EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32003D0282

2003/282/CE: Decisione della Commissione del 27 novembre 2002 relativa all'aiuto di Stato al quale la Repubblica federale di Germania ha dato esecuzione in favore dell'impresa Doppstadt GmbH [notificata con il numero C(2002) 4482] (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 108 del 30.4.2003, p. 8–20 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2003/282/oj

32003D0282

2003/282/CE: Decisione della Commissione del 27 novembre 2002 relativa all'aiuto di Stato al quale la Repubblica federale di Germania ha dato esecuzione in favore dell'impresa Doppstadt GmbH [notificata con il numero C(2002) 4482] (Testo rilevante ai fini del SEE)

Gazzetta ufficiale n. L 108 del 30/04/2003 pag. 0008 - 0020


Decisione della Commissione

del 27 novembre 2002

relativa all'aiuto di Stato al quale la Repubblica federale di Germania ha dato esecuzione in favore dell'impresa Doppstadt GmbH

[notificata con il numero C(2002) 4482]

(Il testo in lingua tedesca è il solo facente fede)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2003/282/CE)

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 88, paragrafo 2, primo comma,

visto l'accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l'articolo 62, paragrafo 1, lettera a),

dopo aver invitato gli interessati a presentare le loro osservazioni conformemente ai detti articoli(1),

considerando quanto segue:

I. PROCEDIMENTO

(1) Con lettera del 5 ottobre 1999 le autorità tedesche hanno notificato alla Commissione, ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE, l'adozione di aiuti alla ristrutturazione per la privatizzazione dell'ex LandTechnik Schönebeck GmbH a favore di Ferdinand Doppstadt. Nel maggio 1999 l'impresa aveva cambiato nome in Doppstadt GmbH.

(2) Con lettera del 1o agosto 2000 la Commissione ha comunicato alla Germania la propria decisione di avviare il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE in relazione all'aiuto.

(3) La decisione della Commissione di avviare il procedimento d'indagine formale è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee(2). La Commissione ha invitato gli interessati a presentare le loro osservazioni in merito all'aiuto.

(4) Alla Commissione non sono pervenute osservazioni da parte degli interessati.

(5) Doppstadt GmbH è una cosiddetta "Auffanggesellschaft" (società che subentra a una società in difficoltà), sorta dall'ex LandTechnik Schönebeck GmbH (LTS) e dalla sua controllata al 100 % GS Fahrzeug- und Systemtechnik GmbH. LTS faceva parte di un gruppo di otto imprese dei nuovi Länder, privatizzate una prima volta nell'anno 1994 come EFBE Verwaltungs GmbH & Co. Management KG, ora Lintra Beteiligungsholding GmbH. Poiché il piano originario di privatizzazione è fallito nel dicembre 1996, nel gennaio 1997 il Bundesanstalt für vereinigungsbedingte Sonderaufgaben (subentrato alla Treuhandanstalt) (in prosieguo "BvS") ha deciso di procedere alla ristrutturazione delle controllate di Lintra potenzialmente vitali, al fine di prepararle per essere vendute. Dal momento che LTS aveva ricevuto aiuti di Stato, che dovevano essere valutati nel quadro dell'altro aiuto alla ristrutturazione notificato, il caso è stato registrato come aiuto di Stato non notificato. Nella sua decisione relativa all'aiuto di Stato concesso a favore di Lintra Beteiligungsholding GmbH(3) (in prosieguo "decisione Lintra") la Commissione ha adottato una decisione in merito all'aiuto di Stato erogato a LTS attraverso Lintra Beteiligungsholding GmbH.

II. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'AIUTO

(6) Il beneficiario dell'aiuto, Doppstadt GmbH, è una "Auffanggesellschaft" (società che subentra a una società in difficoltà), sorta dall'ex LandTechnik Schönebeck GmbH (LTS) e dalla sua controllata al 100 % GS Fahrzeug- und Systemtechnik GmbH.

(7) Il 10 maggio 1999 l'attività operativa di LTS e di GS è stata trasferita a una nuova impresa con un capitale sociale pari a 25641 EUR(4). Lo stesso giorno le partecipazioni societarie sono state trasferite a Ferdinand Doppstadt. Tale società è stata denominata Doppstad GmbH. Successivamente LTS e GS sono state sciolte.

(8) Doppstadt GmbH ha sede a Schönebeck, nel Land Sassonia-Anhalt, e la sua produzione è concentrata su veicoli da trasporto di diverse classi di rendimento, macchina da impiegare nel settore ambientale e raccoglitrinciatrici e componenti di sistema. Nel mese di maggio 2002 impiegava 305 dipendenti.

(9) L'investitore, Ferdinando Doppstadt, è stato selezionato sulla base di una gara d'appalto aperta realizzata all'inizio del 1999. Si sono presentate 21 imprese interessate. Questa è stata la migliore offerta presentata nel quadro delle trattative con gli interessati. Il prezzo d'acquisto per la nuova impresa era di 25641 EUR.

(10) L'investitore è il leader operativo di un gruppo di sette imprese che operano nei settori dei veicoli, dei servizi alla clientela e della distribuzione all'estero. Prima dell'acquisizione, nelle sue imprese erano impiegati in totale 38 dipendenti.

1. La ristrutturazione

(11) Originariamente, il periodo di ristrutturazione doveva essere compreso tra il maggio 1999 e la fine di dicembre 2002. Il piano originario di ristrutturazione prevedeva investimenti e misure di ristrutturazione per un importo di 39,722 milioni di EUR (compreso un finanziamento pubblico). Tali investimenti mirano soprattutto alla sostituzione di macchinari e strumenti obsoleti, all'aumento della qualità e della flessibilità del processo di produzione e al rispetto delle norme di tutela ambientale.

(12) L'investitore aumenterà il capitale iniziale della società entro il 31 dicembre 2002 a 10,25 milioni di EUR e doterà la società del necessario capitale di esercizio contribuendo con almeno 14 milioni di EUR.

(13) Secondo le informazioni trasmesse, lo scopo della ristrutturazione è il completamento e l'ampliamento mirato della gamma dei prodotti di Doppstadt. Un elemento essenziale del piano di ristrutturazione è l'utilizzo delle sinergie del gruppo Doppstadt mediante la commercializzazione della gamma di veicoli con l'affermato marchio Doppstadt. Per quanto riguarda le strategie future, l'impresa prevede di concentrarsi sulle amministrazioni comunali e di consolidare la posizione di Doppstadt GmbH come fornitore di una gamma completa di veicoli da trasporto. Inoltre, secondo il nuovo piano, fino al 25 % delle capacità di produzione deve essere utilizzato per l'esecuzione di commesse in subappalto da parte di Doppstadt Calbe GmbH. Le restanti capacità devono essere assorbite dalla produzione di modelli nelle versioni attuali e in versioni successive, nonché di nuovi prodotti. Inoltre, è stato spiegato che il 25 % del futuro fatturato deve essere realizzato tramite il trasferimento della produzione ora effettuata nelle imprese con sede in Velbert e Calbe.

