EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52003DC0811

Politica di coesione: dialogo con gli enti territoriali

Stato giuridico del documento Questa sintesi è stata archiviata e non sarà aggiornata perché il documento sintetizzato non è più in vigore o non rispecchia la situazione attuale.

Politica di coesione: dialogo con gli enti territoriali

 

SINTESI DI:

Comunicazione [COM(2003) 811 def.]: dialogo con le associazioni degli enti territoriali sull’elaborazione delle politiche dell’Unione europea

QUAL È LO SCOPO DELLA COMUNICAZIONE?

  • Mira a formalizzare un dialogo sistematico* fra la Commissione europea e gli enti territoriali durante la preparazione delle nuove politiche dell’Unione europea (UE).
  • Tale dialogo conferma l’importanza e lo status degli enti territoriali nell’UE.

PUNTI CHIAVE

La presente comunicazione:

Sviluppi successivi

  • Nel 2012, il CdR e la Commissione europea hanno firmato un accordo di cooperazione rinnovato (protocollo) che promuoveva un dialogo con gli enti territoriali attraverso il Comitato delle regioni, come modo di coinvolgere ulteriormente tali enti nel processo di elaborazione delle politiche dell’UE.
  • Il protocollo riconosce il vantaggio rappresentato dalle piattaforme e dalle reti del CdR quale punto d’accesso per gli enti territoriali. Tali piattaforme e reti consentono alla Commissione di ampliare la propria analisi degli aspetti territoriali nelle valutazioni d’impatto, laddove necessario.
  • Nel 2015, la Commissione ha pubblicato l’agenda per Legiferare meglio*, che sostiene l’approccio a una consultazione aperta, trasparente e migliore sulla normativa nuova e già in vigore attraverso gruppi di esperti, la piattaforma REFIT* e il comitato per il controllo normativo che sovrintende le valutazioni d’impatto. Il CdR è attualmente rappresentato nella piattaforma REFIT.

CONTESTO

* TERMINI CHIAVE

Dialogo sistematico: un processo volto a garantire che il contributo degli enti territoriali possa essere mantenuto lungo l’intero processo di sviluppo delle politiche.

Legiferare meglio: garantire che le misure siano basate su dati probanti, ben progettate e apportino benefici tangibili e sostenibili per i cittadini, le aziende e la società.

Piattaforma REFIT: un’iniziativa della Commissione per rendere più semplice il diritto dell’UE e ridurre i costi normativi, stabilendo un insieme di norme chiare, stabili e prevedibili a sostegno della crescita e dell’occupazione.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Comunicazione della Commissione: Dialogo con le associazioni degli enti territoriali sull’elaborazione delle politiche dell’Unione europea [COM(2003) 811 def. del 19.12.2003]

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione, del 7 gennaio 2014, recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europei (GU L 74 del 14.3.2014, pagg. 1-7)

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Legiferare meglio per ottenere risultati migliori — Agenda dell’UE [COM(2015) 215 final del 19.5.2015]

Ultimo aggiornamento: 25.10.2016

In alto