EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2015/243/02

Hercule III — Invito a presentare proposte — 2015 — Formazione e studi in campo giuridico

GU C 243 del 24.7.2015, p. 2–3 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

24.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 243/2


HERCULE III

Invito a presentare proposte — 2015

Formazione e studi in campo giuridico

(2015/C 243/02)

1.   Obiettivi e descrizione

Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) n. 250/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) che istituisce il programma Hercule III, in particolare l’articolo 8, lettera b) («Azioni ammissibili») e la decisione di finanziamento 2015 recante adozione del piano di lavoro annuale per l’attuazione del programma Hercule III nel 2015, in particolare la sezione 7.2 (Formazione e studi in campo giuridico) (2).

La decisione di finanziamento 2015 prevede l’organizzazione di un invito a presentare proposte intitolato «Formazione e studi in campo giuridico».

2.   Richiedenti ammissibili

Come stabilito all’articolo 6 del programma, i richiedenti devono essere:

le amministrazioni nazionali o regionali di uno Stato membro e di un paese partecipante che promuovono il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’Unione,

oppure

gli istituti di ricerca e di insegnamento e gli organismi senza scopo di lucro, purché abbiano sede e siano operativi da almeno un anno in uno Stato membro o in un paese partecipante e promuovano il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’Unione.

L’articolo 7, paragrafo 2, del programma riporta i paesi partecipanti diversi dagli Stati membri.

3.   Azioni ammissibili

Nell’ambito del presente invito a presentare proposte sono ammissibili le seguenti azioni:

1)

lo sviluppo di attività di ricerca di alto profilo, compresi gli studi di diritto comparato;

2)

il miglioramento della cooperazione tra professionisti e rappresentanti del mondo accademico (mediante azioni quali conferenze, seminari e workshop), compresa l’organizzazione della riunione annuale dei presidenti delle associazioni per il diritto penale europeo e per la tutela degli interessi finanziari dell’UE;

3)

sensibilizzazione di giudici, magistrati e altri professionisti del settore legale alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante la pubblicazione delle conoscenze scientifiche in materia di tutela degli interessi finanziari dell’Unione.

Le azioni possono essere realizzate mediante l’organizzazione di studi di diritto comparato, conferenze, seminari, workshop, pubblicazioni periodiche ecc.

4.   Dotazione

La dotazione finanziaria indicativa disponibile per il presente invito ammonta a 500 000 EUR. Il contributo finanziario assumerà la forma di una sovvenzione. Il contributo finanziario concesso non può superare l’80 % dei costi ammissibili. In casi eccezionali e debitamente giustificati, il contributo finanziario può essere aumentato fino a coprire un massimo del 90 % dei costi ammissibili. L’invito elenca i criteri che saranno applicati per determinare detti casi eccezionali e debitamente giustificati.

La soglia minima per un’azione «Formazione e studi in campo giuridico» è pari a 40 000 EUR. La dotazione totale di un’azione per la quale è richiesta la sovvenzione non deve essere inferiore a tale soglia.

La Commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili.

5.   Termine ultimo per la presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate alla Commissione entro e non oltre martedì 22 settembre 2015.

6.   Ulteriori informazioni

Tutti i documenti relativi all’invito a presentare proposte possono essere scaricati dal seguente sito Internet:

http://ec.europa.eu/anti_fraud/policy/hercule/index_en.htm

Domande e/o richieste di informazioni supplementari relative al presente invito devono essere inviate per e-mail al seguente indirizzo:

OLAF-FMB-HERCULE-LEGAL@ec.europa.eu

Se sono pertinenti anche per altri richiedenti, le domande e le risposte possono essere pubblicate in forma anonima sul sito Internet dell’OLAF nella guida alla compilazione del modulo di richiesta.


(1)  Regolamento (UE) n. 250/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che istituisce un programma per la promozione di azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea (programma Hercule III), (GU L 84 del 20.3.2014, pag. 6).

(2)  Decisione della Commissione relativa all’adozione del programma di lavoro per il 2015 e al finanziamento dell’attuazione del programma Hercule III, C(2015) 2234 dell’8 aprile 2015.


Top