EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52007XC1110(03)

Informazioni sintetiche trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato erogati ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che modifica il regolamento (CE) n. 70/2001

GU C 268 del 10.11.2007, p. 13–19 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

10.11.2007   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 268/13


Informazioni sintetiche trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato erogati ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che modifica il regolamento (CE) n. 70/2001

(2007/C 268/10)

Numero dell'aiuto: XA 176/07

Stato membro: Repubblica federale di Germania

Regione: Freistaat Bayern

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Förderung des Einsatzes von Dorfhelferinnen, Betriebshelfern und Melkerhelfern

Base giuridica: Bayerisches Agrarwirtschaftsgesetz (BayAgrarWiG) vom 8. Dezember 2006

3 Zuwendungsbescheide an sozial tätige Dienstleistungsunternehmen

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 3,3 Mio EUR per le 3 imprese prestatrici di servizi ausiliari, ai sensi dell'articolo 15, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (CE) n. 1857/2006

Intensità massima dell'aiuto: Fino al 35 %

Data di applicazione: Autorizzazioni annuali

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Esercizio finanziario 2013

Obiettivo dell'aiuto: Sopperire temporaneamente ad emergenze sociali in aziende agricole e forestali mediante la messa a disposizione e l'impiego di personale ausiliario a tempo pieno di supporto alle aziende agricole e di assistenza alle famiglie rurali.

Base giuridica dell'aiuto: articolo 15, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (CE) n. 1857/2006

Settore economico: Agricoltura e silvicoltura: servizi sovvenzionati

Rif.: n. 179 della normativa quadro (2006/C 319/01)

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:

Bayerisches Staatsministerium für Landwirtschaft und Forsten

Referat B 1

Ludwigstr. 2

D-80539 München

Tel. (49-89) 2182-2222

Sito web: http://www.servicestelle.bayern.de/bayern_recht/recht_db.html?http://by.juris.de/by/gesamt/AgrarWiG_BY.htm#AgrarWiG_BY_rahmen

http://www.stmlf.bayern.de/agrarpolitik/programme/26373/foerdkath.pdf

http://www.stmlf.bayern.de/agrarpolitik/programme/26373/foerdev.pdf

http://www.stmlf.bayern.de/agrarpolitik/programme/26373/foerdmelk.pdf

Altre informazioni: —

Numero dell'aiuto: XA 177/07

Stato membro: Repubblica di Slovenia

Regione: Območje občine Dolenjske Toplice

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Ukrepi za ohranjanje in spodbujanje razvoja kmetijstva in podeželja v Občini Dolenjske Toplice za programsko obdobje 2007-2013

Base giuridica: Pravilnik o ohranjanju in spodbujanju razvoja kmetijstva in podeželja v Občini Dolenjske Toplice za programsko obdobje 2007-2013

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: Il finanziamento medio annuo per il periodo 2007-2013 ammonta a 33 000 EUR

Intensità massima dell'aiuto:

1)

Investimenti nelle aziende agricole per la produzione primaria:

fino al 50 % dei costi ammissibili per gli investimenti in zone svantaggiate,

fino al 40 % dei costi ammissibili per gli investimenti in altre zone.

L'aiuto è inteso a finanziare il ripristino di elementi delle aziende agricole, l'acquisto di attrezzature utilizzate nella produzione agricola, investimenti in colture permanenti e il miglioramento dei terreni agricoli e dei pascoli.

2)

Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:

fino al 100 % dei costi effettivi per gli investimenti in elementi non produttivi,

fino al 75 % dei costi effettivi nelle zone svantaggiate o fino al 60 % nelle altre zone, per gli investimenti nei mezzi di produzione agricola (fabbricati agricoli: granai, essiccatoi, arnie, mulini, segherie), a condizione che gli investimenti non comportino un aumento del potenziale produttivo,

può essere concesso un ulteriore finanziamento per coprire fino al 100 % dei costi supplementari derivanti dall'impiego di materiali tradizionali necessari per preservare elementi del patrimonio edilizio.

