RELAZIONE

1.CONTESTO DELL'ATTO DELEGATO

Il 29 giugno 2024 è entrato in vigore il regolamento (UE) 2024/1735 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 ("regolamento Industria a zero emissioni nette"). Il regolamento istituisce un quadro normativo inteso ad assicurare all'Unione l'accesso a un approvvigionamento sicuro e sostenibile di tecnologie a zero emissioni nette espandendo la capacità produttiva e le filiere.

A sostegno dell'attuazione, il regolamento (UE) 2024/1735 conferisce alla Commissione europea il potere di stilare un atto delegato per modificare l'allegato, che elenca i prodotti finali e i componenti specifici considerati principalmente utilizzati per la produzione di tecnologie a zero emissioni nette. L'obiettivo del presente regolamento delegato è modificare l'allegato e individuare, per ciascuna sottocategoria delle tecnologie a zero emissioni nette, i componenti più utilizzati.

Tutti i componenti elencati nel presente regolamento delegato sono considerati principalmente utilizzati per la produzione di prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette. Ad essi si applicano pertanto le disposizioni pertinenti del regolamento (UE) 2024/1735, in particolare quelle del capo II ("Condizioni favorevoli per la produzione di tecnologie a zero emissioni nette"). I componenti che non figurano nel presente regolamento delegato possono comunque rientrare nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 qualora, sulla base di prove fornite a un'autorità nazionale competente, il promotore del progetto possa dimostrare (ad esempio attraverso studi di mercato o accordi di off-take) che sono principalmente utilizzati per la produzione di tecnologie a zero emissioni nette.

Come disposto dall'articolo 46, paragrafo 7, del regolamento (UE) 2024/1735, l'elenco dei componenti principalmente utilizzati stabilito nel presente regolamento delegato si basa su una valutazione esaustiva e su un'analisi metodologica delle catene di approvvigionamento, tenendo conto, in particolare, della disponibilità sul mercato, del livello di dettaglio adeguato e degli sviluppi tecnologici. La valutazione era intesa a individuare, per quanto possibile, i prodotti finali e i componenti specifici fabbricati e commercializzati dalle imprese che, essendo essenziali per la produzione di tecnologie a zero emissioni nette, è ragionevole ritenere che siano "sempre principalmente utilizzati". La valutazione è contenuta nel documento di lavoro dei servizi della Commissione SWD aaaa/xxxx [SWD 2025/932 – OP: inserire il riferimento] 1 , che illustra la metodologia stabilita sulla base degli aspetti pertinenti del regolamento (UE) 2024/1735. La metodologia, che presenta in particolare alcune modalità pratiche per applicare i criteri definiti nel regolamento quali "specifico", "disponibilità sul mercato", "sempre principalmente utilizzato" ed "essenziale", è poi applicata a tutte le tecnologie a zero emissioni nette al fine di individuare i prodotti finali e specifici componenti essenziali che possono ragionevolmente essere considerati utilizzati principalmente per le tecnologie a zero emissioni nette.

2.CONSULTAZIONI PRECEDENTI L'ADOZIONE DELL'ATTO

La decisione di modificare l'allegato del regolamento (UE) 2024/1735 al fine di individuare i prodotti finali e i componenti principalmente utilizzati per le tecnologie a zero emissioni nette è stata oggetto di un intenso processo di consultazione. La Commissione ha consultato i propri esperti, i portatori di interessi dei settori delle tecnologie a zero emissioni nette e gli Stati membri in varie fasi della preparazione dell'atto delegato; in particolare lo ha stilato in consultazione con il gruppo di esperti sulle tecnologie e le catene di approvvigionamento delle tecnologie a zero emissioni nette (E03968).

