ISSN 1977-0707 |
||
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 299 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
65° anno |
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
II Atti non legislativi
REGOLAMENTI
18.11.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 299/1 |
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/2257 DELLA COMMISSIONE
dell'11 agosto 2022
che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i metodi di calcolo degli importi lordi del default improvviso e inatteso per le esposizioni verso strumenti di debito e di capitale e per le esposizioni al rischio di default risultanti da taluni strumenti derivati, e che specificano la determinazione degli importi nozionali di strumenti diversi rispetto a quelli di cui all’articolo 325 quatervicies, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 575/2013
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (1), in particolare l’articolo 325 quatervicies, paragrafo 8, terzo comma,
considerando quanto segue:
(1) |
Il riesame approfondito del portafoglio di negoziazione (nel seguito l’«FRTB»), le cui norme definitive sono state adottate dal Comitato di Basilea nel gennaio 2019, mira a colmare le carenze individuate durante la crisi finanziaria mondiale per quanto riguarda i requisiti di fondi propri per i rischi di mercato. Nell’ambito dei miglioramenti apportati dall’FRTB, è stato introdotto un nuovo requisito di fondi propri nel quadro del metodo standardizzato per riflettere il rischio di default delle esposizioni verso strumenti di debito e di capitale. Sono necessari ulteriori elementi tecnici per chiarire le specifiche delle norme in materia di FRTB introdotte nel diritto dell’Unione dal regolamento (UE) 2019/876 del Parlamento europeo e del Consiglio (2) ai fini degli obblighi di segnalazione, e occorre integrare dette specifiche ove necessario. Detti elementi tecnici riguardano il calcolo degli importi lordi del default improvviso e inatteso (nel seguito «JTD») per le esposizioni verso strumenti di debito e di capitale, la stima degli importi lordi del JTD per le esposizioni al rischio di default risultanti da taluni strumenti derivati e la specificazione degli importi nozionali di strumenti diversi rispetto a quelli di cui all’articolo 325 quatervicies, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 575/2013. |
(2) |
Il presente regolamento si basa sui progetti di norme tecniche di regolamentazione che l’Autorità bancaria europea (nel seguito l’«ABE») ha presentato alla Commissione. |
(3) |
L’ABE ha condotto consultazioni pubbliche aperte sui progetti di norme tecniche di regolamentazione sui quali è basato il presente regolamento, ha analizzato i potenziali costi e benefici collegati e ha chiesto la consulenza del gruppo delle parti interessate nel settore bancario istituito a norma dell’articolo 37 del regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio (3), |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Determinazione delle componenti P&L long , P&L short , Adjustment long e Adjustment short per il calcolo degli importi lordi del JTD per le esposizioni verso strumenti di debito e di capitale
1. Gli enti determinano le componenti P&Llong e P&Lshort di cui all’articolo 325 quatervicies, paragrafi 1, 2 e 5, del regolamento (UE) n. 575/2013 utilizzando le formule seguenti:
dove:
VA |
= |
il valore di mercato dello strumento da cui deriva l’esposizione per l’ente al momento del calcolo dell’importo lordo del JTD per tale esposizione. |
2. Gli enti determinano le componenti Adjustmentlong e Adjustmentshort di cui all’articolo 325 quatervicies, paragrafi 1 e 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 utilizzando le formule seguenti:
dove:
VF |
= |
il valore di mercato dello strumento da cui deriva l’esposizione per l’ente, calcolato partendo dall’ipotesi che, al momento del calcolo dell’importo lordo del JTD per tale esposizione, lo strumento di debito sia in stato di default, con un tasso di recupero pari a zero. |
3. Gli enti determinano le componenti Adjustmentlong e Adjustmentshort di cui all’articolo 325 quatervicies, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 575/2013 utilizzando le formule seguenti:
dove:
VF |
= |
il valore di mercato dello strumento da cui deriva l’esposizione per l’ente, calcolato partendo dall’ipotesi che, al momento del calcolo dell’importo lordo del JTD per tale esposizione, lo strumento di capitale registri una perdita totale di valore. |
Articolo 2
Stima degli importi lordi del JTD per le esposizioni di cui all’articolo 325 quatervicies , paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 575/2013
1. La metodologia alternativa per stimare gli importi lordi del JTD delle esposizioni di cui all’articolo 325 quatervicies, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 575/2013 consiste nel calcolare la differenza tra il valore di mercato di uno strumento derivato di cui a tale paragrafo, da cui deriva l’esposizione per l’ente al momento della stima dell’importo lordo del JTD, e il valore di mercato di detto strumento derivato, calcolato partendo dall’ipotesi che in quel momento il debitore sia in stato di default.
2. Se il debitore è in stato di default al momento della stima e il valore di mercato dello strumento da cui deriva l’esposizione per l’ente in quel momento riflette il profitto o la perdita risultante dal default del debitore, la metodologia alternativa di cui all’articolo 325 quatervicies, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 575/2013 consiste nel considerare pari a zero l’importo lordo del JTD dell’esposizione.
Articolo 3
Determinazione degli importi nozionali di strumenti diversi rispetto a quelli di cui all’articolo 325 quatervicies , paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 575/2013
1. Ai fini dell’articolo 325 quatervicies, paragrafi 1 e 2, del regolamento (UE) n. 575/2013, gli enti determinano gli importi nozionali di strumenti diversi rispetto a quelli di cui all’articolo 325 quatervicies, paragrafo 4, lettere a) e b), di tale regolamento utilizzando le formule seguenti:
a) |
per le esposizioni verso strumenti di debito classificati come strumenti di debito di primo rango (senior) o obbligazioni garantite, l’importo nozionale dello strumento da cui deriva l’esposizione è:
dove:
|
b) |
per le esposizioni verso strumenti di debito classificati come strumenti di debito non di primo rango (non-senior), l’importo nozionale dello strumento da cui deriva l’esposizione è pari a zero. |
2. Ai fini dell’articolo 325 quatervicies, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 575/2013, l’importo nozionale dello strumento da cui deriva l’esposizione, che non è uno strumento di cash equity, è pari a zero.
Articolo 4
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, l'11 agosto 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1.
(2) Regolamento (UE) 2019/876 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda il coefficiente di leva finanziaria, il coefficiente netto di finanziamento stabile, i requisiti di fondi propri e passività ammissibili, il rischio di controparte, il rischio di mercato, le esposizioni verso controparti centrali, le esposizioni verso organismi di investimento collettivo, le grandi esposizioni, gli obblighi di segnalazione e informativa e il regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 150 del 7.6.2019, pag. 1).
(3) Regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12).
18.11.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 299/5 |
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/2258 DELLA COMMISSIONE
del 9 settembre 2022
che modifica e rettifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti specifici in materia di igiene per gli alimenti di origine animale per quanto riguarda i prodotti della pesca, le uova e determinati prodotti altamente raffinati, e che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 della Commissione per quanto riguarda determinati molluschi bivalvi
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale (1), in particolare l’articolo 10, paragrafo 1, secondo comma, lettere d), e) e g),
visto il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) (2), in particolare l’articolo 18, paragrafo 7, lettera g),
considerando quanto segue:
(1) |
Il regolamento (CE) n. 853/2004 stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale destinate agli operatori del settore alimentare. |
(2) |
Il regolamento (CE) n. 853/2004 consente la macellazione nell’azienda di pollame fatti salvi determinati requisiti tra cui quello che prevede che gli animali macellati siano accompagnati da un certificato conforme al modello di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 della Commissione (3). L’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 fa tuttavia riferimento al certificato sbagliato e tale riferimento dovrebbe pertanto essere rettificato. |
(3) |
Il regolamento (UE) 2017/625, come modificato dal regolamento (UE) 2021/1756 (4), estende la possibilità di derogare all’obbligo di classificare le zone di produzione e di stabulazione a tutti gli echinodermi che non sono filtratori e non solo agli oloturoidei. È pertanto opportuno modificare l’allegato III, sezione VII, capitoli IX e X, del regolamento (CE) n. 853/2004 per tener conto di tale possibilità. |
(4) |
L’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 stabilisce inoltre i requisiti di temperatura e le condizioni di trasporto dei prodotti della pesca. Esso prevede, tra l’altro, che i prodotti della pesca debbano essere trasportati alla temperatura del ghiaccio in fusione, se refrigerati, o a una temperatura di – 18 °C, se congelati. Sono ora disponibili nuove tecniche di trasporto che comportano l’abbassamento della temperatura del pesce tra il suo punto di congelamento iniziale e circa 1-2 °C al di sotto di detto punto di congelamento e che consentono il trasporto in scatole senza ghiaccio, come avviene nel caso del superchilling. Tali nuove tecniche dovrebbero figurare nel regolamento (CE) n. 853/2004 e il loro utilizzo dovrebbe essere consentito tenendo conto del parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) del 28 gennaio 2021 sull’uso della cosiddetta tecnica di «superchilling» per il trasporto dei prodotti della pesca freschi (5). |
(5) |
Conformemente all’allegato III, sezione VIII, capitolo III, parte A, del regolamento (CE) n. 853/2004, i prodotti della pesca freschi devono essere conservati sotto ghiaccio in strutture adeguate e deve essere reimmesso ghiaccio ogniqualvolta sia necessario. Inoltre i prodotti della pesca freschi interi ed eviscerati possono essere trasportati e conservati in acqua refrigerata fino all’arrivo al primo stabilimento a terra che effettua una qualsiasi attività diversa dal trasporto e dalla selezionatura. |
