Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
Documento 62017CJ0139
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 luglio 2018.
QuaMa Quality Management GmbH contro Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Regolamento (CE) n. 2868/95 – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo medialbo – Marchio anteriore MediaLB – Impedimento alla registrazione relativo – Rischio di confusione – Opposizione proposta da una persona non avente la qualità di titolare del marchio anteriore – Assenza di domanda formale di registrazione del trasferimento del marchio anteriore prima della scadenza del termine di opposizione – Irricevibilità.
Causa C-139/17 P.
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 luglio 2018.
QuaMa Quality Management GmbH contro Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.
Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Regolamento (CE) n. 2868/95 – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo medialbo – Marchio anteriore MediaLB – Impedimento alla registrazione relativo – Rischio di confusione – Opposizione proposta da una persona non avente la qualità di titolare del marchio anteriore – Assenza di domanda formale di registrazione del trasferimento del marchio anteriore prima della scadenza del termine di opposizione – Irricevibilità.
Causa C-139/17 P.
; Raccolta della giurisprudenza - generale - Sezione "Informazioni sulle decisioni non pubblicate"
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 25 luglio 2018 – QuaMa Quality Management / EUIPO
(causa C‑139/17 P) ( 1 )
«Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Regolamento (CE) n. 2868/95 – Opposizione – Domanda di registrazione del marchio denominativo medialbo – Marchio anteriore MediaLB – Impedimento alla registrazione relativo – Rischio di confusione – Opposizione proposta da una persona non avente la qualità di titolare del marchio anteriore – Assenza di domanda formale di registrazione del trasferimento del marchio anteriore prima della scadenza del termine di opposizione – Irricevibilità»
1. |
Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Erronea valutazione dei fatti e degli elementi probatori – Irricevibilità – Sindacato della Corte sulla valutazione dei fatti e degli elementi probatori – Esclusione, salvo il caso di snaturamento – Motivo vertente sullo snaturamento degli elementi di prova – Necessità di indicare in modo preciso gli elementi snaturati e di dimostrare gli errori di analisi che hanno condotto a tale snaturamento [Art. 256, § 1, comma 2, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1; regolamento di procedura della Corte, artt. 168, § 1, d), e 169, § 2] (v. punti 33‑35) |
2. |
Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Mera ripetizione dei motivi ed argomenti dedotti dinanzi al Tribunale – Omessa identificazione dell’errore di diritto dedotto in giudizio – Irricevibilità (Art. 256, § 1, comma 2, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1) (v. punto 39) |
3. |
Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Motivo dedotto per la prima volta in sede di impugnazione – Irricevibilità (Art. 256, § 1, comma 2, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1) (v. punto 44) |
4. |
Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Contestazione della decisione impugnata dinanzi al Tribunale e non della sentenza da esso pronunciata – Irricevibilità (Art. 256, § 1, comma 2, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1) (v. punto 54) |
5. |
Procedimento giurisdizionale – Motivazione delle sentenze – Portata (Statuto della Corte di giustizia, art. 36) (v. punto 59) |
Dispositivo
1) |
L’impugnazione è respinta. |
2) |
La QuaMa Quality Management GmbH è condannata alle spese. |
( 1 ) GU C 357 del 23.10.2017.