Alla prima riunione del gruppo di esperti la Commissione ha presentato la metodologia per la scelta dei componenti e ne ha spiegato l'applicazione utilizzando esempi da tre settori: il solare fotovoltaico, l'energia oceanica e l'energia geotermica. Si sono tenute anche riunioni informali online con gli Stati membri, durante le quali sono stati discussi aspetti più tecnici delle tecnologie a zero emissioni nette. In seguito a questa prima serie di riunioni la metodologia e la sua applicazione iniziale sono state modificate per tenere conto delle posizioni degli Stati membri.

Il progetto di atto delegato è stato pubblicato nel gennaio del 2025 per un periodo di quattro settimane, durante il quale sono pervenuti 158 contributi, per lo più da imprese e associazioni di categoria. I portatori di interessi hanno proposto di aggiungere altri componenti all'elenco e, in alcuni casi, hanno suggerito termini alternativi per i componenti che già vi figurano. Tutti i riscontri ricevuti sono stati esaminati attentamente dalla Commissione. Per raccogliere i contributi degli Stati membri è stata organizzata una seconda riunione del gruppo di esperti, sulla scorta della quale l'atto delegato è stato modificato e circa 50 componenti sono stati aggiunti all'elenco.

3.ELEMENTI GIURIDICI DELL'ATTO DELEGATO

L'articolo 46, paragrafo 7, del regolamento (UE) 2024/1735 conferisce alla Commissione il potere di adottare un atto delegato in conformità dell’articolo 44 per modificare l'allegato sulla base dell'elenco delle tecnologie a zero emissioni nette di cui all'articolo 4 del regolamento, al fine di individuare le sottocategorie nell'ambito delle tecnologie a zero emissioni nette e l'elenco dei componenti specifici utilizzati per tali tecnologie.

Il presente regolamento delegato è costituito di due articoli: il primo modifica l'allegato e il secondo contiene le disposizioni sull'entrata in vigore.

L'allegato dispone, per ciascuna tecnologia a zero emissioni nette, le sottocategorie aggiornate e l'elenco dei prodotti finali e dei componenti specifici utilizzati per le tecnologie a zero emissioni nette. L'elenco dei prodotti finali ha mero scopo esplicativo ed è inteso a precisare il contesto dell'elenco dei componenti specifici utilizzati per le tecnologie a zero emissioni nette.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) …/... DELLA COMMISSIONE

del 23.5.2025

che modifica il regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio individuando le sottocategorie nell'ambito delle tecnologie a zero emissioni nette e l'elenco dei componenti specifici utilizzati per queste tecnologie

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 2 , in particolare l'articolo 46, paragrafo 7,

considerando quanto segue:

(1)Il regolamento (UE) 2024/1735 ha istituito un quadro giuridico che migliora la resilienza e la sicurezza dell'approvvigionamento dell'Unione nel settore delle tecnologie a zero emissioni nette, rafforzando la capacità dell'Unione di produrre, diffondere e innovare in questo settore.

(2)L'allegato del regolamento (UE) 2024/1735 stabilisce un elenco non esaustivo dei componenti specifici che si ritiene siano principalmente utilizzati per produrre tecnologie a zero emissioni nette.

(3)I componenti e i macchinari che non figurano nell'elenco possono comunque rientrare nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 qualora, sulla base di prove fornite a un'autorità nazionale competente, il promotore del progetto possa dimostrare, ad esempio attraverso studi di mercato o accordi di off-take, che sono principalmente utilizzati per la produzione di tecnologie a zero emissioni nette.

(4)La Commissione ha effettuato una valutazione globale, basata su un'analisi metodologica delle catene di approvvigionamento delle tecnologie a zero emissioni nette. La valutazione è stata svolta tenendo conto in particolare della disponibilità commerciale dei componenti, del livello di dettaglio adeguato e degli sviluppi tecnologici.

