EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 31993L0072

Direttiva 93/72/CEE della Commissione del 1° settembre 1993 recante diciannovesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose

GU L 258 del 16.10.1993, p. 29–30 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (FI, SV, CS, ET, LV, LT, HU, MT, PL, SK, SL, BG, RO, HR)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 31/05/2015; abrog. impl. da 32008R1272

ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/1993/72/oj

31993L0072

Direttiva 93/72/CEE della Commissione del 1° settembre 1993 recante diciannovesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose

Gazzetta ufficiale n. L 258 del 16/10/1993 pag. 0029 - 0030
edizione speciale finlandese: capitolo 13 tomo 25 pag. 0040
edizione speciale svedese/ capitolo 13 tomo 25 pag. 0040


DIRETTIVA 93/72/CEE DELLA COMMISSIONE del 1° settembre 1993 recante diciannovesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,

vista la direttiva 67/548/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1967, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose (1), modificata da ultimo dalla direttiva 93/21/CEE della Commissione (2), in particolare gli articoli 28 e 29,

considerando che l'allegato I della direttiva 67/548/CEE contiene un elenco di sostanze pericolose e specifica inoltre le procedure di classificazione e di etichettatura per ciascuna sostanza; che la direttiva 92/32/CEE del Consiglio (3) ha modificato le disposizioni relative alla classificazione ed all'etichettatura delle sostanze pericolose;

considerando pertanto che è necessario rivedere la classificazione di talune sostanze dell'allegato I ed includere inoltre nell'allegato, se del caso, il numero CEE;

considerando che la Germania ha chiesto una modifica dell'etichettatura di un certo numero di sostanze e lo ha notificato alla Commissione ai sensi dell'articolo 23 della direttiva 67/548/CEE, modificata dalla direttiva 79/831/CEE (4);

considerando che dall'esame dell'elenco delle sostanze pericolose comprese nell'allegato I risulta che detto elenco deve essere adattato alla luce delle attuali conoscenze scientifiche e tecniche;

considerando che le disposizioni della presente direttiva sono conformi con il parere del comitato per l'adeguamento delle direttive al progresso tecnico - eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio di sostanze e preparati pericolosi,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:

Articolo 1

L'allegato I della direttiva 67/548/CEE è sostituito dall'allegato della presente direttiva.

Articolo 2

1. Gli Stati membri attuano, entro e non oltre il 1° luglio 1994, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva.

2. Gli Stati membri ne informano immediatamente la Commissione.

3. Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate da un siffatto riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri.

Articolo 3

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.

Fatto a Bruxelles, il 1° settembre 1993.

Per la Commissione

Yannis PALEOKRASSAS

Membro della Commissione

Allegato della direttiva 93/72/CEE della Commissione, del 1° settembre 1993, recante diciannovesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose (1)

Allegato della direttiva 93/72/CEE della Commissione, del 1° settembre 1993, recante diciannovesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose (1)

Numeri da 001-001-00-9 a 650-015-00-7

PREFAZIONE ALL'ALLEGATO I

Introduzione

L'allegato I è un elenco delle sostanze pericolose per le quali a livello comunitario sono state concordate una classificazione e un'etichettatura armonizzate ai sensi della procedura stabilita nell'articolo 4, paragrafo 3 della direttiva 67/548/CEE.

Elencazione delle sostanze

Nell'allegato I le sostanze sono elencate in funzione del numero atomico dell'elemento più caratteristico delle loro proprietà. La tabella A contiene un elenco degli elementi chimici disposti secondo il loro numero atomico. Data la loro varietà, le sostanze organiche sono state inserite nelle categorie convenzionali indicate nella tabella B.

Il numero di ogni sostanza è rappresentato da una sequenza numerica del tipo: ABC-RST-VW-Y, dove:

ABC rappresenta il numero atomico dell'elemento chimico più caratteristico (preceduto da uno o due zeri per completare la sequenza), o il numero della categoria convenzionale relativa alle sostanze organiche;

RST rappresenta il numero progressivo della sostanza considerata nella sequenza ABC;

VW indica la forma in cui la sostanza viene prodotta o immessa in commercio;

Y rappresenta la cifra di controllo calcolata secondo il metodo utilizzato dall'ISBN (International Standard Book Number).

