EUR-Lex Baza aktów prawnych Unii Europejskiej

Powrót na stronę główną portalu EUR-Lex

Ten dokument pochodzi ze strony internetowej EUR-Lex

Dokument 31979L0830

Direttiva 79/830/CEE del Consiglio, dell'11 settembre 1979, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai contatori d'acqua calda

GU L 259 del 15.10.1979, str. 1—9 (DA, DE, EN, FR, IT, NL)
edizione speciale in lingua polacca: capitolo 13 tomo 005 pag. 404 - 412

Altre edizioni speciali (EL, ES, PT, FI, SV, CS, ET, LV, LT, HU, MT, SK, SL)

Status prawny dokumentu Już nie obowiązuje, Data zakończenia ważności: 30/10/2006; abrogato da 32004L0022

ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/1979/830/oj

31979L0830

Direttiva 79/830/CEE del Consiglio, dell'11 settembre 1979, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai contatori d'acqua calda

Gazzetta ufficiale n. L 259 del 15/10/1979 pag. 0001 - 0009
edizione speciale finlandese: capitolo 13 tomo 10 pag. 0109
edizione speciale greca: capitolo 13 tomo 9 pag. 0003
edizione speciale svedese/ capitolo 13 tomo 10 pag. 0109
edizione speciale spagnola: capitolo 13 tomo 10 pag. 0219
edizione speciale portoghese: capitolo 13 tomo 10 pag. 0219


++++

CONSIGLIO

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

dell ' 11 settembre 1979

per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai contatori d ' acqua calda

( 79/830/CEE )

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE ,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea , in particolare l ' articolo 100 ,

vista la proposta della Commissione ,

visto il parere del Parlamento europeo ( 1 ) ,

visto il parere del Comitato economico e sociale ( 2 ) ,

considerando che negli Stati membri la costruzione e le modalità di controllo dei contatori d ' acqua calda formano oggetto di disposizioni cogenti che differiscono da uno Stato membro all ' altro ed ostacolano quindi gli scambi di tali strumenti ; che occorre pertanto procedere al ravvicinamento di dette disposizioni ;

considerando che la direttiva 71/316/CEE del Consiglio , del 26 luglio 1971 , per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle disposizioni comuni agli strumenti di misura ed ai metodi di controllo metrologico ( 3 ) , modificata dall ' atto di adesione ( 4 ) , ha definito le procedure d ' approvazione CEE del modello e di verifica prima CEE ; che , conformemente a tale direttiva , occorre fissare per i contatori d ' acqua calda le prescrizioni tecniche di realizzazione e di funzionamento alle quali detti strumenti debbono rispondere per poter essere importati , commercializzati e liberamente usati dopo aver subito i controlli ed essere stati muniti dei marchi e dei contrassegni previsti ,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA :

Articolo 1

La presente direttiva si applica ai contatori d ' acqua calda destinati a determinare in modo continuo il volume dell ' acqua che li attraversa . Essi sono muniti di un dispositivo di misurazione che aziona un dispositivo indicatore . L ' acqua calda , ai sensi della presente direttiva , è l ' acqua la cui temperatura è compresa fra più di 30° C e 90° C .

Sono esclusi dal campo d ' applicazione della presente direttiva i contatori di acqua calda destinati ad essere inseriti in un circuito di scambio di energia termica .

Articolo 2

I contatori d ' acqua calda ai quali possono essere apposti i marchi ed i contrassegni CEE sono descritti nell ' allegato della presente direttiva . Essi formano oggetto di un ' approvazione CEE del modello e sono soggetti alla verifica prima CEE .

Articolo 3

Gli Stati membri non possono rifiutare , vietare o limitare l ' immissione sul mercato e in servizio di contatori d ' acqua calda muniti del contrassegno di approvazione CEE del modello e del marchio di verifica prima CEE per motivi attinenti alle loro qualità metrologiche .

Articolo 4

1 . Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative , regolamentari e amministrative necessarie per adeguarsi alla presente direttiva entro il 1° gennaio 1982 , e ne informano immediatamente la Commissione .

2 . Gli Stati membri prendono cura di comunicare alla Commissione il testo delle disposizioni essenziali di diritto interno che essi adottano nel settore contemplato dalla presente direttiva .

Articolo 5

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva .

Fatto a Bruxelles , addì 11 settembre 1979 .

Per il Consiglio

Il Presidente

Ray Mac SHARRY

( 1 ) GU n . C 131 del 5 . 6 . 1978 , pag . 85 .

( 2 ) GU n . C 269 del 13 . 11 . 1978 , pag . 44 .

( 3 ) GU n . L 202 del 6 . 9 . 1971 , pag . 1 .

( 4 ) GU n . L 73 del 27 . 3 . 1972 , pag . 14 .

ALLEGATO

I . TERMINOLOGIA E DEFINIZIONI

1.0 . Il presente allegato si applica esclusivamente ai contatori d ' acqua calda qui di seguito denominati contatori che utilizzano un procedimento meccanico diretto basato su camere volumetriche a pareti mobili o sulla rotazione impressa dalla velocità dell ' acqua ad un organo mobile ( turbina , elica , ecc . ) .

Esso non si applica ai contatori muniti di dispositivi elettronici .

1.1 . Portata

La portata è il quoziente del volume d ' acqua che attraversa il contatore per il tempo di passaggio di tale volume .

1.2 . Volume erogato

Il volume erogato è il volume totale d ' acqua che ha attraversato il contatore in un determinato intervallo di tempo .

1.3 . Portata massima : Qmax

La portata massima Qmax è la portata più alta alla quale il contatore deve poter funzionare per intervalli di tempo limitati senza guastarsi , rispettando gli errori massimi tollerati e senza superare il valore massimo della caduta di pressione .

1.4 . Portata nominale : Qn

La portata nominale Qn è uguale alla metà della portata massima Qmax . Il numero uguale al valore di Qn , espresso in m3/h , serve a designare il contatore .

Alla portata nominale Qn il contatore deve poter funzionare in normali condizioni di uso , ossia in modo permanente e intermittente , rispettando gli errori massimi tollerati .

1.5 . Portata minima : Qmin

La portata minima Qmin è la portata a partire dalla quale il contatore deve rispettare gli errori massimi tollerati . Essa è stabilita in funzione di Qn .

1.6 . Campo di portata

Il campo di portata di un contatore d ' acqua è delimitato dalla portata massima Qmax e dalla portata minima Qmin . Essa è divisa in due zone , dette inferiore e superiore , dove gli errori massimi tollerati sono diversi .

1.7 . Portata di transizione : Qt

La portata di transizione Qt è la portata che separa la zona inferiore dalla zona superiore del campo di portata ed alla quale gli errori massimi tollerati sono discontinui .

1.8 . Errore massimo tollerato

L ' errore massimo tollerato è il valore limite dell ' errore tollerato dalla presente direttiva al momento dell ' approvazione CEE del modello e della verifica prima CEE di un contatore d ' acqua .

1.9 . Caduta di pressione

La caduta di pressione è quella dovuta alla presenza del contatore d ' acqua nella condotta .

II . CARATTERISTICHE METROLOGICHE

2.1 . Errori massimi tollerati

L ' errore massimo tollerato nella zona inferiore , da Qmin incluso a Qt escluso , è paria ± 5 % .

L ' errore massimo tollerato nella zona superiore , da Qt incluso a Qmax incluso , è pari a ± 3 % .

2.2 . Classi metrologiche

I contatori sono ripartiti , a seconda dei valori Qmin e Qt sopra definiti , in quattro classi metrologiche, conformemente alla seguente tabella :

Classi * Qn * < 15 m3/h * * 15 m3/h *

Classe A * * *

Valore di Qmin * 0,04 Qn * 0,08 Qn *

Valore di Qt * 0,10 Qn * 0,20 Qn *

Classe B * * *

Valore di Qmin * 0,02 Qn * 0,04 Qn *

Valore di Qt * 0,08 Qn * 0,15 Qn *

Classe C * * *

Valore di Qmin * 0,01 Qn * 0,02 Qn *

Valore di Qt * 0,06 Qn * 0,10 Qn *

Classe D * * *

Valore di Qmin * 0,01 Qn * *

Valore di Qt * 0,015 Qn * *

III . CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

3.1 . Costruzione - Disposizioni generali

I contatori devono essere costruiti in modo da

- assicurare un servizio durevole con garanzia contro le frodi e

- osservare le prescrizioni della presente direttiva , in condizioni normali di impiego .

Qualora sussista la possibilità che i contatori vengano sottoposti ad un riflusso accidentale d ' acqua , essi devono sopportarlo senza deterioramento o alterazione delle loro qualità metrologiche nonchù operare il relativo deconteggio .

