EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32014R1038

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1038/2014 della Commissione, del 25 settembre 2014 , relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

GU L 287 del 1.10.2014, p. 14–19 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2014/1038/oj

1.10.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 287/14


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1038/2014 DELLA COMMISSIONE

del 25 settembre 2014

relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (1), in particolare l'articolo 9, paragrafo 1, lettera a),

considerando quanto segue:

(1)

Al fine di garantire l'applicazione uniforme della nomenclatura combinata allegata al regolamento (CEE) n. 2658/87, è necessario adottare disposizioni relative alla classificazione delle merci di cui in allegato al presente regolamento.

(2)

Il regolamento (CEE) n. 2658/87 ha fissato le regole generali relative all'interpretazione della nomenclatura combinata. Tali regole si applicano inoltre a qualsiasi nomenclatura che la riprenda, totalmente o in parte, o che aggiunga eventuali suddivisioni e che sia stabilita da specifiche disposizioni dell'Unione per l'applicazione di misure tariffarie o di altra natura nell'ambito degli scambi di merci.

(3)

In applicazione di tali regole generali, le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante nell'allegato devono essere classificate nei codici NC indicati nella colonna 2, in virtù delle motivazioni indicate nella colonna 3.

(4)

È opportuno disporre che le informazioni tariffarie vincolanti rilasciate per le merci interessate dal presente regolamento che non sono conformi al regolamento stesso possano continuare a essere invocate dal titolare per un determinato periodo, in conformità alle disposizioni dell'articolo 12, paragrafo 6, del regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio (2). Tale periodo deve essere fissato a tre mesi.

(5)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del codice doganale,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nei corrispondenti codici NC indicati nella colonna 2 di detta tabella.

Articolo 2

Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità alle disposizioni dell'articolo 12, paragrafo 6, del regolamento (CEE) n. 2913/92.

Articolo 3

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 25 settembre 2014

Per la Commissione,

a nome del presidente

Heinz ZOUREK

Direttore generale della Fiscalità e unione doganale


(1)  GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1.

(2)  Regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, del 12 ottobre 1992, che istituisce un codice doganale comunitario (GU L 302 del 19.10.1992, pag. 1).


ALLEGATO

Descrizione delle merci

Classificazione

(codice NC)

Motivazione

(1)

(2)

(3)

1.

Tubo di plastica avente una lunghezza di 142 cm, munito di un palloncino di plastica a una delle estremità (cosiddetto «catetere a palloncino»).

La parte prossimale del catetere, costituita da un ipotubo, ha un diametro di 0,63 mm ed è rivestita di politetrafluoroetilene (PTFE).

La parte distale del catetere, costituita da polietere ammide a blocchi (PEBA), ha un diametro compreso tra 0,79 e 1,02 mm ed è rivestita di materiale idrofilo.

Il palloncino ha una lunghezza compresa tra 6 e 27 mm e un diametro di 2-5 mm.

Il tubo è munito di un attacco Luer, di una punta (flessibile) atraumatica e di due bande indicatrici in oro.

L'attacco Luer consente di collegare il tubo a un dispositivo utilizzato per gonfiare il palloncino.

La punta atraumatica consente di spingere il catetere attraverso una vena del corpo fino all'arteria coronaria. Una volta posizionato correttamente il catetere nell'arteria coronaria, il palloncino viene gonfiato in modo da schiacciare i depositi di grasso (placca aterosclerotica) contro la parete della vena. Comprimendo la placca, il diametro interno della vena aumenta.

Le bande indicatrici consentono di determinare l'esatta posizione della punta atraumatica nel corpo.

Al termine del trattamento, il catetere a palloncino viene estratto dal corpo e gettato.

L'articolo si presenta in una confezione ed è sterilizzato.

 (1) Cfr. la figura 1.

9018 39 00

La classificazione è determinata dalle regole generali 1 e 6 per l'interpretazione della nomenclatura combinata e dal testo dei codici NC 9018 e 9018 39 00.

Tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive, vale a dire la combinazione di un palloncino, di una punta atraumatica, delle bande indicatrici in oro e dell'attacco Luer, alla presentazione il tubo può essere identificato come uno strumento o un apparecchio per uso medico del capitolo 90.

La classificazione alla voce 9021 è esclusa poiché il tubo non viene impiantato nell'organismo per compensare una deficienza o un'infermità ma viene rimosso al termine del trattamento.

Il prodotto deve essere pertanto classificato nel codice NC 9018 39 00 come catetere (cfr. anche le note esplicative del sistema armonizzato, NE del SA, relative alla voce 9018, gruppo I).

2.

Tubo di plastica curvo (cosiddetto «catetere guida») avente un diametro interno compreso tra 1,47 e 2,29 mm e una lunghezza di 100 cm, munito di una banda indicatrice radiopaca e di una punta (flessibile) atraumatica.

L'articolo comprende una sezione piatta a doppia maglia intrecciata in acciaio inossidabile, incapsulata in materiale plastico [PEBA, poliftalammide (PPA), nylon], e ha un rivestimento lubrificante applicato alla superficie interna in silicone del catetere guida.