(6) |
Gli operatori del settore alimentare impegnati nel settore dei prodotti della pesca hanno chiesto che l’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 sia modificato per consentire il trasporto dei prodotti della pesca freschi interi ed eviscerati in acqua refrigerata dopo il loro arrivo al primo stabilimento a terra. Tale trasporto dovrebbe essere effettuato in «vaschette», ossia scatole di polietilene a tre strati, riempite di acqua e ghiaccio. |
(7) |
Il 19 marzo 2020 l’EFSA ha adottato un parere scientifico sull’uso delle vaschette per il trasporto e la conservazione dei prodotti della pesca freschi (6). In tale parere l’EFSA ha concluso che non vi sono differenze sostanziali per la salute pubblica tra la conservazione e il trasporto dei prodotti della pesca freschi conformemente ai requisiti di cui all’allegato III, sezione VIII, capitolo III, parte A, del regolamento (CE) n. 853/2004 e l’uso di vaschette e ha formulato alcune raccomandazioni per il loro uso. È pertanto opportuno modificare l’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 al fine di consentire l’uso di vaschette per il trasporto di prodotti della pesca freschi interi ed eviscerati in acqua e ghiaccio dopo il loro arrivo al primo stabilimento a terra che effettua una qualsiasi attività diversa dal trasporto e dalla selezionatura. |
(8) |
L’allegato III, sezione VIII, capitolo VIII, del regolamento (CE) n. 853/2004 stabilisce norme dettagliate per il trasporto dei prodotti della pesca. In particolare i prodotti della pesca freschi devono essere mantenuti, durante il trasporto, a una temperatura vicina a quella del ghiaccio in fusione e i prodotti della pesca congelati devono essere mantenuti, durante il trasporto, a una temperatura non superiore a – 18 °C in ogni parte della massa, con eventuali brevi fluttuazioni verso l’alto, di 3 °C al massimo. |
(9) |
Il 10 dicembre 2020 l’EFSA ha adottato un parere scientifico sull’uso della cosiddetta tecnica di «superchilling» per il trasporto dei prodotti della pesca freschi (7). In tale parere l’EFSA ha effettuato un confronto tra la temperatura dei prodotti della pesca freschi sottoposti a superchilling in scatole senza ghiaccio e i prodotti sottoposti alla prassi attualmente autorizzata in scatole con ghiaccio. L’EFSA ha concluso che, in condizioni adeguate, non vi sono differenze dal punto di vista della salute pubblica tra le temperature di trasporto tradizionali e le tecniche di superchilling. Per quanto riguarda i metodi analitici in grado di rilevare se un pesce precedentemente congelato sia presentato in commercio come pesce sottoposto a superchilling, l’EFSA ha individuato cinque metodi che potrebbero essere considerati idonei allo scopo. L’uso della tecnica di superchilling dovrebbe pertanto essere consentito a determinate condizioni per il trasporto dei prodotti della pesca freschi di cui all’allegato III, sezione VIII, capitolo VIII, punto 1, del regolamento (CE) n. 853/2004. |
(10) |
L’allegato III, sezione X, capitolo I, del regolamento (CE) n. 853/2004 stabilisce norme in materia di igiene per la produzione di uova. Il principale agente patogeno che presenta un grave rischio per l’insorgenza di malattie trasmesse da uova nell’Unione è la Salmonella enteritidis e la sua crescita nelle uova è influenzata positivamente dalla temperatura durante lo stoccaggio e il trasporto delle uova. Poiché in molti Stati membri non esistono requisiti relativi alle condizioni di durata e di temperatura nelle fasi di stoccaggio e di trasporto delle uova, è importante che il regolamento (CE) n. 853/2004 stabilisca un «termine minimo di conservazione», come definito all’articolo 2, paragrafo 2, lettera r), del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (8), per le uova, al fine di fornire ai consumatori finali una base uniforme per compiere scelte informate e per l’uso più sicuro degli alimenti. Nel parere dell’EFSA del 10 luglio 2014 sui rischi per la salute pubblica derivanti dalle uova da tavola a causa del deterioramento e dello sviluppo di agenti patogeni (9) si conclude che il termine minimo di conservazione per le uova di galline della specie Gallus gallus dovrebbe essere fissato a un massimo di 28 giorni, poiché qualsiasi aumento della durata di conservazione di tali uova oltre i 28 giorni comporta un aumento del rischio relativo di malattia. L’attuale requisito di cui all’allegato III, sezione X, capitolo I, del regolamento (CE) n. 853/2004, secondo cui le uova devono essere consegnate al consumatore entro un termine di 21 giorni dalla data di deposizione, è una norma di commercializzazione che ha un’influenza limitata sulla sicurezza delle uova, ma che contribuisce allo spreco alimentare a livello di vendita al dettaglio. Un aumento di tale periodo da 21 giorni a 28 giorni ridurrebbe notevolmente questo spreco alimentare, in particolare per le uova di galline della specie Gallus gallus, in quanto tali uova verrebbero ritirate dalla vendita contemporaneamente alla scadenza del termine minimo di conservazione. |
(11) |
L’allegato III, sezione XVI, del regolamento (CE) n. 853/2004 stabilisce requisiti specifici per la produzione di determinati prodotti altamente raffinati destinati al consumo umano nel caso in cui un trattamento delle materie prime elimini ogni rischio per la salute pubblica o degli animali. Anche alcuni derivati lipidici, come il colesterolo e la vitamina D3 ottenuti dalla lanolina, sono soggetti a trattamenti specifici che eliminano tali rischi e dovrebbero pertanto essere considerati prodotti altamente raffinati. |
(12) |
Gli aromi sono utilizzati negli alimenti a norma del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (10). Il loro processo di fabbricazione comprende un complesso procedimento fisico, enzimatico o microbiologico che elimina, in base ai dati scientifici disponibili, ogni rischio per la salute pubblica o degli animali. Gli aromi derivati da prodotti di origine animale dovrebbero pertanto essere considerati prodotti altamente raffinati. |
(13) |
È pertanto opportuno modificare di conseguenza l’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004, |
(14) |
Il regolamento delegato (UE) 2019/624 della Commissione (11) stabilisce norme specifiche per l’esecuzione dei controlli ufficiali di cui all’articolo 18, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/625. Più in particolare l’articolo 1, lettera a), punto v), e l’articolo 11 di detto regolamento delegato riguardano norme relative alle deroghe all’articolo 18, paragrafo 6, del regolamento (UE) 2017/625 per quanto riguarda la classificazione delle zone di produzione e di stabulazione in relazione ai pettinidi, ai gasteropodi marini e agli oloturoidei. L’articolo 18 del regolamento (UE) 2017/625, come modificato dal regolamento (UE) 2021/1756, estende la possibilità di derogare all’obbligo di classificare le zone di produzione e di stabulazione a tutti gli echinodermi che non sono filtratori e non solo agli oloturoidei. Il regolamento delegato (UE) 2019/624 dovrebbe essere pertanto modificato in modo che la classificazione delle zone di produzione e di stabulazione non sia necessaria in relazione alla raccolta degli echinodermi che non sono filtratori. |
(15) |
Il regolamento (CE) n. 853/2004 e il regolamento delegato (UE) 2019/624 dovrebbero essere modificati da un unico regolamento delegato, in quanto varie delle modifiche da apportare a questi due regolamenti sono collegate alle recenti modifiche apportate al regolamento (UE) 2017/625 dal regolamento (UE) 2021/1756. Inoltre la modifica da apportare al regolamento (UE) 2019/624 per quanto riguarda gli echinodermi è di natura accessoria, dato che si tratta solo di un allineamento a una modifica apportata al regolamento (UE) 2017/625 dal regolamento (UE) 2021/1756. A ciò va aggiunto che, per motivi di coerenza con le norme dell’Unione, le modifiche da apportare al regolamento (CE) n. 853/2004 e al regolamento delegato (UE) 2019/624 dovrebbero avere effetto dalla stessa data. |
(16) |
È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 853/2004 e il regolamento delegato (UE) 2019/624, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Modifiche e rettifiche del regolamento (CE) n. 853/2004
L’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 è modificato e rettificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Modifiche del regolamento delegato (UE) 2019/624
Il regolamento delegato (UE) 2019/624 è così modificato:
1) |
all’articolo 1, lettera a), il punto v) è sostituito dal seguente:
|
2) |
l’articolo 11 è sostituito dal seguente: «Articolo 11 Controlli ufficiali sui pettinidi e sui gasteropodi marini e sugli echinodermi che non sono filtratori raccolti da zone di produzione che non sono classificate in conformità all’articolo 18, paragrafo 6, del regolamento (UE) 2017/625 In deroga all’articolo 18, paragrafo 6, del regolamento (UE) 2017/625, la classificazione delle zone di produzione e di stabulazione non è necessaria in relazione alla raccolta di pettinidi e di gasteropodi marini ed echinodermi che non sono filtratori, se le autorità competenti effettuano controlli ufficiali su tali animali alle vendite all’asta, nei centri di spedizione e negli stabilimenti di trasformazione. Tali controlli ufficiali verificano la conformità:
|
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 9 settembre 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 139 del 30.4.2004, pag. 55.
(2) GU L 95 del 7.4.2017, pag. 1.
(3) Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 della Commissione, del 16 dicembre 2020, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari, i modelli di certificati ufficiali e i modelli di certificati sanitari/ufficiali per l’ingresso nell’Unione e i movimenti all’interno dell’Unione di partite di determinate categorie di animali e merci nonché la certificazione ufficiale relativa a tali certificati e che abroga il regolamento (CE) n. 599/2004, i regolamenti di esecuzione (UE) n. 636/2014 e (UE) 2019/628, la direttiva 98/68/CE e le decisioni 2000/572/CE, 2003/779/CE e 2007/240/CE (GU L 442 del 30.12.2020, pag. 1).
(4) Regolamento (UE) 2021/1756 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2021, che modifica il regolamento (UE) 2017/625 per quanto riguarda i controlli ufficiali su animali e prodotti di origine animale esportati dai paesi terzi nell’Unione al fine di garantire il rispetto del divieto di taluni usi degli antimicrobici e il regolamento (CE) n. 853/2004 per quanto riguarda la fornitura diretta di carni provenienti da pollame e lagomorfi (GU L 357 dell’8.10.2021, pag. 27).
(5) EFSA Journal 2021; 19(1):6378.
(6) EFSA Journal 2020;18(4):6091.
(7) EFSA Journal 2021; 19(1):6378.
