RELAZIONE

1.CONTESTO DELL'ATTO DELEGATO

L'articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/1700 1 definisce regole comuni per la produzione delle statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, e conferisce alla Commissione il potere di adottare atti delegati che specificano il numero e il titolo delle variabili dei diversi set di dati. A norma dell'articolo 6, paragrafo 2, il numero di variabili stabilite in un atto delegato non supera di oltre il 5 % il numero di variabili già obbligatoriamente richieste per ciascun dominio dalla Commissione (Eurostat) al momento dell'entrata in vigore del regolamento (UE) 2019/1700.

Nel corso di un periodo di 6 anni, per il dominio del reddito e delle condizioni di vita saranno forniti:

a) dati di base; b) dati rilevati ogni tre e ogni sei anni su sette temi ricorrenti; e c) dati su tre temi ad hoc.

2.CONSULTAZIONI PRECEDENTI L'ADOZIONE DELL'ATTO

La Commissione ha consultato gli esperti nazionali nel settore delle statistiche sociali nel quadro delle riunioni del gruppo di esperti relative all'elenco delle variabili da includere nell'atto delegato. Il gruppo informale di esperti della Commissione composto dai direttori dei servizi europei di statistiche sociali è stato consultato nel giugno 2024. Anche i membri del gruppo di lavoro su reddito e condizioni di vita sono stati consultati in quanto esperti nel novembre 2023, nell'aprile e nel maggio 2024. Inoltre i membri della task force dedicata agli sviluppi metodologici EU-SILC sono stati consultati in quanto esperti nel marzo 2024. È stato consultato altresì il gruppo di esperti degli istituti nazionali di statistica del sistema statistico europeo. Infine, la Commissione ha informato sia il Parlamento europeo che il Consiglio in merito alle consultazioni.

3.ELEMENTI GIURIDICI DELL'ATTO DELEGATO

Il presente regolamento delegato ha come obiettivo l'adozione del numero e del titolo delle variabili per il set sessennale di variabili in materia di sovraindebitamento, consumi e ricchezza a norma dell'articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/1700, oltre che modificare il regolamento delegato (UE) 2022/29 sostituendo un numero limitato di variabili in materia di mercato del lavoro e abitazione con altre che si riferiscono ai costi energetici delle abitazioni.

Considerate anche le variabili annuali di cui all'allegato II del regolamento (UE) 2019/2242, il numero di variabili da rilevare nel 2026 non supera di oltre il 5 % il numero delle variabili rilevate per il dominio del reddito e delle condizioni di vita al momento dell'entrata in vigore del regolamento (UE) 2019/1700, rispettando in tal modo quanto prescritto dall'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/1700.

L'atto delegato non ha alcuna incidenza sul bilancio dell'UE.

L'atto delegato riguarda una questione che presenta interesse per lo Spazio economico europeo (SEE) e la sua applicazione dovrebbe pertanto essere estesa a quest'ultimo.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) …/... DELLA COMMISSIONE

del 25.11.2024

che integra il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il numero e il titolo delle variabili in materia di sovraindebitamento, consumi e ricchezza nel dominio del reddito e delle condizioni di vita e che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/29

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio 2 , in particolare l'articolo 6, paragrafo 1,

considerando quanto segue:

(1)Il dominio del reddito e delle condizioni di vita, di cui all'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2019/1700, fornisce le informazioni necessarie per il semestre europeo 3 e il pilastro europeo dei diritti sociali 4 , in particolare in materia di distribuzione del reddito, povertà ed esclusione sociale. Fornisce inoltre informazioni utili per varie altre politiche dell'Unione riguardanti le condizioni di vita e la povertà.

(2)Il tema del sovraindebitamento, dei consumi e della ricchezza è di importanza fondamentale, in particolare per la corrispondenza statistica tra i dati in materia di reddito e condizioni di vita e quelli pertinenti al dominio dei consumi, in quanto fornisce informazioni sul benessere materiale che non possono essere ricavate dalla sola rilevazione dei dati e consente di colmare le lacune a fini di elaborazione delle politiche. È pertanto opportuno che la Commissione specifichi il numero e il titolo delle variabili in materia di sovraindebitamento, consumi e ricchezza.

(3)L'obiettivo di soddisfare l'esigenza politica di migliori statistiche sulla povertà energetica implica la forte necessità di raccogliere variabili in materia di energia (fonti energetiche utilizzate dalle famiglie e costi energetici) ed è pertanto necessario modificare il regolamento delegato (UE) 2022/29 della Commissione 5 .

(4)A norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/1700, il numero di variabili da rilevare non deve superare di oltre il 5 % il numero delle variabili rilevate per il dominio del reddito e delle condizioni di vita al momento dell'entrata in vigore di detto regolamento,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Il numero e il titolo delle variabili in materia di "sovraindebitamento, consumi e ricchezza" nel dominio del reddito e delle condizioni di vita sono stabiliti nell'allegato I.

Articolo 2

L'allegato del regolamento delegato (UE) 2022/29 è modificato in conformità all'allegato II del presente regolamento.

