EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

I sistemi di istruzione cruciali per una forza lavoro qualificata e più posti di lavoro

 

SINTESI DI:

Comunicazione [COM(2012) 669 final] — Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici

QUAL È LO SCOPO DELLA COMUNICAZIONE?

  • Questa comunicazione della Commissione europea presenta una strategia che indica come i sistemi di istruzione possono fornire al meglio le abilità e le qualifiche necessarie per i mercati del lavoro dell’Unione europea (UE). Ciò mentre si registra un tasso di disoccupazione giovanile europea di quasi il 23 % e 2 milioni di posti di lavoro vacanti non assegnati.
  • L’attuale clima di austerità e gli alti livelli di disoccupazione, in particolare tra i giovani, indicano la necessità di un intervento urgente per migliorare e adeguare i sistemi di istruzione e di formazione dell’UE proprio nel momento in cui le risorse finanziarie sono particolarmente ristrette o addirittura in diminuzione.
  • Ciò significa che tutti gli investimenti nel settore devono essere ben mirati. La strategia Ripensare l’istruzione è volta a sostenere l’UE nel raggiungimento dei suoi obiettivi di crescita e di occupazione, come delineati nella strategia Europa 2020.

PUNTI CHIAVE

Sfide

  • Entro il 2020 più di un terzo dei posti di lavoro nell’UE richiederà qualifiche di livello universitario, mentre solo il 18 % sarà meno qualificato.
  • Più di 73 milioni di europei hanno bassi livelli di istruzione e quasi il 20 % dei giovani di 15 anni non è alfabetizzato.
  • Il numero di abbandoni scolastici rimane alto e meno del 9 % degli adulti partecipa all’apprendimento permanente, ben al di sotto del target del 15 % dell’UE.

Aree di interesse

  • È necessaria maggiore attenzione per quanto riguarda l’apprendimento delle competenze di base e delle abilità più generali o trasversali, come l’informatica o le capacità imprenditoriali.
  • Andrebbe promosso l’apprendimento sul lavoro, ad esempio gli apprendistati.
  • L’apprendimento delle lingue è una priorità. È previsto l’obiettivo del 50 % di giovani di 15 anni che conoscono una lingua straniera entro il 2020.
  • La rivoluzione digitale potrebbe portare nuove importanti opportunità di apprendimento. La tecnologia deve quindi essere pienamente sfruttata e gli istituti di istruzione devono aumentare l’accesso alle risorse educative aperte ai fini dell’apprendimento (OER).

Finanziamento e investimenti

  • Sono necessari investimenti per lo sviluppo di sistemi di istruzione e formazione professionale di eccellenza, con maggiore attenzione sui finanziamenti.
  • L’insegnamento deve essere reso più attraente in modo da incoraggiare i nuovi candidati ad assorbire i crescenti pensionamenti e le carenze di personale docente.
  • Un migliore riconoscimento delle abilità e delle qualifiche è essenziale; questo vale in particolare per quelle ottenute al di fuori dei sistemi di istruzione e formazione.
  • È necessario un approccio di partenariato pubblico-privato per promuovere l’innovazione e favorire le relazioni tra il mondo accademico, il mondo imprenditoriale e i diversi livelli di governo.

