EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52007DC0512

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Terza relazione annuale su migrazione e integrazione

/* COM/2007/0512 def. */

52007DC0512

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni - Terza relazione annuale su migrazione e integrazione /* COM/2007/0512 def. */


[pic] | COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE |

Bruxelles, 11.9.2007

COM(2007) 512 definitivo

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Terza relazione annuale su migrazione e integrazione

INDICE

1. INTRODUZIONE

2. POPOLAZIONE IMMIGRATA NELL'UNIONE

3. SVILUPPO DI UNA POLITICA COMUNE D'IMMIGRAZIONE E QUADRO COMUNITARIO PER INTEGRARE I CITTADINI DI PAESI TERZI

4. TENDENZE DELLE POLITICHE NAZIONALI IN MATERIA D'INTEGRAZIONE

5. CONCLUSIONI

Allegato (in inglese: per informazione): Relazione sintetica sulle politiche d'integrazione nell'UE-27

1. INTRODUZIONE

Le relazioni annuali[1] sulla migrazione e sull'integrazione analizzano i provvedimenti disposti a livello nazionale non meno che comunitario in materia di ammissione e di integrazione dei cittadini di paesi terzi; esse offrono una panoramica dell'andamento delle politiche e contribuiscono a valutare e a potenziare le misure di integrazione.

Durante lo scorso anno, il dibattito sull'integrazione si è ulteriormente intensificato, a livello sia dell'Unione europea sia nazionale. Un numero crescente di Stati membri pone in essere nuove politiche di integrazione e perfeziona strategie che mettono a frutto l'esperienza acquisita.

La terza relazione annuale rende conto dell'evoluzione intervenuta fino al giugno 2007[2]. L'allegato, dal titolo "Relazione sintetica sulle politiche d'integrazione nell'UE a 27", redatto in cooperazione con i punti di contatto nazionali in materia d'integrazione (PCN)[3], copre l'anno 2005 e il primo semestre 2006.

2. POPOLAZIONE IMMIGRATA NELL'UNIONE

Nel gennaio 2006 risiedevano nell'Unione circa 18,5 milioni di cittadini di paesi terzi, pari al 3,8% della popolazione complessiva, che totalizza all'incirca 493 milioni di abitanti[4]. L'immigrazione resta il principale fattore di crescita demografica dell'Unione, e nella maggior parte degli Stati membri[5] si registra una migrazione positiva netta. La migrazione netta, con variazioni tra 0,5 e 1 milione di persone per la massima parte degli anni 1990, ha raggiunto dal 2002 livelli che oscillano tra 1,5 e 2 milioni di persone.

La tipologia degli ingressi varia sensibilmente da uno Stato membro all'altro. Seppure il ricongiungimento familiare è un fenomeno cospicuo in determinati paesi, come l'Austria, la Francia o la Svezia, altri Stati membri, quali Irlanda, il Portogallo e il Regno Unito hanno registrato una percentuale elevata di immigrazione per motivi economici[6]. In Spagna sono intervenute regolarizzazioni su grande scala, mentre Francia, Germania e Paesi Bassi hanno optato per regolarizzazioni limitate a determinate categorie di immigranti.

I gruppi di cittadini di paesi terzi più numerosi nell'Unione sono i turchi (2,3 milioni), i marocchini (1,7 milioni), gli albanesi (0,8 milioni) e gli algerini (0,6 milioni). Tuttavia in alcuni Stati membri come la Francia, i Paesi Bassi, il Regno Unito e la Svezia, il numero di cittadini nazionali nati all'estero supera quello dei cittadini di paesi terzi, giacché numerosi immigrati hanno acquisito la nazionalità del paese ospite.

3. SVILUPPO DI UNA POLITICA COMUNE D'IMMIGRAZIONE E QUADRO COMUNITARIO PER INTEGRARE I CITTADINI DI PAESI TERZI

L'integrazione dei cittadini di paesi terzi è un processo di reciproco adeguamento fra la società del paese ospite e le comunità immigrate, e costituisce un fattore essenziale affinché i vantaggi dell'immigrazione possano dispiegarsi pienamente. Come la Commissione ha sottolineato nella sua comunicazione "L'approccio globale in materia di migrazione un anno dopo: verso una politica globale europea della migrazione"[7], il nesso fra le politiche relative all'immigrazione legale e le strategie d'integrazione va rafforzato di continuo.

Il consolidamento del regime giuridico per le condizioni d'ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi è essenziale se si vuole impostare l'integrazione nell'Unione in modo coerente. Strumenti legislativi sono già stati adottati nei settori del ricongiungimento familiare, dei soggiornanti di lungo periodo e della qualifica di cittadini di paesi terzi o di apolidi bisognosi di protezione internazionale[8]. A seconda dello strumento, vengono riconosciuti diritti quali l'accesso all'occupazione e all'istruzione/formazione, o la parità di trattamento[9]. La legislazione dell'Unione relativa alla lotta contro le discriminazioni completa questo quadro giuridico[10].

Come ha annunciato nel suo piano d'azione relativo all'immigrazione legale[11], la Commissione presenterà una proposta di direttiva quadro generale per definire i diritti fondamentali dei lavoratori immigrati nell'Unione, nonché una proposta di direttiva sulle condizioni di ingresso e di residenza degli immigranti altamente qualificati[12].

I beneficiari di una protezione internazionale devono formare oggetto di misure d'integrazione apposite, data la loro situazione specifica. Tale aspetto verrà preso in considerazione nel dibattito avviato col libro verde sul futuro regime comune europeo in materia di asilo[13].

3.1 Quadro dell'Unione per integrare i cittadini di paesi terzi

Nel 2004 il Consiglio europeo ha adottato il programma dell'Aia che rafforza la libertà, la sicurezza e la giustizia[14], che sottolineava la necessità di coordinare meglio le politiche nazionali d'integrazione e le attività dell'Unione fondate su principi di base comuni.

Il Consiglio ha adottato i principi di base comuni della politica d'integrazione dell'immigrante nell'Unione europea (PBC)[15], e nel settembre 2005 la Commissione ha presentato un programma comune per l'integrazione, che comprende un quadro relativo all'integrazione dei cittadini di paesi terzi nell'Unione europea[16]. Tale quadro si fonda su proposte di misure concrete per mettere in pratica i PBC a livello sia dell'Unione che nazionale[17]. Il programma comune prevede inoltre meccanismi comunitari di sostegno per agevolare il processo, il quale istituisce un'impostazione europea originale in materia di integrazione, tramite la cooperazione e lo scambio di buone pratiche.

Nelle conclusioni del Consiglio viene ribadito il sostegno ai principali orientamenti del programma comune e si sottolinea la necessità di migliorare ulteriormente l'impostazione comune in materia di politica e di misure d'integrazione[18].