3)

Aiuti per il pagamento dei premi assicurativi:

in linea con il decreto, adottato dal governo sloveno, sul cofinanziamento dei premi assicurativi per la produzione agricola dell'anno in corso, è previsto un aiuto fino al 50 % dei costi ammissibili per i premi assicurativi.

4)

Aiuti per la ricomposizione fondiaria:

fino al 100 % dei costi ammissibili generati dalle procedure legali e amministrative.

5)

Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:

fino al 100 % dei costi generati da ricerche di mercato, ideazione e progettazione del prodotto, compresi gli aiuti concessi per la preparazione delle domande presentate per ottenere il riconoscimento della designazione dell'origine o attestazioni di specificità a titolo della normativa comunitaria pertinente,

costi generati dall'introduzione di sistemi di garanzia della qualità, sistemi basati sull'analisi dei rischi e dei punti critici di controllo, sistemi di tracciabilità, sistemi per garantire il rispetto dell'autenticità e delle norme di commercializzazione o sistemi di audit ambientale, nonché i costi per la formazione.

6)

Assistenza tecnica nel settore agricolo:

fino al 100 % dei costi per l'istruzione e la formazione degli agricoltori, per servizi di consulenza, per l'organizzazione di forum, concorsi, esposizioni, fiere, pubblicazioni, cataloghi e siti web e per la diffusione delle conoscenze scientifiche.

Data di applicazione: Luglio 2007 (o il giorno d'entrata in vigore del regolamento comunale)

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013

Obiettivo dell'aiuto: Sostegno alle PMI

Riferimento agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili:

Articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole per la produzione primaria,

Articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,

Articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,

Articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,

Articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,

Articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo.

Settore o settori interessati: Agricoltura: seminativi e allevamento

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto: Občina Dolenjske Toplice, Zdraviliški trg 8, SLO-8350 Dolenjske Toplice

Sito web: http://www.uradni-list.si/1/ulonline.jsp?urlid=200765&dhid=90765

Altre informazioni: La misura a favore dei premi versati per assicurare le colture e i prodotti contempla le seguenti condizioni meteorologiche avverse, che possono essere considerate alla stregua di calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, uragani e inondazioni.

Il regolamento comunale soddisfa quanto disposto dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto riguarda le misure che devono essere adottate dai comuni e le disposizioni d'attuazione generali (procedura per la concessione dell'aiuto, cumulo, trasparenza e controllo).

Firma della persona responsabile:

Goran Udovč

Direttore dell'amministrazione comunale di Dolenjske Toplice

Numero dell'aiuto: XA 178/07

Stato membro: Repubblica di Slovenia

Regione: Območje občine Tolmin

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Podpore programom razvoja podeželja v občini Tolmin 2007-2013

Base giuridica: Pravilnik o dodeljevanju pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva ter podeželja v občini Tolmin (III. poglavje)

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:

 

2007: 35 063 EUR

 

2008: 50 000 EUR

 

2009: 55 000 EUR

 

2010: 60 000 EUR

 

2011: 65 000 EUR

 

2012: 70 000 EUR

 

2013: 75 000 EUR

Intensità massima dell'aiuto:

1)

Investimenti nelle aziende agricole per la produzione primaria:

fino al 50 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate,

fino al 40 % dei costi ammissibili per gli investimenti nelle altre zone,

se gli investimenti sono effettuati da giovani agricoltori entro cinque anni dall'insediamento, l'intensità dell'aiuto può essere aumentata del 10 %.

L'aiuto è inteso a finanziare gli investimenti per il restauro di elementi delle aziende agricole, l'acquisto di attrezzature da usare per la produzione agricola, gli investimenti in colture permanenti e nel miglioramento dei terreni agricoli e dei pascoli.

