Bruxelles, 7.6.2023

COM(2023) 298 final

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

su un approccio globale alla salute mentale


La salute mentale è parte integrante della salute. Si tratta di uno stato di benessere nel quale i singoli sono consapevoli delle proprie capacità, sanno affrontare le normali difficoltà della vita e sono in grado di contribuire alla vita della comunità. La salute mentale è un presupposto per un'economia produttiva e una società inclusiva e va oltre la sfera individuale o familiare.

La salute mentale (o la cattiva salute mentale) non si presenta in un contesto isolato, bensì è influenzata da fattori personali ed esterni. Essa riflette lo stato della nostra società, della nostra economia e dell'ambiente che ci circonda, nonché il contesto internazionale nel quale siamo inseriti, ed è condizionata da questi elementi. L'Unione europea (UE) e il mondo hanno attraversato crisi senza precedenti, come la pandemia di COVID-19, la guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina, la crisi energetica e l'inflazione, che minano la realtà quotidiana, le aspettative e la fiducia delle persone. La triplice crisi planetaria (cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento) sta peggiorando. L'aumento della digitalizzazione, il cambiamento demografico e le trasformazioni radicali nel mercato del lavoro comportano sia opportunità che sfide. Oltre che per fronte a queste crisi, rispondere alle sfide in materia di salute mentale è fondamentale per rafforzare la resilienza dei singoli individui e della popolazione.

Migliorare la salute mentale è un imperativo sociale ed economico. Prima della pandemia di COVID-19 i problemi di salute mentale interessavano circa 84 milioni di persone nell'UE (una persona su sei), con un costo di 600 miliardi di EUR, ossia oltre il 4 % del PIL 1 , con notevoli disparità in termini regionali, sociali, di genere e di età. Per quanto riguarda il luogo di lavoro, il 27 % dei lavoratori ha riferito di aver sperimentato stress, depressione o ansia correlati al lavoro nei 12 mesi precedenti, il che aumenta le probabilità di assenteismo, con gravi ripercussioni sulla vita dei lavoratori e sull'organizzazione delle imprese. Il costo della mancata azione in materia di salute mentale è già notevole e purtroppo si prevede che aumenterà ulteriormente, in linea con i fattori di stress globali. Già nel 2019 oltre il 7 % della popolazione dell'UE soffriva di depressione 2 e il 13 % si sentiva solo per la maggior parte del tempo.

La pandemia ha rappresentato una grave minaccia per la salute mentale, in particolare tra i giovani e le persone affette da problemi di salute mentale preesistenti. Durante la pandemia il numero delle persone nell'UE che hanno sofferto di solitudine è raddoppiato rispetto agli anni precedenti la pandemia, raggiungendo il 26 % in alcune regioni 3 . L'aumento della solitudine e la riduzione delle interazioni sociali, le preoccupazioni circa la propria salute e quella dei propri cari, l'incertezza sul futuro, nonché l'ansia causata dalla paura e dalla perdita 4 hanno provocato disturbi da stress post-traumatico.

Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani (di età compresa tra i 15 e i 19 anni) dopo gli incidenti stradali 5 . Nell'UE il valore annuo della perdita di salute mentale nei bambini e nei giovani è stimato a 50 miliardi di EUR 6 .

Dietro a queste statistiche ci sono milioni di storie personali: storie di bambini e adolescenti per i quali tablet e smartphone, insieme alle piattaforme di social media e alle app di messaggistica, sono diventati parte integrante della vita, talvolta a scapito della salute fisica e mentale; storie di persone socialmente escluse e vittime di discriminazione; storie di anziani che si sentono soli, di lavoratori che soffrono di burnout; di genitori che non sono più in grado di far fronte ai problemi e di persone che si sentono isolate a causa della loro identità o del luogo in cui vivono.

Secondo la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, ogni persona ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e prassi nazionali. Secondo il pilastro europeo dei diritti sociali, ogni persona ha il diritto di accedere tempestivamente a un'assistenza sanitaria preventiva e terapeutica di buona qualità e a costi accessibili.

Vivere in una società sana presuppone che le persone sappiano di poter ricevere un aiuto e avere accesso a un sostegno e a cure di alta qualità a costi accessibili. Uno dei principali obiettivi di politica pubblica dovrebbe consistere nel garantire che nessuno sia lasciato indietro, che i cittadini abbiano pari accesso alla prevenzione e ai servizi di salute mentale in tutta l'UE e che il reinserimento e l'inclusione sociale guidino l'azione collettiva volta a contrastare i disturbi mentali. Affinché l'Europa si avvicini al conseguimento di tale obiettivo occorrono orientamenti efficaci, coordinamento, sostegno rafforzato e un'azione mirata. L'analisi dei cambiamenti demografici può orientare interventi mirati, poiché i fattori demografici possono aiutare a individuare i gruppi ad alto rischio che potrebbero richiedere un sostegno apposito o risorse specifiche e ad adattare le politiche di conseguenza.

Per affrontare tale realtà e dar seguito all'appello dei cittadini, che hanno chiesto un intervento in materia di salute mentale nel contesto della Conferenza sul futuro dell'Europa, la presidente von der Leyen ha annunciato una nuova iniziativa sulla salute mentale nell'UE. Nel quadro della priorità della Commissione "Promuovere lo stile di vita europeo", l'iniziativa segna un punto di svolta nell'approccio dell'UE alla salute mentale. La Commissione risponde inoltre all'invito ad agire formulato dal Parlamento europeo nella sua risoluzione del 2022 sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale 7 , in cui si invitano le istituzioni dell'UE e gli Stati membri a riconoscere la portata dei problemi di salute mentale legati al lavoro in tutta l'UE e a intervenire di conseguenza. La presente comunicazione rappresenta l'inizio di un nuovo approccio strategico alla salute mentale, di natura intersettoriale, che va oltre la politica sanitaria. Essa si concentra sulle modalità per fornire soccorso alle persone affette da problemi di salute mentale e sulle politiche di prevenzione. La comunicazione si basa su tre principi guida che dovrebbero valere per tutti i cittadini dell'UE: i) l'accesso a una prevenzione adeguata ed efficace; ii) l'accesso all'assistenza sanitaria e a cure per la salute mentale di alta qualità e a costi accessibili e iii) la possibilità di reinserimento nella società in seguito al recupero.

Tali principi guida sono alla base di tutti gli aspetti della presente iniziativa e si riflettono direttamente nei capitoli della stessa.

Il nuovo approccio globale alla salute mentale punta sulla collaborazione tra gli attori nazionali e regionali, i settori sanitari e non sanitari e i portatori di interessi, dalle organizzazioni dei pazienti e della società civile al mondo accademico e all'industria. Tale approccio mira a mettere a punto strumenti per stimolare il cambiamento, anche a livello globale, potenziare le strutture esistenti e monitorare le azioni.

Esso sosterrà gli Stati membri nei loro sforzi per conseguire gli obiettivi dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sulle malattie non trasmissibili entro il 2025 8 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) 9 entro il 2030, anche in materia di salute mentale.

a.Integrazione della salute mentale in tutte le politiche

Un approccio globale deve riconoscere l'influenza dei fattori biologici e psicologici, nonché l'importanza della famiglia, della comunità, dell'economia, della società, dell'ambiente e della sicurezza. Ciò comprende il ruolo della combinazione di lavoro e assistenza, il contesto scolastico e lavorativo, nonché il mondo digitale, i determinanti sociali (ad es. livelli di violenza subiti, genere, comportamento e istruzione 10 ), economici (ad es. instabilità, inflazione, povertà e disoccupazione) e commerciali (ad es. pressione del marketing aggressivo) della salute.

Di conseguenza, al fine di migliorare la salute mentale e sostenere la resilienza in tale ambito, sono necessarie politiche in settori quali l'istruzione, la gioventù, l'arte e la cultura, l'ambiente, l'occupazione, la coesione, la ricerca e l'innovazione, la protezione sociale, lo sviluppo urbano sostenibile e il mondo digitale. Gli ostacoli a una buona salute mentale non possono essere superati agendo esclusivamente a livello del sistema sanitario 11 .

I determinanti della salute mentale interagiscono con le disuguaglianze esistenti nella società, con la conseguenza che alcune persone sono esposte a un rischio più elevato di cattiva salute mentale rispetto ad altre. Quando la discriminazione fondata sul genere, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale, la violenza e l'odio sono causa di cattiva salute mentale, la promozione dell'uguaglianza nelle nostre società rappresenta uno strumento importante in termini di prevenzione. Nel 2020 e nel 2021 la Commissione ha adottato cinque strategie specifiche 12 per compiere progressi verso un'Unione dell'uguaglianza. Tutte le strategie sottolineano il rischio che la discriminazione causi un peggioramento della salute mentale. L'infanzia è una fase cruciale della vita che determina la futura salute mentale, come sottolineato nella strategia dell'UE sui diritti dei minori 13 , che chiede un approccio globale per prevenire ogni forma di violenza sui minori e proteggere questi ultimi. 

L'Anno europeo dei giovani 2022 si è concentrato sul ripristino di prospettive positive per i giovani e ha compreso attività a sostegno della salute mentale e del benessere dei giovani. L'Anno europeo delle competenze promuoverà nel corso del 2023 investimenti nella formazione e nel miglioramento delle competenze per aumentare le opportunità di vita e potenziare l'adattabilità delle persone e dei lavoratori al cambiamento, il che è importante ai fini della promozione di un approccio globale alla salute mentale.

Una politica in materia di salute mentale efficace per tutti deve interessare tutti i settori d'intervento pertinenti. Ad esempio, da un numero crescente di ricerche emerge che l'interconnessione con la natura e il riavvicinamento ad essa hanno un impatto positivo sulla salute mentale. Allo stesso tempo, è ampiamente riconosciuto l'impatto dell'inquinamento sulla salute mentale, anche attraverso l'inquinamento atmosferico o l'esposizione dei cittadini a sostanze chimiche tossiche. Gli obiettivi e le azioni nell'ambito del Green Deal europeo per promuovere l'ambiente pulito, i siti recuperati da un punto di vista naturalistico e ripristinati e l'inverdimento urbano incidono positivamente sulla nostra salute fisica e mentale.

Per ovviare ai rischi connessi all'uso dei servizi digitali, compresi i rischi relativi alla salute mentale, il regolamento sui servizi digitali 14 introduce un'ampia serie di obblighi in materia di dovere di diligenza applicabili agli intermediari online. Per consentire rimedi mirati e affrontare efficacemente le preoccupazioni di interesse pubblico, il regolamento sui servizi digitali riconosce i rischi specifici connessi a gravi conseguenze negative per il benessere fisico e mentale della persona, nonché le conseguenze sullo sviluppo fisico e mentale dei minori che possono derivare dall'utilizzo di tali piattaforme. Le piattaforme e i motori di ricerca di dimensioni più grandi, ossia quelli che hanno più di 45 milioni di utenti nell'Unione, sono tenuti a valutare i rischi sistemici che i loro servizi pongono per la salute mentale e ad adottare misure per attenuare i rischi individuati 15 .

La Commissione sostiene già il trasferimento delle migliori pratiche pertinenti degli Stati membri e dei portatori di interessi al fine di promuovere la salute mentale in tutte le politiche delle comunità 16 attraverso il gruppo di esperti in materia di sanità pubblica 17 .

È in corso uno studio per analizzare l'efficacia delle politiche di espansione delle azioni in materia di salute mentale e benessere negli Stati membri 18  al fine di sostenere in modo più incisivo l'elaborazione delle politiche.

INIZIATIVE FARO

1. Iniziativa europea per lo sviluppo delle capacità in materia di salute mentale 

§Nel 2023 la Commissione stanzierà 11 milioni di EUR nell'ambito del programma EU4Health per sostenere gli Stati membri nello sviluppo di capacità per un approccio che promuova la salute mentale in tutte le politiche, in collaborazione con l'OMS 19 .

§La Commissione stanzierà 10 milioni di EUR 20 a sostegno del ruolo dei portatori di interessi nella promozione della salute mentale nelle comunità, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili, compresi i bambini e i giovani, nonché le popolazioni di migranti/rifugiati.

