Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 02008L0038-20141112

Consolidated text: Direttiva 2008/38/CE della Commissione del 5 marzo 2008 che stabilisce un elenco degli usi previsti per gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali (Testo rilevante ai fini del SEE) (Versione codificata)

ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2008/38/2014-11-12

2008L0038 — IT — 12.11.2014 — 004.001


Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

►B

DIRETTIVA 2008/38/CE DELLA COMMISSIONE

del 5 marzo 2008

che stabilisce un elenco degli usi previsti per gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Versione codificata)

(GU L 062, 6.3.2008, p.9)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  No

page

date

 M1

DIRETTIVA 2008/82/CE DELLA COMMISSIONE Testo rilevante ai fini del SEE del 30 luglio 2008

  L 202

48

31.7.2008

►M2

REGOLAMENTO (UE) N. 1070/2010 DELLA COMMISSIONE del 22 novembre 2010

  L 306

42

23.11.2010

►M3

REGOLAMENTO (UE) N. 5/2014 DELLA COMMISSIONE del 6 gennaio 2014

  L 2

3

7.1.2014

►M4

REGOLAMENTO (UE) N. 1123/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 ottobre 2014

  L 304

81

23.10.2014




▼B

DIRETTIVA 2008/38/CE DELLA COMMISSIONE

del 5 marzo 2008

che stabilisce un elenco degli usi previsti per gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Versione codificata)



LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

vista la direttiva 93/74/CEE del Consiglio, del 13 settembre 1993, concernente gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali ( 1 ), in particolare l'articolo 6, lettera a),

considerando quanto segue:

(1)

La direttiva 94/39/CE della Commissione, del 25 luglio 1994, che stabilisce un elenco degli usi previsti per gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali ( 2 ), è stata modificata in modo sostanziale e a più riprese ( 3 ). A fini di chiarezza e razionalità, occorre provvedere alla codificazione di tale direttiva.

(2)

La direttiva 93/74/CEE dispone che venga ridotto un elenco degli usi previsti per gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali. L'elenco deve indicare l'uso preciso, e cioè i particolari fini nutrizionali, le caratteristiche nutrizionali principali, le diciture e, se del caso, disposizioni speciali sull'etichettatura.

(3)

Attualmente, talune destinazioni nutrizionali non possono essere incluse nell'elenco degli usi previsti, data la mancanza di metodi comunitari per il controllo del valore energetico negli alimenti per animali da compagnia e della fibra alimentare negli alimenti per animali in generale. Pertanto, detto elenco dovrà essere completato non appena tali metodi saranno adottati.

(4)

Detto elenco verrà, se del caso, modificato, in seguito agli sviluppi delle conoscenze scientifiche e tecniche.

(5)

Le misure previste dalla presente direttiva sono conformi al parere del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali.

(6)

La presente direttiva deve far salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di attuazione indicati nell’allegato II, parte B,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:



Articolo 1

Gli Stati membri dispongono che gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali ai sensi della direttiva 93/74/CEE possano essere commercializzati unicamente se gli usi previsti sono compresi nella parte B dell'allegato I della presente direttiva e se soddisfano le altre disposizioni fissate in tale parte dell'allegato I.

Gli Stati membri assicurano inoltre il rispetto delle norme stabilite, sotto la rubrica «Disposizioni generali», nella parte A dell'allegato I.

Articolo 2

La direttiva 94/39/CE, modificata dalle direttive di cui all’allegato II, parte A, è abrogata, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di attuazione indicati nell’allegato II, parte B.

I riferimenti alla direttiva abrogata si intendono fatti alla presente direttiva e si leggono secondo la tavola di concordanza di cui all’allegato III.

Articolo 3

La presente direttiva entra in vigore il 31 luglio 2008.

Articolo 4

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.




ALLEGATO I

PARTE A

Disposizioni generali

1. Qualora nella colonna 2 della parte B per lo stesso fine nutrizionale sia indicato più di un gruppo di caratteristiche nutrizionali, preceduto dalle parole «e/o», il produttore può scegliere uno o entrambi i gruppi di caratteristiche essenziali onde ottenere il fine nutrizionale definito nella colonna 1. In entrambi i casi, le dichiarazioni corrispondenti che dovranno figurare sull'etichetta sono riportate nella colonna 4.

2. Qualora un gruppo di additivi sia citato nella colonna 2 o nella colonna 4 della parte B, l'additivo/gli additivi utilizzato/i debbono essere autorizzati come additivi corrispondenti alle caratteristiche essenziali definite nel regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 4 ).

3. Qualora nella colonna 4 della parte B sia richiesta(e) la(le) fonte(i) di ingredienti o di costituenti analitici, il produttore deve fare una dichiarazione precisa [ad esempio nome specifico dello(degli) ingrediente(i), specie animale o parte dell'animale] che consenta di valutarne la conformità alle corrispondenti caratteristiche nutrizionali essenziali.

