61982J0300

SENTENZA DELLA CORTE (SECONDA SEZIONE) DEL 10 NOVEMBRE 1983. - GESAMTHOCHSCHULE ESSEN CONTRO HAUPTZOLLAMT DUESSELDORF. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL FINANZGERICHT DI DUESSELDORF). - TDC - FRANCHIGIA PER STRUMENTI ED APPARECCHI SCIENTIFICI - MEZZI SUSSIDARI E MEZZI DI LAVORO SCIENTIFICI. - CAUSA 300/82.

raccolta della giurisprudenza 1983 pagina 03643


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


TARIFFA DOGANALE COMUNE - IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DOGANALI - OGGETTI DI CARATTERE SCIENTIFICO - STRUMENTO SCIENTIFICO - NOZIONE - INTERPRETAZIONE ESTENSIVA - MATERIALE CHE COSTITUISCE IL MEZZO INDISPENSABILE PER EFFETTUARE DETERMINATE RICERCHE SCIENTIFICHE - RIENTRA NELLA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO

( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1798/75 , ART . 3 , N . 1 )

Massima


DATO CHE , SECONDO IL PRIMO CONSIDERANDO DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , GLI OGGETTI DI CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE SONO AMMESSI IN FRANCHIGIA DAI DAZI DOGANALI ' NELLA MISURA DEL POSSIBILE ' , LA NOZIONE DI ' STRUMENTO SCIENTIFICO ' AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 1 DI DETTO REGOLAMENTO NON PUO ESSERE INTERPRETATA IN SENSO RESTRITTIVO , MA PUO AL CONTRARIO COMPRENDERE MATERIALI FABBRICATI IN BASE A SCOPERTE SCIENTIFICHE E CHE VENGONO USATI NON GIA COME OGGETTO , BENSI COME MEZZO DELLA RICERCA SCIENTIFICA .

LA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO DI CUI ALL ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO SOPRA MENZIONATO VA QUINDI INTERPRETATA NEL SENSO CHE ESSA PUO COMPRENDERE UN MATERIALE CONSISTENTE IN BLOCCHI DI PLASTICA E DESTINATO ALLA RICERCA IN CAMPO RADIOLOGICO , IN QUANTO TALE MATERIALE ABBIA UN ' IMPORTANZA ESSENZIALE COME STRUMENTO INDISPENSABILE PER RAGGIUNGERE DETERMINATI RISULTATI NEL CAMPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA A LUNGO TERMINE .

Parti


NEL PROCEDIMENTO 300/82 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , DAL FINANZGERICHT DI DUSSELDORF , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA

GESAMTHOCHSCHULE ESSEN

E

HAUPTZOLLAMT DUSSELDORF ,

Oggetto della causa


DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 10 LUGLIO 1975 , N . 1798 , RELATIVO ALL ' IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE DEGLI OGGETTI A CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE ( GU 184 , PAG . 1 ), MODIFICATO DAL REGOLAMENTO 8 MAGGIO 1979 , N . 1027 ( GU L 134 , PAG . 1 ),

Motivazione della sentenza


1 CON ORDINANZA 20 OTTOBRE 1982 PERVENUTA ALLA CORTE IL 3 DICEMBRE 1982 , IL FINANZGERICHT DI DUSSELDORF HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 10 LUGLIO 1975 , N . 1798 , RELATIVO ALL ' IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE DEGLI OGGETTI A CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE ( GU L 184 , PAG . 1 ), REGOLAMENTO ADOTTATO IN ATTUAZIONE DELL ' ACCORDO DI FIRENZE ( RACCOLTA DEI TRATTATI DELLE NAZIONI UNITE , VOL . 131 , 1952 , N . 1734 , PAGG . 26 E SEGG .).

