ISSN 1725-5244

Uradni list

Evropske unije

C 51

European flag  

Slovenska izdaja

Informacije in objave

Zvezek 48
1. marec 2005


Obvestilo št.

Vsebina

Stran

 

I   Informacije

 

Komisija

2005/C 051/1

Menjalni tečaji eura

1

2005/C 051/2

Objava zahteve po registraciji na podlagi člena 6(2) Uredbe (EGS) št. 2081/92 o zaščiti označb porekla in geografskih označb

2

2005/C 051/3

Predhodna priglasitev koncentracije (Št. primera COMP/M.3750 – EQT/SANITEC) — Primer za poenostavljeni postopek ( 1 )

5

2005/C 051/4

Predhodna priglasitev koncentracije (Št. primera COMP/M.3728 – AUTOGRILL/ALTADIS/ALDEASA) ( 1 )

6

2005/C 051/5

Nenasprotovanje priglašeni koncentraciji (Št. primera COMP/M.3564 – CVC/ANI PRINTING INKS) ( 1 )

7

2005/C 051/6

Obvestilo Irske v skladu z Direktivo 94/22/ES Evropskega Parlamenta in Sveta z dne 30. maja 1994 o pogojih za izdajo in uporabo dovoljenj za iskanje, raziskovanje in izkoriščanje ogljikovodikov — Objava Razpisa za izdajo dovoljenj 2005 – North East Rockall Basin

8

2005/C 051/7

Državna pomoč – Italija — Državna pomoč št. C 29/2004 (prej N 328/2003) – Osnutek regionalnega zakona, Sklep deželnega odbora (Guinta Regionale) št. 16/54 z dne 17. junija 2003. Pomoči za tovarno sladkorja v Villasorju za izgube, nastale zaradi sušnega obdobja v letih 2001 in 2002 (Sardinija). — Vabilo za predložitev pripomb na podlagi člena 88(2) Pogodbe ES

9

 

II   Akti, sprejeti v skladu z Naslovom VI Pogodbe o Evropski uniji

 

Komisija

2005/C 051/8

Pobuda Velikega vojvodstva Luxembourg za sprejem Sklepa Sveta o uskladitvi osnovnih plač in dodatkov za osebje Europola

15

 


 

(1)   Besedilo velja za EGP.

SL

 


I Informacije

Komisija

1.3.2005   

SL

Uradni list Evropske unije

C 51/1


Menjalni tečaji eura (1)

28. februarja 2005

(2005/C 51/01)

1 euro=

 

Valuta

Menjalni tečaj

USD

ameriški dolar

1,3257

JPY

japonski jen

138,04

DKK

danska krona

7,443

GBP

funt šterling

0,68975

SEK

švedska krona

9,0576

CHF

švicarski frank

1,5392

ISK

islandska krona

80,33

NOK

norveška krona

8,22

BGN

lev

1,9559

CYP

ciprski funt

0,5838

CZK

češka krona

29,743

EEK

estonska krona

15,6466

HUF

madžarski forint

241,84

LTL

litovski litas

3,4528

LVL

latvijski lats

0,6961

MTL

malteška lira

0,4315

PLN

poljski zlot

3,9066

ROL

romunski leu

36 433

SIT

slovenski tolar

239,7

SKK

slovaška krona

37,874

TRY

turška lira

1,7009

AUD

avstralski dolar

1,673

CAD

kanadski dolar

1,634

HKD

hongkonški dolar

10,3396

NZD

novozelandski dolar

1,8178

SGD

singapurski dolar

2,1562

KRW

južnokorejski won

1 333,79

ZAR

južnoafriški rand

7,6734


(1)  

Vir: referenčni menjalni tečaj, ki ga objavlja ECB.


1.3.2005   

SL

Uradni list Evropske unije

C 51/2


Objava zahteve po registraciji na podlagi člena 6(2) Uredbe (EGS) št. 2081/92 o zaščiti označb porekla in geografskih označb

(2005/C 51/02)

Ta objava podeljuje pravico do ugovora na podlagi členov 7 in 12d navedene uredbe. Vsak ugovor tej zahtevi mora biti poslan s posredovanjem pristojnega organa države članice, države članice STO ali tretje države, priznano v skladu s členom 12(3) v roku šestih mesecev od te objave. Spremljajoče utemeljitve za objavo so navedene spodaj in zlasti po točki 4.6 jih je treba šteti za upravičene na podlagi Uredbe (EGS) št. 2081/92.

POVZETEK

UREDBA SVETA (EGS) št. 2081/92

„JAMÓN DE TREVÉLEZ“

št. CE: ES/00309/20.8.2003

ZOP ( ) ZGO ( X )

Seznam se uporablja kot povzetek informacij za namen obveščanja. Za popolne informacije in zlasti za proizvajalce proizvodov, ki jih pokrivata zadevna ZOP ali ZGO, je treba poiskati pojasnila v popolni verziji specifikacij na državni ravni ali pri službah Evropske komisije (1).

1.   Pristojni sektor v državi članici:

Naziv:

Subdirección General de Sistemas de Calidad Diferenciada. Dirección General de Alimentación. Secretaría General de Agricultura y Alimentación del Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación de España.

Naslov:

Paseo Infanta Isabel, 1 E-28071 – MADRID

2.   Skupina vlagateljica:

2.1

Naziv:

ASOCIACIÓN DE INDUSTRIALES DEL JAMÓN DE TREVÉLEZ

2.2

Naslov:

Ayuntamiento de Trevélez, s/n

18417 Trevélez (Granada) ESPAÑA

Telefon: (34) 958 85 85 34 Faks: (34) 958 25 47 29

2.3

Sestava:

Proizvajalci/Pridelovalci (X)

3.   Vrsta proizvoda:

Pršut. Razred 1.2. Proizvodi iz mesa (svežega, soljenega, dimljenega...)

4.   Opis specifikacije:

(povzetek zahtev iz člena 4(2))

4.1   Ime:

„Jamón de Trevélez“

4.2   Opis: Pršuti okroglaste oblike, ki ohranjajo kožo in stegno. Postopek izdelave traja najmanj 14, 17 ali 20 mesecev, odvisno od teže svežega stegna. Pri rezu rdeče in sijoče barve; mastno tkivo deloma prodira v mišičnino. Meso je nežnega okusa, malo slano. Konsistentno mastno tkivo, sijoče, belo rumenkaste barve in prijetnega okusa.

4.3   Geografsko območje: Območje izdelovanja se nahaja na vzhodu od province Granada, na južni strani naravnega parka Sierra Nevada, kjer različni dejavniki, denimo višina (prek 1200 metrov), rastlinstvo, temperatura in vlaga, dajejo proizvodu lastnosti, ki ga odlikujejo že po tradiciji. V to območje spadajo občine: Trevélez, Juviles, Busquístar, Pórtugos, La Tahá, Bubión, Capileira y Bérchules.

4.4   Dokazilo o poreklu: Stegna, namenjena proizvodnji pršuta z zaščiteno označbo, so označena z žigom, ki ga bo nadzoroval Regulativni odbor. Odbor bo v vsakem podjetju na območju pridelave preverjal, ali vsa oštevilčena stegna ustrezajo zahtevam, ki jih mora izpolnjevati pršut. Pršute bodo izdelovali v podjetjih, vpisanih v register obratov za soljenje-sušenje oziroma sušenje, ki ga vodi Regulativni odbor.

4.5   Metoda pridobivanja: Za izdelavo pršuta z zaščiteno označbo se uporabljajo svinjska stegna križancev pasem Landrace, Large-White in Duroc-Jersey.