Al giorno d'oggi, tutti gli Stati membri partecipano attivamente alla rete di punti di contatto nazionali . È diventata un meccanismo efficace per scambiare informazioni e individuare tematiche prioritarie, oltre a contribuire notevolmente a garantire che gli sforzi dispiegati sul piano sia nazionale che comunitario si completino a vicenda.

Manuali sull'integrazione destinati ai responsabili politici ed agli operatori [19], redatti in collaborazione con i PCN e di concerto con le autorità regionali e locali e con soggetti non governativi, svolgono un ruolo essenziale nello scambio di informazioni e di buone pratiche. La prima edizione (2004) verteva sull'accoglienza degli immigranti e delle persone riconosciute come rifugiati recentemente arrivati nonché sulla partecipazione civica, oltre a contenere una serie di indicatori. La seconda edizione (2007) insiste su altri grandi temi che emergono dai principi di base comune: gestione e strutture dell'integrazione, con un esame dei meccanismi applicati per porre in essere efficaci strategie transettoriali d'integrazione; alloggi in ambiente urbano e integrazione economica, illustrando l'esperienza maturata in questi ambiti. Una terza edizione è prevista per il 2009.

Come caldeggiato nel programma dell'Aia, la Commissione sta allestendo attualmente un sito internet, ampiamente accessibile, per promuovere uno scambio strutturale di esperienze e di informazioni in materia d'integrazione. Il sito sarà operativo nel 2008.

Per varare un'efficace politica d'integrazione è essenziale un'impostazione globale che coinvolga a tutti i livelli le parti interessate, conformemente alle raccomandazioni del programma dell'Aia. L'avvio di un processo di cooperazione transnazionale a livello municipale, tra organi pubblici, imprese private, società civile e associazioni di migranti, in occasione di un convegno dal titolo Integrating Cities svoltosi a Rotterdam nell'ottobre 2006, ha costituito al riguardo una tappa decisiva[20]. Un forum europeo dell'integrazione deve a sua volta riunire i soggetti attivi in materia di integrazione a livello dell'Unione. Organismi europei di coordinamento, con aderenti in più Stati membri, scambieranno le loro esperienze e competenze e stileranno raccomandazioni che verranno pubblicate sul sito dedicato all'integrazione.

Nel maggio 2007 si è tenuta a Potsdam una riunione informale dei ministri dell'UE responsabili per l'integrazione , allo scopo di proseguire una discussione politica avviata in occasione della prima conferenza ministeriale sull'integrazione, riunita a Groninga nel 2004. In seguito a quella riunione, nel giugno 2007 il Consiglio ha adottato conclusioni sul rafforzamento delle politiche d'integrazione nell'UE in grado di promuovere l'unità nella diversità.

3.2 Gestire l'integrazione

Sulla scorta del quadro UE in materia di integrazione, fondato sui PBC, e facendo seguito alle proposte concrete d'intervento a livello comunitario prospettate nel programma comune, la Commissione ha elaborato un'impostazione più coerente dell'integrazione. Questa reimpostazione diventa una componente naturale della definizione e attuazione di un'ampia gamma di politiche dell'Unione.

Per poter più facilmente inquadrare l'immigrazione, e in particolare gli obiettivi in materia di integrazione, nelle iniziative della Commissione, è stato istituito un gruppo di commissari per le questioni relative alla migrazione , al cui interno confluiscono tutti i settori politici interessati[21].

L' occupazione costituisce un aspetto essenziale del processo d'integrazione, e il buon esito dell'integrazione degli immigranti sul mercato del lavoro contribuisce in misura rilevante a realizzare gli obiettivi di Lisbona in materia di crescita e di occupazione. Nell'ambito della strategia europea per l'occupazione, gli orientamenti integrati esortano gli Stati membri a riflettere sulle modalità per inserire gli immigranti sui mercati del lavoro dell'Unione[22]. La Commissione osserva l'incidenza dei programmi nazionali di riforma attraverso relazioni congiunte sull'occupazione e sprona gli Stati membri ad assegnare all'integrazione degli immigranti sul mercato del lavoro un ruolo più esplicito all'interno delle politiche occupazionali[23]. Un gruppo di esperti ad alto livello è stato costituito per riflettere sull'integrazione sociale delle minoranze etniche e sulla loro piena partecipazione al mercato del lavoro, e in particolare per analizzare gli ostacoli al conseguimento di questo obiettivo e per scambiare le migliori pratiche.

Gli immigranti rappresentano un importante vivaio di creatori d'imprese in Europa. Le loro imprese hanno un'incidenza rilevante sulla crescita economica nell'Unione. Una rete di creatori d'imprese appartenenti a minoranze etniche è stata creata per scambiare informazioni e superare le difficoltà con le quali la creazione d'imprese si scontra. Su questo tema verrà pubblicato uno studio relativo alle buone pratiche e nella primavera 2008 è prevista l'organizzazione di un convegno[24].

Sempre più si riconosce quanto rilevino la dimensione culturale dell'integrazione, e il dialogo interculturale – in particolare il dialogo interconfessionale e intraconfessionale – è diventato uno strumento essenziale per promuovere un'integrazione riuscita e contrastare il razzismo e l'estremismo. L'anno europeo del dialogo interculturale, nel 2008, offrirà un contributo determinante al potenziamento delle attività in questo campo.

Promuovere i diritti fondamentali, la non discriminazione e le pari opportunità è primordiale ai fini dell'integrazione. Un gruppo interservizi di lotta contro il razzismo e la xenofobia coordina le varie attività all'interno della Commissione, e l'agenzia per i diritti fondamentali mette a disposizione le proprie competenze tecniche in questo campo[25]. Gli sforzi per ridurre le difficoltà strutturali cui devono far fronte gli immigranti si intensificano nel quadro dell'anno europeo 2007 per la parità di opportunità a favore di tutti, il quale ha permesso di intavolare un grande dibattito sui benefici della diversità[26]. Dato che le donne sono in maggioranza all'interno della popolazione immigrata nell'Unione[27], sempre più i loro bisogni specifici vengono presi in considerazione nell'ambito di dispositivi volti a integrare la parità uomo-donna, come il programma di lavoro 2006-2010 in materia di parità[28].