(14) La commercializzazione dei prodotti deve avvenire con l'appoggio di DVG Doppstadt Vertriebsgesellschaft GmbH, utilizzando l'attuale rete di distribuzione in Germania e all'estero. Si calcola un volume di vendita di almeno 500 unità del prodotto principale - il veicolo da trasporto speciale TRAC (in prosieguo "Trac") - e fino al termine della ristrutturazione si prevede un aumento annuo delle vendite compreso tra il 10 e il 15 %.

(15) La previsione per lo sviluppo futuro delle attività della società nel 2002 presupponeva un risultato positivo pari a [...](5) milioni di EUR con un fatturato di [...](6) milioni di EUR. Per il 2003 la previsione di guadagno era di [...](7) milioni di EUR con un fatturato di [...](8) milioni di EUR.

(16) Il volume di vendite di Doppstadt GmbH per l'anno 2000 è stato ripartito come segue: Germania [...](9) %, Comunità di Stati Indipendenti [...](10) %, Europa occidentale [...](11) %.

(17)

>SPAZIO PER TABELLA>

Nota:

La tabella contiene importi arrotondati e non è corretta da un punto di vista aritmetico.

(18) Oltre al finanziamento indicato nella tabella precedente, la Germania ha incluso un importo di 2,8 milioni di EUR nei costi del personale nel contesto del finanziamento della ristrutturazione. Tale contributo deriva dalla parziale riduzione del salario e della retribuzione accettata dai lavoratori di Doppstadt GmbH durante il periodo di ristrutturazione.

2. Decisione di avviare il procedimento a norma dell'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE

(19) Nella decisione di avviare il procedimento d'indagine formale, la Commissione ha rilevato che l'investitore F. Doppstadt non aveva maturato esperienze pregresse nel settore dei veicoli da trasporto e che le risorse finanziarie di cui disponeva erano limitate. La Commissione ha inoltre constatato che le informazioni sui mercati rilevanti in suo possesso non erano sufficienti per concludere che gli obiettivi di vendita piuttosto ambiziosi su cui si basava la redditività a lungo termine dell'impresa fossero realistici e plausibili. Per le ragioni suddette, la Commissione dubita dunque della capacità del processo di ristrutturazione di ripristinare la redditività a lungo termine dell'impresa.

(20) Nella decisione di avviare il procedimento la Commissione ha inoltre rilevato di non disporre di informazioni sufficienti per escludere che la riduzione accordata a LTS nel 1997 per un importo di 5,3 milioni di EUR possa essere considerata quale aiuto di Stato alla ristrutturazione in corso. Per questo motivo, nella decisione di avviare il procedimento la riduzione in questione è stata considerata come parte del finanziamento della ristrutturazione. Successivamente, è stato rilevato che la quota di finanziamento pubblico sarebbe di 53,896 milioni di EUR, ossia il 72 % dei costi complessivi. Il contributo del beneficiario sarebbe pari a 21,004 milioni di EUR, ovvero al 28 % dei costi complessivi. La Commissione ha pertanto sollevato in parte dubbi in merito al fatto che il contributo dell'investitore possa essere considerato significativo, come previsto dagli orientamenti per il salvataggio e la ristrutturazione.

(21) La Commissione ha inoltre rilevato che la prevista ristrutturazione si concentrava soprattutto sugli investimenti. Su 39,732 milioni di EUR complessivi di misure di ristrutturazione, 27,133 milioni di EUR (69 %) sarebbero investimenti. Questo significa che la natura del progetto sarebbe finanziamento di un nuovo investimento piuttosto che una ristrutturazione. In questo caso sorgono dubbi in merito alla proporzionalità dell'aiuto. Qualora il progetto vada considerato quale nuovo investimento piuttosto che ristrutturazione, l'intensità dell'aiuto per il progetto dovrebbe applicare il massimale regionale.

(22) La Commissione ha inoltre fatto presente che la decisione finale nel caso C 41/99, tuttora pendente, relativo a Lintra Beteiligungsholding GmbH potrebbe imporre alcuni oneri supplementari all'ex LTS che si aggiungerebbero ai costi dell'attuale piano di ristrutturazione. Questi oneri supplementari dovrebbero essere tenuti in considerazione nella valutazione della capacità del piano di ristrutturazione di ripristinare la redditività a lungo termine dell'impresa e nella valutazione della proporzionalità dell'aiuto.

III. OSSERVAZIONI PRESENTATE DALLA GERMANIA

(23) Con lettera del 6 novembre 2000 la Germania ha trasmesso le proprie osservazioni in merito alla decisione di avviare il procedimento. Con lettera del 21 settembre 2001 la Germania ha informato la Commissione in merito alle modifiche apportate al piano di ristrutturazione. Le osservazioni della Germania vengono riportate in appresso.

1. Impegni derivanti dalla decisione Lintra

(24) Per quanto riguarda eventuali oneri aggiuntivi per l'ex LTS, che vanno presi in considerazione nel quadro del presente procedimento, la Germania rinvia al proprio parere espresso nel caso C-41/99 relativo a Lintra Beteiligungsholding GmbH. Tale parere ha ad oggetto il credito di Lintra nei confronti di LTS(12) per un totale di 4088648,54 EUR, importo, questo, che è stato saldato in liquidazione da LTS.

2. Qualifica del progetto come ristrutturazione

(25) In merito alla natura di ristrutturazione della privatizzazione dell'ex LTS, la Germania spiega che il piano di ristrutturazione soddisfa tutti i criteri previsti negli orientamenti. Il nuovo investitore ha portato avanti senza interruzioni le attività di LTS/GS, che dal 1999 erano in liquidazione. La prima misura di ristrutturazione è stata la creazione di un'impresa di salvataggio finanziario, Doppstadt GmbH, che ha proseguito le attività delle due società precedenti come segue:

- inizialmente con 192 dei 260 dipendenti originari,

- con un identico portafogli di ordini,

- con i contratti esistenti con gli stessi fornitori,

- con lo stesso volume di produzione e una gamma diversa di prodotti,

- con lo stesso impianto di produzione esistente,

- con gli stessi processi nonché le stesse materie prime e le stesse scorte

- alle stesse condizioni tecniche.

(26) L'impresa è stata pertanto inizialmente portata avanti alle stesse condizioni non redditizie che esistevano quando le società precedenti sono entrate in liquidazione. Al tempo stesso, l'acquirente ha attuato gradualmente il piano di ristrutturazione.

(27) Secondo la Germania, il piano di ristrutturazione comprende le seguenti misure:

a) misure interne

- personale: formazione dei dipendenti acquisiti; investimento strategico attraverso l'ampliamento delle misure di formazione,

- vendite: integrazione nella rete di distribuzione esistente del gruppo Doppstadt,

- gamma dei prodotti: adeguamento della gamma esistente di prodotti attraverso la sospensione della produzione di veicoli non redditizi e la loro sostituzione con prodotti nuovi e moderni nonché l'occupazione di segmenti di mercato promettenti,

- misure di ristrutturazione non capitalizzabili: verifica dello schema delle linee di produzione e razionalizzazione dei cicli di lavoro con l'obiettivo di trasformare l'impresa da grande produttore in serie a moderno fornitore di macchinari speciali per rispondere alle esigenze specifiche della clientela;

b) investimenti

- eliminazione del ritardo di investimento: modernizzazione dell'impianto di produzione esistente per soddisfare le norme in materia di tutela ambientale, miglioramento della qualità, flessibilizzazione, sostituzione di strumenti e macchinari obsoleti;

c) misure finanziarie

- contributo al capitale da parte dell'acquirente, del personale, del BvS e del Land Sassonia-Anhalt; compensazione delle perdite.