Uporabljajo se stegna skopljenih samcev ali samic, ki imajo pH med 5,5 in 6,4 v polmembranski mišici. Stopnja pH se izmeri najmanj 24 ur po zakolu živali. Teža svežih stegen mora biti večja od 11,3 kg. V ustreznih vozilih, skladnih s predpisi, se svinjska stegna prepeljejo iz klavnice do obratov za počivanje in zorenje. Ob prihodu v te obrate mora biti temperatura stegna v sredini od 1 oC do 3 oC, na globini enega centimetra pa manj kot 4 oC .

Vsako svinjsko stegno, namenjeno izdelavi pršuta z zaščiteno označbo, bo podjetje označilo s kontrolnim žigom, na podlagi katerega se lahko stegno uvrstiti med proizvode s specifičnimi označbami. Kontrolni žig bo nameščen tako, da ga ne bo mogoče ponovno uporabiti. Kontroliral ga bo Regulativni odbor, žig bo nosil številčno oznako; če je stegno v kateri koli fazi predelave izločeno, se imenovani žig prekliče in odstrani.

Regulativni odbor določi vrsto, obliko in velikost žiga ter predpiše, kje mora biti nameščen, saj mora biti dobro viden in čitljiv skozi vrsto postopkov v procesu izdelave. Glede na težo svežega stegna Regulativni odbor določi vsaj tri različne vrste žigov, in sicer po naslednjih kategorijah:

Stegna s težo med 11,3 in 12,3 kg.

Stegna s težo med 12,3 in 13,5 kg.

Stegna, težja od 13,5 kg.

V vsakem obratu bo Regulativni odbor nadzoroval ustreznost stegen glede na zahteve, ki jih mora izpolnjevati pršut s posebno zaščiteno označbo, v primeru neizpolnjevanja teh zahtev se stegno izloči, žig pa prekliče in odstrani.

Stopnje predelave:

Soljenje:

Namen soljenja je prodor soli v mišičje, kar pripomore k dehidraciji pršuta in uspešnemu konzerviranju.

Umivanje:

Po končanem postopku soljenja je potrebno stegna umiti s pitno vodo in z njih odstraniti odvečno sol.

Presoljevanje:

Naslednja faza postopka je presoljevanje, ki poteka v naravnem okolju, namen tega postopka pa je počasna ter postopna dehidracija pršuta, poleg tega pa presoljevanje pripomore k bolj enakomerni razporeditvi soli v mišičju.

Sušenje-zorenje:

Stegna, razvrščena glede na težo, se premestijo v sušilnice, kjer so obešena v prostoru z naravno temperaturo in vlago.

Pršuti morajo v celotnem postopku izgubiti vsaj 35 % teže, v nasprotnem primeru se morajo sušiti vsaj tri mesece dlje, kot je določeno za posamezno kategorijo, v katero so stegna uvrščena ob prevzemu.

4.6   Povezava:

Zgodovinska povezava:

Pršut iz Trevéleza je znan in povezan z območjem Alpujarre že več kot 200 let. Najti je mogoče številne zapise iz obdobja pred XIX. stoletjem, največje priznanje kakovosti pršutu iz Trevéleza pa je leta 1862 podelilo njeno veličanstvo, španska kraljica Izabela II. Na tem območju najdemo obrate, v katerih se že več kot petdeset let ukvarjajo z izdelovanjem tovrstnih pršutov.

Naravna povezava:

Pršut iz Trevéleza ima posebne organoleptične značilnosti, ki jih gre pripisati naravnemu okolju, v katerem se izdeluje (srednji nižji del Naravnega parka Sierra Nevada), saj ravno to okolje, podnebje in rastlinstvo omogočajo razvoj specifične mikrobne flore. Na višini med 1200 in 1900 metri, kjer se izdelujejo pršuti iz Trevéleza, rastejo hrastovi gozdovi in številne endemične vrste rastlin, ki jih najdemo v Sierri Nevadi. Podnebje v predelu med 1200 metri in vrhovi Sierre Nevade je hladno, z obilnimi snežnimi padavinami v zimskem obdobju in nizkimi temperaturami v poletnem času.

4.7   Inšpekcijski organ:

Naziv:

Consejo Regulador de la Denominación Específica „Jamón de Trevélez“.

Naslov:

Plaza Francisco Abellan s/n

18417 Trevélez – Granada – ESPAÑA

Telefon:

(34) 958 85 85 82

Faks:

(34) 958 85 89 03

Regulativni odbor izpolnjuje določila standarda EN-45011

4.8   Etiketiranje: Obvezna je navedba posebne označbe „Jamón de Trevélez“. Etikete odobri Regulativni odbor. Etikete na hrbtni strani so oštevilčene, izda jih Regulativni odbor.

4.9   Nacionalne zakonske zahteve:

Zakon 25/1970 z dne 2. decembra, Statut o vinogradih, vinu in alkoholnih pijačah.

Odlok 835/1972 z dne 23. marca o izvajanju Zakona 25/1970.

Odredba z dne 25. januarja 1994, ki pojasnjuje ujemanje med špansko zakonodajo in Uredbo Sveta (EGS) št. 2081/1992 o zaščiti geografskih označb in označb porekla za kmetijske proizvode in živila.

Kraljevi dekret 1643/1999 z dne 22. oktobra 1999, ki ureja postopke za predložitev vlog za vpis v register Skupnosti z naslovom Register zaščitenih označb porekla in zaščitenih geografskih označb.


(1)  Evropska komisija – Generalna direkcija za kmetijstvo – Urad za politiko kakovosti kmetijskih proizvodov – B-1049 Bruselj


1.3.2005   

SL

Uradni list Evropske unije

C 51/5


Predhodna priglasitev koncentracije

(Št. primera COMP/M.3750 – EQT/SANITEC)

Primer za poenostavljeni postopek

(2005/C 51/03)

(Besedilo velja za EGP)

1.

Dne 22. februarja 2005 je Komisija prejela priglasitev predlagane koncentracije po členu 4 Uredbe Sveta (ES) št. 139/2004 (1), s katero podjetje Ceasar, pod nadzorom EQT IV Fund, („EQT IV“, Guernsey, Kanalski otoki), del skupine EQT Group, prevzema v smislu člena 3(1)(b) Uredbe Sveta nadzor nad celotnim podjetjem Sanitec International S.A. („Sanitec“, Finska) pod nadzorom BC Funds na podlagi nakupa delnic.

2.

Poslovne dejavnosti zadevnih podjetij so:

EQT Group je zasebna kapitalska portfeljska družba, ki upravlja sklade kot so EQT IV Fund. Ceasar je holdinška družba, ustanovljena za namen prevzema Sanitec-a,

Sanitec design proizvaja in trži keramiko za kopalnice ter proizvode za kopanje in prhanje.

3.

Po predhodnem pregledu Komisija ugotavlja, da bi priglašena transakcija lahko spadala v obseg Uredbe (ES) št. 139/2004, vendar končna odločitev o tem še ni podana. Na podlagi obvestila Komisije o poenostavljenem postopku obravnave nekaterih koncentracij po Uredbi Sveta (ES) št. 139/2004 (2) je treba opozoriti, da je ta primer primeren za obravnavo po postopku, določenem v obvestilu.

4.

Komisija vabi zainteresirane tretje osebe, da Komisiji predložijo svoje pripombe glede predlaganega postopka.

Komisija mora prejeti pripombe najkasneje v 10 dneh po dnevu te objave. Pripombe pošljite Komisiji po faksu (št. faksa: (32-2) 296 43 01 ali 296 72 44) ali pošti pod sklicno številko COMP/M.3750 – EQT/SANITEC na naslednji naslov:

European Commission

Directorate-General for Competition,

Merger Registry

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  UL L 24, 29.1.2004, str. 1.

