EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32013R1308

L’organizzazione comune dei mercati agricoli nell’Unione europea

L’organizzazione comune dei mercati agricoli nell’Unione europea

 

SINTESI DI:

Regolamento (UE) n. 1308/2013: organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

  • Il regolamento si prefigge di stabilizzare i mercati e di impedire l’aggravarsi di crisi di mercato mettendo a disposizione dei mercati agricoli una rete di sicurezza caratterizzata da strumenti di intervento sul mercato (intervento pubblico* e aiuti all’ammasso privato) nonché misure eccezionali; prevede altresì le necessarie misure di trasparenza del mercato per consentire ai produttori agricoli di prendere decisioni migliori in merito a produzione e investimenti alla luce degli sviluppi di mercato;
  • si propone di incrementare la produttività e la qualità a livello di produzione, stimolando la domanda e favorendo il migliore adattamento dei settori agricoli dell’Unione europea (Unione) ai cambiamenti del mercato, innalzandone la competitività tramite l’erogazione di aiuti a settori specifici, in particolare quelli dei prodotti ortofrutticoli e vitivinicoli;
  • intende incoraggiare la cooperazione all’interno della filiera alimentare mediante organizzazioni di produttori* e organizzazioni interprofessionali* (organizzazioni che rappresentano attori della filiera alimentare coinvolti nella produzione e/o nella trasformazione o nel commercio di prodotti in settori specifici);
  • definisce i requisiti minimi di qualità (norme di commercializzazione), le norme e le condizioni a garanzia della qualità del processo di produzione e dei prodotti; specifica le norme per l’impiego di menzioni riservate facoltative per caratteristiche o processi di produzione che conferiscono valore aggiunto a una serie di prodotti; stabilisce, inoltre, le norme che regolano il commercio di prodotti agricoli e le norme specifiche relative alla concorrenza.
  • Il regolamento è stato modificato a più riprese, da ultimo dal regolamento (UE) 2020/2220, che introduce disposizioni transitorie per la politica agricola comune (PAC) riguardante il periodo 2021-2022.

PUNTI CHIAVE

Le norme principali stabilite nel regolamento sono divise in varie parti. Alla Commissione europea è stato conferito il potere di adottare atti delegati e di esecuzione per elaborare ulteriormente tali norme.

 

  • 1)

    Mercato interno

    La sezione dedicata al mercato interno è a sua volta suddivisa in una serie di titoli e capi.

    Intervento sul mercato

    Il regolamento stabilisce le norme concernenti l’intervento sul mercato per un elenco definito di prodotti nei seguenti ambiti.

    Intervento pubblico e aiuto all’ammasso privato

    Il regolamento definisce le norme relative all’intervento sul mercato concernenti:

    • l’intervento pubblico, nei casi in cui i prodotti sono acquistati e immagazzinati dai governi dell’Unione o dalle loro agenzie fino al loro smaltimento; e
    • la concessione di un aiuto all’ammasso dei prodotti a cura di operatori privati.

    Il regolamento conferisce alla Commissione il potere di adottare:

    • atti delegati, per garantire che tali prodotti siano adatti all’ammasso di lunga durata e rispondano a criteri di qualità sanitaria, di equità e di commerciabilità [si veda il regolamento delegato (UE) 2016/1238]; e
    • atti di esecuzione, riguardanti questioni quali la capienza minima dei luoghi di ammasso all’intervento [si veda il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1240].

    Regimi di aiuti

    Il regolamento comprende norme su una serie di regimi di aiuti.

    • Per la distribuzione di prodotti ortofrutticoli, latte e prodotti lattiero-caseari negli istituti scolastici (i cosiddetti programmi destinati alle scuole):
      • i paesi dell’Unione sono tenuti a elaborare una strategia di attuazione del regime a livello nazionale o regionale;
      • ulteriori norme sono contemplate nel regolamento (UE) 2017/40, nel regolamento (UE) 2017/39 e nel regolamento (UE) 2020/600.
    • Nel settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola:
      • programmi di lavoro della durata di tre anni redatti da organizzazioni di produttori e/o dalle loro associazioni a favore dei produttori in Grecia, Francia e Italia;
      • ulteriori norme sono contemplate nel regolamento (UE) n. 615/2014, nel regolamento (UE) n. 611/2014 e nel regolamento (UE) 2020/600.
    • Nel settore dei prodotti ortofrutticoli:
      • norme relative a fondi di esercizio, programmi operativi e aiuto finanziario nazionale e a una strategia nazionale per tali programmi;
      • ulteriori norme sono contemplate nel regolamento (UE) n. 543/2011, nel regolamento (UE) 2020/743, nel regolamento (UE) 2020/884 e nel regolamento (UE) 2020/600.
    • Nel settore vitivinicolo:
      • norme dettagliate sono stabilite nel regolamento (UE) 2016/1149 e nel regolamento (UE) 2016/1150.
    • Nel settore dell’apicoltura
    • Nel settore del luppolo:
      • norme dettagliate sono stabilite nel regolamento (UE) n.738/2010.
    • Per il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli:
      • norme sul sistema sono stabilite nel regolamento (UE) 2018/273 e nel regolamento (UE) 2018/274.