Ad esempio, il numero del clorato di sodio è: 017-005-00-9.

Per le sostanze pericolose incluse nell'inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti a carattere commerciale (EINECS, GU n. C 146 A del 15. 6. 1990) viene indicato anche il numero EINECS, rappresentato da un sistema a sette cifre del tipo XXX-XXX-X che inizia da 200-001-8.

Per quanto concerne le sostanze pericolose notificate ai sensi della direttiva 67/548/CEE, viene indicato il numero della sostanza dell'elenco europeo delle sostanze chimiche notificate (ELINCS). Detto numero è rappresentato da un sistema di sette cifre del tipo XXX-XXX-X che inizia da 400-010-9.

Viene anche indicato il numero CAS (Chemical Abstracts Service) che permette di identificare la(e) sostanza(e). Va sottolineato che il numero EINECS comprende sia le forme anidre che idrate di una sostanza, mentre spesso vi sono numerazioni CAS diverse per dette forme. In ogni caso il numero CAS incluso si riferisce soltanto alla forma anidra, e pertanto detto numero non descrive sempre le sostanze in modo altrettanto preciso del numero EINECS.

I numeri EINECS, ELINCS o CAS non sono di solito indicati per i preparati composti da più di tre sostanze singole.

Per permettere l'identificazione della sostanza viene indicata anche la struttura delle sostanze ben definite.

Nomenclatura

Le sostanze pericolose sono contrassegnate ovunque possibile dalle denominazioni EINECS o ELINCS. Le altre sostanze non incluse negli elenchi EINECS ed ELINCS vengono designate con una denominazione chimica riconosciuta a livello internazionale (ad esempio, la denominazione ISO, IUPAC); in alcuni casi viene specificato anche il nome comune.

Le impurezze, gli additivi e altri componenti meno significativi non vengono solitamente indicati, sempreché non contribuiscano in modo rilevante alla classificazione della sostanza.

Alcune sostanze sono descritte come « miscela di A e B » e si riferiscono a una miscela specifica. In alcuni casi, quando risulta necessario definire la sostanza immessa in commercio, vengono indicate le proporzioni delle sostanze principali presenti nella miscela.

Alcune sostanze vengono descritte indicando la purezza specifica espressa in percentuale. Le sostanze che presentino un tenore più elevato di sostanza attiva (ad esempio, un perossido organico) non vengono incluse nell'allegato I e possono presentare altre proprietà pericolose (ad esempio esplosive). Quando vengono dichiarati i limiti di concentrazione specifici, essi si riferiscono alla sostanza o alle sostanze indicate nell'elenco. In particolare, nel caso di miscele di sostanze o di sostanze descritte con l'indicazione della purezza specifica in percentuale, i limiti si applicano alla sostanza nella forma in cui questa viene descritta nell'allegato I, e non alla sostanza pura.

Presentazione

Per ogni sostanza iscritta nell'allegato I vengono fornite le seguenti informazioni:

a) Classificazione i) la classificazione consiste nell'inserire una sostanza in una delle categorie di pericolo indicate nell'articolo 2, paragrafo 2 della direttiva 67/548/CEE, attribuendole la(e) relativa(e) frase(i) di rischio. La classificazione presenta conseguenze non solo per l'etichettatura, ma anche per le altre misure legislative e regolamentari relative alle sostanze pericolose.

ii) La classificazione in ogni categoria di pericolo viene indicata in riquadri separati; in genere, ogni riquadro comprende una descrizione della categoria di pericolo e la(e) relativa(e) frase(i) di rischio. In alcuni casi, tuttavia (ad esempio per le sostanze classificate come infiammabili, sensibilizzanti e per alcune sostanze classificate come pericolose per l'ambiente), compaiono solo le frasi di rischio in quanto queste forniscono informazioni sufficienti.

iii) In appresso vengono descritte le categorie di pericolo:

