?

14.8.2015    | EN | Official Journal of the European Union | C 268/114.8.2015    | IT | Gazzetta ufficiale dell’Unione europea | C 268/1
Opinion of the European Economic and Social Committee on ‘The current system guaranteeing food safety and security of the food supply in the EU and ways to improve it’Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «L’attuale sistema a garanzia della sicurezza degli alimenti e degli approvvigionamenti alimentari nell’UE e le possibilità di migliorarlo»
(own-initiative opinion)(parere d’iniziativa)
(2015/C 268/01)(2015/C 268/01)
Rapporteur: | Igor ŠARMÍRRelatore: | Igor ŠARMÍR
On 27 February 2014, the European Economic and Social Committee, acting under Rule 29A of the Implementing Provisions of its Rules of Procedure, decided to draw up an own-initiative opinion on:Il Comitato economico e sociale europeo, in data 27 febbraio 2014, ha deciso, conformemente al disposto dell’articolo 29, lettera A), delle modalità di applicazione del proprio regolamento interno, di elaborare un parere d’iniziativa sul tema:
The current system guaranteeing food safety and security of the food supply in the EU and ways to improve it.«L’attuale sistema a garanzia della sicurezza degli alimenti e degli approvvigionamenti alimentari nell’UE e le possibilità di migliorarlo».
The Section for Agriculture, Rural Development and the Environment, which was responsible for preparing the Committee’s work on the subject, adopted its opinion on 5 March 2015.La sezione specializzata Agricoltura, sviluppo rurale, ambiente, incaricata di preparare i lavori del Comitato in materia, ha formulato il proprio parere in data 5 marzo 2015.
At its 506th plenary session, held on 18 and 19 March 2015 (meeting of 18 March 2015), the European Economic and Social Committee adopted the following opinion by 181 votes to 9, with 17 abstentions.Alla sua 506a sessione plenaria, dei giorni 18 e 19 marzo 2015 (seduta del 18 marzo), il Comitato economico e sociale europeo ha adottato il seguente parere con 181 voti favorevoli, 9 voti contrari e 17 astensioni.
1.   Conclusions and recommendations1.   Conclusioni e raccomandazioni
1.1. | The European Economic and Social Committee (EESC) appreciates that food safety is one of the European Union’s priorities and that a robust system to guarantee it has been put in place. It particularly welcomes the fact that since 2002 food safety in the EU has come under the authority of a specialised agency, the European Food Safety Authority (EFSA), which has all the means necessary to assess the safety of products placed on the European market.1.1. | Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) apprezza che la sicurezza degli alimenti faccia parte delle priorità dell’Unione europea e che sia stato creato un solido sistema destinato a garantirla. Il Comitato si compiace in particolare per il fatto che la sicurezza degli alimenti nell’UE rientri, dal 2002, nelle competenze di un’agenzia specializzata — l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) — che dispone di tutti i mezzi necessari per valutare la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato europeo.
1.2. | The EESC believes that the EFSA has proved that it is competent throughout its existence. There is no doubt that it plays a very important role in preventing health risks in Europe. Thanks to the EFSA, the EU has one of the most effective systems for protecting public health in the world. However, given that public health is an extremely sensitive subject and that consumer confidence is a major concern for the EFSA, further steps must be taken to study how the current system can be improved, especially in light of the new questions raised by science. With a view to meeting this objective, the EESC wishes to make several proposals.1.2. | Il CESE ritiene che, nel corso della sua esistenza, l’EFSA abbia dimostrato la propria competenza e che ricopra incontestabilmente un ruolo molto importante nel campo della prevenzione dei rischi sanitari in Europa. Grazie all’agenzia, l’UE dispone di uno dei sistemi di protezione della sanità pubblica più efficaci al mondo. Tuttavia, considerando che la sanità pubblica è un tema estremamente delicato e che la fiducia dei consumatori rappresenta una delle preoccupazioni principali dell’EFSA, è necessario continuare a studiare le possibilità di migliorare il sistema attuale, in particolare in ragione dei nuovi interrogativi posti dalla scienza. A tal fine, il CESE ritiene opportuno formulare alcune proposte.
1.3. | The transparency of the procedure for assessing new products due to enter the food chain, including chemical and other products, is without doubt an important condition for ensuring consumer confidence in the system and the products being tested. The EESC believes that some improvements are possible in this area. For example, statutory studies submitted by manufacturers, which must prove that the product concerned is harmless, are not published in scientific journals and not only does the scientific community not have routine access to the raw data from these studies, but trade secrecy has been overtly invoked in several cases. The EESC is convinced that this is not legally sound, since, according to the EFSA itself, data from statutory studies is not of a confidential nature.1.3. | La trasparenza della procedura di valutazione dei nuovi prodotti, chimici o di altro tipo, destinati a entrare nella catena alimentare costituisce sicuramente una condizione importante per aumentare la fiducia dei consumatori nei confronti del sistema e dei prodotti valutati. Il CESE ritiene che in questo settore siano possibili alcuni miglioramenti. Ad esempio, gli studi obbligatori presentati dai fabbricanti e finalizzati a dimostrare l’innocuità di un determinato prodotto non vengono pubblicati sulle riviste scientifiche e non solo i dati grezzi di tali studi non sono messi a disposizione della comunità scientifica in modo sistematico, ma in più il segreto commerciale è apertamente invocato in un buon numero di casi. Il Comitato è convinto che ciò non sia giuridicamente corretto dato che, secondo la stessa EFSA, i dati contenuti negli studi obbligatori non hanno carattere riservato.
1.4. | The EESC calls on the European Commission to start making appropriate changes to the rules on this matter making it compulsory for the statutory studies concerned and the raw data from these studies to be disclosed on the EFSA’s website as a matter of routine, once it has completed its assessment.1.4. | Il CESE chiede alla Commissione europea di apportare le opportune modifiche alla regolamentazione, per far sì che quest’ultima imponga, dopo la perizia effettuata dall’EFSA, di pubblicare sistematicamente sul sito web dell’agenzia di Parma gli studi obbligatori utilizzati e i relativi dati grezzi.
1.5. | The EESC welcomes the recent initiatives taken to publish information in a proactive way.1.5. | Il Comitato si congratula con l’agenzia per le recenti iniziative volte a pubblicare informazioni in modo proattivo.