3.2 Materiali

Il contatore d ' acqua deve essere realizzato con materiali che abbiano resistenza e indeformabilità adequate all ' uso . Le varie parti del contatore devono essere realizzate con materiali resistenti alla normale corrosione interna ed esterna assicurandone , se necessario , la protezione mediante l ' applicazione di un adeguato trattamento della superficie . Variazioni di temperatura da O° C a 110° C non devono alterare i materiali impiegati nella costruzione del contatore d ' acqua .

3.3 . Tenuta - Resistenza alla pressione ed alla temperatura

I contatori devono poter sopportare permanentemente e senza difetti di funzionamento nù fughe , trasudamenti attraverso le pareti o deformazioni permanenti , una temperatura continua dell ' acqua pari a 90° D e la pressione continua per cui sono progettati , detta pressione massima di servizio . Il valore minimo di tale pressione è di 10 bar .

3.4 . Caduta di pressione

La caduta di pressione è determinata nel corso delle prove d ' approvazione CEE del modello ; essa non deve mai superare 0,25 bar alla portata nominale e 1 bar alla portata massima .

In base ai risultati delle prove , i modelli sono classificati in quattro gruppi a seconda che la loro caduta di pressione alla portata massima non superi uno dei seguenti valori : 1 - 0,6 - 0,3 e 0,1 bar . Questo valore è indicato nel certificato di approvazione CEE del modello .

3.5 . Dispositivo indicatore

Il dispositivo indicatore deve consentire , mediante semplice giustapposizione delle indicazioni dei vari elementi che lo compongono , una lettura sicura , facile e univoca del volume d ' acqua misurato , espresso in metri cubi .

Il volume e indicato :

a ) dalla posizione di una o più lancette su scale circolari , oppure

b ) da cifre allineate consecutive che appaiono in una o più finestre , oppure

c ) dalla combinazione di questi due sistemi .

Il colore nero indica il metro cubo e i suoi multipli , il colore rosso i sottomultipli del metro cubo .

L ' altezza reale o apparente delle cifre allineate non deve essere inferiore a 4 mm .

Sugli indicatori a cifre allineate ( tipi « b » e « c » ) lo spostamento visibile di tutte le cifre deve effettuarsi dal basso verso l ' alto .

L ' avanzamento di una unità di una cifra di un ordine qualsiasi deve effettuarsi completamente mentre la cifra di ordine immediatamente inferiore descrive l ' ultimo decimo di giro ; la tamburella che riporta le cifre dell ' ordine più basso può avere un movimento continuo nel caso del tipo « c » . Il numero intero di metri cubi deve essere indicato chiaramente .

Sugli indicatori a lancette ( tipi « a » e « c » ) il senso di rotazione deve essere quello orario . Il valore , espresso in metri cubi , di una divisione di ciascuna scala deve essere della forma 10n , dove « n » è un numero intero positivo o uguale a 0 , in modo da costituire un sistema di decadi consecutive . A lato di ogni scala deve essere apposta l ' indicazione secondo la forma : × 1 000 , - × 100 , - × 10 , - × 1 , - × 0,1 , - × 0,01 , - × 0,001 .

In entrambi i casi ( lancette e cifre allineate ) :

- il simbolo dell ' unità m3 deve figurare sul quadrante o immediatamente vicino all ' indicazione in cifre ;

- l ' elemento graduato più rapido osservabile visivamente , che costituisce l ' elemento di controllo e la cui divisione è detta « divisione di verifica » , deve avere un movimento continuo . Questo elemento di controllo può essere inserito in modo permanente o realizzato temporaneamente con l ' applicazione di pezzi amovibili . Questi ultimi non devono avere un ' influenza apprezzabile sulle caratteristiche metrologiche del contatore .

L ' ampiezza della divisione di verifica non deve essere inferiore a 1 mm , nù superiore a 5 mm . Detto intervallo è realizzato :

- con trattini di uguale spessore , non superiore ad un quarto della distanza fra gli assi di due trattini consecutivi ; i trattini possono differenziarsi tra loro soltanto per la lunghezza , oppure

- con strisce a contrasto la cui larghezza costante corrisponde all ' ampiezza della divisione .

3.6 . Numero di cifre e valori della divisione di verifica

Il dispositivo indicatore deve poter registrare , senza ritornare a zero , almeno un volume pari a quello , espresso in metri cubi , corrispondente a 1 999 ore di funzionamento alla portata nominale .

La divisione di verifica deve essere della forma 1 × 10n o 2 × 10n o 5 × 10n . Essa deve essere abbastanza piccola perchù , al momento della verifica , sia possibile garantire una imprecisione di misura dello 0,5 % al massimo ( ammettendo la possibilità di un errore di lettura non superiore alla metà dell ' ampiezza della divisione più piccola ) e richiedere un ' erogazione alquanto bassa , alla portata minima , in modo che la prova a tale portata non duri oltre un 'ora e 30 minuti .

Può essere aggiunto un dispositivo supplementare ( stella , disco con riferimento ecc . ) per mettere in evidenza il movimento del dispositivo di misurazione prima che il suo spostamento sia chiaramente percettibile sul dispositivo indicatore .

3.7 . Dispositivo di regolazione

Il contatore può essere munito di un dispositivo di regolazione che consenta di modificare il rapporto fra il volume indicato ed il volume erogato . Questo dispositivo è obbligatorio per i contatori che sfruttano la rotazione impressa dalla velocità dell ' acqua ad un organo mobile .

3.8 . Dispositivo acceleratore

È vietato qualsiasi dispositivo inteso ad accelerare il funzionamento del contatore al di sotto di Qmin .

3.9 . Dispositivi ausiliari

Il contatore può essere munito di un dispositivo destinato a generare impulsi , purchù questo non eserciti apprezzabile influenza sulle qualità metrologiche del contatore .

Il certificato di approvazione CEE del modello può prevedere l ' aggiunta di dispositivi speciali , permanenti o amovibili , destinati a consentire la verifica automatica del contatore .

IV . ISCRIZIONI E MARCHI

4.1 . Iscrizioni di identificazione

Su ogni contatore devono essere apposte , in modo leggibile e indelebile , raggruppate o ripartite sull ' involucro , sul quadrante del dispositivo indicatore o sulla targhetta segnaletica , le seguenti indicazioni :

a ) il nome o la ragione sociale del fabbricante oppure il marchio di fabbrica ;

b ) la classe metrologica e la portata nominale Qn in metri cubi all ' ora ;

c ) l ' anno di fabbricazione e il numero d ' ordine di fabbricazione ;

d ) una o due frecce che indichino il senso del flusso ;

e ) il contrassegno attestante l ' approvazione CEE del modello ;

f ) la pressione massima di servizio in bar , ove superiore a 10 bar ;

g ) la temperatura massima di funzionamento , indicata nel seguente modo : 90° C ;

h ) la lettera « V » oppure « H » , se il contatore può funzionare correttamente soltanto in posizione verticale ( V ) o orizzontale ( H ) .

4.2 . Ubicazione dei marchi di verifica

Per apporre i marchi di verifica CEE deve essere predisposto uno spazio su un componente essenziale ( generalmente l ' involucro ) , visibile senza smontaggio .

4.3 . Sigilli

Il contatore deve essere munito di dispositivi di protezione che possano essere sigillati in modo da impedire , sia prima che dopo la corretta installazione del contatore , lo smontaggio o la modifica del contatore o del suo dispositivo di regolazione senza deterioramento di questi dispositivi .

V . APPROVAZIONE CEE DEL MODELLO

5.1 Procedura

La procedura di approvazione CEE del modello è conforme alla direttiva 71/316/CEE .

5.2 . Prove del modello

Dopo che sulla scorta della documentazione della domanda di approvazione è stato constatato che il modello è conforme alle prescrizioni della presente direttiva , i servizi competenti procedono a prove di laboratorio nelle condizioni seguenti :

5.2.1 . Numero di contatori da presentare

Il numero di contatori che dovrà essere presentato dal fabbricante è indicato nella tabella che segue :

Portata nominale Qn m m3/h * Numero di contatori *

Qn < 1,5 * 10 *

1,5 * Qn < 15 * 3 *

Qn * 15 * 2 *

A seconda dello svolgimento delle prove i servizi competenti possono

- decidere di non effettuare le prove su tutti i contatori presentati , oppure

- chiedere contatori supplementari ai fabbricanti per proseguire le prove .

5.2.2 . Pressione

Nelle prove metrologiche previste al punto 5.2.4 la pressione all ' uscita dal contatore deve essere sufficiente ad evitare la cavitazione .

