EUR-Lex L'accesso al diritto dell'Unione europea
Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
Risultati 1 - 26 di 26
Data | L (Legislazione) | C (Comunicazioni ed informazioni) |
---|---|---|
07/07/2022 | L181 L182 | C262 |
06/07/2022 | L179 L180 | C260 C261 |
05/07/2022 | L178 | C258 C259 |
04/07/2022 | L177 | C255 C256 C257 |
01/07/2022 | L176 | C252 C253 C254 |
30/06/2022 | L173 L174 L175 | C248 C248A C249 C250 C251 |
Risultati 1 - 26 di 26
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GU) è la fonte principale del contenuto di EUR-Lex. È pubblicata quotidianamente (dal lunedì al venerdì regolarmente, di sabato, di domenica e nei giorni festivi solo in casi urgenti) in tutte le lingue ufficiali dell'UE .
Più informazioni Meno informazioniEsistono due serie:
La sottoserie CA (ad es. C019A), con lo stesso numero della serie C pubblicata lo stesso giorno, contiene gli inviti a manifestare interesse, gli avvisi di posto vacante, ecc. Le edizioni CA possono essere pubblicate in una sola lingua ufficiale, in più lingue o in tutte le lingue ufficiali.
Dal 1° gennaio 2016 è disponibile una nuova sottoserie, LI e CI . Consente una maggiore flessibilità in caso di modifica dei contenuti previsti della Gazzetta ufficiale. È stata utilizzata per la prima volta il 16 gennaio 2016 (L011I, C015I).
Dal 1º gennaio 2015 la numerazione degli atti giuridici dell’UE è cambiata. Per saperne di più sul nuovo metodo di numerazione .
Formati
Questo sito contiene copie elettroniche di tutte le Gazzette ufficiali fin dalla prima edizione.
A partire dal 1° luglio 2013, l'edizione elettronica della GU (e-GU) è autentica e produce effetti giuridici. Per saperne di più sulla e-GU .
È ancora possibile acquistare una versione su carta non autentica della Gazzetta ufficiale sul sito Pubblicazioni dell'UE .
Struttura della Gazzetta ufficiale: pdf.