§Nel 2024 la Commissione avvierà un programma (kit di strumenti) per un approccio multidisciplinare allo sviluppo delle capacità in materia di salute mentale 21 .

Gli Stati membri sono invitati ad adottare un approccio che promuova la salute mentale in tutte le politiche. Dovrebbero essere oggetto di particolare attenzione la promozione, la prevenzione 22 , l'intervento precoce, la lotta contro la stigmatizzazione e l'inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale. Inoltre gli Stati membri dovrebbero sostenere programmi volti ad aiutare le persone a trovare un impiego o a partecipare a programmi di ritorno al lavoro. La dimensione digitale, anche sul luogo di lavoro, comporta rischi psicosociali che colpiscono in modo significativo le persone, le organizzazioni e le economie 23 . Occorre prestare particolare attenzione alla promozione dell'equilibrio tra attività professionale e vita privata.

b.Promozione della buona salute mentale, della prevenzione e dell'intervento precoce in relazione ai problemi di salute mentale

Le persone affette da problemi di salute mentale devono sapere a chi rivolgersi per chiedere aiuto. Oggi i servizi e gli strumenti disponibili sono sparsi e variano ampiamente all'interno dell'UE. Inoltre essi non sono sufficientemente visibili e noti alle persone. Questa situazione deve cambiare.

La promozione di una buona salute mentale, la prevenzione dei problemi di salute mentale e gli interventi precoci sono più efficaci e convenienti sotto il profilo dei costi rispetto alle cure. La prova economica dell'efficacia degli investimenti in questo approccio è maggiore per gli interventi precoci incentrati sulla salute materna e infantile, sui bambini e gli adolescenti, sulla salute mentale sul luogo di lavoro (cfr. capitolo e) e sulla prevenzione del suicidio e dell'autolesionismo 24 . Occorre intensificare la ricerca in questo settore, in modo tale da riconoscere meglio i segnali precoci che destano preoccupazione; Orizzonte Europa dispone di una dotazione specifica a tal fine 25 .

La salute delle persone è influenzata dalle loro esperienze di vita e dall'ambiente in cui vivono. I determinanti della salute, quali l'alimentazione e l'attività fisica, il consumo nocivo di alcol, tabacco e droghe, così come i determinanti ambientali, sociali e commerciali, tra cui le condizioni di vita, il miglioramento degli alloggi, l'aria pulita, l'accesso allo sport, alla cultura e alle aree verdi, e un migliore equilibrio tra attività professionale e vita privata, nonché i rischi di violenza, hanno un impatto rilevante sulla salute mentale.

L'attività fisica e lo sport svolgono un ruolo importante nella promozione di una buona salute mentale. L'UE continuerà a promuovere lo sport e l'attività fisica salutare, attraverso il piano di lavoro dell'UE per lo sport e la settimana europea dello sport.

L'intervento precoce può garantire un sostegno tempestivo e prevenire un ulteriore deterioramento del benessere e della salute mentale, in particolare tra i giovani 26 . Può ad esempio essere cruciale per riconoscere e affrontare i fattori di rischio e i segnali di varie forme di disagio che le persone potrebbero vivere. Inoltre diversi contesti, come le scuole, i luoghi di lavoro, le case di riposo e le carceri, sono luoghi fondamentali per la promozione, la prevenzione nonché l'individuazione e l'intervento precoci in materia di salute mentale. Ad esempio i programmi scolastici volti a promuovere la salute mentale e il benessere, e che coinvolgono un'ampia gamma di attori e servizi 27 della comunità, possono consentire di individuare e affrontare i problemi in una fase precoce.

Nel 2023 la Commissione pubblicherà un invito rivolto agli Stati membri e ai portatori di interessi affinché presentino le proprie migliori pratiche per quanto riguarda la promozione, la prevenzione, l'individuazione precoce e l'intervento precoce in materia di salute mentale attraverso il portale delle migliori pratiche dell'UE 28 . La Commissione svilupperà, insieme agli Stati membri, iniziative volte ad affrontare i principali determinanti comportamentali, economici, sociali, ambientali (compreso l'inquinamento), transgenerazionali e commerciali in materia di salute mentale attraverso un lavoro collaborativo, nell'ambito dell'iniziativa "Healthier Together" 29 . Essa sosterrà lo sviluppo di orientamenti in materia di individuazione e intervento precoci e di screening dei gruppi vulnerabili in contesti chiave, che dovranno essere sperimentati dagli Stati membri 30 . La Commissione intensificherà il suo lavoro riguardo alla ricerca sul cervello con l'avvio di nuovi progetti, anche attraverso l'uso di dati sanitari digitali 31 e di infrastrutture informatiche e di simulazione 32 .

INIZIATIVE FARO    

2. Iniziativa europea per la prevenzione della depressione e dei suicidi

§La Commissione destinerà 6 milioni di EUR alla riduzione del rischio che le persone soffrano di gravi problemi di salute mentale sostenendo lo sviluppo e l'attuazione di politiche in materia di prevenzione della depressione e dei suicidi negli Stati membri basate sullo scambio di migliori pratiche (2023).

3. Iniziativa "Healthier Together" – salute mentale

§La Commissione stanzierà 8,3 milioni di EUR per rafforzare la componente "salute mentale" dell'iniziativa dell'UE "Healthier Together" sulle malattie non trasmissibili, con l'obiettivo di sostenere le azioni degli Stati membri volte a promuovere la salute mentale, creare ambienti e politiche favorevoli, migliorare l'inclusione sociale e contrastare la stigmatizzazione e la discriminazione associate ai problemi di salute mentale 33 .

4. Portale d'accesso per le persone affette da problemi di salute mentale

§La Commissione creerà, nell'ambito del portale delle migliori pratiche dell'UE 34 , un archivio dell'UE contenente le migliori pratiche degli Stati membri al fine di imparare gli uni dagli altri e orientare le persone verso un'assistenza efficace (linee di assistenza telefonica, punti di assistenza ecc.).

§Per aiutare le persone a orientarsi tra i servizi di sostegno disponibili, gli Stati membri saranno invitati 35 a creare siti web nazionali che fungano da punto di riferimento unico per migliorare l'accesso alle cure, al sostegno e all'assistenza. 

5. Codice europeo per la salute mentale

§La Commissione stanzierà 2 milioni di EUR 36 per consentire alle persone affette da problemi di salute mentale di prendersi meglio cura della propria salute mentale e di quella dei propri familiari e prestatori di assistenza fornendo una serie di raccomandazioni basate su dati concreti che saranno attivamente promosse e disponibili online.

6. Sviluppo di un ecosistema comune per la ricerca sul cervello

§La Commissione rafforzerà la ricerca sulla salute del cervello, anche per quanto concerne la salute mentale, grazie a una stretta collaborazione con gli Stati membri per creare un ecosistema. Questo ecosistema riunirà ricercatori e portatori di interessi per facilitare e coordinare le attività al fine di massimizzare gli investimenti dell'UE e degli Stati membri nella ricerca.

Gli Stati membri sono esortati a sfruttare le opportunità di finanziamento dell'UE e a collaborare per attuare iniziative e migliori pratiche relative alla promozione e alla prevenzione in materia di salute mentale, per considerare i legami tra le disuguaglianze e la salute mentale intensificando gli sforzi per contrastare la stigmatizzazione, la discriminazione, l'incitamento all'odio e la violenza, e per fornire al personale sanitario e di assistenza sociale una formazione, un miglioramento delle competenze e una riqualificazione adeguati nella promozione della salute mentale e del benessere. I paesi dovrebbero inoltre affrontare le sfide connesse alla prevenzione dei problemi di salute mentale delle comunità vulnerabili, rafforzare il riconoscimento precoce dei problemi di salute mentale, assicurare sostegno e interventi precoci e considerare i legami tra l'esclusione, le disuguaglianze e la salute mentale intensificando gli sforzi per contrastare la discriminazione, l'incitamento all'odio e la violenza.

c.Miglioramento della salute mentale dei bambini e dei giovani

L'Europa sta assistendo a un peggioramento della salute mentale delle sue generazioni più giovani. Durante la pandemia di COVID-19 la maggior parte dei bambini non ha potuto frequentare le lezioni in classe ed è stata privata delle interazioni sociali e dell'attività fisica, mentre tra i giovani la depressione è più che raddoppiata 37 . La solitudine, una componente importante del benessere e della salute mentale, ha raggiunto livelli allarmanti. Nel 2022 una persona su cinque di età compresa tra i 16 e i 25 anni ha dichiarato di sentirsi sola per la maggior parte del tempo 38 .

La povertà infantile può avere ripercussioni negative sulla salute mentale. La raccomandazione del Consiglio che istituisce una garanzia europea per l'infanzia 39 affronta alcune di queste sfide. I programmi di prevenzione del bullismo nelle scuole 40 rappresentano un modo efficace per sostenere il benessere psicologico dei bambini e dei giovani.

Ansia, tristezza o paura, autolesionismo, scarsa autostima, bullismo e disturbi alimentari sono sempre più frequenti tra i giovani. I minori migranti e vittime di sfollamenti forzati, compresi quelli che sono stati costretti a fuggire dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina, e i minori vittime di sfruttamento sessuale e di altri reati e abusi sono particolarmente a rischio. 

I minori risentono di diversi determinanti sanitari, ambientali, sociali e commerciali interconnessi e subiscono le conseguenze di reati online quali gli abusi sessuali sui minori online. Vi sono casi in cui bambini e giovani affrontano avversità durante alcuni degli anni di vita più vulnerabili e formativi, che possono plasmare la loro salute fisica e mentale per tutta la loro vita.

I giovani sono inoltre estremamente preoccupati per i cambiamenti climatici e per la perdita di biodiversità. Da un'indagine recente 41 è emerso che il 75 % dei bambini e dei giovani rispondenti pensa che il futuro sia "spaventoso". Allo stesso tempo, lo studio ha evidenziato che l'ansia e il disagio legati al clima sono correlati alla percezione di una risposta inadeguata da parte del governo e ai sentimenti di tradimento associati. Gli impegni assunti dall'UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e nell'ambito del quadro globale di KunmingMontréal per la biodiversità sono pertanto importanti anche per la salute mentale dei nostri bambini e ragazzi.

Gli strumenti digitali possono avere un impatto positivo sulla salute mentale (ad esempio fornendo accesso a informazioni, gruppi di sostegno e servizi terapeutici), ma possono anche incidere negativamente su di essa. È necessario progredire verso uno spazio digitale più sicuro e più sano per i minori 42 . Ciò comprende: la protezione dei minori dai contenuti inappropriati, dalla raccolta intrusiva di informazioni e dal marketing aggressivo online relativo ad alimenti, bevande e canoni estetici non salutari, nonché ad alcol e tabacco; un uso prudente dei social media; la lotta contro gli abusi sessuali sui minori online, l'accesso alle droghe illegali e alle nuove sostanze psicoattive, con garanzie contro il bullismo online, l'incitamento all'odio, il tempo eccessivo di esposizione agli schermi e l'editing digitale delle immagini; un utilizzo equilibrato dei videogiochi che contribuisca a prevenire l'uso compulsivo e gli effetti negativi sulla vita quotidiana.

In relazione allo sviluppo fisico e mentale dei minori 43 , il regolamento sui servizi digitali 44 riconosce determinati rischi sistemici derivanti dalla progettazione o dal funzionamento del servizio e dei sistemi, compresi i sistemi algoritmici, dei servizi designati come "piattaforme online di dimensioni molto grandi" o "motori di ricerca online di dimensioni molto grandi". Tali rischi possono sorgere, ad esempio, in relazione alla progettazione di interfacce online che sfruttano intenzionalmente o involontariamente le debolezze e l'inesperienza dei minori o che possono causare comportamenti di dipendenza.