1.6. | In the past, the agency has found itself in a delicate situation as a result of the conflicts of interest of some of its experts. The EESC welcomes the steps taken by the EFSA in 2012 to normalise the situation but recommends keeping a careful eye on the matter because of the extremely sensitive nature of this aspect of the official assessment.1.6. | In passato l’EFSA si era trovata in una situazione difficile a causa dei conflitti d’interessi di alcuni suoi esperti. Il CESE si congratula con l’agenzia per lo sforzo compiuto nel 2012 al fine di normalizzare la situazione, ma raccomanda di non abbassare la guardia data l’estrema delicatezza di questo particolare aspetto della valutazione ufficiale.
1.7. | EFSA’s work is complicated by the existence of scientific studies whose findings are clearly influenced by the source of their funding and which could invite considerable controversy. The EESC recommends that the EFSA pay special attention to this practice, since scientific literature is an important reference point for the assessment procedure.1.7. | Il compito dell’EFSA è complicato dall’esistenza di studi scientifici i cui risultati sono chiaramente influenzati dalla fonte del loro finanziamento, e che possono quindi dare adito a forti controversie. Il Comitato raccomanda all’EFSA di rivolgere un’attenzione particolare a questo fenomeno, dal momento che la letteratura scientifica è un riferimento importante della procedura di valutazione.
1.8. | The EESC congratulates the EFSA on its considerable efforts over several years to achieve a better understanding of the effect of mixtures and to develop new methodologies which can be used during the assessment procedure, and encourages the EFSA to implement them as soon as possible.1.8. | Il CESE si congratula con l’EFSA per i notevoli sforzi compiuti in questi anni al fine di capire meglio l’azione delle miscele, nonché di mettere a punto metodologie nuove utilizzabili nel corso della procedura di valutazione, e incoraggia l’EFSA ad applicare tali metodologie il più rapidamente possibile.
1.9. | The EESC recommends adopting a cautious approach as regards the application of the principle that ‘the dose makes the poison’, since for 20 years many endocrinologists have being providing evidence that, for substances known as ‘endocrine disruptors’, the key variable is not the dose, but the moment of exposure. The regulatory framework has yet to take account of this new data, as flagged up in a recent European Parliament report (1).1.9. | Il Comitato raccomanda una certa prudenza circa l’applicazione del principio secondo cui «è la dose che fa il veleno», perché da 20 anni buona parte degli endocrinologi fornisce prove indicanti che, nel caso delle sostanze denominate «interferenti endocrini», la variabile decisiva non è la quantità, ma il momento dell’esposizione. Queste nuove conoscenze non sono ancora state prese in considerazione dal quadro normativo, come è stato già evidenziato da una recente relazione del Parlamento europeo (1).
1.10. | The EESC recommends that the European Commission draw up, after consulting endocrinologists, a list of products that may have a negative impact on the development of the endocrine system. The EESC urges the European Commission to apply the precautionary principle to substances on this list, pending a consensus within the scientific community on whether they pose a hormonal risk or are harmless.1.10. | Il CESE raccomanda alla Commissione europea di stabilire, dopo aver consultato la comunità degli endocrinologi, un elenco dei prodotti che possono avere un impatto negativo sullo sviluppo del sistema endocrino. Il CESE chiede alla Commissione di applicare il principio di precauzione alle sostanze che figureranno in questo elenco, in attesa che la comunità scientifica pervenga a una posizione condivisa sulla loro pericolosità ormonale o sulla loro innocuità.
1.11. | The importation of pests and diseases from third countries can have dramatic consequences for producers and consumers in the European Union. Stronger border controls, application of the reciprocity principle and a political willingness on the part of the European authorities are vital if the system’s consistency is to be guaranteed.1.11. | L’importazione di parassiti e malattie provenienti da paesi terzi può avere conseguenze drammatiche per i produttori e i consumatori dell’Unione europea. Il rafforzamento dei controlli alle frontiere, l’applicazione del principio di reciprocità e la volontà politica delle autorità europee risultano indispensabili per garantire la coerenza del sistema.
1.12. | The EU must ensure that it can rely on a trade system that does not undermine food safety guarantees for Europeans. The review of legislation on plant and animal health is an opportunity to improve the implementation of the control systems, to apply them in a uniform way and to curb the adverse social, environmental and economic impact.1.12. | L’UE deve dotarsi di un sistema commerciale che non riduca le garanzie in materia di sicurezza degli alimenti per i cittadini europei. La revisione della normativa in materia di salute delle piante e degli animali rappresenta un’opportunità per migliorare il funzionamento dei sistemi di controllo, per applicarli in modo uniforme e per impedire un impatto negativo in ambito sociale, ambientale ed economico.
1.13. | The EESC calls for foods to be made fully traceable ‘from farm to fork’ (including imported foods) so that consumers are able to select foods of a certain quality and which meet current EU safety standards.1.13. | Il CESE chiede che venga garantita la piena tracciabilità degli alimenti «dall’azienda agricola alla tavola» (compresi quelli importati), così da permettere ai consumatori di scegliere alimenti di una certa qualità e conformi alle norme di sicurezza in vigore nell’UE.
2.   General comments2.   Osservazioni generali
2.1. | This opinion deals with two slightly different subjects, which nevertheless have a common denominator: reassuring European society about the availability of safe food. The first part of the opinion is about the current system for assessing new products intended to enter the food chain while the second part seeks to flag up certain issues which international trade relating to agri-food goods poses for farmers, on the one hand, and consumers and the general public, on the other.2.1. | Il presente parere tratta due argomenti un po’ differenti, ma uniti da un denominatore comune: rassicurare la società europea circa la disponibilità di alimenti sicuri. La prima parte riguarda l’attuale sistema di valutazione dei nuovi prodotti destinati ad entrare nella catena alimentare, mentre l’obiettivo della seconda parte è segnalare alcuni aspetti problematici che il commercio internazionale di prodotti agroalimentari presenta sia per gli agricoltori che per i consumatori e i cittadini in generale.
2.2. | Food safety is one of the EU’s official priorities and, from an institutional point of view, is undoubtedly ensured in an effective way by the European Commission and the EFSA. There can be no denying that any microbiological risks are now firmly under control. During the course of the 20th century, however, alongside microbiological risks appeared chemical risks, a field in which the situation is far less clear-cut.2.2. | La sicurezza degli alimenti costituisce una delle priorità ufficiali dell’UE e, sul piano istituzionale, è sicuramente ben garantita dalla Commissione europea e dall’EFSA. È innegabile che la gestione dei rischi microbiologici possa considerarsi pienamente sotto controllo. Tuttavia, nel XX secolo ai rischi microbiologici si sono aggiunti i rischi chimici, e in questo campo la situazione è meno chiara.