(2)  Dostopno na spletni strani DG COMP:

http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/legislation/consultation/simplified_tru.pdf.


1.3.2005   

SL

Uradni list Evropske unije

C 51/6


Predhodna priglasitev koncentracije

(Št. primera COMP/M.3728 – AUTOGRILL/ALTADIS/ALDEASA)

(2005/C 51/04)

(Besedilo velja za EGP)

1.

Dne 22. februaja 2005 je Komisija prejela priglasitev predlagane koncentracije po členu 4 Uredbe Sveta (ES) št. 139/2004 (1), s katero podjetji Autogrill S.p.A. („Autogrill“, Italija), pod nadzorom Edizione Holding S.p.A., in Altadis S.A. („Altadis“, Francija-Španija) prevzemata v smislu člena 3(1)(b) Uredbe Sveta skupni nadzor nad podjetjem Aldeasa S.A. („Aldeasa“, Španija) na podlagi javne ponudbe za odkup z dne 28. januarja 2005.

2.

Poslovne dejavnosti zadevnih podjetij so:

za podjetje Autogrill: gostinstvo v trgovskih objektih in restavracije s hitro prehrano na avtocestah, železniških postajah in letališčih;

za podjetje Altadis: proizvodnja in distribucija na debelo s tobačnimi proizvodi; logisitčne storitve;

za podjetje Aldeasa: prodaja na drobno na letališčih.

3.

Po predhodnem pregledu Komisija ugotavlja, da bi priglašena transakcija lahko spadala v obseg Uredbe (ES) št. 139/2004, vendar končna odločitev o tem še ni podana.

4.

Komisija vabi zainteresirane tretje osebe, da Komisiji predložijo svoje pripombe glede predlaganega postopka.

Komisija mora prejeti pripombe najkasneje v 10 dneh po dnevu te objave. Pripombe pošljite Komisiji po faksu (št. faksa: (32-2) 296 43 01 ali 296 72 44) ali pošti pod sklicno številko COMP/M.3728 – AUTOGRILL/ALTADIS/ALDEASA na naslednji naslov:

European Commission

Directorate-General for Competition,

Merger Registry

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  UL L 24, 29.1.2004, str. 1.


1.3.2005   

SL

Uradni list Evropske unije

C 51/7


Nenasprotovanje priglašeni koncentraciji

(Št. primera COMP/M.3564 – CVC/ANI PRINTING INKS)

(2005/C 51/05)

(Besedilo velja za EGP)

Dne 28. oktobra 2004 je Komisija odločila, da ne bo nasprotovala navedeni priglašeni koncentraciji, in jo razglaša za združljivo s skupnim trgom. Ta odločba je sprejeta v skladu s členom 6(1)(b) Uredbe Sveta (ES) št. 139/2004. Celotno besedilo te odločbe je na razpolago le v angleščini in bo objavljeno potem, ko bo očiščeno morebitnih poslovnih skrivnosti. Dostopno bo:

na spletni strani Konkurenca portala Europa (http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/cases/). Spletna stran vsebuje različne pripomočke za iskanje posameznih odločb o združitvah, vključno z indeksi podjetij, opravilnih številk primerov, datumov odločb ter področij.

v elektronski obliki na spletni strani EUR-Lex pod dokumentno številko 32004M3564. EUR-Lex je spletni portal za evropsko pravo. (http://europa.eu.int/eur-lex/lex)


1.3.2005   

SL

Uradni list Evropske unije

C 51/8


Obvestilo Irske v skladu z Direktivo 94/22/ES Evropskega Parlamenta in Sveta z dne 30. maja 1994 o pogojih za izdajo in uporabo dovoljenj za iskanje, raziskovanje in izkoriščanje ogljikovodikov

Objava Razpisa za izdajo dovoljenj 2005 – North East Rockall Basin

(2005/C 51/06)

V skladu z odstavkom 2(a) člena 3 zgoraj navedene direktive, Minister za zveze, morske in naravne vire obvešča o spremembi glede območij, ki so na voljo za izdajo dovoljenj iz predhodnega obvestila, objavljenega v Uradnem listu Evropskih skupnosti, sklic 94/C 299/04 z dne 27. oktobra 1994.

Razpis za izdajo dovoljenj za raziskovanje ogljikovodikov na mejnem območju North East Rockall Basin

Območje, ki obsega 65 polnih in 12 nepolnih delov, v North East Rockall Basin je bilo označeno kot mejno območje in izbrano za vključitev v Razpis za izdajo dovoljenj za raziskovanje nafte. Do 31. maja 2005, zadnjega roka razpisa, se ne izda nobeno dovoljenje za raziskovanje ali opcije za dovoljenje za nobenega od delov iz razpisa.

Seznam delov (65 polnih delov in 12 nepolnih delov)

 

Deli 4/11 (del), 4/12 (del), 4/13 (del), 4/16, 4/17, 4/18 (del), 4/19 (del), 4/20 (del), 4/21, 4/22, 4/23, 4/24, 4/25, 4/26, 4/27, 4/28, 4/29, 4/30

 

Deli 5/16 (del), 5/17 (del), 5/18 (del), 5/19 (del), 5/20 (del), 5/21, 5/22, 5/23, 5/24, 5/25 (del), 5/26, 5/27, 5/28, 5/29, 5/30

 

Deli 10/18, 10/19, 10/20, 10/23, 10/24, 10/25, 10/28, 10/29, 10/30

 

Deli 11/1, 11/2, 11/3, 11/4, 11/5, 11/6, 11/7, 11/8, 11/9, 11/10, 11/11, 11/12, 11/13, 11/14, 11/15, 11/16, 11/17, 11/18, 11/19, 11/21, 11/22, 11/26, 11/27

 

Dela 12/1, 12/6

 

Deli 18/2, deli 18/3, 18/4, 18/5, 18/7, 18/8, 18/9, 18/10

 

Dela 19/1, 19/6

Zadnji rok: torek, 31. maja 2005

Nadaljnje informacije o podrobnostih Razpisa za izdajo dovoljenj 2005 – North East Rockall Basin lahko dobite na:

Petroleum Affairs Division

Department of Communications, Marine and Natural Resources

Beggars Bush

Haddington Road

Dublin 4

Ireland

Spletišče: www.pad.ie

Telefon: (353-1) 678 26 93


1.3.2005   

SL

Uradni list Evropske unije

C 51/9


DRŽAVNA POMOČ – ITALIJA

Državna pomoč št. C 29/2004 (prej N 328/2003) – Osnutek regionalnega zakona, Sklep deželnega odbora ( Guinta Regionale ) št. 16/54 z dne 17. junija 2003. „Pomoči za tovarno sladkorja v Villasorju za izgube, nastale zaradi sušnega obdobja v letih 2001 in 2002“ (Sardinija).

Vabilo za predložitev pripomb na podlagi člena 88(2) Pogodbe ES

(2005/C 51/07)

Komisija je v pismu z dne 8. septembra 2004 ponatisnjenim v izvornem jeziku na straneh, ki sledijo temu povzetku, Italijo obvestila o svoji odločitvi glede zgoraj omenjenih pomoči, da začne postopek v skladu s členom 88(2) Pogodbe ES.