Per le piattaforme che non sono designate come "di dimensioni molto grandi", il regolamento sui servizi digitali impone inoltre misure mirate per proteggere meglio i minori online, ad esempio progettando le interfacce o parti di esse con il massimo livello di privacy, sicurezza e protezione dei minori per impostazione predefinita, adottando norme per la loro protezione o aderendo a codici di condotta pertinenti. Inoltre il regolamento sui servizi digitali vieta ai fornitori di piattaforme online di presentare pubblicità online sulla loro interfaccia se sono consapevoli, con ragionevole certezza, che il destinatario del servizio è un minore.

La strategia per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+) 45 , complementare al regolamento sui servizi digitali, offre sostegno alla salute mentale dei minori quando sono online attraverso i centri per un'internet più sicura e il portale BIK, che mette a disposizione dei minori, delle famiglie e degli insegnanti una grande quantità di risorse adeguate all'età. Le linee telefoniche di assistenza dei centri per un'internet più sicura offrono assistenza e consulenza pratica ai minori che si trovano ad affrontare problemi online, come il bullismo online, l'adescamento e i contenuti inquietanti, nonché ai loro genitori o tutori.

I minori si trovano in una situazione di maggiore vulnerabilità rispetto agli adulti nell'esprimere le loro preoccupazioni. In linea con la strategia dell'UE sui diritti dei minori, nel 2024 la Commissione presenterà un'iniziativa sui sistemi integrati di protezione dei minori, che incoraggerà tutte le autorità e i servizi pertinenti a collaborare meglio nel contesto di un sistema incentrato sui minori. I minori saranno consultati nella sua preparazione, anche per quanto riguarda la dimensione della salute mentale, nell'ambito della nuova piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori. La voce dei minori dovrebbe essere ascoltata e a tal fine sono necessari strumenti e iniziative mirati. La Commissione sosterrà l'attuazione della strategia dell'UE per una lotta più efficace contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali sui minori 46 migliorando la prevenzione, l'assistenza alle vittime e gli sforzi relativi alle indagini e all'azione penale. Per affrontare le sfide specifiche dei bambini e dei giovani residenti in zone rurali o remote che sono particolarmente colpiti dall'insufficienza di servizi di sostegno alla salute mentale, la Commissione includerà azioni mirate nell'ambito del piano d'azione rurale dell'UE. Garantirà che il corpo europeo di solidarietà continui a sostenere le attività relative alla prevenzione, alla promozione e al sostegno nel settore della salute, in linea con l'iniziativa HealthyLifeStyle4All 47 , con una particolare attenzione per il sostegno a gruppi di popolazione vulnerabili o svantaggiati.

La prevenzione e gli interventi precoci da parte di professionisti a contatto con i minori, come gli insegnanti, possono promuovere la resilienza dei bambini e dei giovani in termini di salute mentale e attenuare i potenziali danni, in particolare dando loro voce. Gli asili nido e le scuole rappresentano un contesto ideale per dotare i bambini delle competenze necessarie per gestire le loro emozioni e plasmare la loro comprensione della salute mentale, sviluppando competenze come l'empatia e rafforzando la consapevolezza e la fiducia in se stessi. Ciò richiede personale adeguatamente formato, un valido investimento che può contribuire a ridurre la stigmatizzazione dei problemi di salute mentale e a costruire una società più resiliente e coesa. È stato dimostrato che le iniziative scolastiche, compresi gli approcci olistici alla salute mentale, consentono di migliorare la salute mentale, le competenze cognitive, la capacità di attenzione, i risultati accademici e la resilienza ai fattori di stress degli studenti 48 . Child Helpline International 49 fornisce ai minori un sostegno alla salute mentale che può includere un sostegno emotivo, psicologico e talvolta legale ai minori che contattano la linea di assistenza telefonica. 

La Commissione sosterrà gli Stati membri nell'attuazione della garanzia europea per l'infanzia, in linea con i rispettivi piani d'azione nazionali e attraverso i fondi dell'UE, in particolare il Fondo sociale europeo Plus, e facilitando lo scambio di buone pratiche tra i coordinatori della garanzia per l'infanzia. I paesi saranno inoltre sostenuti nei loro sforzi volti a rafforzare lo sviluppo di capacità a livello nazionale per gli operatori sanitari e gli altri professionisti e saranno invitati a sfruttare le opportunità finanziarie offerte dal bilancio dell'UE al fine di intensificare le azioni in materia di prevenzione e intervento precoce al di fuori del settore sanitario, in particolare nel contesto educativo. Inoltre la Commissione monitorerà i progressi compiuti attraverso il semestre europeo.

La Commissione continuerà ad attuare la strategia dell'UE per la gioventù (2019-2027) 50 per conseguire un miglioramento in termini di salute mentale e benessere e porre fine alla stigmatizzazione.

La Commissione rafforzerà la promozione della salute mentale nei contesti educativi sostenendo l'attuazione dell'iniziativa sui percorsi per il successo scolastico 51 . Nel 2024 il gruppo di esperti della Commissione in materia di ambienti di apprendimento che sostengono i gruppi a rischio di scarso rendimento scolastico e il benessere a scuola elaborerà orientamenti su un approccio al benessere che coinvolge tutta la scuola per i responsabili politici a livello locale, regionale e nazionale e per le scuole 52 . La Commissione proporrà un kit di strumenti per l'autovalutazione e l'automiglioramento sul benessere a scuola e formulerà raccomandazioni per attività di sensibilizzazione a livello nazionale e dell'UE. Grazie a Erasmus+ e al corpo europeo di solidarietà saranno disponibili opportunità di finanziamento per progetti volti a promuovere la salute mentale e il benessere dei giovani, mentre l'attività di formazione e cooperazione a lungo termine di Erasmus+ sul tema "Salute mentale nell'animazione socioeducativa" continuerà essere rivolta alla sensibilizzazione e allo sviluppo dell'alfabetizzazione in materia di salute mentale.

 INIZIATIVE FARO

7. Rete per la salute mentale dei bambini e dei giovani

§Nel 2024 la Commissione sosterrà la creazione di una rete per la salute mentale dei bambini e dei giovani finalizzata allo scambio di informazioni, al sostegno reciproco e alla sensibilizzazione attraverso gli ambasciatori della gioventù 53 .

8. Salute dei minori 360

§Nel 2023 la Commissione elaborerà un kit di strumenti di prevenzione incentrato sulla prevenzione e sull'intervento precoce per i minori a rischio e volto ad affrontare le interconnessioni tra la salute mentale e fisica e i principali determinanti della salute 54 . Particolare attenzione sarà prestata ai rischi di bullismo nei contesti educativi.

9. Iniziativa faro "Youth First" (iniziativa faro nell'ambito dello strumento di sostegno tecnico 2023 55 )

§Nel 2023 la Commissione svilupperà strumenti per bambini e giovani al fine di affrontare attivamente, ad esempio, stili di vita sani e la prevenzione dei problemi di salute mentale in stretta collaborazione con i bambini e i giovani 56 (2 milioni di EUR).

10. Schermi sani, giovani sani

La Commissione sosterrà le seguenti attività:

§proseguimento dell'attuazione della strategia per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+) 57 ;

§elaborazione di orientamenti pratici per le autorità sul miglioramento della tutela dei minori nel mondo digitale, integrati da un monitoraggio dell'impatto della trasformazione digitale sul benessere dei minori attraverso il portale "Un'internet migliore per i ragazzi";

§definizione di un codice di condotta sulla progettazione adeguata all'età 58 , che la Commissione faciliterà sulla base delle nuove norme del regolamento sui servizi digitali;

§facilitazione del proseguimento e del potenziamento dei lavori nell'ambito del codice di condotta per lottare contro le forme illegali di incitamento all'odio online, a norma del regolamento sui servizi digitali 59 .

La Commissione incoraggia gli Stati membri a collaborare all'elaborazione di politiche e iniziative incentrate sulle sfide specifiche correlate alla salute mentale dei bambini e dei giovani e a considerare i legami tra i problemi di salute mentale, i determinanti della salute e l'uso degli strumenti digitali. La Commissione invita gli Stati membri a identificare i minori come un gruppo di destinatari prioritario nelle loro strategie nazionali in materia di salute mentale e a creare reti con le famiglie, le scuole, i giovani e altri portatori di interessi e istituzioni coinvolti nella salute mentale dei minori. Gli Stati membri sono esortati a garantire che i minori abbiano un migliore accesso ai servizi di salute mentale, nonché un accesso paritario e agevole a un'alimentazione sana e a un'attività fisica regolare, vivano in ambienti sicuri e incoraggianti e siano protetti dai problemi legati al consumo di alcol, tabacco e droga e dagli impatti negativi dell'uso degli strumenti digitali. Gli Stati membri sono invitati ad attuare gli approcci innovativi e le migliori pratiche individuati nell'ambito dell'iniziativa "Healthier Together" sulla salute mentale dei bambini e dei giovani e a partecipare al lavoro di collaborazione dell'iniziativa per affrontare l'impatto dei determinanti della salute, compresi i determinanti economici, commerciali, sociali e ambientali, nonché l'impatto della trasformazione digitale sulla salute mentale e sul benessere dei bambini e dei giovani.

d.Assistenza alle persone più bisognose

Le malattie mentali sono associate a molte forme di disuguaglianza e occorre prestare particolare attenzione alle persone in situazioni di vulnerabilità. Gli individui possono appartenere a uno o a più gruppi vulnerabili allo stesso tempo, come ad esempio le madri sole in condizioni di povertà o le persone con disabilità in via di guarigione da una malattia grave.

Nel contesto delle sfide legate ai cambiamenti demografici, i servizi di salute mentale, sociali e di assistenza a lungo termine devono essere accessibili, anche in termini di costi, integrati 60 , di prossimità e di facile utilizzo. Gli anziani 61 dovrebbero essere messi in condizione di condurre una vita sana e attiva, di gestire la propria salute mentale, di aumentare le interazioni sociali 62 e di ridurre la solitudine. Vanno incoraggiate soluzioni creative come gli alloggi intergenerazionali.

La Commissione sta conducendo attività di sensibilizzazione in merito alla necessità di affrontare la solitudine e l'isolamento sociale al fine di promuovere una buona salute mentale 63 , e sosterrà gli Stati membri attraverso la raccolta e il trasferimento delle migliori pratiche mediante il portale delle migliori pratiche dell'UE.

Le donne hanno quasi il doppio delle probabilità di soffrire di depressione rispetto agli uomini. Ciò è dovuto a una molteplicità di cause, tra cui fattori biologici, condizioni di vita e fattori di stress culturali 64 . 

Le vittime della violenza di genere sono particolarmente vulnerabili. La Commissione rafforzerà la protezione e il sostegno per le vittime della violenza di genere, compresa la violenza online, attraverso l'attuazione dei prossimi obblighi dell'UE nell'ambito della convenzione di Istanbul 65  e della futura direttiva dell'UE sulla violenza contro le donne e la violenza domestica 66 . La Commissione si occuperà della prevenzione e della lotta contro le pratiche dannose nei confronti delle donne e delle ragazze 67 e istituirà una rete dell'UE sulla prevenzione della violenza di genere e della violenza domestica. Occorre affrontare la questione della depressione post-parto e altri problemi di salute mentale che possono insorgere durante e dopo la gravidanza, per proteggere la salute mentale sia dei bambini che delle donne 68 . Il progetto HappyMums 69 , finanziato dall'UE, studierà i meccanismi fisiologici di questo fenomeno per consentire interventi clinici efficaci e basati sulla scienza. Occorre inoltre affrontare sfide quali la disparità di accesso all'occupazione, compresi i contratti a tempo determinato e/o la parità di retribuzione, la ripartizione iniqua delle responsabilità domestiche e di assistenza familiare, nonché le pressioni economiche e le forme di dipendenza subite dalle donne. La Commissione contribuirà a migliorare la situazione garantendo che gli Stati membri recepiscano e applichino pienamente e correttamente la legislazione dell'UE per quanto riguarda le pari opportunità e la parità di trattamento tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego, l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e la trasparenza retributiva.