2.3. | Over the past 60 years, more than 1 00  000 new substances, produced by synthetic chemistry, have been released into the environment. In spite of this, only a negligible proportion (1-2 %) have been assessed in terms of possible risks to human health (2). This is concerning from the point of view of food safety, among other things. Apart from the substances which enter the food chain directly (additives, residues of pesticides or plastics) and which are in principle subject to the assessment procedure, other substances can enter the food chain indirectly via soil, air and water.2.3. | Negli ultimi 60 anni sono state immesse nell’ambiente oltre 1 00  000 nuove molecole prodotte dalla chimica di sintesi. Tuttavia, solo una parte trascurabile di tali prodotti (1-2 %) è stata valutata sotto il profilo dei possibili rischi per la salute umana (2), il che è preoccupante, fra l’altro, sul piano della sicurezza degli alimenti. Infatti, al di là delle sostanze che entrano direttamente nella catena alimentare (additivi, residui di pesticidi o di materie plastiche) e che, in via di principio, sono sottoposte alla procedura di valutazione, esistono anche sostanze che vi possono accedere indirettamente, tramite il suolo, l’aria o l’acqua.
2.4. | After being used and consumed for long periods of time, some longer than others, a number of man-made chemical products have already been withdrawn from the market because their toxicity and/or carcinogenic properties have been scientifically proven (see for example point 2.5). However, other products still have not been banned despite scientists’ suspicions which are, to a greater or lesser extent, well founded. It is therefore perfectly legitimate to look into a possible link between the exposure of the human population to these new man-made chemical products, on the one hand, and on the other, the astronomic increase in developed countries of cases of cancer, and neurodegenerative diseases, as well as sterility, diabetes and obesity.2.4. | Dopo un uso e un consumo più o meno prolungati, un certo numero di prodotti della chimica di sintesi è stato ritirato dal mercato in seguito alla dimostrazione scientifica della loro tossicità e/o del loro potere cancerogeno (cfr. ad esempio il punto 2.5). Tuttavia, altri prodotti non sono ancora stati vietati nonostante l’esistenza di sospetti scientifici più o meno fondati. È dunque del tutto legittimo chiedersi quale sia il nesso tra l’esposizione della popolazione umana a questi nuovi prodotti sintetizzati chimicamente e l’aumento esponenziale dei casi di cancro e malattie neurodegenerative, nonché di sterilità, diabete e obesità che si registra nei paesi sviluppati.
2.5. | The EU has put in place a robust system to prevent risks associated with the entry of new products, including chemical products, into the food chain. At an institutional level, the European Commission (DG SANTÉ) is responsible for risk management, whilst the EFSA, the European agency with authority for technical matters, is responsible for risk assessment. Implementation of the new system has already yielded some reassuring results for consumers: for example, following in-depth assessments, the number of pesticides authorised in the EU fell dramatically between 2000 and 2008 (from 1  000 to 250). However, it is a worrying development for farmers, who are beginning to feel the effects of the absence of active substances allowing them to carry out pest control. Paradoxically, many of these active substances which are banned in the EU are permitted in third countries which export their produce to the European market.2.5. | L’UE ha creato un sistema solido per la prevenzione dei rischi legati all’introduzione di nuovi prodotti, chimici o di altro tipo, nella catena alimentare. Sul piano istituzionale, la Commissione europea (DG SANTÉ) è responsabile della gestione dei rischi, mentre l’EFSA, in quanto agenzia europea competente dal punto di vista tecnico, è responsabile della valutazione dei rischi. L’applicazione del nuovo sistema ha già dato risultati confortanti per i consumatori: ad esempio, valutazioni approfondite hanno portato a ridurre drasticamente il numero dei pesticidi autorizzati nell’UE fra il 2000 e il 2008 (da 1  000 a 250). D’altro canto, una simile evoluzione preoccupa gli agricoltori, che cominciano a lamentare l’assenza di sostanze attive atte a combattere i parassiti. Paradossalmente, un buon numero di queste sostanze attive vietate nell’UE è autorizzato nei paesi terzi che esportano la loro produzione sul mercato europeo.
2.6. | Despite the existence of a robust system, experience has shown that some aspects of the assessment process can still be improved, especially as new scientific discoveries and their commercial applications often pose new challenges for the evaluation procedure. These challenges are of a systemic and methodological nature.2.6. | Malgrado l’esistenza di un sistema solido, l’esperienza del suo funzionamento ha dimostrato che alcuni aspetti legati alle competenze possono ancora essere migliorati, tanto più che le nuove scoperte scientifiche e le loro applicazioni commerciali presentano spesso nuove sfide per la procedura di valutazione. Tali sfide sono di ordine sistemico e metodologico.
3.   Ways of improving the system of evaluating new foodstuff ingredients3.   Possibilità di migliorare il sistema di valutazione dei nuovi prodotti che entrano nella composizione dei prodotti alimentari
3.1. | The EFSA assessment is based on a scientific study which should demonstrate that a particular product is harmless. Under current legislation, this baseline study has to be presented by the requesting party, i.e. the company wishing to put the product on the market. This in itself offers little in the way of reassurance because the findings of scientific studies can differ radically depending on their sources of funding (see point 3.4). However, it is true that EU rules applied by the EFSA provide for conditions which these studies must comply with, as well as, for the subsequent stages of the assessment procedure, mechanisms to act as a counterweight to the practice described above.3.1. | La valutazione effettuata dall’EFSA si basa su uno studio scientifico che dovrebbe dimostrare l’innocuità di un determinato prodotto. Secondo la legislazione attuale, tale studio di riferimento deve essere presentato dal richiedente, ossia dalla società che intende immettere il prodotto sul mercato. Ed è qui il punto assai poco rassicurante, dal momento che i risultati degli studi scientifici possono essere radicalmente differenti a seconda della fonte che li finanzia (cfr. punto 3.4). Peraltro, è vero che la normativa europea applicata dall’EFSA prevede condizioni da rispettare al momento dell’effettuazione di tali studi, nonché — nel proseguimento della procedura di valutazione — meccanismi di ponderazione delle influenze suaccennate.