    Le norme dell’Unione relative alla fissazione dei prezzi e di altri parametri richiesti per le misure di mercato per diversi prodotti agricoli sono definite nel regolamento (UE) n. 1370/2013 (si veda la sintesi).

    Commercializzazione e organizzazioni di produttori

    Il regolamento stabilisce le norme per la commercializzazione e le organizzazioni di produttori per quanto riguarda i seguenti ambiti.

    Commercializzazione

    • Norme di commercializzazione: i prodotti menzionati in questa sezione devono rispettare le norme per essere commercializzati nell’Unione. Le norme dettagliate sono stabilite:
      • nel regolamento (UE) n. 29/2012 e nel regolamento (CEE) n. 2568/91 per l’olio di oliva;
      • nel regolamento (UE) n. 1333/2011 per le banane:
      • nel regolamento (UE) n. 543/2011 per i prodotti ortofrutticoli:
      • nel regolamento (UE) 2019/934 e nel regolamento (UE) 2019/935 per il vino;
      • nel regolamento (CE) n. 589/2008 per le uova:
      • nel regolamento (CE) n. 617/2008 per le uova da cova:
      • nel regolamento (CE) n. 543/2008 per le carni di pollame;
      • nel regolamento (CE) n. 566/2008 per le carni bovine:
      • nel regolamento (CE) n. 1850/2006 per il luppolo.
    • Sono presenti alcune norme concernenti regimi di promozione delle caratteristiche esclusive di prodotti agricoli e alimentari (regolamento (UE) n. 1151/2012). Le suddette si riferiscono ad aspetti quali denominazioni di origine protetta, indicazioni geografiche, menzioni tradizionali, presentazione ed etichettatura (si veda la sintesi). Le norme dettagliate per il settore vitivinicolo sono stabilite nel regolamento (UE) 2019/33 (si veda la sintesi) e nel regolamento (UE) 2019/34.

    Singoli settori (zucchero, vino e latte)

    • Le norme dettagliate sono stabilite per:
      • lo zucchero nel regolamento (CE) n. 967/2006;
      • il latte nel regolamento (UE) n. 880/2012 e nel regolamento (UE) n. 511/2012;
      • il vino nel regolamento (UE) 2018/273 e nel regolamento (UE) 2018/274 (schedario viticolo, commercio, documentazione, dichiarazioni, controlli).

    Organizzazioni di produttori e organizzazioni interprofessionali

    • Si richiede a tali organizzazioni di soddisfare obblighi specifici e di perseguire obiettivi specifici per il riconoscimento e l’esonero da determinate norme di concorrenza dell’Unione.
    • È possibile che alcune norme e alcuni contributi obbligatori siano estesi a operatori economici che non appartengono a tale organizzazione.
    • Le norme dettagliate sono definite nel regolamento delegato (UE) 2016/232 della Commissione, e per il settore dei prodotti ortofrutticoli nel regolamento di esecuzione (UE) 2017/892 della Commissione.
    • Le norme specifiche per i gruppi di produttori di luppolo sono definite nel regolamento (CE) n. 1299/2007.

     

  • 2)

    Scambi con i paesi terzi

    Il regolamento delinea le norme in merito a titoli di importazione e di esportazione, dazi all’importazione, contingenti tariffari, garanzie e restituzioni all’esportazione.