Articolo 3

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 25.11.2024

   Per la Commissione

   La presidente
   Ursula VON DER LEYEN

(1)     Regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio .
(2)    GU L 261I del 14.10.2019, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2019/1700/oj .
(3)    Il semestre europeo è il quadro dell'Unione europea per il coordinamento e la sorveglianza delle politiche economiche e sociali.
(4)    GU C 428 del 13.12.2017, pag. 10.
(5)    Regolamento delegato (UE) 2022/29 della Commissione, del 28 ottobre 2021, che integra il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il numero e il titolo delle variabili nel dominio del reddito e delle condizioni di vita per quanto riguarda le tematiche "mercato del lavoro e abitazione", "trasmissione intergenerazionale dei vantaggi e degli svantaggi", "difficoltà abitative" e il tema ad hoc del 2023 "efficienza energetica delle famiglie" (GU L 7 del 12.1.2022, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2022/29/oj ).

ALLEGATO I

Numero e titoli delle variabili del modulo sessennale in materia di sovraindebitamento, consumi e ricchezza del dominio reddito e condizioni di vita.

Set di variabili

Tematica dettagliata

Identificativo della variabile

Nome della variabile

Sovraindebitamento, consumi e ricchezza

Sovraindebitamento, inclusi i motivi

(14 variabili rilevate)

HI022

Arretrati di pagamenti non relativi all'abitazione

HI090

Numero di debiti (esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale)

HI101

Prestiti contratti per beni (compresi i mobili per la casa, gli elettrodomestici e la decorazione di interni ed esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale)

HI102

Prestiti per autovetture, motocicli, camper, furgoni, biciclette o altri mezzi di trasporto

HI103

Prestiti per assistenza sanitaria

HI104

Prestiti per l'istruzione

HI105

Prestiti per coprire spese quotidiane

HI106

Prestiti per altre finalità (esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale)

HI120

Importo dovuto per prestiti nel mese precedente (esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale)

HI111

Prestiti (esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale) ottenuti da banche o altri istituti finanziari (come cooperativa di credito, fornitore di microcrediti)

HI112

Prestiti (esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale) ottenuti da società che fornisce prestiti quali anticipi sul reddito o agenzia/banco dei pegni

HI113

Prestiti (esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale) ottenuti da fonti private (come familiari, amici)

HI114

Prestiti (esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale) ottenuti tramite servizio "compra ora, paga dopo" o credito al dettaglio/vendita a rate offerti dal venditore

HI115

Prestiti (esclusi mutui per l'acquisto dell'abitazione principale) ottenuti da altre fonti

Consumi

(5 variabili rilevate)

HC310

Pasti o bevande consumati a casa

HC320

Pasti o bevande consumati fuori casa

HC330

Trasporti pubblici

HC340

Trasporti privati

HC350

Risparmi (in un mese tipico)

Ricchezza, compresa la proprietà dell'abitazione

(4 variabili rilevate)

HV010

Valore dell'abitazione principale

HV070

Debito residuo del mutuo sull'abitazione principale

HV020

Beni immobili posseduti esclusa l'abitazione principale

HV080

Capacità di conservare lo stesso tenore di vita ricorrendo ai risparmi

Valutazione dei propri bisogni

(1 variabile rilevata)

HS130

Reddito mensile minimo per soddisfare i bisogni


ALLEGATO II

Nell'allegato del regolamento delegato (UE) 2022/29, il set di variabili in materia di mercato del lavoro e abitazione è sostituito dal numero e dal titolo delle variabili che seguono:

"Set di variabili

Tematica dettagliata

Identificativo della variabile

Nome della variabile

Mercato del lavoro e abitazione

Caratteristiche del luogo di lavoro

(4 variabili rilevate)

PL230

Occupazione nel settore pubblico/privato

PW100

Soddisfazione professionale

PL260

Ore di lavoro abituali a settimana

PL130

Dimensioni dell'unità locale per l'occupazione principale

Condizione lavorativa

(2 variabili rilevate)

PL120

Motivo per lavorare meno di 30 ore

PL280

Durata della registrazione come persona disoccupata

Livello di istruzione conseguito - dettagli, compresi l'interruzione o l'abbandono dell'istruzione

(2 variabili rilevate)

PE030

Anno in cui è stato raggiunto il livello di istruzione più elevato

PE050

Interruzione o abbandono dell'istruzione

Condizioni di abitazione, compresi la deprivazione e gli affitti figurativi

(14 variabili rilevate: 12 variabili obbligatorie, 2 variabili facoltative)

HS160

Problemi connessi all'abitazione: troppo buia, con luce insufficiente

HS170

Rumorosità dovuta al vicinato o alla strada

HC020

Dimensione dell'abitazione in metri quadri

HC001

Sistema di riscaldamento utilizzato

HC002

Fonte principale di energia

HC007

Costo totale dell'energia

HC080

Soddisfazione complessiva per l'abitazione

HY030

Affitto figurativo

HH040

Infiltrazioni di acqua piovana, pareti, fondazioni e pavimenti umidi, infissi e pavimenti in cattive condizioni

HS140

Onere finanziario del costo totale dell'abitazione

HS180

Inquinamento, sporcizia o altri problemi ambientali

HS190

Criminalità, violenza o vandalismo nella zona

HH081

Bagno o doccia nell'abitazione (FACOLTATIVA)

HH091

Gabinetto interno con dispositivo di scarico ad uso esclusivo della famiglia (FACOLTATIVA)"