Anche la discriminazione fondata sull'orientamento sessuale, l'identità di genere, l'espressione di genere o le caratteristiche sessuali possono avere un impatto sulla salute mentale, in particolare nel caso dei giovani. Il disagio psicologico derivante da esperienze di emarginazione, discriminazione e stigmatizzazione ("minority stress") aumenta il rischio di comportamento suicida, di autolesionismo o di depressione e sarà affrontato in linea con la strategia per l'uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 70 .

La violenza fisica e sessuale e le minacce subite dalle vittime della tratta di esseri umani hanno ripercussioni a lungo termine sulla salute mentale 71 . La direttiva concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani riconosce le esigenze specifiche delle vittime con problemi di salute mentale e prevede servizi sanitari specializzati e sostegno al recupero e alla riabilitazione a lungo termine. La Commissione facilita e promuove programmi che sostengono le vittime nel loro recupero e reinserimento 72 , quali servizi sanitari e psicologici, attraverso il Fondo Asilo, migrazione e integrazione 73 .

Molti problemi di salute possono causare o aggravare disturbi di salute mentale, ad esempio tra i pazienti oncologici, considerando che il cancro costituisce la seconda causa principale di morte. Il cancro non colpisce solo il corpo, ma incide anche sulla mente e sui sentimenti e spesso porta a depressione, ansia e paura.

Considerando che le disabilità possono spesso esporre le persone a un rischio più elevato di sviluppare problemi di salute mentale, può essere necessario adeguare gli approcci in linea con la strategia per i diritti delle persone con disabilità 74 , che fa riferimento ad azioni particolarmente pertinenti per le persone con disabilità mentali e intellettive, ad esempio la promozione dell'attuazione, da parte degli Stati membri, di buone pratiche di deistituzionalizzazione nel settore della salute mentale.

L'autonomia, l'indipendenza e la partecipazione alla società sono correlate alla salute mentale, il che è particolarmente importante nel caso degli anziani e delle persone con disabilità. Pertanto è fondamentale garantire loro l'accessibilità fisica, sociale e finanziaria, anche migliorando l'accesso al mercato del lavoro e agevolando il ritorno al lavoro. Due degli orientamenti del pacchetto sull'occupazione delle persone con disabilità destinati ai datori di lavoro sono dedicati al lavoro con malattie croniche e al ritorno al lavoro 75 . Entro la fine del 2023 la Commissione pubblicherà altresì orientamenti per gli Stati membri in materia di vita indipendente e inclusione nella comunità e nel 2024 presenterà un quadro per i servizi sociali di eccellenza destinati alle persone con disabilità, che contemplerà anche la salute mentale.

È stato rilevato che i sintomi della sindrome post-COVID, comunemente nota come "long COVID", hanno un impatto negativo sulla salute mentale 76 e che la cattiva salute mentale può comportare un rischio più elevato di sviluppare la sindrome da long COVID. Nel 2023 la Commissione istituirà una rete sulla long COVID con esperti degli Stati membri.

I rifugiati e gli sfollati, in particolare quelli che fuggono da guerre, persecuzioni o conflitti (come gli sfollati dall'Ucraina), sono più propensi a sviluppare problemi di salute mentale 77  e sono necessarie risposte tempestive per ridurre il loro disagio. In tale contesto la Commissione continuerà a contribuire a rafforzare il sostegno psicosociale agli sfollati e, in particolare, la fornitura di primo soccorso psicologico alle persone colpite dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina 78 .

La Commissione pubblicherà un invito a presentare proposte nell'ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione 79 con l'obiettivo di ridurre gli ostacoli che impediscono ai migranti di accedere ai servizi sanitari, compresi i servizi di salute mentale e il sostegno psicologico.

I problemi di salute mentale sono frequenti tra le persone senza fissa dimora 80 e una condizione di senza fissa dimora ripetuta e a lungo termine incrementa i problemi di salute mentale e la disabilità. Le sfide in materia di salute mentale sono affrontate nel quadro della piattaforma europea per la lotta contro la mancanza di una fissa dimora.

I Rom possono essere esposti a un rischio più elevato di problemi di salute mentale, data la loro situazione spesso difficile dovuta a condizioni socioeconomiche svantaggiate, mancanza di accesso all'istruzione e all'occupazione, alloggi inadeguati, segregazione, esclusione e discriminazione, anche per quanto riguarda gli aspetti relativi alla salute. Il quadro strategico dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom comprende l'obiettivo settoriale di migliorare la salute dei Rom e aumentare la parità di accesso effettiva a un'assistenza sanitaria e a servizi sociali di qualità 81 .

Le vittime di reati, in particolare quelle che hanno subito danni considerevoli a causa della gravità del reato o delle loro caratteristiche personali, quali le vittime del terrorismo, le vittime della tratta di esseri umani, le vittime di reati generati dall'odio, le vittime minorenni o qualsiasi altra vittima che necessita di assistenza psicologica, dovrebbero avere accesso a tale assistenza gratuitamente e per tutto il tempo necessario. Nell'ambito della prossima revisione della direttiva sui diritti delle vittime 82 , la Commissione si sta adoperando per rafforzare l'accesso delle vittime al sostegno psicologico, in particolare facendo sì che il sostegno psicologico sia disponibile gratuitamente per tutto il tempo necessario per tutte le vittime che ne hanno bisogno.

Le persone residenti in zone rurali o remote, come gli agricoltori, devono affrontare particolari sfide di salute mentale associate al rischio di disconnessione e alla mancanza di accesso ai servizi di salute mentale. In alcuni Stati membri i tassi di suicidio tra gli agricoltori superano del 20 % la media nazionale 83 ; per questo motivo sarà offerto sostegno al fine di rafforzare la loro resilienza. I fondi della PAC possono sostenere attività di sensibilizzazione, anche nel settore della salute mentale, ad esempio attraverso servizi di consulenza aziendale. È inoltre possibile mobilitare altri fondi, come il Fondo sociale europeo Plus o il Fondo europeo di sviluppo regionale, per potenziare gli investimenti nei servizi di sostegno sociale nelle zone rurali e remote e garantire, così, che tali servizi siano accessibili agli agricoltori e ai lavoratori agricoli che ne hanno bisogno, indipendentemente dal loro luogo di residenza.

INIZIATIVE FARO

11. Protezione delle vittime di reato

§Entro il secondo trimestre del 2023 la Commissione intende migliorare l'accesso delle vittime di reato all'assistenza psicologica e di salute mentale attraverso la revisione della direttiva che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.

12. Missione contro il cancro: piattaforma per i giovani sopravvissuti al cancro

§Attraverso la missione contro il cancro di Orizzonte Europa 84 , la Commissione fornirà ai giovani sopravvissuti al cancro una piattaforma per aiutarli a migliorare la loro salute mentale.

§La Commissione sosterrà il lavoro di collaborazione tra gli Stati membri per fornire sostegno psicologico ai pazienti oncologici, ai loro prestatori di assistenza e alle loro famiglie (8 milioni di EUR) 85 .

La Commissione invita gli Stati membri a migliorare l'accesso agli strumenti digitali di comprovata fruibilità per gli anziani, al fine di migliorare la salute mentale di questi ultimi e aiutarli a partecipare alla vita sociale. Gli Stati membri sono incoraggiati a raccogliere dati sullo stato di salute mentale delle persone in situazioni di vulnerabilità, comprese le persone senza fissa dimora, e sull'accessibilità dei servizi nelle zone emarginate, remote e svantaggiate. La Commissione esorta gli Stati membri a garantire un accesso equo e senza ostacoli a servizi sanitari e sociali di qualità e a costi accessibili, soprattutto per i gruppi più a rischio o che vivono in località emarginate o remote 86 , e ad affrontare la situazione specifica dei Rom, migliorando l'accesso ai servizi di salute mentale e alle misure di prevenzione primaria, ad esempio attraverso campagne di sensibilizzazione. La Commissione esorta inoltre gli Stati membri ad attuare buone pratiche per la deistituzionalizzazione, anche per i minori, e a rafforzare la transizione verso servizi di prossimità.

e.Gestione dei rischi psicosociali sul luogo di lavoro

Le persone trascorrono una parte significativa del loro tempo sul luogo di lavoro, pertanto un buon ambiente di lavoro è fondamentale per la salute. Lo stress e i rischi psicosociali sul luogo di lavoro possono incidere sulla salute mentale e comportare minore soddisfazione professionale, conflitti, riduzione della produttività, burnout, assenteismo e avvicendamento del personale. La salute mentale rappresenta un presupposto per la capacità lavorativa, la competenza e la produttività. Tuttavia circa la metà dei lavoratori europei ritiene che lo stress sia comune sul luogo di lavoro e infatti esso contribuisce a circa la metà di tutti i giorni di lavoro persi. Nel contempo i rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato sono tra le sfide più complesse in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Le nuove forme di lavoro introdotte dalla digitalizzazione e accelerate dalla pandemia di COVID-19 (come il lavoro su piattaforme digitali e il lavoro a distanza) hanno inciso sulla salute mentale dei lavoratori, benché la flessibilità di tali forme di lavoro potrebbe anche rivelarsi vantaggiosa. I lavoratori essenziali, in particolare gli operatori sanitari e sociali, sono risultati i più esposti ai rischi psicosociali connessi al lavoro nel contesto post-pandemico 87 .

I datori di lavoro svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, come definito nella legislazione dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) 88 . Nel corso degli anni la Commissione ha trattato i rischi psicosociali e la salute mentale sul luogo di lavoro nei suoi quadri strategici in materia di SSL 89 . La comunicazione dal titolo "Quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 20212027" dedica particolare attenzione alla salute mentale e ai rischi psicosociali 90 .

Inoltre la necessità di riflettere sulla via da seguire per quanto riguarda il diritto alla disconnessione quale parte integrante della riduzione dello stress lavoro-correlato e della promozione di un migliore equilibrio tra attività professionale e vita privata, il diritto di ritornare al lavoro dopo una malattia mentale e un ambiente di lavoro psicologicamente sicuro sono fondamentali sia per promuovere la salute mentale che per creare una società più inclusiva.

La Commissione accoglie con favore il programma di lavoro 2022-2024 delle parti sociali europee intersettoriali e i negoziati in corso per un nuovo accordo sul telelavoro e il diritto alla disconnessione, che dovrebbe essere presentato per l'adozione sotto forma di accordo giuridicamente vincolante da attuare mediante una direttiva. La Commissione continuerà a sostenere le parti sociali nei loro sforzi per negoziare un nuovo accordo sul telelavoro e sul diritto alla disconnessione, facilitando le discussioni e l'individuazione delle migliori pratiche e valutando le pratiche e le norme esistenti relative al diritto alla disconnessione. I negoziati in corso delle parti sociali sono collegati alla risoluzione del Parlamento europeo del gennaio 2021 sul diritto alla disconnessione, alla quale la Commissione si è impegnata a dare seguito.

La Commissione garantirà che l'EU-OSHA 91 completi la panoramica in materia di SSL e digitalizzazione che comprende la salute mentale sul luogo di lavoro e realizzi una panoramica della SSL sulla salute mentale e psicosociale sul luogo di lavoro, che includa informazioni sulle buone pratiche in materia di ritorno al lavoro e di lavoro svolto con problemi di salute mentale, nonché una panoramica sulla SSL nei settori della sanità e dell'assistenza. La Commissione garantirà che l'EU-OSHA fornisca orientamenti aggiornati facendo seguito alla pubblicazione del 2018 "Lavoratori sani, imprese prospere: una guida pratica al benessere sul luogo di lavoro" 92 e realizzi un progetto sulle buone pratiche per aiutare i lavoratori con problemi di salute mentale, correlati o meno al lavoro, a continuare a lavorare o a ritornare con successo al lavoro a seguito di un'assenza per malattia, redigendo una relazione entro il 2024.