    Ulteriori norme sono stabilite:

    • nel regolamento (UE) 2015/1538 per quanto riguarda le domande di titoli di importazione;
    • nel regolamento delegato (UE) 2016/1237 della Commissione e nel regolamento di esecuzione (UE) 2016/1239 della Commissione;
    • nel regolamento (UE) 2019/2163 concernente i dazi addizionali all’importazione;
    • nel regolamento (UE) n. 642/2010 della Commissione, che definisce il metodo di calcolo dei dazi all’importazione del settore dei cereali;
    • nel regolamento delegato (UE) 2020/760 della Commissione e nel regolamento di esecuzione (UE) 2020/761 della Commissione, nonché nel regolamento di esecuzione (UE) 2020/1988 della Commissione e nel regolamento delegato (UE) 2020/1987 della Commissione relativi alla gestione dei contingenti tariffari di importazione e di esportazione.

     

  • 3)

    Norme sulla concorrenza

    Il regolamento stabilisce norme che riguardano:

    • la concorrenza e l’agricoltura;
      • queste si applicano a tutti gli accordi, a tutte le decisioni e pratiche ai sensi dell’articolo 101, paragrafo 1 e dell’articolo 102 del TFUE che si riferiscono alla produzione o alla commercializzazione di prodotti agricoli;
      • un’eccezione all’applicazione di tali norme è concessa alle aziende agricole e alle associazioni per gli obiettivi della PAC, insieme ad accordi e pratiche concordate di organizzazioni interprofessionali riconosciute;
    • aiuti di Stato all’agricoltura.

     

  • 4)

    Regole generali

    Misure eccezionali

    • Si tratta di misure contro le turbative del mercato, che permettono una risposta efficiente ed efficace alle minacce di turbativa del mercato causate da aumenti o cali significativi dei prezzi sul mercato interno o esterno o da altri eventi e circostanze che turbano o minacciano di turbare in modo considerevole il mercato, laddove tale situazione o i suoi effetti sul mercato sembrano destinati a perdurare o a peggiorare. Tali misure sono essenzialmente relative a una minaccia o turbativa particolare.
    • Alcuni esempi dell’applicazione di misure eccezionali sono presenti:
      • nel regolamento (UE) n. 1263/2014 relativo ai prodotti lattiero-caseari al momento dell’embargo russo sulle esportazioni provenienti dall’Unione.
      • nel regolamento (UE) 2020/592, nel regolamento (UE) 2020/1275, nel regolamento (UE) 2020/884 e nel regolamento (UE) 2020/600 per affrontare la turbativa del mercato nei settori ortofrutticolo e vitivinicolo causata dalla pandemia di COVID-19, e nei regolamenti (UE) 2020/133 e 2020/419 per fronteggiare l’imposizione di dazi doganali statunitensi sulle importazioni di vino;
      • nel regolamento (UE) 2015/1853 che prevede aiuti agli allevatori di bestiame nel periodo della crisi del 2015 nel settore lattiero-caseario e della carne suina.
    • Misure connesse a malattie degli animali e alla perdita di fiducia dei consumatori in seguito ai rischi per la salute pubblica, per la salute degli animali o delle piante. Ciò riguarda i seguenti settori:
      • carne bovina;
      • latte e prodotti lattiero-caseari;
      • carni suine;
      • carni ovine e caprine;
      • uova;
      • carni di pollame.
    • Misure del genere sono state attuate, ad esempio, tramite il regolamento di esecuzione (UE) 2018/1507 della Commissione relativo a misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Polonia, in seguito a focolai di influenza aviaria.
    • Problemi specifici:
      • misure di emergenza relative agli impianti viticoli durante la pandemia di COVID-19 sono stabilite nel regolamento (UE) 2020/601.
    • Accordi e decisioni durante i periodi di grave squilibrio sui mercati:
      • norme specifiche sono stabilite, ad esempio, durante la pandemia di COVID-19 nel regolamento (UE) 2020/593, nel regolamento (UE) 2020/594 e nel regolamento (UE) 2020/599.

    Comunicazioni e relazioni

    Le norme dettagliate su comunicazioni e relazioni sono stabilite nel regolamento (UE) 2017/1185.

    Riserva per le crisi nel settore agricolo

    I fondi della riserva possono essere resi disponibili negli anni in cui al settore occorre un sostegno supplementare.

A partire da quando è in vigore il regolamento?

  • Il regolamento è in vigore dal 1o gennaio 2014.
  • Il regolamento ha abrogato i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007.

CONTESTO

Le norme di finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC sono stabilite nel regolamento (UE) n. 1306/2013 (si veda la sintesi).