(5)Per individuare i componenti considerati principalmente utilizzati per la produzione delle tecnologie a zero emissioni nette sono stati utilizzati quattro criteri: la loro natura specifica; la loro disponibilità commerciale; il fatto che siano sempre principalmente utilizzati per quella produzione; e il loro carattere essenziale. Innanzitutto ogni tecnologia a zero emissioni nette e, se del caso, ogni sottocategoria, è stata definita con più precisione applicando i criteri di cui sopra e in linea con le definizioni delle tecnologie a zero emissioni nette di cui al regolamento (UE) 2024/1735. Successivamente ogni sottocategoria è stata analizzata per individuare i componenti che rispondono ai quattro criteri. I componenti che rispondono ai criteri sono stati considerati principalmente utilizzati per la produzione delle tecnologie a zero emissioni nette.

(6)È opportuno aggiungere una colonna "Prodotti finali" nell'allegato del regolamento (UE) 2024/1735 a fini esplicativi. La colonna aggiuntiva consente di contestualizzare gli elementi dell'elenco dei componenti principalmente utilizzati e migliora quindi la comprensibilità dell'allegato.

(7)È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) 2024/1735,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L’allegato del regolamento (UE) 2024/1735 è sostituito dal testo che figura nell’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 23.5.2025

   Per la Commissione

   La presidente
   Ursula VON DER LEYEN

(1)    Documento di lavoro dei servizi della Commissione – Assessment of net-zero technologies and their supply chains (SWD(2025) 932) [OP: inserire il riferimento].
(2)    GU L, 2024/1735, 28.6.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/1735/oj .

ALLEGATO

Elenco dei prodotti finali e componenti specifici considerati prodotti finali e componenti specifici "principalmente utilizzati" per la produzione di tecnologie a zero emissioni nette

Sottocategorie delle tecnologie a zero emissioni nette

Prodotti finali

Componenti principalmente utilizzati per le tecnologie a zero emissioni nette

Tecnologie solari

Tecnologie fotovoltaiche

-Sistemi fotovoltaici

-Silicio policristallino di grado solare

-Lingotti di silicio di grado solare o equivalenti 1

-Wafer fotovoltaici o equivalenti1

-Celle fotovoltaiche o equivalenti1

-Vetro solare

-Incapsulanti fotovoltaici

-Nastri fotovoltaici

-Coperture di fondo (backsheet) per fotovoltaico

-Connettori per fotovoltaico

-Scatole di raccordo per fotovoltaico

-Moduli fotovoltaici

-Invertitori per fotovoltaico

-Inseguitori fotovoltaici e loro supporti

Tecnologie solari termoelettriche

-Impianti di energia solare a concentrazione

-Riflettori solari a concentrazione

-Inseguitori solari a concentrazione e loro supporti

-Ricevitori (puntuali o lineari) solari a concentrazione 

Tecnologie solari termiche

-Sistemi solari termici

-Collettori solari termici (compresi i collettori piani, a tubo sottovuoto, a concentrazione e ad aria)

-Assorbitori solari termici

-Vetro solare

-Inseguitori solari termici e loro supporti

Altre tecnologie solari

-Collettori fotovoltaici-termici

Tecnologie per l'energia eolica onshore e le energie rinnovabili offshore

Tecnologie per l'energia eolica onshore

-Turbine eoliche onshore

-Navicelle (assieme)

-Sistemi di imbardata

-Sistemi di regolazione del passo

-Mozzi

-Cuscinetti principali, di imbardata e passo

-Freni di imbardata

-Freni del rotore

-Gruppi propulsori a trasmissione diretta (incluso il generatore) e/o gruppi propulsori con moltiplicatore di giri (incluso il generatore)

-Magneti permanenti per turbine eoliche

-Moltiplicatori di giri per turbine eoliche

-Pale

-Torri

Tecnologie per le energie eoliche offshore

-Turbine eoliche offshore

-Navicelle (assieme)

-Sistemi di imbardata

-Sistemi di regolazione del passo

-Mozzi

-Cuscinetti principali, di imbardata e passo

-Freni di imbardata

-Freni del rotore

-Gruppi propulsori a trasmissione diretta (incluso il generatore) e/o gruppi propulsori con moltiplicatore di giri (incluso il generatore)