Al vertice sulla salute e la sicurezza sul lavoro (SSL), tenutosi il 15 e 16 maggio 2023 e organizzato dalla presidenza svedese e dalla Commissione europea, è stato constatato che i rischi psicosociali e la salute mentale sul luogo di lavoro sono questioni di SSL sempre più importanti, che devono essere esaminate più approfonditamente 93 . La Commissione darà seguito a tali conclusioni del vertice per migliorare la salute mentale sul luogo di lavoro nel pieno rispetto del principio del tripartitismo. Essa proseguirà inoltre i lavori di revisione della direttiva sui luoghi di lavoro (89/654/CEE) 94 e della direttiva relativa alle attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (90/270/CEE) 95 . Infine la Commissione sosterrà l'attuazione della strategia europea per l'assistenza 96 con azioni che contribuiscono al benessere mentale dei prestatori di assistenza e di coloro che ricevono assistenza.

INIZIATIVE FARO 97

13. Iniziativa a livello dell'UE sui rischi psicosociali

§La Commissione effettuerà una valutazione inter pares sugli approcci legislativi e di applicazione per affrontare i rischi psicosociali sul luogo di lavoro negli Stati membri al fine di presentare (in funzione dei risultati e del contributo delle parti sociali) un'iniziativa a livello dell'UE sui rischi psicosociali.

14. Campagne dell'UE relative ai luoghi di lavoro

§Campagna a livello UE dell'EU-OSHA "Ambienti di lavoro sani e sicuri" – Lavoro sano e sicuro nell'era digitale, con particolare attenzione per la salute mentale sul luogo di lavoro (2023-2025).

§Campagna dell'EU-OSHA "Ambienti di lavoro sani e sicuri" sui rischi psicosociali e la salute mentale sul luogo di lavoro, con particolare attenzione ai settori professionali (tra cui l'agricoltura e l'edilizia) e ai gruppi (tra cui i lavoratori scarsamente qualificati, migranti o giovani) nuovi e trascurati (2026-2027/28).

Gli Stati membri sono incoraggiati a intraprendere attività di sensibilizzazione in merito ai problemi di salute mentale degli agricoltori e delle popolazioni nelle zone rurali, con il sostegno della politica agricola comune, e a sviluppare e attuare politiche e migliori pratiche per contribuire a porre l'enfasi sulla prevenzione e rafforzare la resilienza dei lavoratori essenziali, compresi gli operatori sanitari, gli insegnanti e gli agricoltori. Al fine di assistere gli Stati membri, la Commissione garantirà che l'EU OSHA elabori una relazione che affronti i rischi psicosociali nel settore agricolo.

Gli Stati membri sono inoltre incoraggiati a promuovere ulteriormente l'uso della guida del comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (SLIC) 98 per quanto riguarda la prevenzione dei rischi psicosociali al fine di aumentare l'efficacia del monitoraggio e delle ispezioni degli obblighi in materia di SSL a tale riguardo, nonché a partecipare agli eventi di formazione organizzati dallo SLIC e destinati agli ispettori del lavoro. 

f.Rafforzamento dei sistemi di salute mentale e miglioramento dell'accesso alle cure e all'assistenza

I sistemi sanitari devono rafforzare la loro capacità di condurre interventi in materia di salute mentale, dalla prevenzione all'intervento precoce e alla diagnosi, fino alla cura e alla gestione dell'assistenza e al sostegno al reinserimento dei pazienti. Pertanto il rafforzamento dei sistemi di salute mentale e il miglioramento dell'accesso alle cure e all'assistenza rappresentano un obiettivo fondamentale.

Il diritto di ogni persona di accedere tempestivamente a un'assistenza preventiva e terapeutica di buona qualità e a costi accessibili è uno dei principi fondamentali del pilastro europeo dei diritti sociali. Nell'UE le persone affette da problemi di salute mentale non hanno sempre un accesso paritario e agevole al sostegno e spesso i costi di quest'ultimo non sono sostenibili per molte di loro. Vi sono disparità tra gli Stati membri e all'interno degli stessi per quanto riguarda la capacità dei sistemi sanitari di soddisfare le esigenze delle persone con problemi di salute mentale 99 . Le disuguaglianze legate al genere, all'origine etnica, all'ubicazione geografica (compreso il divario tra le zone urbane e quelle rurali), all'istruzione, all'età e all'orientamento sessuale, all'identità o all'espressione di genere e alle caratteristiche sessuali hanno un impatto rilevante sulla salute mentale della popolazione e sull'accesso di quest'ultima a un'assistenza adeguata.

È essenziale individuare le migliori pratiche e soluzioni innovative per migliorare la disponibilità, la qualità e l'accessibilità, anche dal punto di vista economico, dell'assistenza in materia di salute mentale. Per affrontare le disuguaglianze, dovrebbe essere fornita un'assistenza su misura alle persone in situazioni di vulnerabilità, compresi gli sfollati, i rifugiati, i migranti, le persone con disabilità e le persone LGBTIQ. È opportuno considerare anche le particolari esigenze di assistenza delle persone con comorbilità, al fine di agevolare l'accesso a cure efficaci, in particolare nel caso delle persone affette da disturbi associati al consumo di droghe, in linea con la strategia dell'UE in materia di droghe per il periodo 2021-2025 e il relativo piano d'azione.

Rafforzare la formazione del personale sanitario sarà essenziale per continuare a migliorare le competenze e la qualità dell'assistenza, ma anche per ridurre la stigmatizzazione e la discriminazione e per aumentare la resilienza di uno dei settori della popolazione attiva maggiormente sottoposto a pressione. L'Anno europeo delle competenze offre ai portatori di interessi un'opportunità unica di promuovere la formazione del personale nell'ambito della salute mentale.

Si dovrebbe valutare l'uso di strumenti digitali (ad esempio la telemedicina e le linee di assistenza telefonica) per le persone che necessitano di assistenza e informazioni migliori, anche nelle zone rurali.

La prescrizione sociale ("social prescribing") è un approccio innovativo per migliorare il benessere e la salute, compresa la salute mentale. A livello individuale, essa conferisce a una persona le conoscenze, la motivazione e la fiducia necessarie per gestire meglio e migliorare la propria salute e il proprio benessere 100 . Questo approccio può essere applicato nel contesto dell'assistenza sanitaria di base, in cui medici o altri operatori sanitari possono prescrivere attività corrispondenti alle esigenze e agli interessi della persona, quali il trascorrere del tempo nella natura, lo sport, lo yoga o attività sociali e culturali 101 .

La Commissione continuerà a sviluppare azioni volte a sostenere gli Stati membri nel rispondere alle esigenze non soddisfatte in termini di medicinali e riesaminerà il potenziale della telemedicina per migliorare l'accesso ai servizi di salute mentale 102 . Una sezione sulla salute mentale sarà inclusa nei profili sanitari per paese 2023, nell'ambito del progetto "Lo stato della sanità nell'UE". La Commissione avvierà inoltre un processo di collaborazione volontaria con gli Stati membri (attraverso il metodo di coordinamento aperto) per rafforzare i legami tra cultura e salute mentale. Infine sarà esplorato il potenziale delle nuove tecnologie per la prevenzione e la cura dei problemi di salute mentale attraverso il gruppo di esperti in materia di valutazione delle prestazioni dei sistemi sanitari 103 .

Occorre rafforzare la raccolta e il monitoraggio dei dati al fine di facilitare un processo decisionale informato. È opportuno sviluppare nuove statistiche e nuovi indicatori e integrarli gradualmente nell'elaborazione delle politiche al fine di tenere conto di questioni quali le disuguaglianze, la salute fisica e mentale e il valore della natura per le persone, nonché di valutare l'impatto delle azioni e dei finanziamenti. Ciò contribuirà a monitorare i progressi verso il benessere, ad agevolare la comunicazione delle sfide politiche e a individuare opzioni per affrontare tali sfide con un approccio incentrato sulle persone e sul pianeta 104 .

Gli Stati membri hanno già segnalato una forte necessità di sostegno negli ambiti della pianificazione e/o dello sviluppo delle capacità del personale che opera nel settore della salute mentale, del monitoraggio e della valutazione delle politiche in materia di salute mentale e della promozione e prevenzione nel campo della salute mentale (figura 1) 105 .

Figura 1 – Esigenze prioritarie degli Stati membri in termini di sviluppo di capacità (27 Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia)

Per far fronte a tali esigenze, sarà mobilitato un sostegno finanziario a livello dell'UE per consentire agli Stati membri di rafforzare la loro capacità di agire. Ciò comprenderà l'incremento dei professionisti e il miglioramento della loro formazione per affrontare i problemi di salute mentale e comporterà anche il passaggio dall'assistenza istituzionalizzata all'assistenza di prossimità.

Diversi Stati membri hanno incluso nei loro piani per la ripresa e la resilienza misure volte a rafforzare l'assistenza sanitaria per la salute mentale a favore della loro popolazione. Ciò è in linea con le raccomandazioni specifiche per paese adottate nell'ambito del semestre europeo 2020, che invitano tutti gli Stati membri a rafforzare la resilienza dei loro sistemi sanitari. Nella primavera del 2023 la Commissione ha proposto raccomandazioni specifiche per paese in cui auspica una riforma dell'assistenza sanitaria per sei Stati membri. Le relazioni per paese relative ad altri sei Stati membri hanno riconosciuto la necessità di migliorare ulteriormente il sistema sanitario a integrazione dei piani per la ripresa e la resilienza. Inoltre tutte le relazioni per paese adottate nell'ambito del semestre europeo contengono una sezione tematica riguardante la salute della popolazione e i sistemi sanitari degli Stati membri, in cui sono evidenziate, in determinati casi, le sfide in materia di salute mentale e le riforme previste. Il semestre europeo continuerà a monitorare gli sviluppi nell'assistenza sanitaria a livello nazionale.

INIZIATIVE FARO

15. Iniziativa a favore dell'incremento dei professionisti nell'UE e del miglioramento della loro formazione

§A partire dal 2023 la Commissione rafforzerà la formazione degli operatori sanitari e di altri professionisti, come gli insegnanti e gli assistenti sociali. Sarà inoltre avviato un nuovo programma di scambio transfrontaliero per i professionisti della salute mentale attraverso un sostegno finanziario specifico nell'ambito del programma EU4Health (9 milioni di EUR). Ciò dovrebbe consentire di disporre di circa 2 000 professionisti formati in tutta l'UE entro il 2026 e in media 100 scambi all'anno.

16. Sostegno tecnico alle riforme in materia di salute mentale in diversi settori

La Commissione intende:

§aumentare, nel 2024, la disponibilità e l'accessibilità economica dei servizi di salute mentale per le persone offrendo, su richiesta, sostegno tecnico agli Stati membri per progettare e attuare riforme volte a migliorare la disponibilità di servizi integrati intersettoriali di salute mentale attraverso lo strumento di sostegno tecnico 106 .

17. Raccolta di dati sulla salute mentale

§A partire dal 2025 la Commissione assicurerà che l'indagine europea sulla salute condotta mediante interviste includa ulteriori dati sulla salute mentale al fine di garantire un monitoraggio e una valutazione rigorosi dei progressi in materia di salute mentale in tutta l'UE.

La Commissione incoraggia gli Stati membri a garantire l'accesso all'assistenza sanitaria per la salute mentale a costi accessibili, anche attraverso la telemedicina e in contesti transfrontalieri. Le autorità nazionali dovrebbero collaborare allo sviluppo e all'attuazione di progetti volti a migliorare i servizi di salute mentale e l'assistenza di prossimità e alla deistituzionalizzazione 107 ; sono inoltre invitate a sviluppare percorsi di rinvio a consulto ai professionisti della salute mentale, tenendo altresì conto del lavoro di altri prestatori di servizi.

g.Eliminazione della stigmatizzazione

La stigmatizzazione e la discriminazione aggravano l'impatto personale ed economico dei problemi di salute mentale. La discriminazione nei confronti delle persone affette da disturbi mentali è diffusa, soprattutto sui social media ma anche nei luoghi di lavoro, dove il 50 % dei lavoratori ritiene che rivelare un problema di salute mentale avrebbe ripercussioni negative sulla propria carriera 108 .

I principi del reinserimento e dell'inclusione sociale delle persone affette da problemi di salute mentale devono guidare la nostra azione. Investire nel miglioramento della consapevolezza e della comprensione della salute mentale, anche includendo la formazione in materia di salute mentale ed empatia nei programmi scolastici, è fondamentale per migliorare la situazione, con il coinvolgimento di tutti i portatori di interessi.