La Commissione ha rafforzato l'aspetto dell'integrazione nelle politiche in materia di inserimento sociale e previdenza sociale , nel quadro degli obiettivi comuni dell'Unione che gli Stati membri traducono nelle rispettive politiche nazionali/regionali sulla scorta di relazioni nazionali relative alle strategie previdenziali e di inserimento sociale. Il processo di monitoraggio di queste politiche contribuisce a far confluire gli sforzi in un potenziamento delle misure d'integrazione, onde colmare le disparità che permangono fra immigranti e cittadini degli Stati membri[29]. All'interno della Commissione, un gruppo interservizi "sviluppo urbano" coordina la dimensione urbana nelle politiche comunitarie[30], e altre iniziative di tipo urbano (come la rete di città europee per una politica locale d'integrazione dei migranti - CLIP, coordinata dalla Fondazione per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) sono state avviate per mettere in comune le buone pratiche relative a un'ampia gamma di questioni connesse con l'integrazione. Una speciale attenzione è dedicata alle esigenze dei gruppi vulnerabili, onde ridurre le disparità, nel quadro del piano d'azione comunitario in materia di pubblica sanità (2003-2008)[31].

L' istruzione e la formazione contribuiscono ad accrescere il numero di risultati positivi e sono essenziali per offrire agli immigranti la possibilità di svolgere un ruolo attivo nella società. L'integrazione viene promossa tramite iniziative in materia di istruzione come il programma Istruzione e formazione 2010[32]. I bambini e i giovani immigrati tendono a ottenere risultati scolastici inferiori a quelli degli altri allievi[33], motivo per cui una comunicazione della Commissione analizzerà le cause del fenomeno e presenterà misure volte a fronteggiare queste sfide in campo educativo. L'integrazione è un processo spontaneo, soprattutto per i bambini . Trattare i problemi d'integrazione in una fase molto precoce è essenziale per ottenere un risultato soddisfacente, e la strategia europea in materia di diritti dei bambini[34] tiene conto del potenziale di questa fascia. Inoltre, il dialogo strutturato a livello dell'Unione posto in essere nell'ambito delle politiche relative ai giovani , in seguito al patto europeo a favore della gioventù[35] contribuisce a tener conto delle esigenze specifiche di questa categoria; nel 2007 l'accento è stato posto sull'integrazione sociale e professionale dei giovani, mentre nel 2008 il tema prioritario sarà il dialogo interculturale.

3.3 Strumenti finanziari dell'Unione

L’Unione sostiene le politiche d’integrazione degli Stati membri attraverso vari strumenti finanziari. Dal 2003, la Commissione ha cofinanziato progetti transnazionali d'integrazione che promuovono la cooperazione fra Stati membri, autorità regionali o locali e altri soggetti, nel quadro delle azioni preparatorie INTI [36].

Nell'ambito del programma quadro di solidarietà e di gestione dei flussi migratori per il periodo 2007-2013, il Fondo europeo d'integrazione dei cittadini di paesi terzi fornirà il suo sostegno per fronteggiare le sfide in materia d'integrazione che l'Europa ha dinanzi. Esso mira a creare una nuova forma di solidarietà, nell'intento di promuovere gli sforzi degli Stati membri volti a permettere agli immigranti di soddisfare i requisiti di residenza e per agevolarne l'integrazione. Esso aiuterà altresì gli Stati membri a scambiarsi le migliori pratiche intensificando la cooperazione a livello comunitario[37].

Il Fondo europeo per i rifugiati sostiene le specifiche misure d'integrazione a favore di persone che rientrano nella sua sfera d'applicazione, in particolare profughi e beneficiari di protezione sussidiaria il cui soggiorno nell'Unione ha carattere duraturo e stabile. All'interno del programma quadro di solidarietà e gestione dei flussi migratori, il nuovo Fondo europeo per i rifugiati, che entrerà in vigore nel 2008, continuerà a finanziare questi progetti mirati[38].

Nel quadro del Fondo sociale europeo (FSE) , l'iniziativa comunitaria EQUAL ha fornito un'ampia gamma di buone pratiche innovanti per prevenire e combattere la discriminazioni degli immigranti sul mercato del lavoro[39]. Aumentare la partecipazione dei migranti all'occupazione, e pertanto rafforzare la loro integrazione sociale, costituisce una delle priorità specifiche del FSE per il periodo 2007-2013[40]. Inoltre, il nuovo programma PROGRESS per il periodo 2007-2013 finanzierà altresì l'attuazione dei principi di non discriminazione e di parità uomo-donna.

Gli strumenti della politica regionale si interessano poi alla migrazione e all'integrazione, in particolare nelle zone urbane. L' iniziativa comunitaria URBAN II , segnatamente, ha posto l'accento con forza sull'inserimento sociale nelle zone urbane svantaggiate[41], mentre il programma URBACT per lo scambio di esperienze sulle questioni di sviluppo urbano tiene conto dei problemi specifici che si riscontrano nelle città europee in materia di diversità. Tale impostazione verrà proseguita col programma URBACT II per il periodo 2007-2013[42].

4. TENDENZE DELLE POLITICHE NAZIONALI IN MATERIA D'INTEGRAZIONE[43]

L'integrazione dei cittadini di paesi terzi ha formato oggetto di un dibattito incentrato sui fenomeni di discriminazione e sulla diversità culturale e religiosa. In determinati casi, eventi drammatici hanno influito in maniera determinante sul modo in cui l'opinione pubblica percepisce l'immigrazione. Numerosi Stati membri hanno individuato nuove priorità e adeguato le loro politiche di conseguenza. In massima parte i concetti che si ritrovano nelle politiche d'integrazione degli Stati membri sono codificati nei principi di base comuni e si rispecchiano, in misura variabile, nelle strategie nazionali in materia.

PBC1 Gli Stati membri hanno adottato varie misure per promuovere l'integrazione come un processo a due vie. L'attuazione seria di questo principio costituisce tuttavia un impegno di lungo corso che richiede sforzi supplementari. Nelle strategie nazionali vi è sempre una carenza di iniziative strutturali destinate alla popolazione indigena del paese ospite per rafforzare la sua capacità di adattarsi alla diversità.

PBC2 I valori fondamentali costituiti dalla libertà, dalla democrazia, dallo stato di diritto, dal rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali sono considerati come elementi di rilievo delle nuove politiche. Vari Stati membri hanno introdotto misure intese a trasmettere una conoscenza dei valori fondamentali nei programmi di educazione civica.

PBC3 Integrare gli immigranti nel mercato del lavoro resta una delle massime sfide per le politiche nazionali d'integrazione. Misure destinate a potenziare questo aspetto vengono attuate in misura crescente, in particolare cercando di prevenire la disoccupazione attraverso l'istruzione e la formazione, rendendo più efficiente il riconoscimento delle qualifiche, lottando contro la discriminazione sul posto di lavoro e promuovendo l'occupazione femminile tra gli immigranti.

PBC4 La maggior parte degli Stati membri reputa che conoscenze di base nella lingua della società ospite costituiscono un elemento essenziale dell'integrazione. Numerosi paesi imperniano le loro strategie d'integrazione su programmi di accoglienza che comprendano corsi (talvolta obbligatori) di lingua e di educazione civica per i nuovi arrivati. Un numero crescente di Stati membri modula maggiormente questi corsi per rispondere alle singole esigenze. Solo alcuni procedono però a una valutazione approfondita di queste attività.

