REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) …/... DELLA COMMISSIONE

del 2.6.2025

che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927 per quanto riguarda l'elenco delle aree delimitate per il contenimento dell'Aleurocanthus spiniferus (Quaintance)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio 1 , in particolare l'articolo 28, paragrafo 2,

considerando quanto segue:

(1)Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione 2 stabilisce, nell'allegato II, parte B, l'elenco degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l'Unione di cui è nota la presenza nel territorio dell'Unione.

(2)L'Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) ("organismo nocivo specificato") figura in tale elenco in quanto ne è nota la presenza in alcune parti della Grecia, della Francia, della Croazia e dell'Italia, con effetti su un'ampia gamma di specie vegetali quali agrumi, meli, viti, melograni e piante ornamentali.

(3)Il regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927 della Commissione 3 stabilisce misure per il contenimento dell'organismo nocivo specificato all'interno di alcune aree delimitate per il contenimento ed elenca tali aree in Grecia, Francia, Croazia e Italia.

(4)Dall'adozione di tale regolamento le indagini effettuate a norma dell'articolo 19, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/2031 hanno dimostrato che non è più possibile eradicare l'organismo nocivo specificato nelle aree delimitate per l'eradicazione nella contea di Dubrovnik e della Narenta, nella contea Litoraneo-montana e nella contea di Spalato e della Dalmazia in Croazia, in Occitania e in Provenza-Alpi-Costa Azzurra in Francia, nelle unità regionali dell'Acaia, dell'Argolide e della Corinzia e nella regione dell'Attica in Grecia, nonché nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia e Toscana in Italia.

(5)Poiché la zona cuscinetto situata in Provenza-Alpi-Costa Azzurra si estende nel territorio dell'Italia, interessando parte del comune di Ventimiglia, è opportuno includere tale parte della zona cuscinetto nell'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927.

(6)È pertanto opportuno modificare l'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927 al fine di includere tali nuove aree delimitate per il contenimento.

(7)Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1
Modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927

L'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927 è sostituito dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 2
Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

 
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 2.6.2025

   Per la Commissione

   La presidente
   Ursula VON DER LEYEN

(1)    GU L 317 del 23.11.2016, pag. 4, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2016/2031/oj .
(2)    Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per l'attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione (GU L 319 del 10.12.2019, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2019/2072/oj ).
(3)    Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927 della Commissione, dell'11 ottobre 2022, che stabilisce misure per il contenimento dell'Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) all'interno di determinate aree delimitate (GU L 265 del 12.10.2022, pag. 72, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2022/1927/oj ).

IT

ALLEGATO

"ALLEGATO I

1. Grecia

Numero dell'area delimitata (AD)

Zona dell'AD

Regione

Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche

1.

Zona infestata

Regional Unit of Thesprotia

Igoumenitsas, Souliou, Filiaton

Zona cuscinetto

Regional Unit of Ioannina

Zitsas, Dodonis, Pogoniou

2.

Zona infestata

Regional Unit of Preveza

Zirou, Pargas, Prevezas

Zona cuscinetto

Regional Unit of Ioannina

Dodonis

3.

Zona infestata

Regional Unit of Arta

Artaion, Nikolaou Skoufa

Zona cuscinetto

Regional Unit of Arta

Georgiou Karaiskaki, Kentrikon Tzoumerkon

4.

Zona infestata

Regional Unit of Aitoloakarnania

Navpaktias, Thermou, Xiromerou, Aktiou – Vonitsas, Amfilohias, Mesologgiou, Agriniou

Zona cuscinetto

Regional Unit of Fokida

Doridos

Regional Unit of Evritania

Karpenisiou, Agrafon

5.

Zona infestata

Ionian Islands

Corfu(1)

6.

Zona infestata

Regional Unit of Achaia

Aigialeia, Erymanthos, Kalavryta, Patras, Dytiki Achaia

Zona cuscinetto

Regional Unit of Ileia

Archaia Olympia, Andravida-Kyllini, Ilida

Zona cuscinetto

Regional Unit of Arcadia

Gortynia, Tripoli

7.

Zona infestata

Regional Unit of Corinthia

Corinthos, Loutraki-Perachora-Agioi Theodoroi, Nemea, Velo-Vocha, Xylokastro-Evrostina

Zona cuscinetto

Regional Unit of Arcadia

Tripoli

8.