Zainteresirane strani lahko pošljejo pripombe o pomočeh, zaradi katerih Komisija začenja postopek, v roku enega meseca od dneva objave tega povzetka in pisma, ki sledi, na naslednji naslov:

Commission européenne

Direction générale de l'Agriculture

Direction H2

Bureau: Loi 130 5/120

B-1049 Bruxelles

Telefaks: (32-2) 296 76 72

Italija bo obveščena o teh pripombah. Za zaupno obravnavo identitete zainteresirane stranke, ki predloži pripombe, se lahko zaprosi pisno in ob natančni navedbi razlogov za prošnjo.

POVZETEK

Namen te pomoči je delno nadomestiti škodo tovarne sladkorja v Villasorju, ki jo upravlja družba Sadam ISZ, v višini zneska za tono proizvedenega sladkorja, ki v primerjavi z običajnim letom ustreza velikemu učinku fiksnih stroškov, ki jih je podjetje imelo po zmanjšanju prihodkov od sladkorne pese, večjem od 20 % (revna kmetijska območja) ali 30 % (druga območja), zaradi velike suše, ki je prizadela Sardinijo v letih 2001 in 2002.

Regionalne oblasti so znesek škode, ki jo je imela družba Sadam ISZ, izračunale na podlagi zbirke podatkov bilanc stanja družbe v letih 1998–2002 in ga ocenile na 6 858 448 EUR. Pomoč, ki jo hočejo dodeliti italijanske oblasti, znaša 3 500 000 EUR, kar ustreza 51 % škode. Izplačana bo v obliki nepovratne subvencije. Ta pomoč ni združljiva z drugimi pomočmi.

Komisija na tej stopnji dvomi o združljivosti tega ukrepa s skupnim trgom, saj:

smernice Skupnosti o državnih pomočeh v kmetijstvu (v nadaljevanju „smernice“) ne vsebujejo določb, ki urejajo pomoči za nadomestilo izgub, ki jih imajo kmetijsko-industrijski predelovalni obrati zaradi slabih podnebnih razmer, ki prizadenejo osnovno kmetijsko proizvodnjo, temveč v točki 11.3.8 določajo, da se načeloma lahko pomoč iz točke 11.3 plača le kmetom ali organizaciji pridelovalcev, katere član je kmet, in da v tem primeru znesek pomoč ne bi smel preseči zneska dejanskih kmetovih izgub;

je ob sklicevanju na kmetijsko panogo vedno menila, da določbe točke 11.3 smernic ne veljajo za kmetijsko-industrijske predelovalne obrate, ker te po njenem mnenju odlikuje določena prožnost pri upravljanju zalog;

v zvezi s tem in ob upoštevanju dejstva, da italijanske oblasti niso predlagale drugih pravnih podlag za obravnavo in morebitno odobritev ukrepa, določenega v Sklepu deželnega odbora (Guinta Regionale) št. 16/54 z dne 17. junija 2003, na tej stopnji ni mogoče izključiti, da je predvidena pomoč pomoč za tekoče poslovanje oziroma pomoč podjetju za poravnavo stroškov, ki bi jih običajno moralo nositi pri tekočem upravljanju ali običajnih dejavnostih;

se zdi, da podatki, ki so jih predložile italijanske oblasti, in tisti, s katerimi razpolaga Komisija, kažejo, da bi bile družba Sadam ISZ in družbe, zlasti Societa Adriatica Marchigiana in FINBIETICOLA Spa, v katerih neposredni ali posredni lasti je, sposobne kriti zmanjšanje dobičkonosnosti tega obrata;

nazadnje, čeprav bi uporabo načel nadomestila škode iz točke 11.3.2 smernic za osnovne pridelovalce v primeru družbe Sadam ISZ lahko razumeli kot sprejemljivo (kar sedaj ni, kot je bilo zgoraj navedeno), je bilo referenčno obdobje, ki so ga italijanske oblasti uporabile za izračun izgub in na tej podlagi pomoči, napačno.

BESEDILO PISMA

„Con la presente ho l'onore di informarLa che la Commissione, dopo aver esaminato le informazioni fornite dalle autorità italiane in merito alla misura in oggetto, ha deciso di avviare il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2 del trattato CE.

PROCEDIMENTO

Con lettera del 22.7.2003, protocollata il 24.7.2003, la Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea ha notificato la misura in oggetto alla Commissione ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato.

Con lettera del 27.11.2003, protocollata l'8.12.2003, la Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea ha trasmesso alla Commissione i complementi di informazione chiesti alle autorità italiane con lettera del 19.9.2003 (AGR 024658).

Con lettera del 4.2.2004 (AGR 03408) i servizi della Commissione hanno chiesto alle autorità italiane un termine di 2 mesi per completare l'esame dei documenti richiesti trasmessi in allegato alla lettera del 27.11.2003.

Con lettera del 24.6.2004, protocollata il 30.6.2004, la Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea ha trasmesso alla Commissione i complementi di informazione chiesti alle autorità italiane con lettera del 30.3.2004 (AGR 09094).

DESCRIZIONE DELLA MISURA FATTA DALLE AUTORITÀ ITALIANE

Titolo

1.

‚Aiuti allo zuccherificio di Villasor per i pregiudizi causati da eccezionali calamità atmosferiche verificatesi negli anni 2001 e 2002‘

Base giuridica

2.

Disegno di legge regionale – Deliberazione della Giunta regionale n. 16/54 del 17.6.2003.

Stanziamento

3.

3 500 000 euro (stanziamento messo a disposizione dal bilancio regionale annuale 2003).

Beneficiario

4.

Zuccherificio di Villasor, di proprietà della società Sadam ISZ, il cui capitale appartiene dal mese di dicembre 2003 alla Società Adriatica Marchigiana Srl (SAM) e a FINBIETICOLA Spa. La SAM è proprietà del gruppo Sadam. Le principali associazioni di bieticoltori italiani fanno capo alla finanziaria FINBIETICOLA Spa.

Obiettivo

5.

Questa misura intende indennizzare parzialmente lo zuccherificio di Villasor, di proprietà della società Sadam ISZ, di un importo per tonnellata di zucchero prodotto pari alla maggiore incidenza, riferita ad un anno normale, dei costi fissi sopportati dallo stabilimento derivanti dalla riduzione dei conferimenti di barbabietole determinati dagli eccezionali eventi siccitosi verificatisi negli anni 2001 e 2002.

6.

A questo proposito le autorità italiane hanno presentato un fascicolo contenente i dati meteorologici relativi agli ultimi 10 anni redatto dal Servizio agrometeorologico regionale (SAR) per la Sardegna (1), per dimostrare l'esistenza della siccità.

7.

Per quanto concerne la produzione di barbabietole, i dati forniti dalle autorità competenti mostrano una riduzione dei conferimenti allo zuccherificio - rispetto al periodo di riferimento 1998-2000 - del 39 % nel 2001 e del 68 % nel 2002. Va ricordato che la Commissione ha autorizzato la concessione di aiuti ai produttori agricoli sardi ai sensi del punto 11.3 degli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato al settore agricolo per i danni subiti in conseguenza del citato evento siccitoso (2).

Calcolo del danno

8.

Le autorità regionali hanno calcolato il danno subito da Sadam ISZ sulla base dei dati ricavati dai bilanci della società dal 1998 al 2002 e lo hanno quantificato in 6 858 448 euro (3). Le autorità italiane hanno considerato come costi fissi: il personale stabile, le manutenzioni (servizi dei terzi e prelievi di magazzino), le spese generali, gli ammortamenti e gli oneri finanziari (4). Per il calcolo dell'incidenza normale dei costi fissi per tonnellata di zucchero prodotto esse hanno considerato come periodo di riferimento gli anni 1998-2000. In questo periodo l'incidenza dei costi fissi sul prodotto è stata di 166,61 euro/t (5). L'incidenza dei costi fissi sul prodotto nel 2001 è stata di 287,95 euro/t (6) e nel 2002 di 569,18 euro/t (7). La maggiore incidenza dei costi fissi in relazione al periodo di riferimento nel 2001 è di 121,34 euro/t e nel 2002 di 402,58 euro/t (8). Nel 2001 il danno è stato quantificato in 2 427 278 euro e nel 2002 in 4 431 170 euro (9) per un totale di 6 858 448 euro.