(28) Secondo la Germania, gli investimenti sono soltanto una parte della ristrutturazione dell'impresa e sono una componente inscindibile dell'intero piano di ristrutturazione. Gli investimenti da soli non sono sufficienti per ripristinare a lungo termine la redditività dell'impresa senza procedere a una riorganizzazione e razionalizzazione dei cicli di lavoro, alla modernizzazione della gamma di prodotti e al riassetto delle finanze.

(29) Il piano di ristrutturazione, pertanto, secondo la Germania soddisfa i criteri degli orientamenti per la ristrutturazione e non può essere considerato quale nuovo investimento nel senso dello sviluppo regionale.

3. Fattibilità del piano di ristrutturazione

(30) Per quanto riguarda l'investitore, la Germania sostiene che la famiglia Doppstadt, nelle cui imprese lavorava in precedenza Ferdinand Doppstadt prima di avviare proprie attività commerciali, vanta un'esperienza trentennale nella produzione di veicoli da trasporto. Le esperienze concrete, maturate nel quadro delle loro attività nei settori agricolo, dei servizi per l'amministrazione comunale, della commercializzazione e dei servizi di assistenza clienti per Unimog e altri marchi, sono state immediatamente introdotte nello sviluppo di veicoli da trasporto. All'inizio degli anni '70 Doppstadt ha sviluppato l'idraulica di comando per la Mercedes Benz MB-Trac 65. In quegli anni, Doppstadt ha anche eseguito prove per Deutz-Intrac.

(31) Doppstadt si è concentrata sempre sullo sviluppo di soluzioni di sistema altamente specifiche per clientela in mercati di nicchia. In passato Doppstadt ha utilizzato i propri o, in alcuni casi, i veicoli da trasporto di altri fabbricanti per azionare macchinari agricoli sviluppati da Doppstadt o per collegarsi a tali veicoli (ad esempio il Grizzly quale collegamento dello Steyr-Tracs con il convertitore di corrente Doppstadt).

(32) Per quanto concerne le risorse finanziarie dell'investitore, la Germania spiega che, conformemente al contratto di privatizzazione, gli obblighi finanziari dell'acquirente sono garantiti da garanzia bancaria per un importo di 2,05 milioni di EUR, un impegno bancario nella forma diffusa nel settore a garanzia degli obblighi di investimento per un totale di 6,934 milioni di EUR e un impegno bancario per un credito all'investimento a garanzia del finanziamento operativo per un importo di 14,07 milioni di EUR. Secondo la Germania, detti impegni di finanziamento delle banche dell'impresa sono sufficienti a dissipare i dubbi della Commissione in merito alla solvibilità dell'investitore.

a) Il piano di ristrutturazione modificato

(33) La Germania ha inoltre presentato una versione modificata del piano di ristrutturazione. Secondo la Germania, si è dovuto procedere alla modifica del piano a causa dell'emergere di problemi legati al prodotto principale, il Trac, dopo la sua introduzione sul mercato.

(34) La Germania spiega che l'impresa non ha conseguito gli obiettivi inizialmente previsti in termini di fatturato e di risultati in quanto non è soprattutto riuscita a realizzare gli obiettivi di fatturato nel settore dei veicoli da trasporto. Quando l'investitore ha acquistato l'impresa, si partiva dal presupposto che il prodotto principale di LTS, il Trac, avrebbe potuto essere immesso sul mercato immediatamente. Le misure di ristrutturazione (produzione, logistica e commercializzazione) sono state avviate presupponendo che il Trac fosse pronto per il mercato. Successivamente, il numero dei dipendenti e le scorte sono stati notevolmente potenziati. I primi Trac sono stati forniti alla fine del 2000 e solo in quel momento è emerso con chiarezza che il Trac era ormai tecnicamente superato e non soddisfaceva le esigenze dei clienti in fatto di veicoli da trasporto multiuso.

(35) Il piano di ristrutturazione modificato proroga il periodo di ristrutturazione di un anno. Si prevede un risultato positivo solo a partire dal 2003 anziché dal 2002, come indicato inizialmente. I punti principali del piano modificato sono i seguenti.

(36) Nel gennaio 2001 è stato assunto un nuovo dirigente per i settori della produzione, della tecnica e dello sviluppo. Per la modernizzazione della serie Trac è stato creato un gruppo speciale di progettazione ed è stato sviluppato un nuovo prodotto. I processi di lavoro sono stati ottimizzati ed è stato introdotto il lavoro di squadra. Il numero dei dipendenti è stato ridotto di 71 unità entro il 30 giugno 2001.

(37) La collaborazione con i distributori è stata reimpostata e sono state ridefinite le esigenze al riguardo. Si è cercato un ulteriore dirigente e ci si è rivolti a consulenti esterni per sostenere l'impresa nella gestione del processo di ristrutturazione. Nell'agosto 2001 è stato istituito un comitato consultivo per migliorare i controlli e per contribuire all'individuazione tempestiva di potenziali problemi.

(38) Per quanto riguarda gli investimenti, è stato spiegato che al 18 giugno 2001 gli investimenti già realizzati erano pari a 10,063 milioni di EUR. L'importo totale degli investimenti è tuttavia inferiore di 9,581 milioni di EUR, poiché l'impresa rinuncerà alla costruzione di una propria centrale elettrica interna alla società. A causa della liberalizzazione dei mercati dell'energia gestire una centrale elettrica propria non si rivela né necessario né economicamente sensato.

(39) I costi delle altre misure di ristrutturazione aumenteranno (partendo dai 12,589 milioni di EUR previsti inizialmente) di 4,777 milioni di EUR, raggiungendo i 17,367 milioni di EUR. Fino al giugno 2001 sono state attuate misure per un importo di 13,603 milioni di EUR. Il bisogno di ulteriori risorse finanziarie è derivato dalla necessità di modernizzare la serie Trac. Lo sviluppo del Trac richiede [...](13) milioni di EUR. Per la presentazione del prodotto in fiere specializzate e per altre misure di promozione nei settori della commercializzazione e della vendita dei Trac sono necessari [...](14) EUR. Per la riorganizzazione dell'impresa (introduzione del lavoro di squadra, miglioramento della comunicazione interna, aumento della produttività e consulenti esterni) sono necessari ulteriori [...](15) EUR. Inoltre, l'attuale situazione dell'impresa richiede un capitale di esercizio aggiuntivo di [...](16) milioni di EUR.