Zona infestata

Region of Attica

Tutta la regione

Zona cuscinetto

Regional Unit of Boiotia

Tanagra, Thebes

9.

Zona infestata

Regional Unit of Argolida

Argos-Mykines, Epidauros, Ermionida, Nafplio

Zona cuscinetto

Regional Unit of Arcadia

Voreia Kynouria

(1) Nessuna zona cuscinetto poiché l'intera isola è zona infestata.

2. Francia

Numero dell'area delimitata (AD)

Zona dell'AD

Regione

Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche

1

Zona infestata

Occitanie

Aigues-Mortes, Aigues-Vives, Aimargues, Aubais, Aubord, Aujargues, Baillargues, Beauvoisin, Bernis, Boisseron, Boissières, Bouillargues, Caissargues, Calvisson, Candillargues, Castelnau-le-Lez, Castries, Caveirac, Clapiers, Clarensac, Codognan, Congénies, Entre-Vignes, Fons, Fontanès, Gajan, Gallargues-le-Montueux, Garons, Générac, Grabels, Jacou, Junas, Juvignac, La Calmette, La Grande-Motte, La Rouvière, Langlade, Lansargues, Lattes, Le Cailar, Le Crès, Le Grau-du-Roi, Lunel, Lunel-Viel, Marguerittes, Marsillargues, Mauguio, Milhaud, Montferrier-sur-Lez, Montignargues, Montpellier, Montpezat, Mudaison, Mus, Nages-et-Solorgues, Nîmes, Parignargues, Pérols, Rodilhan, Saint-Aunès, Saint-Bauzély, Saint-Brès, Saint-Chaptes, Saint-Clément-de-Rivière (parte meridionale), Saint-Côme-et-Maruéjols, Saint-Dionisy, Saint-Geniès-de-Malgoirès, Saint-Geniès-des-Mourgues, Saint-Georges-d'Orques, Saint-Gilles, Saint-Just, Saint-Laurent-d'Aigouze, Saint-Mamert-du-Gard, Saint-Nazaire-de-Pézan, Saint-Sériès, Saturargues, Saussines, Sauzet, Sommières, Souvignargues, Uchaud, Vailhauquès, Valergues, Vauvert, Vendargues, Vergèze, Vestric-et-Candiac, Villetelle, Villevieille

Zona cuscinetto

Occitanie

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni: Argelliers, Aspères, Assas, Beaulieu, Bellegarde, Bezouce, Boucoiran-et-Nozières, Bourdic, Brignon, Buzignargues, Cabrières, Campagne, Castelnau-Valence, Collorgues, Combaillaux, Combas, Crespian, Dions, Domessargues, Fabrègues, Fourques, Gailhan, Galargues, Garrigues-Sainte-Eulalie, Guzargues, Lavérune, Lecques, Manduel, Mauressargues, Meynes, Montagnac, Montarnaud, Montaud, Montmirat, Moulézan, Moussac, Murles, Murviel-lès-Montpellier, Orthoux-Sérignac-Quilhan, Palavas-les-Flots, Pignan, Poulx, Prades-le-Lez, Redessan, Restinclières, Saint-Clément, Saint-Clément-de-Rivière (parte settentrionale), Saint-Dézéry, Saint-Drézéry, Sainte-Anastasie, Saint-Gély-du-Fesc, Saint-Gervasy, Saint-Hilaire-de-Beauvoir, Saint-Jean-de-Cornies, Saint-Jean-de-Védas, Saint-Vincent-de-Barbayrac, Salinelles, Sanilhac-Sagriès, Sardan, Sussargues, Teyran, Vic-le-Fesq, Villeneuve-lès-Maguelone, Viols-le-Fort

Provence Alpes Côte d'Azur

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni: Arles, Saintes-Maries-de-la-Mer

2

Zona infestata

Provence Alpes Côte d'Azur

Parte dei seguenti comuni: Castellar, Gorbio, Menton, Roquebrune Cap Martin

Zona cuscinetto

Provence Alpes Côte d'Azur

Città di Menton (escluse le zone infestate)

e

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni: Castellar, Castillon, Gorbio, Roquebrune Cap Martin, Peille, Sainte-Agnès

3

Zona infestata

Provence Alpes Côte d'Azur

Parte del comune di Draguignan

Zona cuscinetto

Provence Alpes Côte d'Azur

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni: Draguignan e Trans en Provence

3. Croazia

Numero dell'area delimitata (AD)

Zona dell'AD

Regione

Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche

Comune

Comune catastale

1.

