Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52015XC0430(04)

    Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

    GU C 143 del 30.4.2015, p. 23–26 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

    30.4.2015   

    IT

    Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

    C 143/23


    Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

    (2015/C 143/14)

    La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (1).

    DOCUMENTO UNICO

    «ΓΑΛΑΝÓ ΜΕΤΑΓΓΙΤΣÍΟΥ ΧΑΛΚΙΔΙΚΗΣ» (GALANÓ METAGGITSÍOU CHALKIDIKÍS)

    N. CE: EL-PDO-0005-01027-07.08.2012

    IGP ( ) DOP ( X )

    1.   Nome

    «Γαλανό Μεταγγιτσίου Χαλκιδικής» (Galanó Metaggitsíou Chalkidikís)

    2.   Stato membro o paese terzo

    Grecia

    3.   Descrizione del prodotto agricolo o alimentare

    3.1.   Tipo di prodotto

    Classe 1.5. Oli e grassi (burro, margarina, olio ecc.)

    3.2.   Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1

    L’olio extravergine di oliva «Galanó Metaggitsíou Chalkidikís» è ottenuto, almeno per il 90 %, dalle olive della varietà Strongiloliá (Olea europaea var. Rubrotunda) (anche chiamata Galaní, Prasinoliá) e, in misura non superiore al 10 %, dalle olive della varietà Chondroliá Chalkidikís.

    L’olio Galanó Metaggitsíou Chalkidikís presenta le seguenti caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche:

    Acidità: non eccedente 0,60 gr per 100 gr di olio

    Numero di perossidi: <= 15 meq di ossigeno attivo (O2)/kg

    K232: <= 2,35

    K270: <= 0,18

    Cere: <= 110 mg/kg

    Acidi grassi insaturi: ≥ 84 %

    Acido oleico: minimo 73 %

    Acido linolenico: < 1,0 %

    Acido linoleico: < 11 %

    Colore: dal verde con sfumature gialle al giallo dorato, inizialmente torbido, subito dopo la spremitura, per poi diventare gradualmente del tutto trasparente.

    Caratteristiche organolettiche:

    Descrittore

    Valore medio

    Difetti

    0

    Mediana del fruttato

    > 3

    Mediana del piccante

    > 3

    Mediana dell’amaro

    < 2,5

    3.3.   Alimenti per animali (solo per prodotti di origine animale) e Materie prime (solo per i prodotti trasformati)

    3.4.   Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata

    La coltivazione e le operazioni di spremitura finalizzate alla produzione dell’olio extravergine di oliva «Galanó Metaggitsíou Chalkidikís» devono essere effettuate esclusivamente all’interno della zona geografica delimitata.

    3.5.   Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc. del prodotto cui si riferisce la denominazione registrata

    L’imbottigliamento dell’olio di oliva «Galanó Metaggitsíou Chalkidikís» avviene all’interno della zona geografica delimitata per scongiurare il pericolo che il trasporto del prodotto sfuso ne provochi il deterioramento e la perdita delle caratteristiche peculiari.

    Per impedire il deterioramento del prodotto si adottano misure molto specifiche, ad esempio:

    1)

    stoccaggio iniziale del prodotto in serbatoi inossidabili numerati nei magazzini dei produttori, i quali sono consapevoli che l’olio di oliva in fase di stoccaggio è sensibile all’ossigeno e alla luce;

    2)

    sigillatura dei serbatoi con ceralacca con la scritta «κυανούν» (kianùn, che, come galanó, significa«azzurro») e sostituzione della sigillatura in caso di mancato esaurimento dell’olio contenuto in ciascun serbatoio, al fine di garantire il controllo del prodotto,

    3)

    divieto di travaso e di trasporto dell’olio di oliva sfuso al di fuori della zona geografica delimitata di produzione, al fine di ridurre al minimo il tempo di contatto della sostanza grassa con l’ossigeno sulla superficie di separazione aria-olio all’interno sia del serbatoio per il trasporto sia della bottiglia standard,

    4)

    divieto di trasporto al di fuori della zona geografica delimitata di produzione in serbatoi-contenitori trasparenti per non esporre l’olio alla luce diretta del sole, che è responsabile della fotossidazione,

    5)

    apposizione sulle bottiglie di un sigillo di ceralacca il cui aspetto varia a seconda della partita di bottiglie (in termini di composizione della ceralacca o posizione del sigillo sul contenitore), per scongiurare qualunque possibilità di contraffazione del prodotto (attuazione di controlli) e per garantirne la tracciabilità.

