EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52023DC0759

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'andamento delle spese del FEAGA Sistema di allarme n. 7-10/2023

COM/2023/759 final

Bruxelles, 24.11.2023

COM(2023) 759 final

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

sull'andamento delle spese del FEAGA









Sistema di allarme n. 7-10/2023


Sommario

1.Osservazioni relative all'esecuzione provvisoria del bilancio FEAGA 2023

1.1.Tipi di interventi di sviluppo rurale in taluni settori nell'ambito dei piani strategici della PAC (articolo di bilancio 08 02 02)

1.2.Spese connesse al mercato al di fuori dei piani strategici della PAC (articolo di bilancio 08 02 03)

1.3.Pagamenti diretti al di fuori dei piani strategici della PAC (articolo di bilancio 08 02 05)

2.Riserva agricola (articolo di bilancio 08 02 01)

3.Esecuzione delle entrate destinate al FEAGA (voce di bilancio 6 2 0 0)

4.Conclusioni

allegato:

Utilizzazione provvisoria degli stanziamenti del FEAGA al 31.8.2023

1.Osservazioni relative all'esecuzione provvisoria del bilancio FEAGA 2023

L'allegato della presente relazione presenta l'esecuzione provvisoria del bilancio per il periodo compreso tra il 16 ottobre 2022 e il 31 agosto 2023.

Il livello di esecuzione è raffrontato al profilo di spesa del sistema di allarme stabilito in conformità delle disposizioni dell'articolo 19 del regolamento (UE) 2021/2116.

Di seguito figurano alcune osservazioni sintetiche su taluni articoli e voci di bilancio che hanno presentato le differenze più significative tra i livelli di esecuzione e i profili di spesa.

1.1.Tipi di interventi di sviluppo rurale in taluni settori nell'ambito dei piani strategici della PAC (articolo di bilancio 08 02 02)

Per tutte le voci comprese nei tipi di interventi settoriali nell'ambito dei piani strategici della PAC si rileva un notevole scostamento verso il basso rispetto al profilo (-41,5 punti percentuali). L'utilizzazione provvisoria totale per questo articolo ammonta a 146,9 milioni di EUR, ossia circa 398,2 milioni di EUR in meno rispetto al profilo.

Le spese finora dichiarate per le voci di bilancio 08 02 02 01 "Settore dei prodotti ortofrutticoli", 08 02 02 02 "Settore dei prodotti dell'apicoltura" e 08 02 02 05 "Settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola" mostrano uno scostamento dal profilo di, rispettivamente, -148,2 milioni di EUR (-31,5 punti percentuali), -23,7 milioni di EUR (-44,7 punti percentuali) e -6,2 milioni di EUR (-17,3 punti percentuali).

L'esecuzione inferiore al previsto per il settore vitivinicolo (08 02 02 03) (-220,1 milioni di EUR) contrasta con l'esecuzione più elevata per tale settore nell'ambito della voce di bilancio 08 02 03 07 (190,1 milioni di EUR). Ciò suggerisce che alcuni Stati membri trasferiscono le dotazioni dei propri stanziamenti per tipi di interventi nel settore vitivinicolo nell'ambito dei piani verso programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo, che sono finanziati al di fuori dei piani (cfr. punto 1.2).

Nel caso del "Luppolo" (08 02 02 04), il pagamento è stato effettuato al di fuori del piano strategico della PAC (cfr. commento relativo al punto 1.2, per la voce 08 02 03 09).

1.2.Spese connesse al mercato al di fuori dei piani strategici della PAC (articolo di bilancio 08 02 03)

In generale, l'utilizzazione degli stanziamenti per le spese connesse al mercato al di fuori dei piani strategici della PAC è superiore di 242,5 milioni di EUR al profilo di consumo (13,9 punti percentuali).

L'esecuzione delle azioni connesse alla "Promozione dei prodotti agricoli – Programmi semplici in regime di gestione concorrente" (08 02 03 02) e all'"Olio d'oliva" (08 02 03 05) è tuttavia inferiore al profilo di, rispettivamente, -4,5 milioni di EUR (‑5,4 punti percentuali) e -2,3 milioni di EUR (-25.2 punti percentuali).

Invece, per la spesa relativa ai "Prodotti ortofrutticoli" (08 02 03 06), l'esecuzione è superiore di 97,1 milioni di EUR rispetto al previsto (19,1 punti percentuali) e, per i programmi di sostegno al settore vitivinicolo (08 02 03 07), è superiore al profilo di addirittura 190,1 milioni di EUR (30,3 punti percentuali).

I pagamenti per l'"Apicoltura" (08 02 03 08) superano l'importo iscritto a bilancio e sono superiori di 5,5 milioni di EUR (110,1 punti percentuali) rispetto a quanto previsto alla fine di agosto.

Per il luppolo la piena esecuzione è stata effettuata nell'ambito della voce 08 02 03 09 (voce di bilancio "Luppolo" nell'ambito delle spese connesse al mercato al di fuori dei piani strategici della PAC) anziché della voce 08 02 02 04 (voce di bilancio relativa al luppolo nell'ambito dei tipi di intervento settoriali dei piani strategici della PAC).

Per la voce di bilancio 08 02 03 10 (Misure di ammasso pubblico e privato) la divergenza persisterà, in quanto per l'ammasso privato di carni suine gli Stati membri hanno già versato nell'esercizio 2022 una parte dell'importo inizialmente previsto per l'esercizio 2023.

Attualmente le divergenze rispetto ai profili per i tipi di misura summenzionati sono considerate temporanee, ad eccezione delle misure di ammasso pubblico e privato.