(40) La Germania afferma che le misure addizionali vengono finanziate attraverso aiuti di Stato. Tuttavia, poiché i minori costi di investimento portano a una corrispondente riduzione degli aiuti all'investimento, il totale dell'aiuto per la ristrutturazione secondo il nuovo piano è pari a 45,409 milioni di EUR; tale importo è inferiore alla somma prevista nel piano iniziale. Il finanziamento da parte dell'investitore rimane invariato. Di conseguenza, il piano di ristrutturazione modificato prevede costi complessivi per la ristrutturazione pari a 69,26 milioni di EUR. Tale importo è inferiore di 3,071 milioni di EUR rispetto ai costi previsti nel piano iniziale.

(41) Per quanto riguarda il finanziamento della ristrutturazione secondo quanto rilevato dalla Commissione nella decisione di avviare il procedimento, la Germania riconosce che il prestito BvS per un importo pari a 2,6 milioni di EUR e il trasferimento dei beni patrimoniali per un valore di 6,6 milioni di EUR corrispondono ad aiuti alla ristrutturazione. Tuttavia, la Germania sottolinea che il prezzo pagato dall'investitore per la nuova impresa, pari a un importo di 25641 EUR, dovrebbe essere incluso nel contributo dell'investitore.

(42)

>SPAZIO PER TABELLA>

Nota:

La tabella riporta cifre arrotondate.

(43) La Germania spiega che, secondo il nuovo piano, il ripristino della redditività dell'impresa viene prorogato di un anno rispetto al piano originario. Si prevede un risultato positivo per il 2003, anziché per il 2002 come inizialmente indicato. L'aumento del fatturato viene generato principalmente dalla produzione di macchinari specifici per il settore della tecnologia ambientale. A partire dal 2003, dopo l'introduzione sul mercato della nuova serie Trac, questi prodotti saranno un pilastro fondamentale del nuovo piano e genereranno un terzo del fatturato. Nel 2003 la quota dei veicoli Trac (inclusi i pezzi di ricambio) dovrebbe rappresentare circa il [...](17) % del fatturato totale.

La quota prevista di veicoli Trac (inclusi i pezzi di ricambio) sul fatturato totale dell'impresa

>SPAZIO PER TABELLA>

Nota:

La tabella riporta cifre arrotondate.

(44) La Germania afferma che il nuovo piano prevede la vendita di [...](18) veicoli Trac nel 2002 e [...](19) nel 2003, per raggiungere il fatturato stimato per i veicoli Trac. Alla fine della ristrutturazione si prevedono vendite fra le [...](20) e le [...](21) unità all'anno.

b) Informazioni di mercato

(45) La Germania sostiene che Doppstadt GmbH è attiva nel segmento di mercato "Veicoli da trasporto di diverse classi di prestazioni". La sua gamma di prodotti comprende veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità e speciali specifici per rispondere alle esigenze del cliente, che possono essere impiegati in situazioni diverse e in svariati settori. Poiché i veicoli possono essere dotati di un gran numero di accessori e attrezzature speciali, che vengono usati in altri settori, essi possono essere utilizzati come trattori convenzionali in agricoltura, nonché al di fuori del settore agricolo. Le informazioni trasmesse chiariscono il possibile utilizzo di un'ampia gamma di accessori per il settore agricolo e dei servizi di pubblica utilità, nonché per l'edilizia e la silvicoltura. I mercati interessati ai veicoli da trasporto Doppstadt sono per lo più i comuni (città e centri abitati), committenti privati nel settore agricolo e imprese attive nella silvicoltura. La nuova gamma di veicoli da trasporto offerta da Doppstadt GmbH copre classi di prestazioni a partire da 60 kW, ma mira principalmente al segmento superiore, ovvero oltre 85 kW.

(46) Secondo la Germania, si ricorre al mercato dei trattori per definire il volume di mercato sul mercato comunitario e la concorrenza. Tuttavia, va rilevato che per i trattori e i veicoli da trasporto non si tratta di mercati completamente omogenei con prodotti interscambiabili, poiché le possibili applicazioni dei prodotti in concorrenza non corrispondono interamente fra di loro. I veicoli da trasporto Doppstadt sono progettati come veicoli multiuso per l'impiego di accessori speciali. Sebbene questi veicoli possano in una certa misura svolgere le stesse funzioni degli autocarri, in generale non sono previsti per l'utilizzo in ambiti nei quali normalmente verrebbero impiegati gli autocarri. Le sovrapposizioni con gli autocarri non sono particolarmente significative e in oltre il 90 % di tutti i prodotti i trattori e i veicoli da trasporto sono interscambiabili. Pertanto, il mercato dei trattori viene citato come elemento di riferimento per l'identificazione del volume di mercato rilevante.

(47) Nel periodo compreso tra il 1995 e il 1997 la domanda di trattori sul mercato comunitario era caratterizzata da tassi di crescita annui del 6 % circa. Dal 1997 al 1998 il tasso di crescita è sceso al 2 %. Dal 1998 si registra una fase di stagnazione nella domanda di veicoli nuovi. Contrariamente ad altri segmenti, la domanda di trattori con prestazione superiore a 85 kW negli ultimi anni è invece notevolmente aumentata. La quota di nuove immatricolazioni in questo segmento in Germania è passata fra il 1995 e il 1999 dal 25 % al 33 %.

(48) Fra i maggiori concorrenti sul mercato tedesco dei trattori si annoverano Fendt (21 %), J Deere (20 %), Case/Steyr (13 %), Deutz-Fahr (9 %), New Holland (6 %) e Massey Fergusson (5 %), che insieme costituiscono circa il 75 % del mercato. Il restante 25 % del mercato è ripartito tra alcuni fabbricanti europei e asiatici. Prima dell'immissione sul mercato del nuovo Trac, Doppstadt GmbH ha raggiunto per i veicoli da trasporto una quota di mercato del 3 % circa.

(49) Il mercato comunitario dei trattori è dominato dai concorrenti più importanti, New Holland (16 %), Agco (12 %), J Deere (12 %), Case/Steyr (10 %) e Massey Ferguson (8 %). La quota di mercato di Doppstadt GmbH nel 1999 era trascurabile, ossia solo lo 0,2 %.

(50) Per quanto riguarda le future prospettive di mercato, la Germania sostiene che, poiché il mercato è regolamentato dalla Comunità, la domanda di trattori e veicoli da trasporto per il settore agricolo meccanizzato in Europa occidentale è diventata relativamente stabile e non viene influenzata dall'evoluzione internazionale di fattori quali il prezzo del grano e così via. Le esigenze degli agricoltori sul versante dei veicoli commerciali da loro utilizzati sono tuttavia cambiate negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda flessibilità e prestazioni. Attualmente, molti ex piccoli agricoltori sono attivi come contraenti di aziende agricole più grandi e/o autorità comunali e necessitano pertanto di veicoli da trasporto potenti e versatili, che siano in grado di lavorare a velocità più elevata i tipi più diversi di terreno e di coprire distanze maggiori.

(51) Secondo la Germania, la domanda di veicoli da trasporto nel settore delle amministrazioni comunali (manutenzione di strade e parchi e cura del paesaggio) viene influenzata fondamentalmente da requisiti di tutela ambientale rigorosi previsti dalla legge e va pertanto considerata come stabile.