Zona infestata

Dubrovnik Neretva County

Konavle

Vitaljina, Gruda, Đurinići, Palje Brdo, Ljuta, Lovorno, Zastolje, Pločice

Dubrovačko Primorje

Slano

Grad Dubrovnik

Zaton

Opuzen

Opuzen I., Opuzen II.

Ploče

Komin, Plina

Slivno

Vlaka - Tuštevac

Zona cuscinetto

Dubrovnik Neretva County

Konavle

Poljice, Vodovađa, Dubravka, Dunave, Popovići, Komaji, Pridvorje, Radovčići, Kuna Konavoska

Grad Dubrovnik

Grad Dubrovnik, Obuljeno, Sustjepan, Petrovo Selo, Osojnik, Orašac, Gromača, Ljubač, Koločep, Mokošica

Dubrovačko Primorje

Majkovi Donji, Majkovi Gornji, Banići, Trnova, Mravinjica

Ploče

Baćina, Ploče, Rogotin, Struge, Pasičina

Kula Norinska

Desne, Metković, Krvavac II., Borovci

Zažablje

Vidonje

Opuzen

Opuzen

Slivno

Slivno, Pižinovac-Lovorje

Pojezerje

Kobiljača, Otrić-Seoci

2.

Zona infestata

Split Dalmatia County

Jelsa

Jelsa, Vrisnik, Pitve, Svirče, Vrboska

Milna

Milna

Sutivan

Sutivan

Bobovišća

Bobovišća

Supetar

Mirca, Supetar

Sućuraj

Bogomolje

Starigrad

Stari Grad

Postira

Dol

Hvar

Hvar

Podgora

Podgora

Tučepi

Tučepi

Baška Voda

Baška Voda

Brela

Brela

Makarska

Makarska, Bast – Baška Voda

Stari Grad

Dol

Vrbanj

Vrbanj

Vis

Vis

Supetar

Bol

Dugi Rat

Duće

Omiš

Omiš, Tugare, Lokva Rogoznica

Zona cuscinetto

Split Dalmatia County

Marina

Marina, Blizna, Mitlo Vinovac, Sevid

Šolta

Gornje Selo

Nerežišća

Dračevica, Donji Humac, Gornji Humac, Nerežišća

Supetar

Splitska, Škrip, Pražnica, Selca

Hvar

Brusje, Grablje

Jelsa

Zastražišće, Gdinj

Sućuraj

Sućuraj

Omiš

Slime, Čisla, Dubrava, Gata, Grabovac, Jesenice, Kostanje, Kučiće, Svinište, Zakučac, Zvečanje, Lećevica

Šestanovac

Grabovac

Zagvozd

Zagvozd, Župa

Makarska

Veliko Brdo, Kotišina, Gradac

Vrgorac

Kozica, Raštane

Podgora

Igrane, Drašnice

Split

Sitno, Srinjine, Gornja Podstrana, Donja Podstrana

Vis

Komiža

3.

Zona infestata

Šibenik Knin County

Rogoznica

Rogoznica

Zona cuscinetto

Šibenik Knin County

Primošten

Primošten

Marina

Račice, Sevid

4.

Zona infestata

Primorje – Gorski Kotar County

Punat

Punat

Zona cuscinetto

Primorje – Gorski Kotar County

Baška

Batomalj, Draga Bašćanska

Krk

Kornić, Krk

Punat

Stara Baška

Vrbnik

Vrbnik

4. Italia

a. Aree delimitate sottoposte a contenimento

Numero dell'area delimitata (AD)

Zona dell'AD

Regione

Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche

1.Provincia di Ascoli Piceno

Zona infestata

Marche

San Benedetto del Tronto e Grottammare.

Parte del comune di Cupra Marittima a sud del canale nel distretto di Boccabianca.

2.

Zona cuscinetto

Marche

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Acquaviva Picena, Cupra Marittima Massignano, Cupra Marittima, Ripatransone, Acquaviva Picena, Monteprandone e Ripatransone.

3.

Abruzzo

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Colonnella e Martinsicuro.

4.Provincia di Ancona e Macerata (area litoranea)

Zona infestata

Marche

Ancona, Civitanova, Falconara Marittima, Loreto, Montecosaro, Montemarciano, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Senigallia e Sirolo.

5.

