EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52014PC0253

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che nomina la capitale europea della cultura per l'anno 2018 nei Paesi Bassi

/* COM/2014/0253 final */

52014PC0253

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che nomina la capitale europea della cultura per l'anno 2018 nei Paesi Bassi /* COM/2014/0253 final */


RELAZIONE

La decisione n. 1622/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 2006, che istituisce un'azione comunitaria a favore della manifestazione "Capitale europea della cultura" per gli anni dal 2007 al 2019[1], stabilisce la procedura di nomina delle capitali europee della cultura. A norma dell'articolo 2 di tale decisione, a partire dal 2009 due città di due Stati membri saranno nominate a turno capitali europee della cultura, secondo l'ordine cronologico fissato nell'allegato della decisione. Malta e i Paesi Bassi potranno ospitare la manifestazione nel 2018. Malta ha deciso di procedere con la sua procedura di selezione con un anno di anticipo rispetto al calendario normale e La Valletta è stata nominata "Capitale europea della cultura 2018" a Malta con la decisione n. 2013/286/UE del Consiglio, del 17 maggio 2013[2].

La nomina della capitale europea della cultura per l'anno 2018 nei Paesi Bassi si svolge secondo la seguente procedura.

Lo Stato membro interessato pubblica un invito a presentare candidature al più tardi sei anni prima della manifestazione. Una giuria composta da 13 esperti indipendenti del settore culturale è convocata per una riunione di preselezione al più tardi cinque anni prima della manifestazione. Essa valuta le candidature pervenute in base ai criteri fissati all'articolo 4 della decisione n. 1622/2006/CE ed effettua una preselezione delle città candidate che, una volta completato l'atto di candidatura, dovranno essere oggetto di un ulteriore esame.

Lo Stato membro interessato convoca la giuria per una selezione finale nove mesi dopo la riunione di preselezione. Al termine di un'attenta valutazione delle città preselezionate in base ai criteri stabiliti per l'azione, la giuria raccomanda una città dello Stato membro interessato per la nomina a capitale europea della cultura.

In base a tale raccomandazione, lo Stato membro designa una città per la nomina a capitale europea della cultura e ne informa il Parlamento europeo, il Consiglio, la Commissione e il Comitato delle regioni al più tardi quattro anni prima dell'inizio della manifestazione.

Il Parlamento europeo può trasmettere un parere alla Commissione entro tre mesi dal ricevimento delle designazioni.

Il Consiglio, deliberando in base a una raccomandazione della Commissione, nomina ufficialmente le città in questione per l'anno per il quale sono state designate.

Dopo il completamento delle due fasi di selezione sopra descritte, la giuria ha raccomandato, nella sua relazione del settembre 2013, che Leeuwarden (Paesi Bassi) ospiti la manifestazione nel 2018. I Paesi Bassi hanno comunicato questa designazione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Commissione e al Comitato delle regioni nel dicembre 2013.

Il Parlamento europeo ha trasmesso il suo parere favorevole alla Commissione nel febbraio 2014.

La Commissione, conformemente all'articolo 9, paragrafo 3, della decisione n. 1622/2006/CE, trasmette quindi al Consiglio la raccomandazione allegata affinché si proceda alla nomina ufficiale di Leeuwarden per la manifestazione "Capitale europea della cultura 2018" nei Paesi Bassi.

Raccomandazione di

DECISIONE DEL CONSIGLIO

che nomina la capitale europea della cultura per l'anno 2018 nei Paesi Bassi

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

vista la decisione n. 1622/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 2006, che istituisce un'azione comunitaria a favore della manifestazione "Capitale europea della cultura" per gli anni dal 2007 al 2019[3], in particolare l'articolo 9, paragrafo 3,

vista la raccomandazione della Commissione europea,

vista la relazione della giuria del settembre 2013 riguardante la procedura di selezione della capitale europea della cultura nei Paesi Bassi,

considerando quanto segue:

I criteri di cui all'articolo 4 della decisione n. 1622/2006/CE sono pienamente soddisfatti,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Leeuwarden è nominata "Capitale europea della cultura 2018" nei Paesi Bassi.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il

                                                                       Per il Consiglio

                                                                       Il presidente

[1]               GU L 304 del 3.11.2006, pag. 1.

[2]               GU L 162 del 14.6.2013, pag. 9.

[3]               GU L 304 del 3.11.2006, pag. 1.

Top