EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2015/316A/01

Bando di concorso generale — EPSO/AD/321/15 — Amministratori nel settore dell'audit (AD 5/AD 7)

GU C 316A del 24.9.2015, p. 1–8 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

24.9.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 316/1


BANDO DI CONCORSO GENERALE

EPSO/AD/321/15

AMMINISTRATORI NEL SETTORE DELL'AUDIT (AD 5/AD 7)

(2015/C 316 A/01)

Termine ultimo per l'iscrizione: 27 ottobre 2015 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire un elenco di riserva dal quale la Commissione europea attingerà per l'assunzione di nuovi funzionari «amministratori» (gruppo di funzioni AD).

Il presente bando di concorso e le disposizioni generali applicabili ai concorsi generali pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 70 A del 27 febbraio 2015 (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ:C:2015:070A:TOC) costituiscono il quadro giuridicamente vincolante della procedura di selezione.

Numero di posti disponibili nell'elenco di riserva per ciascun grado:

Grado AD 5: 45

Grado AD 7: 25

Il presente bando riguarda due gradi. Ci si può candidare a uno solo di essi. La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata dopo la convalida dell'atto di candidatura per via elettronica. Tuttavia, a determinate condizioni , illustrate al punto 2, le candidature al grado AD 7 possono essere riassegnate dalla commissione giudicatrice al grado AD 5.

NATURA DELLE FUNZIONI

Il presente concorso è indetto al fine di assumere amministratori nel settore dell'audit.

Nelle istituzioni dell'Unione europea gli amministratori hanno il compito principale di coadiuvare i decisori.

Nello specifico i revisori dei conti forniscono sostegno ai superiori gerarchici dell'organizzazione di appartenenza effettuando audit per una vasta gamma di politiche dell'UE, di cui controllano la conformità con le disposizioni legislative e regolamentari nonché l'ottimizzazione delle risorse.

Essi valutano come sono gestiti i rischi, come è disciplinata l'organizzazione e come funzionano le procedure interne. Il campo di applicazione e la natura degli audit possono variare in modo considerevole e riguardare vari processi amministrativi e operativi.

Nel corso della loro carriera i revisori dei conti possono essere chiamati a svolgere la loro attività in diversi Sati membri dell'UE e in paesi terzi.

I revisori forniscono anche servizi di consulenza su come migliorare la gestione dei sistemi e dei processi.

Per maggiori informazioni sulle funzioni tipiche da svolgere, si veda l'ALLEGATO I.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Al momento della convalida della domanda, i candidati devono soddisfare TUTTE le condizioni riportate qui di seguito.

Condizioni generali

Godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell'UE

Essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare

Offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle funzioni da svolgere

Condizioni specifiche:

lingue

Lingua 1: almeno il livello C1 in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE

Lingua 2: almeno il livello B2 in francese, inglese o tedesco; la lingua 2 è obbligatoriamente diversa dalla lingua 1.

Per informazioni sui livelli linguistici, si veda il quadro comune europeo di riferimento per le lingue ( https://europass.cedefop.europa.eu/it/resources/european-language-levels-cefr)

Condizioni specifiche:

qualifiche ed esperienza professionale

Grado AD 5:

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno 3 anni attestata da un diploma nel campo dell'audit, dell'economia, della contabilità, delle finanze, della gestione aziendale e/o dell'informatica;

oppure

una qualifica professionale di livello equivalente agli studi di cui sopra nel campo dell'audit, dell'economia, della contabilità, delle finanze, della gestione aziendale e/o dell'informatica.

Grado AD 7:

1.

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno 4 anni attestata da un diploma di laurea, seguita da un minimo di 6 anni di esperienza professionale adeguata , di cui almeno 3 anni nel campo dell'audit (interno o esterno, compreso l'audit informatico);

oppure

2.

una qualifica professionale di livello equivalente agli studi di cui al precedente punto 1, seguita da un minimo di 6 anni di esperienza professionale adeguata , di cui almeno 3 anni nel campo dell'audit (interno o esterno, compreso l'audit informatico);

oppure

3.