Zona cuscinetto

Marche

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Agugliano, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelfidardo, Chiaravalle, Mondolfo, Monte San Giusto, Monte San Vito, Montegranaro, Montelupone, Monterado, Morro d'Alba, Morrovalle, Offagna, Osimo, Ostra, Polverigi, Porto Sant'Elpidio, Recanati e Sant'Elpidio a Mare.

6.Lazio

Zona infestata

Lazio

Tutti i comuni delle province di Roma e Latina.

7.

Zona cuscinetto

Lazio

Tutti i comuni delle province di Rieti, Viterbo e Frosinone.

8.Campania

Zona infestata

Campania

Afragola, Agropoli, Aversa, Caivano, Capua, Cardito, Casagiove, Casalvelino, Casoria, Castellabate, Cava dei Tirreni, Crispano, Ercolano, Falciano del Massico, Forchia, Forio, Francolise, Frattamaggiore, Frattaminore, Giugliano in Campania, Maddaloni, Marcianise, Massa Lubrense, Napoli, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Nola, Ottaviano, Palma Campania, Piana di Monte Verna, Pontecagnano Faiano, Portici, Quarto, Salerno, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, San Paolo Belsito, San Salvatore Telesino e Saviano.

9.

Zona cuscinetto

Campania

Tutti i comuni delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

10.Carpenedolo (BS)

Zona infestata

 

Lombardia

Carpenedolo e Calvisano.

11.

Zona cuscinetto

Lombardia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni: Acquafredda, Calcinato, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Lonato del Garda, Montichiari e Visano.

12.Castel Goffredo (MN)

Zona infestata

 

Lombardia

Castel Goffredo e Castiglione delle Stiviere.

13.

Zona cuscinetto

Lombardia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni: Asola, Casaloldo, Casalmoro, Ceresara, Guidizzolo, Medole e Solferino.

14.Quistello (MN)

Zona infestata

Lombardia

Borgocarbonara, Magnacavallo, Quingentole e Schivenoglia.

Parte dei seguenti comuni: Moglia, Ostiglia, Poggio Rusco, Quistello, San Giacomo delle Segnate, Sermide e Felonica.

15.

Zona cuscinetto

Lombardia

San Giovanni del Dosso.

Parte dei seguenti comuni: Borgo Mantovano, Gonzaga, Pegognaga, San Benedetto Po, Serravalle a Po, Sustinente, Moglia, Ostiglia, Poggio Rusco, Quistello, San Giacomo delle Segnate, Sermide e Felonica.

16.Bergamo (BG)

Zona infestata

Lombardia

Bergamo, Azzano San Paolo, Grassobbio, Orio al Serio, Seriate e Zanica.

17.

Zona cuscinetto

Lombardia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni: Albano Sant'Alessando, Almè, Bagnatica, Brusaporto, Calcinate, Cavernago, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Gorle, Lallio, Mozzo, Paladina, Pedrengo, Ponteranica, Ranica, San Paolo d'Argon, Scanzorosciate, Sorisole, Stezzano, Torre Boldone, Torre de' Roveri, Treviolo, Urgnano, Valbrembo e Villa d'Almè.

18.San Colombano al Lambro (MI)

Zona infestata

Lombardia

San Colombano al Lambro.

19.

Zona cuscinetto

Lombardia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni: Borghetto Lodigiano, Livraga, Graffignana, Orio Litta, Chignolo Po e Miradolo Terme.

20.Pantigliate (MI)

Zona infestata

Lombardia

Pantigliate e Peschiera Borromeo.

Parte del comune di Milano (intero territorio compreso il Municipio 4).

21.

Zona cuscinetto

Lombardia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Mediglia, Rodano, Paullo, Pioltello, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Segrate, Settala, Tribiano e parte del comune di Milano (parte del territorio compreso nei Municipi 2, 3, 5, 6, 7, 8 e 9).

22.Arenzano

Zona infestata

Liguria

Parte del comune di Arenzano, il territorio compreso nel "Parco Cambiaso".

23.

Zona cuscinetto

Liguria

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Arenzano e Cogoleto.

24.Luni/Castelnuovo Magra

Zona infestata

Liguria

I seguenti quartieri nel comune di Castelnuovo Magra: Provasco, Colombiera e Molicciara; e i seguenti quartieri nel comune di Luni: Dogana, Isola e Casano.

25.

Zona cuscinetto

Liguria

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Ameglia, Castelnuovo Magra, Luni e Sarzana.

26.