La Commissione ha proposto una riforma della PAC che punta alla promozione di un settore agricolo sostenibile e competitivo in grado di contribuire in modo considerevole al Green Deal europeo (si veda la sintesi), in particolare per quanto riguarda la strategia dal produttore al consumatore (si veda la sintesi) e la strategia sulla biodiversità (si veda la sintesi). In particolare, le proposte vertono:

  • sulla garanzia di un trattamento equo e di un futuro economico stabile per le aziende agricole;
  • sulla definizione di ambizioni elevate per l’azione in materia di ambiente e di clima;
  • sul rafforzamento della posizione dei produttori agricoli nella filiera alimentare.

TERMINI CHIAVE

Intervento pubblico: si realizza nei casi in cui i prodotti sono acquistati dalle autorità competenti degli Stati membri dell’Unione e immagazzinati a cura delle medesime fino al loro smaltimento.
Organizzazioni di produttori: organizzazioni di produttori costituite per migliorare il potere contrattuale collettivo, in particolare perseguendo alcuni obiettivi specifici stabiliti nell’articolo 152 del regolamento.
Organizzazioni interprofessionali: organizzazioni di produttori e trasformatori o commerciati della catena di approvvigionamento, che in particolare perseguono alcuni obiettivi specifici stabiliti nell’articolo 157 del regolamento.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671).

Le successive modifiche al regolamento (UE) n. 1308/2013 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

DOCUMENTI CORRELATI

Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea — Parte terza — Politiche e azioni interne dell’Unione — Titolo VII — Norme comuni sulla concorrenza, sulla fiscalità e sul ravvicinamento delle legislazioni — Capo 1 — Regole di concorrenza — Sezione 1 — Regole applicabili alle imprese — Articolo 101 (ex articolo 81 TCE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 88).

Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea — Parte terza — Politiche e azioni interne dell’Unione — Titolo VII — Norme comuni sulla concorrenza, sulla fiscalità e sul ravvicinamento delle legislazioni — Capo 1 — Regole di concorrenza — Sezione 1 — Regole applicabili alle imprese — Articolo 102 (ex articolo 82 TCE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 89).

Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 549).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica e alla tariffa doganale comune (GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Atti delegati e di esecuzione

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1988 della Commissione, dell’11 novembre 2020, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) n. 1308/2013 e (UE) n. 510/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la gestione dei contingenti tariffari di importazione secondo il principio «primo arrivato, primo servito» (GU L 422 del 14.12.2020, pag. 4).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2020/1987 della Commissione, del 14 luglio 2020, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la costituzione e lo svincolo di cauzioni nella gestione dei contingenti tariffari secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande (GU L 422 del 14.12.2020, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2020/1275 della Commissione, del 6 luglio 2020, che modifica il regolamento delegato (UE) 2020/592 recante misure eccezionali a carattere temporaneo in deroga a talune disposizioni del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per affrontare la turbativa del mercato nei settori ortofrutticolo e vitivinicolo causata dalla pandemia di COVID-19 e dalle misure ad essa legate (GU L 300 del 14.9.2020, pag. 26).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1028 della Commissione, del 15 luglio 2020, che fissa il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto all’ammasso privato di carni fresche o refrigerate di animali della specie bovina di età non inferiore a otto mesi a norma del regolamento di esecuzione (UE) 2020/596 (GU L 227 del 16.7.2020, pag. 8).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1029 della Commissione, del 15 luglio 2020, che fissa il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto all’ammasso privato di carni ovine e caprine di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2020/595 (GU L 227 del 16.7.2020, pag. 10).