(8) Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione (GU L 304 del 22.11.2011, pag. 18).
(9) EFSA Journal 2014;12(7):3782.
(10) Regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli aromi e ad alcuni ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti destinati a essere utilizzati negli e sugli alimenti e che modifica il regolamento (CEE) n. 1601/91 del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 2232/96 e (CE) n. 110/2008 e la direttiva 2000/13/CE (GU L 354 del 31.12.2008, pag. 34).
(11) Regolamento delegato (UE) 2019/624 della Commissione, dell’8 febbraio 2019, recante norme specifiche per l’esecuzione dei controlli ufficiali sulla produzione di carni e per le zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi in conformità al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 131 del 17.5.2019, pag. 1).
ALLEGATO
L’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 è così modificato e rettificato:
1) |
nella sezione II, capitolo VI, il punto 7 è sostituito dal seguente:
|
2) |
la sezione VII è così modificata:
|
3) |
la sezione VIII è così modificata:
|
4) |
la sezione X è così modificata:
|
5) |
la sezione XVI è sostituita dalla seguente: «SEZIONE XVI: PRODOTTI ALTAMENTE RAFFINATI
(*1) Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli additivi alimentari (GU L 354 del 31.12.2008. pag. 16)." (*2) Regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli aromi e ad alcuni ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti destinati a essere utilizzati negli e sugli alimenti (GU L 354 del 31.12.2008, pag. 34).»." |
(*1) Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli additivi alimentari (GU L 354 del 31.12.2008. pag. 16).
(*2) Regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli aromi e ad alcuni ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti destinati a essere utilizzati negli e sugli alimenti (GU L 354 del 31.12.2008, pag. 34).».»
18.11.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 299/14 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/2259 DELLA COMMISSIONE
del 14 novembre 2022
relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione (1), in particolare l’articolo 57, paragrafo 4, e l’articolo 58, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
(1) |
Al fine di garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata allegata al regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio (2), è necessario adottare disposizioni relative alla classificazione delle merci di cui in allegato al presente regolamento. |
(2) |
Il regolamento (CEE) n. 2658/87 ha fissato le regole generali relative all’interpretazione della nomenclatura combinata. Tali regole si applicano inoltre a qualsiasi nomenclatura che la riprenda, totalmente o in parte, o che aggiunga eventuali suddivisioni e che sia stabilita da specifiche disposizioni dell’Unione per l’applicazione di misure tariffarie o di altra natura nell’ambito degli scambi di merci. |
(3) |
In applicazione di tali regole generali, le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante nell’allegato del presente regolamento dovrebbero essere classificate nel corrispondente codice NC indicato nella colonna 2, in virtù delle motivazioni indicate nella colonna 3. |
(4) |
È opportuno disporre che le informazioni tariffarie vincolanti rilasciate per le merci interessate dal presente regolamento che non sono conformi al regolamento stesso possano continuare a essere invocate dal titolare per un determinato periodo, conformemente alle disposizioni dell’articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013. Tale periodo dovrebbe essere fissato a tre mesi. |
(5) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del codice doganale, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità alle disposizioni dell’articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 novembre 2022
Per la Commissione
Gerassimos THOMAS
Direttore generale
Direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale
(1) GU L 269 del 10.10.2013, pag. 1.
(2) Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1).
ALLEGATO
Descrizione delle merci |
Classificazione (codice NC) |
Motivazioni |
1) |
2) |
3) |
Anello di plastica avente un diametro esterno di circa 4 cm e un diametro interno di circa 2 cm. L’anello presenta due piccole aperture sull’esterno e sull’interno. Contiene una striscia di tessuto non tessuto impregnata con sostanze odorifere. Il prodotto è collocato nell’imboccatura di specifiche borracce per aromatizzare l’aria ambiente aspirata durante l’assunzione dell’acqua dall’imboccatura. L’aria aromatizzata è percepita a livello retronasale, ossia dall’interno del cavo orale, conferendo così al consumatore l’impressione di una bevanda aromatizzata. Il prodotto è disponibile in diverse fragranze ed è confezionato in sacchetti di foglio di alluminio composito per la vendita al dettaglio come capsula aromatica destinata alla produzione di fragranza. |
3307 90 00 |
La classificazione è determinata dalle disposizioni delle regole generali 1 e 6 per l’interpretazione della nomenclatura combinata, dalla nota 4 del capitolo 33, nonché dal testo dei codici NC 3307 e 3307 90 00 . Il prodotto non è del tipo usato come materia prima nell’industria, né è una preparazione del tipo usato nella fabbricazione delle bevande. Il prodotto non aggiunge un aroma al liquido, per cui non conferisce alcuna fragranza alla bevanda stessa. Di conseguenza, è esclusa la classificazione alla voce 3302 . Il prodotto è progettato per aromatizzare l’aria aspirata con l’acqua dalla borraccia. Esso contiene una striscia di tessuto non tessuto impregnata con un prodotto per profumeria ai sensi della nota 4 del capitolo 33 preparato a tal fine (cfr. anche le note esplicative del sistema armonizzato relative alla voce 3307 , punto (V)(5)]. Di conseguenza, il prodotto deve essere classificato nel codice NC 3307 90 00 come altri prodotti per profumeria preparati non nominati né compresi altrove. |
(*) |
L’immagine è fornita a scopo puramente informativo. |
18.11.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 299/17 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/2260 DELLA COMMISSIONE
del 14 novembre 2022
relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione (1), in particolare l’articolo 57, paragrafo 4, e l’articolo 58, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
(1) |
Al fine di garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata allegata al regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio (2), è necessario adottare disposizioni relative alla classificazione delle merci di cui in allegato al presente regolamento. |
(2) |
Il regolamento (CEE) n. 2658/87 ha fissato le regole generali relative all’interpretazione della nomenclatura combinata. Tali regole si applicano inoltre a qualsiasi nomenclatura che la riprenda, totalmente o in parte, o che aggiunga eventuali suddivisioni e che sia stabilita da specifiche disposizioni dell’Unione per l’applicazione di misure tariffarie o di altra natura nell’ambito degli scambi di merci. |
(3) |
In applicazione di tali regole generali, le merci descritte nella colonna 1) della tabella figurante nell’allegato del presente regolamento dovrebbero essere classificate nel corrispondente codice NC indicato nella colonna 2), in virtù delle motivazioni indicate nella colonna 3). |
(4) |
È opportuno disporre che le informazioni tariffarie vincolanti rilasciate per le merci interessate dal presente regolamento che non sono conformi al regolamento stesso possano continuare a essere invocate dal titolare per un determinato periodo, conformemente alle disposizioni dell’articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013. Tale periodo dovrebbe essere fissato a tre mesi. |
(5) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del codice doganale, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1) della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2) di detta tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità alle disposizioni dell’articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 novembre 2022
Per la Commissione
Gerassimos THOMAS
Direttore generale
Direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale
(1) GU L 269 del 10.10.2013, pag. 1.
(2) Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1).
ALLEGATO
Descrizione delle merci |
Classificazione (codice NC) |
Motivazioni |
||||||
1) |
2) |
3) |
||||||
Sistema di sacchetti per catino, condizionato in un assortimento per la vendita al minuto, costituito da:
Il catino, i sacchetti e il distributore sono impregnati di un composto antimicrobico che impedisce la diffusione di agenti patogeni. Il rotolo dei sacchetti deve essere montato sul distributore. Il sistema è concepito per evitare la contaminazione incrociata che provoca la diffusione di agenti patogeni durante il lavaggio dei pazienti negli ospedali, nelle strutture sanitarie e nelle strutture non sanitarie. |
3924 90 00 |
La classificazione è determinata a norma delle regole generali per l’interpretazione della nomenclatura combinata 1, 3 b) e 6 nonché dal testo dei codici NC 3924 e 3924 90 00 . Il prodotto è condizionato in un assortimento per la vendita al minuto ai sensi della regola generale 3 b). Il carattere essenziale del prodotto è conferito dal catino riutilizzabile di materie plastiche. La classificazione alla voce 9018 come strumento o apparecchio medico è esclusa in quanto il prodotto non è utilizzato per il trattamento medico delle condizioni di un paziente. Il fatto che il catino, i sacchetti e il distributore sono impregnati di un composto antimicrobico, che serve unicamente ad evitare la contaminazione incrociata e la diffusione di agenti patogeni, non rende il prodotto uno strumento o apparecchio medico utilizzato per stabilire una diagnosi o prevenire o trattare una malattia, operare ecc. Inoltre la nota esplicativa del sistema armonizzato (NESA) relativa alla voce 9018 esclude gli articoli igienici di metalli comuni (cfr. NESA relativa alla voce 9018 , secondo paragrafo, lettera e)]. Tale interpretazione può essere estesa a prodotti analoghi di materie plastiche. La classificazione nella voce 3922 è esclusa in quanto il catino non presenta le caratteristiche di articoli per usi sanitari o igienici di questa voce date le sue dimensioni, la sua configurazione non permanente e il fatto che non è progettato per essere collegato a un sistema idrico o fognario. Il catino presenta le caratteristiche di un piccolo oggetto portabile ad usi sanitari o igienici della voce 3924 [cfr. anche le NESA relative alla voce 3922 , terzo paragrafo, lettera a), e alla voce 3924 , lettera D)]. Di conseguenza il prodotto deve essere classificato nel codice NC 3924 90 00 come altro oggetto di igiene o da toletta, di materie plastiche. |
DECISIONI
18.11.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 299/20 |
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/2261 DELLA COMMISSIONE
dell'11 novembre 2022
che esclude dal finanziamento dell’Unione europea alcune spese sostenute dagli Stati membri a titolo del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
[notificata con il numero C(2022) 7841]
(I testi in lingua croata, finlandese, francese, greca, inglese, irlandese, italiana, maltese, polacca, rumena, spagnola, svedese, tedesca e ungherese sono i soli facenti fede)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 (1), in particolare l’articolo 52,
previa consultazione del comitato dei fondi agricoli,
considerando quanto segue:
(1) |
A norma dell’articolo 52 del regolamento (UE) n. 1306/2013, la Commissione deve effettuare le necessarie verifiche, comunicarne i risultati agli Stati membri, prendere nota delle osservazioni degli Stati membri, avviare un dialogo bilaterale finalizzato al raggiungimento di un accordo con gli Stati membri interessati e notificare loro formalmente le proprie conclusioni. |
(2) |
Gli Stati membri hanno avuto la possibilità di chiedere l’avvio di una procedura di conciliazione. In alcuni casi si sono avvalsi di tale possibilità e le relazioni redatte a conclusione di tale procedura sono state esaminate dalla Commissione. |
(3) |
A norma del regolamento (UE) n. 1306/2013 possono essere finanziate unicamente le spese agricole sostenute secondo modalità che non violano il diritto dell’Unione. |
(4) |
Alla luce delle verifiche effettuate, dell’esito del dialogo bilaterale e delle procedure di conciliazione, risulta che parte delle spese dichiarate dagli Stati membri non soddisfa tale condizione e non può pertanto essere finanziata a titolo del FEAGA e del FEASR. |
(5) |
È opportuno indicare gli importi non riconosciuti a carico del FEAGA e del FEASR. Tali importi non si riferiscono a spese sostenute più di 24 mesi prima della comunicazione scritta, da parte della Commissione agli Stati membri interessati, dei risultati delle verifiche. |
(6) |
Gli importi che la presente decisione esclude dal finanziamento dell’Unione dovrebbero tenere conto anche delle eventuali riduzioni o sospensioni a norma dell’articolo 41 del regolamento (UE) n. 1306/2013, in quanto tali riduzioni e sospensioni hanno carattere provvisorio e non pregiudicano le decisioni adottate a norma degli articoli 51 e 52 del medesimo regolamento. |
(7) |
Per i casi oggetto della presente decisione, la valutazione degli importi da escludere per inosservanza delle norme dell’Unione è stata comunicata dalla Commissione agli Stati membri nella relazione di sintesi (2). |
(8) |
La presente decisione non pregiudica le conclusioni finanziarie che la Commissione potrebbe trarre dalle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea in cause pendenti alla data del 21 settembre 2022, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Gli importi indicati nell’allegato e relativi alle spese sostenute dagli organismi pagatori riconosciuti degli Stati membri e dichiarate a titolo del FEAGA o del FEASR sono esclusi dal finanziamento dell’Unione.