La Settimana europea della salute mentale (che si tiene ogni anno a maggio) e la Giornata mondiale della salute mentale 109 (10 ottobre) sono occasioni per affrontare in modo specifico la stigmatizzazione a livello dell'UE.

Le arti e la cultura svolgono un ruolo rilevante ai fini della promozione della buona salute mentale e del benessere delle persone e della società in generale, sostenendo l'inclusione sociale e riducendo la stigmatizzazione connessa alla salute mentale 110 . Esse possono integrare il sostegno più tradizionale ai problemi di salute mentale e contribuire alla prevenzione di tali problemi e alla lotta contro la stigmatizzazione connessa alla salute mentale. La Commissione sosterrà gli Stati membri nella sensibilizzazione sul ruolo positivo delle attività culturali e artistiche ai fini del miglioramento della salute mentale e del benessere generale, ad esempio attraverso un evento dedicato che mostri le arti e la cultura come nuovi strumenti per il benessere e la salute mentale.

INIZIATIVE FARO

 

18. Lotta alla stigmatizzazione e alla discriminazione

La Commissione stanzierà 18 milioni di EUR per 111 :

§ migliorare la qualità della vita dei pazienti, delle loro famiglie e dei prestatori di assistenza (in)formale, compresi i pazienti oncologici, con particolare attenzione alla lotta contro la stigmatizzazione e la discriminazione, sostenendo gli Stati membri nell'individuazione e nell'attuazione delle migliori pratiche;

§con lo stesso obiettivo, sostenere i portatori di interessi nell'attuazione di progetti, quali attività di sensibilizzazione per eliminare la stigmatizzazione e contrastare la discriminazione, garantire l'inclusione sociale e tutelare i diritti dei pazienti, concentrandosi sui gruppi vulnerabili;

§elaborare orientamenti dell'UE sull'eliminazione della stigmatizzazione e sulla lotta alla discriminazione insieme agli Stati membri nell'ambito del gruppo di esperti in materia di sanità pubblica e dei gruppi di portatori di interessi;

§introdurre attività di comunicazione per promuovere la sensibilizzazione nella lotta contro la stigmatizzazione.

La Commissione incoraggia gli Stati membri a sviluppare campagne di comunicazione per demistificare e sradicare la stigmatizzazione e a elaborare misure per contrastare la stigmatizzazione e la discriminazione aiutando le persone a reinserirsi nel mondo del lavoro, consentendo ai pazienti di accedere ai servizi che meglio soddisfano le loro esigenze e divulgando informazioni sull'uso degli strumenti giuridici per combattere la discriminazione. È opportuno sensibilizzare i responsabili politici, i datori di lavoro, gli operatori sanitari, altri professionisti e il pubblico in generale in merito alla salute mentale e alla stigmatizzazione, in particolare delle persone in situazioni di vulnerabilità, e sostenere le attività comunitarie (sport, arte, natura) che contribuiscono ad eliminare la stigmatizzazione e a sostenere la riabilitazione nella salute mentale. Gli Stati membri dovrebbero sostenere politiche che incoraggino l'integrazione delle persone affette da problemi di salute mentale nella comunità e nel mercato del lavoro, anche attraverso attività dell'economia sociale.

h.Promozione della salute mentale a livello mondiale

La salvaguardia e la promozione della salute mentale non costituiscono solo una priorità per l'UE, ma anche una questione globale, nell'ambito della quale l'UE può dare l'esempio, fornendo contributi mirati a livello internazionale e promuovendo la convergenza, ove opportuno.

In occasione del Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia del 30 e 31 maggio 2023, l'UE e gli Stati Uniti hanno espresso il parere comune che le piattaforme online dovrebbero esercitare una maggiore responsabilità nel garantire che i loro servizi contribuiscano a un ambiente online che protegge, responsabilizza e rispetta i bambini e i giovani e adottare azioni responsabili per affrontare l'impatto dei loro servizi sulla salute mentale e sullo sviluppo dei bambini e dei giovani 112 .

La strategia globale dell'UE in materia di salute 113 prevede azioni globali, nazionali e regionali volte a facilitare il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite in materia di salute, con particolare attenzione a tre priorità correlate tra loro: 1) migliorare la salute e il benessere delle persone lungo tutto l'arco della vita; 2) rafforzare i sistemi sanitari e promuovere la copertura sanitaria universale; e 3) garantire la sicurezza della salute pubblica, compresa la salute mentale e il sostegno psicosociale. L'accento dovrebbe essere posto sul rafforzamento dell'assistenza sanitaria di base, nella quale la disponibilità di servizi di salute mentale è essenziale.

Il piano d'azione per i giovani nell'ambito dell'azione esterna dell'UE (2022-2027) 114 riconosce la salute e il benessere come prerequisiti affinché i giovani possano realizzare appieno il loro potenziale e partecipare alla società. Pone al centro del suo "pilastro per la responsabilizzazione" la salute e il benessere mentale e fisico. Parallelamente, la salute mentale e il sostegno psicosociale dovrebbero essere parte integrante delle misure volte a rafforzare i sistemi sanitari nazionali nei paesi partner, se del caso sostenendo gli interventi globali in materia di sanità pubblica, ad esempio il Fondo globale per la lotta contro l'AIDS, la tubercolosi e la malaria 115 , l'iniziativa Spotlight sulla violenza di genere 116 o nel contesto degli aiuti umanitari dell'UE. Secondo l'OMS, più di una persona su cinque in contesti post-bellici soffre di depressione, ansia o disturbi da stress post-traumatico 117 . Si manifestano esigenze di salute mentale anche in situazioni di sfollamento e catastrofi naturali. Pertanto la salute mentale e il sostegno psicosociale rappresentano un elemento essenziale di una risposta globale alle crisi, integrato nelle operazioni di aiuto umanitario finanziate dall'UE, con 111 milioni di EUR destinati a tale priorità dal 2019.

L'UE incoraggia anche gli altri attori ad agire mobilitando e sensibilizzando i donatori e i partner in merito all'importanza di fornire servizi di salute mentale e sostegno psicosociale di qualità nel contesto delle emergenze umanitarie. A seguito del successo dell'impegno nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa, prima della fine del 2023 saranno organizzate sessioni di sensibilizzazione e sviluppo di capacità in altre regioni, a cominciare dall'America latina e dai Caraibi.

Inoltre la Commissione sta sviluppando le capacità dei portatori di interessi attraverso la formazione e la diffusione del pacchetto di servizi minimi per la salute mentale e il sostegno psicosociale del Comitato permanente inter-agenzie (IASC) 118 . Questo strumento di riferimento fondamentale è stato messo a punto dalla comunità umanitaria per stabilire la qualità minima e facilitare l'attuazione di interventi tempestivi e incisivi in materia di salute mentale in situazioni di crisi.

In Ucraina 119 la Commissione sostiene già i centri comunitari per i minori sfollati e i loro prestatori di assistenza, nonché i minori negli istituti, per aiutarli a ristabilire un certo livello di normalità e di routine. Tuttavia la lunga durata dell'aggressione e i suoi effetti devastanti stanno accelerando le conseguenze sulla salute mentale delle persone in fuga dalla guerra che arrivano nell'UE e degli sfollati all'interno dell'Ucraina, il che richiede un sostegno deciso e ambizioso.

I minori ucraini stanno attualmente subendo il trauma della guerra, che spesso lascia loro profonde ferite psicologiche. La Commissione, insieme all'Ucraina, istituirà un programma di e-learning specializzato per i pediatri e il personale medico di base. Questa iniziativa doterà gli operatori sanitari delle competenze necessarie per fornire assistenza ai traumi e migliorare le condizioni di salute mentale dei minori. Saranno inoltre offerti servizi di riabilitazione specializzati ai bambini in difficoltà sia in Ucraina che nell'UE.

La Commissione sostiene inoltre i partner umanitari affinché aumentino la loro capacità di rispondere alle esigenze di salute mentale delle popolazioni colpite dal conflitto, anche nelle regioni ucraine di Zaporizhzhia, Kharkiv, Dnipro e Mykolaiv. Nell'ambito del programma EU4Health, nel 2022 è stato concluso un accordo di contributo del valore di 28,4 milioni di EUR con la Federazione internazionale delle società della Croce Rossa per fornire primo soccorso psicologico; inoltre i portatori di interessi stanno realizzando quattro progetti 120 (per un totale di 3 milioni di EUR) che attuano le migliori pratiche per migliorare la salute mentale e il benessere psicosociale nelle popolazioni di migranti e rifugiati. Per il 2023 è previsto lo stanziamento di oltre 10,6 milioni di EUR nell'ambito del programma EU4Health per migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria e per prevenire le malattie non trasmissibili, in particolare i problemi di salute mentale. La Commissione sosterrà inoltre gli Stati membri e i portatori di interessi nell'attuazione delle migliori pratiche iFightDepression 121 , che comprendono un programma di autogestione online per aiutare gli sfollati, compresi quelli ucraini, a gestire autonomamente i loro sintomi.

Poiché l'assistenza umanitaria non è in grado, da sola, di soddisfare le potenziali esigenze a lungo termine delle persone vittime di sfollamenti forzati, anche in termini di assistenza sanitaria, la Commissione sostiene i suoi paesi partner affinché integrino le comunità vittime di sfollamenti forzati nelle strutture nazionali esistenti di erogazione dei servizi. Tale integrazione è realizzata in modo da garantire ai rifugiati un accesso paritario ed equo ai servizi che rispondono alle loro esigenze, anche per quanto riguarda la salute mentale, lo stress post-traumatico e la violenza di genere. L'assistenza sostanziale dell'UE per rispondere alle esigenze dei migranti comprende anche il sostegno psicosociale, in particolare per i gruppi più vulnerabili, tra cui i minori, le vittime di guerra e della tratta di esseri umani, i migranti bloccati e i rimpatriati.

La Commissione sostiene un approccio globale alla promozione e alla protezione della salute mentale e del benessere psicosociale dei discenti e dei loro insegnanti e prestatori di assistenza attraverso azioni educative. La Commissione è uno dei principali donatori di Education Cannot Wait, che considera la salute mentale e il sostegno psicosociale una priorità fondamentale del suo lavoro, e del partenariato globale per l'istruzione, che investe nel rafforzamento dei legami tra il settore della sanità e quello dell'istruzione.

La Commissione continuerà a integrare la salute mentale nelle misure atte a rafforzare i sistemi sanitari a livello regionale, nazionale e globale, in linea con gli sforzi a favore della localizzazione e del triplice nesso tra azione umanitaria, sviluppo e pace, e a garantire che i rifugiati, le persone che si spostano e gli sfollati in situazioni post-emergenza nei paesi partner abbiano accesso a servizi di salute mentale e sostegno psicosociale allo stesso livello delle comunità di accoglienza.

INIZIATIVE FARO

19. Sostegno alla salute mentale per gli sfollati e le persone colpite dalla guerra in Ucraina

·La Commissione contribuirà alla fornitura di primo soccorso psicologico alle persone colpite dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina approfondendo il lavoro di collaborazione con la Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa 122 (28 milioni di EUR). La Commissione intende incrementare il suo contributo finanziario per rafforzare il sostegno psicosociale agli sfollati a causa della guerra. Saranno esaminate anche opzioni per la formazione (online) degli operatori di primo intervento, degli insegnanti e degli assistenti sociali in materia di primo soccorso psicologico e sostegno psicosociale al fine di aiutare meglio coloro che necessitano di assistenza. Un ulteriore importo pari a 0,5 milioni di EUR sarà stanziato per rafforzare il sostegno psicosociale destinato alle persone colpite in situazioni di emergenza.

·La Commissione, insieme all'Ucraina, istituirà un programma di e-learning specializzato per i pediatri e il personale medico di base per sostenere i minori ucraini che soffrono di stress e ansia a causa della guerra. Questa iniziativa doterà gli operatori sanitari delle competenze necessarie per fornire assistenza ai traumi e migliorare le condizioni di salute mentale dei minori.