Regolamento delegato (UE) 2020/884 della Commissione, del 4 maggio 2020, recante per il 2020, in collegamento con la pandemia di COVID-19, deroga ai regolamenti delegati (UE) 2017/891 per l’ortofrutticoltura e (UE) 2016/1149 per la vitivinicoltura (GU L 205 del 29.6.2020, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2020/760 della Commissione, del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di gestione dei contingenti tariffari di importazione e di esportazione soggetti a titoli e che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la costituzione di cauzioni nella gestione dei contingenti tariffari (GU L 185 del 12.6.2020, pag. 1).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/761 della Commissione, del 17 dicembre 2019, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) n. 1306/2013, (UE) n. 1308/2013 e (UE) n. 510/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di gestione dei contingenti tariffari con titoli (GU L 185 del 12.6.2020, pag. 24).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2020/743 della Commissione, del 30 marzo 2020, che modifica il regolamento delegato (UE) 2017/891 per quanto riguarda il calcolo del valore della produzione commercializzata delle organizzazioni di produttori nel settore degli ortofrutticoli (GU L 176 del 5.6.2020, pag. 1).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/600 della Commissione, del 30 aprile 2020, recante deroga al regolamento di esecuzione (UE) 2017/892, al regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150, al regolamento di esecuzione (UE) 615/2014, al regolamento di esecuzione (UE) 2015/1368 e al regolamento di esecuzione (UE) 2017/39 per quanto riguarda talune misure per affrontare la crisi dovuta alla pandemia di COVID-19 (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 40).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/601 della Commissione, del 30 aprile 2020, recante misure di emergenza in deroga agli articoli 62 e 66 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la validità delle autorizzazioni per gli impianti viticoli e l’estirpazione in caso di reimpianto anticipato (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 46).

Regolamento delegato (UE) 2020/591 della Commissione, del 30 aprile 2020, che istituisce un regime eccezionale e temporaneo di aiuto all’ammasso privato per taluni formaggi e fissa anticipatamente l’importo dell’aiuto (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2020/592 della Commissione, del 30 aprile 2020, recante misure eccezionali a carattere temporaneo in deroga a talune disposizioni del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per affrontare la turbativa del mercato nei settori ortofrutticolo e vitivinicolo causata dalla pandemia di COVID-19 e dalle misure a essa legate (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 6).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/593 della Commissione, del 30 aprile 2020, che autorizza gli accordi e le decisioni riguardanti le misure di stabilizzazione del mercato nel settore delle patate (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 13).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/594 della Commissione, del 30 aprile 2020, che autorizza gli accordi e le decisioni riguardanti le misure di stabilizzazione del mercato nel settore degli alberi vivi e altre piante, bulbi, radici e simili, fiori recisi e fogliame ornamentale (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 17).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/595 della Commissione, del 30 aprile 2020, relativo alla concessione di aiuti all’ammasso privato di carni ovine e caprine e alla fissazione anticipata dell’importo dell’aiuto (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 21).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/596 della Commissione, del 30 aprile 2020, relativo alla concessione di aiuti all’ammasso privato di carni fresche e refrigerate di animali della specie bovina di età non inferiore a otto mesi e alla fissazione anticipata dell’importo dell’aiuto (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 26).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/597 della Commissione, del 30 aprile 2020, relativo alla concessione di aiuti all’ammasso privato di burro e alla fissazione anticipata dell’importo dell’aiuto (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 31).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/598 della Commissione, del 30 aprile 2020, relativo alla concessione di aiuti all’ammasso privato di latte scremato in polvere e alla fissazione anticipata dell’importo dell’aiuto (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 34).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/599 della Commissione, del 30 aprile 2020, che autorizza gli accordi e le decisioni riguardanti la pianificazione della produzione nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari (GU L 140 del 4.5.2020, pag. 37).

Regolamento delegato (UE) 2020/419 della Commissione, del 30 gennaio 2020, recante deroga al regolamento delegato (UE) 2016/1149 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo (GU L 84 del 20.3.2020, pag. 1).

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/133 della Commissione, del 30 gennaio 2020, recante deroga al regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo (GU L 27 del 31.1.2020, pag. 24).

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2163 della Commissione, del 17 dicembre 2019, che stabilisce i volumi limite per gli anni 2020 e 2021 ai fini dell’eventuale applicazione di dazi addizionali all’importazione di taluni ortofrutticoli (GU L 328 del 18.12.2019, pag. 58).

Decisione di esecuzione (UE) 2019/974 della Commissione, del 12 giugno 2019, recante approvazione dei programmi nazionali volti a migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, presentati dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 157 del 14.6.2019, pag. 28).

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/935 della Commissione, del 16 aprile 2019, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metodi di analisi per determinare le caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche dei prodotti vitivinicoli e la notifica delle decisioni degli Stati membri relative all’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale (GU L 149 del 7.6.2019, pag. 53).

Regolamento delegato (UE) 2019/934 della Commissione, del 12 marzo 2019, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le zone viticole in cui il titolo alcolometrico può essere aumentato, le pratiche enologiche autorizzate e le restrizioni applicabili in materia di produzione e conservazione dei prodotti vitivinicoli, la percentuale minima di alcole per i sottoprodotti e la loro eliminazione, nonché la pubblicazione delle schede dell’OIV (GU L 149 del 7.6.2019, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione, del 17 ottobre 2018, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione (GU L 9 dell’11.1.2019, pag. 2).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione, del 17 ottobre 2018, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la cancellazione della protezione nonché l’uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli (GU L 9 dell’11.1.2019, pag. 46).