3.2. | Another problem with the assessment procedure is the confidentiality surrounding these statutory studies, which seems to be controversial. They are not published in scientific journals and the raw data are often covered by the ‘trade secret’, preventing the scientific community from conducting any counter-expertise (3). We realise that trade secrets must be used to protect data and information relating to new products which could reveal either the composition of the products or the way in which they were manufactured. However, this is not the case with data from statutory studies, which do no more than report on how guinea pigs react after having consumed the products being tested. Since in this case the use of trade secrets is not justified by the protection of the legitimate interests of producers (4), the EESC considers this to be unfair and calls for legislation to be adapted to make raw data from statutory studies systematically available to the scientific community (on the Agency’s website), once the assessment has been carried out by EFSA.3.2. | Un altro aspetto problematico della procedura di valutazione è la confidenzialità degli studi obbligatori, che appare controversa: tali studi non vengono pubblicati sulle riviste scientifiche e i dati grezzi sono spesso coperti dal «segreto commerciale», per cui la comunità scientifica non può effettuare una controperizia (3). Il Comitato comprende la necessità di proteggere col segreto commerciale i dati e le informazioni sui prodotti nuovi, che potrebbero lasciarne trapelare la composizione o il processo di fabbricazione. Ciò però non vale per i dati contenuti negli studi obbligatori, i quali riportano soltanto la reazione delle cavie che hanno consumato i prodotti studiati. Dato che in questo caso l’applicazione del segreto commerciale non è giustificata dalla tutela dei legittimi interessi dei produttori (4), il CESE la giudica abusiva e chiede di adattare la legislazione al fine di rendere sistematicamente disponibili alla comunità scientifica i dati grezzi degli studi obbligatori, pubblicandoli sul sito web dell’EFSA una volta effettuata la perizia dell’agenzia.
3.3. | The EFSA is a public agency set up to provide independent scientific assessments of new products forming part of foodstuffs. In the past, however, the agency was criticised because of the conflicts of interest of some of its experts. In most cases, they were also ILSI consultants (5). The EESC welcomes the fact that in 2012 the EFSA made a major effort to solve this problem, meaning that the situation is now back to normal. Given its sensitive nature, the EESC recommends keeping a close eye on this matter.3.3. | L’EFSA è un ente pubblico istituito per garantire un’analisi scientifica indipendente dei prodotti di nuovo tipo che entrano a far parte della composizione dei prodotti alimentari. Tuttavia, in passato l’agenzia è stata criticata a causa dei conflitti d’interessi di alcuni suoi esperti. Assai spesso, tali esperti erano anche consulenti dell’ILSI (5). A giudizio del CESE, nel 2012 l’EFSA ha compiuto uno sforzo importante per rimediare a questo problema, perciò la situazione si è in seguito normalizzata. Tenuto conto della delicatezza di quest’aspetto, il Comitato raccomanda di non abbassare la guardia.
3.4. | In the course of conducting assessments, the competent agencies also refer to relevant studies published in the scientific literature. However, it has been proved that the results of scientific studies can differ radically depending on the sources of funding (6). The independence of researchers is key to ensuring the sustainability of the system, and the task of the EFSA is complicated by the need to distinguish between high-level scientific studies and those whose value is questionable because of methodological or other errors.3.4. | Nel quadro del lavoro di valutazione, le agenzie competenti fanno anche riferimento agli studi riguardanti il settore interessato che vengono pubblicati nella letteratura scientifica. Tuttavia, è stato dimostrato che i risultati degli studi scientifici possono essere radicalmente differenti a seconda della fonte che li finanzia (6). L’indipendenza dei ricercatori è fondamentale per garantire la sostenibilità del sistema, e il compito dell’EFSA è complicato dalla necessità di distinguere fra gli studi scientifici di alto livello e quelli di valore discutibile a causa di errori metodologici o di altro tipo.
4.   Possibilities for improving the methodology of the assessment procedure for potentially hazardous products4.   Possibilità di migliorare la metodologia della procedura di valutazione dei prodotti potenzialmente pericolosi
4.1. | The methodology for assessing chemical products that may be used in foodstuffs is based on the Paracelsus principle. According to this principle, ‘all things are poison and nothing is without poison; only the dose makes a thing poison’. For each product, then, all that is necessary is to calculate an ‘acceptable daily intake’ or ADI. In other words, the great majority of new products can be consumed on a daily basis, provided the amounts are not in excess of a fixed dose.4.1. | La metodologia per la valutazione dei prodotti chimici che possono entrare a far parte dei prodotti alimentari si basa sul principio detto di Paracelso, ossia «Nulla è di per sé veleno, tutto è di per sé veleno, è la dose che fa il veleno»: per ciascun prodotto è quindi sufficiente determinare una «dose giornaliera ammissibile» (DGA). In altre parole, la grande maggioranza dei nuovi prodotti può essere consumata quotidianamente, purché non si superi una determinata quantità.
4.2. | For centuries, the application of Paracelsus’ principle could be taken to be reliable. However, the new man-made substances, included in foodstuffs for several decades, represent a fresh challenge and Paracelsus’ principle can no longer be applied blindly.4.2. | Per secoli si è potuto ritenere che l’applicazione del principio di Paracelso fosse un metodo affidabile. Ma le nuove sostanze sintetiche, che da diversi decenni sono contenute nei prodotti alimentari, pongono una sfida di tipo nuovo e rendono impraticabile un’applicazione cieca di quel principio.
4.3. | The first problem to arise is how to manage the food intake of individuals. Consumers are in fact completely unaware of the existence of the ADI and, as a result, do not even have the theoretical possibility of checking whether they are consuming more than the ‘authorised’ amount of a particular substance that may be contained in a range of foods that they consume on a daily basis (7). The reality is that the concept remains scientific and highly technical and is used only by a narrow circle of specialists.4.3. | Il primo problema riguarda la gestione dell’alimentazione delle persone considerate una per una. Infatti, i consumatori ignorano completamente l’esistenza della DGA e non hanno quindi la possibilità, nemmeno teorica, di controllare che non stiano superando la quantità «autorizzata» di una particolare sostanza che può essere contenuta in più prodotti alimentari rientranti nel loro consumo quotidiano (7). In realtà, si tratta di un concetto scientifico e molto tecnico, la cui applicazione è riservata a una ristretta cerchia di specialisti.