4. Qualora nella colonna 4 della parte B sia richiesta la dichiarazione di una sostanza anche ammessa come additivo, accompagnata dall'espressione «totale», il contenuto dichiarato deve riferirsi, a seconda dei casi, alla quantità naturalmente presente, se non è stata effettuata nessuna aggiunta, o, in deroga alla direttiva 70/524/CEE del Consiglio ( 5 ), alla quantità totale della sostanza ottenuta dopo l'addizione della quantità naturalmente presente e la quantità dell'additivo aggiunto.

5. Le dichiarazioni richieste nella colonna 4 della parte B con l'espressione «se aggiunto» sono obbligatorie se l'ingrediente o l'additivo è stato incorporato o aumentato proprio per ottenere un particolare fine nutrizionale.

6. Le dichiarazioni da fornire per la colonna 4 della parte B, concernenti i costituenti analitici e gli additivi, sono di ordine quantitativo.

7. Il periodo di impiego raccomandato nella colonna 5 della parte B indica un lasso di tempo all'interno del quale deve essere di regola raggiunto il fine nutrizionale. Entro i limiti stabiliti, i produttori possono far riferimento a periodi di impiego più precisi.

8. Un mangime destinato a rispondere a più di un fine nutrizionale particolare deve soddisfare i requisiti relativi indicati nella parte B per ciascun fine nutrizionale.

9. Nel caso dei mangimi complementari destinati a particolari fini nutrizionali, nelle istruzioni per l'uso riportate sull'etichetta devono essere fornite indicazioni sull'equilibrio della razione giornaliera.

▼M3

10. Qualora un mangime destinato a particolari fini nutrizionali sia commercializzato sotto forma di bolo, trattandosi di una materia prima per mangimi o di un mangime complementare destinato alla somministrazione individuale via orale mediante alimentazione forzata, l'etichetta del mangime deve indicare, se del caso, il periodo massimo di rilascio continuo del bolo e il tasso di rilascio giornaliero per ciascun additivo per il quale sia stato fissato un tenore massimo nei mangimi completi. Su richiesta dell'autorità competente, l'operatore del settore dei mangimi che immette sul mercato un bolo è tenuto a dimostrare che il livello di additivo presente a livello giornaliero nel tubo digerente non supererà, se del caso, il tenore massimo dell'additivo stabilito per kg di mangime completo durante tutto il periodo di alimentazione (effetto a rilascio lento). Si raccomanda che i mangimi sotto forma di bolo vengano somministrati da un veterinario o da qualsiasi altra persona competente.

▼B

PARTE B

Elenco degli usi previsti



Particolare fine nutrizionale

Caratteristiche nutrizionali essenziali

Specie o categorie di animali

Dichiarazioni sull'etichetta

Periodo di impiego raccomandato

Altre disposizioni

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

(6)

▼M4

Supporto della funzione renale in caso di insufficienza renale cronica (1)

Proteine di elevata qualità e ridotto tenore di

fosforo: massimo 5 g/kg di mangime completo per animali da compagnia con un tasso di umidità del 12 %

proteina grezza: massimo 220 g/kg di mangime completo per animali da compagnia con un tasso di umidità del 12 %

oppure

Cani

— Fonte(i) proteiche

— Calcio

— Fosforo

— Potassio

— Sodio

— Tenore di acidi grassi essenziali (se aggiunti)

Inizialmente fino a 6 mesi (2)

— Il mangime viene commercializzato quale mangime completo.

— Digeribilità raccomandata di proteine: minimo 85 %.

— Sull'etichetta indicare quanto segue:

— «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

— Indicare nelle istruzioni per l'uso:

— «Si raccomanda acqua a volontà».

Assorbimento ridotto di fosforo grazie all'incorporazione di carbonato di lantanio ottaidrato

Cani adulti

— Fonte(i) proteiche

— Calcio

— Fosforo

— Potassio

— Sodio

— Tenore di acidi grassi essenziali (se aggiunti)

— Carbonato di lantanio ottaidrato

Inizialmente fino a 6 mesi (2)

— Sull'etichetta indicare quanto segue: «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

— Indicare nelle istruzioni per l'uso:

— «Si raccomanda acqua a volontà».

Proteine di elevata qualità e ridotto tenore di

fosforo: massimo 6,2 g/kg di mangime completo per animali da compagnia con un tasso di umidità del 12 %

proteina grezza: massimo 320 g/kg di mangime completo per animali da compagnia con un tasso di umidità del 12 %

oppure

Gatti

— Fonte(i) proteiche

— Calcio

— Fosforo

— Potassio

— Sodio

— Tenore di acidi grassi essenziali (se aggiunti)

Inizialmente fino a 6 mesi (2)

— Il mangime viene commercializzato quale mangime completo.

— Digeribilità raccomandata di proteine: minimo 85 %.

— Sull'etichetta indicare quanto segue:

— «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

— Indicare nelle istruzioni per l'uso:

— «Si raccomanda acqua a volontà».

Assorbimento ridotto di fosforo grazie all'incorporazione di carbonato di lantanio ottaidrato

Gatti adulti

— Fonte(i) proteiche

— Calcio

— Fosforo

— Potassio

— Sodio

— Tenore di acidi grassi essenziali (se aggiunti)

— Carbonato di lantanio ottaidrato

Inizialmente fino a 6 mesi (2)

— Sull'etichetta indicare quanto segue: «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

— Indicare nelle istruzioni per l'uso: «Si raccomanda acqua a volontà».