(52) La Germania giunge alla conclusione che il mercato di trattori e veicoli da trasporto attraversa attualmente una fase di stagnazione. Nondimeno, esiste per Doppstadt GmbH un potenziale di mercato nei settori in espansione, soprattutto perché l'impresa offre veicoli speciali specifici per soddisfare le esigenze dei clienti in nicchie di mercato rappresentate dalle classi di prestazione superiori e inferiori, che, nonostante la domanda generale stagnante, sono caratterizzate da tassi di crescita elevati.

(53) Sulla base delle indicazioni della Germania, un prodotto principale in particolare, il Trac, deve essere considerato come un prodotto di nicchia fra il trattore tradizionale (trattore agricolo) e l'Unimog, il veicolo multiuso di DaimlerCrysler. La Germania ha presentato un'analisi di mercato condotta da "Management Engineers", un servizio di consulenza aziendale specializzato in particolare nel settore ingegneristico, nella quale si espongono in particolare le prospettive per il nuovo Trac. Secondo l'analisi di mercato, i problemi tecnici sorti in precedenza con il nuovo Trac sono stati risolti. Il Trac soddisfa ora i requisiti tecnici posti dal mercato interessato. Lo studio conclude che esiste una nicchia di mercato per il Trac che fino ad ora non è stata ancora occupata dalla concorrenza. Lo studio afferma che la nicchia è da ricondurre ai seguenti fattori.

(54) Il nuovo Trac mira soprattutto al segmento superiore a 85 kW, che, nonostante la fase di stagnazione generale sul mercato dei trattori, ha registrato una crescita negli ultimi anni. La quota di immatricolazioni di veicoli in questo segmento è aumentata in Germania fra il 1995 e il 2001, passando dal 31 % al 40 %.

(55) Il Trac si basa sul modello precedente di Mercedes Benz "MB-Trac", non più in produzione. L'MB-Trac, tuttavia, viene ancora largamente utilizzato e presto sarà superato. Il nuovo Trac sarà probabilmente il modello che verrà scelto per sostituire l'MB-Trac. Doppstadt GmbH, che ha acquistato il brevetto per l'MB-Trac, ha la possibilità di utilizzare i suoi vecchi canali di distribuzione.

(56) Il nuovo Trac offre possibilità di utilizzo multifunzionali, che si situano anche in settori al di fuori del tradizionale mercato dei trattori, ossia l'agricoltura, nei quali si sta sviluppando un crescente bisogno di prodotti di questo tipo. Altri clienti sono le amministrazioni comunali, nonché le imprese che necessitano di veicoli speciali e multiuso, quali ad esempio aeroporti, imprese edili, aziende ferroviarie e simili.

(57) Poiché la DaimlerCrysler sta progettando di concentrare il suo modello multiuso ("Unimog") su veicoli da strada, si prevede che questa nicchia crescerà. Lo studio di mercato prospetta come possibili dati di vendita a livello europeo volumi compresi tra i [...](22) e gli [...](23) Trac all'anno dopo il 2003. Un sondaggio inserito nell'analisi, realizzato fra i distributori Doppstadt, ha dato come risultato le seguenti stime relative alle vendite:

Stime delle vendite per il Trac (secondo le indicazioni fornite dai distributori Doppstadt)

>SPAZIO PER TABELLA>

c) Evoluzione delle attività commerciali dell'impresa

(58) Oltre che con il Trac, il fatturato dell'impresa deve essere realizzato principalmente attraverso la tecnologia ambientale. Si è potuto aumentare il fatturato in questo segmento dopo l'integrazione di parti di attività dell'investitore in altri siti nel 2000, passando dai precedenti 294358 EUR ai 9,6 milioni di EUR, e nel 2001 si sono superati i 13 milioni di EUR previsti dal piano di ristrutturazione.

(59) Inoltre, la Germania rileva che il nuovo Trac ora è stato introdotto sul mercato con successo. Secondo le indicazioni della Germania, Doppstadt ha venduto [...](24) modelli nei primi tre mesi dopo il lancio sul mercato nel mese di marzo. Nell'aprile 2002 è stato registrato un primo risultato mensile positivo di [...](25) EUR. Fino a maggio 2002 sono stati registrati [...](26) ordinativi ancora in corso. Rispetto all'anno precedente, il fatturato è aumentato del 40 %. I dati più recenti dimostrano che il fatturato e il risultato aziendale fino al luglio 2002 sono stati conformi alle previsioni del piano. Purtroppo, nel mese di agosto l'impresa ha registrato una battuta d'arresto, poiché ha dovuto sospendere temporaneamente la produzione a causa delle inondazioni che hanno colpito la Germania orientale.

4. Finanziamento della ristrutturazione e proporzionalità dell'aiuto

a) Contributo del personale alla ristrutturazione

(60) Per quanto riguarda il contributo del personale alla ristrutturazione per un importo di 2,82 milioni di EUR, la Germania ritiene che la rinuncia parziale del personale al proprio salario e retribuzione deve essere considerata come contributo con risorse proprie dell'impresa ai sensi del paragrafo 3.2.2, punto iii), degli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà(27) (in prosieguo "orientamenti"). Il fattore decisivo in proposito è se l'impresa ristrutturata, quale beneficiario dell'aiuto, conferisca un contributo. Tale contributo può avvenire sotto forma di risorse finanziarie dell'investitore oppure con un'altra forma attraverso l'impresa. La rinuncia da parte del personale al reddito sotto forma di salario e retribuzione deve valere come contributo rilevante a una ristrutturazione riuscita e dovrebbe essere intesa come contributo del beneficiario. Di conseguenza, la Germania sostiene che la riduzione di salario e retribuzione accettata dal personale per un importo pari a 2,82 milioni di EUR deve essere considerata quale parte integrante del piano di finanziamento e deve essere presa in considerazione nel calcolo dei costi totali della ristrutturazione.

b) Rinuncia da parte del BvS al recupero del credito di 5,424 milioni di EUR nei confronti di LTS

(61) La Germania spiega che il BvS non aveva rinunciato al recupero del proprio credito nei confronti di LTS in liquidazione. In aprile/maggio 2000 i revisori dei conti hanno corretto la chiusura di esercizio di LTS in modo che i 5,424 milioni di EUR (inclusi gli interessi maturati) figurassero nuovamente come impegni nei confronti del BvS nella chiusura di esercizio per l'esercizio terminato al 31 dicembre 1998. Tale importo verrà pagato con il ricavo della liquidazione di LTS. Poiché il BvS non ha rinunciato al suo credito, l'importo non dovrebbe pertanto essere considerato come aiuto all'attuale ristrutturazione, contrariamente al parere espresso dalla Commissione nella decisione di avviare il procedimento.

IV. VALUTAZIONE DELL'AIUTO

1. Presenza di un aiuto di Stato

(62) Ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra gli Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza. Secondo la giurisprudenza costante dei tribunali europei, la premessa dell'incidenza sugli scambi tra gli Stati membri è soddisfatta se l'impresa beneficiaria esercita un'attività economica oggetto di scambi commerciali tra gli Stati membri.