-Magneti permanenti per turbine eoliche

-Moltiplicatori di giri per turbine eoliche

-Pale

-Torri

-Fondazioni / galleggianti

Altre tecnologie per le energie rinnovabili offshore

-Tecnologie per l'energia mareomotrice

-Tecnologie per l'energia del moto ondoso

Tecnologie delle batterie e di stoccaggio dell'energia

Tecnologie delle batterie

-Batterie 2

-Pacchi batterie

-Moduli di batteria

-Elementi di batteria

-Materiali catodici attivi

-Materiali anodici attivi

-Elettroliti

-Separatori

-Leganti

-Collettori di corrente (comprese lamine sottili di rame, alluminio, nichel e carbonio)

-Sistemi di gestione delle batterie

-Sistemi di gestione termica delle batterie

Tecnologie di accumulo elettrochimico

-Ultracondensatori / supercondensatori

-Stoccaggio di energia a flusso redox

-Elettroliti

-Separatori

-Collettori

-Piastre di elettrodi

Tecnologie di accumulo gravitazionale

-Accumulo idroelettrico per pompaggio

-Turbine idrauliche reversibili e giranti per pompe

-Distributori con palette direttrici

-Valvole a farfalla per centrali idroelettriche di grandi dimensioni

-Valvole a sfera per centrali idroelettriche di grandi dimensioni

-Valvole di scarico a getto cavo per centrali idroelettriche di grandi dimensioni

Tecnologie di stoccaggio dell'energia termica

-Sistemi di stoccaggio dell'energia termica

-Mezzi di stoccaggio del calore sensibile e del calore latente (compresi i materiali a cambiamento di fase e i sali fusi)

-Materiali per accumulo termochimico

Tecnologie di stoccaggio di energia a gas compresso / liquefatto

-Stoccaggio di energia ad aria compressa

-Stoccaggio di energia ad aria liquida

Altre tecnologie di stoccaggio dell'energia

-Batteria a volano

-Rotori per volano

Pompe di calore e tecnologie dell'energia geotermica

Tecnologie delle pompe di calore

-Pompe di calore

-Pompe di calore

-Valvole a quattro vie

-Compressori a spirale / compressori rotativi per pompe di calore

Tecnologie dell'energia geotermica

-Impianti geotermici

-Sistemi per l'uso diretto dell'energia geotermica

-Scambiatori di calore resistenti alle condizioni di funzionamento corrosive degli impianti geotermici

-Pompe sommergibili resistenti alle condizioni di funzionamento corrosive degli impianti geotermici

-Pompe di reiniezione della salamoia

Tecnologie dell'idrogeno

Elettrolizzatori

-Elettrolizzatori alcalini

-Stack

-Separatori (membrane o diaframmi appositi per l'elettrolisi dell'acqua)

-Piatti bipolari e piatti terminali

-Elettrodi

-Elettrocatalizzatori ottimizzati per elettrolizzatori

-Telai e involucri per l'assemblaggio degli stack dell'elettrolizzatore

-Guarnizioni / sigillanti

-Elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (proton exchange membrane electrolyser, PEMEL)

-Stack

-Gruppi di elettrodi a membrana (a tre strati) / membrane rivestite di catalizzatore

-Strati porosi di trasporto / strati di diffusione del gas

-Piatti bipolari e piatti terminali

-Elettrocatalizzatori ottimizzati per elettrolizzatori

-Telai e involucri per l'assemblaggio degli stack dell'elettrolizzatore

-Guarnizioni / sigillanti

-Elettrolizzatori a membrana a scambio anionico (anion exchange membrane electrolyser, AEMEL)

-Stack

-Gruppi di elettrodi a membrana (a tre strati) / membrane rivestite di catalizzatore

-Strati porosi di trasporto / strati di diffusione del gas

-Piatti bipolari e piatti terminali

-Elettrocatalizzatori ottimizzati per elettrolizzatori

-Guarnizioni / sigillanti

-Telai e involucri necessari per l'assemblaggio degli stack dell'elettrolizzatore