2 LA QUESTIONE A STATA SOLLEVATA NELL ' AMBITO DI UNA CAUSA INTENTATA DINANZI AL GIUDICE A QUO DALL ' UNIVERSITA DI ESSEN PER L ' ANNULLAMENTO DELLA DECISIONE CON LA QUALE LO HAUPTZOLLAMT DI DUSSELDORF AVEVA RIFIUTATO DI CONCEDERE L ' IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DOGANALI DI BLOCCHI DI PLASTICA DENOMINATI ' PHANTOM A-150 ' - PROVENIENTI DAGLI STATI UNITI E CHE L ' UNIVERSITA USA PER SIMULARE IL TESSUTO MUSCOLARE UMANO ALLO SCOPO DI MISURARE L ' EFFETTO DEI RAGGI SUL CORPO UMANO - IN QUANTO NON SI TRATTAVA DI UNO STRUMENTO OD APPARECCHIO SCIENTIFICO AI SENSI DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 SUMMENZIONATO .

3 L ' ATTRICE NELLA CAUSA PRINCIPALE HA SOSTENUTO DINANZI AL GIUDICE A QUO CHE IL MATERIALE DI CUI TRATTASI VA CONSIDERATO COME UNO ' STRUMENTO OD APPARECCHIO SCIENTIFICO ' AI SENSI DEL REGOLAMENTO SUMMENZIONATO , DATO CH ' ESSO COSTITUISCE NON GIA UN OGGETTO , BENSI UNO STRUMENTO DI RICERCA , CHE SERVE PER I DOSIMETRI DI NEUTRONI USATI IN BIOLOGIA E IN MEDICINA E CHE SOLO IL SUO USO CONSENTE DI VALUTARE E DI PARAGONARE A LIVELLO INTERNAZIONALE I RISULTATI DELLE RICERCHE EFFETTUATE .

4 POICHE LO HAUPTZOLLAMT HA RESPINTO DETTA TESI , IL FINANZGERICHT DI DUSSELDORF HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE LA SEGUENTE QUESTIONE PREGIUDIZIALE :

' SE NEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 10 LUGLIO 1975 , N . 1798 , LA NOZIONE DI ' ' STRUMENTI SCIENTIFICI ' ' VADA INTERPRETATA IN SENSO AMPIO , IN MODO DA COMPRENDERE ANCHE I MEZZI SUSSIDIARI E DI LAVORO COME AD ESEMPIO IL ' ' PHANTOM A-150 ' ' , MATERIALE RADIOSENSIBILE CHE CONSISTE IN BLOCCHI DI PLASTICA ED E DESTINATO ALLA RICERCA IN CAMPO RADIOLOGICO ' .

5 DAL FASCICOLO DI CAUSA RISULTA CHE IL MATERIALE DI CUI TRATTASI E CARATTERIZZATO DA UNA COMPOSIZIONE OTTENUTA GRAZIE ALLE SCOPERTE DELLA RICERCA SCIENTIFICA ED E FABBRICATO DA UN ' UNICA DITTA CHE HA SEDE FUORI DALLA COMUNITA . GRAZIE ALLA SUA COMPOSIZIONE , ESSO PROVOCA - QUANDO LO SI SOTTOPONE AD IRRADIAZIONE - REAZIONI SIMILI A QUELLE DEL TESSUTO UMANO . E QUESTO IL MOTIVO PER IL QUALE ESSO VIENE USATO NELL ' AMBITO DEI PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA SVOLTI NELL ' INTERESSE DELLA SALUTE DELL ' UOMO , COME STRUMENTO PER MISURARE L ' EFFETTO DEI RAGGI NEUTRONICI SUL CORPO UMANO .

6 L ' USO DEL MATERIALE IN QUESTIONE SERVE INOLTRE A FACILITARE LA VALUTAZIONE ED IL CONFRONTO A LIVELLO INTERNAZIONALE DEI RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA NEL SETTORE DELLA DOSIMETRIA DEI NEUTRONI .

7 DI CONSEGUENZA , LA QUESTIONE SOLLEVATA EQUIVALE A STABILIRE SE LA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO DI CUI ALL ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 DEBBA ESSERE INTERPRETATA NEL SENSO CH ' ESSA PUO ANCHE COMPRENDERE UN MATERIALE COME QUELLO DENOMINATO ' PHANTOM A-150 ' , CHE CONSISTE IN BLOCCHI DI PLASTICA ED E DESTINATO ALLA RICERCA IN CAMPO RADIOLOGICO , IN QUANTO DETTO MATERIALE ADEMPIA AD UNA FUNZIONE ESSENZIALE COME STRUMENTO INDISPENSABILE PER GIUNGERE A TALUNI RISULTATI NEL CAMPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA A LUNGO TERMINE .