(63) La Commissione rileva che l'aiuto nel caso in questione è stato concesso mediante risorse statali per una determinata impresa, che è stata favorita da una riduzione dei costi che avrebbe dovuto sostenere normalmente per l'attuazione del processo di ristrutturazione notificato. Inoltre, il beneficiario dell'aiuto - Doppstadt GmbH - è un'impresa che produce veicoli da trasporto e tecnologia ambientale, che sono attività economiche oggetto di scambi tra gli Stati membri. L'aiuto in questione rientra nel campo di applicazione dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE.

(64) La Commissione rileva inoltre che la Germania non ha assolto il proprio obbligo a norma dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE, di comunicare alla Commissione in tempo utile i progetti diretti a istituire aiuti. Da un punto di vista formale, gli aiuti sono quindi illegittimi. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che l'aiuto sarebbe incompatibile con il mercato comune. È necessario, perciò, procedere all'analisi delle singole misure sulla base dell'articolo 87 del trattato CE.

2. Motivazioni possibili per la compatibilità

(65) Una deroga all'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE può derivare dall'articolo 87, paragrafo 2, oppure dall'articolo 87, paragrafo 3, del trattato CE.

(66) La Germania non sostiene che l'aiuto debba essere valutato come compatibile con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 2. Tale articolo sembra infatti non essere applicabile a questa fattispecie.

(67) Nel caso in questione, va applicato l'articolo 87, paragrafo 3, del trattato CE, che conferisce alla Commissione il potere discrezionale di autorizzare aiuti di Stato in talune circostanze specifiche. Le deroghe di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettere b), d) ed e), non sono state invocate nel presente caso e sono infatti inapplicabili. L'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato CE conferisce alla Commissione il potere di autorizzare aiuti di Stato destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso, oppure si abbia una grave forma di sottoccupazione. Il Land Sassonia-Anhalt rientra nel campo d'applicazione di questa disposizione. Nel presente caso, tuttavia, lo scopo principale dell'aiuto consisteva nel favorire lo sviluppo di un determinato settore economico, anziché lo sviluppo economico di una regione. Pertanto, l'aiuto dev'essere valutato a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE e non dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato CE.

(68) Il progetto riguarda la ristrutturazione dell'impresa conformemente al piano di ristrutturazione presentato dall'investitore. Per la valutazione degli aiuti alla ristrutturazione per le imprese in difficoltà, si deve fare riferimento agli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà. Gli aiuti per il salvataggio e la ristrutturazione possono contribuire allo sviluppo di settori economici ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE, senza modificare gli scambi in maniera contraria agli interessi comunitari, nella misura in cui essi rispettano i presupposti degli orientamenti.

(69) Nel caso in questione, a norma del punto 101 degli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà(28) del 1999, sono applicabili gli orientamenti del 1994, in quanto né l'intero aiuto né una parte di esso sono stati concessi dopo la pubblicazione degli orientamenti del 1999.

3. Oggetto della valutazione

(70) La Commissione ha rilevato nella decisione di avviare il procedimento che la decisione Lintra(29) avrebbe potuto imporre ancora oneri supplementari a Doppstadt GmbH.

(71) La decisione Lintra è stata adottata il 28 marzo 2001. Con lettera del 29 giugno 2001 la Germania ha comunicato alla Commissione che l'aiuto illegittimo, messo a disposizione dell'ex LTS conformemente alla decisione Lintra per un importo di 3252373 EUR, era stato restituito con gli interessi, il che corrispondeva a un totale di 4088648,54 EUR. È stato inviato alla Commissione un ordine di pagamento datato 22 giugno 2001. L'aiuto illegittimo è stato pagato da LTS in liquidazione. Non è pertanto necessario procedere alla valutazione di tali misure nell'ambito della presente decisione.

(72) La Commissione rileva inoltre che, secondo il piano di ristrutturazione modificato, 6,165 milioni di EUR del totale di 45,409 milioni di EUR di finanziamenti pubblici per la ristrutturazione vengono concessi come aiuto sulla base dei regimi approvati. Pertanto, tale aiuto viene considerato come aiuto esistente ai sensi dell'articolo 1, lettera b), punto ii), del regolamento (CE) n. 659/99 del Consiglio del 22 marzo 1999 recante modalità particolari di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE(30) e non è quindi necessario procedere alla valutazione della sua compatibilità con il mercato comune nell'ambito della presente decisione. Pertanto, ai fini della presente decisione, gli aiuti per un importo di 39,244 milioni di EUR devono essere considerati come un aiuto ad hoc. Va tuttavia rilevato che anche l'aiuto esistente per un importo di 6,165 milioni di EUR verrà preso in considerazione all'atto della valutazione della proporzionalità dell'aiuto ai sensi del paragrafo 3.2.2, punto iii), degli orientamenti.

(73) Nella decisone di avviare il procedimento, la Commissione ha valutato provvisoriamente gli aiuti sulla base del piano originario di ristrutturazione. Successivamente, la Germania ha fornito una versione modificata del piano di ristrutturazione, che deve essere ora inclusa nella valutazione degli aiuti. La Commissione deve pertanto considerare gli sviluppi che sono emersi dopo la concessione degli aiuti e prima della data della presentazione del piano modificato nella misura necessaria alla valutazione del nuovo piano.

4. Impresa in difficoltà

(74) Di solito un'impresa di nuova costituzione non può essere considerata impresa in difficoltà. Sulla base del processo di trasformazione straordinario nei nuovi Länder, la Commissione ha tuttavia deciso di applicare gli orientamenti ai cosiddetti casi di "Auffanglösung"(31) (società che subentra a una società in difficoltà), se non si tratta della semplice vendita di singoli valori patrimoniali e se l'attività dell'impresa insolvente viene proseguita. L'applicazione degli orientamenti a queste imprese può essere giustificata se si considerano i problemi dei nuovi Länder in generale e dell'impresa in particolare.

(75) Doppstadt GmbH ha la propria sede nei nuovi Länder. All'impresa sono stati trasferiti tutti i valori patrimoniali delle ex LTS e GS che erano necessari per la produzione da acquisire. Le attività delle ex LTS e GS sono state proseguite da Doppstadt GmbH. Di conseguenza, Doppstadt GmbH rappresenta una vera "Auffanglösung" e le misure a suo favore possono essere considerate come aiuto alla ristrutturazione.

(76) Ai sensi del paragrafo 2.1 degli orientamenti, fra i sintomi tipici di imprese in difficoltà si annoverano un peggioramento della redditività o un aumento delle perdite, una diminuzione del fatturato, un flusso di cassa ridotto e un basso valore del capitale netto. La Commissione rileva che LTS dal 1995(32) è stata in perdita, anno della sua costituzione. Nel 1998 le perdite ammontavano a 8,3 milioni di EUR; nel 1999, all'epoca della notifica alla Commissione del piano in questione, le perdite erano pari a 4,652 milioni di EUR. Pertanto, Doppstadt GmbH può essere considerata come impresa in difficoltà e l'aiuto alla ristrutturazione verrà valutato sulla scorta degli orientamenti.