2)

Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:

investimenti in elementi non produttivi, fino al 100 % dei costi ammissibili,

per investimenti nei mezzi di produzione agricola fino al 75 % dei costi effettivi nelle zone svantaggiate o al 60 % nelle altre zone, a condizione che ciò non comporti un aumento del potenziale di produzione,

aiuti supplementari fino al 100 % possono essere autorizzati a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche degli edifici.

3)

Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo:

fino al 100 % dei costi ammissibili per l'istruzione generale e la formazione degli agricoltori e dei loro collaboratori, per servizi di consulenza nonché per l'organizzazione e la partecipazione a forum, concorsi, mostre e fiere, per pubblicazioni (cataloghi, siti web) e per il finanziamento di servizi di sostituzione e di partenariati tra aziende. L'aiuto deve essere concesso sotto forma di servizi agevolati e non deve comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori.

Data di applicazione: Luglio 2007 (oppure la data in cui entrano in vigore tali norme)

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013

Obiettivo dell'aiuto: Sostegno alle PMI

Riferimento agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capitolo III delle norme relative alla concessione degli aiuti a favore dei programmi di sviluppo rurale nel comune di Tolmin, prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato a norma dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):

articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole,

articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,

articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo.

Settore economico: Agricoltura: produzione vegetale, allevamento

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto: Občina Tolmin, Ulica padlih borcev 2, SLO-5220 Tolmin

Sito web: http://www.obcina.tolmin.si/datoteka/934815ad542a4a7c5e8a2dfa04fea9f5

Altre informazioni: Le norme comunali soddisfano i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 con riguardo alle misure che devono essere adottate dai comuni ed alle disposizioni generali da attuare (procedure per la concessione dell'aiuto, cumulo, trasparenza dell'aiuto e controllo degli aiuti).

Firma della persona responsabile:

Uroš Brežan

Sindaco

Numero dell'aiuto: XA 179/07

Stato membro: Repubblica di Slovenia

Regione: Območje občine Grosuplje

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Dodeljevanje pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva in podeželja v občini Grosuplje za programsko obdobje 2007-2013

Base giuridica: Pravilnik o dodeljevanju pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva in podeželja v občini Grosuplje za programsko obdobje 2007-2013

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:

 

2007: 120 000 EUR

 

2008: 120 000 EUR

 

2009: 135 000 EUR

 

2010: 135 000 EUR

 

2011: 135 000 EUR

 

2012: 135 000 EUR

 

2013: 135 000 EUR

Intensità massima dell'aiuto:

1)

Investimenti nelle aziende agricole per la produzione primaria:

fino al 50 % nelle zone svantaggiate,

fino al 40 % nelle altre zone.

L'aiuto è inteso a finanziare gli investimenti per il restauro di elementi delle aziende agricole, l'acquisto di attrezzi per la produzione agricola, gli investimenti nelle colture permanenti e il miglioramento dei terreni agricoli e dei pascoli.

2)

Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:

per gli investimenti in elementi non produttivi il contributo può giungere al 100 %,

per gli investimenti in mezzi di produzione il contributo può giungere al 60 %, o al 75 % nelle zone svantaggiate, a condizione che gli investimenti non comportino un aumento della capacità produttiva,

aiuti supplementari fino al 100 % possono essere autorizzati a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche degli edifici.

3)

Aiuti per il pagamento di premi assicurativi:

l'importo dell'aiuto comunale è la differenza tra l'importo del cofinanziamento dei premi assicurativi da parte del bilancio nazionale fino al 50 % dei costi ammissibili dei premi per assicurare raccolti e prodotti e il bestiame dalle epizoozie.

4)

Aiuto per la ricomposizione fondiaria:

fino al 100 % delle spese ammissibili sostenute per le procedure legali ed amministrative.

5)

Aiuto inteso a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:

fino al 100 % delle spese ammissibili, sotto forma di servizi agevolati. L'aiuto non deve comportare pagamenti diretti in denaro a favore delle aziende agricole.

