La politica dell’Unione europea (Unione) si propone di combattere la criminalità organizzata. Sebbene le attività operative, come perseguire i criminali, rimangano di responsabilità degli Stati membri dell’Unione, l’obiettivo dell’Unione è fornire assistenza per combattere in modo più efficace la criminalità organizzata.
L’azione dell’Unione si avvale di diversi strumenti, come per esempio la raccolta di dati statistici affidabili in materia di criminalità e la creazione di reti per lo scambio di informazioni e buone pratiche. L’Unione è assistita dalle sue agenzie specializzate, come l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto e l’Agenzia dell’Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto.
Nell’aprile del 2021 la Commissione europea ha presentato strategia dell’Unione per la lotta alla criminalità organizzata. Le sue priorità sono le seguenti:
Il Fondo sicurezza interna per il periodo 2021-2027 si basa sul suo antecedente e lo adatta ai nuovi sviluppi, come la necessità di intensificare la lotta contro il terrorismo, la criminalità organizzata e le forme gravi di criminalità, la criminalità informatica. Il programma sosterrà misure per:
SI VEDA ANCHE