Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
Documento 62016TO0281(01)
Ordinanza del Tribunale (Quarta Sezione) dell' 11 novembre 2016.
Solelec SA e a. contro Parlamento europeo.
Procedimento sommario – Appalti pubblici di lavori – Gara d’appalto – Lavori di elettricità (correnti forti) nell’ambito del progetto di ampliamento e ristrutturazione dell’edificio Konrad Adenauer del Parlamento a Lussemburgo – Rigetto dell’offerta di un offerente e aggiudicazione dell’appalto a un altro offerente – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Insussistenza dell’urgenza.
Causa T-281/16 R.
Ordinanza del Tribunale (Quarta Sezione) dell' 11 novembre 2016.
Solelec SA e a. contro Parlamento europeo.
Procedimento sommario – Appalti pubblici di lavori – Gara d’appalto – Lavori di elettricità (correnti forti) nell’ambito del progetto di ampliamento e ristrutturazione dell’edificio Konrad Adenauer del Parlamento a Lussemburgo – Rigetto dell’offerta di un offerente e aggiudicazione dell’appalto a un altro offerente – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Insussistenza dell’urgenza.
Causa T-281/16 R.
Raccolta della giurisprudenza - generale - Sezione "Informazioni sulle decisioni non pubblicate"
Ordinanza del presidente della Quarta Sezione del Tribunale dell’11 novembre 2016 – Solelec e altri / Parlamento
(causa T‑281/16 R)
«Procedimento sommario – Appalti pubblici di lavori – Gara d’appalto – Lavori di elettricità (correnti forti) nell’ambito del progetto di ampliamento e ristrutturazione dell’edificio Konrad Adenauer del Parlamento a Lussemburgo – Rigetto dell’offerta di un offerente e aggiudicazione dell’appalto a un altro offerente – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Insussistenza dell’urgenza»
1. |
Procedimento sommario–Sospensione dell’esecuzione–Provvedimenti provvisori–Presupposti per la concessione–Fumus boni juris–Urgenza–Danno grave ed irreparabile–Carattere cumulativo–Ordine di esame e modalità di verifica–Potere discrezionale del giudice dei procedimenti sommari (Artt. 256, § 1, TFUE, 278 TFUE e 279 TFUE; regolamento di procedura del Tribunale, art. 156, § 3) (v. punti 13‑15) |
2. |
Procedimento sommario–Sospensione dell’esecuzione–Provvedimenti provvisori–Presupposti per la concessione–Danno grave ed irreparabile–Danno pecuniario–Danno risarcibile successivamente mediante ricorso per risarcimento danni–Danno che non può essere considerato irreparabile (Artt. 268 TFUE, 278 TFUE, 279 TFUE e 340 TFUE; regolamento di procedura del Tribunale, art. 156, § 3) (v. punto 25) |
3. |
Procedimento sommario–Sospensione dell’esecuzione–Presupposti per la concessione–Urgenza–Valutazione nel contenzioso dell’aggiudicazione degli appalti pubblici–Danno grave–Carattere sufficiente in caso di fumus boni iuris di particolare gravità costituito da un’illegittimità grave e manifesta–Presupposto–Proposizione della domanda di provvedimenti provvisori nel periodo di sospensione precedente la conclusione del contratto con l’aggiudicatario (Art. 278 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 47; regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 966/2012, art. 118, §§ 2 e 3; regolamento della Commissione n. 1268/2012, art. 171, § 1) (v. punti 28, 29, 32, 33) |
4. |
Appalti pubblici dell’Unione europea–Gara d’appalto–Obbligo di rispettare il principio della parità di trattamento degli offerenti–Necessità di garantire la par condicio e di conformarsi al principio di trasparenza–Portata (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 966/2012, art. 102, § 1) (v. punto 37) |
5. |
Appalti pubblici dell’Unione europea–Conclusione di un appalto a seguito di gara–Potere discrezionale delle istituzioni–Sindacato giurisdizionale–Limiti (v. punti 50, 97) |
6. |
Procedimento sommario–Sospensione dell’esecuzione–Presupposti per la concessione–«Fumus boni juris»–Esame prima facie dei motivi dedotti a sostegno del ricorso principale–Ricorso contro la decisione di un’istituzione di respingere l’offerta di un offerente nell’ambito di un appalto pubblico–Motivo vertente sull’inosservanza dei criteri di selezione–Verifica ad opera del giudice dei procedimenti sommari del rispetto di tali criteri da parte dell’amministrazione aggiudicatrice–Portata del sindacato giurisdizionale (Art. 278 TFUE) (v. punti 65, 69) |
7. |
Appalti pubblici dell’Unione europea–Conclusione di un appalto a seguito di gara–Obbligo per un’istituzione di esercitare la sua facoltà di prendere contatto con un offerente dopo l’apertura delle offerte–Presupposto–Esercizio nel rispetto dei principi di buona amministrazione, di parità di trattamento, di proporzionalità e di certezza del diritto–Possibilità di modificare i termini dell’offerta–Esclusione (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 966/2012, art. 96, § 2; regolamento della Commissione n. 1268/2012, artt. 158, § 3, e 160, § 3) (v. punti 82‑84) |
8. |
Appalti pubblici dell’Unione europea–Conclusione di un appalto a seguito di gara–Offerta anormalmente bassa–Obbligo dell’amministrazione aggiudicatrice di ascoltare l’offerente–Esame da parte dell’amministrazione aggiudicatrice del carattere anormalmente basso dell’offerta–Elementi da prendere in considerazione (Regolamento della Commissione n. 1268/2012, art. 151, § 1) (v. punti 123‑125) |
Oggetto
Domanda basata sugli articoli 278 e 279 TFUE e diretta a ottenere la sospensione dell’esecuzione, da un lato, della decisione del Parlamento del 27 maggio 2016 recante rigetto dell’offerta presentata dalle ricorrenti per il lotto n. 75 nell’ambito del bando di gara rif. n. INLO‑D‑UPIL‑T‑15‑AO6, riguardante il progetto di ampliamento e ristrutturazione dell’edificio Konrad Adenauer a Lussemburgo e, dall’altro, della decisione con cui tale lotto è stato aggiudicato a un altro offerente.
Dispositivo
1) |
La domanda di provvedimenti provvisori è respinta. |
2) |
L’ordinanza del 9 giugno 2016 nella causa T–281/16 R è revocata. |
3) |
Le spese sono riservate. |