6)

Prestazioni di assistenza tecnica:

fino al 100 % dei costi ammissibili per l'istruzione e la formazione degli agricoltori, per servizi di consulenza e di sostituzione, forniti da terzi, nonché per l'organizzazione di forum, concorsi, mostre, fiere, pubblicazioni, cataloghi e siti web.

7)

Trasferimento di fabbricati agricoli nell'interesse pubblico:

fino al 100 % delle spese effettivamente sostenute, a condizione che il trasferimento consista semplicemente nello smantellamento, nella rimozione e nella successiva ricostruzione degli edifici esistenti,

quando il trasferimento comporta vantaggi per l'agricoltore, che potrà fruire di strutture più moderne, il contributo di quest'ultimo equivale almeno al 60 %, o al 50 % nelle zone svantaggiate, dell'aumento di valore delle strutture interessate successivamente al trasferimento. Se il beneficiario è un giovane agricoltore, il contributo di cui sopra è almeno del 55 % (45 % nelle zone svantaggiate),

quando il trasferimento comporta un aumento della capacità produttiva, il contributo del beneficiario equivale almeno al 60 %, o al 50 % nelle zone svantaggiate, delle spese relative a tale aumento. Se il beneficiario è un giovane agricoltore, il contributo di cui sopra è almeno del 55 % (45 % nelle zone svantaggiate).

Data di applicazione: Luglio 2007 (o la data in cui tali norme entrano in vigore)

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013

Obiettivo dell'aiuto: Sostegno alle PMI

Riferimento agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capitolo II del regolamento relativo all'approvazione di aiuti per la conservazione e lo sviluppo agricolo e rurale nel comune di Grosulpje nel corso del periodo di programmazione 2007-2013, prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato a norma dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):

articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole per la produzione primaria,

articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,

articolo 6: Trasferimento di fabbricati agricoli nell'interesse pubblico,

articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,

articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,

articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,

articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo.

Settore economico: Agricoltura: produzione vegetale, allevamento. Le risorse sono stanziate per finanziare gli investimenti a livello di seminativi e di allevamento, tranne per l'allevamento dei cavalli a sangue caldo, il pollame o i conigli. È concesso un aiuto per l'allevamento di piccoli ruminanti nelle zone svantaggiate.

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto: Občina Grosuplje, Taborska c. 2, SLO-1290 Grosuplje

Sito web: http://www.uradni-list.si/1/ulonline.jsp?urlid=200765&dhid=90769

Altre informazioni: La misura relativa al pagamento dei premi assicurativi a copertura di raccolti e prodotti comprende le seguenti condizioni climatiche avverse, che possono essere classificate come calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, uragani e inondazioni.

Le norme comunali soddisfano i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 con riguardo alle misure che devono essere adottate dai comuni ed alle disposizioni generali da attuare (procedure per la concessione dell'aiuto, cumulo, trasparenza dell'aiuto e controllo degli aiuti).

Numero dell'aiuto: XA 180/07

Stato membro: Repubblica di Slovenia

Regione: Območje občine Metlika

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Podpore ohranjanju in spodbujanju razvoja kmetijstva in podeželja v občini Metlika 2007-2013

Base giuridica: Pravilnik o ohranjanju in spodbujanju razvoja kmetijstva in podeželja občini Metlika za programsko obdobje 2007-2013 (II. Poglavje)

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: La spesa annua prevista per il periodo 2007-2013 è di 40 000 EUR

Intensità massima dell'aiuto:

1)

Investimenti nelle aziende agricole:

fino al 40 % del valore degli investimenti nelle zone svantaggiate e nelle altre zone.

L'aiuto è inteso a finanziare gli investimenti per il restauro di elementi delle aziende agricole, l'acquisto di attrezzi per la produzione agricola, gli investimenti nelle colture permanenti e nel miglioramento dell'agricoltura.

