Il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD) è uno degli strumenti finanziari esterni dell’Unione europea (Unione). Sostiene i partenariati internazionali e mobilita investimenti pubblici e privati nei paesi vicini dell’Unione e in quelli africani. In questo modo contribuisce a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti nell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Il Fondo EFSD costituisce il primo pilastro e l’organo di finanziamento del piano per gli investimenti esterni dell’Unione. Gli altri due pilastri vertono sulla fornitura di competenze e sul miglioramento del clima di investimento dei paesi.
Il Fondo EFSD combina il finanziamento misto, ovvero una mescolanza di prestiti e sovvenzioni esistenti, con una garanzia di bilancio dedicata. Opera in collaborazione con banche di sviluppo europee e internazionali.
Il Fondo EFSD è stato istituito nel 2017, nell’ambito del regolamento (UE) 2017/1601, sulla base degli articoli 209, paragrafo 1 e 212, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Il regolamento (UE) 2017/1601 è stato sostituito dal regolamento (UE) 2021/947 che istituisce lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale — Europa globale, comprendente il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+), che si basa sull’EFSD.
SI VEDA ANCHE