·La Commissione collaborerà con gli Stati membri affinché venga fornito un sostegno psicosociale a costi accessibili alle persone fuggite dalla guerra, in modo tale da integrare l'assistenza sanitaria già offerta nell'ambito della direttiva sulla protezione temporanea.

20. Supporto alla diffusione del pacchetto di servizi minimi per la salute mentale e il sostegno psicosociale del Comitato permanente interagenzie 123 , 124

·La Commissione continuerà a supportare la diffusione di un pacchetto di servizi minimi inteso ad aiutare gli operatori umanitari a fornire assistenza di qualità nel contesto delle emergenze umanitarie. Tale pacchetto fornisce orientamenti su come integrare nella risposta umanitaria globale servizi di salute mentale tempestivi, coordinati e basati su dati concreti.

Finanziamenti dell'UE a favore della salute mentale

Il bilancio destinato a sostenere la salute mentale dovrebbe essere proporzionato all'entità della sfida. L'UE e gli Stati membri devono destinare risorse adeguate per garantire che le persone bisognose siano aiutate, il che costituisce un imperativo sociale ed economico.

La Commissione sta mobilitando tutti gli strumenti finanziari del bilancio dell'UE previsti nell'ambito del quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027 al fine di affrontare le principali sfide in materia di salute mentale e sostenere le iniziative faro e le azioni individuate nella presente comunicazione. Gli Stati membri possono inoltre beneficiare dei fondi disponibili attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza 125 per finanziare riforme e investimenti in materia di salute, compresa la salute mentale.

Per il sostegno dell'UE alle attività in materia di salute mentale, in totale è stato individuato un importo pari a 1,23 miliardi di EUR, che è disponibile per il finanziamento di attività di promozione diretta o indiretta della salute mentale, dalla ricerca alle campagne di sensibilizzazione, dallo sviluppo di capacità e dal trasferimento delle migliori pratiche sanitarie al sostegno psicologico ai pazienti oncologici e ai rifugiati ucraini. L'impatto di tali progetti e programmi sarà regolarmente monitorato. Ciò richiede non solo la disponibilità di dati affidabili, comparabili e recenti, ma anche di indicatori e sistemi di monitoraggio e di valutazione, al fine di garantire il follow-up e la rendicontabilità.

Per il 2022 e il 2023 sono stati stanziati 69,7 milioni di EUR attraverso il programma EU4Health 126 per azioni che promuovono una buona salute mentale. Tale importo comprende 51,4 milioni di EUR nell'ambito del programma di lavoro per il 2022 127 , per sostenere iniziative di sviluppo delle capacità negli Stati membri e occuparsi della salute mentale dei gruppi vulnerabili, e 18,3 milioni di EUR nell'ambito del programma di lavoro EU4Health per il 2023, per sostenere il lavoro di collaborazione tra gli Stati membri e fornire sostegno psicologico ai pazienti oncologici, ai loro prestatori di assistenza e alle loro famiglie 128 .

Attraverso il programma Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa 129 sono mobilitati 765 milioni di EUR in finanziamenti a sostegno di progetti di ricerca e innovazione in materia di salute mentale.

Le autorità nazionali, regionali e locali possono inoltre utilizzare i fondi della politica di coesione, in particolare il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), per rafforzare l'accesso paritario all'assistenza sanitaria con investimenti riguardanti, ad esempio, le infrastrutture e le attrezzature pertinenti, gli assistenti personali, le squadre mobili, le linee di assistenza telefonica e gli assistenti sociali 130 . Lo strumento di sostegno tecnico (SST) è disponibile per fornire sostegno tecnico agli Stati membri per progetti in materia di salute mentale (2 milioni di EUR nel 2023). Nel 2024 la Commissione intende mobilitare ulteriori risorse dall'SST per sostenere, in funzione della domanda, lo sviluppo di capacità in materia di salute mentale negli Stati membri.

Nell'ambito del programma "Europa creativa" dell'UE sono stati messi a disposizione finanziamenti (pari a 3,3 milioni di EUR) per progetti in materia di cultura, benessere e salute mentale e sono stati mobilitati 28 milioni di EUR per sostenere le attività connesse alla salute mentale e al sostegno psicosociale in contesti di emergenza e umanitari (protezione civile e operazioni di aiuto umanitario europee). Anche il programma "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori" 131 (2023-2024) offre opportunità di finanziamento 132 per azioni a favore della salute mentale dei minori e delle vittime di violenza di genere 133 . Per contribuire ad affrontare i problemi di salute mentale sul luogo di lavoro saranno messi a disposizione finanziamenti nell'ambito dell'EU-OSHA.

Conclusioni e sviluppi futuri

Le sfide odierne in materia di salute mentale possono colpire chiunque e richiedono azioni concertate e l'impegno incondizionato di tutti i soggetti coinvolti. La salute mentale è parte integrante della salute delle persone. Essa consente ai singoli di essere consapevoli delle proprie capacità, affrontare le difficoltà della vita, socializzare, lavorare e contribuire alla vita della comunità.

Tutte le istituzioni e tutti i livelli di governo possono e dovrebbero fare la loro parte per superare gli ostacoli a una buona salute mentale. Sono necessari sforzi coordinati, con il sistema sanitario e al di là di esso, per mobilitare la società nel suo insieme e adottare un approccio che considera l'intero arco della vita, ponendo l'accento sull'uguaglianza e sulla non discriminazione.

La Commissione invita il Parlamento europeo e gli Stati membri a collaborare per portare avanti le iniziative proposte nella presente comunicazione strategica, che gettano le basi per un'azione costante a livello nazionale e dell'UE per un approccio globale, orientato alla prevenzione e multipartecipativo in materia di salute mentale. Tali iniziative promuovono l'universalità dell'assistenza sanitaria per le persone affette da problemi di salute mentale nell'UE e oltre i suoi confini.

La prevenzione dei problemi di salute mentale, l'accesso al sostegno e il reinserimento nella società sono parte integrante del diritto all'assistenza sanitaria e, attraverso la presente iniziativa, l'UE fissa un elevato livello di ambizione per aiutare le persone più fragili e vulnerabili nelle nostre società, in linea con lo stile di vita europeo in cui ogni persona conta e dovrebbe avere una prospettiva di vita prospera.

La presente comunicazione rappresenta l'inizio di un nuovo approccio strategico volto a porre la salute mentale sullo stesso piano della salute fisica. Essa aggiunge un altro pilastro all'architettura dell'Unione europea della salute, rafforzando i lavori in corso e aprendo nel contempo nuovi filoni di lavoro sviluppati con tutti i partner e comprendenti azioni di attuazione. Tali lavori saranno oggetto di un attento monitoraggio insieme agli Stati membri nell'ambito del gruppo di esperti in materia di sanità pubblica e, in particolare, del suo sottogruppo sulla salute mentale. I portatori di interessi avranno l'opportunità di collaborare e coordinare il loro contributo comune allo sviluppo e all'attuazione delle azioni definite attraverso la piattaforma per la politica sanitaria dell'UE. Tali sforzi concertati getteranno le basi per lo sviluppo e l'attuazione di un nuovo approccio ambizioso in materia di salute mentale per una società più resiliente, che metta al primo posto le persone.

(1)

  Uno sguardo alla sanità : Europa 2018.

(2)

  Eurostat News - Eurostat (europa.eu) .

(3)

  Nuova relazione: solitudine raddoppiata in Europa durante la pandemia (europa.eu) .

(4)

  The consequences of the COVID-19 pandemic on mental health and implications for clinical practice | European Psychiatry | Cambridge Core .

(5)

The State of the World's Children 2021 : On My Mind – Promoting, protecting and caring for children's mental health, Regional brief: Europe, UNICEF, 2021.

(6)

  SOWC-2021-Europe-regional-brief.pdf (unicef.org) .

(7)

https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2022-0279_IT.html.

(8)

  On the road to 2025 (who.int) .

(9)

Obiettivo di sviluppo sostenibile 3.4 | Malattie non trasmissibili e salute mentale: "Entro il 2030, ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento e promuovere benessere e salute mentale".

(10)

  Education: a neglected social determinant of health, The Lancet Public Health . 

(11)

  Fitter Minds, Fitter Jobs: From Awareness to Change in Integrated Mental Health, Skills and Work Policies | Mental Health and Work | OECD iLibrary (oecd-ilibrary.org) .

(12)

  Strategia per la parità di genere ; strategia per l'uguaglianza LGBTIQ ; quadro strategico per i Rom ; strategia per i diritti delle persone con disabilità .

(13)

  Strategia dell'UE sui diritti dei minori e garanzia europea per l'infanzia (europa.eu) .

(14)

Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali) https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32022R2065 .

(15)

Ciò potrebbe includere, ad esempio, l'attenuazione degli effetti negativi delle raccomandazioni personalizzate e la correzione dei criteri utilizzati nelle loro raccomandazioni, la soppressione degli introiti pubblicitari per informazioni specifiche o l'adeguamento della visibilità delle fonti di informazione autorevoli.

(16)

Ad esempio il modello di migliori pratiche dell'Alleanza europea contro la depressione (EAAD) per migliorare la cura della depressione e prevenire il comportamento suicida in Europa, finanziato nell'ambito del terzo programma dell'UE in materia di salute: 2 milioni di EUR.

(17)

  https://health.ec.europa.eu/non-communicable-diseases/expert-group-public-health_it .

(18)

Sostegno finanziario nell'ambito del programma di lavoro EU4Health 2021 : DP-g-07.2.1 Raccolta e sostegno all'attuazione di migliori pratiche innovative e risultati della ricerca sulle malattie non trasmissibili; bilancio rafforzato dalla ridistribuzione dei fondi: 1 milione di EUR.

(19)

In virtù di un accordo di contributo con l'OMS (bilancio rafforzato dalla ridistribuzione dei fondi: 11 milioni di EUR) nell'ambito del programma di lavoro EU4Health 2022 : DP-g-22-07.02 Affrontare le sfide in materia di salute mentale.

(20)

Sostegno finanziario nell'ambito del programma di lavoro EU4Health 2022 : DP-g-22-07.01/03/04 Invito a presentare proposte per la promozione della salute mentale: 10 milioni di EUR.

(21)

  Sviluppo delle capacità in materia di salute mentale : programma di formazione multidisciplinare e programma di scambio per operatori sanitari: 9 milioni di EUR.

(22)

  Sportello informativo del Centro comune di ricerca sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie (prevenzione della depressione, dello stress lavoro-correlato e della demenza) .

(23)

La comunicazione su un "Quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027" riconosce l'importanza dell'affrontare i rischi psicosociali sul luogo di lavoro, anche alla luce della transizione verso la digitalizzazione.

(24)

  https://www.annualreviews.org/doi/full/10.1146/annurev-publhealth-040617-013629 .

(25)

  Inviti a presentare proposte sulla salute nell'ambito di Orizzonte Europa 2023 - Patto d'argento - Salute e assistenza incentrate sulla persona nelle regioni europee (destinazione 1) (europa.eu) .

(26)

  Preventive psychiatry: a blueprint for improving the mental health of young people (nih.gov) .

(27)

In linea con la raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico .

(28)

  Portale delle migliori pratiche (europa.eu) .

(29)

Attraverso azioni finanziate nell'ambito del programma EU4Health (2021-2027) .

(30)

Attraverso finanziamenti nell'ambito del programma di lavoro EU4Health 2022 (sostegno tecnico per i gruppi di esperti). 

(31)

La proposta di regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari mira a favorire un migliore accesso ai dati sanitari per la ricerca e l'innovazione, anche nel settore della ricerca sul cervello.

(32)

  Infrastrutture europee di ricerca (europa.eu) .

(33)

  Gruppo di esperti in materia di sanità pubblica .

(34)

Portale delle migliori pratiche dell'UE: Portale delle migliori pratiche (europa.eu) .

(35)

Nell'ambito del sottogruppo sulla salute mentale del gruppo di esperti in materia di sanità pubblica.