Articolo 2
La Repubblica federale di Germania, l’Irlanda, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica di Croazia, la Repubblica italiana, l’Ungheria, la Repubblica di Malta, la Repubblica d’Austria, la Repubblica di Polonia, la Romania, la Repubblica di Finlandia e il Regno di Svezia sono destinatari della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, l'11 novembre 2022
Per la Commissione
Janusz WOJCIECHOWSKI
Membro della Commissione
(1) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 549.
(2) Ares(2022)7205141.
ALLEGATO
Voce di bilancio: 08020601
Stato membro |
Misura |
EF |
Motivo |
Tipo |
Rettifica % |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
HU |
Aiuti diretti disaccoppiati |
2018 |
Rimborso a seguito della sentenza nella causa T-57/21 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
4 217 241,32 |
0,00 |
4 217 241,32 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2018 |
Rimborso a seguito della sentenza nella causa T-57/21 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
116 826,70 |
0,00 |
116 826,70 |
|
|
|
|
|
Totale HU: |
EUR |
4 334 068,02 |
0,00 |
4 334 068,02 |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
EUR |
4 334 068,02 |
0,00 |
4 334 068,02 |
Voce di bilancio: 08030102
Stato membro |
Misura |
EF |
Motivo |
Tipo |
Rettifica % |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
AT |
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
EF 2019 M11: revoca delle sospensioni disposte dalla decisione C(2020)3210 della Commissione |
UNA TANTUM |
|
EUR |
0,00 |
-1 750 000,00 |
1 750 000,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
EF 2020 M11: revoca delle sospensioni disposte dalle decisioni C(2020)5522, C(2021)3454 e C(2021)5955 della Commissione |
UNA TANTUM |
|
EUR |
0,00 |
-9 453 433,02 |
9 453 433,02 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
EF 2021 M11: revoca delle sospensioni disposte dalle decisioni C(2021)5955 e C(2022)3067 della Commissione |
UNA TANTUM |
|
EUR |
0,00 |
-2 003 803,00 |
2 003 803,00 |
|
|
|
|
|
Totale AT: |
EUR |
0,00 |
-13 207 236,02 |
13 207 236,02 |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
EUR |
0,00 |
-13 207 236,02 |
13 207 236,02 |
Voce di bilancio: 6200
Stato membro |
Misura |
EF |
Motivo |
Tipo |
Rettifica % |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
AT |
Investimenti nel settore vitivinicolo |
2019 |
Carenza in un controllo essenziale, fondatezza delle stime. EF 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
- 149 903,15 |
0,00 |
- 149 903,15 |
|
Investimenti nel settore vitivinicolo |
2020 |
Carenza in un controllo essenziale, fondatezza delle stime. EF 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
- 106 053,66 |
0,00 |
- 106 053,66 |
|
Investimenti nel settore vitivinicolo |
2021 |
Carenza in un controllo essenziale, fondatezza delle stime. EF 2021 |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
- 121 348,49 |
0,00 |
- 121 348,49 |
|
|
|
|
|
Totale AT: |
EUR |
- 377 305,30 |
0,00 |
- 377 305,30 |
DE |
Certificazione |
2011 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 184,59 |
0,00 |
- 184,59 |
|
Certificazione |
2012 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 434,05 |
0,00 |
- 434,05 |
|
Certificazione |
2013 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-5,17 |
0,00 |
-5,17 |
|
Certificazione |
2014 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-17 119,22 |
0,00 |
-17 119,22 |
|
Certificazione |
2016 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-44,07 |
0,00 |
-44,07 |
|
Certificazione |
2017 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-21,76 |
0,00 |
-21,76 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2016 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-28,24 |
0,00 |
-28,24 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2018 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 081,59 |
0,00 |
-2 081,59 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
1.3. Rischio finanziario più probabile nel FEAGA non SIGC |
IMPORTO STIMATO |
|
EUR |
- 632 077,32 |
0,00 |
- 632 077,32 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
1.5 Altri errori accertati dall'organismo di certificazione |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-21 699,36 |
0,00 |
-21 699,36 |
|
|
|
|
|
Totale DE: |
EUR |
- 673 695,37 |
0,00 |
- 673 695,37 |
ES |
Condizionalità |
2018 |
2 % delle aziende con animali |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 205,43 |
-6,16 |
- 199,27 |
|
Condizionalità |
2019 |
2 % delle aziende con animali |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 597 650,87 |
-13,17 |
- 597 637,70 |
|
Condizionalità |
2020 |
2 % delle aziende con animali |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 597 001,68 |
-2,17 |
- 596 999,51 |
|
Condizionalità |
2021 |
2 % delle aziende con animali |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 538 096,01 |
0,00 |
- 538 096,01 |
|
Riconoscimento organismo pagatore |
2019 |
Criteri di riconoscimento EF 2019 - azione I.1 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 217 554,15 |
0,00 |
- 217 554,15 |
|
Riconoscimento organismo pagatore |
2019 |
Criteri di riconoscimento EF 2019 - misura II |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-23 165,76 |
0,00 |
-23 165,76 |
|
Riconoscimento organismo pagatore |
2019 |
Criteri di riconoscimento EF 2019 - sottoazione I.4.2 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8 842,15 |
0,00 |
-8 842,15 |
|
POSEI (2014+) |
2019 |
Criteri di riconoscimento EF 2019 - sottoazione III.4.1 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 136 291,72 |
0,00 |
- 136 291,72 |
|
POSEI (2014+) |
2019 |
Criteri di riconoscimento EF 2019 - sottoazione III.6.1 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 167 607,59 |
0,00 |
- 167 607,59 |
|
Riconoscimento organismo pagatore |
2020 |
Criteri di riconoscimento EF 2020 - azione I.1 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 197 895,87 |
0,00 |
- 197 895,87 |
|
Riconoscimento organismo pagatore |
2020 |
Criteri di riconoscimento EF 2020 - misura II |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-12 156,18 |
0,00 |
-12 156,18 |
|
Riconoscimento organismo pagatore |
2020 |
Criteri di riconoscimento EF 2020 - misura III.11 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 315,16 |
0,00 |
- 315,16 |
|
Riconoscimento organismo pagatore |
2020 |
Criteri di riconoscimento EF 2020 - sottoazione I.4.2 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-22 207,80 |
0,00 |
-22 207,80 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Misure di mercato - Programmi operativi nel settore ortofrutticolo: fondatezza delle stime - PO 2017-2018-2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 114 200,88 |
0,00 |
- 114 200,88 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Misure di mercato - Programmi operativi nel settore ortofrutticolo: fondatezza delle stime - PO 2017-2018-2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 132 550,84 |
0,00 |
- 132 550,84 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Misure di mercato - Programmi operativi nel settore ortofrutticolo: fondatezza delle stime - PO 2017-2018-2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-78 404,88 |
0,00 |
-78 404,88 |
|
Programma dell'UE per le scuole |
2018 |
Programma destinato alle scuole: mancata pubblicazione del bando di gara Catalogna e altre regioni non conformi - EF 2018, anni scolastici 2017-2018 e 2018-2019 |
TASSO FORFETTARIO |
25,00 % |
EUR |
-2 274 909,02 |
0,00 |
-2 274 909,02 |
|
Programma dell'UE per le scuole |
2019 |
Programma destinato alle scuole: mancata pubblicazione del bando di gara Catalogna e altre regioni non conformi - EF 2019 e EF 2020, anni scolastici 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020 |
TASSO FORFETTARIO |
25,00 % |
EUR |
-3 003 576,65 |
0,00 |
-3 003 576,65 |
|
Programma dell'UE per le scuole |
2020 |
Programma destinato alle scuole: mancata pubblicazione del bando di gara Catalogna e altre regioni non conformi - EF 2019 e EF 2020, anni scolastici 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020 |
TASSO FORFETTARIO |
25,00 % |
EUR |
-1 489 069,03 |
0,00 |
-1 489 069,03 |
|
Programma dell'UE per le scuole |
2021 |
Programma destinato alle scuole: mancata pubblicazione del bando di gara Catalogna e altre regioni non conformi - EF 2021, anno scolastico 2018-2019 |
TASSO FORFETTARIO |
25,00 % |
EUR |
-1 644,74 |
0,00 |
-1 644,74 |
|
Condizionalità |
2018 |
Condizionalità CGO 7 - anno di domanda 2017 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-27 145,11 |
0,00 |
-27 145,11 |
|
Condizionalità |
2019 |
Condizionalità CGO 7 - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-19 754,48 |
0,00 |
-19 754,48 |
|
|
|
|
|
Totale ES: |
EUR |
-9 660 246,00 |
-21,50 |
-9 660 224,50 |
FI |
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Carenze nel settore bovino - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 269 020,25 |
0,00 |
- 269 020,25 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Carenze nel settore bovino - anno di domanda 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 250 103,20 |
0,00 |
- 250 103,20 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Carenze nel settore bovino - anno di domanda 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 190 240,19 |
0,00 |
- 190 240,19 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Carenze nel settore ovino/caprino - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-21 297,54 |
0,00 |
-21 297,54 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Carenze nel settore ovino/caprino - anno di domanda 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-38 967,06 |
0,00 |
-38 967,06 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Carenze nel settore ovino/caprino - anno di domanda 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-22 832,92 |
0,00 |
-22 832,92 |
|
|
|
|
|
Totale FI: |
EUR |
- 792 461,16 |
0,00 |
- 792 461,16 |
FR |
Aiuti diretti disaccoppiati |
2019 |
Clausola di elusione |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-11 634,44 |
0,00 |
-11 634,44 |
|
Aiuti diretti disaccoppiati |
2020 |
Clausola di elusione |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-20 025,17 |
0,00 |
-20 025,17 |
|
Aiuti diretti disaccoppiati |
2021 |
Clausola di elusione |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-24 569,63 |
0,00 |
-24 569,63 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Prova di conformità 2020-FR05-2S-GC-009 - classificazione errata dei dati |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-45 016,72 |
0,00 |
-45 016,72 |
|
Aiuti diretti disaccoppiati |
2019 |
Carenze nel registro geografico delle parcelle 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8 801 609,82 |
0,00 |
-8 801 609,82 |
|
Aiuti diretti disaccoppiati |
2020 |
Carenze nel registro geografico delle parcelle 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8 791 113,64 |
0,00 |
-8 791 113,64 |
|
Aiuti diretti disaccoppiati |
2021 |
Carenze nel registro geografico delle parcelle 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8 554 784,16 |
0,00 |
-8 554 784,16 |
|
Regime di pagamento di base |
2019 |
Diritto all'aiuto - Regime di pagamento di base - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 207 850,32 |
0,00 |
-2 207 850,32 |
|
Regime di pagamento di base |
2020 |
Diritto all'aiuto - Regime di pagamento di base - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 462,27 |
0,00 |
- 462,27 |
|
Regime di pagamento di base |
2021 |
Diritto all'aiuto - Regime di pagamento di base - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-88,03 |
0,00 |
-88,03 |
|
Regime di pagamento di base |
2020 |
Diritto all'aiuto - Regime di pagamento di base - 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 913 392,28 |
0,00 |
-1 913 392,28 |
|
Regime di pagamento di base |
2021 |
Diritto all'aiuto - Regime di pagamento di base - 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 362,21 |
0,00 |
- 362,21 |
|
Regime di pagamento di base |
2021 |
Diritto all'aiuto - Regime di pagamento di base - 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 213 153,94 |
0,00 |
-2 213 153,94 |
|
Pagamento di inverdimento |
2019 |
Diritto all'aiuto - inverdimento - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 540 698,29 |
0,00 |
-1 540 698,29 |
|
Pagamento di inverdimento |
2020 |
Diritto all'aiuto - inverdimento - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 357,39 |
0,00 |
-1 357,39 |
|
Pagamento di inverdimento |
2021 |
Diritto all'aiuto - inverdimento - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 188,14 |