Importo dell'aiuto

9.

3 500 000 EUR, pari al 51 % del danno calcolato come indicato al punto 8.

Misure

10.

Sovvenzione a fondo perduto.

Cumulo degli aiuti

11.

Il presente aiuto non è cumulabile con altri aiuti.

GIUSTIFICAZIONE DELL'AIUTO PROPOSTA DALLE AUTORITÀ ITALIANE

Base giuridica

12.

Secondo le autorità italiane le misure in oggetto sono compatibili con il mercato comune ai sensi dell'articolo 82, paragrafo 2, lettera b) del trattato in quanto destinate ad ovviare ai danni arrecati alle materie prime utilizzate da Sadam ISZ per la produzione di zucchero da un fenomeno meteorologico assimilato a una calamità naturale (i danni causati dalla siccità nel biennio 2001-2002 alla produzione di barbabietole hanno raggiunto la soglia del 20 % della produzione normale nelle zone svantaggiate e del 30 % nelle altre zone, conformemente al punto 11.3.1 degli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato al settore agricolo (10)). Le autorità italiane ritengono che questa interpretazione sia in linea con la prassi applicativa della Commissione (11), laddove esista uno stretto nesso di interdipendenza fra la produzione agricola di base e i processi di trasformazione agroindustriale e in particolare qualora l'impresa agroindustriale non possa disporre di fonti di approvvigionamento alternative.

L'evento siccitoso

13.

In Sardegna l'approvvigionamento idrico rappresenta un problema di grande rilevanza. Nel 1995, a seguito dei lunghi periodi di siccità che hanno pregiudicato il sistema produttivo dell'isola, il presidente del Consiglio dei ministri nominò un commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna (12), responsabile della gestione delle risorse idriche nella regione, della programmazione e della realizzazione delle infrastrutture a breve e medio termine. Le autorità regionali, di concerto con il commissario governativo, hanno elaborato e avviato misure e opere per la gestione delle risorse idriche regionali e il miglioramento delle infrastrutture per l'approvvigionamento idrico sull'isola (13).

14.

Per quanto attiene la siccità, le autorità italiane hanno affermato che nel periodo 1990-2002 la Sardegna ne è stata colpita sei volte negli anni 1995, 1997, 2000, 2001 e 2002 ma che la produzione di barbabietole ha ricevuto aiuti nel 1995 (solo nella provincia di Cagliari, circa 1 570 ha), nel 2000 (le colture a secco delle province di Cagliari – 95 ha – e di Oristano – 118 ha), nel 2001 e nel 2002 (tutto il territorio).

15.

Basandosi sul dossier meteorologico redatto dal SAR, le autorità italiane affermano che le precipitazioni nel periodo considerato (2001-2002) sono state anomale. Durante il periodo febbraio–agosto 2001 è piovuto il 50 % in meno rispetto alla media climatica. I mesi da giugno a agosto sono stati assolutamente secchi. La successiva stagione invernale (da ottobre 2001 a marzo 2002) è stata la più secca degli ultimi cento anni, seguita dalla stagione estiva (da giugno 2002 a agosto 2002) più piovosa degli ultimi 60 anni. Tuttavia le precipitazioni estive, anche se abbondanti, non sono state in grado di compensare il deficit idrico successivo a una stagione invernale straordinariamente secca.

16.

Il fatto che la stagione invernale 2001/2002 sia stata la più secca degli ultimi cento anni è molto importante per la valutazione del fenomeno come tale e in relazione alla coltura della barbabietola.

17.

In Sardegna la stagione invernale coincide con la stagione delle piogge e in essa si concentra l'80 % del cumulo annuale delle precipitazioni. Nelle zone di maggior produzione bieticola dell'isola (Cagliari ed Oristano) durante la stagione invernale 2001/2002 le precipitazioni sono state del 51,5 % inferiori alla media.

18.

La programmazione della coltivazione di barbabietole da zucchero è notevolmente influenzata sia dalla disponibilità idrica dei terreni nel periodo settembre-gennaio che dalle prospettive di utilizzo delle acque contenute negli invasi artificiali e nei serbatoi per l'irrigazione dei terreni agricoli.

19.

Le quantità di acqua disponibili negli invasi artificiali e nei serbatoi nel periodo considerato sono state tra le più basse mai registrate. Nell'inverno 2001-2002 queste riserve non si sono ricostituite, contrariamente all'usuale andamento meteorologico sardo.

20.

Per affrontare questa situazione l'autorità competente (commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna, cfr. punto 13 e segg.) ha emanato diverse ordinanze per regolamentare la distribuzione delle acque per usi civili, agricoli e industriali fino al 31.12.2002. Esse fissano le quantità massime in metri cubi d'acqua a disposizione dei vari settori del sistema di distribuzione, gli orari di distribuzione dell'acqua potabile (6/9 ore al giorno) le quantità a disposizione dei settori produttivi (industria, agricoltura, allevamento) e vietano durante il periodo l'utilizzo delle risorse idriche per l'irrigazione di colture, di parchi e giardini pubblici e privati e delle strade.

21.

La diretta conseguenza di questa siccità invernale, associata all'impossibilità di utilizzare le risorse idriche per l'irrigazione, è stata una vistosa riduzione della superficie complessiva dedicata alla coltivazione della barbabietola per la campagna 2002. La superficie coltivata nel 2002 è stata di 2 574 ettari, cioè il 56 % in meno rispetto ai terreni coltivati nel periodo 1998/2000 (la media del periodo è di 5 641 ettari).

Il mercato dello zucchero

22.

Secondo le autorità italiane, nel settore della produzione dello zucchero le componenti agricole e industriali sono strettamente legate e interdipendenti.

23.

L'esistenza di un impianto di trasformazione di barbabietole dipende dall'esistenza di un adeguato bacino di conferimento del prodotto di base. La barbabietola ha come unico utilizzo la produzione di zucchero senza nessun'altra possibile destinazione; l'attività di uno zuccherificio, d'altra parte, consiste esclusivamente nel trasformare barbabietole in zucchero.

24.

A causa delle caratteristiche fisiologiche, le radici della barbabietola devono essere estirpate nel breve periodo in cui la concentrazione zuccherina è più elevata e devono essere trasportate rapidamente (entro 36 ore dall'estirpo) all'impianto di trasformazione per non perdere il loro contenuto in zucchero e non essere attaccate dagli agenti fungini che le renderebbero inutilizzabili. Per questo motivo le campagne di raccolta e di lavorazione devono essere molto brevi. Per lo stesso motivo i bacini di approvvigionamento si trovano di solito in un raggio di 80-100 chilometri dagli stabilimenti di trasformazione.

25.

Le autorità italiane ricordano anche che la produzione di zucchero è regolamentata dal 1968 dall'Organizzazione comune dei mercati (14) nel settore dello zucchero (OCM) sulla cui base, per poter beneficiare dei prezzi e delle entrare garantite dall'OCM, gli zuccherifici sottoscrivono contratti con i produttori di barbabietole del loro bacino di approvvigionamento per le quote di produzione di zucchero ‚A+B‘, loro attribuite dallo Stato (15).

26.