▼B

Dissoluzione di calcoli a base di struvite (3)

—  Proprietà acidificante dell'urina, bassa concentrazione di magnesio e ridotto tenore di proteine ma di qualità elevata

Cani

— Fonte(i) proteiche

— Calcio

— Fosforo

— Sodio

— Magnesio

— Potassio

— Cloruri

— Zolfo

— Additivi acidificanti dell'urina

Da 5 a 12 settimane

Nelle istruzioni per l'uso indicare:

«Si raccomanda acqua a volontà.»

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso.»

—  Proprietà acidificanti dell'urina e bassa concentrazione di magnesio

Gatti

— Calcio

— Fosforo

— Sodio

— Magnesio

— Potassio

— Cloruri

— Zolfo

— Taurina totale

— Additivi acidificanti dell'urina

Riduzione delle recidive di calcoli di struvite (3)

Proprietà acidificanti dell'urina e moderata concentrazione di magnesio

Cani e gatti

— Calcio

— Fosforo

— Sodio

— Magnesio

— Potassio

— Cloruri

— Zolfo

— Additivi acidificanti dell'urina

Fino a sei mesi

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso.»

Riduzione della formazione di calcoli a base di urati

Bassa concentrazione di purine e basso tenore di proteine ma di elevata qualità

Cani e gatti

Fonte(i) proteiche

Fino a sei mesi, ma per tutta la vita nei casi di disturbo irreversibile del metabolismo dell'acido urico

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso.»

Riduzione della formazione di calcoli a base di ossalati

Bassa concentrazione di calcio, bassa concentrazione di vitamina D e proprietà alcalinizzanti dell'urina

Cani e gatti

— Fosforo

— Calcio

— Sodio

— Magnesio

— Potassio

— Cloruri

— Zolfo

— Vitamina D totale

— Idrossiprolina

— Additivi alcalinizzanti dell'urina

Fino a sei mesi

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso.»

Riduzione della formazione di calcoli a base di cistina

Bassa concentrazione di proteine, concentrazione moderata di aminoacidi solforati e proprietà alcalinizzanti dell'urina

Cani e gatti

— Aminoacidi solforati totali

— Sodio

— Potassio

— Cloruri

— Zolfo

— Additivi alcalinizzanti dell'urina

Inizialmente fino ad 1 anno

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

Riduzione di intolleranze a ingredienti e sostanze nutritive (4)

—  Fonte(i) selezionate di proteine

Cani e gatti

— Fonte(i) proteiche

— Tenore di acidi grassi essenziali (se aggiunti)

Da 3 a 8 settimane. Se i sintomi di intolleranza scompaiono, il prodotto può essere usato indefinitamente

 

e/o

 

—  Fonte(i) selezionate di carboidrati

— Fonte(i) di carboidrati

— Tenore d'acidi grassi essenziali (se aggiunti)

Riduzione dei disturbi acuti dell'assorbimento intestinale

Accresciuto livello di elettroliti e ingredienti ad elevata digeribilità

Cani e gatti

— Ingredienti a elevata digeribilità, compreso eventuale trattamento

— Sodio

— Potassio

— Fonte(i) di sostanze mucillaginose (se aggiunte)

Da 1 a 2 settimane

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

— «Durante le diarree acute e i periodi di convalescenza successivi.»

— «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso.»

Compensazione della cattiva digestione (5)

Ingredienti altamente digeribili e bassa concentrazione di grassi

Cani e gatti

Ingredienti di elevata digeribilità, compreso eventuale trattamento

Da 3 a 12 settimane, ma per tutta la vita in caso di insufficienza pancreatica cronica

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso.»

▼M4

Supporto della funzione cardiaca in caso di insufficienza cardiaca cronica

Ridotto tenore di sodio: inferiore a 2,6 g/kg di mangime completo per animali da compagnia con un tasso di umidità del 12 %

Cani e gatti

— Magnesio

— Potassio

— Sodio

Inizialmente fino a 6 mesi

— Il mangime viene commercializzato quale mangime completo.

— Sull'etichetta indicare quanto segue:

— «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

▼B

Controllo dell'apporto di glucosio (diabete mellito)

Bassa concentrazione di carboidrati che liberano glucosio rapidamente

Cani e gatti

— Fonte(i) di carboidrati

— Eventuale trattamento dei carboidrati

— Amido

— Zucchero totale

— Fruttosio (se aggiunto)

— Tenore di acidi grassi essenziali (se aggiunti)

— Fonte(i) di acidi grassi a catena di atomi di carbonio breve e media (se aggiunti)

Inizialmente fino a 6 mesi

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

Supporto della funzione epatica in caso di insufficienza epatica cronica

—  Proteina di elevata qualità, moderata concentrazione di proteine, alta concentrazione di acidi grassi essenziali ed alta concentrazione di carboidrati di elevata digeribilità

Cani

— Fonti proteiche

— Tenore di acidi grassi essenziali

— Carboidrati di elevata digeribilità, compreso loro eventuale trattamento

— Sodio

— Rame totale

Inizialmente fino a sei mesi

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

Nelle istruzioni per l'uso indicare quanto segue:

«Si raccomanda acqua a volontà.»