0,00 |
- 188,14 |
|
Pagamento di inverdimento |
2020 |
Diritto all'aiuto - inverdimento - 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 344 907,01 |
0,00 |
-1 344 907,01 |
|
Pagamento di inverdimento |
2021 |
Diritto all'aiuto - inverdimento - 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 462,75 |
0,00 |
- 462,75 |
|
Pagamento di inverdimento |
2021 |
Diritto all'aiuto - inverdimento - 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 560 264,44 |
0,00 |
-1 560 264,44 |
|
Pagamento ridistributivo |
2019 |
Diritto all'aiuto - pagamento ridistributivo - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-15 166,97 |
0,00 |
-15 166,97 |
|
Pagamento ridistributivo |
2020 |
Diritto all'aiuto - pagamento ridistributivo - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2,46 |
0,00 |
-2,46 |
|
Pagamento ridistributivo |
2021 |
Diritto all'aiuto - pagamento ridistributivo - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1,09 |
0,00 |
-1,09 |
|
Pagamento ridistributivo |
2020 |
Diritto all'aiuto - pagamento ridistributivo - 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-35 227,16 |
0,00 |
-35 227,16 |
|
Pagamento ridistributivo |
2021 |
Diritto all'aiuto - pagamento ridistributivo - 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-4,89 |
0,00 |
-4,89 |
|
Pagamento ridistributivo |
2021 |
Diritto all'aiuto - pagamento ridistributivo - 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-56 890,94 |
0,00 |
-56 890,94 |
|
Regime per i giovani agricoltori |
2019 |
Diritto all'aiuto - giovani agricoltori - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 443 491,77 |
0,00 |
-2 443 491,77 |
|
Regime per i giovani agricoltori |
2020 |
Diritto all'aiuto - giovani agricoltori - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-3 087,72 |
0,00 |
-3 087,72 |
|
Regime per i giovani agricoltori |
2021 |
Diritto all'aiuto - giovani agricoltori - 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 231,28 |
0,00 |
-1 231,28 |
|
Regime per i giovani agricoltori |
2020 |
Diritto all'aiuto - giovani agricoltori - 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 716 570,05 |
0,00 |
-2 716 570,05 |
|
Regime per i giovani agricoltori |
2021 |
Diritto all'aiuto - giovani agricoltori - 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-3 578,43 |
0,00 |
-3 578,43 |
|
Regime per i giovani agricoltori |
2021 |
Diritto all'aiuto - giovani agricoltori - 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 943 160,94 |
0,00 |
- 943 160,94 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Prova di nuova verifica 2020-FR05-2H-VD-13 - verifica insufficiente delle spese |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-41 084,14 |
0,00 |
-41 084,14 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Prove di nuova verifica 2020-FR05-2H-VD-008, 2020-FR05-2H-VD-011, 2020-FR05-2H-VD-013 - errori noti |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-6 997,00 |
0,00 |
-6 997,00 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M05&M06 - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 451 780,16 |
0,00 |
-2 451 780,16 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M05&M06 - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 672,23 |
0,00 |
-1 672,23 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M05&M06 - anno di domanda 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 940 613,46 |
0,00 |
-1 940 613,46 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M05&M06 - anno di domanda 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 954 860,35 |
0,00 |
-1 954 860,35 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M12 - anno di domanda 2018 - 5 % |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 668 528,05 |
0,00 |
- 668 528,05 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M12 - anno di domanda 2018 - 5 % |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-91,77 |
0,00 |
-91,77 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M12 - anno di domanda 2019 - 5 % |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 664 810,15 |
0,00 |
- 664 810,15 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M12 - anno di domanda 2020 - 5 % |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 657 104,06 |
0,00 |
- 657 104,06 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M31 - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-15 953 974,22 |
0,00 |
-15 953 974,22 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M31 - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-9 591,90 |
0,00 |
-9 591,90 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M31 - anno di domanda 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-15 318 514,35 |
0,00 |
-15 318 514,35 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M31 - anno di domanda 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-12 580 925,93 |
0,00 |
-12 580 925,93 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M32&M11 - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 281 811,08 |
0,00 |
-2 281 811,08 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M32&M11 - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
233,34 |
0,00 |
233,34 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M32&M11 - anno di domanda 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 525 388,41 |
0,00 |
-2 525 388,41 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - M32&M11 - anno di domanda 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 815 158,69 |
0,00 |
-2 815 158,69 |
|
|
|
|
|
Totale FR: |
EUR |
- 103 123 026,96 |
0,00 |
- 103 123 026,96 |
GR |
Promozione del vino nei paesi terzi |
2017 |
Carenza in 1 controllo essenziale - Esecuzione di controlli amministrativi, comprese verifiche incrociate, su tutte le domande di aiuto e di pagamento |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 109 773,13 |
0,00 |
- 109 773,13 |
|
Promozione del vino nei paesi terzi |
2018 |
Carenza in 1 controllo essenziale - Esecuzione di controlli amministrativi, comprese verifiche incrociate, su tutte le domande di aiuto e di pagamento |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 127 162,54 |
0,00 |
- 127 162,54 |
|
Promozione del vino nei paesi terzi |
2019 |
Carenza in 1 controllo essenziale - Esecuzione di controlli amministrativi, comprese verifiche incrociate, su tutte le domande di aiuto e di pagamento |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-62 379,44 |
0,00 |
-62 379,44 |
|
Promozione del vino nei paesi terzi |
2020 |
Carenza in 1 controllo essenziale - Esecuzione di controlli amministrativi, comprese verifiche incrociate, su tutte le domande di aiuto e di pagamento |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-4 053,66 |
0,00 |
-4 053,66 |
|
|
|
|
|
Totale GR: |
EUR |
- 303 368,77 |
0,00 |
- 303 368,77 |
HR |
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Carenza nelle procedure di debito - inosservanza dell'articolo 54, paragrafo 1 - FEAGA |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 158 878,68 |
0,00 |
- 158 878,68 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Errori nei conti FEAGA |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-61 790,76 |
0,00 |
-61 790,76 |
|
|
|
|
|
Totale HR: |
EUR |
- 220 669,44 |
0,00 |
- 220 669,44 |
IT |
Condizionalità |
2018 |
2017 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-5 924 072,19 |
- 144 799,97 |
-5 779 272,22 |
|
Condizionalità |
2019 |
2017 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 148 094,89 |
0,00 |
- 148 094,89 |
|
Condizionalità |
2020 |
2017 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-28 324,91 |
0,00 |
-28 324,91 |
|
Condizionalità |
2020 |
2017 a differenza |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 115,13 |
0,00 |
- 115,13 |
|
Condizionalità |
2018 |
2017 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 433 719,02 |
-8 674,38 |
- 425 044,64 |
|
Condizionalità |
2019 |
2017 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-5 172,49 |
0,00 |
-5 172,49 |
|
Condizionalità |
2020 |
2017 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 985,64 |
0,00 |
- 985,64 |
|
Condizionalità |
2017 |
2018 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-4 163,57 |
0,00 |
-4 163,57 |
|
Condizionalità |
2019 |
2018 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-5 891 329,90 |
0,00 |
-5 891 329,90 |
|
Condizionalità |
2020 |
2018 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 168 206,75 |
0,00 |
- 168 206,75 |
|
Condizionalità |
2017 |
2018 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-2 052,82 |
0,00 |
-2 052,82 |
|
Condizionalità |
2019 |
2018 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 519 370,05 |
0,00 |
- 519 370,05 |
|
Condizionalità |
2020 |
2018 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-7 791,11 |
0,00 |
-7 791,11 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Rettifica OP Guidizzolo PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 102 021,99 |
0,00 |
- 102 021,99 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Rettifica OP Guidizzolo PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 858 632,50 |
0,00 |
- 858 632,50 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Rettifica OP Guidizzolo PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 792 212,94 |
0,00 |
- 792 212,94 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Rettifica OP Guidizzolo PO 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
100,00 % |
EUR |
- 948 550,12 |
0,00 |
- 948 550,12 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Risultanza 1.1.1. fondatezza delle stime, coerenza e qualità tecnica |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
- 366 636,83 |
-78 616,25 |
- 288 020,58 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Risultanza 1.1.1. fondatezza delle stime, coerenza e qualità tecnica |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
- 321 494,86 |
-81 312,57 |
- 240 182,29 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Risultanza 1.1.1. fondatezza delle stime, coerenza e qualità tecnica |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
- 289 102,74 |
-64 759,14 |
- 224 343,60 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Risultanza 1.1.2 Alberi perenni |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
-97 020,98 |
-97 020,98 |
0,00 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Risultanza 1.1.2 Alberi perenni |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
-20 465,66 |
-20 465,66 |
0,00 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Risultanza 1.1.2 Alberi perenni |
TASSO FORFETTARIO |
3,00 % |
EUR |
-1 877,86 |
-1 877,86 |
0,00 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Tasso forfettario IT01 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 627 228,76 |
0,00 |
- 627 228,76 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Tasso forfettario IT01 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 310 289,69 |
0,00 |
-1 310 289,69 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Tasso forfettario IT01 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 905 048,01 |
0,00 |
- 905 048,01 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Tasso forfettario - IT05 tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-94 950,32 |
0,00 |
-94 950,32 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Tasso forfettario - IT05 tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 108 044,27 |
0,00 |
- 108 044,27 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Tasso forfettario - IT05 tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 115 114,44 |
0,00 |
- 115 114,44 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Tasso forfettario IT07 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-4 959,63 |
0,00 |
-4 959,63 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Tasso forfettario IT07 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-11 367,25 |
0,00 |
-11 367,25 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Tasso forfettario IT07 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 802,99 |
0,00 |
-1 802,99 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Tasso forfettario IT08 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-83 857,83 |
0,00 |
-83 857,83 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Tasso forfettario IT08 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 373 561,04 |
0,00 |
- 373 561,04 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Tasso forfettario IT08 - tassi forfettari per carenze PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-8 477,02 |
0,00 |