Lo zucchero prodotto in eccedenza rispetto alle quote ‚A+B‘ non può beneficiare di misure interne di sostegno né essere commercializzato liberamente sul mercato comune. Esso può costituire oggetto di un ‚riporto‘ alla campagna successiva: in altri termini, la produzione è per così dire differita di un anno. Lo zucchero fuori quota che non viene riportato deve essere esportato senza restituzione: si tratta dello zucchero ‚C‘. Il suo valore dipende dal prezzo dello zucchero sul mercato mondiale e le barbabietole utilizzate sono pagate a un prezzo non garantito.

L'approvvigionamento da altri bacini di produzione e il suo trasporto

27.

Di conseguenza, lo zuccherificio e le aziende agricole che la riforniscono di norma programmano con contratti di coltivazione le superfici da coltivare la cui produzione di saccarosio non è superiore alle quote A+B attribuite dallo Stato allo zuccherificio.

28.

In tale contesto è difficile che uno zuccherificio possa approvvigionarsi in un bacino di produzione di barbabietole diverso dal ‚proprio‘, sia a causa della limitata disponibilità del prodotto da trasformare al di fuori di un contratto di coltivazione, sia perché i bacini bieticoli alternativi devono essere sufficientemente vicini per garantire un prodotto utilizzabile e perché devono esistere accordi in tal senso tra le società di trasformazione dello zucchero.

29.

Lo zuccherificio Sadam ISZ di Villasor è il solo stabilimento di trasformazione della Sardegna (una delle più grandi isole del Mediterraneo) e il ‚suo‘ bacino di approvvigionamento è concentrato nel sud sud-ovest dell'isola (soprattutto nelle province di Cagliari e di Oristano). Il bacino bieticolo più vicino si trova nell'Italia continentale, a più di 250 km di distanza (di cui 180 km di mare).

30.

L'approvvigionamento di prodotti di base da trasformare (qualora fossero disponibili in quantità rilevanti) da un bacino ‚alternativo‘ così distante presenta diverse difficoltà, dato che il trasporto di un prodotto pesante e a rapido deterioramento come le barbabietole dovrebbe avvenire via mare. Si ritiene che il tempo necessario per caricare con un camion le barbabietole in Italia continentale e trasportarle in Sardegna sia di più o meno 5 giorni. Le barbabietole arriverebbero, al più presto, a due giorni e mezzo dal carico. Dato che la trasformazione di barbabietole, per essere conveniente, deve essere effettuata entro 36 ore, cioè entro un giorno e mezzo dall'estirpo, esse arriverebbero inutilizzabili a destinazione.

31.

Le autorità italiane hanno anche voluto dimostrare che un approvvigionamento di barbabietole dall'Italia continentale (qualora esse fossero disponibili e trasportabili in tempi ragionevoli) non è possibile, né sotto il profilo economico né sotto il profilo logistico.

32.

Per approvvigionare lo zuccherificio di Villasor con una quantità di barbabietole sufficiente per garantire la stessa produzione di zucchero del periodo normale 1998-2000 (31 535 t contro le 11 007 t prodotte nel 2002) sarebbero necessarie [150 000/200 000] (16) t di barbabietole (cioè 5 300 t al giorno). Per trasferire questa quantità allo stabilimento di trasformazione sarebbero necessari giornalmente 177 camion da 30 t ciascuno. I giorni disponibili per il trasferimento sono 5 alla settimana, ma dato che lo zuccherificio lavora in continuo, la quantità di barbabietole da trasportare è di 7 400 t/giorno pari cioè a 247 camion/giorno. Considerata la durata del viaggio di andata e ritorno tra il bacino di approvvigionamento e lo zuccherificio (5 giorni), sarebbero necessari 1 235 camion alla settimana per più di un mese. Ciò si tradurrebbe in un costo supplementare per le due campagne 2001 e 2002 di circa 10 188 000 euro.

33.

Un altro elemento importante dal punto di vista logistico: la raccolta e la trasformazione di barbabietole avviene in estate, periodo durante il quale sui collegamenti tra la Sardegna e l'Italia continentale si registra un traffico turistico particolarmente elevato.

La filiera agroindustriale dello zucchero nell'economia dell'isola

34.

Le autorità italiane sottolineano l'importanza della filiera agroindustriale dello zucchero nell'economia dell'isola, per cui l'amministrazione regionale ha elaborato un piano di ristrutturazione del settore, la cui attuazione è iniziata nel 1999 con il piano di investimento industriale dello zuccherificio di Villasor (17) e l'elaborazione di un piano regionale bieticolo di cui alla misura 4.9 N del Programma operativo regionale approvato dalla Commissione (18).

35.

Per quanto attiene il piano industriale dello zuccherificio di Villasor, le prospettive di disponibilità di barbabietole da zucchero in Sardegna, elaborate sulla base delle campagne dal 1990 al 1999, hanno confermato la possibilità per la società di raggiungere il punto di equilibrio tecnico ed economico dello stabilimento che, dopo la ristrutturazione completata nel 2002, sarebbe stato conseguito con la trasformazione delle barbabietole prodotte da un bacino di produzione di circa 7 500 ettari (19).

36.

Le autorità italiane sottolineano anche l'importanza e la fiducia di cui gode il settore dello zucchero complessivamente considerato nelle prospettive di sviluppo delle attività produttive sarde: nella loro lettera del 30.6.2004 esse affermano che, di fronte al rilevante passivo del bilancio 2003, i soci privati della società Sadam ISZ (FINBIETICOLA Spa e la SAM, che appartiene al gruppo Sadam Eridania Spa) si sono fatti carico di tutti i rischi di impresa, effettuando, nel dicembre 2003 una ricapitalizzazione con un versamento di 5 039 393 euro. A seguito di questa operazione, il socio pubblico Sviluppo Italia Spa, titolare di una quota pari al 20 % del capitale sociale, non avendo concorso, pro quota, alla ricapitalizzazione, è uscito dalla compagine societaria.

VALUTAZIONE

Esistenza dell'aiuto

37.

Ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE, sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidono sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.

38.

La misura in oggetto, finanziata con fondi della regione Sardegna, va a beneficio di un'impresa situata nella regione che ottiene così un vantaggio economico di cui non avrebbe beneficiato nell'esercizio della sua attività e migliora la sua posizione sul piano della concorrenza rispetto alle altre imprese comunitarie che non ricevono gli stessi aiuti. La misura è concessa anche a un'impresa che esercita la sua attività in un mercato internazionale concorrenziale: sulla base dei dati a disposizione della Commissione, l'Italia occupa una posizione importante nella produzione di zucchero (20). Poiché gli aiuti in questione falsano o rischiano di falsare la concorrenza e pregiudicano il commercio tra gli Stati membri, trova applicazione l'articolo 87, paragrafo 1 del trattato CE.

Compatibilità degli aiuti

39.

Per valutare se un aiuto può beneficiare delle deroghe di cui all'articolo 87, la Commissione fa riferimento in generale alla normativa in materia di aiuti di Stato, in particolare al regolamento (CE) n. 1/2004 della Commissione (21) relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli oppure, ove detto regolamento non si applichi, agli Orientamenti comunitari relativi agli aiuti di Stato nel settore agricolo (in appresso ‚gli orientamenti‘).

40.

Ora, nessuno dei due testi disciplina gli aiuti destinati a compensare le perdite degli impianti agroindustriali di trasformazione derivati da condizioni climatiche sfavorevoli che hanno colpito la produzione agricola di base.

41.