—  Proteina di elevata qualità, moderata concentrazione di proteine ed alta concentrazione di acidi grassi essenziali

Gatti

— Fonti proteiche

— Tenore di acidi grassi essenziali

— Sodio

— Rame totale

Inizialmente fino a sei mesi

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

Nelle istruzioni per l'uso indicare quanto segue:

«Si raccomanda acqua a volontà.»

Regolazione del metabolismo dei lipidi in caso di iperlipidemia

Bassa concentrazione di grassi e alta concentrazione di acidi grassi essenziali

Cani e gatti

— Tenore di acidi grassi essenziali

— Tenore di acidi grassi n-3 (se aggiunti)

Inizialmente fino a 2 mesi

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

▼M4

Riduzione dei livelli di iodio nel mangime in caso di ipertiroidismo

Ridotto livello di iodio: massimo 0,26 mg/kg di mangime completo per animali da compagnia con un tasso di umidità del 12 %

Gatti

Iodio totale

Inizialmente fino a 3 mesi

— Il mangime viene commercializzato quale mangime completo.

— Sull'etichetta indicare quanto segue:

— «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

Riduzione del rame nel fegato

Ridotto tenore di rame: massimo 8,8 mg/kg di mangime completo per animali da compagnia con un tasso di umidità del 12 %

Cani

Rame totale

Inizialmente fino a 6 mesi

— Il mangime viene commercializzato quale mangime completo.

— Sull'etichetta indicare quanto segue:

— «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

▼B

Riduzione dell'eccesso di peso corporeo

Basso potere energetico

Cani e gatti

Valore energetico

Fino al raggiungimento del peso prefissato

Nelle istruzioni per l'uso dev'essere indicata la quantità giornaliera raccomandata

▼M3

Ripresa nutrizionale, convalescenza (6)

Elevato tenore energetico, elevato tenore di sostanze nutritive essenziali e ingredienti di elevata digeribilità

Cani e gatti

— Ingredienti altamente digeribili, con ragguagli sul loro eventuale trattamento

— Valore energetico

— Tenore di acidi grassi n-3 e n-6 (se aggiunti)

Fino alla ripresa completa

Nel caso di un alimento specialmente presentato per essere somministrato per intubazione, sull'etichetta indicare quanto segue: «somministrare sotto la sorveglianza di un veterinario.»

▼M4

 

Il mangime complementare può contenere Enterococcus faecium DSM 10663/NCIMB 10415 in un tenore oltre cento volte superiore alla concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi.

Cani

Enterococcus faecium DSM 10663/NCIMB 10415, quantità aggiunta inclusa.

Da 10 a 15 giorni

— Le istruzioni per l'uso dei mangimi garantiscono che sia rispettato il tenore massimo di stabilizzatore della flora intestinale//micro-organismo per i mangimi completi.

— Sull'etichetta indicare quanto segue: «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

▼B

Supporto della funzione dermica in caso di dermatosi ed eccessiva perdita di peli

Elevata concentrazione di acidi grassi essenziali

Cani e gatti

Tenore di acidi grassi essenziali

Fino a 2 mesi

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso.»

▼M2

Supporto del metabolismo articolare in caso di osteoartrite

Cani:

Tenore minimo di sostanza secca di acidi grassi omega-3 in totale 3,3 % e di acido eicosapentenoico (EPA) 0,38 %.

Livello adeguato di vitamina E.

Gatti:

Tenore minimo di sostanza secca di acidi grassi omega-3 in totale 1,2 % e di acido docosaesaenoico (DHA) 0,28 %.

Livelli più elevati di metionina e manganese.

Livello adeguato di vitamina E.

Cani e gatti

Cani:

— Totale acidi grassi omega-3

— Totale EPA

— Totale vitamina E

Gatti:

— Totale acidi grassi omega-3

— Totale DHA

— Totale metionina

— Totale manganese

— Totale vitamina E

Inizialmente fino a 3 mesi

Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'impiego o prima di prolungare il periodo di impiego.

▼B

Riduzione del rischio di febbre lattea

—  Basso tenore di calcio

Vacche da latte

— Calcio

— Fosforo

— Magnesio

Da 1 a 4 settimane prima del parto

Indicare nelle istruzioni per l'uso:

«Cessare la somministrazione dopo il parto.»

e/o

 
 
 

—  Bassa percentuale di anioni/cationi

— Calcio

— Fosforo

— Sodio

— Potassio

— Cloruri

— Zolfo

Da 1 a 4 settimane prima del parto

Indicare nelle istruzioni per l'uso:

«Cessare la somministrazione dopo il parto.»

oppure

 
 
 

—  Alto tenore di zeolite (silicato sintetico di sodio e alluminio)

Tenore di silicato sintetico di sodio e di alluminio

2 settimane prima del parto

Indicare nelle istruzioni per l'uso:

— «Limitare la quantità somministrata alla dose giornaliera di 500 g di silicato di sodio e di alluminio per animale.»