Toscana

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Carrara e Fosdinovo.

27.Martinsicuro

Zona infestata 

Abruzzo

Parte del territorio del comune di Martinsicuro.

28.

Zona cuscinetto

Abruzzo

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Martinsicuro.

29.Cepagatti

Zona infestata 

Abruzzo

Parte del territorio del comune di Cepagatti.

30.

Zona cuscinetto

Abruzzo

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Cepagatti.

31.Tortoreto

Zona infestata 

Abruzzo

Parte del territorio del comune di Tortoreto.

32.

Zona cuscinetto

Abruzzo

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Tortoreto.

33.Chieti

Zona infestata 

Abruzzo

Parte del territorio del comune di Chieti.

34.

Zona cuscinetto

Abruzzo

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Chieti.

35.Matera

Zona infestata 

Basilicata

Parte del territorio dei comuni di Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico, Stigliano e Tursi.

36.

Zona cuscinetto

Basilicata

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Tursi, Stigliano, Montalbano jonico, Pisticci, Montescaglioso, Bernalda, Scanzano Jonico, Policoro e Rotondella.

37.

Puglia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Ginosa.

38.Reggio Emilia-Modena-Bologna-Ferrara 

Zona infestata

Emilia-Romagna

Bastiglia, Bomporto, Calderara di Reno, Camposanto, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Formigine, Medolla, Modena, Nonantola, Ravarino, Rubiera, Sala Bolognese, San Cesario sul Panaro, San Giovanni In Persiceto, San Possidonio, San Prospero, Sant'Agata Bolognese, Soliera e Spilamberto.

Parte dei seguenti comuni:

Anzola dell'Emilia, Argelato, Bologna, Campogalliano, Carpi, Casalgrande, Castel Maggiore, Castello d'Argile, Castelvetro di Modena, Cento, Concordia sulla Secchia, Correggio, Crevalcore, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Maranello, Marano sul Panaro, Mirandola, Novi di Modena, Pieve di Cento, Reggio nell'Emilia, San Felice sul Panaro, San Giorgio di Piano, San Martino in Rio, Sassuolo, San Martino in Rio, Scandiano, Valsamoggia e Vignola.

39.

Zona cuscinetto

Emilia-Romagna

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Anzola dell'Emilia, Argelato, Bentivoglio, Bologna, Calderara di Reno, Campogalliano, Carpi, Casalgrande, Castel Maggiore, Castello d'Argile, Castelvetro di Modena, Cento, Concordia sulla Secchia, Correggio, Crevalcore, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Granarolo dell'Emilia, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Mirandola, Novi di Modena, Pieve di Cento, Reggio nell'Emilia, Rio Saliceto, San Felice sul Panaro, San Giorgio di Piano, San Martino in Rio, San Pietro in Casale, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Scandiano, Valsamoggia, Vignola e Zola Predosa.

40.Ravenna-Bologna 

Zona infestata

Emilia-Romagna

Castel Bolognese, Solarolo e Cotignola.

Parte dei seguenti comuni:

Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella, Faenza, Imola, Lugo, Mordano, Riolo Terme e Russi.

41.

Zona cuscinetto

Emilia-Romagna

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella, Dozza, Faenza, Forlì, Imola, Lugo, Mordano, Riolo Terme, Russi e Sant'Agata sul Santerno.

42.Forlì-Cesena

Zona infestata

Emilia-Romagna

Parte dei seguenti comuni:

Longiano, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone.

43.

Zona cuscinetto

Emilia-Romagna

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Cesena, Gambettola, Gatteo, Longiano, San Mauro Pascoli, Santarcangelo di Romagna e Savignano sul Rubicone.

44.Parma

Zona infestata

Emilia-Romagna

Parte dei seguenti comuni:

Montechiarugolo e Parma.

45.

Zona cuscinetto

Emilia-Romagna

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Parma e Traversetolo.

46.Ravenna 2

Zona infestata

Emilia-Romagna

Parte del comune di Ravenna, attorno al parco del Mausoleo di Teodorico.

47.

Zona cuscinetto

Emilia-Romagna

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Ravenna.

48.Ravenna 3

Zona infestata

Emilia-Romagna

Parte del comune di Ravenna, attorno a Porto Corsini.

49.

Zona cuscinetto

Emilia-Romagna

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Ravenna.

50.Catania

Zona infestata

Sicilia

Parte del comune di Catania.

51.