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno 3 anni attestata da un diploma di laurea, seguita da un minimo di 7 anni di esperienza professionale adeguata , di cui almeno 4 anni nel campo dell'audit (interno o esterno, compreso l'audit informatico);

oppure

4.

una qualifica professionale di livello equivalente agli studi di cui al precedente punto 3, seguita da un minimo di 7 anni di esperienza professionale adeguata , di cui almeno 4 anni nel campo dell'audit (interno o esterno, compreso l'audit informatico).

Per informazioni sui diplomi, si veda l'allegato I delle disposizioni generali applicabili ai concorsi generali ( http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ:C:2015:070A:TOC)

La seconda lingua del concorso deve essere scelta tra il francese, l'inglese e il tedesco . Sono queste le principali lingue di lavoro delle istituzioni dell'UE e, nell'interesse del servizio, i neoassunti devono essere immediatamente in grado di lavorare e di comunicare in modo efficace nel loro lavoro quotidiano in almeno una di queste lingue.

Per ulteriori informazioni sull'uso delle lingue nei concorsi dell'UE, si veda l'ALLEGATO II.

MODALITÀ DI SELEZIONE

1)    Test a scelta multipla su computer

Se il numero di candidati iscritti per grado supera una determinata soglia fissata dall'EPSO in qualità di autorità che ha il potere di nomina, tutti coloro che hanno convalidato l'atto di candidatura entro i termini saranno convocati per sostenere una serie di test a scelta multipla su computer in un centro accreditato dell'EPSO.

Se il numero dei candidati è al di sotto di tale soglia , i test si terranno invece presso il centro di valutazione (Assessment Center: vedi punto 3).

I test a scelta multipla su computer saranno strutturati nel modo seguente:

Test

Lingua

Domande

Durata

Punteggio minimo richiesto

Ragionamento verbale

Lingua 1

20 domande

35 minuti

10/20

Ragionamento numerico

Lingua 1

10 domande

20 minuti

Ragionamento numerico + astratto: 10/20

Ragionamento astratto

Lingua 1

10 domande

10 minuti

Questi test sono eliminatori e il punteggio in essi ottenuto non è sommato a quello delle altre prove del centro di valutazione.

2)    Selezione in base alle qualifiche

Le condizioni di ammissione saranno dapprima verificate sulla base dei dati forniti dai candidati nel modulo di candidatura online. Ci sono 2 possibili scenari:

se sono preliminarmente organizzati test a scelta multipla su computer, i fascicoli dei candidati saranno controllati in ordine decrescente in base al punteggio ottenuto in tali test fino a raggiungere una determinata soglia stabilita per ciascun grado dall'autorità che ha il potere di nomina. I restanti fascicoli non saranno esaminati;

se non sono preliminarmente organizzati test a scelta multipla su computer, saranno verificate le condizioni di ammissione dei fascicoli di tutti i candidati.

Candidature al grado AD 7: in fase di verifica dell'ammissibilità, la commissione giudicatrice può riassegnare una candidatura al grado AD 5, se il candidato soddisfa tutte le seguenti condizioni:

in caso di test a scelta multipla preliminari ha ottenuto uno dei migliori punteggi complessivi per il grado AD 7,

in base ai dati indicati nella domanda non risulta soddisfare i criteri di ammissibilità per il grado AD 7, ma soddisfa quelli per il grado AD 5,

al momento della candidatura ha dato il suo consenso alla riassegnazione al grado AD 5, e

se sono stati preliminarmente organizzati test a scelta multipla, ha ottenuto uno dei migliori punteggi complessivi anche in relazione al grado AD 5.

In questo caso l'interessato sarà considerato candidato al grado AD 5 per il resto della procedura.

In un secondo momento, per i soli candidati ammissibili selezionati nel modo descritto sopra, sarà effettuata la selezione in base alle qualifiche a partire dalle informazioni fornite nella sezione «valutazione dei talenti» (FR: Évaluateur de Talent; EN: Talent Screener; DE: Talentfilter) dell'atto di candidatura. Per ciascun grado, la commissione giudicatrice assegnerà a ciascun criterio di selezione un coefficiente di ponderazione in base alla sua rilevanza (da 1 a 3) e a ciascuna risposta fornita dai candidati saranno attribuiti da 0 a 4 punti.