PBC5 In una politica d'integrazione globale, l'insegnamento e la formazione figurano tra gli elementi essenziali del processo. Gli sforzi degli Stati membri vertono sostanzialmente su corsi di lingua mirati e su formazioni destinate ad agevolare l'integrazione scolastica. Numerose iniziative promuovono il rispetto della diversità in ambito scolastico e il sostegno agli insegnanti. I giovani immigranti – bambini e adolescenti – si trovano tuttavia a dover affrontare problemi specifici che vanno tenuti maggiormente in considerazione.

PBC6 Quantunque un numero crescente di Stati membri consenta ai fornitori di servizi di ricorrere a immigranti, l'importanza attribuita a questa possibilità varia però da un paese all'altro. Alcuni Stati membri hanno varato iniziative in materia di parità di accesso alle istituzioni pubbliche, in particolare con misure di informazione e di lotto contro la discriminazione. Promuovere la cooperazione tra soggetti pubblici e far partecipare le imprese a discussioni sull'integrazione costituiscono iniziative emerse solo di recente.

PBC7 La massima parte degli Stati membri sottolinea l'importanza di contatti nella vita quotidiana e il ruolo essenziale di attività locali, seppure la misura in cui queste ultime si riflettono nelle strategia d'integrazione varia notevolmente. Le iniziative intese a promuovere relazioni tra immigranti e società ospite, in particolare organizzando incontri comuni, restano poco numerose.

PBC8 Le legislazioni degli Stati membri garantiscono il rispetto di tutte le religioni e sanciscono il divieto di qualunque discriminazione per motivi religiosi. Mentre si riconosce ampiamente la rilevanza del dialogo interconfessionale e intraconfessionale, quale componente di iniziative interculturali più estese, i provvedimenti per potenziare questo aspetto perlopiù non vanno al di là di reazioni a qualche spunto di attualità. Alcuni Stati membri cominciano però a promuovere forme più strutturate di dialogo.

PBC9 La partecipazione degli immigranti al processo democratico viene percepita sempre più come un aspetto essenziale per un'integrazione riuscita. In un numero crescente di casi, i rappresentanti degli immigranti partecipano all'elaborazione/attuazione delle politiche d'integrazione. Cresce soprattutto l'interesse per la cittadinanza attiva e per le procedure di naturalizzazione, in quanto per il loro tramite è possibile partecipare più direttamente alla vita sociale del paese ospite. Un numero alquanto ridotto di Stati membri ha concesso il diritto di voto ai cittadini di paesi terzi per le elezioni amministrative.

PBC10 La maggioranza degli Stati membri ha rafforzato la propria capacità di tener conto dell'integrazione in tutte le politiche che con essa hanno attinenza, senza rinunciare a elaborare provvedimenti mirati. Diffondere efficacemente l'informazione, coordinare tutti i livelli di potere e i vari soggetti, e ammettere la debita importanza alla parità uomo-donna e alle esigenze specifiche dei giovani immigranti - bambini e adolescenti - restano sfide di grande rilievo.

PBC11 Gli Stati membri si rendono sempre più conto della necessità di migliorare la loro capacità di raccogliere, analizzare e di diffondere in modo più sistematico le informazioni relative all'integrazione, in particolare statistiche che differenziate per la popolazione maschile e quella femminile. Dettagliando maggiormente i dati è possibile evitare confusioni e rendere più perspicuo il contributo degli immigranti all'evoluzione della società ospite. Occorre compiere ulteriori progressi in materia di monitoraggio e valutazione delle politiche e dei programmi di integrazione, nonché nell'elaborazione di indicatori specifici.

5. CONCLUSIONI

Le conclusioni del Consiglio del giugno 2007 segnano una nuova tappa nella definizione degli obiettivi dell'Unione in materia di integrazione. Esse sottolineano la necessità di riflettere su strategie d'integrazione che coinvolgano l'intera società e rilevano che il dialogo interculturale costituisce uno strumento primordiale per favorire l'integrazione.

La Commissione presenterà nuove iniziative volte a sviluppare ulteriormente il quadro comunitario fondato sui principi di base comuni e sul programma comune. In questo processo i punti di contatto nazionali svolgeranno un ruolo essenziale.

La Commissione analizzerà varie formule di partecipazione e cittadinanza , contestualmente al loro influsso sul processo d'integrazione. La creazione di piattaforme di discussione alle quali partecipino i vari soggetti e rappresentanti degli immigranti verrà incentivata a tutti i livelli.

La Commissione esaminerà altresì il valore aggiunto che sono in grado di offrire i modelli europei comuni per l'integrazione dei migranti , sulla scorta delle buone pratiche già individuate, allo scopo di definire orientamenti su vari aspetti del processo d'integrazione (corsi introduttivi, promozione della partecipazione degli immigranti alla vita locale con gli altri cittadini, ecc.).

L'influenza dei mezzi di comunicazione sulla piega che la discussione pubblica può prendere è ampiamente riconosciuta, giacché essi possono contribuire a sensibilizzare , a dissipare malintesi e a coinvolgere gruppi sempre più diversificati della società in un dibattito approfondito. Sulla base di uno studio recente[44], la Commissione studierà le modalità per comunicare alla popolazione, e far più ampiamente riconoscere, i vantaggi che gli immigranti apportano allo sviluppo della società, alla crescita economica e alla diversità culturale.

La Commissione studierà altresì in quale modo i processi d'integrazione potrebbero contribuire più attivamente a prevenire l'alienazione sociale e la discriminazione nei confronti degli immigranti , insistendo in particolare sui giovani e sulla gestione della diversità per evitare casi estremi di rifiuto da parte della società ospite.

Sono necessari parametri per misurare i vari aspetti dell'integrazione, se si vogliono elaborare politiche efficaci e migliorare i risultati assumendo come riferimento gli esempi più riusciti. La Commissione studierà i mezzi per favorire maggiormente la definizione di indicatori e indici comuni, in grado di offrire agli Stati membri strumenti per valutare i programmi d'integrazione, nonché criteri comparativi.

Infine, la Commissione rifletterà su una nuova impostazione della relazione annuale su migrazione e integrazione , affinché diventi uno strumento aggiornato per un'analisi comparata dell'evolvere delle politiche d'integrazione. Essa presenterà un nuovo progetto che sia in grado di offrire uno strumento di informazione e di monitoraggio. La Commissione continuerà poi a controllare l'attuazione della legislazione comunitaria in questo settore e a osservare la sua incidenza sull'integrazione dei cittadini di paesi terzi.

Annex (for information)

Summary Report on Integration Policies in the EU-27

This Summary Report has been drafted on the basis of a questionnaire completed by the National Contact Points on Integration[45]. The questionnaire refers to third-country nationals who are legally residing in the Member States, both newly-arrived and long-established immigrants and refugees.

