Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52017SC0200

    DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE Quadro di valutazione della situazione sociale che accompagna il documento COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Istituzione di un pilastro europeo dei diritti sociali

    SWD/2017/0200 final

    Bruxelles, 26.4.2017

    SWD(2017) 200 final

    DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE

    Quadro di valutazione della situazione sociale

    che accompagna il documento

    COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

    Istituzione di un pilastro europeo dei diritti sociali

    {COM(2017) 250 final}
    {SWD(2017) 201 final}
    {SWD(2017) 206 final}


    La costruzione di un'Europa più sociale ed equa è una priorità fondamentale della Commissione europea. Il pilastro europeo dei diritti sociali è stato proposto come bussola per un processo che porti a una rinnovata convergenza socioeconomica e come guida per riforme nazionali. In tale contesto il pilastro è sostenuto da un quadro di valutazione di indicatori chiave per vagliare i risultati occupazionali e sociali degli Stati membri partecipanti. Tale strumento di monitoraggio permetterebbe anche di compiere un'analisi comparativa (benchmarking) dei risultati positivi per garantire un miglioramento complessivo.

    Il quadro di valutazione serve da riferimento per monitorare il "progresso sociale", in un modo tangibile, globale e obiettivo, che sia facilmente accessibile e comprensibile per i cittadini. Esso individua in modo tempestivo le principali sfide occupazionali e sociali degli Stati membri, dell'UE e della zona euro, nonché i progressi compiuti nel corso del tempo. Ai fini del presente quadro di valutazione, per "progresso sociale" si intende la capacità di favorire e sostenere il benessere e le opportunità, creando condizioni che consentano alle persone di sviluppare appieno il loro potenziale e di soddisfare le loro necessità di base.

    Tale definizione rinvia a tre dimensioni generali del progresso sociale: 1) pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, 2) mercati del lavoro dinamici e condizioni di lavoro eque e 3) sostegno pubblico e protezione e inclusione sociali.

    1)La dimensione "pari opportunità e accesso al mercato del lavoro" riguarda aspetti di equità in materia di istruzione, competenze e apprendimento permanente, situazione di donne e uomini, ineguaglianza e mobilità sociale, condizioni di vita e giovani;

    2)quella relativa a "mercati del lavoro dinamici e condizioni di lavoro eque" riguarda i mercati e la misura in cui questi funzionano in modo efficiente e libero per sostenere la ricerca d'impiego e la mobilità geografica in un'economia competitiva. Gli indicatori connessi con questa voce riguardano il funzionamento dei mercati del lavoro, il sostegno all'occupazione e alle transizioni e l'equità delle condizioni di lavoro e delle retribuzioni;

    3)la dimensione "sostegno pubblico e protezione e inclusione sociali" riguarda l'ottenimento di risultati equi mediante il sostegno pubblico e/o la protezione sociale. La serie di indicatori attiene principalmente alla prestazione di servizi e alle reti di sicurezza sociale.

    Il quadro di riferimento mette a confronto i risultati ottenuti dagli Stati membri dell'UE con la media dell'UE e della zona euro. Esso fornirà inoltre l'occasione, almeno per alcuni dei suoi elementi, di confrontare i risultati dell'UE con quelli di altri attori internazionali. Tale analisi comparativa può costituire una base empirica per nuovi processi di reciproco apprendimento da buone prassi. Il quadro di valutazione consentirà inoltre di visualizzare le tendenze a lungo termine. Ove possibile e opportuno, gli indicatori sono disaggregati per età, genere e/o livello di istruzione.

    Sono stati selezionati 12 settori in cui si possono misurare i progressi sociali, ciascuno associato a una delle tre dimensioni di cui sopra. Gli indicatori proposti per ciascun settore figurano nell'allegato e sono basati su dati quantitativi esistenti raccolti da Eurostat [ottenuti principalmente dalle statistiche dell'UE sul reddito e le condizioni di vita (EU SILC), dall'indagine sulla struttura delle retribuzioni, condotta ogni quattro anni e incrociata con stime nazionali annuali, e dall'indagine sulle forze di lavoro] e dall'OCSE.