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1507 della Commissione, del 10 ottobre 2018, relativo a misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Polonia (GU L 255 dell’11.10.2018, pag. 7).

Regolamento delegato (UE) 2018/273 della Commissione, dell’11 dicembre 2017, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, lo schedario viticolo, i documenti di accompagnamento e la certificazione, il registro delle entrate e delle uscite, le dichiarazioni obbligatorie, le notifiche e la pubblicazione delle informazioni notificate, che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i pertinenti controlli e le pertinenti sanzioni, e che modifica i regolamenti (CE) n. 555/2008, (CE) n. 606/2009 e (CE) n. 607/2009 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione e il regolamento delegato (UE) 2015/560 della Commissione (GU L 58 del 28.2.2018, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/274 della Commissione, dell’11 dicembre 2017, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, la certificazione, il registro delle entrate e delle uscite, le dichiarazioni e le notifiche obbligatorie, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i controlli pertinenti, e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2015/561 della Commissione (GU L 58 del 28.2.2018, pag. 60).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2017/1182 della Commissione, del 20 aprile 2017, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le tabelle unionali di classificazione delle carcasse di bovini, suini e ovini e la comunicazione dei prezzi di mercato di talune categorie di carcasse e di animali vivi (GU L 171 del 4.7.2017, pag. 74).

Regolamento delegato (UE) 2017/1183 della Commissione, del 20 aprile 2017, che integra i regolamenti (UE) n. 1307/2013 e (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le notifiche alla Commissione di informazioni e documenti (GU L 171 del 4.7.2017, pag. 100).

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1185 della Commissione, del 20 aprile 2017, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) n. 1307/2013 e (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le notifiche alla Commissione di informazioni e documenti e che modifica e abroga alcuni regolamenti della Commissione (GU L 171 del 4.7.2017, pag. 113).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) n. 2017/891 della Commissione, del 13 marzo 2017, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli e degli ortofrutticoli trasformati, integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le sanzioni da applicare in tali settori e modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione (GU L 138 del 25.5.2017, pag. 4).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/892 della Commissione, del 13 marzo 2017, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli e degli ortofrutticoli trasformati (GU L 138 del 25.5.2017, pag. 57).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2017/40 della Commissione, del 3 novembre 2016, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aiuto dell’Unione per la fornitura di frutta, verdura, banane e latte negli istituti scolastici e che modifica il regolamento delegato (UE) n. 907/2014 della Commissione (GU L 5 del 10.1.2017, pag. 11).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/39 della Commissione, del 3 novembre 2016, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aiuto dell’Unione per la fornitura di frutta, verdura, banane e latte negli istituti scolastici (GU L 5 del 10.1.2017, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2016/1237 della Commissione, del 18 maggio 2016, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità di applicazione del regime di titoli di importazione e di esportazione e che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative allo svincolo e all’incameramento di cauzioni costituite per tali titoli e modifica i regolamenti (CE) n. 2535/2001, (CE) n. 1342/2003, (CE) n. 2336/2003, (CE) n. 951/2006, (CE) n. 341/2007 e (CE) n. 382/2008 e abroga i regolamenti (CE) n. 2390/98, (CE) n. 1345/2005, (CE) n. 376/2008 e (CE) n. 507/2008 (GU L 206 del 30.7.2016, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2016/1238 della Commissione, del 18 maggio 2016, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’intervento pubblico e l’aiuto all’ammasso privato (GU L 206 del 30.7.2016, pag. 15).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1239 della Commissione, del 18 maggio 2016, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il regime di titoli di importazione e di esportazione (GU L 206 del 30.7.2016, pag. 44).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1240 della Commissione, del 18 maggio 2016, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’intervento pubblico e l’aiuto all’ammasso privato (GU L 206 del 30.7.2016, pag. 71).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 della Commissione, del 15 aprile 2016, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo (GU L 190 del 15.7.2016, pag. 23).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2016/1149 della Commissione, del 15 aprile 2016, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo e che modifica il regolamento (CE) n. 555/2008 della Commissione (GU L 190 del 15.7.2016, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2016/232 della Commissione, del 15 dicembre 2015, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinati aspetti della cooperazione tra produttori (GU L 44 del 19.2.2016, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2015/1853 della Commissione, del 15 ottobre 2015, che prevede aiuti eccezionali a carattere temporaneo per gli agricoltori nei settori zootecnici (GU L 271 del 16.10.2015, pag. 25).