Zona cuscinetto

Sicilia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Catania e di Tremestieri etneo.

52.Caltagirone

Zona infestata

Sicilia

Parte del comune di Caltagirone.

53.

Zona cuscinetto

Sicilia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Caltagirone e Grammichele.

54.Siracusa

Zona infestata

Sicilia

Parte del comune di Siracusa.

55.

Zona cuscinetto

Sicilia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Siracusa e Melilli.

56.Grammichele

Zona infestata

Sicilia

Parte del comune di Grammichele.

57.

Zona cuscinetto

Sicilia

2 km attorno alla zona infestata del comune di Grammichele, rientrante in parte dei comuni di Grammichele, Mineo, Caltagirone e Licodia Eubea.

58.Messina

Zona infestata

Sicilia

Parte del comune di Messina.

59.

Zona cuscinetto

Sicilia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Messina.

60.Caltanissetta

Zona infestata

Sicilia

Parte del comune di Caltanissetta.

61.

Zona cuscinetto

Sicilia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Caltanissetta.

62.Mineo

Zona infestata

Sicilia

Parte del comune di Mineo.

63.

Zona cuscinetto

Sicilia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Mineo, Grammichele, Ramacca e Palagonia.

64.Palermo

Zona infestata

Sicilia

Parte del comune di Palermo.

Zona cuscinetto

Sicilia

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Palermo.

65.Prato

Zona infestata

Toscana

Parte dei comuni di Prato, Calenzano e Campi Bisenzio.

66.

Zona cuscinetto

Toscana

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Prato, Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Montemurlo, Poggio a Caiano, Carmignano, Quarrata e Agliana.

67.Castagneto Carducci

Zona infestata

Toscana

Parte del comune di Castagneto Carducci.

68.

Zona cuscinetto

Toscana

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte del comune di Castagneto Carducci.

69.Firenze

Zona infestata

Toscana

Parte del comune di Firenze.

70.

Zona cuscinetto

Toscana

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Firenze e Fiesole.

71.Monte Argentario

Zona infestata

Toscana

Parte del comune di Monte Argentario.

72.

Zona cuscinetto

Toscana

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Monte Argentario e Orbetello.

73.Carrara

Zona infestata

Toscana

Parte del comune di Carrara.

74.

Zona cuscinetto

Toscana

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Carrara, Massa e Fosdinovo.

75.Pisa

Zona infestata

Toscana

Parte del comune di Pisa.

Zona cuscinetto

Toscana

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei comuni di Pisa, San Giuliano Terme e Cascina.

76.Castelmassa 

Zona infestata

 

Veneto  

Castelmassa e Castelnovo Bariano.

Zona cuscinetto

Veneto

2 km attorno alla zona infestata, rientrante in parte dei seguenti comuni:

Bergantino, Calto, Castagnaro, Ceneselli, Giacciano con Baruchella, Melara, Legnago e Villa Bartolomea.

77.Puglia

Zona infestata

Puglia

Tutti i comuni della provincia di Lecce e

San Giorgio Ionico, Monopoli, Massafra, Mottola, Palagianello, Rodi Garganico, Avetrana, Castellaneta, Laterza, Sava, Cerignola, Fasano, San Michele Salentino, Palagiano, Polignano a Mare, Ginosa, Lizzano, Montemesola e Francavilla Fontana.

Zona cuscinetto

Puglia

Tutti i comuni della provincia di Taranto ad eccezione di Avetrana, Castellaneta, Ginosa, Laterza, Lizzano, Massafra, Montemesola, Mottola, Palagianello, Palagiano, San Giorgio Ionico e Sava.

Tutti i comuni della provincia di Bari ad eccezione di Monopoli e Polignano a Mare.

Tutti i comuni della provincia di Foggia ad eccezione di Cerignola e Rodi Garganico.

Tutti i comuni della provincia di Brindisi ad eccezione di Fasano e San Michele.

b. Estensione della zona cuscinetto nel territorio dell'Italia a causa della presenza di aree delimitate in Francia:

Numero/nome dell'area delimitata (AD)

Zona dell'AD

Regione

Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche

1.

Zona cuscinetto

Liguria

Parte del comune di Ventimiglia compresa nei 2 km attorno alla zona infestata dell'area delimitata numero 2 della Francia (Provenza-Alpi-Costa Azzurra, compresa parte dei comuni di Castellar, Gorbio, Menton e Roquebrune Cap Martin).

".