4.4. | The human organism is not exposed to a single chemical substance, however, but to a large number of residues of pesticides, plastics and food additives that are also found in foodstuffs. Moreover, the ADI is calculated only for each individual chemical substance, without taking account of a possible cumulative or synergistic effect. Unfortunately, this effect is far from being purely hypothetical: on the contrary, a number of studies have already shown that the cumulative action of several substances can have serious consequences, even though they have tested as harmless individually (8).4.4. | L’organismo umano non è esposto a una sola sostanza chimica, ma piuttosto a un gran numero di residui di pesticidi, materie plastiche e additivi alimentari contenuti negli alimenti. Però, la DGA è determinata per ogni singola sostanza chimica, senza tener conto del possibile effetto cumulativo o anche sinergico. Purtroppo, simili effetti sono tutt’altro che puramente ipotetici: diversi studi hanno già evidenziato che l’azione cumulata di diverse sostanze che non presentavano problemi nel corso dei singoli test può avere conseguenze gravi (8).
4.5. | The agencies responsible for assessing potentially harmful products, such as the EFSA or the FDA in the United States, have been studying the cumulative and synergistic effects for several years but the fruits of their efforts have not yet been translated into legislation (9). This is due to scientific difficulties and the complexity of this task. However, the EFSA has declared that it is quite close to having scientific knowledge in the field translated into regulation and the EESC urges it to do so as soon as possible.4.5. | Le agenzie responsabili della valutazione dei prodotti potenzialmente pericolosi, come l’EFSA o la statunitense FDA, studiano da molti anni l’effetto cumulativo e l’effetto sinergico, ma i risultati del loro lavoro non sono ancora stati tradotti in norme (9) a causa delle difficoltà scientifiche connesse e della complessità del compito. Tuttavia, l’EFSA dichiara di essere abbastanza vicina alla realizzazione delle applicazioni regolamentari delle conoscenze scientifiche acquisite in questo campo, e il CESE la esorta a farlo il più rapidamente possibile.
4.6. | Lastly, the principle of Paracelsus has been called into question by the phenomenon of ‘endocrine disruptors’. These are substances that tend to mimic the action of hormones, especially the female hormone oestrogen. According to many endocrinologists, they frequently have an adverse effect even when the organism is exposed to significantly lower quantities than the ADI and it is not even possible to set a threshold under which they would not be harmful (10). It has been demonstrated that the critical variable in the case of endocrine disruptors is not the dose but the moment of exposure. In this instance, the most dangerous period is when the endocrine system is developing (prenatal life, early childhood and puberty). Another particular feature of endocrine disruptors is that their toxicity may become apparent several years or even several decades after exposure.4.6. | Infine, il principio di Paracelso è stato messo in discussione dal fenomeno delle sostanze dette «interferenti endocrini». Si tratta di sostanze che tendono ad imitare il funzionamento degli ormoni, soprattutto dell’ormone estrogeno femminile. Secondo buona parte degli endocrinologi, queste sostanze hanno spesso un effetto nefasto quando l’organismo è esposto a quantità nettamente inferiori alla DGA, e non è nemmeno possibile determinare una soglia sotto la quale non sarebbero nocive (10). È stato dimostrato che, nel caso degli interferenti endocrini, la variabile cruciale non è la dose, ma il momento dell’esposizione. Nella fattispecie, il periodo più pericoloso è quello in cui si sviluppa il sistema endocrino delle persone (vita prenatale, prima infanzia e pubertà). Un’altra caratteristica particolare degli interferenti endocrini è il fatto che la loro tossicità può manifestarsi alcuni anni o addirittura svariati decenni dopo l’esposizione.
4.7. | A considerable number of substances, both natural and man-made, are now considered by endocrinologists to be endocrine disruptors, and many of them are frequently contained in food products for human consumption. These include various pesticides, dioxins, PCBs and phthalates, for example, but the most heated debate today surrounds the packaging material bisphenol A (11).4.7. | Numerose sostanze, naturali o sintetiche, sono oggi considerate interferenti endocrini dagli endocrinologi, e molte di queste si trovano normalmente nell’alimentazione umana. Si tratta ad esempio di diversi pesticidi, diossine, PCB e ftalati, ma la discussione più animata riguarda oggi il materiale da imballaggio denominato bisfenolo A (11).
4.8. | There is evidence that endocrine disruptors play a key role in the alarming decline in male fertility (a phenomenon which has been observed since the Second World War), and have contributed to the significant increase in testicular and prostate cancer in men and breast cancer in women, as well as other serious diseases (12).4.8. | È dimostrato che gli interferenti endocrini contribuiscono in modo decisivo al calo inquietante della fertilità maschile (fenomeno constatato a partire dalla Seconda guerra mondiale), a una sensibile crescita dei casi di cancro ai testicoli e alla prostata negli uomini e di cancro al seno nelle donne, nonché ad altre gravi patologie (12).
4.9. | The competent European bodies, namely the EFSA and DG SANTÉ, hesitate to take the steps which have been strongly recommended by endocrinologists because the scientific community is split over whether very low doses are harmful (13). However, many of the scientists who carry out original research in endocrinology believe that very low doses of substances identified by them as endocrine disruptors have a very dangerous effect, especially on pregnant women and small children. For them, this is beyond doubt and has been proven by ‘thousands of scientific studies’ (14), whereas for the EFSA the idea that very low doses do have an impact is purely hypothetical.4.9. | Gli organismi europei competenti, ossia l’EFSA e la DG SANTÉ, esitano ad adottare le misure caldamente raccomandate dagli endocrinologi, poiché l’opinione della comunità scientifica sarebbe divisa quanto all’azione dannosa delle concentrazioni molto basse (13). Nei fatti, gran parte degli scienziati che svolgono ricerche originali nel settore dell’endocrinologia ritiene che l’azione di dosi estremamente basse delle sostanze che essi riconoscono come interferenti endocrini sia molto pericolosa, in particolare per le donne incinte e i bambini in tenera età. A loro avviso, si tratta di un fatto accertato e dimostrato da «migliaia di studi scientifici» (14), mentre per l’EFSA l’azione delle dosi estremamente basse è solo un’ipotesi.
4.10. | Following the comprehensive report (15) commissioned by DG ENV which confirmed the opinion of the endocrinologists, in October 2012 DG SANTÉ invited the EFSA to reflect on the criteria for defining endocrine disrupters, and to assess the relevance of the testing methods which exist in this area. However, these steps have yet to be taken and, for the time being, the European Commission is proposing only a roadmap which paves the way for a definition of endocrine disruptors (16). The task itself has therefore been postponed until late 2016.4.10. | Per effetto di una relazione dettagliata (15) commissionata dalla DG ENV, che ha confermato il parere degli endocrinologi, nell’ottobre 2012 la DG SANTÉ ha invitato l’EFSA a prendere in esame i criteri di definizione degli interferenti endocrini e a valutare la pertinenza dei metodi di prova esistenti in questo campo. Tuttavia, non è stato ancora compiuto alcun passo in questo senso e la Commissione europea propone per il momento soltanto una tabella di marcia che pone le basi per una definizione degli interferenti endocrini (16). Il lavoro vero e proprio è quindi rinviato alla fine del 2016.