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1368 della Commissione, del 6 agosto 2015, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli aiuti nel settore dell’apicoltura (GU L 211 dell’8.8.2015, pag. 9).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2015/1366 della Commissione, dell’11 maggio 2015, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli aiuti nel settore dell’apicoltura (GU L 211 dell’8.8.2015, pag. 3).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) n. 1263/2014 della Commissione, del 26 novembre 2014, che prevede aiuti eccezionali a carattere temporaneo per i produttori di latte in Estonia, Lettonia e Lituania (GU L 341 del 27.11.2014, pag. 3).

Regolamento di esecuzione (UE) n. 615/2014 della Commissione, del 6 giugno 2014, che fissa le modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i programmi di attività a sostegno dei settori dell’olio di oliva e delle olive da tavola (GU L 168 del 7.6.2014, pag. 95).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) n. 611/2014 della Commissione, dell’11 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi a sostegno del settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola (GU L 168 del 7.6.2014, pag. 55).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) n. 880/2012 della Commissione, del 28 giugno 2012, che completa il regolamento (CE) n. 1234/2007 per quanto riguarda la cooperazione transnazionale e i negoziati contrattuali delle organizzazioni di produttori nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari (GU L 263 del 28.9.2012, pag. 8).

Regolamento di esecuzione (UE) n. 511/2012 della Commissione, del 15 giugno 2012, relativo alle comunicazioni concernenti le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali nonché le trattative e le relazioni contrattuali di cui al regolamento (CE) n. 1234/2007 nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari (GU L 156 del 16.6.2012, pag. 39).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) n. 29/2012 della Commissione, del 13 gennaio 2012, relativo alle norme di commercializzazione dell’olio d’oliva (GU L 12 del 14.1.2012, pag. 14).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione, del 7 giugno 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati (GU L 157 del 15.6.2011, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) n. 133/2011 della Commissione, del 14 febbraio 2011, recante fissazione dei valori forfettari all’importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli (GU L 41 del 15.2.2011, pag. 4).

Regolamento (UE) n. 738/2010 della Commissione, del 16 agosto 2010, recante modalità di applicazione relative ai pagamenti alle organizzazioni di produttori tedesche del settore del luppolo (GU L 216 del 17.8.2010, pag. 11).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) n. 642/2010 della Commissione, del 20 luglio 2010, recante modalità d’applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio in ordine ai dazi all’importazione nel settore dei cereali (GU L 187 del 21.7.2010, pag. 5).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 617/2008 della Commissione, del 27 giugno 2008, recante modalità d’applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio con riguardo alle norme di commercializzazione per le uova da cova e i pulcini di volatili da cortile (GU L 168 del 28.6.2008, pag. 5).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 589/2008 della Commissione, del 23 giugno 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234 /2007 del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione applicabili alle uova (GU L 163 del 24.6.2008, pag. 6).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 566/2008 della Commissione, del 18 giugno 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda la commercializzazione della carne ottenuta da bovini di età non superiore a dodici mesi (GU L 160 del 19.6.2008, pag. 22).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 543/2008 della Commissione, del 16 giugno 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione per le carni di pollame (GU L 157 del 17.6.2008, pag. 46).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 1299/2007 della Commissione, del 6 novembre 2007, relativo al riconoscimento delle associazioni di produttori nel settore del luppolo (Versione codificata) (GU L 289 del 7.11.2007, pag. 4).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 1850/2006 della Commissione, del 14 dicembre 2006, relativo alle modalità di certificazione del luppolo e dei prodotti derivati dal luppolo (GU L 355 del 15.12.2006, pag. 72).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 967/2006 della Commissione, del 29 giugno 2006, recante modalità d’applicazione del regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio riguardo la produzione fuori quota nel settore dello zucchero (GU L 176 del 30.6.2006, pag. 22).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CEE) n. 2568/91 della Commissione, dell’11 luglio 1991, relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi a essi attinenti (GU L 248 del 5.9.1991, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 18.06.2021

In alto