    Il semestre europeo, vale a dire il ciclo annuale di coordinamento delle politiche economiche, è un mezzo importante per monitorare da vicino gli sviluppi a livello dell'UE e degli Stati membri, in quanto riguarda un ampio ventaglio di settori oggetto del pilastro europeo dei diritti sociali. Alla luce di ciò, il quadro di valutazione sarà discusso con i comitati competenti del Consiglio, in vista del suo utilizzo nell'ambito del semestre europeo e dell'inserimento nella relazione annuale comune sull'occupazione, pubblicata ogni autunno insieme all'analisi annuale della crescita. In questo contesto, i primi indicatori per ciascun settore (in grassetto) dovrebbero essere utilizzati come indicatori principali per il quadro di valutazione da includere nella relazione comune sull'occupazione, mentre altri indicatori sono secondari e verranno menzionati nella relazione, se pertinenti. Data la crescente importanza degli aspetti occupazionali e sociali nel contesto del semestre europeo nel corso degli ultimi anni, il quadro di valutazione consentirà una più attenta considerazione delle sfide sociali e occupazionali nell'ambito di detto semestre, così come per le raccomandazioni specifiche per paese e per l'euro zona che ne derivano, le quali possono fornire un quadro della situazione e di conseguenza incoraggiare apposite riforme mirate in base alle specificità nazionali. Il quadro potrebbe essere anche un punto di riferimento per il lavoro compiuto nell'ambito della dimensione sociale della zona euro.



    Allegato – Quadro di valutazione della situazione sociale: indicatori principali e secondari

    Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro

    Istruzione, competenze e apprendimento permanente

    1.Abbandono precoce di istruzione e formazione

    (percentuale di abbandoni di istruzione e formazione tra le persone di età compresa tra 18 e 24 anni, per genere)

    Eurostat

    Partecipazione degli adulti all'apprendimento

    (apprendimento permanente: percentuale di persone di età compresa tra 25 e 64 anni che partecipano a programmi di istruzione e formazione, per genere)

    Eurostat

     

    Scarso rendimento negli studi (bassi risultati PISA sulle competenze matematiche, quindicenni)

    OCSE

    Tasso di istruzione terziaria, fascia di età 30-34 anni

    (tasso di istruzione terziaria: percentuale delle persone di età compresa tra 30 e 34 anni che hanno completato l'istruzione terziaria, per genere)

    Eurostat

    Parità di genere sul mercato del lavoro

    2.Divario di genere nei livelli di occupazione

    (divario di genere nel tasso di occupazione)

    Eurostat

    Divario di genere nel lavoro a tempo parziale

    (divario di genere nel lavoro a tempo parziale come percentuale dell'occupazione totale)

    Eurostat

    Divario retributivo di genere non corretto

    [divario retributivo di genere non corretto (retribuzione oraria) in percentuale]

    Eurostat

    Ineguaglianza e mobilità ascendente

    3.Disparità di reddito

    (misurata in rapporto interquintilico S80/S20)

    Eurostat

    Variazioni di risultati dovute alla situazione socioeconomica degli studenti (impatto della situazione socioeconomica e culturale sui punteggi di PISA)

    OCSE

    Condizioni di vita e povertà

    4.Tasso di rischio di povertà o di esclusione sociale (AROPE)

    (percentuale della popolazione totale a rischio di povertà o di esclusione sociale, per genere)

    Eurostat

    1.

    Tasso di rischio di povertà (AROP)

    (percentuale della popolazione totale a rischio di povertà, per genere)  

    Eurostat

    2.

    Tasso di deprivazione materiale grave

    (percentuale della popolazione totale in stato di deprivazione materiale grave, per genere)  

    Eurostat

    3.

    Persone che vivono in famiglie a intensità di lavoro molto bassa

    (percentuale della popolazione di età non superiore a 60 anni che vive in famiglie con un'intensità di lavoro molto bassa, per genere)

    Eurostat

    4.

