Portafoglio europeo di identità digitale

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2024/1183 che istituisce il quadro europeo relativo a un’identità digitale

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il regolamento (UE) 2024/1183 che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 (regolamento sull’identificazione elettronica e sui servizi fiduciari, si veda la sintesi), istituisce il quadro europeo relativo a un’identità digitale, imponendo agli Stati membri dell’Unione europea (UE) di fornire ai loro cittadini, residenti e imprese un portafoglio europeo di identità digitale, sviluppato sulla base delle stesse specifiche, entro la fine del 2026. Tale quadro mira a garantire ai cittadini dell’Unione l’identificazione sicura online e offline, consentendo un accesso affidabile e senza soluzione di continuità ai servizi digitali pubblici e privati a livello transfrontaliero.

PUNTI CHIAVE

Il quadro europeo relativo a un’identità digitale

Il quadro europeo relativo a un’identità digitale comprende le tre seguenti configurazioni.

Il portafoglio europeo di identità digitale

Il portafoglio europeo di identità digitale è un mezzo di identificazione elettronica che consente all’utente di archiviare, gestire e convalidare in modo sicuro i dati di identificazione personale e gli attestati elettronici degli attributi. Le persone che utilizzano i portafogli a titolo personale avranno la possibilità di firmare per via elettronica con validità legale, gratuitamente.

Le sue caratteristiche comprendono quanto segue.

Open source e sicurezza

Per una massima trasparenza, il software applicativo del portafoglio viene concesso con una licenza open source. Sebbene alcuni componenti possano non venire divulgati per motivi di sicurezza giustificati, questo approccio open source mira a promuovere la fiducia e l’innovazione in tutto il quadro.

Garanzie e accessibilità

Conformità e responsabilità

Norme rigorose per la registrazione, il monitoraggio e la convalida garantiscono che solo gli enti verificati utilizzino il portafoglio. Le parti facenti affidamento sulla certificazione1 che offrono servizi attraverso il portafoglio si registreranno all’interno del loro Stato membro, sostenendo la responsabilità e la tracciabilità.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è in vigore dall’.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

TERMINI CHIAVE

  1. Parte facente affidamento sulla certificazione. Persona fisica o giuridica che fa affidamento su un’identificazione elettronica o su un servizio fiduciario.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2024/1183 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’, che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione del quadro europeo relativo a un’identità digitale (GU L 2024/1183 del ).

ultimo aggiornamento: