EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2009/083/10

Invito a presentare proposte — DG ENTR N. ENT/ERA/09/311 — Erasmus per giovani imprenditori

GU C 83 del 7.4.2009, p. 26–27 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

7.4.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 83/26


Invito a presentare proposte — DG ENTR N. ENT/ERA/09/311

Erasmus per giovani imprenditori

2009/C 83/10

1.   Obiettivi e descrizione

Il presente invito a presentare proposte ha lo scopo di aiutare nuovi imprenditori comunitari ad arricchire le loro esperienze, ad apprendere e a lavorare in rete trascorrendo periodi presso imprese dirette da imprenditori esperti in altri Stati membri dell'UE. L'obiettivo dell'azione preparatoria consiste nel rafforzare lo spirito imprenditoriale, l'internazionalizzazione e la competitività di nuovi imprenditori potenziali e micro e piccole imprese di nuova costituzione nell'UE. L'attività riguarda le persone che intendono avviare un'attività commerciale e gli imprenditori che hanno da poco avviato l'attività.

L'invito comprende due lotti e due tipi di attività:

Lotto 1: Partenarship europei e autorità nazionali e regionali che rafforzano e facilitano la mobilità degli imprenditori emergenti.

Lotto 2: Sostegno, coordinamento e lavoro in rete collegati alle attività citate nel lotto 1.

2.   Candidati ammissibili

A questo invito può partecipare qualsiasi ente pubblico o privato attivo nel settore del sostegno alle imprese. Ciò può includere in particolare:

autorità pubbliche nazionali o regionali che esercitano il potere pubblico, cioè governi, ministeri, amministrazioni o agenzie, oppure altre autorità pubbliche che operano a livello nazionale o regionale, direttamente subordinate ad un governo regionale o nazionale, ministeri o amministrazioni pubbliche, e che esercitano le funzioni pubbliche per delega conferita da questo governo, ministero o amministrazione nazionale o regionale; essi devono esercitare la responsabilità legale in materia di sviluppo, promozione e/o sostegno dell'imprenditorialità,

camere di commercio e industria, camere di attività artigianali o enti analoghi,

organizzazioni di sostegno alle imprese e centri che aiutano le imprese in fase di avviamento,

associazioni commerciali e reti di sostegno alle imprese,

enti pubblici e privati che offrono servizi di sostegno alle imprese.

Lotto 1: Gli enti pubblici non possono presentare domande individuali. I candidati che non sono enti pubblici devono agire in consorzio (cioè partnership europea) con almeno un organismo partner di un altro paese comunitario (cioè un minimo di due organismi).

Lotto 2: I candidati devono agire individualmente.

I candidati devono essere stabiliti in uno Stato membro comunitario.

Organismi dell'EFTA/SEE (1) e paesi candidati (2) sono ammessi al lotto 1 per partecipare in qualità di partner del progetto di una partnership europea. Ciò non ha modificato il requisito minimo di due partner di vari Stati membri dell'UE riguardo alle partnership europee. Non è possibile concedere sovvenzioni in quei paesi nell'ambito dell'attuale azione preparatoria.

3.   Bilancio e durata del progetto

Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti ammonta a 4 300 000 EUR. L'assistenza finanziaria della Commissione non può eccedere il 90 % dei costi complessivi ammissibili.

Lotto 1: Nessuna sovvenzione ammonterà a più di 140 000 EUR. La durata massima dei progetti è di 18 mesi.

Un importo fino a 1 000 000 EUR sarà corrisposto a partnership europee e autorità nazionali e regionali che sono collocate in uno Stato membro dell'UE, non ancora coperto dal regime di mobilità (3).

Lotto 2: La sovvenzione massima sarà pari a 300 000 EUR. La durata massima del progetto è di 22 mesi.

Le attività del lotto 1 e 2 dovranno cominciare il 1o gennaio 2010.

4.   Termine

Le domande devono essere presentate alla Commissione non oltre il 29 maggio 2009.

5.   Ulteriori informazioni

L'intero testo dell'invito a presentare proposte e i moduli della domanda sono accessibili attraverso il seguente sito:

http://ec.europa.eu/enterprise/entrepreneurship/support_measures/erasmus/

Le domande devono soddisfare i requisiti stabiliti nel testo completo da presentare utilizzando il modulo fornito.


(1)  Repubblica di Islanda, Principato del Liechtenstein, Regno di Norvegia, Confederazione svizzera.

(2)  Croazia, Ex-Repubblica jugoslava di Macedonia, Turchia.

(3)  Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Lettonia, Paesi Bassi e Slovenia.


Top