EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Assistenza finanziaria alla Lettonia

 

SINTESI DI:

Decisione 2009/289/CE: assistenza reciproca alla Lettonia

Decisione 2009/290/CE: assistenza finanziaria a medio termine alla Lettonia

QUAL È LO SCOPO DELLE DECISIONI?

  • L’Unione europea (UE) e varie organizzazioni internazionali hanno fornito assistenza finanziaria alla Lettonia tra il dicembre 2008 e la fine del 2011,
  • sulla base del regolamento (CE) n. 332/2002, che consente all’Unione di fornire assistenza finanziaria a medio termine ai paesi dell’UE al di fuori della zona euro che hanno difficoltà con la bilancia dei pagamenti.

PUNTI CHIAVE

  • Nel gennaio 2009, è stata concordata un’assistenza finanziaria multilaterale per la Lettonia di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2009-2011. Il finanziamento comprendeva:
  • In cambio dei prestiti, la Lettonia ha accettato di:
    • ripristinare la stabilità finanziaria rafforzando il settore bancario;
    • correggere gli squilibri di bilancio (ovvero nelle finanze pubbliche);
    • adottare politiche nazionali per migliorare la competitività;
    • migliorare la capacità di gestione delle crisi da parte delle autorità di regolamentazione;
    • attuare riforme strutturali a livello globale.
  • Alla fine, 4,5 miliardi di euro sono stati versati entro il termine del programma di assistenza (19 gennaio 2012).
  • A partire dal 20 gennaio 2012, la Commissione europea ha avviato la sorveglianza post-programma, organizzando sei missioni di verifica nel paese.
  • La sorveglianza si è conclusa nel gennaio 2015, dopo che la Lettonia aveva rimborsato il 75 % del prestito dell’UE.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICANO LE DECISIONI?

Le decisioni 2009/289/CE e 2009/290/CE hanno preso effetto il 23 gennaio 2009.

CONTESTO

  • Nel febbraio 2002, il Consiglio dell’Unione europea ha conferito all’Unione il potere di concedere prestiti ai paesi dell’UE che affrontano, o rischiano di affrontare, difficoltà con la bilancia dei pagamenti o con i movimenti di capitali.
  • Tale assistenza finanziaria è disponibile solo per i paesi che non utilizzano l’euro.
  • La Lettonia ha fatto richiesta di assistenza alla fine del 2008, dopo che i suoi capitali e mercati finanziari sono stati sottoposti a forti pressioni e il settore bancario ha subito gravi problemi di liquidità e di fiducia.
  • Il 1o gennaio 2014, la Lettonia è entrata nella zona euro.
  • Per ulteriori informazioni, consultare:

DOCUMENTI PRINCIPALI

Decisione 2009/289/CE del Consiglio, del 20 gennaio 2009, relativa alla concessione di assistenza reciproca alla Lettonia (GU L 79 del 25.3.2009, pag. 37-38)

Decisione 2009/290/CE del Consiglio, del 20 gennaio 2009, relativa all’assistenza finanziaria a medio termine della Comunità alla Lettonia (GU L 79 del 25.3.2009, pag. 39-41)

Le modifiche successive alla direttiva 2009/290/CE sono state integrate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento (CE) n. 332/2002 del Consiglio, del 18 febbraio 2002, che istituisce un meccanismo di sostegno finanziario a medio termine delle bilance dei pagamenti degli Stati membri (GU L 53 del 23.2.2002, pag. 1-3)

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 19.01.2017

Top