-8 477,02 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Tasso forfettario IT23 - tassi forfettari per carenze PO 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-69 598,79 |
0,00 |
-69 598,79 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Tasso forfettario PO 2019 IT01 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 763 752,54 |
0,00 |
- 763 752,54 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Tasso forfettario PO 2019 IT05 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-97 291,29 |
0,00 |
-97 291,29 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Tasso forfettario PO 2019 IT07 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-2 124,76 |
0,00 |
-2 124,76 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Tasso forfettario PO 2019 IT23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-54 978,24 |
0,00 |
-54 978,24 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Una tantum IT01 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 988 335,49 |
0,00 |
-2 988 335,49 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Una tantum IT01 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-5 606 739,83 |
0,00 |
-5 606 739,83 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Una tantum IT01 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 431 979,70 |
0,00 |
-2 431 979,70 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Una tantum IT05 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 236 671,31 |
0,00 |
- 236 671,31 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Una tantum IT05 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 279 500,09 |
0,00 |
- 279 500,09 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Una tantum IT05 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 244 878,00 |
0,00 |
- 244 878,00 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Una tantum IT07 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 176 311,66 |
0,00 |
- 176 311,66 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Una tantum IT07 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 382 293,13 |
0,00 |
- 382 293,13 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Una tantum IT07 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-26 445,70 |
0,00 |
-26 445,70 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Una tantum IT08 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 028 459,59 |
0,00 |
-1 028 459,59 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Una tantum IT08 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-4 508 381,69 |
0,00 |
-4 508 381,69 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Una tantum IT08 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 401 204,69 |
0,00 |
-1 401 204,69 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
Una tantum IT23 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 291 622,69 |
0,00 |
- 291 622,69 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
Una tantum IT23 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 331 886,16 |
0,00 |
-1 331 886,16 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2019 |
Una tantum IT23 - risparmi e spese non ammissibili PO 2016, PO 2017, PO 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 857 594,72 |
0,00 |
- 857 594,72 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2020 |
Una tantum - Risparmi e spese non ammissibili PO 2019 per IT01, IT05, IT07, IT23 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 606 702,75 |
0,00 |
-2 606 702,75 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2017 |
OPLO (IT23) - fondatezza delle stime PO 2016 & PO 2017 e tasso forfettario per carenze |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 245 076,25 |
0,00 |
- 245 076,25 |
|
Prodotti ortofrutticoli - Programmi operativi, compresi i ritiri |
2018 |
OPLO (IT23) - fondatezza delle stime PO 2016 & PO 2017 e tasso forfettario per carenze |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 736 442,11 |
0,00 |
- 736 442,11 |
|
|
|
|
|
Totale IT: |
EUR |
-46 944 387,38 |
- 497 526,81 |
-46 446 860,57 |
MT |
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
FEAGA - rettifica per la gestione del debito |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 800 260,08 |
0,00 |
- 800 260,08 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
TNCP FEAGA non SIGC - apicoltura |
IMPORTO STIMATO |
|
EUR |
-2 368,34 |
0,00 |
-2 368,34 |
|
|
|
|
|
Totale MT: |
EUR |
- 802 628,42 |
0,00 |
- 802 628,42 |
PL |
Irregolarità |
2019 |
Debiti FEAGA dichiarati erroneamente irrecuperabili |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 181 155,35 |
0,00 |
- 181 155,35 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2019 |
FEAGA non SIGC: errore noto riguardante le associazioni di produttori |
IMPORTO STIMATO |
|
EUR |
- 734 141,10 |
0,00 |
- 734 141,10 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2019 |
TNCP sulla popolazione FEAGA non SIGC (1 007 642,28 EUR) |
IMPORTO STIMATO |
|
EUR |
-1 007 642,28 |
0,00 |
-1 007 642,28 |
|
|
|
|
|
Totale PL: |
EUR |
-1 922 938,73 |
0,00 |
-1 922 938,73 |
RO |
Condizionalità |
2018 |
Anno di domanda 2017 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-6 398 025,50 |
- 211 200,32 |
-6 186 825,18 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2017 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-21 126,24 |
0,00 |
-21 126,24 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2017 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-5 841,28 |
0,00 |
-5 841,28 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-6 671 901,02 |
- 258 626,83 |
-6 413 274,19 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-27 411,07 |
0,00 |
-27 411,07 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-6 989 037,91 |
0,00 |
-6 989 037,91 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2018 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2017 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-4 691 433,30 |
0,00 |
-4 691 433,30 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2017 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-11 402,26 |
0,00 |
-11 402,26 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2017 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-3 004,07 |
0,00 |
-3 004,07 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2017 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-1 531,01 |
0,00 |
-1 531,01 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2018 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-5 045 654,96 |
0,00 |
-5 045 654,96 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2018 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-7 772,48 |
0,00 |
-7 772,48 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2018 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-2 091,98 |
0,00 |
-2 091,98 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2019 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-5 935 724,23 |
0,00 |
-5 935 724,23 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % - 2019 - M20 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-1 958,13 |
0,00 |
-1 958,13 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2018 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % per beneficiari non sottoposti a controlli in loco - 2017 - M22 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-7 991 708,94 |
0,00 |
-7 991 708,94 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % per beneficiari non sottoposti a controlli in loco - 2017 - M22 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-4 597,35 |
0,00 |
-4 597,35 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 10 % per beneficiari non sottoposti a controlli in loco - 2017 - M22 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-4 534,41 |
0,00 |
-4 534,41 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2018 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2017 - M21-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 610 633,72 |
0,00 |
- 610 633,72 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2017 - M21-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-2 920,67 |
0,00 |
-2 920,67 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2017 - M21-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-3 480,61 |
0,00 |
-3 480,61 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2017 - M21-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 290,01 |
0,00 |
- 290,01 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2018 - M21-M22-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-4 968 149,12 |
0,00 |
-4 968 149,12 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2018 - M21-M22-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-7 982,95 |
0,00 |
-7 982,95 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2018 - M21-M22-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 618,94 |
0,00 |
-1 618,94 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2019 - M21-M22-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-5 284 248,63 |
0,00 |
-5 284 248,63 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2021 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % - 2019 - M21-M22-M23 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-5 224,06 |
0,00 |
-5 224,06 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2018 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % per i controlli in loco - 2017 - M22 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 210 308,13 |
0,00 |
- 210 308,13 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2019 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % per i controlli in loco - 2017 - M22 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 120,99 |
0,00 |
- 120,99 |
|
Sostegno accoppiato facoltativo |
2020 |
Sostegno accoppiato facoltativo - 5 % per i controlli in loco - 2017 - M22 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 119,33 |
0,00 |
- 119,33 |
|
|
|
|
|
Totale RO: |
EUR |
-54 909 853,30 |
- 469 827,15 |
-54 440 026,15 |
SE |
Diritti all'aiuto |
2020 |
Regime di pagamento di base - anno di domanda 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 356 362,63 |
0,00 |
- 356 362,63 |
|
Diritti all'aiuto |
2021 |
Regime di pagamento di base - anno di domanda 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 341 357,82 |
0,00 |
- 341 357,82 |
|
Pagamento di inverdimento |
2020 |
Inverdimento - anno di domanda 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 196 436,19 |
0,00 |
- 196 436,19 |
|
Pagamento di inverdimento |
2021 |
Inverdimento - anno di domanda 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 185 612,41 |
0,00 |
- 185 612,41 |
|
Regime per i giovani agricoltori |
2020 |
Regime per i giovani agricoltori - anno di domanda 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-14 892,23 |
0,00 |
-14 892,23 |
|
Regime per i giovani agricoltori |
2021 |
Regime per i giovani agricoltori - anno di domanda 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-19 152,39 |
0,00 |
-19 152,39 |
|
|
|
|
|
Totale SE: |
EUR |
-1 113 813,67 |
0,00 |
-1 113 813,67 |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
EUR |
- 220 844 394,50 |
- 967 375,46 |
- 219 877 019,04 |
Voce di bilancio: 6201
Stato membro |
Misura |
EF |
Motivo |
Tipo |
Rettifica % |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
AT |
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2015 |
Assenza di un controllo essenziale: opportuni controlli volti a garantire che le domande soddisfino tutti i criteri di ammissibilità stabiliti dalla normativa UE |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-2 699 976,10 |
-61 752,66 |
-2 638 223,44 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2016 |
Assenza di un controllo essenziale: opportuni controlli volti a garantire che le domande soddisfino tutti i criteri di ammissibilità stabiliti dalla normativa UE |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-2 801 225,50 |
0,00 |
-2 801 225,50 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2017 |
Assenza di un controllo essenziale: opportuni controlli volti a garantire che le domande soddisfino tutti i criteri di ammissibilità stabiliti dalla normativa UE |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-2 874 494,60 |
-2 578,15 |
-2 871 916,45 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2018 |
Assenza di un controllo essenziale: opportuni controlli volti a garantire che le domande soddisfino tutti i criteri di ammissibilità stabiliti dalla normativa UE |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-3 016 957,70 |
0,00 |