    Tasso di disagio abitativo grave

    (percentuale della popolazione totale che vive in abitazioni sovraffollate e presenta disagio abitativo, per titolo di godimento)

    Eurostat

    Giovani

    5.Giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano (NEET), fascia di età 15-24 anni

    (tasso di NEET, per genere)

    Eurostat

    Mercati del lavoro dinamici e condizioni di lavoro eque

    Struttura della forza lavoro

    6.Tasso di occupazione

    (fascia di età 20-64 anni, per genere, età e livello di istruzione)

    Eurostat

    7.Tasso di disoccupazione

    (fascia di età 15-74 anni, per genere, età e livello di istruzione)

    Eurostat

    Tasso di attività

    (fascia di età 15-64 anni, per genere ed età)

    Eurostat

    Tasso di disoccupazione giovanile

    (fascia di età 15-24, per genere)

    Eurostat

    Percentuale di disoccupazione di lunga durata

    (della popolazione attiva totale, per genere)

    Eurostat

    Dinamica dei mercati del lavoro

    8.Misure di attivazione – Partecipanti a politiche in materia di mercato del lavoro per 100 persone che desiderano lavorare (totale)

    Eurostat

    Permanenza nell'attuale posto di lavoro, per durata

    (percentuale delle persone occupate che esercitano l'impiego attuale da un certo periodo di tempo: un anno o meno, da 1 a 2 anni, da 2 a 5 anni, oltre 5 anni)

    Eurostat

    Tasso di transizione da contratti a tempo determinato a contratti a tempo indeterminato (media su 3 anni)

    (percentuale della popolazione da 18 anni in su la cui condizione lavorativa è passata da lavoro temporaneo nell'anno precedente a lavoro a tempo indeterminato nell'anno in corso, per genere)

    Eurostat

    Reddito, compreso quello da lavoro

    9.Reddito disponibile lordo corretto delle famiglie in termini reali (in SPA pro capite: indice 2008 = 100)

    Eurostat

    10.Reddito da lavoro dipendente per ora lavorata

    Calcoli interni basati sulle statistiche Eurostat

    Tasso di rischio di povertà lavorativa

    (percentuale della popolazione che lavora di età pari o superiore a 18 anni a rischio di povertà, per genere)

    Eurostat

    Sostegno pubblico e protezione e inclusione sociali

    Effetto delle politiche pubbliche sulla riduzione della povertà

    11.Effetto dei trasferimenti sociali sulla riduzione della povertà (pensioni escluse)

    (differenza, nella popolazione totale, tra la percentuale di persone a rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti sociali, per genere)

    Eurostat

    Spesa delle amministrazioni pubbliche secondo la funzione

    [spesa delle amministrazioni pubbliche in percentuale del PIL, per funzione (protezione sociale, sanità e istruzione)]

    Eurostat

    Tasso di sostituzione aggregato per le pensioni

    (rapporto tra le pensioni lorde individuali mediane della fascia di età 65-74 anni e i redditi lordi individuali mediani della fascia di età 50-59 anni)

    Eurostat

    Cura della prima infanzia

    12.Bambini di età inferiore a 3 anni inseriti in strutture formali di cura dell'infanzia

    [bambini in strutture formali di cura dell'infanzia (percentuale di minori nella stessa fascia di età, 0-3 anni)]

    Eurostat

    Sanità

    13.Esigenze di cure mediche insoddisfatte dichiarate dall'interessato (EU SILC)

    (percentuale della popolazione totale che ha segnalato esigenze di cure mediche insoddisfatte, per genere)

    Eurostat

    Anni di vita in buona salute (a 65 anni)

    Eurostat

    Spese non rimborsate per l'assistenza sanitaria

    Eurostat

    Accesso digitale

    14.Livello individuale di competenze digitali

    (percentuale della popolazione con competenze digitali complessive di base o superiori, per genere)

    Eurostat

    Dimensione "connettività" dell'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI): diffusione della banda larga fissa (33%), diffusione della banda larga mobile (22%), velocità (33%) e accessibilità economica (11%)

    Quadro di valutazione digitale 

    Top