Il regolamento (CE) n. 1/2004 disciplina esclusivamente gli aiuti a favore dei premi di assicurazioni delle aziende agricole che assicurano la produzione primaria di prodotti agricoli, considerandoli, a determinate condizioni, compatibili con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato, in quanto aiuti destinati a promuovere lo sviluppo di alcune attività o di alcune regioni economiche, senza alterare la condizione degli scambi in misura contraria all'interesse comune.

42.

Gli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo prevedono al punto 11.3.8 che, di norma, un aiuto di cui al punto 11.3 può essere versato solo agli agricoltori o alle associazioni di produttori di appartenenza e in tal caso l'importo dell'aiuto non deve superare il danno effettivo subito dall'agricoltore. La Commissione considera gli aiuti di cui al punto 11.3 compatibili con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato a talune condizioni.

43.

Per quanto attiene al settore agricolo, la Commissione ha sempre ritenuto (22) che le disposizioni del punto 11.3 degli Orientamenti non siano applicabili agli impianti agroindustriali di trasformazione che, a suo giudizio, dispongono di flessibilità per gestire i loro approvvigionamenti. Ciò può ovviamente comportare costi aggiuntivi delle materie prime e/o una minore redditività, ma non sembra giustificare l'applicazione diretta delle norme applicabili alla produzione agricola.

44.

Poiché le autorità italiane non hanno fornito altre basi giuridiche per l'esame e per l'eventuale autorizzazione degli aiuti di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 16/54 del 17 giugno 2003, non può escludersi, in questa fase, che l'aiuto previsto costituisca un aiuto al funzionamento, in altre parole un aiuto che mira a liberare l'impresa dei costi che essa avrebbe dovuto normalmente sopportare nella sua gestione corrente o nello svolgimento delle sue attività normali. In linea di principio tali aiuti devono essere considerati incompatibili con il mercato comune.

45.

Inoltre, i dati trasmessi dalle autorità italiane e quelli di cui dispone la Commissione sembrano indicare che la società Sadam ISZ e le società – in particolare SAM (23) e FINBIETICOLA Spa (24) – cui essa appartiene direttamente o indirettamente, sarebbero in grado di sopportare la diminuzione di redditività di questo impianto.

46.

Infine, in subordine, anche se l'applicazione nei confronti di Sadam ISZ del principio della compensazione di cui al punto 11.3.2 degli Orientamenti comunitari per i produttori di base potesse essere ritenuta accettabile (quod non, in questa fase della procedura, come indicato sopra), il periodo di riferimento utilizzato dalle autorità italiane per il calcolo dell'aiuto sarebbe errato.

DECISIONE

47.

Tenuto conto di quanto precede, la Commissione invita l'Italia, nell'ambito del procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE, a presentare le proprie osservazioni e a fornire tutte le informazioni utili ai fini della valutazione dell'aiuto entro un mese dalla data di ricezione della presente. Essa invita inoltre le autorità italiane a trasmettere senza indugio copia della presente lettera ai beneficiari potenziali dell'aiuto.

48.

La Commissione desidera richiamare all'attenzione dell'Italia che l'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE ha effetto sospensivo e che, in forza dell'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio, essa può imporre allo Stato membro interessato di recuperare ogni aiuto illegale presso il beneficiario.

49.

Con la presente la Commissione comunica all'Italia che informerà gli interessati attraverso la pubblicazione della presente lettera e di una sintesi della stessa nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Tutti gli interessati anzidetti saranno invitati a presentare osservazioni entro un mese dalla data di detta pubblicazione.“


(1)  Il Consorzio S.A.R. Sardegna s.r.l. — i cui soci sono la Regione autonoma della Sardegna, l'Ente regionale di assistenza tecnica in agricoltura (E.R.S.A.T.), il Centro regionale agrario sperimentale della Sardegna (C.R.A.S.), la Stazione sperimentale del sughero, l'Istituto zootecnico e caseario per la Sardegna e il Consorzio provinciale per la frutticoltura di Sassari – è la persona giuridica che gestisce il Servizio agrometeorologico regionale per la Sardegna (SAR). Il SAR è il servizio pubblico di agrometeorologia della Sardegna.

(2)  Aiuto di Stato N 331/2002, C(2002) 3211 del 2.9.2002, GU C 238 del 3.10.2002, pag. 9.

(3)  Le autorità competenti hanno trasmesso alla Commissione il bilancio e il prospetto del loro calcolo del danno con lettera del 27.11.2003.

(4)  Dagli ammortamenti degli anni 2000-2002 le autorità competenti hanno sottratto il 27,2 %, pari al tasso di aiuto che Sadam Spa ha ricevuto come aiuto di Stato per gli investimenti realizzati per la ristrutturazione dello stabilimento di trasformazione di Villasor. Aiuto di Stato N 157/99, decisione (2000) D/103781 del 19.5.2000, GU C 175 del 24.6.2000.

(5)  Per il periodo di riferimento complessivo il totale dei costi fissi è di 15 762 413,37 euro e il totale della produzione di zucchero è di 94 609 tonnellate (15 762 413,37 : 94 609 = 166,61 euro/t).

(6)  Nel 2001 i costi fissi ammontavano a 5 760 061,14 euro e la produzione di zucchero a 20 004 tonnellate (5 760 061,14 : 20 004 = 557 540 euro/t).

(7)  Nel 2002 i costi fissi ammontavano a 6 265 000,70 euro e la produzione di zucchero a 11 007 tonnellate (6 265 000,70 : 11 007 = 1 102 093 euro/t).

(8)  Nel 2001 (287,95 - 166,61) = 121,34 euro/t nel 2002 (569,18 - 166,61) = 402,58 euro/t.

(9)  Nel 2001 (121,34 x 20.004) = 2 427 278 euro, nel 2002 (402,58 euro x 11 007 t) = 4 434 170 euro.

(10)  Al punto 11.3.1 degli Orientamenti comunitari la Commissione afferma che ha sempre „considerato che avverse condizioni atmosferiche quali gelo, grandine, ghiaccio, pioggia o siccità non possono come tali essere considerate calamità naturali ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 2, lettera b) del trattato. Tuttavia, a causa di danni che tali eventi possono arrecare alla produzione agricola o ai mezzi di produzione agricoli, la Commissione ha accettato di assimilare tali aventi a calamità naturali se il danno raggiunge una determinata soglia, fissata al 20 % della produzione normale nelle zone svantaggiate e al 30 % nelle altre zone. Poiché la produzione agricola è intrinsecamente variabile, appare necessario mantenere tale soglia per evitare che le condizioni atmosferiche vengano addotte come pretesto per il pagamento di aiuti al funzionamento. Per consentire alla Commissione di valutare questi regimi di aiuti, le notifiche delle misure di aiuti a titolo di indennizzo dei danni causati da avverse condizioni atmosferiche vanno corredate da adeguate informazioni meteorologiche.“ (GU C 232 dell'1.2.2000, pag. 31).

(11)  A tal fine esse citano la decisione della Commissione del 5.11.2000 adottata nei confronti dell'aiuto di Stato N 185/2000 (GU C 19 del 20.1.2001, pag. 6). Nel caso di specie la Commissione aveva ritenuto che l'indennizzo a favore delle imprese di depurazione di molluschi in seguito all'inquinamento causato dalle mucillagini nel 1997 fosse conforme all'articolo 87, paragrafo 2, lettera b) del trattato in quanto aiuto destinato a rimediare ai danni causati dalle calamità naturali o da altri eventi straordinari.

(12)  Ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri n. 2409 del 28.6.1995.

(13)  Tutti questi provvedimenti sono descritti nella lettera del 30.6.2004.

(14)  Regolamento (CE) n. 1260/2001 del Consiglio, del 19 giugno 2001, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero, GU L 178 del 30.6.2001, pag. 1.