4.11. | Endocrinologists have repeatedly made it known that they disagree with the EFSA and other advisory or regulatory bodies in respect of endocrine disruptors, not least by means of the declaration of consensus published by the American Endocrinology Society, which has more than 1  000 members (17), at the international seminar held in Berlin in September 2012, and the Berlaymont Declaration issued in May 2013 (18). All signatories of that declaration were specialists who actively publish work on the subject and believed that, as a matter of priority, EU legislation should begin to take account of the knowledge accumulated over the years. For example, the latest pesticide regulation of March 2013 provides for mandatory tests to determine whether a new product is, among other things, mutagenic, but not to assess its hormonal activity. This illustrates that the concerns of endocrinologists are still far from being taken seriously by the competent authorities.4.11. | La comunità degli endocrinologi ha espresso a più riprese il proprio disaccordo rispetto alla posizione dell’EFSA e di altre agenzie consultive o di regolamentazione in materia di interferenti endocrini, in particolare con la dichiarazione di consenso della Società americana di endocrinologia, che conta più di mille professionisti (17), il colloquio internazionale svoltosi a Berlino nel settembre 2012 e la Dichiarazione del Berlaymont del maggio 2013 (18). Tutti i firmatari di quest’ultima erano specialisti che pubblicavano attivamente lavori sull’argomento e ritenevano urgente che la normativa europea cominciasse a tener conto delle conoscenze accumulate negli anni. Ad esempio, «l’ultimo regolamento sui pesticidi del marzo 2013 impone di effettuare dei test per sapere se il nuovo prodotto è, tra l’altro, mutageno, ma non di valutarne l’attività ormonale». Ciò mostra che le preoccupazioni degli endocrinologi sono ancora lungi dall’essere prese sul serio dalle autorità competenti.
4.12. | The EESC believes that regulation should, as a matter of urgency, start to take account of knowledge accumulated in the field of endocrinology, and thus agrees with the European Parliament’s (19) position. Even if the ‘wider scientific community’ is split, the opinion of many endocrinologists should provide ample justification for, at the very least, applying the precautionary principle to substances identified by endocrinologists as endocrine disruptors.4.12. | Il CESE ritiene urgente cominciare a tener conto, nel quadro normativo, delle conoscenze acquisite in materia di endocrinologia, e sottoscrive la posizione espressa al riguardo dal Parlamento europeo (19). Anche se l’opinione della comunità scientifica in senso lato è divisa, il parere di gran parte degli endocrinologi dovrebbe essere più che sufficiente per applicare almeno il principio di precauzione alle sostanze riconosciute dagli endocrinologi come interferenti endocrini.
5.   International Trade: agricultural pests and diseases5.   Commercio internazionale: parassiti e malattie agricole
5.1. | The World Trade Organisation (WTO) requires its members to conduct negotiations to continue and facilitate trade in agricultural produce, entailing substantial and progressive reductions in domestic subsidies and protection for their products in the interest of promoting ever greater liberalisation.5.1. | L’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) prescrive ai suoi aderenti di avviare negoziati per continuare gli scambi di prodotti agricoli e per facilitarli, riducendo in modo sostanziale e progressivo gli aiuti interni e la protezione dei loro prodotti, al fine di promuovere una liberalizzazione sempre maggiore.
5.2. | Against the backdrop of an increasingly liberalised global market, with trade in plant products becoming more and more common, spurred on by the trade agreements that the EU is constantly signing with third countries, there is a heightened risk of new pests and diseases being introduced into Europe.5.2. | In un mercato mondiale sempre più liberalizzato e nel quale la circolazione commerciale dei prodotti vegetali s’intensifica e rafforza in seguito agli accordi commerciali che l’UE continua a sottoscrivere con paesi terzi, il rischio d’introdurre nuovi parassiti e nuove malattie cresce costantemente.
5.3. | There is great concern and fear on the part of European producers regarding the entry of harmful agents, many of which are extremely hazardous and are not yet established in Europe. The entry and propagation of some of these agents could cause a sharp fall in various areas of European production resulting, particularly in the case of minority crops, in severe financial losses for producers.5.3. | I produttori europei nutrono una forte inquietudine e acute preoccupazioni circa l’arrivo di organismi nocivi finora assenti sul territorio europeo che, per molti, rappresentano un grave pericolo. In certi casi, l’apparizione e la diffusione di tali organismi potrebbero provocare un declino drammatico di diverse produzioni europee, in particolare in rapporto alle colture meno diffuse, infliggendo così pesanti perdite economiche ai loro produttori.
5.4. | The entry of foreign pests and diseases not endemic to the EU would, in addition to posing a threat to certain agricultural products, lead to a rise in production costs for European farmers and consequently a decline in the profitability of farms. They could also have a major economic, environmental or social impact across the European continent.5.4. | Indipendentemente dalla minaccia che questo comporta per l’attività agricola per quanto riguarda alcune produzioni, l’irruzione di malattie o parassiti esogeni ha l’effetto di aumentare i costi di produzione per gli agricoltori europei e, conseguentemente, di intaccare la redditività delle loro aziende. Inoltre, questi flagelli possono avere un pesante impatto economico, ambientale o sociale sull’insieme del territorio europeo.
5.5. | We would cite, by way of a practical example that clearly and unequivocally shows the gravity of the problem, the recent case of citrus fruit imported from South Africa. During the last season, a significant number of shipments of South African citrus fruit arriving in European ports were contaminated by a dangerous fungus, Guignardia citricarpa (black spot). In the event, 35 shipments of imported South African citrus fruit containing the pathogen were intercepted.5.5. | Volendo trarre dall’attualità un esempio chiaro, eloquente e incontestabile della gravità del problema, va citato il recente caso dell’importazione di agrumi dal Sudafrica. In seguito all’ultimo raccolto è approdato nei porti europei un numero non trascurabile di carichi di agrumi sudafricani contaminati dal pericoloso fungo Guignardia Citricarpa, che provoca la macchia nera degli agrumi. Nel concreto, questo agente patogeno è stato rilevato 35 volte in agrumi sudafricani d’importazione.