La commissione giudicatrice moltiplicherà poi questi punti per il coefficiente di ponderazione di ciascun criterio e sommerà i punteggi ottenuti al fine di individuare i candidati il cui profilo corrisponde maggiormente alle funzioni da svolgere.

Per l'elenco dei criteri, si veda l'ALLEGATO III.

3)    Centro di valutazione (Assessment Center)

Il numero di candidati convocati a questa fase sarà al massimo 3 volte il numero di posti disponibili nell'elenco di riserva. I candidati che hanno conseguito uno dei migliori punteggi complessivi nella selezione in base alle qualifiche saranno convocati per 1 o 2 giornate presso un centro di valutazione, in linea di massima a Bruxelles , per sostenere le prove nella loro lingua 2 .

Se i test a scelta multipla su computer di cui al punto 1 non sono stati preliminarmente organizzati , i candidati dovranno sostenerli in questa fase.

Al centro di valutazione saranno testate otto competenze generali nonché le competenze specifiche richieste per il presente concorso mediante 4 prove (interviste sulle competenze generali e specifiche, esercizio in gruppo e studio di caso), come riportato nelle tabelle sottostanti.

Competenza

Test

1.

Analisi e risoluzione dei problemi

Esercizio in gruppo

Studio di caso

2.

Comunicazione

Studio di caso

Intervista basata sulle competenze generali

3.

Capacità di produrre risultati di qualità

Studio di caso

Intervista basata sulle competenze generali

4.

Apprendimento e sviluppo

Esercizio in gruppo

Intervista basata sulle competenze generali

5.

Individuazione delle priorità e spirito organizzativo

Esercizio in gruppo

Studio di caso

6.

Resilienza

Esercizio in gruppo

Intervista basata sulle competenze generali

7.

Capacità di lavorare con gli altri

Esercizio in gruppo

Intervista basata sulle competenze generali

8.

Leadership

Esercizio in gruppo

Intervista basata sulle competenze generali


Punteggio minimo

3/10 per ogni competenza e un punteggio minimo complessivo di 40/80


Competenza

Prova

Competenze specifiche

Intervista basata sulle competenze specifiche


Punteggio minimo richiesto

50/100

4)    Elenco di riserva

Dopo aver verificato i documenti giustificativi dei candidati, la commissione esaminatrice compilerà un elenco di riserva per ciascun grado con i nomi dei candidati che hanno ottenuto i punteggi migliori dopo le prove del centro di valutazione, fino a concorrenza del numero indicato di candidati idonei. L'elenco sarà redatto in ordine alfabetico.

COME E QUANDO PRESENTARE LA CANDIDATURA

Occorre iscriversi per via elettronica collegandosi al sito dell'EPSO http://jobs.eu-careers.eu entro la seguente data:

27 ottobre 2015 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.


ALLEGATO I

NATURA DELLE FUNZIONI

Il presente concorso è indetto al fine di assumere amministratori (AD 5/AD 7) nel settore dell'audit.

Le funzioni principali sono:

Per i gradi AD 5 e AD 7:

sviluppare una buona comprensione e conoscenza dei processi interni delle entità controllate;

svolgere audit di valutazione dei rischi nell'ambito del processo di pianificazione;

svolgere audit del rendimento, audit di conformità e controlli dell'ottimizzazione delle risorse per un'ampia gamma di politiche dell'UE e di processi operativi;

effettuare un'analisi preliminare volta a determinare gli obiettivi e il campo di applicazione delle attività di audit;

svolgere controlli dei sistemi e verifiche di convalida per valutare l'efficacia della gestione del rischio, della governance e delle procedure di controllo interno dell'entità controllata;

convalidare con l'entità controllata i risultati dell'audit;

comunicare i risultati dell'audit, i rischi e le raccomandazioni in modo chiaro e conciso mediante relazioni provvisorie e definitive;

fornire servizi di consulenza su richiesta dei superiori gerarchici;

svolgere audit di follow-up per assicurare che le raccomandazioni siano state effettivamente applicate nella prassi.