-Elettrolizzatori a ossido solido (solid-oxide electrolyser, SOEL)

-Stack

-Elettroliti ed elettrodi

-Guarnizioni / sigillanti ad alta temperatura

-Interconnettori / maglie e piatti terminali

-Elettrocatalizzatori ottimizzati per elettrolizzatori

-Strati di contatto

-Telai e involucri necessari per l'assemblaggio degli stack dell'elettrolizzatore

Celle a idrogeno

-Celle a combustibile con membrana a scambio protonico (proton exchange membrane fuel cells, PEMFC)

-Stack

-Gruppi di elettrodi a membrana (a tre strati) / membrane rivestite di catalizzatore

-Strati porosi di trasporto / strati di diffusione del gas

-Piatti bipolari e piatti terminali

-Guarnizioni / sigillanti

-Elettrocatalizzatori ottimizzati per celle a combustibile

-Telai e involucri necessari per l'assemblaggio degli stack di celle a combustibile

-Celle a combustibile a ossido solido (solid-oxide fuel cells, SOFC)

-Stack

-Elettroliti ed elettrodi

-Guarnizioni / sigillanti ad alta temperatura

-Interconnettori / maglie e piatti terminali

-Strati di contatto

-Elettrocatalizzatori ottimizzati per celle a combustibile

-Telai e involucri necessari per l'assemblaggio degli stack di celle a combustibile

Altre tecnologie dell'idrogeno

-Reti di trasporto e distribuzione dell'idrogeno

-Compressori di idrogeno

-Stazioni di rifornimento di idrogeno

-Condotte per il trasporto e la distribuzione dell'idrogeno

-Rilevatori di idrogeno

-Valvole per l'idrogeno

-Impianti di stoccaggio dell'idrogeno

-Serbatoi di bordo di idrogeno

-Valvole per serbatoi di bordo di idrogeno

-Serbatoi fissi di idrogeno

-Impianti per la trasformazione e l'estrazione dell'idrogeno in e da ammoniaca

-Piroscissori di ammoniaca

Tecnologie del biogas e del biometano sostenibili

Tecnologie del biogas sostenibile

-Impianti di biogas sostenibile

-Digestori anaerobici / serbatoi di fermentazione

-Enzimi e microrganismi per la produzione di biogas sostenibile

-Catalizzatori per la produzione di biogas sostenibile

Tecnologie del biometano sostenibile

-Impianti di biometano sostenibile

-Digestori anaerobici / serbatoi di fermentazione

-Enzimi e microrganismi per la produzione di biometano sostenibile

-Unità di upgrading del biometano

-Catalizzatori per la produzione di biometano sostenibile

Tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio

Tecnologie di cattura del carbonio

-Cattura per assorbimento

-Cattura per adsorbimento

-Cattura con membrane

-Cattura con sorbenti solidi

-Separazione criogenica

-Cattura diretta dall'aria

-Solventi ottimizzati per la cattura del carbonio

-Sorbenti ottimizzati per la cattura del carbonio

-Compressori di CO2 

Tecnologie di stoccaggio del carbonio

Tecnologie delle reti elettriche

Tecnologie delle reti elettriche

-Sottostazioni onshore

-Sottostazioni offshore

-Cavi e linee per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica e cavi che collegano le tecnologie a zero emissioni nette alla rete elettrica (linee aeree, cavi sotterranei e sottomarini, compresi quelli a corrente continua ad alta tensione e a corrente alternata ad alta tensione)

-Commutatori

-Disgiuntori

-Relè di protezione

-Trasformatori di potenza

-Sezionatori

-Isolanti

-Scaricatori di sovratensione

-Condensatori

-Reattori

-Sistemi di sbarre

-Armadi elettrici

-Sottostazioni offshore

-Invertitori

-Convertitori

-Piloni di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica

-Piloni di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica

-Conduttori elettrici (compresi i conduttori avanzati e i superconduttori ad alta temperatura)

