RELAZIONE
1.CONTESTO DELL'ATTO DELEGATO
Il regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi stabilisce conseguenze normative per quanto riguarda i principi attivi aventi proprietà di interferenza con il sistema endocrino e i biocidi contenenti detti principi attivi. Conformemente all'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento entro il 13 dicembre 2013 la Commissione avrebbe dovuto adottare atti delegati che specificassero i criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino. Nella sentenza del 16 dicembre 2015 relativa alla causa T-521/14, Regno di Svezia/Commissione europea, il Tribunale dell'UE ha statuito che la Commissione ha violato il diritto dell'Unione non stabilendo criteri per identificare gli interferenti endocrini entro il termine indicato nel regolamento (UE) n. 528/2012.
L'atto delegato fornisce criteri scientifici per identificare gli interferenti endocrini. Tali criteri si basano sulle definizioni degli interferenti endocrini e degli effetti nocivi elaborate dall'Organizzazione mondiale della sanità attraverso il Programma internazionale per la sicurezza nel settore chimico. Essi riflettono lo stato attuale delle conoscenze scientifiche e tecniche e permettono di identificare in maniera più accurata i principi attivi aventi proprietà di interferenza endocrina.
Il 15 giugno 2016 la Commissione ha adottato una comunicazione al Parlamento europeo e al Consiglio sugli interferenti endocrini e ha presentato i progetti di atti della Commissione che definiscono i criteri scientifici per la loro determinazione nel contesto della normativa dell'UE sui prodotti fitosanitari e sui biocidi [COM(2016) 350 final]. Detta comunicazione inquadra i criteri scientifici stabiliti per i biocidi in un contesto più ampio, che riguarda in particolare il nesso con la definizione di criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino nel settore dei prodotti fitosanitari, le implicazioni per altri ambiti normativi e le altre attività in corso della Commissione sugli interferenti endocrini.
2.CONSULTAZIONI PRECEDENTI L'ADOZIONE DELL'ATTO
Dal settembre 2014 al gennaio 2015 si è svolta una consultazione pubblica nell'ambito di una valutazione d'impatto. La relazione è stata pubblicata il 24 luglio 2015.
La Commissione ha pubblicato un progetto di atto delegato il 15 giugno 2016. Tra il 30 giugno e il 28 luglio 2016 il pubblico ha potuto consultare tale progetto di atto delegato sul portale "Legiferare meglio". Sono state ricevute 120 risposte che sono accessibili al pubblico 1 . Il progetto di atto delegato è stato altresì notificato in data 23 giugno 2016 nell'ambito dell'accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi, e cinque membri hanno inviato commenti.
La Commissione ha consultato un gruppo di esperti (la "riunione delle autorità competenti per i biocidi"), composto da rappresentanti delle autorità competenti degli Stati membri per i biocidi, in riunioni tenutesi il 22 giugno 2016, il 21 settembre 2016, il 18 novembre 2016, il 21 dicembre 2016, il 28 febbraio 2017, il 7 aprile 2017 e il 12 luglio 2017.
3.ELEMENTI GIURIDICI DELL'ATTO DELEGATO
L'atto delegato definisce criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino a norma dell'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 528/2012.
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) …/... DELLA COMMISSIONE
del 4.9.2017
che stabilisce criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino in applicazione del regolamento (UE) n. 528/2012
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi 2 , in particolare l'articolo 5, paragrafo 3, primo comma,
considerando quanto segue: