RELAZIONE
1.CONTESTO DELL'ATTO DELEGATO
L'articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/1700 1 definisce regole comuni per la produzione delle statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, e conferisce alla Commissione il potere di adottare atti delegati che specificano il numero e il titolo delle variabili dei diversi set di dati. A norma dell'articolo 6, paragrafo 2, il numero di variabili stabilite in un atto delegato non supera di oltre il 5 % il numero di variabili già obbligatoriamente richieste per ciascun dominio dalla Commissione (Eurostat) al momento dell'entrata in vigore del regolamento (UE) 2019/1700.
Nel corso di un periodo di 6 anni, per il dominio del reddito e delle condizioni di vita saranno forniti:
a) dati di base; b) dati rilevati ogni tre e ogni sei anni su sette temi ricorrenti; e c) dati su tre temi ad hoc.
2.CONSULTAZIONI PRECEDENTI L'ADOZIONE DELL'ATTO
La Commissione ha consultato gli esperti nazionali nel settore delle statistiche sociali nel quadro delle riunioni del gruppo di esperti relative all'elenco delle variabili da includere nell'atto delegato. Il gruppo informale di esperti della Commissione composto dai direttori dei servizi europei di statistiche sociali è stato consultato nel giugno 2024. Anche i membri del gruppo di lavoro su reddito e condizioni di vita sono stati consultati in quanto esperti nel novembre 2023, nell'aprile e nel maggio 2024. Inoltre i membri della task force dedicata agli sviluppi metodologici EU-SILC sono stati consultati in quanto esperti nel marzo 2024. È stato consultato altresì il gruppo di esperti degli istituti nazionali di statistica del sistema statistico europeo. Infine, la Commissione ha informato sia il Parlamento europeo che il Consiglio in merito alle consultazioni.
3.ELEMENTI GIURIDICI DELL'ATTO DELEGATO
Il presente regolamento delegato ha come obiettivo l'adozione del numero e del titolo delle variabili per il set sessennale di variabili in materia di sovraindebitamento, consumi e ricchezza a norma dell'articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/1700, oltre che modificare il regolamento delegato (UE) 2022/29 sostituendo un numero limitato di variabili in materia di mercato del lavoro e abitazione con altre che si riferiscono ai costi energetici delle abitazioni.
Considerate anche le variabili annuali di cui all'allegato II del regolamento (UE) 2019/2242, il numero di variabili da rilevare nel 2026 non supera di oltre il 5 % il numero delle variabili rilevate per il dominio del reddito e delle condizioni di vita al momento dell'entrata in vigore del regolamento (UE) 2019/1700, rispettando in tal modo quanto prescritto dall'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/1700.
L'atto delegato non ha alcuna incidenza sul bilancio dell'UE.
L'atto delegato riguarda una questione che presenta interesse per lo Spazio economico europeo (SEE) e la sua applicazione dovrebbe pertanto essere estesa a quest'ultimo.
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) …/... DELLA COMMISSIONE
del 25.11.2024
che integra il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il numero e il titolo delle variabili in materia di sovraindebitamento, consumi e ricchezza nel dominio del reddito e delle condizioni di vita e che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/29
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio 2 , in particolare l'articolo 6, paragrafo 1,