5.2.3 . Materiale di prova

In generale i contatori vengono sottoposti alle prove separatamente e , comunque , in modo da poter individuare senza ambiguità le caratteristiche di ognuno di essi .

Il servizio di metrologia dello Stato membro prende tutte le disposizioni necessarie affinchù , tenuto conto delle varie cause di errore dell ' impianto , l ' incertezza di precisione relativa nella misurazione del volume erogato non superi lo 0,3 % .

L ' incertezza massima di precisione relativa dell ' impianto è del 5 % per la misurazione della pressione e del 2,5 % per la misurazione della caduta di pressione .

Durante ciascuna prova , la variazione relativa del valore della portata non deve superare il 2,5 % da Qmin a Qt e 5 % da Qt a Qmax .

Le misurazioni della temperatura devono essere effettuate con una incertezza non superiore a 1° C .

Indipendentemente dal luogo in cui vengono effettuate le prove , l ' impianto deve essere approvato dal servizio di metrologia dello Stato membro interessato .

5.2.4 . Prove

5.2.4.1 . Esecuzione delle prove

Le prove comprendono le seguenti operazioni , effettuate nell ' ordine indicato :

1 . prove di tenuta ;

2 . determinazione delle curve degli errori in funzione della portata ; cercando l ' influenza della pressione e della temperatura essendo il contatore installato nelle condizioni ( lunghezze delle tubazioni in linea retta , a monte e a valle , strozzature , ostacoli ecc . ) normali prescritte dal fabbricante per detto contatore ;

3 . determinazione delle cadute di pressione ;

4 . studio accelerato dell ' usura ;

5 . prova di resistenza agli urti termici per i contatori con portata nominale Qn inferiore o pari a 10 m3/h .

5.2.4.2 . Descrizione delle prove

Le prove vengono effettuate come segue :

- L ' esame della tenuta comprende le seguenti due prove , effettuate a 85 ± 5° C :

a ) ciascun contatore deve sopportare per quindici minuti , senza perdite e senza trasudamenti attraverso le pareti , una pressione pari a 1,6 volte la pressione massima di servizio ( vedi punto 4.1 , lettera f ) .

b ) ciascun contatore deve sopportare per un minuto , senza venir distrutto o bloccato , una pressione pari a 2 volte la pressione massima di servizio ( vedi punto 4.1 , lettera f ) .

- I risultati delle prove relative alle curve errori e alla caduta di pressione devono fornire un numero di punti sufficiente per tracciare con sicurezza le curve relative all ' intero campo di portata .

- Lo studio accelerato dell ' usura viene svolto nelle condizioni indicate nella seguente tabella :

Portata nominale del contatore * Portata e temperatura di prova * Natura della prova * Numero di interruzioni * Durate delle pause * Durata di funzionamento alla portata di prova * Durata delle fasi di avviamento e di rallentamento in secondi *

Qn * 10 m3/h * Qn e ( 50 ± 5 )° C * discontinua * 100 000 * 15 s * 15 s * 0,15 ( Qn ) ( 1 ) minimo 1 sec . *

* Qmax ed ( 85 ± 5 )° C * continua * * * 100 h * *

Qn > 10 m3/h * Qn e ( 50 ± 5 )° C * continua * * * 500 h * *

* Qmax ed ( 85 ± 5 )° C * continua * * * 200 h * *

( 1 ) ( Qn ) è un numero uguale al valore di Qn espresso in m3/h .

Prima della prima prova e dopo ogni serie di prove determinano alle stesse condizioni gli errori di misurazione almeno per le seguenti portate :

Qmin - Qt - 0,5 Qn - Qmax

Per ogni prova il volume erogato deve essere tale che la lancetta o la tamburella della divisione di verifica compia uno o più giri completi e che siano eliminati gli effetti della distorsione ciclica .

- La prova di resistenza agli urti termici comprende 25 cicli da realizzare nel seguente modo :

Temperatura dell ' acqua * Portata * Durata *

85 ± 5° C * Qmax * 8 min *

- * 0 * 1 - 2 min *

acqua fredda * Qmax * 8 min *

- * 0 * 1 - 2 min *

5.2.5 . Condizione per l ' approvazione CEE del modello

Un modello di contatore d ' acqua è approvato quando soddisfa alle seguenti condizioni :

a ) è conforme alle prescrizioni amministrative , tecniche e metrologiche della direttiva e del suo allegato ;

b ) le prove 1 , 2 , 3 di cui al punto 5.2.4.1 indicano che esso soddisfa alle caratteristiche metrologiche e tecnologiche indicate nelle parti II e III ;

c ) dopo ogni prova del programma di usura accelerato e dopo la prova di resistenza agli urti termici non si constatano variazioni di misurazione superiori all ' 1,5 % tra Q e Qmax e superiori al 3 % tra Qmin e Qt rispetto alla curva iniziale .