(36)

  Programma di lavoro EU4Health 2023 (europa.eu) .

(37)

Dai livelli pre-pandemici (2019 o anno più vicino) ai livelli della pandemia (aprile 2020 - agosto 2021): relazione "Uno sguardo alla sanità: Europa 2022" .

(38)

  Pubblicazioni sulla solitudine (europa.eu) .

(39)

  Raccomandazione del Consiglio che istituisce una garanzia europea per l'infanzia .

(40)

  Benessere a scuola | Spazio europeo dell'istruzione (europa.eu) .

(41)

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2542519621002783.

(42)

  Creare un'internet migliore per i ragazzi | Plasmare il futuro digitale dell'Europa (europa.eu) .

(43)

Articolo 34, paragrafo 2, lettere b) e d).

(44)

  Regolamento sui servizi digitali . 

(45)

Un decennio digitale per bambini e giovani: la nuova strategia europea per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+), COM(2022) 212 final.

(46)

Strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali sui minori (europa.eu) .

(47)

Iniziativa HealthyLifestyle4All | Sport (europa.eu) .

(48)

  How school systems can improve health and well-being: topic brief: mental health (who.int) .

(49)

  Child Helpline International : iniziativa finanziata nell'ambito del programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori.

(50)

  EUR-Lex - 42018Y1218(01) - IT - EUR-Lex (europa.eu) .

(51)

  EUR-Lex - 32022H1209(01) - IT - EUR-Lex (europa.eu) .

(52)

Questi orientamenti dovrebbero includere il benessere mentale e la prevenzione del bullismo e trattare anche le questioni dello stress lavoro-correlato degli insegnanti e della violenza, nonché il bullismo degli insegnanti nell'ambito di un approccio che coinvolge tutta la scuola. Link: https://osha.europa.eu/it/publications/occupational-safety-and-health-and-education-whole-school-approach#:~:text=A%20Whole%2DSchool%20Approach%20to,pupils%20in%20school%20safety%20management .

(53)

Nel quadro dell'iniziativa "Healthier Together" e finanziata nell'ambito del programma EU4Health .

(54)

Nel quadro dell'iniziativa "Healthier Together" e finanziata nell'ambito del programma EU4Health .

(55)

Saranno stanziati 2 milioni di EUR nell'ambito del programma di lavoro SST per il 2023 : il progetto sarà avviato nell'autunno 2023.

(56)

 La Commissione, congiuntamente con l'UNICEF, fornirà sostegno tecnico a Cipro, Italia, Slovenia e Andalusia per rafforzare la collaborazione tra diversi settori: sanità, istruzione, servizi sociali e sistemi di protezione dei minori.

(57)

  Strategia per un'internet migliore per i ragazzi .

(58)

Il codice di condotta sulla progettazione adeguata all'età sosterrà l'attuazione dell'articolo 28 del regolamento sui servizi digitali e sarà riconosciuto come codice a norma dell'articolo 45 di tale regolamento.

(59)

Per qualsiasi codice di condotta a norma del regolamento sui servizi digitali è previsto il coinvolgimento del comitato europeo per i servizi digitali.

(60)

Un sistema di assistenza integrato per gli anziani significa che questi ultimi ricevono l'assistenza sanitaria di cui hanno bisogno, dove e quando ne hanno bisogno: Ageing and Health unit (who.int) .

(61)

Nel 2021 oltre il 20,8 % della popolazione dell'UE superava i 65 anni e si prevede che tale percentuale salga al 30,3 % entro il 2058: conclusioni del Consiglio sull'integrazione dell'invecchiamento nelle politiche pubbliche .

(62)

  Conclusioni del Consiglio su "Diritti umani, partecipazione e benessere degli anziani nell'era della digitalizzazione" .

(63)

  La solitudine (europa.eu) .

(64)

  WMH REVIEW FINAL (who.int) .

(65)

Convenzione di Istanbul: lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica .

(66)

  EUR-Lex - 52022PC0105 - IT - EUR-Lex (europa.eu) .

(67)

  Programma di lavoro della Commissione per il 2023 .

(68)

  https://cordis.europa.eu/project/id/101057390/it .

(69)

  Progetto HappyMums .

(70)

  Unione dell'uguaglianza: strategia per l'uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 .

(71)

  Studio sui costi economici, sociali e umani della tratta di esseri umani nell'UE - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE (europa.eu) .

(72)

In linea con la strategia dell'UE per la lotta alla tratta degli esseri umani (2021-2025) . 

(73)

  Fondo Asilo, migrazione e integrazione (2021-2027) (europa.eu) .

(74)

Nel 2021 la Commissione europea ha adottato la strategia per i diritti delle persone con disabilità (2021-2030), in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, di cui l'UE e i suoi Stati membri sono firmatari.

(75)

  Pacchetto sull'occupazione delle persone con disabilità .

(76)

  Long COVID and mental health correlates: a new chronic condition fits existing patterns, PubMed (nih.gov) .

(77)

L'OMS stima che nei prossimi 10 anni 1 persona su 5 tra coloro che attualmente stanno subendo le devastazioni della guerra avrà problemi di salute mentale e 1 su 10 svilupperà una patologia grave, come il disturbo da stress post-traumatico o la psicosi.

(78)

Cfr. l'azione faro relativa al sostegno alla salute mentale per gli sfollati e le persone colpite dalla guerra in Ucraina.

(79)

  Fondo Asilo, migrazione e integrazione (2021-2027) (europa.eu) .

(80)

Nicholas Pleace (2023), Social and healthcare services for homeless people: a discussion paper forthcoming in European Platform on Combatting Homelessness.

(81)

  https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A52020DC0620&qid=1674641164567 .

(82)

Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI (GU L 315 del 14.11.2012, pag. 57).

(83)

Relazione del 2018 dell'Agenzia nazionale francese per la salute pubblica.

(84)

  Missione dell'UE dedicata al cancro (europa.eu) .

(85)

Sostegno finanziario nell'ambito del programma di lavoro EU4Health 2023: Cr-g-23-19.01 – Sovvenzioni per azioni riguardanti le sfide di salute mentale per i pazienti oncologici e i sopravvissuti al cancro.

(86)

Ad esempio, come previsto dalla raccomandazione del Consiglio sull'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom .

(87)

Cfr. https://osha.europa.eu/it/publications/osh-pulse-occupational-safety-and-health-post-pandemic-workplaces .

(88)

  Legislazione in materia di salute e sicurezza | Sicurezza e salute sul lavoro (EU-OSHA) (europa.eu) . La direttiva quadro in materia di SSL (89/391/CEE) stabilisce l'obbligo del datore di lavoro di valutare i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi i rischi psicosociali, e di adottare misure di protezione. Anche la direttiva sulle attrezzature munite di videoterminali (90/270/CEE), la direttiva sui luoghi di lavoro (89/654/CEE) e la direttiva in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (2010/32/UE) trattano aspetti del lavoro attinenti ai rischi psicosociali.

(89)

Ad esempio COM(2002) 118; COM(2007) 62; COM(2014) 0332.

(90)

COM(2021) 323 final.

(91)

  Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (europa.eu) .

(92)

  Lavoratori sani, imprese prospere: una guida pratica al benessere sul luogo di lavoro .

(93)

  https://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&furtherNews=yes&newsId=10582#navItem-1 .

(94)

  Direttiva del Consiglio relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro .

(95)

  Direttiva del Consiglio relativa alle attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali .

(96)

  Strategia europea per l'assistenza .

(97)

Sostegno finanziario fornito dal bilancio dell'EU-OSHA.

(98)

  https://osha.europa.eu/it/legislation/guidelines/labour-inspectors-guide-assessing-quality-risk-assessments-and-risk-management-measures-regard-prevention-msds .

(99)

Relazione "Uno sguardo alla sanità: Europa 2022" (cfr. nota 37 a pagina 8).

(100)

  Global developments in social prescribing - PubMed (nih.gov) .

(101)

  Systematic review of social prescribing and older adults: where to from here? , PubMed (nih.gov) .

(102)

  EUR-Lex - 52012SC0414 - IT - EUR-Lex (europa.eu) .

(103)

La relazione del gruppo di esperti intitolata Mapping metrics of health promotion and disease prevention for health system performance assessment comprende uno studio di caso sulla salute mentale e le migliori pratiche in materia di prescrizione sociale.

(104)

  Previsione strategica (europa.eu).

(105)

Per sostenere gli investimenti e le riforme negli Stati membri attraverso lo sviluppo mirato delle capacità, nell'aprile 2023 è stata condotta un'indagine, realizzata dalla Commissione in collaborazione con l'OMS e l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE), al fine di fornire un'istantanea delle politiche in materia di salute mentale negli Stati membri.

(106)

  Iniziativa faro SST 2024 - Salute mentale: Promuovere il benessere e la salute mentale (europa.eu) .

(107)

In linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD).

(108)

OSH Pulse (indagine "Flash Eurobarometer", 2022): "Sicurezza e salute sul lavoro dopo la pandemia" . La relazione comprende i risultati di domande sui rischi psicosociali e schede nazionali individuali, nonché un articolo di follow-up di esperti sulla salute mentale e l'impatto della pandemia di COVID-19.

(109)

  World Mental Health Day (who.int) .

(110)

  C4H_SummaryReport_V11LP_shortsmall.pdf (cultureforhealth.eu) .

(111)

Iniziativa finanziata nell'ambito del programma EU4Health (18,36 milioni di EUR: bilancio nell'ambito del programma di lavoro per il 2023 dedicato alle attività in materia di salute mentale).

(112)

Dichiarazione comune per il Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia del 30 e 31 maggio 2023.

(113)

  Una strategia globale dell'UE in materia di salute per migliorare la sicurezza sanitaria mondiale e garantire a tutti una migliore salute (europa.eu) .

(114)

  Piano d'azione per i giovani (europa.eu) .

(115)

  Fondo globale per la lotta contro l'AIDS, la tubercolosi e la malaria .

(116)

  The Spotlight Initiative | What we do: Ending violence against women and girls | UN Women – Headquarters .

(117)

  New WHO prevalence estimates of mental disorders in conflict settings: a systematic review and meta-analysis - The Lancet .

(118)

  IASC Minimum Service Package : Mental Health and Psychosocial Support.

(119)

Sostegno finanziario nell'ambito del programma regionale del partenariato orientale dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) per fornire sostegno psicologico in Ucraina.

(120)

  Progetti EU4Health per fornire un sostegno alla salute mentale ai rifugiati ucraini.

(121)

  https://ifightdepression.com/it/ : disponibile in ucraino e culturalmente mirato.

(122)

Dotazione di bilancio: 28,4 milioni di EUR mobilitati nell'ambito del programma di lavoro EU4Health 2022 .

(123)

Dotazione di bilancio: 750 000 EUR finanziati nell'ambito del programma di potenziamento delle capacità di risposta .

(124)

OMS, UNICEF, UNHCR e UNFPA https://mhpssmsp.org/en .

(125)

  Dispositivo per la ripresa e la resilienza (europa.eu) .

(126)

  Regolamento (UE) 2021/522 sul programma EU4Health .

(127)

  com_2022-5436_annex2_en.pdf (europa.eu) .

(128)

  wp2023_annex_en.pdf (europa.eu) .

(129)

  Orizzonte Europa (europa.eu) .

(130)

Un bilancio complessivo di 7,2 miliardi di EUR è disponibile nell'ambito del FESR per le infrastrutture e le attrezzature sanitarie, in cui possono rientrare misure per la salute mentale e l'inclusione sociale.

(131)

  Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV) .

(132)

Programma "Daphne" e diritti dei minori: c_2022_8588_1_en_annexe_acte_autonome_cp_part1_v2.pdf (europa.eu) .

(133)

Un importo pari a 22,9 milioni di EUR nell'ambito del programma "Daphne" per il 2024 per la prevenzione e la lotta alla violenza di genere e alla violenza contro i minori per finanziare azioni a sostegno specifico delle vittime e dei sopravvissuti e sviluppare ulteriormente sistemi integrati di protezione dei minori.