5.6. | This shows how lax regulations in the EU are putting 5 00  000 hectares of European citrus-growing areas at risk, as there is no known treatment for effectively eradicating the disease. If introduced into Europe, it would have extremely adverse economic, environmental and social repercussions, jeopardising the security of food supplies.5.6. | In questo modo, il lassismo dell’UE mette a rischio i 5 00  000 ettari di territorio europeo che sono coltivati ad agrumi, dal momento che non disponiamo di una cura efficace per debellare la malattia. La sua apparizione produrrebbe effetti estremamente dannosi dal punto di vista economico, ambientale e sociale, compromettendo la sicurezza degli approvvigionamenti.
5.7. | The draft regulation on plant health is an improvement on Council Directive 2000/29/EC of 8 May 2000 on protective measures against the introduction into the Community of organisms harmful to plants or plant products and against their spread within the Community (20), however, it continues to overlook some aspects of vital importance, meaning that many outstanding problems still lack a solution.5.7. | Pur migliorando, sotto alcuni aspetti, la direttiva 2000/29/CE del Consiglio, dell’8 maggio 2000, concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità (20), il progetto di nuova regolamentazione in materia fitosanitaria continua a trascurare alcuni aspetti di importanza cruciale, così che i problemi principali rimangono, in gran parte, in attesa di soluzione.
5.8. | It should also be pointed out that production conditions for imports from third countries are not the same as those in force in the EU. Third countries allow the use of many plant health products that are banned in the EU, MRLs (maximum residue limits) are higher than those allowed in Europe and social and working conditions are quite different (lower levels of protection, if any).5.8. | Inoltre, va sottolineato che le condizioni in cui sono prodotti gli alimenti importati dai paesi terzi non sono le stesse che vigono nell’UE. I paesi terzi consentono l’utilizzo di numerosi prodotti fitosanitari che sono vietati in Europa, i loro limiti massimi di residui (LMR) sono più elevati rispetto a quelli tollerati sul territorio europeo e le condizioni socioprofessionali di quei paesi sono diverse, dato che la protezione ivi garantita è minore rispetto a quella europea, quando non è totalmente inesistente.
5.9. | From the point of view of the European consumer, it must be stressed that in terms of safety and traceability, there is a patent difference between goods of external origin and those produced in the EU.5.9. | Dal punto di vista dei consumatori europei, è opportuno insistere sulla notevole differenza che si registra fra le produzioni straniere e quelle dell’UE in materia di sicurezza e tracciabilità.
5.10. | Current legislation limits or restricts the use of an increasing number of active substances used to treat certain pests and diseases. Restrictions imposed on European farmers could affect up to 50 % of the products available over the last few years. At the same time, there has been an increase in requirements concerning the individuals applying such products, in that they have to undergo greater training and make use of more protective measures during treatment.5.10. | La legislazione europea vigente limita e restringe l’utilizzo di un numero crescente di sostanze attive per la lotta contro l’uno o l’altro parassita o malattia. Queste restrizioni imposte agli agricoltori europei potrebbero arrivare a riguardare il 50 % dei prodotti che erano disponibili negli ultimi anni. Inoltre, gli operatori che applicano questi trattamenti devono conformarsi a prescrizioni rafforzate, le quali prevedono che siano meglio formati e utilizzino più dispositivi di protezione al momento in cui procedono ai trattamenti stessi.
5.11. | The principle of reciprocity should ensure that all produce sold on the same market is subject to the same obligations or standards as those applicable in Europe (health security, eco-conditionality and use of active substances, etc.).5.11. | Il principio di reciprocità dovrebbe garantire che tutte le produzioni che arrivano su un determinato mercato siano ottenute obbligatoriamente rispettando le prescrizioni o le norme che vigono per le coltivazioni lavorate in Europa in materia di sicurezza sanitaria, ecocondizionalità, utilizzo delle sostanze attive ecc.
Brussels, 18 March 2015.Bruxelles, 18 marzo 2015
The President of the European Economic and Social CommitteeIl presidente del Comitato economico e sociale europeo
Henri MALOSSEHenri MALOSSE
(1)  European Parliament resolution of 14 March 2013 on the protection of public health from endocrine disrupters (2012/2066(INI)).(1)  Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2013 sulla protezione della salute pubblica dagli interferenti endocrini [2012/2066(INI)].
(2)  This estimate was made independently by Vincent Cogliano of IARC (International Agency for Research on Cancer) and by Andreas Kortenkamp, Head of Centre for Toxicology of the University of London.(2)  Stima indipendente di Vincent Cogliano, del CIRC (Centro internazionale di ricerca sul cancro), e Andreas Kortenkamp, che dirige il Centro di tossicologia dell’università di Londra.
(3)  For example, the raw data of the statutory study on genetically modified MON 863 maize was made available to the scientific community only after a ruling by a German court in 2005 and, in January 2013, Monsanto threatened the EFSA with legal action ‘for having revealed the trade secret’ following the disclosure by the EFSA director on the internet of data relating to GM NK 603 maize, under pressure from the media and some in the scientific community.(3)  Ad esempio, i dati grezzi dello studio obbligatorio relativo al mais geneticamente modificato MON 863 sono stati messi a disposizione della comunità scientifica solo in seguito alla decisione adottata da un tribunale tedesco nel 2005 e, nel gennaio 2013, la società Monsanto ha minacciato l’EFSA di citarla in giudizio per violazione del segreto commerciale, in quanto la direttrice dell’agenzia, sotto la pressione dei media e di una parte della comunità scientifica, aveva rivelato su Internet alcuni dati relativi al mais GM NK 603.
(4)  According to the EFSA itself, statutory (reference) studies are not of a confidential nature.(4)  Secondo l’EFSA, i dati degli studi obbligatori (di riferimento) non hanno carattere confidenziale.
(5)  ILSI (International Life Sciences Institute) — a lobbying organisation for multinational corporations in the fields of agrochemicals, the agri-food industry and biotechnology, such as Coca-Cola and Monsanto. In spring 2012, following a report by the Court of Auditors (Special Report No 15/2012), which highlighted the lack of clarity in the management of conflicts of interest at the EFSA, the European Parliament postponed until a second reading its decision to approve the agency’s budgetary discharge for 2010, pending further information about its policy on conflicts of interest.(5)  ILSI (International LIFE Science Institute) — organizzazione di lobby delle multinazionali del settore agrochimico, agroalimentare e biotecnologico, ad esempio Coca-cola o Monsanto. Nella primavera del 2012, in seguito a una relazione della Corte dei conti (Relazione speciale n. 15/2012) che ha messo in luce la mancanza di trasparenza nella gestione dei conflitti d’interessi all’interno dell’EFSA, il Parlamento europeo ha rinviato a una seconda lettura la decisione di approvare lo scarico di bilancio dell’agenzia per il 2010, in attesa di informazioni complementari sulla politica seguita dall’EFSA in materia di conflitti di interessi.