Nel complesso, gli importi iscritti a bilancio dovrebbero coprire il fabbisogno.

1.3.Pagamenti diretti al di fuori dei piani strategici della PAC (articolo di bilancio 08 02 05)

L'utilizzazione degli stanziamenti dei pagamenti diretti al di fuori dei piani strategici della PAC è generalmente in linea con il profilo di consumo. A fine agosto 2023 gli Stati membri hanno dichiarato in totale 37 620,1 milioni di EUR per questo articolo di bilancio.

I pagamenti erogati per il "Regime di pagamento unico per superficie" (08 02 05 02), per il "Pagamento redistributivo" (08 02 05 03), per il "Pagamento per pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente" (08 02 05 05) e per il "Regime di sostegno accoppiato facoltativo" (08 02 05 09) sono globalmente in linea con il profilo di consumo.

Il profilo di esecuzione del "Regime di pagamento di base" (08 02 05 04) tiene conto delle entrate destinate a tale voce di bilancio. Su tale base, la spesa per questo regime è in linea con il profilo, mostrando soltanto una riduzione di -1,1 milioni di EUR (0,0 punti percentuali di scostamento) rispetto al previsto (cfr. il riquadro "Solo a titolo informativo" dell'allegato).

I pagamenti a favore degli agricoltori delle zone soggette a vincoli naturali (08 02 05 06) e per i giovani agricoltori (08 02 05 07) sono inferiori al profilo di, rispettivamente, -0,1 milioni di EUR (-2,3 punti percentuali) e -19,4 milioni di EUR (‑4,1 punti percentuali). L'importo iscritto a bilancio per il regime per i giovani agricoltori non dovrebbe essere pienamente attuato per la fine dell'anno. Gli stanziamenti non utilizzati saranno stornati per rafforzare altre voci di detto articolo nel caso in cui le spese superino il fabbisogno iscritto a bilancio.

Per il "Regime per i piccoli agricoltori" (08 02 05 10) l'esecuzione è superiore di 2,3 punti percentuali (13,4 milioni di EUR) rispetto a quanto previso.

2.Riserva agricola (articolo di bilancio 08 02 01)

Per l'esercizio 2023 sono stati votati 450 milioni di EUR per coprire la spesa potenziale a titolo della riserva agricola. Fino alla fine di agosto sono state adottate cinque misure, per un totale di 530,5 milioni di EUR:

·misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Polonia (17,0 milioni di EUR) 1 ;

·misura di emergenza a sostegno dei settori dei cereali e dei semi oleosi in Bulgaria, Polonia e Romania (56,3 milioni di EUR) 2 ;

·misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia (27,2 milioni di EUR) 3 ;

·misura di emergenza a sostegno dei settori dei cereali e dei semi oleosi in Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia (100,0 milioni di EUR) 4 ;

·sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da problemi specifici che incidono sulla redditività economica dei produttori agricoli (330,0 milioni di EUR) 5 .

Le prime tre misure sono finanziate a titolo della riserva agricola 2023, pertanto del bilancio 2023. Le date di ammissibilità per le ultime due misure ricadono in due diversi esercizi finanziari FEAGA. Di conseguenza, sono finanziate a titolo delle riserve agricole 2023 e 2024 (bilancio 2023 e 2024). Fino al 31 agosto 2023 sono stati dichiarati 10,0 milioni di EUR di pagamenti.

3.Esecuzione delle entrate destinate al FEAGA (voce di bilancio 6 2 0 0)

Come risulta dalla tabella riportata nell'allegato, a fine agosto 2023 le entrate con destinazione specifica riscosse ammontano a 505,5 milioni di EUR. In particolare:

·entrate riscosse durante l'esercizio, per 503,1 milioni di EUR. Si tratta principalmente delle entrate generate dalle rettifiche incluse nelle decisioni in materia di liquidazione dei conti e verifica della conformità, ma anche dalle irregolarità dichiarate dagli Stati membri;

·nonostante al momento dell'adozione del bilancio 2023 non fosse stato stimato alcun riporto, sono comunque risultate entrate riportate dal 2022 al 2023 per un importo pari a 2,3 milioni di EUR.

4.Conclusioni

L'esecuzione provvisoria degli stanziamenti del bilancio FEAGA 2023 per il periodo fino al 31 agosto 2023 è leggermente superiore (408,2 milioni di EUR o 1,0 punti percentuali) rispetto al profilo di spesa calcolato.

Le entrate con destinazione specifica già disponibili ammontano a 505,5 milioni di EUR ed è prevista la riscossione di ulteriori importi nel corso dell'esercizio.

In questa fase la Commissione prevede che gli stanziamenti votati, unitamente all'ammontare delle entrate con destinazione specifica che risulteranno disponibili entro la fine dell'esercizio, saranno sufficienti per coprire tutte le spese.

(1)

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2406 della Commissione (GU L 317 del 9.12.2022, pag. 56).

(2)

 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/739 della Commissione (GU L 96 del 5.4.2023, pag. 80).

(3)

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/834 della Commissione (GU L 105 del 20.4.2023, pag. 2).

(4)

 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1343 della Commissione (GU L 168 del 3.7.2023, pag. 22).

(5)

 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1465 della Commissione (GU L 180 del 17.7.2023, pag. 21).

Top

Bruxelles, 24.11.2023

COM(2023) 759 final

ALLEGATO

della

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

sull'andamento delle spese del FEAGA










Sistema di allarme n. 7-10/2023











ALLEGATO

Top