5. Qualifica del progetto come ristrutturazione

(77) Nella decisione di avviare il procedimento la Commissione ha sollevato dubbi in merito a se il progetto avesse carattere di ristrutturazione, in quanto gli investimenti costituivano la parte principale delle misure di ristrutturazione.

(78) La Commissione rileva che il progetto modificato nella forma notificata dalla Germania prevede una riduzione dei costi di investimento per un importo totale di 9,515 milioni di EUR(33). Nel caso in questione, le spese di investimento rappresenterebbero il 50 % dei costi per le misure di ristrutturazione. La quota di investimenti nel piano di ristrutturazione è pertanto notevolmente diminuita. Inoltre, la Germania sostiene giustamente che gli investimenti da soli non sarebbero sufficienti a ripristinare a lungo termine la redditività dell'impresa senza procedere anche a una riorganizzazione e razionalizzazione dei cicli di lavoro, nonché a una modernizzazione della gamma di prodotti e della distribuzione, come indicato nel piano di ristrutturazione. Per questi motivi, il piano soddisfa nel complesso i criteri per essere classificato non quale progetto di investimento puro, ma come ristrutturazione.

6. Ripristino della redditività

(79) Ai sensi del paragrafo 3.2.2, punto i), degli orientamenti, il piano di ristrutturazione deve garantire il ripristino dell'efficienza economicofinanziaria a lungo termine dell'impresa entro un lasso di tempo ragionevole e sulla base di ipotesi realistiche circa le condizioni operative future. Il miglioramento della situazione dell'impresa e il ripristino della redditività devono essere attuati soprattutto tramite misure di risanamento interno contenute nel piano di ristrutturazione. Fattori esterni quali incrementi dei prezzi o della domanda, sui quali l'impresa non può esercitare un'influenza di rilievo, non devono essere assunti come base unica ed esclusiva.

(80) Nella decisione di avviare il procedimento, la Commissione ha sollevato dubbi circa la capacità del piano di ristrutturazione di ripristinare la redditività a lungo termine dell'impresa, poiché l'investitore F. Doppstadt non aveva chiaramente maturato esperienze pregresse nel settore dei veicoli da trasporto e le risorse finanziarie di cui disponeva erano limitate. La Commissione ha inoltre constatato che le informazioni sui mercati rilevanti in suo possesso non erano sufficienti per concludere che gli obiettivi di vendita piuttosto ambiziosi su cui si basava la redditività a lungo termine dell'impresa fossero realistici e plausibili.

(81) Per quanto riguarda la mancanza di esperienza dell'investitore, la Germania afferma che l'impresa familiare Doppstadt, nella quale lavorava in precedenza l'investitore Ferdinand Doppstadt prima di assumere la direzione di Doppstadt GmbH, vanta un'esperienza trentennale nella produzione di veicoli da trasporto. Inoltre, la Germania, sulla base dei problemi tecnici legati all'immissione sul mercato del Trac, ha presentato un piano di ristrutturazione modificato conformemente al quale la direzione delle attività commerciali è stata cambiata e rafforzata grazie all'ausilio di consulenti esterni per garantire una modernizzazione riuscita del progetto Trac. In questo modo, un'eventuale mancanza di esperienza sembra essere stata compensata in maniera adeguata. Ciò è stato confermato anche dallo studio di esperti trasmesso dalla Germania, che rileva che le iniziali lacune tecniche sono state eliminate nel Trac di nuova progettazione.

(82) Per quanto concerne la fattibilità del nuovo piano, la Commissione rileva che circa il [...](34) % del fatturato è stato realizzato con prodotti di tecnologia ambientale (principalmente setacciatrici, macchinari per la pulizia delle sementi e falciatrice per bordatura a raso), che, sulla base delle informazioni disponibili, sembrano essersi affermati con successo sul mercato. Sia nel vecchio piano sia nel nuovo piano, inoltre, una componente notevole del fatturato viene ascritta alle vendite del veicolo "Trac". La quota dei veicoli Trac sul fatturato totale nel vecchio piano era di circa il [...](35) % e nel nuovo piano dal [...](36) %. Insieme alla vendita di pezzi di ricambio, la quota dei Trac anche nel nuovo piano ammonta al [...](37) % circa del fatturato totale previsto. Pertanto, il successo del prodotto Trac è decisivo per raggiungere il punto di equilibrio e di conseguenza anche per il ripristino della redditività a lungo termine dell'impresa.

(83) Si rileva che il piano modificato rinvia di un anno il ripristino della redditività dell'impresa rispetto al piano originario. Si prevede un risultato positivo a partire dal 2003, anziché dal 2002 come inizialmente indicato. L'aumento del fatturato viene generato inizialmente dalla vendita di tecnologia ambientale. Nel 2002, grazie alle vendite a seguito dell'introduzione sul mercato del nuovo Trac, si dovrebbe registrare un ulteriore aumento del fatturato. La nuova programmazione prevede la vendita di [...](38) Trac nel 2002 e [...](39) nel 2003. Alla fine della ristrutturazione si prevedono vendite fra le [...](40) e le [...](41) unità all'anno.

(84) Secondo la Germania, è possibile conseguire l'aumento programmato delle vendite, nonostante la fase di stagnazione generale sul mercato dei trattori, poiché il Trac è orientato a una nicchia di mercato, nella quale vendite di quest'ordine sembrano realizzabili. Per dimostrare che i dati programmati relativi alle vendite sono realistici, la Germania ha presentato un'analisi del mercato che valuta in particolare le prospettive del nuovo progetto Trac di Doppstadt.

(85) Sulla base di tali informazioni, le lacune tecniche del prodotto precedente sono state eliminate e il prodotto è ora competitivo dal punto di vista tecnico. Nell'analisi del segmento del prodotto, lo studio di mercato sottolinea che le cifre previste relative alle vendite sono realizzabili con il nuovo Trac, perché esiste una domanda in aumento di questo prodotto. Tale previsione viene anche confermata dal fatto che l'articolo precedente al Trac deve essere sostituito e che fino ad oggi non è ancora presente sul mercato un prodotto altrettanto universale. Inoltre, secondo le informazioni più recenti, un prodotto parzialmente comparabile verrà ritirato dal mercato. Considerati questi aspetti, l'analisi del mercato presentata dalla Germania giunge alla conclusione che entro la fine del 2003 possono essere realizzate vendite compresi tra i [...](42) e gli [...](43) Trac all'anno.

(86) La proroga del periodo di ristrutturazione nel piano sembra adeguata per permettere un buon lancio sul mercato del nuovo prodotto. Secondo le ultime informazioni trasmesse dalla Germania, i dati relativi alle vendite del Trac sembrano realizzabili. Anche qualora l'impresa non dovesse realizzare completamente i propri obiettivi, il punto di equilibrio potrebbe essere raggiunto seppur con un certo ritardo, ma anche in questo caso il ripristino della redditività in sé non verrebbe comunque messo in dubbio, poiché, sulla scorta delle informazioni più recenti, il nuovo prodotto sembra essere competitivo a una considerazione generale. Ciò sembra essere confermato dai recenti sviluppi seguiti all'introduzione sul mercato del Trac.