-3 016 957,70 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Assenza di un controllo essenziale: opportuni controlli volti a garantire che le domande soddisfino tutti i criteri di ammissibilità stabiliti dalla normativa UE |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-3 048 935,50 |
0,00 |
-3 048 935,50 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Assenza di un controllo essenziale: opportuni controlli volti a garantire che le domande soddisfino tutti i criteri di ammissibilità stabiliti dalla normativa UE |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-1 107 947,60 |
0,00 |
-1 107 947,60 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Assenza di un controllo essenziale: opportuni controlli volti a garantire che le domande soddisfino tutti i criteri di ammissibilità stabiliti dalla normativa UE - anno di domanda 2021 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 942 966,00 |
0,00 |
- 942 966,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
M10: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - EF 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-9 136,40 |
0,00 |
-9 136,40 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
M10: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - esercizio finanziario 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-13 455,10 |
0,00 |
-13 455,10 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
M10: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - esercizio finanziario 2021 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-6 523,07 |
0,00 |
-6 523,07 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
M11: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - EF 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-3 007,97 |
0,00 |
-3 007,97 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
M11: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - esercizio finanziario 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-6 084,63 |
0,00 |
-6 084,63 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
M11: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - esercizio finanziario 2021 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 636,85 |
0,00 |
-1 636,85 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
M14: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - EF 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-15 417,60 |
0,00 |
-15 417,60 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
M14: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - esercizio finanziario 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-13 109,03 |
0,00 |
-13 109,03 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
M14: notifica preventiva dei controlli in loco superiore alle 48 ore (nel caso degli animali) e ai 14 giorni (nel caso delle superfici) - esercizio finanziario 2021 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-11 090,52 |
0,00 |
-11 090,52 |
|
|
|
|
|
Totale AT: |
EUR |
-16 571 964,17 |
-64 330,81 |
-16 507 633,36 |
DE |
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
1.1 Tempestività del seguito dato alle procedure di recupero |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-3 231,04 |
0,00 |
-3 231,04 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
1.2 Raffronto degli allegati II e III con il registro dei debitori |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-3 674,19 |
0,00 |
-3 674,19 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
1.5 Altri errori accertati dall'organismo di certificazione |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-5 169,86 |
0,00 |
-5 169,86 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Errore nel FEASR esercizio finanziario 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-34 238,12 |
0,00 |
-34 238,12 |
|
|
|
|
|
Totale DE: |
EUR |
-46 313,21 |
0,00 |
-46 313,21 |
ES |
Condizionalità |
2019 |
2 % delle aziende con animali |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-47 602,06 |
0,00 |
-47 602,06 |
|
Condizionalità |
2020 |
2 % delle aziende con animali |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-69 185,75 |
0,00 |
-69 185,75 |
|
Condizionalità |
2021 |
2 % delle aziende con animali |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-9 973,38 |
0,00 |
-9 973,38 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Assenza del controllo essenziale: "Quantità sufficiente di controlli in loco" |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 731,00 |
0,00 |
- 731,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2017 |
Carenza in un controllo essenziale |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-21 002,66 |
0,00 |
-21 002,66 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2018 |
Carenza in un controllo essenziale |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-2 986,71 |
0,00 |
-2 986,71 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2018 |
Carenza in un controllo essenziale |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 386 100,00 |
0,00 |
- 386 100,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2019 |
Carenza in un controllo essenziale |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-33 602,98 |
0,00 |
-33 602,98 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2019 |
Carenza in un controllo essenziale |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-90 360,00 |
0,00 |
-90 360,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2020 |
Carenza in un controllo essenziale |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-5 191,73 |
0,00 |
-5 191,73 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2020 |
Carenza in un controllo essenziale |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-68 040,00 |
0,00 |
-68 040,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2017 |
fascicoli che non raggiungono il punteggio minimo |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-10 320,65 |
0,00 |
-10 320,65 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2018 |
fascicoli che non raggiungono il punteggio minimo |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 150 852,47 |
0,00 |
- 150 852,47 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2019 |
fascicoli che non raggiungono il punteggio minimo |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 460 742,16 |
0,00 |
- 460 742,16 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2020 |
fascicoli che non raggiungono il punteggio minimo |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-72 809,65 |
0,00 |
-72 809,65 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2019 |
Spese non ammissibili (offerte non indipendenti) - una tantum (FEASR non SIGC) |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-5 212,27 |
0,00 |
-5 212,27 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 105 146,58 |
0,00 |
- 105 146,58 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2018 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-33 365,02 |
0,00 |
-33 365,02 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2018 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-50 220,36 |
0,00 |
-50 220,36 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2018 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 833,09 |
0,00 |
- 833,09 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-89 030,63 |
0,00 |
-89 030,63 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2019 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 656,25 |
0,00 |
-1 656,25 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2019 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-30 602,60 |
0,00 |
-30 602,60 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2019 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-66 099,40 |
0,00 |
-66 099,40 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2019 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-4 640,54 |
0,00 |
-4 640,54 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-54 942,52 |
0,00 |
-54 942,52 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2020 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 353,61 |
0,00 |
- 353,61 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2020 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-42 894,10 |
0,00 |
-42 894,10 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2020 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-54 192,37 |
0,00 |
-54 192,37 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2020 |
Carenze nella verifica della ragionevolezza dei costi (controllo essenziale) - tasso forfettario del 5 % (FEASR non SIGC) |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-5 202,86 |
0,00 |
-5 202,86 |
|
Condizionalità |
2018 |
Condizionalità CGO 7 - anno di domanda 2017 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 386,42 |
0,00 |
- 386,42 |
|
Condizionalità |
2019 |
Condizionalità CGO 7 - anno di domanda 2017 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 325,60 |
0,00 |
- 325,60 |
|
Condizionalità |
2019 |
Condizionalità CGO 7 - anno di domanda 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 371,46 |
0,00 |
- 371,46 |
|
|
|
|
|
Totale ES: |
EUR |
-1 974 976,88 |
0,00 |
-1 974 976,88 |
FR |
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Assenza di pista di controllo per il FEASR SIGC 2021 |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 230 916,89 |
-2 476,29 |
- 228 440,60 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Carenze nel registro geografico delle parcelle 2018 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 549 994,21 |
0,00 |
-1 549 994,21 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Carenze nel registro geografico delle parcelle 2019 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 657 114,58 |
0,00 |
-1 657 114,58 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Carenze nel registro geografico delle parcelle 2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 595 157,04 |
0,00 |
-1 595 157,04 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2019 |
Spese inammissibili per una sottopopolazione determinata |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-3 024,00 |
0,00 |
-3 024,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2020 |
Spese inammissibili per una sottopopolazione determinata |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-46 688,00 |
0,00 |
-46 688,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2021 |
Spese inammissibili per una sottopopolazione determinata |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-91 457,88 |
0,00 |
-91 457,88 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure con sostegno forfettario |
2022 |
Spese inammissibili per una sottopopolazione determinata |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-37 400,00 |
0,00 |
-37 400,00 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Errori FEASR non SIGC |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8 052,25 |
0,00 |
-8 052,25 |
|
|
|
|
|
Totale FR: |
EUR |
-5 219 804,85 |
-2 476,29 |
-5 217 328,56 |
GR |
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Azione 4.2.1 = ex M123A - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-74 197,89 |
0,00 |
-74 197,89 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Azione 4.2.1 = ex M123A - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-98 454,91 |
0,00 |
-98 454,91 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Azione 4.2.1 = ex M123A - EF 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-25 899,19 |
0,00 |
-25 899,19 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Azione 4.3.1 = ex M321 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-27 476,45 |
0,00 |
-27 476,45 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Azione 4.3.1 = ex M321 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-50 273,48 |
0,00 |
-50 273,48 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Azione 4.3.1 = ex M321 - EF 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-25 506,43 |
0,00 |
-25 506,43 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Azione 4.3.1 (ex Μ125Α1) + Azione 4.3.2 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 892 319,34 |
0,00 |
- 892 319,34 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Azione 4.3.1 (ex Μ125Α1) + Azione 4.3.2 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-1 524 954,77 |
0,00 |
-1 524 954,77 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Azione 4.3.1 (ex Μ125Α1) + Azione 4.3.2 - EF 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-2 239 768,28 |
0,00 |
-2 239 768,28 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Azione 4.3.4 = ex Μ321 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-79 844,81 |