    Il prodotto è imballato in contenitori non trasparenti in vetro, metallo o ceramica per uso alimentare e in qualunque altro materiale inerte che non pregiudichi il contenuto o che risponda alle disposizioni commerciali o/e giuridiche dei paesi con i quali si intrattengono gli scambi.

    3.6.   Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto cui si riferisce la denominazione registrata

    Oltre a conformarsi alle prescrizioni della normativa dell’Unione europea, l’etichettatura include uno dei seguenti loghi:

    Image

    Il logo del produttore viene indicato anche sulla bottiglia, ciascuna delle quali è numerata per fornire al consumatore informazioni più precise e esatte.

    4.   Definizione concisa della zona geografica

    La zona geografica delimitata di produzione dell’olio extravergine di oliva «Galanó Metaggitsíou Chalkidikís» è situata nella frazione di Metaggitsí, comune di Sithonía.

    5.   Legame con la zona geografica

    5.1.   Specificità della zona geografica

    La specificità della zona geografica deriva dal fatto che essa è delimitata a ovest da un fiume, a est dal mare e a nord e sud da rilievi collinari.

    I rilievi della zona presentano principalmente pendenze dell’1-15 % su un’estensione che copre gran parte di tale zona (1 820 ha), e tutt’intorno alla zona si incontrano pendenze maggiori che possono superare il 60 %. Di conseguenza le maggiori estensioni coltivate sono circondate da colline. Si crea così un bacino chiuso, protetto dai venti orientali carichi di umidità, che però al tempo stesso trattiene al suo interno le basse temperature, con una media, nel mese più freddo, di 2,5 °C e, nel mese più caldo, di 22,5 °C. Nella zona si assiste anche a gelate precoci dovute principalmente al rapporto pedoclimatico.

    Il clima nella zona è mediterraneo, ma presenta anche caratteristiche continentali con influsso mediterraneo. Le precipitazioni non sono particolarmente abbondanti, con una media annuale che va da 505 mm, alle basse altitudini, a 662 mm, sui rilievi maggiori. Il periodo tra giugno e settembre è considerato il più asciutto dell’anno, con precipitazioni tra 119 mm e 169 mm, che in settembre raggiungono un livello minimo di 20-29 mm. Gli oliveti di Metaggitsí nella penisola Calcidica sono stati piantati su terreni di origine paleozoica, alle pendici del monte Vertískos, costituiti da gneiss biotitici e a due miche, graniti, scisti, quarziti, dioriti e feldspati; si tratta di terreni moderatamente acidi (pH 5-6); gli altri oliveti del distretto della Calcidica crescono invece su suoli calcarei basici (≥ pH 7). Dal punto di vista meccanico, i terreni rientrano nelle classi di tessitura da «leggera» a «media» e presentano un buon livello di umidità, sono ben aerati, mediamente permeabili, con un drenaggio soddisfacente e un buon deflusso dell’acqua e delle sostanze disciolte nel terreno, nonché ricchi di fosforo.

    Inoltre, gli oliveti di Metaggitsí appartengono almeno per il 90 % alla varietà Strongiloliá (Galaní o Prasinoliá), la cui presenza è ben radicata in questa zona geografica delimitata a motivo delle particolari condizioni pedoclimatiche dominanti e, per un massimo del 10 %, alla varietà Chondroliá Chalkidikís. La presenza diffusa della varietà Strongiloliá nella zona in questione è dovuta al microclima e all’attività dell’uomo, che ha letteralmente plasmato le superfici agricole della zona, ovviando all’acidità dei terreni con fertilizzanti biologici e concime verde e all’eccessiva rugosità del terreno con scassi eseguiti manualmente.