The aim of the questionnaire was to gather specific information concerning various dimensions of the integration process in the Member States for the calendar year 2005 and the first half of 2006. The Report is structured along the lines of the Common Basic Principles on integration (CBPs) and in keeping with the Common Agenda for Integration.

The CBPs and the Common Agenda are well known by those directly involved in integration policies at national level. Measures aiming at disseminating them further to a wider group of policy-makers and to civil society are undertaken. In Bulgaria and in the Slovak Republic they are discussed and presented to the broader public. They are increasingly mentioned in official declarations and political statements. Some Member States, such as Austria, the Czech Republic, Denmark and Spain, refer to the CBPs on a regular basis when dealing with immigration and integration issues. In the Czech Republic and Greece, the CBPs enriched the debate leading to the adoption of new legislation. They are also explicitly incorporated in some Member States' programmes. In the Spanish Strategic Plan on Citizenship and Integration, a full text version of the CBPs is reproduced and reference is made to the Common Agenda for Integration. In the consultations held with stakeholders about the content of the Strategic Plan, extensive information was given on integration initiatives taken at the EU level. In Ireland, the CBPs continue to inform the policy making process and all projects submitted for funding from a recently announced Immigrant Integration Fund are required to reflect the CBPs.

1. ‘Integration is a dynamic, two-way process of mutual accommodation by all immigrants and residents of Member States’

In the Czech Republic and Greece, this principle is part of, respectively, the 'Updated Concept of Immigrant Integration' and the new 'Integrated Action Plan'. In Slovenia, a 'Unit for cultural rights of minorities and for the development of cultural diversity' was established within the Ministry of Culture to support the better understanding and co-existence of different cultural identities. In Belgium, the French and Flemish Communities set up programmes for intercultural communication and awareness-raising on the rights of foreigners targeting both the host society and immigrants. In Denmark, a fund supports local projects such as the 'Copenhagen Day of Dialogue' including intercultural activities and debates. For the 'Danish Constitution Day', a competition for young people, focused on subjects of democracy and integration and widely covered by the media, is prepared. The Swedish government declared the year 2006 the Swedish Year of Multiculturalism' to promote opportunities for all to participate in cultural life and to create co-operation between various cultural traditions. In Luxembourg, the 'Neighbours’ Festival', the 'Festival of migrations, cultures and citizenship' and other multicultural initiatives are organised to promote integration. In Finland, immigrants who obtain Finnish nationality are invited to the 'Theme day of nationality' in the city of Turku. A 'Multicultural personality of the year' and a 'New resident of Turku of the year' are elected. In The Netherlands, primary and secondary schools are encouraged to organise initiatives for the promotion of civic citizenship and integration. Within the new Irish National Action Plan against Racism 'Planning for Diversity', local partnership companies support anti-discrimination and integration initiatives. In the Slovak Republic, the new 'Action Plan to Prevent All Forms of Discrimination, Racism, Xenophobia, Anti-Semitism and Other Forms of Intolerance' was adopted. Measures involving the media to promote understanding of immigration are undertaken actively in Belgium, Ireland, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Portugal, the Slovak Republic, Spain, Sweden, The Netherlands and the United Kingdom. In Latvia, the 'International Tolerance Day' was organised in collaboration with the media. In Lithuania, a new version of the 'Code of Ethics of Journalists and Publishers' was approved to shape understanding of diversity. In Portugal, many initiatives are carried out to manage cultural diversity including television and radio programmes, such as the 'Week of Cultural Diversity'. In the United Kingdom , the 'Improving Opportunity, Strengthening Society' strategy and the 'Community Cohesion Toolkit' focusing on the role of the media are among the measures launched to foster a sense of common belonging.

2. ‘Integration implies respect for the basic values of the European Union’

A number of Member States, including Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Luxembourg and The Netherlands refer to the basic values of the European Union in introductory programmes for newly-arrived third-country nationals. Some countries increasingly promote EU basic values through broader initiatives. In Belgium, a 'Committee of Seven Wise Men' elaborated on basic values and presented its recommendations to the Flemish government to harmonise civic integration courses. T he French Community supports educational programmes targeting school teachers and students. Interdisciplinary citizenship courses will be included in the curriculum of all mandatory educational programmes. In France, the concept of integration includes a strong political and civic dimension reflecting common republican values which are discussed by the 'High Council of Integration.' In Lithuania, civic orientation and integration courses on the host society's culture and history are organised for people granted asylum. In Luxembourg, compulsory civic education courses are provided to those applying for nationality. In Bulgaria, a project 'Civic education – road to Europe' is organised targeting young people. Sweden set up initiatives to raise awareness on basic values including a new 'National Action for Human Rights', as well as a specific programme to combat violence and oppression in the name of honour. In The Netherlands, a declaration of 'Solidarity with The Netherlands', covering respect for common values, is pronounced during naturalisation ceremonies.

3. ‘Employment is a key part of the integration process and is central to the participation of immigrants, to the contributions immigrants make to the host society, and to making such contributions visible’

The contribution of immigrants to the economic growth and development of the host society is increasingly recognised, as underlined by Greece, Italy and Spain. To facilitate the labour market integration of immigrants the Czech Republic has planned a simplification of bureaucracy and the possibility to reside legally while looking for a job. In Spain, a new system 'Catalogue of Labour Shortages in Specific Occupations' has been set up to identify shortages and to allow for a swift processing of residence and working permits. Portugal established 'Offices of Employment and Entrepreneurial Support for Immigrants' within the 'National Immigrant Support Centres', and it launched an advertising campaign 'Immigrant Portugal, Tolerant Portugal'. In Poland, a number of labour market integration measures are carried out by the Intercultural Centre for Vocational Adaptation and the Work Club of the Polish Humanitarian Organisation. In the Slovak Republic, the process of assessment of qualifications and skills and the access to vocational training has been simplified. A specific web-site has been created to advertise vacancies and provide information to employers. The Danish government concluded a political agreement 'A new change for everyone' on access to jobs and education, including new financial incentives to municipalities and obligations for local authorities to provide job offers. In Ireland, publications such as the 'Know before you go' booklet including information on finding employment for newly-arrived immigrants and the 'Employment Rights Information Booklet' are available in multiple languages. The 'Employment for Parents of Irish Born Children Programme' promotes the employment of third-country national parents of an Irish born child and the study 'An Exploration of Local Strategies for the Integration of Migrant Workers and their Families' was carried out. In France, a group of big enterprises drafted a 'Diversity Charter', which is now being signed by many other employers, to commit themselves to create an intercultural environment among their staff. The Finnish Ministry of Trade and Industry established a working group to reinforce immigrant entrepreneurship through networking, interaction, education and training, development of advisory services and information. In The Netherlands, an action plan was adopted to further develop immigrant entrepreneurship and a monitoring system against discrimination at the work place is being set up. A 'Diversity Unit' was established by the Belgian federal government to fight against discrimination at work and to promote equality. The Flemish Community organises individual labour market insertion programmes for newly-arrived third-country nationals as part of introductory programmes. In Greece, interventions in favour of unemployed immigrant women are a priority. In Sweden, the employment office for immigrants created a special team to provide support before and during the initial period in a new job. Austria promotes employment of immigrants in the public sector. In the United Kingdom, within certain industry sectors, language teachers and integration experts are available to develop schemes for labour market integration of immigrants.