(6)  See, for example, Frederick vom Saal & Claude Hughes, ‘An extensive new literature concerning low-dose effects of bisphenol-A shows the need for a new risk assessment’, Environmental Health Perspectives, Vol. 113, August 2005, pp. 926-933.(6)  Cfr. ad esempio Frederick vom Saal & Claude Hughes, An extensive new literature concerning low-dose effects of bisphenol-A shows the need for a new risk assessment («Un’ampia letteratura di nuova pubblicazione riguardante gli effetti di basse dosi di bisfenolo A mostra la necessità di una nuova valutazione del rischio»), Environmental Health Perspectives, vol. 113, agosto 2005, pagg. 926-933.
(7)  For example, the artificial sweetener aspartame is present in 6  000 different products.(7)  Ad esempio, l’aspartame è un edulcorante sintetico presente in 6  000 prodotti diversi.
(8)  For example, Sofie Christiansen, Ulla Hass et al., ‘Synergic disruption of external male sex organ development by a mixture of four antiandrogens’, Environmental Health Perspectives, Vol. 117, No 12, December 2009, pp. 1839-1846.(8)  Ad esempio Sofie Christiansen, Ulla Hass et al., Synergic disruption of external male sex organ development by a mixture of four antiandrogens («Perturbazioni sinergiche dello sviluppo degli organi sessuali maschili esterni ad opera di una miscela di quattro antiandrogeni»), Environmental Health Perspectives, vol. 117, n. 12, dicembre 2009, pagg. 1839-1846.
(9)  In 2006, the European Commissioner for Agriculture, when questioned by the MEP Paul Lannoye, admitted the existence of a regulatory gap concerning the evaluation of mixtures. Yet despite this admission, no significant progress has been made.(9)  Nel 2006, il commissario europeo per l’Agricoltura, rispondendo al parlamentare Paul Lannoye, ha riconosciuto il vuoto normativo riguardante la valutazione delle miscele. Dopo questa ammissione, però, non si è compiuto alcun progresso significativo.
(10)  The 2013 Berlaymont Declaration on Endocrine Disruptors.(10)  Dichiarazione del Berlaymont sugli interferenti endocrini, 2013.
(11)  In 2008, the sale of feeding bottles manufactured using BPA was prohibited in Canada, and in 2011 the EU did the same. Since 1 January 2015, France has banned the use of Bisphenol A for all products intended to come into contact with foodstuffs. This ban was justified by a scientific opinion issued by the national agency ANSES. On 21 January 2015, the EFSA published an opinion stating that ‘BPA poses no health risk to consumers of any age group (…) at current exposure levels.’(11)  Nel 2008 la vendita di biberon prodotti con bisfenolo A è stata vietata in Canada, e nel 2011 l’UE ha fatto altrettanto. Dal 1o gennaio 2015, la Francia ha vietato l’utilizzo del bisfenolo A per tutti i prodotti che possono entrare in contatto con i prodotti alimentari. Tale divieto è giustificato da un parere scientifico dell’agenzia nazionale ANSES. Il 21 gennaio 2015, l’EFSA ha pubblicato un parere secondo cui «il BPA non rappresenta un rischio per la salute della popolazione di alcuna fascia di età […] ai livelli attuali di esposizione».
(12)  European Parliament resolution of 14 March 2013 on the protection of public health from endocrine disruptors (2012/2066(INI)), recitals A and C, and The 2013 Berlaymont Declaration on Endocrine Disruptors.(12)  Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2013 sulla protezione della salute pubblica dagli interferenti endocrini [2012/2066(INI)], considerando A e C, nonché Dichiarazione del Berlaymont sugli interferenti endocrini, 2013.
(13)  The EFSA refers in particular to the seminar it held in Brussels in June 2012 where only some (a minority) of the participants were experts in endocrinology.(13)  L’EFSA si riferisce in particolare al convegno che ha organizzato a Bruxelles nel giugno 2012, in cui gli esperti in materia di endocrinologia rappresentavano solo una parte (minoritaria) dei partecipanti.
(14)  Statement by the American endocrinologist Frederick vom Saal at the international conference held in Berlin in September 2012.(14)  Affermazione dell’endocrinologo americano Frederick vom Saal alla conferenza internazionale svoltasi a Berlino nel settembre 2012.
(15)  Andreas Kortenkamp, Olwenn Martin, Michael Faust, Richard Evans, Rebecca McKinlay, Frances Orton and Erika Rosivatz, ‘State of the art assessment of endocrine disrupters’, final report, 23 December 2011.(15)  Andreas Kortenkamp, Olwenn Martin, Michael Faust, Richard Evans, Rebecca McKinlay, Frances Orton e Erika Rosivatz, State of the art assessment of endocrine disrupters («Valutazione dello stato dell’arte degli interferenti endocrini»), relazione finale, 23 dicembre 2011.
(16)  European Commission roadmap on Defining criteria for identifying endocrine disruptors in the context of the implementation of the plant protection product regulation and biocidal products regulation, June 2014.(16)  Tabella di marcia della Commissione europea sul tema Defining criteria for identifying endocrine disruptors in the context of the implementation of the Plant Protection Product Regulation and Biocidal Products Regulation («Definire criteri per individuare gli interferenti endocrini nel contesto dell’attuazione della regolamentazione in materia di prodotti fitosanitari e biocidi»), giugno 2014.
(17)  Evanthia Diamanti-Kandarakis et al., ‘Endocrine-disrupting chemicals: an Endocrine Society scientific statement’, Endocrine Reviews, vol. 30, No 4, June 2009, pp. 293-342.(17)  Evanthia Diamanti-Kandarakis et alii, Endocrine-disrupting chemicals: an Endocrine Society scientific statement («Le sostanze chimiche che agiscono come interferenti endocrini: una dichiarazione scientifica della Società di endocrinologia»), Endocrine Reviews, vol. 30, n. 4., giugno 2009, pagg. 293-342.
(18)  See footnote 10.(18)  Cfr. nota a piè di pagina 10.
(19)  See footnote 1.(19)  Cfr. nota a piè di pagina 1.
(20)  OJ L 169, 10.7.2000, p. 1.(20)  GU L 169 del 10.7.2000, pag. 1.