— «Cessare la somministrazione dopo il parto.»

ovvero

 
 
 

—  Alto tenore di calcio sotto forma di sali di calcio ad elevata disponibilità

Tenore totale di calcio, fonti con le rispettive quantità di calcio

Dai primi segnali di inizio del parto fino a 2 giorni successivi al parto

Indicare sull’imballaggio, il contenitore o l’etichetta:

— Le istruzioni per l’uso, cioè il numero di applicazioni e il periodo prima e dopo il parto.

— Il testo «Si raccomanda di chiedere il parere di un esperto nutrizionale prima dell'uso.»

Riduzione del rischio di chetosi (7) (8)

Ingredienti che forniscono fonti energetiche glicogeniche

Vacche da latte e ovini

— Ingredienti che forniscono fonti energetiche glicogeniche

— Propan-1,2-diolo (se aggiunto come precursore di glucosio)

— Glicerol (se aggiunto come precursore di glucosio)

Da 3 a 6 settimane dopo il parto (9)

6 settimane prima e 3 settimane dopo il parto (10)

 

Riduzione del rischio di tetania (ipomagnesemia)

Elevata concentrazione di magnesio, carboidrati facilmente disponibili, moderato tenore di proteine e bassa concentrazione di potassio

Ruminanti

— Amido

— Zuccheri totali

— Magnesio

— Sodio

— Potassio

Da 3 a 10 settimane nei periodi di crescita rapida dell'erba

Nelle istruzioni per l'uso è necessario fornire indicazioni sull'equilibrio della razione giornaliera, tenendo conto dell'aggiunta di fibre e di fonti energetiche facilmente disponibili

Nel caso di alimenti per ovini, sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Soprattutto per pecore allattanti.»

Riduzione del rischio di acidosi

Bassa concentrazione di carboidrati di facile fermentazione ed elevata capacità di tamponamento

Ruminanti

— Amido

— Zuccheri totali

Massimo 2 mesi (11)

Nelle istruzioni per l'uso è necessario fornire indicazioni sull'equilibrio della razione giornaliera, tenendo conto dell'aggiunta di fibre e di eventuali fonti di carboidrati Nel caso di alimenti destinati a vacche da latte sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue: «Soprattutto per vacche ad alto rendimento.» Nel caso di alimenti destinati a ruminanti da ingrasso sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue: «Soprattutto per nutriti in modo intensivo.» (12)

▼M3

Somministrazio-ne a lungo termine di oligoelementi e/o vitamine per animali da pascolo

Elevato tenore di

— oligoelementi

— e/o

— vitamine, provitamine e sostanze con effetto analogo chimicamente ben definite.

Il mangime complementare può contenere additivi per mangimi in un tenore oltre cento volte superiore alla concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi.

Ruminanti con un rumine funzionale

— Denominazioni e quantità complessive aggiunte di ciascun oligoelemento, vitamina, provitamina e sostanza con effetto analogo chimicamente ben definita.

— Livello di rilascio giornaliero per ciascun oligoelemento e/o vitamina, se viene utilizzato un bolo.

— Periodo massimo di rilascio continuo dell'oligoelemento o vitamina, se viene utilizzato un bolo.

Fino a 12 mesi

— L'applicazione sotto forma di bolo viene consentita. Un bolo può contenere fino al 20 % di ferro su un sostrato inerte, non biodisponibile, in modo da aumentarne la densità.

— Sull'etichetta del mangime indicare quanto segue:

— 

«—  La simultanea integrazione di additivi con un tenore massimo da altre fonti in quelli incorporati in un bolo, se pertinente, deve essere evitata.

—  Prima dell'uso si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario o nutrizionista in merito:

(1)  all'equilibrio di oligoelementi nella razione giornaliera;

(2)  allo stato degli oligoelementi nell'allevamento.

—  Il bolo contiene x % di ferro inerte al fine di aumentarne la densità, se del caso.»

Compensazione per la carenza di ferro postnatale

Elevato tenore di composti ferrosi autorizzati, appartenenti al gruppo funzionale composti di oligoelementi della categoria additivi nutrizionali di cui all'allegato I del regolamento (CE) n. 1831/2003.

Il mangime complementare può contenere ferro in un tenore oltre cento volte superiore alla concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi.

Suinetti lattanti e vitelli

Tenore totale di ferro

Dopo la nascita fino a 3 settimane

Le istruzioni per l'uso del mangime garantiscono che sia rispettato il tenore massimo di ferro per i mangimi completi.

Complemento per la rigenerazione di zoccoli, zampe e pelle

Elevato tenore di zinco.

Il mangime complementare può contenere zinco in un tenore oltre cento volte superiore alla concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi.

Equini, ruminanti e suini

Quantità complessiva di

— zinco

— metionina

Fino a 8 settimane

Le istruzioni per l'uso del mangime garantiscono che sia rispettato il tenore massimo di zinco per i mangimi completi.