    La varietà Strongiloliá presenta frutti carnosi, di forma rotonda/ovale non a punta, che maturano a novembre. La raccolta delle olive comincia precocemente, quando il colore del frutto è verde-violaceo, e la spremitura avviene a freddo, con una temperatura di gramolatura non superiore a 27 °C. Il peso del frutto oscilla tra 2,6 e 7,5 (valore medio: 4,6) grammi, con un tenore in olio del 16 %. Questa varietà ha un duplice uso — per la produzione di olive da tavola e per la fabbricazione di olio di oliva — e si distingue per i frutti e le foglie.

    La varietà Chondroliá Chalkidikís presenta frutti di grandi dimensioni con un rapporto tra polpa e nocciolo di 7-10: 1. Questa varietà ha un duplice uso — per la produzione di olive da tavola e per la fabbricazione di olio di oliva — e si distingue per i frutti e le foglie.

    5.2.   Specificità del prodotto

    L’olio di oliva «Galanó Metaggitsíou Chalkidikís» presenta le seguenti caratteristiche:

    olio di oliva proveniente, almeno per il 90 %, dalla varietà Strongiloliá (Galaní o Prasinoliá);

    alto tenore di acido oleico, con una percentuale minima per tale olio del 73 %;

    prevalenza degli acidi grassi insaturi (≥ 84 %) rispetto a quelli saturi;

    bassa percentuale di acido linolenico (< 1,0 %) e di acido linoleico (< 11 %);

    aroma fruttato medio (mediana: > 3), con una carica piccante media (mediana: > 3) e con carica amara da leggera a media (mediana: < 2,5). L’olio di oliva «Galanó Metaggitsíou Chalkidikís» può essere definito dolce in quanto la sua carica amara è solitamente inferiore a 2.

    Questo tipo di olio, inoltre, è prodotto da olive raccolte precocemente, con inizio a ottobre, quando il colore del frutto è verde-violaceo, e la spremitura avviene a freddo, con una temperatura di gramolatura non superiore a 27 °C.

    5.3.   Legame causale tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP), o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP)

    L’olio di oliva «Galanó Metaggitsíou Chalkidikís» è caratterizzato dalla presenza della varietà di oliva Strongiloliá (Galaní o Prasinoliá), che si coltiva a fini commerciali quasi esclusivamente nella zona geografica in oggetto. Questa varietà è ben radicata nel territorio e rappresenta la quasi totalità del patrimonio olivicolo della zona, vale a dire il 90 % delle olive coltivate complessivamente. La presenza diffusa di tale varietà nella zona in questione è dovuta al microclima (caratterizzato da aridità, siccità, gelate precoci, basse temperature, basso pH del terreno, presenza di rilievi) e all’attività dell’uomo, che ha letteralmente plasmato le superfici agricole della zona, ovviando all’acidità dei terreni con fertilizzanti biologici e concime verde e all’eccessiva rugosità del terreno con scassi eseguiti manualmente. Queste condizioni pedoclimatiche sono all’origine di una concentrazione più elevata di acido oleico, che raggiunge il 73 %, e di una minore concentrazione di acido linolenico (< 1,0 %) e acido linoleico (< 11 %); di conseguenza l’olio di oliva in oggetto presenta una maggiore stabilità all’ossidazione.

    Le caratteristiche qualitative positive dell’olio extravergine di oliva «Galanó Metaggitsíou Chalkidikís» sono anche dovute all’elevato tenore di fosforo del terreno. Questo olio presenta inoltre un aroma di oliva fruttato, fresco, pulito e netto, dovuto alla scarsa presenza di precipitazioni, che crea percezioni aromatiche equilibrate, alla raccolta precoce delle olive, che produce un olio di oliva dall’aroma intenso, e alle sue modalità di spremitura (a freddo), che impediscono l’alterazione e la distruzione dei suoi componenti aromatizzanti.

    Riferimento alla pubblicazione del disciplinare

    (Articolo 6, paragrafo 1, secondo comma, del regolamento in oggetto)

    http://www.minagric.gr/images/stories/docs/agrotis/POP-PGE/Galano_Metaggitsiou_Xalkidikis_300714.pdf


    (1)  GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1.


    Top