4. ‘Basic knowledge of the host society’s language, history, and institutions is indispensable to integration; enabling immigrants to acquire this basic knowledge is essential to successful integration’

In most of the Member States, including Austria, the Czech Republic, Denmark, Germany, Greece, Italy, Latvia, Luxembourg, Portugal and Sweden, information material and welcome packages in various languages are available for newly-arrived third-country nationals. Introduction programmes are established in most Member States and they are compulsory in some countries, i.e. Austria, Belgium, Denmark, France, Germany, Greece and The Netherlands. In Austria, immigrants have to sign an Integration Agreement and to follow German language training in order to receive a residence permit. The City of Vienna provides special cheap courses for young and long-term immigrants. In Denmark, an examination on Danish society, history and culture has to be taken to obtain Danish citizenship and a basic civic test will also be introduced for some categories of immigrants. In the United Kingdom, the 'Life in the United Kingdom: A Journey to Citizenship' syllabus to prepare for the citizenship test was published. In Portugal, the 'Portugal Welcomes You' programme provides language and introductory citizenship courses for newly-arrived third-country nationals. In France, knowledge of the French language, values and institutions is a pre-condition to acquire a long-term residence permit. Language courses, including an examination and a certificate, are compulsory depending on the level of knowledge and they are free of charge for newly-arrived third-country nationals. They are organised in a flexible way according to different needs and child care is available during classes. In Germany, language classes are compulsory depending on the level of knowledge and integration courses provide orientation and basic knowledge of German institutions. In Lithuania, Slovenia, Romania and the United Kingdom a personal integration plan is drafted for every refugee. Italy and Spain foresee introduction courses with a focus on vocational training in their territories, as well as in the immigrants' countries of origin. The Netherlands organises compulsory pre-departure examinations on language and civic orientation for immigrants, with the exclusion of refugees and asylum seekers, to be taken in the country of origin. In Ireland, citizens' information centres are located in every town and cultural orientation programmes and information leaflets are also available. Stakeholders were involved in the organisation of language courses to provide an effective service. In Luxembourg, a pilot project for language classes in French and Luxembourgish 'Cours Inlux' has proved to be very successful and will be renewed. In Poland, a web-site was set up after consultation with refugees, in order to provide them with the most useful information and a newspaper addressing immigrants is drafted with their contribution.

5. ‘Efforts in education are critical to preparing immigrants, and particularly their descendants, to be more successful and more active participants in society’

In Austria , intercultural teaching and learning are principles of federal law, implemented by providing training and support to teachers and promoting anti-discrimination activities in all schools. In Finland, municipalities are granted an increased State subsidy to support young immigrants speaking other languages and teaching in their mother tongue is available. The general school programme includes teaching on foreign cultures. In Spain, half of the 'State Fund for Reception, Integration and Education' is used by schools to develop reception programmes for newly-arrived young immigrants and their families, to provide teaching support during an initial period and to hire intercultural mediators. Teaching exchange programmes with third countries and a movie 'Settlers' on interculturality at school are examples of initiatives undertaken. In Belgium, the French Community develops courses in the language and culture of origin of immigrants and courses promoting openness towards other cultures. In all parts of the country, reception programmes, bridging classes and language courses are organised to facilitate the introduction of newly-arrived young third-country nationals. In Bulgaria, the national programme for the development of education and training foresees specific measures targeted at children speaking another language. Data and research on performance at school are analysed. In Estonia, relevant resources are allocated to train teachers of Estonian as a second language and for bilingual education. In Romania, free courses of Romanian are available for adults and training for teachers is organised to address better the need of students. Finland and Hungary provide classes in various languages as preparatory courses for the integration of immigrant children into the general education system. Greece organises reception and tutorial classes to ease the integration into schools and other measures are set up to ease enrolment and to support families. In Luxembourg, a reception unit for young immigrants who arrive in the course of the school year was created and intercultural mediators and special staff are available to help with language difficulties. In Portugal, the 'Choices Program' aims at preventing low level of achievements and early school-leaving and the 'Between Cultures Secretariat' promotes intercultural education within the wider educational system by training of teachers. C lasses of Portuguese as a second language are available in schools. In the United Kingdom , within the framework of the 'Aiming High' strategy, funding and guidance materials are provided to local authorities and school boards in order to address the needs of immigrant children and youth. In The Netherlands, schools and local authorities organise meetings at least once a year to avoid segregation and to promote integration. In Poland, training for teachers is available and a conference was organised on measures tackling language difficulties of immigrant children. A kindergarten project 'Children of the World' addresses integration challenges at an early stage with the interaction of children of different origins through arts and games. In Ireland, the 'Department of Education and Science' established a steering committee to co-ordinate responses to the educational needs of newly-arrived young immigrants and to put in place a system of language support for non-English speakers. New 'Guidelines on Intercultural Education in Primary School' are published to support teachers and school management in developing a more inclusive classroom environment. In Sweden, a specific curriculum for learning Swedish as a second language exists and the 'Higher Education Act' requires higher education institutions to promote actively recruitment of immigrants . In France, language tuition and introductory courses are available at school. Recent measures focus on the participation in preparatory courses for university studies and on the smooth transition into the labour market.