Monitoraggio

  • Nel febbraio 2013, i ministri dell’Istruzione dei paesi dell’UE hanno adottato delle conclusioni in risposta alla comunicazione della Commissione del 2012 e all’analisi annuale della crescita per il 2013.
  • Nel giugno 2016, la Commissione ha adottato una comunicazione in cui affronta tre aree prioritarie:
    • migliorare la qualità e la pertinenza della formazione delle competenze;
    • rendere le competenze e le qualifiche più visibili e comparabili;
    • migliorare la comprensione e le informazioni relative alle competenze per scelte professionali migliori.
  • Propone dieci azioni da intraprendere nel periodo 2016-2018, fra cui:
    • una garanzia per le competenze per aiutare gli adulti con basse qualifiche ad acquisire un livello minimo di alfabetizzazione, competenze matematiche e digitali e continuare il proprio percorso di istruzione con una qualifica secondaria di secondo grado;
    • una revisione della raccomandazione sulle competenze chiave, per aiutare un maggior numero di persone ad acquisire questo insieme fondamentale di competenze come base per il lavoro e la vita nel 21o secolo;
    • rendere l'istruzione e la formazione professionale (IFP) una prima scelta, anche aumentando le occasioni per gli studenti dell'IFP di intraprendere l'apprendimento sul lavoro e promuovendo una maggiore visibilità dei risultati positivi sul mercato del lavoro dell'IFP;
    • la coalizione per le competenze e le professioni digitali, che riunisce i paesi dell'UE e le parti interessate dell'istruzione, del mercato del lavoro e dell'industria per sviluppare un grande consorzio per i talenti digitali e garantire che gli individui e la forza lavoro in Europa possiedano le adeguate competenze digitali;
    • una revisione del Quadro europeo delle qualifiche volta a migliorare la trasparenza e la comparabilità delle competenze e delle qualifiche, per agevolare la mobilità per il lavoro e lo studio;
    • uno strumento che sostenga l'individuazione e la profilazione immediata delle competenze e delle qualifiche dei richiedenti asilo, dei rifugiati e degli altri migranti;
    • una revisione del sistema Europass, che offra alle persone strumenti migliori e più semplici da usare per presentare le proprie competenze e ottenere informazioni utili in tempo reale sui bisogni e le tendenze delle competenze;
    • una proposta di ulteriore analisi e scambio di buone pratiche su modi efficaci di affrontare la «fuga dei cervelli» (ad esempio quando un paese perde gli individui altamente competenti o ben istruiti, che emigrano);
    • il «Programma generale per la cooperazione settoriale sulle competenze» per migliorare le informazioni sulle competenze e affrontare le carenze di competenze in settori economici specifici;
    • un'iniziativa sul rilevamento dei laureati per migliorare le informazioni su come i laureati avanzano sul mercato del lavoro.

CONTESTO

Per maggiori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici [COM(2012) 669 final del 20 novembre 2012]

DOCUMENTI COLLEGATI

Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Valutazione delle competenze chiave nell'istruzione e nella formazione iniziali: orientamenti politici, che accompagna la comunicazione della Commissione «Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» [SWD(2012) 371 final del 20.11.2012]

Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Competenze linguistiche per l'occupabilità, la mobilità e la crescita, che accompagna la comunicazione della Commissione «Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» [SWD(2012) 372 final del 20.11.2012]

Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Monitoraggio 2012 dell'istruzione e della formazione, che accompagna la comunicazione della Commissione «Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» [SWD(2012) 373 final del 20.11.2012]

Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Sostenere la professione docente per migliori risultati di apprendimento, che accompagna la comunicazione della Commissione «Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» [SWD(2012) 374 final del 20.11.2012]

Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Istruzione e formazione professionale per migliori competenze, crescita e posti di lavoro, che accompagna la comunicazione della Commissione «Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» [SWD(2012) 375 final del 20.11.2012]

Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Partenariati e percorsi flessibili per lo sviluppo delle competenze lungo tutto l'arco della vita, che accompagna la comunicazione della Commissione «Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» [SWD(2012) 376 final del 20.11.2012]

Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Ripensare l'Istruzione: analisi per paese (prima parte), che accompagna la comunicazione della Commissione «Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» [SWD(2012) 377 final del 20.11.2012]

Conclusioni del Consiglio sugli investimenti in istruzione e formazione - una risposta a «Ripensare l’Istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» e «Analisi annuale della crescita per il 2013» (GU C 64 del 5.3.2013, pag. 5-8)

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Una nuova agenda per le competenze per l'Europa - Lavorare insieme per promuovere il capitale umano, l'occupabilità e la competitività [COM(2016) 381 final del 10.6.2016]

Ultimo aggiornamento: 30.01.2017

Top