Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (2014-2020)

SINTESI DI:

Regolamento (UE) n. 508/2014 relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) mira ad assistere le popolazioni costiere e le persone attive nei settori della pesca e dell’acquacoltura affinché si adeguino alla politica comune della pesca (PCP) dell’Unione europea (Unione) per il periodo 2014-2020.

PUNTI CHIAVE

Dotazione finanziaria e priorità

Con una dotazione finanziaria di 6,5 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, il FEAMP si prefigge di:

Attuazione

Misure temporanee per la pandemia di COVID-19: modifica al regolamento

Misure volte ad attenuare le conseguenze della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina: modifica al regolamento

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

CONTESTO

Il FEAMP è lo strumento finanziario che sostiene la PCP per il periodo 2014-2020. È uno dei cinque fondi strutturali e d’investimento europei che si completano a vicenda e mirano a promuovere in Europa la crescita e l’occupazione.

TERMINI CHIAVE

  1. Rigetti. Lo scarico in mare delle catture indesiderate, ovvero la pratica di rigettare i pesci in mare, morti o vivi, poiché troppo piccoli o perché il pescatore non dispone delle quote corrispondenti per catturarli o a causa di alcune norme di composizione delle catture.
  2. Selettività degli attrezzi da pesca. Attrezzi specifici per la cattura del pesce in base alla taglia e alla specie che permette ad altri pesci di non essere catturati o di essere rilasciati illesi.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 149 del , pag. 1).

Le successive modifiche al regolamento (UE) n. 508/2014 sono state incorporate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

ultimo aggiornamento