8 VA RILEVATO CHE NE L ' ACCORDO DI FIRENZE NE IL REGOLAMENTO N . 1798/75 CONTENGONO UNA DEFINIZIONE DELLA NOZIONE DI ' STRUMENTO SCIENTIFICO ' A NORMA DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO SUMMENZIONATO . QUESTA VA QUINDI DEDOTTA DALLO SCOPO DELLA NORMA SOPRACITATA , QUALE SI DESUME DAL COMPLESSO DELLE DISPOSIZIONI E DAL PREAMBOLO DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 .

9 DATO CHE , SECONDO IL PRIMO CONSIDERANDO DEL SUDDETTO REGOLAMENTO , GLI OGGETTI A CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE SONO AMMESSI IN FRANCHIGIA DAI DAZI DOGANALI ' NELLA MISURA DEL POSSIBILE ' , LA NOZIONE DI ' STRUMENTO SCIENTIFICO ' AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 NON PUO ESSERE INTERPRETATA IN SENSO RESTRITTIVO .

10 QUESTA DEDUZIONE A CONFORTATA DALLA LETTERA DEL PREAMBOLO DELL ' ACCORDO DI FIRENZE CHE SI BASA SUL PRESUPPOSTO ' CHE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE E DELLE CONOSCENZE E , IN GENERE , LA MAGGIOR DIFFUSIONE POSSIBILE DELLE VARIE FORME D ' ESPRESSIONE DELLE CIVILTA SONO CONDIZIONI INDISPENSABILI TANTO DEL PRO GRESSO INTELLETTUALE QUANTO DELLA COMPRENSIONE INTERNAZIONALE ' E ' CHE QUESTI SCAMBI AVVENGONO ESSENZIALMENTE GRAZIE A LIBRI , PUBBLICAZIONI ED OGGETTI A CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE ' .

11 IN QUESTO CONTESTO , A FAVORE DELL ' INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA NON CI SI PUO BASARE SUL FATTO CHE L ' ART . 2 DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 MENZIONI , IN GENERE , ' OGGETTI ' A CARATTERE SCIENTIFICO ELENCATI NELL ' ALLEGATO 2 , MENTRE L ' ART . 3 , N . 1 , SI RIFERISCE AGLI ' STRUMENTI ED APPARECCHI SCIENTIFICI ' NON CONTEMPLATI DALL ' ART . 2 .

12 L ' ART . 3 CONTIENE INFATTI DUE CRITERI COMPLEMENTARI CHE CONSENTONO DI CIRCOSCRIVERE , IN MODO ABBASTANZA PRECISO , LA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO AMMESSO A FRUIRE DELLA FRANCHIGIA DOGANALE , OSSIA QUELLO DELLA DESTINAZIONE ESCLUSIVA DELLO STRUMENTO ALLA RICERCA SCIENTIFICA E ALL ' INSEGNAMENTO , E QUELLO DI NON ESSERE ATTUALMENTE FABBRICATO NELLA COMUNITA . DATA LA DUPLICE CONDIZIONE CUI A SOGGETTA LA CONCESSIONE DELLA FRANCHIGIA , NON E OPPORTUNO INTERPRETARE LA NOZIONE DI CUI TRATTASI IN CONTRASTO CON IL SUMMENZIONATO SCOPO DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 .

13 INOLTRE , VA OSSERVATO CHE L ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 E STATO MODIFICATO DAL REGOLAMENTO N . 1027/79 ( GU L 134 , PAG . 1 ) E CHE L ' ART . 3 , N . 3 , NELLA NUOVA VERSIONE , DEFINISCE LA NOZIONE DI STRUMENTO OD APPARECCHIO SCIENTIFICO IN MODO GENERALE , ATTENENDOSI IN PARTE ALL ' ESEMPIO DATO DALLA CORTE NELLA SENTENZA 2 FEBBRAIO 1978 ( UNIVERSITEITSKLINIEK UTRECHT , CAUSA N . 72/77 , RACC . PAG . 189 ).