Solo per il grado AD 7

Pianificare procedure di controllo adeguate per raggiungere l'obiettivo definito negli impegni.

Fine dell'ALLEGATO I, cliccare qui per tornare al testo principale


ALLEGATO II

LINGUE

Conformemente alla sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (Grande Sezione) nella causa C-566/10 P, Repubblica italiana/Commissione, le istituzioni dell'Unione europea motivano nell'ambito del presente concorso la limitazione della scelta della seconda lingua a un numero ristretto di lingue ufficiali dell'Unione.

Si informano i candidati che l'opzione relativa alla seconda lingua del presente concorso è stata definita in base all'interesse del servizio, che richiede neoassunti immediatamente operativi e capaci di comunicare in modo efficace nel lavoro quotidiano. In caso contrario il funzionamento effettivo delle istituzioni potrebbe essere seriamente compromesso.

Secondo una prassi consolidata nelle istituzioni dell'Unione europea, il francese, l'inglese e il tedesco sono le lingue maggiormente utilizzate nella comunicazione interna e che meglio rispondono alle esigenze dei servizi anche in termini di comunicazione esterna e di gestione dei fascicoli. Inoltre, il francese, l'inglese e il tedesco sono le lingue straniere più diffuse e studiate nell'Unione europea. Ciò conferma che la padronanza di almeno una di queste lingue corrisponde al livello di istruzione e competenza professionale che può essere attualmente richiesto a chi si candida a un posto di lavoro nelle istituzioni dell'Unione europea. Pertanto, per conciliare gli interessi e le esigenze del servizio con le capacità dei candidati, tenendo conto dell'ambito specifico del presente concorso, è legittimo organizzare prove in francese, inglese e tedesco, al fine di garantire che, indipendentemente dalla lingua ufficiale scelta come prima lingua, tutti i candidati padroneggino a livello operativo almeno una di queste tre lingue. Un esame delle competenze specifiche così condotto permette alle istituzioni dell'Unione di valutare se i candidati sono in grado di essere immediatamente operativi in un ambiente molto simile a quello in cui dovranno lavorare.

Per le stesse ragioni viene limitata anche la scelta delle lingue usate nella comunicazione tra i candidati e l'istituzione e per compilare l'atto di candidatura. Ciò consente tra l'altro un confronto uniforme sia dei candidati che degli atti di candidatura.

Inoltre, per garantire la parità di trattamento, tutti i partecipanti al concorso — compresi coloro la cui prima lingua è una delle tre lingue ufficiali suddette — devono sostenere le prove nella loro seconda lingua scelta tra queste tre lingue.

Ciò non pregiudica la possibilità di una successiva formazione linguistica finalizzata all'apprendimento di una terza lingua di lavoro, conformemente all'articolo 45, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari.

Fine dell'ALLEGATO II, cliccare qui per tornare al testo principale


ALLEGATO III

CRITERI DI SELEZIONE

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto dei seguenti criteri:

1.

una certificazione riconosciuta o una qualifica professionale nel settore dell'audit interno ed esterno (compreso l'audit informatico) o della gestione contabile;

2.

un'esperienza professionale di almeno un anno nel settore dell'audit interno o esterno;

3.

un'esperienza professionale di almeno un anno nel settore dell'audit informatico;

4.

un'esperienza professionale nello sviluppo della metodologia di audit o nel fornire corsi di formazione in materia di audit;

5.

un'esperienza professionale di almeno un anno nel settore dell'audit di spese/programmi finanziati dall'UE (ad esempio: fondi strutturali dell'UE, agricoltura, ricerca, sviluppo e/o aiuti umanitari);

6.

un'esperienza professionale di almeno un anno in servizi di consulenza;

7.

un'esperienza professionale in uno o più dei seguenti ambiti: contabilità, controllo interno, gestione finanziaria, banche e finanza, informatica e/o gestione di progetti;

8.

un'esperienza pratica nell'applicazione di tecniche di revisione assistite da computer (CAAT);

9.

un'esperienza professionale di almeno due anni a guida di un'équipe di audit (solo per il grado AD 7).

Fine dell'ALLEGATO III, cliccare qui per tornare al testo principale


Top