Complemento per la preparazione dell'estro e la riproduzione

— Elevato livello di selenio e

— un tenore minimo di vitamina E per kg di mangime completo, con un tasso di umidità del 12 %, di 53 mg per i suini, di 35 mg per i conigli, di 88 mg per cani, gatti, visoni;

— un contenuto minimo giornaliero di vitamina E per animale, di 100 mg per gli ovini, di 300 mg per i bovini, di 1 100 mg per gli equini

— o

— Elevato(i) tenore(i) di vitamina A

— e/o di vitamina D e/o

— un contenuto minimo giornaliero di beta-carotene pari a 300 mg per animale.

Il mangime complementare può contenere selenio, vitamina A e D in un tenore oltre cento volte superiore alla concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi.

Mammiferi

Denominazioni e quantità totali di ciascun oligoelemento e vitamina aggiunti.

— Vacche: 2 settimane prima della fine della gestazione fino alla conferma della gestazione successiva.

— Scrofe: 7 giorni prima fino a 3 giorni dopo il parto e 7 giorni prima fino a 3 giorni dall'accoppiamento.

— Altri mammiferi femmine: dall'ultima fase della gestazione fino alla conferma della gestazione successiva.

— Maschi: durante i periodi di attività riproduttiva.

— Le istruzioni per l'uso del mangime garantiscono che siano rispettati i corrispondenti tenori massimi legalmente previsti per i mangimi completi.

— Sull'etichetta del mangime indicare quanto segue:

— Orientamenti per le situazioni nelle quali l'impiego di questo alimento è idoneo.

— Elevato(i) tenore(i) di vitamina A e/o di vitamina D

— o

— Elevato(i) tenore(i) di selenio e/o di zinco e/o tenore minimo di vitamina E di 44 mg/kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 %.

Il mangime complementare può contenere selenio, zinco, vitamine A e D in un tenore di oltre cento volte la concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi.

Volatili

Denominazioni e quantità totali di ciascun oligoelemento e vitamina aggiunti.

— Per le femmine: durante l'estro

— Per i maschi: durante i periodi di attività riproduttiva.

▼M4

Stabilizzazione del bilancio idrico ed elettrolitico per favorire la digestione fisiologica

— Soprattutto elettroliti: sodio, potassio e cloruri

— Capacità di tamponamento (13): minimo 60 mmol per litro di liquido preparato per l'impiego

— Carboidrati facilmente digeribili

Vitelli, suini, agnelli, capretti e puledri

— Sodio

— Potassio

— Cloruri

— Fonte(i) di carboidrati

— Bicarbonati e/o citrati (se aggiunti)

Da 1 a 7 giorni

— Concentrazione di elettroliti raccomandata per litro di liquido preparato per l'impiego:

— 

Sodio: 1,7 g — 3,5 g

Potassio: 0,4 g — 2,0 g

Cloruri: 1 g — 2,8 g

— Sull'etichetta indicare quanto segue:

— 

(1)  «In caso di rischio di disturbi digestivi (diarrea) e periodi nei quali tali disturbi sono presenti».

(2)  «Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego».

— Indicare nelle istruzioni per l'uso:

— 

(1)  Dose raccomandata di liquido preparato mescolato e di latte, se del caso.

(2)  Nel caso in cui i bicarbonati e/o i citrati siano in quantità superiore a 40 mmol per litro di liquido preparato per l'impiego: «In animali con abomaso la somministrazione simultanea di latte andrebbe evitata».

▼B

Riduzione del rischio di calcoli urinari

Bassa concentrazione di fosforo, magnesio e proprietà acidificanti dell'urina

Ruminanti

— Calcio

— Fosforo

— Sodio

— Magnesio

— Potassio

— Cloruri

— Zolfo

— Additivi acidificanti dell'urina

Fino a 6 settimane

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Soprattutto per animali giovani nutriti intensivamente.»

Nelle istruzioni per l'uso indicare quanto segue:

«Deve essere sempre disponibile dell'acqua.»

Riduzione delle reazioni da stress

—  Elevata concentrazione di magnesio

Suini

—  Magnesio

Da 1 a 7 giorni

È necessario precisare le situazioni nelle quali l'uso di questo alimento è idoneo

e/o

 

—  Ingredienti di elevata digeribilità

— Ingredienti di elevata digeribilità, compreso eventuale trattamento

— Tenore di acidi grassi n-3 (se aggiunti)

▼M3

Stabilizzazione della digestione fisiologica

Bassa capacità di tamponamento e ingredienti di elevata digeribilità

Suinetti

— Ingredienti di elevata digeribilità, compreso eventuale trattamento

— Capacità di tamponamento

— Fonte(i) di sostanze astringenti (se aggiunte)

— Fonte(i) di sostanze mucillaginose (se aggiunte)

Da 2 a 4 settimane

«Sull'etichetta indicare quanto segue:

in caso di rischio di problemi digestivi, durante e dopo tali problemi.»

Ingredienti di elevata digeribilità

Suini

— Ingredienti di elevata digeribilità, compreso eventuale trattamento

— Fonte(i) di sostanze astringenti (se aggiunte)

— Fonte(i) di sostanze mucillaginose (se aggiunte)

▼M4

 

Additivi per mangimi appartenenti al gruppo funzionale «Stabilizzatori della flora intestinale» della categoria «additivi zootecnici» di cui all'allegato I del regolamento (CE) n. 1831/2003 o, in attesa che sia espletata la procedura di rinnovo dell'autorizzazione di cui all'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1831/2003, additivi per mangimi del gruppo «micro-organismi».