6. ‘Access for immigrants to institutions, as well as to public and private goods and services, on a basis equal to national citizens and in a non-discriminatory way is a critical foundation for better integration’

In Italy, access to social services for immigrants is eased by mediatory services. Legal advice, information and orientation desks are available at the local level. In Lithuania, access to public offices is facilitated by interpretation services and information in other languages. In Austria, special multi-language information desks are available for various services. The User Panel of the Danish Immigration Service is set up to bring together the Danish Immigration Service and immigrant's representatives. In Poland, training is organised for people working with refugees and a centre provides information on legislation and available services within public institutions. In Sweden, all government agencies have to adopt action plans to take into account cultural diversity in recruitment procedures and a system with de-personalised applications for jobs will be tested. In The Netherlands, an anti-discrimination project within the structures of the government is launched. In Finland, the Ministry of Labour produced a 'Handbook on equality data' containing good anti-discrimination practices. In the Czech Republic, multicultural education and improvement of language skills of public administration staff is an increasing priority. Bulgaria implements a training project to teach social assistants to work in multiethnic environments. In Romania, public services may employ interpreters and cultural mediators and train their staff to ease the access of immigrants to services. In the Slovak Republic, training for the staff of labour, social and family affairs offices is available, as well as consulting and mediatory services. In Hungary, desk officers of family support centres and social and labour offices participate in training on integration issues. In Latvia, a 'Centre of trust' is being built for third-country nationals as a contact point with the institutions. In Ireland, the newly established 'Irish Naturalisation and Immigration Service' acts as a one-stop-shop providing a single access point to services. Interpretation support, anti-racism and intercultural training is available for service providers. Government Departments and State Agencies provide information, in multiple languages, on the rights and entitlements of access to a wide range of public services. In Portugal, national and local immigrant support centres are one-stop-shops set up for the delivery of services with the involvement of socio-cultural mediators. An 'SOS Service for Immigrants' and a simultaneous translation service provide help and information in various languages with the assistance of socio-cultural mediators. Within the pilot project 'Strategic Upgrade of National Refugee Integration Services' (SUNRISE), in the United Kingdom a personal caseworker provides information and advice to facilitate access to services.

7. ‘Frequent interaction between immigrants and Member State citizens is a fundamental mechanism for integration. Shared forums, intercultural dialogue, education about immigrants and immigrant cultures, and stimulating living conditions in urban environments enhance the interactions between immigrants and Member State citizens’

Some Member States, such as Greece and Italy, stress in particular the role of cultural mediators, as well as of volunteering and third sector organisations facilitating the interaction between immigrants and the host society. In Austria, a special department for integration and diversity matters forms a point of co-operation between immigrants' organisations, non-governmental organisations and the City of Vienna. In Ireland, local community groups are funded to provide day-to-day support and to promote participation of newly-arrived third-country nationals in local community life. In Bulgaria, the 'Sports Vacation Programme' promotes tolerant inter-ethnic relations. In Estonia, an employment exchange programme between different regions of the country is developed to promote interaction. In Denmark , the participation of immigrants in volunteering organisations is promoted. In Lithuania, a web-site for various minorities' organisations is created to reach a broader public. In Luxembourg, a pilot project to organise entertainment workshops for the interaction of national citizens with immigrants has been successful and will be repeated in many towns. In The Netherlands, many projects in the context of the 'Broad Initiative for Social Cohesion' have been launched including the 'Not beside but with each other' campaign to avoid segregation. A major project to collect examples of co-operation among young people of different cultures is broadly covered by the media. In the United Kingdom , measures to engage together more closely immigrants and the host population include an action plan on intercultural dialogue, a government 'Respect Task Force' and the cohesion guidance 'Leading Cohesive Communities – a guide for leaders and chief executives'.

8. ‘The practice of diverse cultures and religions is guaranteed under the Charter of Fundamental Rights and must be safeguarded, unless practices conflict with other inviolable European rights or with national law’

Denmark set up various initiatives fostering intercultural dialogue and stressing religious diversity, including dialogue meetings between the Danish Prime Minister and the Minister for Integration and various ethnic minority organisations. Germany organised a federal level conference to launch a long-term dialogue process with representatives of Muslim communities. In Finland, a working group on intercultural and inter-religious dialogue was established within the 'Advisory Board for Ethnic Relations'. It acts as a permanent forum for discussion and exchange of information between religious communities and national authorities to increase mutual understanding. In Italy, a 'Council for Italian Islam' was set up to support the central government in gaining an insight on problems faced by Muslim communities and to establish a permanent dialogue. In Latvia, an anti-discrimination project 'Information campaign against Islamophobia' is being implemented and an on-line encyclopaedia on religious diversity and postcards on inter-religious dialogue have been prepared. In Luxembourg, a public conference is organised every year by an inter-religious group representing all major faiths. In Sweden, the Minister responsible for religious affairs holds regular meetings with representatives of different religious communities aimed at reinforcing mutual understanding and trust. In The Netherlands, training for spiritual leaders is organised by Muslims' organisations and the Ministry of Education, Culture and Science and the Ministry for Immigration and Integration.

9. ‘The participation of immigrants in the democratic process and in the formulation of integration policies and measures, especially at the local level, supports their integration’

In Belgium, the Czech Republic, Finland, Hungary, Ireland, Lithuania, Luxembourg, Portugal, the Slovak Republic, Slovenia, Spain, Sweden and soon in Greece, third-country nationals are, in principle, entitled to vote in local elections. However, legislative frameworks regulating political participation vary widely. In most of these countries, such voting rights are linked to the length of regular stay or are only recognised to specific categories of third-country nationals. In other Member States, they are only granted to citizens of third countries with which specific bilateral arrangements exist. In Luxembourg, awareness-raising campaigns will be organised to inform immigrants about their voting rights at the local level and a proposal has been presented to extend the competences of municipal advisory councils for foreigners ('Commissions communales consultatives') to favour their participation in public life. In Belgium, the Walloon and Brussels Capital governments encouraged third-country nationals to register to vote in local elections. Cities and communities with a high concentration of minorities are obliged by the Flemish government to facilitate their participation in local policies through special consultative councils and activities of the 'Forum for Ethnic Minorities'. In a growing number of countries, specific support for immigrant women organisations is provided. The Czech Republic, Denmark, Estonia, Greece, Italy, Portugal and Spain involve immigrants' representatives, as well as other civil society actors and different stakeholders, in the elaboration and/or implementation of integration policies. In Portugal, the Consultation Council for Immigration Affairs (COCAI), consisting of five immigrants communities, plays an important role in drawing immigration policies. A 'Council for Ethnic Minorities' has been established in Denmark to advise the Ministry of Integration and integration councils are active at the local level. In Spain, the 'Forum for the Integration of Immigrants', a three-tiered consultative body created by the government, involving immigrants' associations, social partners, non-governmental organisations and public administration, was renewed with enlarged composition and competences. Its consultation has become mandatory for any legal or practical initiative in the field of integration at national level. In France, the 'National Council for the Integration of Immigrant Population', including representatives of immigrants' associations, has been re-established and is regularly consulted by the Ministry in charge. In Ireland, funding is provided to immigrants' organisations to promote their participation in the democratic process. Irish partnership companies also facilitate the establishment of local level forums which enhance dialogue and interaction between relevant service providers, representatives of the community and voluntary sector and representatives of immigrants' communities. In Italy, a ' Council dealing with third-country nationals and their families' will be established at national level and ' Immigration Territorial Councils' are set up at local level. In Sweden, government funding has been made available to create a network of elected representatives from municipalities and County Councils to promote an intercultural environment. In the United Kingdom , a 'Commission on Integration and Cohesion' has been set up, involving various stakeholders, to elaborate practical steps in order to make local communities more cohesive and integrated.

