EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 02014R1255-20210420

Consolidated text: Regolamento delegato (UE) n. 1255/2014 della Commissione, del 17 luglio 2014, che integra il regolamento (UE) n. 223/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo di aiuti europei agli indigenti con riguardo al contenuto delle relazioni di attuazione annuali e finali, compreso l'elenco degli indicatori comuni

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2014/1255/2021-04-20

02014R1255 — IT — 20.04.2021 — 001.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1255/2014 DELLA COMMISSIONE

del 17 luglio 2014

che integra il regolamento (UE) n. 223/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo di aiuti europei agli indigenti con riguardo al contenuto delle relazioni di attuazione annuali e finali, compreso l'elenco degli indicatori comuni

(GU L 337 del 25.11.2014, pag. 46)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  n.

pag.

data

►M1

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/629 DELLA COMMISSIONE del 4 novembre 2020

  L 132

4

19.4.2021




▼B

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1255/2014 DELLA COMMISSIONE

del 17 luglio 2014

che integra il regolamento (UE) n. 223/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo di aiuti europei agli indigenti con riguardo al contenuto delle relazioni di attuazione annuali e finali, compreso l'elenco degli indicatori comuni



Articolo 1

Oggetto

Il presente regolamento stabilisce le disposizioni che integrano il regolamento (UE) n. 223/2014 con riguardo al contenuto delle relazioni di attuazione annuali e finali, compreso l'elenco degli indicatori comuni.

Articolo 2

Contenuto delle relazioni di attuazione annuali e finali ed elenco degli indicatori

[articolo 13, paragrafo 6, del regolamento (UE) n. 223/2014]

1.  

Le relazioni di attuazione annuali e finali contengono i seguenti elementi:

a) 

Informazioni sull'attuazione del programma con riferimento agli indicatori comuni per le operazioni parzialmente o totalmente concluse.

b) 

Informazioni e valutazione delle azioni che tengano conto dei principi di cui all'articolo 5, paragrafi 6 e 11, e, se del caso, paragrafo 13, del regolamento (UE) n. 223/2014.

Oltre alle informazioni di cui al primo comma, le relazioni di attuazione annuali e finali sul PO II forniscono informazioni sui dati relativi agli indicatori specifici per programma e ai valori obiettivo quantificati, nonché sui cambiamenti negli indicatori di risultato, e informazioni e valutazione dei progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi specifici del programma operativo.

2.  
Gli indicatori di cui al paragrafo 1, lettera a), sono elencati nell'allegato.
3.  
Oltre alle informazioni di cui al paragrafo 1, la relazione di attuazione finale e, nel 2017 e nel 2022, la relazione di attuazione annuale definiscono le informazioni e la valutazione relative al contributo apportato per il raggiungimento degli obiettivi sia specifici che globali del FEAD, come specificato all'articolo 3 del regolamento (UE) n. 223/2014.

Articolo 3

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

▼M1




ALLEGATO

INDICATORI COMUNI PER PO I E PO II

Indicatori di input

1) Importo totale della spesa pubblica ammissibile approvata nei documenti che definiscono le condizioni per il sostegno degli interventi

2) Importo totale della spesa pubblica ammissibile sostenuta dai beneficiari e pagata nell’attuazione degli interventi

Di cui, ove pertinente:

a) 

importo totale della spesa pubblica ammissibile sostenuta dai beneficiari e pagata nell’attuazione degli interventi relativi alla fornitura di aiuti alimentari agli indigenti;

b) 

importo totale della spesa pubblica ammissibile sostenuta dai beneficiari e pagata nell’attuazione degli interventi relativi all’assistenza materiale di base fornita agli indigenti direttamente;

c) 

importo totale della spesa pubblica ammissibile sostenuta dai beneficiari e pagata nell’attuazione degli interventi relativi ai prodotti alimentari e/o all’assistenza materiale di base forniti agli indigenti indirettamente, ad esempio mediante buoni, carte o altri strumenti;

3) Importo totale della spesa pubblica ammissibile dichiarata alla Commissione

Questi dati sono espressi in euro.

INDICATORI COMUNI PER IL PO I PER IL SOSTEGNO FORNITO AGLI INDIGENTI DIRETTAMENTE

Indicatori di output sulla distribuzione di aiuti alimentari ( 1 )

4) Quantità di frutta e verdura

5) Quantità di carne, uova, pesce, frutti di mare

6) Quantità di farina, patate, pane, riso e altri prodotti amilacei

7) Quantità di zucchero

8) Quantità dei prodotti lattiero-caseari

9) Quantità di grassi, olio

10) Quantità di cibi pronti e altri prodotti alimentari (che non rientrano nelle categorie di cui sopra)

11) Quantità totale di aiuti alimentari distribuiti

Di cui:

a) 

quota di alimenti per i quali solo il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio sono stati pagati dal PO (in %)

b) 

percentuale di prodotti alimentari cofinanziati dal FEAD sul volume totale delle derrate alimentari distribuite dalle organizzazioni partner (in %) ( 2 )

12) Numero totale di pasti distribuiti, finanziati dal PO in misura parziale o totale ( 3 )

13) Numero totale di confezioni di cibo distribuite finanziate dal PO in misura parziale o totale ( 4 )