-Isolanti

-Scaricatori di sovratensione

-Sistemi di sbarre

-Cavi, linee e relativi accessori per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica e cavi che collegano le tecnologie a zero emissioni nette alla rete elettrica (linee aeree, cavi sotterranei e sottomarini, compresi quelli a corrente continua ad alta tensione e a corrente alternata ad alta tensione)

-Cavi e linee per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica e cavi che collegano le tecnologie a zero emissioni nette alla rete elettrica (linee aeree, cavi sotterranei e sottomarini, compresi quelli a corrente continua ad alta tensione e a corrente alternata ad alta tensione)

-Accessori per cavi, compresi giunti, terminazioni e connettori

-Conduttori elettrici (compresi i conduttori avanzati e i superconduttori ad alta temperatura)

-Isolanti

-Trasformatori di potenza

-Trasformatori di potenza

-Nuclei magnetici dei trasformatori

-Avvolgimenti dei trasformatori

-Commutatori dei trasformatori

Tecnologie di ricarica elettrica per i trasporti

-Apparecchiature di alimentazione per i veicoli elettrici

-Sistemi stradali elettrici 3

-Apparecchiature per la fornitura di energia elettrica da terra

-Linee aeree di contatto

-Apparecchiature di alimentazione per il trasporto aereo elettrico

-Apparecchiature di alimentazione per i veicoli elettrici

-Connettori per la ricarica dei veicoli elettrici

-Apparecchiature per la fornitura di energia elettrica da terra

-Apparecchiature di alimentazione per il trasporto aereo elettrico

-Connettori di ricarica per il trasporto aereo elettrico

Tecnologie per la digitalizzazione della rete e altre tecnologie della rete elettrica

-Apparecchiature e componenti elettronici di potenza ad alta e media tensione (compresa la tecnologia a corrente continua)

-Tecnologie dei sistemi di trasmissione flessibili a corrente alternata (flexible alternating current transmission systems, FACTS)

-Contatori intelligenti / infrastrutture avanzate di misurazione e controllo

-Apparecchiature e componenti elettronici di potenza ad alta e media tensione (compresa la tecnologia a corrente continua)

-Tecnologie dei sistemi di trasmissione flessibili a corrente alternata (flexible alternating current transmission systems, FACTS)

-Sistemi di automazione delle sottostazioni

-Contatori intelligenti / infrastrutture avanzate di misurazione e controllo

Tecnologie per l'energia da fissione nucleare

Tecnologie per l'energia da fissione nucleare

-Centrali a fissione nucleare

-Barre di controllo e altri sistemi di avvelenamento neutronico

-Core catcher

-Meccanismi di regolazione delle barre di controllo

-Elementi di combustibile

-Contenitori dei reattori

-Componenti interni del reattore

-Refrigerante / moderatore e relativi sistemi di purificazione

-Pressurizzatori

-Pompe del refrigerante / circolatori del gas del reattore

-Tubazioni e valvole del circuito primario

-Turbine a vapore

-Generatori di vapore

-Scambiatori di calore nucleari

-Componenti del sistema secondario

-Sistemi di sicurezza

-Sistemi di monitoraggio, di controllo e di strumentazione

-Macchine di ricaricamento

-Sistemi di misurazione e di rilevazione nucleari

-Altri componenti soggetti ai codici e alle norme di sicurezza nucleare

Tecnologie del ciclo del combustibile nucleare

-Cicli del combustibile nucleare

-Centrifughe

-Sistemi di trattamento e controllo del flusso del gas

-Attrezzatura per il trattamento chimico

-Attrezzatura per la vetrificazione dei rifiuti

-Fusti, recipienti e contenitori per il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento

-Acqua pesante

-Sistemi di sicurezza

-Sistemi di monitoraggio, di controllo e di strumentazione

-Altri componenti soggetti ai codici e alle norme di sicurezza nucleare

Tecnologie per i combustibili alternativi sostenibili

Tecnologie per i combustibili alternativi sostenibili

-Centrali a combustibili alternativi sostenibili

-Catalizzatori per la produzione di combustibili alternativi sostenibili

-Enzimi e microrganismi per la produzione di combustibili alternativi sostenibili

-Reattori termochimici, elettrochimici, chimici e biochimici / biologici per convertire la biomassa, i carburanti derivanti da carbonio riciclato in biointermedi e/o gas di sintesi

-Reattori e unità di post-trattamento per convertire biointermedi e/o gas di sintesi e carburanti derivanti da carbonio riciclato in combustibili alternativi sostenibili

Tecnologie idroelettriche

Tecnologie idroelettriche

-Sistemi a turbine idrauliche

-Giranti per turbine idrauliche

-Distributori con palette direttrici

-Valvole a farfalla per centrali idroelettriche di grandi dimensioni

-Valvole a sfera per centrali idroelettriche di grandi dimensioni

-Valvole di scarico a getto cavo per centrali idroelettriche di grandi dimensioni

Altre tecnologie delle energie rinnovabili

Tecnologie dell'energia osmotica

Tecnologie dell'energia ambientale (diverse dalle pompe di calore)

Tecnologie della biomassa

-Presse cubettatrici

-Presse bricchettatrici

-Trafile per cubettatrici

-Camere di compattazione per bricchetti

Tecnologie dei gas di discarica

Tecnologie dei gas da impianti di trattamento delle acque

Altre tecnologie delle energie rinnovabili

Tecnologie per l'efficienza energetica inerenti al sistema energetico

Tecnologie per l'efficienza energetica inerenti al sistema energetico

-Sistemi di gestione dell'energia

-Sistemi di automazione degli edifici

-Sistemi automatizzati di gestione attiva dei consumi 

-Variatori di velocità

-Sistemi a ciclo Rankine organico (Organic Rankine cycle, ORC)

-Sistemi di gestione dell'energia

-Sistemi di automazione degli edifici

-Sistemi automatizzati di gestione attiva dei consumi

-Variatori di velocità

-Turbine ORC

Tecnologie delle reti del calore e del raffreddamento

-Tubazioni del sistema di distribuzione del riscaldamento e del raffreddamento

-Giunti e raccordi per tubazioni

Altre tecnologie per l'efficienza energetica inerenti al sistema energetico

Combustibili rinnovabili di origine non biologica

Tecnologie per i combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBO)

-Impianti alimentati a RFNBO

-Reattori per convertire H2 e CO2 o N2 in gas di sintesi o alcoli

-Reattori per convertire gas di sintesi o alcoli in RFNBO

-Catalizzatori, enzimi e microrganismi per la produzione di RFNBO

Soluzioni biotecnologiche in materia di clima ed energia

Soluzioni biotecnologiche in materia di clima ed energia

-Microrganismi e ceppi microbici (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, batteri, lieviti, microalghe, funghi e archei) utilizzati per pretrattare e convertire le materie prime in biocarburanti, carburanti derivanti da carbonio riciclato e combustibili rinnovabili, sostanze chimiche a base biologica e derivanti da carbonio riciclato, biopolimeri, materiali e prodotti a base biologica

-Enzimi (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, amilasi e cellulasi) utilizzati per pretrattare e convertire le materie prime in biocarburanti, sostanze chimiche, materiali e prodotti a base biologica, o utilizzati per catalizzare reazioni nei processi chimici

-Biopolimeri

-Microrganismi e ceppi microbici (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, batteri, lieviti, microalghe, funghi e archei) utilizzati per pretrattare e convertire le materie prime in biocarburanti, carburanti derivanti da carbonio riciclato e combustibili rinnovabili, sostanze chimiche a base biologica e derivanti da carbonio riciclato, biopolimeri, materiali e prodotti a base biologica