14 CERTAMENTE , QUESTA DISPOSIZIONE NON E APPLICABILE NELLA FATTISPECIE DATO CHE I FATTI ALL ' ORIGINE DELLA CAUSA PRINCIPALE SONO ANTERIORI ALLA MODIFICA DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , MA ESSA NON PUO NEMMENO GIUSTIFICARE L ' INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA .

15 LA SENTENZA SUMMENZIONATA DELLA CORTE NON OSTA NEMMENO AD UN ' INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO SUFFICIENTEMENTE AMPIA PER INCLUDERVI MATERIALI FABBRICATI IN BASE A SCOPERTE SCIENTIFICHE E CHE VENGANO USATI NON GIA COME OGGETTO , BENSI COME STRUMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA . CIO VALE IN OGNI CASO PER MATERIALI COME QUELLI DI CUI TRATTASI NELLA FATTISPECIE , CHE NON SONO FACILMENTE SOSTITUIBILI E SERVONO QUINDI ALLA RICERCA SCIENTIFICA A LUNGO TERMINE .

16 QUESTE CONSIDERAZIONI SONO SUFFICIENTI PER RISOLVERE LA QUESTIONE SOLLEVATA DAL GIUDICE A QUO , SENZA CHE OCCORRA FORNIRE QUI UNA DEFINIZIONE ESAURIENTE DELLA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO .

17 PER QUANTO RIGUARDA INFINE LA TESI DELLA COMMISSIONE SECONDO CUI LA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO NON PUO INCLUDERE LE SOSTANZE CHIMICHE , OCCORRE OSSERVARE CHE NELLA FATTISPECIE NON SI TRATTA DI UNA SOSTANZA CHIMICA QUALUNQUE , MA DI UN MATERIALE USATO COME STRUMENTO IN UN DETERMINATO CONTESTO SCIENTIFICO . PER LO STESSO MOTIVO , NON E NEMMENO IL CASO DI ESAMINARE L ' ARGOMENTO DELLA COMMISSIONE SECONDO CUI LE SOSTANZE CHIMICHE VENGONO PER LA PRIMA VOLTA PRESE IN CONSIDERAZIONE NELL ' ULTIMA VERSIONE DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , OSSIA DALL ' ART . 60 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 28 MARZO 1983 , N . 918 ( GU L 105 , PAG . 1 ).

18 OCCORRE QUINDI RISOLVERE LA QUESTIONE POSTA DAL FINANZGERICHT DI DUSSELDORF DICHIARANDO CHE LA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO DI CUI ALL ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , VA INTERPRETATA NEL SENSO CH ' ESSA PUO COMPRENDERE UN MATERIALE COME QUELLO DENOMINATO ' PHANTOM A-150 ' , CHE CONSISTE IN BLOCCHI DI PLASTICA ED E DESTINATO ALLA RICERCA IN CAMPO RADIOLOGICO , IN QUANTO TALE MATERIALE ADEMPIA UNA FUNZIONE ESSENZIALE COME STRUMENTO INDISPENSABILE PER RAGGIUNGERE DETERMINATI RISULTATI NEL CAMPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA A LUNGO TERMINE .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

19 LE SPESE SOSTENUTE DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HA PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON SONO RIPETIBILI . NEI CONFRONTI DELLE PARTI DELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO COSTITUISCE UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE CUI SPETTA QUINDI PRONUNZIARSI SULLE SPESE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ( SECONDA SEZIONE )

PRONUNZIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DAL FINANZGERICHT DI DUSSELDORF CON ORDINANZA 20 OTTOBRE 1982 , DICHIARA :

' LA NOZIONE DI STRUMENTO SCIENTIFICO DI CUI ALL ' ART . 3 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , VA INTERPRETATA NEL SENSO CH ' ESSA PUO COMPRENDERE UN MATERIALE COME QUELLO DENOMINATO ' ' PHANTOM A-150 ' ' , CHE CONSISTE IN BLOCCHI DI PLASTICA ED E DESTINATO ALLA RICERCA IN CAMPO RADIOLOGICO , IN QUANTO TALE MATERIALE ADEMPIA UNA FUNZIONE ESSENZIALE COME STRUMENTO INDISPENSABILE PER RAGGIUNGERE DETERMINATI RISULTATI NEL CAMPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA A LUNGO TERMINE ' .