Indicatori di risultato per gli aiuti alimentari distribuiti ( 5 )

14) Numero totale di persone che ricevono aiuti alimentari

Di cui:

a) 

numero di bambini di età uguale o inferiore a 15 anni

b) 

numero di persone di età uguale o superiore a 65 anni

c) 

numero di donne

d) 

numero di migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom)

e) 

numero di persone con disabilità

f) 

numero di persone senza fissa dimora

Indicatori di output per l’assistenza materiale di base fornita

15) Valore monetario totale dei beni distribuiti

Di cui:

a) 

valore monetario totale dei beni per i bambini

b) 

valore monetario totale dei beni per le persone senza fissa dimora

c) 

valore monetario totale dei beni per altri gruppi destinatari

16) Elenco delle categorie più importanti di beni distribuiti ai bambini ( 6 )

a) 

Corredi

b) 

Zaini

c) 

Quaderni, cancelleria, penne, materiale da disegno e altro materiale necessario a scuola (diverso dagli indumenti)

d) 

Attrezzature sportive (calzature sportive, tute, costumi da bagno ecc.)

e) 

Indumenti (cappotti, calzature, uniformi scolastiche ecc.)

f) 

Altra categoria (da specificare)

17) Elenco delle categorie più importanti di beni distribuiti alle persone senza fissa dimora (6) 

a) 

Sacchi a pelo/coperte

b) 

Attrezzature da cucina (padelle, pentole, posate ecc.)

c) 

Indumenti (cappotti, calzature ecc.)

d) 

Biancheria (asciugamani, lenzuola)

e) 

Articoli d’igiene (kit per pronto soccorso, saponi, spazzolini da denti, rasoi monouso ecc.)

f) 

Altra categoria - da specificare

18) Elenco delle categorie più importanti di beni distribuiti ad altri gruppi destinatari (6) 

a) 

Categorie da specificare

Indicatori di risultato per l’assistenza materiale di base fornita (5) 

19) Numero totale di persone che ricevono assistenza materiale di base

Di cui:

a) 

numero di bambini di età uguale o inferiore a 15 anni

b) 

numero di persone di età uguale o superiore a 65 anni

c) 

numero di donne

d) 

numero di migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom)

e) 

numero di persone con disabilità

f) 

numero di persone senza fissa dimora

INDICATORI COMUNI PER IL PO I PER IL SOSTEGNO FORNITO AGLI INDIGENTI INDIRETTAMENTE, AD ESEMPIO MEDIANTE BUONI, CARTE O ALTRI STRUMENTI

Indicatori di risultato per il sostegno distribuito mediante buoni elettronici, carte o altri strumenti di erogazione indiretta (5) 

19 bis) Numero totale di persone che ricevono sostegno mediante buoni, carte o altri strumenti di erogazione indiretta

Di cui:

a) 

numero di bambini di età uguale o inferiore a 15 anni

b) 

numero di persone di età uguale o superiore a 65 anni

c) 

numero di donne

d) 

numero di migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom)

e) 

numero di persone con disabilità

f) 

numero di persone senza fissa dimora

INDICATORI COMUNI PER IL PO II

Indicatori di output per l’assistenza a favore dell’inclusione sociale

20) Numero totale di persone che ricevono assistenza a favore dell’inclusione sociale

Di cui:

a) 

numero di bambini di età uguale o inferiore a 15 anni

b) 

numero di persone di età uguale o superiore a 65 anni

c) 

numero di donne

d) 

numero di migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom)

e) 

numero di persone con disabilità

f) 

numero di persone senza fissa dimora

Questi dati relativi al PO II sono dati personali conformemente all’articolo 7 della direttiva 95/46/CE. Il loro trattamento è necessario per il rispetto dell’obbligo legale al quale il responsabile del trattamento è soggetto [articolo 7, lettera c), della direttiva 95/46/CE]. Per la definizione di responsabile del trattamento, si veda l’articolo 2 della direttiva 95/46/CE.



( 1 ) Gli indicatori da 4) a 11) comprendono qualsiasi forma di tali prodotti, per esempio prodotti alimentari freschi, in scatola e congelati, e devono essere espressi in tonnellate.

( 2 ) I valori di questo indicatore sono stabiliti per mezzo di una stima informata delle organizzazioni partner.

( 3 ) La definizione di ciò che si debba intendere come un pasto può essere fornita a livello dell’organizzazione partner/dell’autorità operativa/di gestione. I valori di questo indicatore sono stabiliti da una valutazione effettuata dalle organizzazioni partner.

( 4 ) La definizione di ciò che si debba intendere come confezione di cibo può essere fornita a livello dell’organizzazione partner/dell’autorità operativa/di gestione. Non è necessario che le confezioni siano standardizzate in termini di dimensioni e contenuto. I valori di questo indicatore sono stabiliti da una valutazione effettuata dalle organizzazioni partner.

( 5 ) I valori di questo indicatore sono stabiliti per mezzo di una stima informata delle organizzazioni partner. Non è previsto né richiesto che siano basati su informazioni fornite dai destinatari finali.

( 6 ) L’elenco comprende tutte le categorie pertinenti riguardanti almeno il 75 % dei beni distribuiti.

Top