(87) I dubbi sollevati dalla Commissione circa la capacità del piano di ristrutturazione di ripristinare la redditività dell'impresa sono stati pertanto dissipati.

7. Proporzionalità dell'aiuto

(88) In conformità degli orientamenti, l'aiuto deve essere proporzionale ai costi e ai benefici della ristrutturazione. Il paragrafo 3.2.2, punto iii), degli orientamenti stabilisce che l'aiuto deve essere limitato al minimo strettamente necessario per consentire la ristrutturazione e deve essere commisurato ai benefici previsti a livello comunitario. I beneficiari dell'aiuto dovranno pertanto contribuire in maniera significativa al piano di ristrutturazione con fondi propri. Non dovrebbero confluire aiuti nel finanziamento di nuovi investimenti che non sono necessari per la ristrutturazione.

(89) Nella decisione di avviare il procedimento la Commissione ha sollevato dubbi in merito all'entità del contributo alla ristrutturazione che il beneficiario dell'aiuto ha prestato con fondi propri o ricorrendo a fonti di finanziamento esterno, in quanto il suo contributo sembra ammontare soltanto al 28 %.

(90)

>SPAZIO PER TABELLA>

Nota:

La tabella riporta cifre arrotondate.

(91) La Commissione rileva che il contributo del personale di 2,8 milioni di EUR viene incluso nei costi di ristrutturazione, poiché si tratta di un vero e proprio contributo al totale dei costi della ristrutturazione. Tuttavia, non viene considerato come contributo dell'investitore, in quanto non si tratta né di un finanziamento dai fondi dell'investitore né di un finanziamento da parte dell'impresa Doppstadt GmbH(44).

(92) L'importo riportato nella decisione di avviare il procedimento come totale dei costi di ristrutturazione e pari a 5,424 milioni di EUR non viene più preso in considerazione nella tabella al punto 90, in quanto la Germania ha corretto la chiusura di esercizio di LTS e pertanto, secondo la Germania, detto importo verrà restituito al BvS tramite il ricavato dalla liquidazione. Poiché il BvS non ha rinunciato al recupero del suo credito nei confronti della società ristrutturata, l'importo non è stato incluso come aiuto alla ristrutturazione nei costi di ristrutturazione.

(93) Per quanto riguarda i dubbi sollevati nella decisione di avviare il procedimento in merito all'importo del contributo dell'investitore alla ristrutturazione, la Commissione ha rilevato che, a causa dell'importo ridotto dell'aiuto e del non riconoscimento dei 5,424 milioni di EUR come costi di ristrutturazione e aiuto alla ristrutturazione, il contributo dell'investitore ammonta al 30 %. In conformità della sua prassi precedente in casi analoghi di aiuti alla ristrutturazione nei nuovi Länder, tale importo può essere considerato quale contributo significativo ai sensi degli orientamenti(45). Sono stati pertanto dissipati i dubbi circa la proporzionalità dell'aiuto ai costi e ai benefici della ristrutturazione.

V. CONCLUSIONE

(94) La Commissione ritiene che la Germania abbia concesso l'aiuto per un importo di 39,244 milioni di EUR a favore di Doppstadt GmbH in violazione dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE. Sulla base della sua valutazione, la Commissione conclude tuttavia che tali misure sono compatibili con l'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE e pertanto con il mercato comune,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Gli aiuti concessi dalla Repubblica federale di Germania per un importo pari a 39,244 milioni di EUR all'impresa Doppstadt GmbH sono compatibili con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE.

Articolo 2

La Repubblica federale di Germania è destinataria della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 27 novembre 2002.

Per la Commissione

Mario Monti

Membro della Commissione

(1) GU C 278 del 30.9.2000, pag. 17.

(2) Cfr. nota 1.

(3) Decisione della Commissione 2001/673/CE, del 28 marzo 2001, relativa all'aiuto di Stato, concesso dalla Germania a favore di EFBE Verwaltungs GmbH & Co. Management KG (diventata Lintra Beteiligungsholding GmbH, unitamente a Zeitzer Maschinen, Anlagen Geräte GmbH; LandTechnik Schlüter GmbH; ILKA MAFA Kältetechnik GmbH; SKL Motoren- und Systembautechnik GmbH; SKL Spezialapparatebau GmbH; Magdeburger Eisengießerei GmbH; Saxonia Edelmetalle GmbH e Gothaer Fahrzeugwerk GmbH), GU L 236 del 5.9.2001, pag. 3.

(4) I valori indicati in euro sono arrotondati in base alle regole di conversione (tasso di conversione 1,95).

(5) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(6) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(7) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(8) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(9) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(10) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(11) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(12) Quando LTS apparteneva a LINTRA, il nome dell'impresa era LandTechnik Schlüter GmbH.

(13) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(14) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(15) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(16) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(17) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(18) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(19) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(20) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(21) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(22) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(23) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(24) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(25) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(26) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(27) GU C 368 del 23.12.1994, pag. 12.

(28) GU C 288 del 9.10.1999, pag. 2.

(29) Cfr. nota 3.

(30) GU L 83 del 27.3.1999, pag. 1.

(31) Cfr. autorizzazioni della Commissione, del 16.4.1997 e 30.4.1997: aiuto di Stato N 874/96 e NN 139/96 a favore di UNION Werkzeugmaschinen GmbH - lettera D/3428, del 2.5.1997; aiuto di Stato N 892/96 a favore di FORON Haus- und Küchentechnik GmbH - lettera D/4047, datata 28.5.1997. Tale approccio è ora confermato dal punto 7, nota 10, degli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, GU C 228 del 9.10.1999, pag. 2: "Le uniche eccezioni a tale regola sono gli eventuali casi trattati dal Bundesanstalt für vereinigungsbedingte Sonderaufgaben nel quadro della sua missione di privatizzazione e altri casi analoghi nei nuovi Länder, per quanto riguarda le imprese risultanti da una liquidazione o da un'acquisizione realizzate fino al 31 dicembre 1999."

(32) Trasformazione di LandTechnik Schlüter GmbH in LandTechnik Schönebeck GmbH in data 31.5.1995.

(33) Tale riduzione dei costi è dovuta alla decisione di non effettuare investimenti in una centrale elettrica interna all'azienda sulla base della liberalizzazione dei mercati dell'energia.

(34) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(35) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(36) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(37) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(38) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(39) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(40) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(41) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(42) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(43) Parti del testo sono state omesse per non svelare informazioni riservate, le parti in questione sono indicate mediante parentesi quadre e un asterisco.

(44) Cfr. decisione 2002/186/CE della Commissione, nel caso ZEMAG, GU L 62 del 5.3.2002, pag. 44.

(45) Cfr. in merito le seguenti decisioni: decisione del 9 giugno 1999 nel caso Wismarer Propeller- und Maschinenfabrik (NN 152/98), GU C 88 del 25.3.2000, pag. 3, e decisione del 26 giugno 2000 nel caso Hydraulik Markranstädt GmbH (NN 48/98), GU C 62 del 4.3.2000, pag. 18.

Top