I mangimi complementari possono contenere additivi per mangimi del gruppo funzionale «stabilizzatori della flora intestinale/micro-organismi» in un tenore oltre cento volte superiore alla concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi.

Specie animali per le quali lo stabilizzatore della flora intestinale/micro-organismo è autorizzato

Denominazione e quantità aggiunta di stabilizzatore della flora intestinale/micro-organismo

Fino a 4 settimane

— Sull'etichetta del mangime indicare quanto segue:

— 

(1)  «In caso di rischio di disturbi digestivi e periodi nei quali tali disturbi sono presenti».

(2)  Se pertinente: «L'alimento contiene uno stabilizzatore per la flora intestinale/micro-organismo in un tenore oltre cento volte superiore alla concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi».

— Le istruzioni per l'uso dei mangimi garantiscono che sia rispettato il tenore massimo di stabilizzatore della flora intestinale/micro-organismo per i mangimi completi.

▼B

Riduzione del rischio di stitichezza

Ingredienti che stimolano il transito intestinale

Scrofe

Ingredienti che stimolano il transito intestinale

Da 10 a 14 giorni prima e da 10 a 14 giorni dopo il parto

 

Riduzione del rischio di steatosi epatica

Basso tenore energetico ed elevato tasso di energia metabolizzabile proveniente da lipidi costituiti da acidi grassi polinsaturi ad alta concentrazione

Galline ovaiole

— Valore energetico (dichiarazione con metodo della Comunità)

— Percentuale di energia metabolizzabile proveniente da lipidi

— Tenore di acidi grassi polinsaturi

Fino a 12 settimane

 

Compensazione della scarsa assimilazione

Bassa concentrazione di acidi grassi saturi ed elevata concentrazione di vitamine liposolubili

Pollastri, esclusi oche e colombi

— Percentuale di acidi grassi saturi rispetto a quelli totali

— Vitamina A totale

— Vitamina D totale

— Vitamina E totale

— Vitamina K totale

Nelle prime 2 settimane dopo la schiusa

 

Compensazione di insufficienza cronica della funzione dell'intestino tenue

Carboidrati, proteine e grassi di elevata digeribilità prececale

Equidi (14)

—  Ingredienti di elevata digeribilità fonti di carboidrati, proteine e grassi, con ragguagli sul loro eventuale trattamento

Inizialmente fino a 6 mesi

È necessario precisare le situazioni nelle quali l'uso di questo alimento è idoneo e il modo in cui deve essere somministrato, specificando che occorre ripartirlo in più piccoli pasti al giorno.

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

Compensazione di affezioni digestive croniche dell'intestino crasso

Fibre di elevata digeribilità

Equidi

— Fonte(i) di fibre

— Tenore di acidi grassi n-3 (se aggiunti)

Inizialmente fino a 6 mesi

È necessario precisare le situazioni nelle quali l'uso di questo alimento è idoneo e il modo in cui deve essere somministrato.

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

Riduzioni delle reazioni da stress

Ingredienti di elevata digeribilità

Equidi

— Magnesio

— Ingredienti di elevata digeribilità, con ragguagli sul loro eventuale trattamento

— Tenore di acidi grassi n-3 (se aggiunti)

Da 2 a 4 settimane

È necessario precisare le situazioni nelle quali l'uso di questo alimento è idoneo

Compensazione delle perdite elettrolitiche in caso di sudorazione elevata

Soprattutto elettroliti e carboidrati di facile assorbimento

Equidi

— Calcio

— Sodio

— Magnesio

— Potassio

— Cloruri

— Glucosio

Da 1 a 3 giorni

È necessario precisare le situazioni nelle quali l'uso di questo alimento è idoneo.

Qualora l'alimento corrisponda ad una parte rilevante della razione quotidiana occorre indicare il rischio di cambiamenti improvvisi della natura dell'alimento.

Nelle istruzioni per l'uso indicare quanto segue:

«Si raccomanda acqua a volontà.»

▼M3

Complemento per la preparazione all'attività sportiva e per il successivo recupero

Elevato livello di selenio e un tenore minimo pari a 50 mg di vitamina E/kg di mangime completo, con un tasso di umidità del 12 %.

Il mangime complementare può contenere composti di selenio in un tenore oltre cento volte superiore alla concentrazione massima autorizzata nei mangimi completi.

Equidi

Quantità complessiva di

— vitamina E

— selenio.

Fino a 8 settimane prima dell'attività sportiva - Fino a 4 settimane dopo l'attività sportiva

Le istruzioni per l'uso del mangime garantiscono che sia rispettato il tenore massimo di selenio per i mangimi completi.

▼B

Ripresa nutrizionale, convalescenza

Elevato tenore di sostanze nutritive essenziali e ingredienti di elevata digeribilità

Equidi

— Ingredienti altamente digeribili, con ragguagli sul loro eventuale trattamento

— Tenore di acidi grassi n-3 e n-6 (se aggiunti)

Fino alla ripresa completa

È necessario precisare le situazioni nelle quali l'uso di questo alimento è idoneo.