2)

Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:

per gli investimenti in elementi non produttivi il contributo può giungere al 100 %,

per gli investimenti in mezzi di produzione dell'azienda, il contributo può giungere al 60 %, a condizione che gli investimenti non comportino un aumento della capacità produttiva,

un aiuto supplementare fino al 100 % può essere autorizzato a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali.

3)

Aiuti per il pagamento di premi assicurativi:

in conformità del Decreto sul cofinanziamento dei premi assicurativi concernenti la produzione agricola per l'anno in corso, adottato dal Governo sloveno, l'aiuto del comune integra il cofinanziamento nazionale fino al 50 % dei costi ammissibili dei premi per assicurare i raccolti e i prodotti contro le condizioni climatiche avverse e il bestiame dalle epizoozie.

4)

Aiuto per la ricomposizione fondiaria:

fino al 100 % delle spese ammissibili sostenute per le procedure legali ed amministrative.

5)

Aiuto inteso a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:

fino al 100 % delle spese sostenute al fine di migliorare la qualità dei prodotti agricoli. L'aiuto è concesso sotto forma di servizi agevolati e non deve comportare pagamenti diretti in denaro a favore delle aziende agricole.

6)

Prestazioni di assistenza tecnica al settore agricolo:

fino al 100 % dei costi ammissibili per l'istruzione e la formazione degli agricoltori e dei loro collaboratori, per servizi di consulenza e di sostituzione forniti da terzi nonché per l'organizzazione di forum, la diffusione di conoscenze scientifiche e di pubblicazioni, come cataloghi e siti web. L'aiuto è concesso sotto forma di servizi agevolati e non deve comportare pagamenti diretti in denaro a favore delle aziende agricole.

Data di applicazione: Luglio 2007 (o la data in cui tali norme entrano in vigore)

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013

Obiettivo dell'aiuto: Sostegno alle PMI

Riferimento agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capitolo II del regolamento relativo all'approvazione di aiuti per la conservazione e lo sviluppo agricolo e rurale nel comune di Metlika, per il periodo 2007-2013, prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato a norma dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):

articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole per la produzione primaria,

articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,

articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,

articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,

articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,

articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo.

Settore economico: Agricoltura: Sottosettori: allevamento (bovini, suini, ovini e caprini, api), seminativi, pascoli permanenti e orticoltura

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto: Občina Metlika, Mestni trg 24, SLO-8330 Metlika

Sito web: http://www.uradni-list.si/1/ulonline.jsp?urlid=200764&dhid=90697

Altre informazioni: La misura relativa al pagamento dei premi assicurativi a copertura di raccolti e prodotti comprende le seguenti condizioni climatiche avverse, che possono essere classificate come calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, uragani e inondazioni.

Il regolamento comunale soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere adottate dai comuni ed alle disposizioni generali da attuare (procedure per la concessione dell'aiuto, cumulo, trasparenza dell'aiuto e controllo degli aiuti).

Il direttore dell'amministrazione comunale

Danica Puljak

Numero dell'aiuto: XA 181/07

Stato membro: Repubblica di Slovenia

Regione: Območje občine Semič

Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva in podeželja v občini Semič

Base giuridica: Pravilnik o dodeljevanju pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva in podeželja v občini Semič (II. poglavje)

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:

 

2007: 26 290 EUR

 

2008: 26 380 EUR

 

2009: 26 460 EUR

 

2010: 26 530 EUR

 

2011: 26 600 EUR

 

2012: 26 670 EUR

 

2013: 26 740 EUR

Intensità massima dell'aiuto:

1)

Investimenti nelle aziende agricole per la produzione primaria:

fino al 50 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate,

fino al 40 % dei costi ammissibili per gli investimenti nelle altre zone.

L'aiuto è inteso a finanziare l'ammodernamento delle aziende agricole nonché la pianificazione dei pascoli, dei terreni agricoli e dell'accesso alle aziende.