5.3 . Certificato di approvazione CEE del modello

Il certificato di approvazione CEE del modello può prevedere la possibilità di effettuare in occasione della verifica prima , la prova di precisione con acqua fredda .

Questa possibilità è ammessa soltanto se , nell ' esame di approvazione CEE del modello , lo studio delle norme di equivalenza acqua calda-acqua fredda ha permesso di mettere a punto una prova di precisione realizzata con acqua fredda e di constatare che , se il contatore soddisfa a tale prova , rispetta anche gli errori massimi tollerati previsti al punto 2.1 .

In questo caso , il certificato d ' approvazione CEE del modello deve prevedere una descrizione di tale prova e delle relative prescrizioni , in particolare di quelle concernenti gli errori tollerati e le portate di prova .

VI . VERIFICA PRIMA CEE

La procedura di verifica prima CEE si svolge conformemente alle prescrizioni della direttiva 71/316/CEE del Consiglio .

Mezzi di verifica

Il luogo della verifica prima CEE deve essere approvato dal servizio di metrologia dello Stato membro .

La disposizione dei locali e del materiale di prova deve consentire di effettuare la verifica in modo esatto e sicuro , senza perdita di tempo per l ' addetto al controllo . Le prescrizioni del punto 5.2.3 devono essere rispettate , salvo per quanto riguarda le temperature , se le prove sono effettuate con acqua fredda in conformità di eventuali disposizioni del certificato di approvazione CEE del modello . Il laboratorio di prova può essere organizzato in modo da permettere la disposizione in serie dei contatori . La pressione di uscita di tutti i contatori deve rimanere sufficiente per evitare la cavitazione e si possono richiedere disposizioni speciali per evitare interreazioni fra i contatori stessi .

L ' impianto può comprendere dispositivi automatici , derivazioni , riduzioni di sezione ecc . , purchù ogni circuito di prova fra contatori da verificare e serbatoi di controllo sia chiaramente definito e la sua tenuta interna possa essere verificata in qualsiasi momento .

È autorizzato qualsiasi sistema di alimentazione d ' acqua ma , in caso di funzionamento parallelo di più circuiti di prova , non deve essere possibile alcuna interreazione fra di loro , incompatibile con le disposizioni del punto 5.2.3 .

Se un serbatoio di controllo è diviso in più camere , la rigidità delle pareti di separazione deve essere tale che il volume di una camera non possa variare di oltre 0,2 % , a seconda che le camere adiacenti siano piene o vuote .

6.2 . Operazioni di controllo

I contatori devono essere conformi ad un modello approvato . La verifica prima CEE comprende prove di tenuta e di precisione .

6.2.1 . Prova di tenuta

La prova di tenuta può essere realizzata con acqua fredda . Essa viene effettuata a pressione pari a 1,6 volte la pressione massima di servizio per 1 minuto . Durante questa prova il contatore non deve presentare fughe o trasudamenti attraverso le pareti .

6.2.2 . Prova di precisione

6.2.2.1 . Prova effettuata con acqua calda .

La prova di precisione viene effettuata in linea di massima con acqua alla temperatura di 50 ( ± 5 )° C e almeno a tre portate comprese tra :

a ) 0,9 Qmax e Qmax ;

b ) Qt e 1,1 Qt ;

c ) Qmin e 1,1 Qmin .

Durante tale prova , il contatore deve rispettare gli errori massimi tollerati previsti nel punto 2.1 .

Quando gli errori sono tutti dello stesso segno , il contatore deve essere regolato in modo che non tutti gli errori superino la metà dell ' errore massimo tollerato .

6.2.2.2 . Prova effettuata con acqua fredda

Se il certificato di approvazione CEE del modello lo prevede , la prova di precisione può essere effettuata con acqua fredda . In questo caso , la prova sarà effettuata secondo le modalità indicate nel suddetto certificato .

Góra