10. ‘Mainstreaming integration policies and measures in all relevant policy portfolios and levels of government and public services is an important consideration in public-policy formation and implementation’

In the Czech Republic, all relevant Ministries apply integration mainstreaming in the development of departmental policies and legislation. In the French Community of Belgium, all Ministers commit themselves to undertake concrete actions to promote cultural pluralism and mutual comprehension. In Finland, an integration advisory board was established to co-ordinate activities of various Ministries. 'The Integration Act' was amended so that measures focusing on public general services take into account the needs of immigrants. In Greece, an inter-ministerial committee, supported by a special committee involving experts, was established by the Minister of Interior, Public Administration and Decentralisation to improve the level of co-operation and co-ordination on integration. In Romania, inter-institutional co-operation is developed by co-ordination meetings organised with representatives of various governmental institutions and non-governmental organisations. Ireland established the 'Irish Naturalisation and Immigration Service' to bring together the various strands of government activity. Within these revised structures, a new 'Integration Unit' is being established to promote and co-ordinate all social and organisational measures. France strengthens efforts in terms of public services and social measures in the areas where immigrants are more present.

11. ‘Developing clear goals, indicators and evaluation mechanisms are necessary to adjust policy, evaluate progress on integration and to make the exchange of information more effective’

In Denmark, a study on integration indicators is under way and benchmarking of integration efforts at municipal level is published every year by the Minister of Refugee, Immigration and Integration Affairs to identify best practices. The Swedish 'Integration Board' monitors the situation and progress of integration policies, analysing various aspects of Swedish society and producing yearly reports to assist decision-making in this field. In Portugal, the 'Immigration Observatory' carries out research to support the development of integration policy. In Romania, comprehensive research on the situation of persons granted protection, including the analysis of many integration aspects, has been carried out. Its policy recommendations will be used for drafting future measures. Germany and Estonia selected external contractors to evaluate their integration programmes in order to inform future policy-making and enable adjustments for more effective policy outcomes. In Estonia, a public opinion survey was also carried out. In Ireland, all State funding initiatives on integration have clear performance indicators. Procedures are in place to monitor the implementation of funded projects and to inform developing integration policy. In the Czech Republic, within the 'Commission for the Integration of foreigners' one of the working groups deals also with the setting up of integration indicators.

[1] La prima relazione annuale COM(2004) 508 era stata pubblicata nel luglio 2004, la seconda SEC(2006) 892 nel giugno 2006.

[2] Essa integra le conclusioni del Consiglio riunitosi nel giugno 2007, documento del Consiglio 10267/07.

[3] La Commissione ha istituito la rete dei PCN in seguito alle conclusioni del Consiglio GAI riunito nell'ottobre 2002.

[4] Fonte: Eurostat. Sebbene Romania e Bulgaria abbiano aderito all'Unione nel 2007, in questa stima i loro cittadini sono assimilati a cittadini comunitari.

[5] Tranne in Estonia, Lettonia, Lituania, Nei Paesi Bassi e in Polonia. Eurostat, statistiche in breve, popolazione e condizioni sociali, 1/2006.

[6] International Migration Outlook, relazione annuale 2006 OCSE.

[7] COM(2006) 735

[8] Direttiva 2003/86 del Consiglio sul diritto al ricongiungimento familiare, direttiva 2003/109 del Consiglio relativa allo status dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo e direttiva 2004/83 del Consiglio recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale. È poi stata adottata una proposta legislativa volta a estendere ai beneficiari di protezione internazionale l'applicazione delle norme relative ai soggiornanti di lungo periodo, COM(2007)298.

[9] Uno studio sulla conformità delle misure nazionali di recepimento delle direttive relative al diritto d'asilo e all'immigrazione sarà disponibile nel 2008.

[10] ec.europa.eu/employment_social/fundamental_rights/legis/legln_en.htm

[11] COM(2005) 669.

[12] La Commissione presenterà altresì, nel 2008 proposte legislative sui lavoratori stagionali e sui tirocinanti retribuiti, e nel 2009 sulle persone trasferite all'interno della loro impresa.

[13] COM(2007) 301.

[14] Documento del Consiglio 16054/04.

[15] Documento del Consiglio 14615/04.

[16] COM(2005) 389.

[17] Il Parlamento europeo, il Comitato economico e sociale europeo, il Comitato delle regioni, nei rispettivi pareri, si sono rallegrati per la creazione del quadro dell'UE per l'integrazione.

[18] Documento del Consiglio 14390/05.

[19] ec.europa.eu/justice_home/doc_centre/immigration/integration/doc_immigration_integration_en.htm

[20] La prossima manifestazione verrà organizzata dalla rete Eurocities a Milano, nell'autunno 2007.

[21] ec.europa.eu/commission_barroso/frattini/doc/2006/pr_30_08_06_en.pdf

[22] COM(2006) 815.

[23] Documento del Consiglio 6706/07.

[24] ec.europa.eu/enterprise/entrepreneurship/ethnic.htm

[25] eumc.europa.eu/eumc/index.php

[26] ec.europa.eu/employment_social/eyeq/index.cfm

[27] Nazioni Unite, Divisione della popolazione, Trends in Total Migrant Stock: The 2005 Revision.

[28] ec.europa.eu/employment_social/gender_equality/gender_mainstreaming/general_overview_it.html

[29] Relazione comune 2007 in materia di previdenza e inserimento sociale, register.consilium.europa.eu/pdf/en/07/st06/st06694.it07.pdf

[30] "La dimensione urbana delle politiche comunitarie per il periodo 2007-2013", ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/guides/urban/index_en.htm#down

[31] ec.europa.eu/health/ph_programme/programme_en.htm

[32] ec.europa.eu/education/policies/2010/et_2010_en.html

[33] PISA 2006, OCSE

[34] COM(2006) 367.

[35] COM(2005) 206.

[36] ec.europa.eu/justice_home/funding/2004_2007/inti/funding_inti_en.htm

[37] ec.europa.eu/justice_home/funding/integration/funding_integration_en.htm

[38] ec.europa.eu/justice_home/funding/refugee/funding_refugee_en.htm

[39] ec.europa.eu/employment_social/equal/index_en.cfm

[40] ec.europa.eu/employment_social/esf2000/2007-2013_en.html

[41] ec.europa.eu/regional_policy/urban2/index_en.htm

[42] urbact.eu/towards-urbact-2.html

[43] La presente sezione si fonda sulle risposte date dagli Stati membri a un questionario della Commissione. Si veda in allegato la Relazione sintetica sulle politiche d'integrazione nell'UE-27.

[44] Migration and public perception, BEPA 2006.

[45] Replies have been received from all Member States except Cyprus and Malta

Top