Nel caso di un alimento specialmente presentato per essere somministrato per intubazione, sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Somministrare sotto la sorveglianza di un veterinario.»

Supporto della funzione epatica in caso di insufficienza epatica cronica

Bassa concentrazione di proteine, ma di elevata qualità e carboidrati di elevata digeribilità

Equidi

— Fonti di proteine e di fibre

— Carboidrati di elevata digeribilità, con ragguagli sul loro eventuale trattamento

— Metionina

— Colina

— Tenore di acidi grassi n 3 (se aggiunti)

Inizialmente fino a 6 mesi

È necessario precisare il modo in cui l'alimento deve essere somministrato, specificando che occorre ripartirlo in più piccoli pasti al giorno.

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

Supporto della funzione renale in caso di insufficienza renale cronica

Bassa concentrazione di fosforo e bassa concentrazione di proteine, ma di elevata qualità

Equidi

— Fonte di proteine

— Calcio

— Fosforo

— Potassio

— Magnesio

— Sodio

Inizialmente fino a 6 mesi

Sull'imballaggio, sul recipiente o sull'etichetta indicare quanto segue:

«Si raccomanda di chiedere il parere di un veterinario prima dell'uso oppure prima di estendere il periodo di impiego.»

Nelle istruzioni per l'uso indicare quanto segue:

«Si raccomanda acqua a volontà.»

(1)   Se del caso, il produttore può raccomandare l'uso anche in caso di temporanea insufficienza renale.

(2)   Se l'alimento è raccomandato per una temporanea insufficienza renale, il periodo di impiego raccomandato è da 2 a 4 settimane.

(3)   Nel caso di alimenti per gatti, il riferimento «Malattia dell'apparato urinario inferiore dei felini» oppure «Sindrome urologica dei felini FUS» può completare la casella «Particolare fine nutrizionale».

(4)   Nel caso di alimenti previsti per una particolare intolleranza, quest'ultima deve essere indicata al posto di «ingredienti e sostanze nutritive».

(5)   Il produttore può completare la casella «Particolare fine nutrizionale» facendo riferimento a «insufficienza pancreatica esocrina».

(6)   Il produttore può completare la casella «Particolare fine nutrizionale» facendo riferimento a «Lipidosi epatica felina».

(7)   Il termine «chetosi» può essere sostituito dal termine «acetonemia».

(8)   Il produttore può raccomandare l'uso anche per il ristabilimento della chetosi.

(9)   In caso di alimenti per vacche da latte.

(10)   In caso di alimenti per pecore madri.

(11)   Nel caso di alimenti per vacche da latte: «Al massimo due mesi dall'inizio della lattazione».

(12)   Precisare la categoria di ruminanti utilizzati.

(13)   Calcolato con metodo basato sulla differenza di ioni forti (valore SID): la SID (Strong Ion Difference- differenza di ioni forti) indica la differenza tra la somma delle concentrazioni di cationi forti e la somma delle concentrazioni di anioni forti. [SID] = [mmol Na+/l] + [mmol K+/l] + [mmol Ca++/l] + [mmol Mg++/l] – [mmol Cl-/l] – [mmol Other Strong Anions/l].

(14)   Nel caso di alimenti specificamente previsti per soddisfare le particolari necessità di animali molto vecchi (ingredienti di facile ingestione) l'indicazione della specie o della categoria di animali andrà completata con la menzione «animali vecchi».




ALLEGATO II

PARTE A



Direttiva abrogata ed elenco delle sue modificazioni successive

(di cui all’articolo 2)

Direttiva 94/39/CE della Commissione

(GU L 207 del 10.8.1994, pag. 20)

Direttiva 95/9/CE della Commissione

(GU L 91 del 22.4.1995, pag. 35)

Direttiva 2002/1/CE della Commissione

(GU L 5 del 9.1.2002, pag. 8)

Direttiva 2008/4/CE della Commissione

(GU L 6 del 10.1.2008, pag. 4)

PARTE B



Elenco dei termini di attuazione in diritto nazionale

(di cui all’articolo 2)

Direttiva

Termine di attuazione

94/39/CE

30 giugno 1995

95/9/CE

30 giugno 1995

2002/1/CE

20 novembre 2002

2008/4/CE

30 luglio 2008




ALLEGATO III



Tavola di concordanza

Direttiva 94/39/CE

Presente direttiva

Articolo 1

Articolo 1

Articolo 2

Articolo 2

Articolo 3

Articolo 3

Articolo 4

Allegato

Allegato I

Allegato II

Allegato III



( 1 ) GU L 237 del 22.9.1993, pag. 23. Direttiva modificata da ultimo dal regolamento (CE) n. 806/2003 (GU L 122 del 16.5.2003, pag. 1).

( 2 ) GU L 207 del 10.8.1994, pag. 20. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2008/4/CE (GU L 6 del 10.1.2008, pag. 4).

( 3 ) Vedi allegato II, parte A.

( 4 ) GU L 268 del 18.10.2003, pag. 29.

( 5 ) GU L 270 del 14.12.1970, pag. 1.

Top