-Enzimi (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, amilasi e cellulasi) utilizzati per pretrattare e convertire le materie prime in biocarburanti, sostanze chimiche, materiali e prodotti a base biologica, o utilizzati per catalizzare reazioni nei processi chimici

-Biopolimeri

Tecnologie industriali trasformative per la decarbonizzazione

Tecnologie industriali trasformative per la decarbonizzazione

-Forni elettrici ad arco

-Reattori per la riduzione diretta del ferro predisposti per l'idrogeno

-Forni ad arco sommerso

-Forni a bagno di scorie aperti

-Calcinatori rapidi

-Caldaie elettriche industriali

-Riscaldatori / forni industriali a induzione 4

-Riscaldatori / forni industriali a infrarossi

-Riscaldatori / forni industriali a microonde

-Riscaldatori / forni industriali a radiofrequenza

-Riscaldatori / forni industriali a resistenza

-Elettrodi di grafite o di carbonio per forni elettrici

-Calcinatori rapidi

-Caldaie elettriche industriali

-Riscaldatori / forni industriali a induzione

-Bobine di induzione industriali

-Riscaldatori / forni industriali a infrarossi

-Emettitori a infrarossi industriali

-Riscaldatori / forni industriali a microonde

-Magnetron industriali

-Riscaldatori / forni industriali a radiofrequenza

-Generatori di radiofrequenze

-Riscaldatori / forni industriali a resistenza

-Elettrodi di molibdeno per forni elettrici

Tecnologie di trasporto e utilizzo di CO2

Tecnologie di trasporto di CO2

-Infrastruttura di trasporto di CO2 

-Compressori di CO2 

Tecnologie di utilizzo di CO2

-Utilizzo in processi termochimici

-Utilizzo in processi elettrochimici

-Catalizzatori specifici per processi di conversione di CO2

-Elettrolizzatori di CO2

Tecnologie di propulsione eolica ed elettrica per i trasporti

Tecnologie di propulsione eolica

-Rotori Flettner

-Vele aspiranti

-Aquiloni da traino

-Vele ad ala rigida e semirigida

Tecnologie di propulsione elettrica

-Sistemi di propulsione elettrica per il trasporto su strada e fuoristrada

-Sistemi di propulsione elettrica per il trasporto ferroviario

-Sistemi di propulsione elettrica per il trasporto per vie navigabili

-Sistemi di propulsione elettrica per il trasporto aereo

-Motori elettrici da propulsione per il trasporto

-Magneti permanenti per motori elettrici per il trasporto

-Pacchi batterie per il trasporto

-Celle a idrogeno per il trasporto

-Invertitori per il trasporto

-Unità di distribuzione di energia elettrica ad alta tensione per la propulsione elettrica

-Caricatori di bordo

-Porte di ricarica

-Serbatoi di bordo per lo stoccaggio dell'idrogeno

-Collettori di corrente (pantografi inclusi)

Altre tecnologie nucleari

Altre tecnologie nucleari (come le tecnologie di fusione nucleare)

(1)    Con "equivalenti" si intendono fasi simili o tecnologie chiave abilitanti che sono necessarie per la tecnologia fotovoltaica a strato sottile, organica, tandem o di altro tipo.
(2)    Batterie quali definite all'articolo 3, punti 13, 14 e 15, del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie.
(3)    Con il termine "sistema stradale elettrico" (o "ricarica dinamica") si intendono le apparecchiature lungo la strada che alimentano i veicoli mentre sono in movimento. Questo prodotto finale include sia la carica conduttiva che quella induttiva.
(4)    Il termine "riscaldatore" si riferisce ad applicazioni a bassa temperatura (fino a 200 ºC) e a media temperatura (da 200 ºC a 500 ºC). Il termine "forno" si riferisce ad applicazioni ad alta temperatura (da 500 ºC a 1 000 ºC) e ad altissima temperatura (oltre i 1 000 ºC).