Esplosivo: E

Comburente: O

Altamente infiammabile: F +

Facilmente infiammabile: F

Infiammabile: R10

Altamente tossico: T +

Tossico: T

Nocivo: Xn

Corrosivo: C

Irritante: Xi

Sensibilizzante: R 42 e/o R 43

Cancerogeno: Carc. Cat (1)

Mutageno: Mut. Cat. (1)

Tossico per la riproduzione: Repr. Cat. (1)

Pericoloso per l'ambiente: N o R 52, R 53, R 59.

iv) Altre indicazioni di rischio che descrivono proprietà diverse (vedi punti 2.2.6 e 3.2.8 della guida all'etichettatura) sono indicate in riquadri separati.

b) Etichetta, comprendente:

i) il o i simboli, ove previsti, e le indicazioni di pericolo attribuiti alla sostanza in base all'allegato II [vedi articolo 23, paragrafo 2, lettera c)];

ii) le indicazioni di rischio, rappresentate da una serie di cifre precedute dalla lettera R che indica la natura dei rischi particolari di cui all'allegato III [vedi articolo 23, paragrafo 2, lettera d)]. Le cifre sono separate da:

un trattino orizzonatale (-) per indicare enunciazioni separate dei rischi particolari (R), o una barra inclinata (/) per indicare l'enunciazione combinata in una sola indicazione dei rischi particolari di cui all'allegato III;

iii) i consigli di prudenza, rappresentati da una serie di cifre precedute dalla lettera S che indica le precauzioni di sicurezza raccomandate ai sensi dell'allegato IV [vedi articolo 23, paragrafo 2, lettera e)]. Anche in questo caso le cifre sono separate da un trattino orizzontale o da una barra inclinata aventi lo stesso significato indicato al precedente comma ii), con l'eccezione che le enunciazioni combinate dei consigli di prudenza raccomandati sono indicate nell'allegato IV. I consigli di prudenza si riferiscono solo alle sostanze; per quanto concerne i preparati le indicazioni si scelgono in base alle regole convenzionali.

Si sottolinea che per talune sostanze e preparati pericolosi venduti al pubblico sono obbligatori alcuni consigli di prudenza (S).

Le sigle S 1, S 2 ed S 45 sono obbligatorie per tutte le sostanze e i preparati altamente tossici, tossici e corrosivi venduti al pubblico.

TABLA A - TABEL A - TABELLE A - ÐÉÍÁÊÁÓ Á - TABLE A - TABLEAU A - TABELLA A - TABEL A - TABELA A

Lista de los elementos químicos clasificados por su número atómico (Z)

Liste over grundstoffer, ordnet efter deres atomvaegt (Z)

Liste der chemischen Elemente, geordnet nach der Ordnungszahl (Z)

ÊáôUEëïãïò ÷çìéêþí óôïé÷aassùí ôáîéíïìçìÝíùí óýìoeùíá ìaa ôïí áôïìéêue ôïõò áñéèìue (AE)

List of chemical elements listed according to their atomic number (Z)

Liste des éléments chimiques classés selon leur numéro atomique (Z)

Elenco degli elementi chimici ordinati secondo il loro numero atomico (Z)

Lijst van chemische elementen, gerangschikt naar atoomgewicht (Z)

Lista dos elementos químicos ordenados segundo o seu número atómico (Z)

>SPAZIO PER TABELLA>

TABLA B - TABEL B - TABELLE B - ÐÉÍÁÊÁÓ Â - TABLE B - TABLEAU B - TABELLA B - TABEL B - TABELA B

Clasificación especial para las sustancias orgánicas

Saerlig inddeling af organiske stoffer

Spezielle Anordnung fuer die organischen Stoffe

AAéaeéêÞ ôáîéíueìçóç ôùí ïñãáíéêþí ïõóéþí

Special classification for organic substances

Classification particulière aux substances organiques

Classificazione speciale per le sostanze organiche

Speciale indeling voor de organische stoffen

Classificação especial para as substâncias orgânicas

>SPAZIO PER TABELLA>

>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>

Top