2)

Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:

per gli elementi non produttivi, fino al 100 % delle spese effettivamente sostenute,

per i mezzi di produzione dell'azienda fino al 60 % dei costi effettivi, o il 75 % nelle zone svantaggiate, a condizione che gli investimenti non comportino un aumento della capacità produttiva,

un aiuto supplementare fino al 100 % può essere autorizzato a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche degli edifici.

3)

Trasferimento di fabbricati agricoli nell'interesse pubblico:

fino al 100 % delle spese effettivamente sostenute, a condizione che il trasferimento consista semplicemente nello smantellamento, nella rimozione e nella successiva ricostruzione degli edifici esistenti; quando il trasferimento comporta vantaggi per l'agricoltore, che potrà fruire di strutture più moderne, il contributo di quest'ultimo equivale almeno al 60 %, o al 50 % nelle zone svantaggiate, dell'aumento di valore delle strutture interessate successivamente al trasferimento. Se il beneficiario è un giovane agricoltore, il contributo di cui sopra è almeno del 55 % (45 % nelle zone svantaggiate),

quando il trasferimento comporta un aumento della capacità produttiva, il contributo del beneficiario equivale almeno al 60 %, o al 50 % nelle zone svantaggiate, delle spese relative a tale aumento. Se il beneficiario è un giovane agricoltore, il contributo di cui sopra è almeno del 55 % (45 % nelle zone svantaggiate).

4)

Aiuto per il pagamento di premi assicurativi:

in conformità del Decreto sul cofinanziamento dei premi assicurativi concernenti la produzione agricola per l'anno in corso, adottato dal Governo sloveno, l'aiuto del comune integra il cofinanziamento nazionale fino al 50 % dei costi ammissibili dei premi per l'assicurazione dei raccolti, dei prodotti e del bestiame contro le malattie.

5)

Aiuto per la ricomposizione fondiaria:

fino al 100 % delle spese effettivamente sostenute per le procedure legali ed amministrative.

6)

Aiuto inteso a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:

fino al 100 % delle spese sostenute per lo sviluppo di prodotti agricoli di qualità. L'aiuto è concesso sotto forma di servizi agevolati e non deve comportare pagamenti diretti in denaro a favore delle aziende agricole.

7)

Prestazioni di assistenza tecnica:

è concesso un aiuto fino al 100 % dei costi ammissibili per l'istruzione e la formazione degli agricoltori, per servizi di consulenza e di sostituzione, nonché per l'organizzazione di forum per lo scambio di conoscenze tra imprese, concorsi, mostre e fiere ed inoltre per la diffusione di conoscenze e di pubblicazioni scientifiche, ad esempio in cataloghi e siti web. L'aiuto è concesso sotto forma di servizi agevolati e non deve comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori.

Data di applicazione: Luglio 2007 (o la data in cui tali norme entrano in vigore)

Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013

Obiettivo dell'aiuto: Sostegno alle PMI

Riferimento agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capitolo II del regolamento relativo all'approvazione di aiuti per la conservazione e lo sviluppo agricolo e rurale nel comune di Semič, prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato a norma dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):

articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole per la produzione primaria,

articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,

articolo 6: Trasferimento di fabbricati agricoli nell'interesse pubblico,

articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,

articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,

articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,

articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo.

Settore economico: Agricoltura: produzione vegetale, allevamento

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto: Občina Semič, Štefanov trg 9, SLO-8333 Semič

Sito web: http://www.uradni-list.si/1/ulonline.jsp?urlid=200765&dhid=90792

Altre informazioni: La misura relativa al pagamento di premi assicurativi a copertura di raccolti e prodotti comprende le seguenti condizioni climatiche avverse, che possono essere classificate come calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, uragani e inondazioni.

Il regolamento comunale soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere adottate dai comuni e alle disposizioni generali da attuare (procedure per la concessione dell'aiuto, cumulo, trasparenza dell'aiuto e controllo degli aiuti).

Il sindaco di Semič

Ivan Bukovec


Top