(15)  I prezzi comunitari sono garantiti solo per la produzione sotto quota. Lo zucchero di quota è ripartito in quote A e B fissate dallo Stato membro. Ogni Stato membro suddivide le quote per zuccherificio e ogni stabilimento industriale converte le sue quote in „diritti di conferimento“ per ogni coltivatore.

(16)  La quantità esatta è informazione è coperta dal segreto d'ufficio, come richiesto delle autorità italiane viene qui indicata una forchetta di valori.

(17)  Realizzato con un intervento dello Stato, si veda nota n. 4.

(18)  Le autorità italiane hanno indicato che i fondi messi a disposizione degli stabilimenti bieticoli sardi per l'attuazione delle misure previste dal POR nel corso dei primi due anni di applicazione sono stati completamente utilizzati.

(19)  Le autorità italiane hanno trasmesso i dati delle produzione di barbabietole e di zucchero riferiti al periodo 1991-1999 con lettera del 30.6.2004.

(20)  Per lo zucchero: 1 318 000 tonnellate nel 2002, pari all'8,8 % della produzione europea (fonte: EUROSTAT).

(21)  GU L 1 del 3.1.2004, pag. 1.

(22)  Cfr. le decisioni della Commissione adottate nei confronti degli aiuti di Stato C 4/2001 (ex N 745/2000) del 2.2.2001 (GU C 263 del 19 settembre 2001, pagg. 16-21) e C 5/2001 (ex 775/2000) del 17.1.2001 e del 16.3.2004.

(23)  SAM srl è una società controllata da Sadam Spa. Il gruppo Sadam detiene il 35 % della produzione nazionale di zucchero.

(24)  FINBIETICOLA Spa ha fra le sue missioni la partecipazione alle industrie saccarifere italiane, di cui essa possiede partecipazioni nel capitale.


II Akti, sprejeti v skladu z Naslovom VI Pogodbe o Evropski uniji

Komisija

1.3.2005   

SL

Uradni list Evropske unije

C 51/15


Pobuda Velikega vojvodstva Luxembourg za sprejem Sklepa Sveta o uskladitvi osnovnih plač in dodatkov za osebje Europola

(2005/C 51/08)

SVET EVROPSKE UNIJE JE

ob upoštevanju Akta Sveta z dne 3. decembra 1998 o sprejetju kadrovskih predpisov za zaposlene v Europolu (1) (v nadaljevanju „Kadrovski predpisi“) in zlasti člena 44 Kadrovskih predpisov,

ob upoštevanju pobude Velikega vojvodstva Luksemburg (2),

ob upoštevanju mnenja Evropskega parlamenta (3),

ob upoštevanju predloga upravnega odbora Europola,

ob upoštevanju naslednjega:

(1)

Upravni odbor je pregledu upošteval spremembe v življenjskih stroških na Nizozemskem, kakor tudi spremembe plač javnega sektorja držav članic.

(2)

Omenjeni pregled upravičuje zvišanje osebnih prejemkov v višini 0,2 % za obdobje med 1. julijem 2003 in 1. julijem 2004.

(3)

Svet na podlagi pregleda soglasno uskladi osnovne plače in dodatke uradnikov Europola,

SKLENIL:

Člen 1

Kadrovski predpisi se z uveljavitvijo od 1. julija 2004 spremenijo kakor sledi:

(a)

v členu 45 se preglednica osnovnih mesečnih plač nadomesti z naslednjim:

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

1

14 678,38

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

13 180,56

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

9 046,67

9 280,32

9 513,99

9 765,62

10 017,25

10 280,84

10 543,24

10 820,06

11 098,65

11 392,22

11 682,78

4

7 878,38

8 088,08

8 294,78

8 513,45

8 732,14

8 962,79

9 190,45

9 433,11

9 675,73

9 930,37

10 185,00

5

6 491,44

6 662,18

6 829,92

7 009,67

7 189,41

7 381,12

7 569,84

7 770,55

7 968,26

8 177,94

8 387,65

6

5 562,82

5 709,58

5 856,38

6 012,15

6 164,91

6 326,68

6 488,44

6 659,19

6 829,92

7 009,67

7 189,41

7

4 637,17

4 759,99

4 879,80

5 008,62

5 137,42

5 272,23

5 407,03

5 550,83

5 691,61

5 841,40

5 991,17

8

3 942,19

4 047,04

4 148,88

4 259,72

4 367,55

4 481,40

4 595,23

4 718,06

4 837,87

4 966,68

5 092,48

9

3 474,88

3 567,74

3 660,62

3 756,45

3 852,32

3 954,17

4 056,02

4 163,86

4 268,74

4 382,55

4 493,39

10

3 013,56

3 094,46

3 172,32

3 256,19

3 337,09

3 426,95

3 516,81

3 609,68

3 699,54

3 798,41

3 894,26

11

2 920,71

2 998,59

3 073,46

3 154,36

3 235,23

3 322,10

3 405,98

3 495,85

3 585,72

3 681,59

3 774,42

12

2 318,60

2 381,48

2 441,38

2 504,31

2 567,22

2 636,11

2 705,02

2 776,91

2 845,80

2 920,71

2 995,59

13

1 992,06

2 045,98

2 096,91

2 153,84

2 207,76

2 267,66

2 324,58

2 387,47

2 447,41

2 513,31

2 576,20

(b)

v členu 59(3) se znesek „986,57 EUR“ nadomesti z „988,54 EUR“;

(c)

v členu 59(3) se znesek „1 973,14 EUR“ nadomesti z „1 977,09 EUR“;

(d)

v členu 60(1) se znesek „263,09 EUR“ nadomesti z „263,62 EUR“;

(e)

v členu 2(1) Dodatka 5 se znesek „275,04 EUR“ nadomesti z „275,59 EUR“;

(f)

v členu 3(1) Dodatka 5 se znesek „11 958,42 EUR“ nadomesti z „11 982,34 EUR“;

(g)

v členu 3(1) Dodatka 5 se znesek „2 690,65 EUR“ nadomesti z „2 696,03 EUR“;

(h)

v členu 3(2) Dodatka 5 se znesek „16 143,87 EUR“ nadomesti z „16 176,16 EUR“;

(i)

v členu 4(1) Dodatka 5 se znesek „1 195,85 EUR“ nadomesti z „1 198,24 EUR“;

(j)

v členu 4(1) Dodatka 5 se znesek „896,90 EUR“ nadomesti z „898,69 EUR“;

(k)

v členu 4(1) Dodatka 5 se znesek „597,91 EUR“ nadomesti z „599,11 EUR“;

(l)

v členu 4(1) Dodatka 5 se znesek „478,33 EUR“ nadomesti z „479,29 EUR“;

(m)

v členu 5(3) Dodatka 5 se znesek „1 687,57 EUR“ nadomesti z „1 690,95 EUR“;

(n)

v členu 5(3) Dodatka 5 se znesek „2 250,11 EUR“ nadomesti z „2 254,61 EUR“;

(o)

v členu 5(3) Dodatka 5 se znesek „2 812,62 EUR“ nadomesti z „2 818,25 EUR“;

Člen 2

Ta sklep se objavi v Uradnem listu Evropske unije.

Člen 3

Ta sklep se uveljavi na dan po sprejetju.

V Bruslju, …

Za Svet

Predsednik


(1)  UL C 26, 30.1.1999, str. 23. Akt, kakor je bil nazadnje spremenjen z Aktom z dne 29. aprila 2004 (UL C 114, 30.4.2004, str. 7).

(2)  UL….

(3)  Mnenje z dne…