EUR-Lex El acceso al Derecho de la Unión Europea

Volver a la página principal de EUR-Lex

Este documento es un extracto de la web EUR-Lex

Contraffazione e frode: accordo fra Europol e la Banca centrale europea

 

SINTESI DI:

Accordo tra l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e la Banca centrale europea (BCE)

QUAL È LO SCOPO DEL PRESENTE ACCORDO?

Esso fornisce norme di cooperazione fra la Banca centrale europea (BCE) e l’Ufficio europeo di polizia (Europol) nel campo della lotta alla falsificazione dell’euro ed estende questa collaborazione:

  • alla lotta alle frodi nei sistemi di pagamento in generale;
  • alla prevenzione della falsificazione dei mezzi di pagamento diversi dai contanti.

PUNTI CHIAVE

Cooperazione tra la BCE e l’Europol

La cooperazione comprende:

  • misure per prevenire, individuare e combattere le minacce derivanti da attività illegali correlate alle banconote e monete in euro, ai mezzi di pagamento diversi dai contanti e alla sicurezza dei pagamenti;
  • assistenza in tali ambiti fornita da entrambe le parti alle autorità nazionali, europee e internazionali.

Consultazione e scambio di informazioni

La BCE e l’Europol si impegnano a:

  • consultarsi reciprocamente, in modo regolare, riguardo alle politiche da adottare e attuare in questioni di interesse comune;
  • scambiarsi regolarmente e tempestivamente le informazioni relative alla falsificazione dell’euro;
  • scambiarsi informazioni, sulla base delle esigenze del caso specifico, al fine di favorire la prevenzione delle frodi e la lotta contro la falsificazione di mezzi di pagamento diversi dai contanti, come ad esempio:
    • relazioni e statistiche,
    • informazioni sui principali incidenti relativi alla sicurezza,
    • risultati delle proprie rispettive attività rilevanti;
  • coordinare le proprie politiche, attività di formazione, campagne pubbliche di informazione e pubblicazioni sulla falsificazione dell’euro. Inoltre l’Europol accetta di assistere la BCE in tutti i suoi rapporti con le organizzazioni nazionali, europee e internazionali preposte all’applicazione della legge, in questioni connesse alla falsificazione dell’euro.

Banca dati del Sistema di monitoraggio della contraffazione (SMC)

  • La BCE accetta di fornire l’accesso in linea in sola lettura alla banca dati del SMC ai funzionari dell’Europol, nel quadro della lotta alla falsificazione dell’euro. I funzionari dell’Europol non sono autorizzati a introdurre direttamente dati nella banca dati.
  • La BCE si impegna a informare prontamente l’Europol per quanto riguarda la creazione di qualsiasi nuova classe di falsificazione nell’ambito del SMC e la scoperta di qualsiasi grosso quantitativo di banconote in euro contraffatte.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA L’ACCORDO?

  • È in vigore dal 3 dicembre 2014.

CONTESTO

La BCE ed Europol lavorano insieme a stretto contatto dal 2001 per la lotta contro la falsificazione dell’euro. Nel 2014, con la firma di questo accordo, le organizzazioni hanno deciso di estendere questa cooperazione in materia di frodi nei sistemi di pagamento alle falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti.

Per maggiori informazioni, consultare:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Accordo tra l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e la Banca centrale europea (BCE) (GU C 123 del 17.4.2015, pagg. 1-5)

Ultimo aggiornamento: 14.11.2016

Arriba