Il catetere guida consente l'accesso all'arteria coronaria attraverso una vena. Esso permette di guidare altri apparecchi verso l'arteria.

La banda indicatrice radiopaca consente di determinare l'esatta posizione della punta atraumatica nel corpo.

Al termine del trattamento, il catetere guida viene estratto dal corpo e gettato.

L'articolo si presenta in una confezione ed è sterilizzato.

 (1) Cfr. la figura 2.

9018 39 00

La classificazione è determinata dalle regole generali 1 e 6 per l'interpretazione della nomenclatura combinata e dal testo dei codici NC 9018 e 9018 39 00.

Tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive, vale a dire la combinazione della curva, della banda indicatrice radiopaca, della punta atraumatica e del rivestimento lubrificante, alla presentazione il tubo può essere identificato come uno strumento o un apparecchio per uso medico del capitolo 90.

La classificazione alla voce 9021 è esclusa poiché il tubo non viene impiantato nell'organismo per compensare una deficienza o un'infermità ma viene rimosso al termine del trattamento.

Il prodotto deve essere pertanto classificato nel codice NC 9018 39 00 come catetere (cfr. anche le NE del SA relative alla voce 9018, gruppo I).

3.

Filo metallico flessibile (cosiddetto «filo guida») avente un diametro di 0,35 mm e una lunghezza di 180-300 cm, con due bande indicatrici radiopache e una punta arrotondata.

Il filo è costituito da una lega metallica per uso biomedico, con rivestimento prossimale in PTFE e rivestimento distale in silicone o materiale idrofilo.

La banda indicatrice radiopaca consente di determinare l'esatta posizione del filo nel corpo.

Il filo è utilizzato per guidare e posizionare i dispositivi per gli interventi nell'arteria coronaria.

Al termine del trattamento, il filo guida viene estratto dal corpo e gettato.

L'articolo si presenta in una confezione ed è sterilizzato.

 (1) Cfr. la figura 3.

9018 39 00

La classificazione è determinata dalle regole generali 1 e 6 per l'interpretazione della nomenclatura combinata e dal testo dei codici NC 9018 e 9018 39 00.

Tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive, vale a dire la combinazione della forma e delle bande indicatrici radiopache, alla presentazione il filo può essere identificato come uno strumento o un apparecchio per uso medico del capitolo 90.

La classificazione alla voce 9021 è esclusa poiché il filo non viene impiantato nell'organismo per compensare una deficienza o un'infermità ma viene rimosso al termine del trattamento.

Il prodotto deve essere pertanto classificato nel codice NC 9018 39 00 come filo guida (cfr. anche le NE del SA relative alla voce 9018, gruppo I).

4.

Dispositivo di gonfiaggio manuale in policarbonato ad alta resistenza, con manometro e scala volumetrica. È munito di un attacco per tubo flessibile ad alta pressione (di tipo Luer) e può pompare, con precise regolazioni della pressione, fino a 20 atmosfere (atm).

Il dispositivo è destinato ad essere utilizzato in ambiente medico per il gonfiaggio e lo sgonfiamento di cateteri a palloncino.

Il manometro è utilizzato per controllare la pressione nel catetere a palloncino durante le operazioni di gonfiaggio e sgonfiamento e durante gli interventi chirurgici.

La scala volumetrica indica la quantità di liquido (20 ml al massimo) introdotta mediante pressione nel catetere, oltre alla quantità di liquido che defluisce liberamente quando il palloncino si sgonfia.

L'attacco Luer consente di collegare il dispositivo di gonfiaggio al catetere a palloncino.

Il dispositivo è monouso e viene gettato al termine del trattamento.

L'articolo si presenta in una confezione ed è sterilizzato.

 (1) Cfr. la figura 4.

9018 90 84

La classificazione è determinata dalle regole generali 1 e 6 per l'interpretazione della nomenclatura combinata e dal testo dei codici NC 9018, 9018 90 e 9018 90 84.

Poiché nel catetere viene introdotta mediante pressione una piccola quantità di liquido, che tuttavia in un secondo momento defluisce liberamente, il dispositivo non solleva né sposta continuamente in altro modo volumi di liquidi (cfr. le NE del SA relative alla voce 8413, primo paragrafo). È pertanto esclusa la classificazione alla voce 8413 come pompa per liquidi.

Tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive, ossia la combinazione della forma, delle precise regolazioni della pressione, della piccola quantità di liquido utilizzata e dell'attacco Luer, alla presentazione l'articolo può essere identificato come strumento o apparecchio per uso medico del capitolo 90 (cfr. anche le NE del SA relative alla voce 9018, quinto paragrafo).

La classificazione alla voce 9021 è esclusa poiché l'articolo non viene tenuto in mano, portato sulla persona o impiantato nell'organismo per compensare una deficienza o un'infermità.

Il prodotto deve essere pertanto classificato nel codice NC 9018 90 84 come altro strumento o apparecchio per la medicina, la chirurgia, l'odontoiatria e la veterinaria.

Figura 1

Image

Figura 2

Image

Figura 3

Image

Figura 4

Image

(1)  Le illustrazioni sono fornite a scopo puramente informativo.


Top