0,00 |
-79 844,81 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Azione 4.3.4 = ex Μ321 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-35 947,89 |
0,00 |
-35 947,89 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Azione 4.3.4 = ex Μ321 - EF 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-17 400,11 |
0,00 |
-17 400,11 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Anticipi e pagamenti connessi intermedi - Parte 1 - 10 % |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 156 791,89 |
0,00 |
- 156 791,89 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Anticipi e pagamenti connessi intermedi - Parte 1 - 5 % |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-6 314,16 |
0,00 |
-6 314,16 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2018 |
Anticipi e pagamenti connessi intermedi - Parte 2 - 5 % |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-44 098,56 |
0,00 |
-44 098,56 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2018 |
Sottomisura 7.2 = ex M322 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 137 758,84 |
0,00 |
- 137 758,84 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2019 |
Sottomisura 7.2 = ex M322 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 109 294,44 |
0,00 |
- 109 294,44 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2020 |
Sottomisura 7.2 = ex M322 - EF 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-37 340,49 |
0,00 |
-37 340,49 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2018 |
Sottomisura 7.4 = ex M321 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-26 886,32 |
0,00 |
-26 886,32 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2019 |
Sottomisura 7.4 = ex M321 - EF 2018 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 974,63 |
0,00 |
-1 974,63 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2020 |
Sottomisura 7.4 = ex M321 - EF 2020 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-5 308,66 |
0,00 |
-5 308,66 |
|
|
|
|
|
Totale GR: |
EUR |
-5 617 811,54 |
0,00 |
-5 617 811,54 |
HR |
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Carenza nelle procedure di gestione del debito (articolo 54, paragrafo 1) FEASR |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 601 247,41 |
0,00 |
- 601 247,41 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Errori nei conti FEASR |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 111,92 |
0,00 |
- 111,92 |
|
|
|
|
|
Totale HR: |
EUR |
- 601 359,33 |
0,00 |
- 601 359,33 |
IE |
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2021 |
Carenza in un controllo essenziale per la M4.1 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-35 627,66 |
0,00 |
-35 627,66 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Carenza in un controllo essenziale per la M4.1 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-40 265,96 |
0,00 |
-40 265,96 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Carenza in un controllo essenziale per la M4.1 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-76 881,16 |
0,00 |
-76 881,16 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Carenza in un controllo essenziale per la M4.1 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-77 309,92 |
0,00 |
-77 309,92 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2018 |
Carenza in due controlli essenziali per la M1.1 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 232 879,32 |
0,00 |
- 232 879,32 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2019 |
Carenza in due controlli essenziali per la M1.1 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 692 670,77 |
0,00 |
- 692 670,77 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2020 |
Carenza in due controlli essenziali per la M1.1 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 398 436,58 |
0,00 |
- 398 436,58 |
|
Sviluppo rurale FEASR - conoscenza e innovazione |
2021 |
Carenza in due controlli essenziali per la M1.1 |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 796,96 |
0,00 |
-1 796,96 |
|
|
|
|
|
Totale IE: |
EUR |
-1 555 868,33 |
0,00 |
-1 555 868,33 |
IT |
Condizionalità |
2018 |
2017 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 772 465,62 |
-3 466,36 |
- 768 999,26 |
|
Condizionalità |
2019 |
2017 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 658 890,61 |
-2 560,98 |
- 656 329,63 |
|
Condizionalità |
2020 |
2017 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-79 116,59 |
0,00 |
-79 116,59 |
|
Condizionalità |
2018 |
2017 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-61 618,86 |
- 141,56 |
-61 477,30 |
|
Condizionalità |
2019 |
2017 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-57 313,68 |
- 217,98 |
-57 095,70 |
|
Condizionalità |
2020 |
2017 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-8 766,79 |
0,00 |
-8 766,79 |
|
Condizionalità |
2019 |
2018 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 924 028,72 |
-1 725,15 |
- 922 303,57 |
|
Condizionalità |
2020 |
2018 a |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
- 182 674,14 |
0,00 |
- 182 674,14 |
|
Condizionalità |
2019 |
2018 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
- 106 448,50 |
- 289,47 |
- 106 159,03 |
|
Condizionalità |
2020 |
2018 b |
TASSO FORFETTARIO |
2,00 % |
EUR |
-28 391,22 |
0,00 |
-28 391,22 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M08 - anno di domanda 2018 - ARCEA IT26 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 390,35 |
0,00 |
- 390,35 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M08 - anno di domanda 2020 - ARCEA IT26 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 113,82 |
0,00 |
- 113,82 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M08 - anno di domanda 2020 - ARGEA IT27 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 205,30 |
0,00 |
- 205,30 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2018 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-25 116,94 |
0,00 |
-25 116,94 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2018 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8 825,14 |
0,00 |
-8 825,14 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2018 - APPAG IT25 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 927,26 |
0,00 |
-1 927,26 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2018 - ARCEA IT26 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-5 106,16 |
0,00 |
-5 106,16 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2018 - ARGEA IT27 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-4 471,71 |
0,00 |
-4 471,71 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2018 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8 300,23 |
0,00 |
-8 300,23 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2018 - OPLO IT23 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-6 263,89 |
-0,65 |
-6 263,24 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 833,27 |
0,00 |
-1 833,27 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 256,83 |
0,00 |
- 256,83 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 303,46 |
0,00 |
- 303,46 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-7,11 |
0,00 |
-7,11 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - APPAG IT25 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 193,64 |
0,00 |
- 193,64 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - APPAG IT25 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-0,59 |
0,00 |
-0,59 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 276,49 |
0,00 |
- 276,49 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 216,83 |
0,00 |
- 216,83 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8,76 |
0,00 |
-8,76 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - OPLO IT23 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 192,52 |
0,00 |
- 192,52 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2019 - OPLO IT23 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-0,02 |
0,00 |
-0,02 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M10 - anno di domanda 2020 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-16,02 |
0,00 |
-16,02 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2018 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-18 627,54 |
-14,54 |
-18 613,00 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2018 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 752,06 |
0,00 |
-1 752,06 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2018 - APPAG IT25 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-9 089,74 |
-0,43 |
-9 089,31 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2018 - ARCEA IT26 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 476,49 |
0,00 |
-2 476,49 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2018 - ARGEA IT27 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 984,79 |
0,00 |
- 984,79 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2018 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-3 524,91 |
0,00 |
-3 524,91 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2018 - ARTEA IT07 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 567,09 |
-0,22 |
-1 566,87 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2018 - OPLO IT23 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 139,89 |
-0,75 |
-1 139,14 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 894,22 |
0,00 |
- 894,22 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-28,96 |
0,00 |
-28,96 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2019 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 329,71 |
0,00 |
- 329,71 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M11 - anno di domanda 2019 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-7,69 |
0,00 |
-7,69 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M12 - anno di domanda 2018 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1,13 |
0,00 |
-1,13 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M12 - anno di domanda 2018 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 109,77 |
0,00 |
-1 109,77 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M12 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2 635,69 |
0,00 |
-2 635,69 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M12 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 178,69 |
0,00 |
- 178,69 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M12 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8,97 |
0,00 |
-8,97 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M12 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-0,04 |
0,00 |
-0,04 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2018 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-36 137,66 |
-11,68 |
-36 125,98 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2018 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-52,41 |
-0,01 |
-52,40 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2018 - APPAG IT25 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 940,28 |
-0,07 |
-1 940,21 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2018 - ARCEA IT26 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-4 436,08 |
0,00 |
-4 436,08 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2018 - ARGEA IT27 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-5 954,33 |
0,00 |
-5 954,33 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2018 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 766,93 |
0,00 |
- 766,93 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2018 - ARTEA IT07 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-27,96 |
0,00 |
-27,96 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2018 - OPLO IT23 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 163,67 |
-0,02 |
- 163,65 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 898,85 |
0,00 |
- 898,85 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-10,44 |
0,00 |
-10,44 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-18,01 |
0,00 |
-18,01 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - AGREA IT08 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-0,10 |
0,00 |
-0,10 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - APPAG IT25 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 138,89 |
0,00 |
- 138,89 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - APPAG IT25 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
0,29 |
0,00 |
0,29 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-83,96 |
0,00 |
-83,96 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-47,45 |
0,00 |
-47,45 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-2,55 |
0,00 |
-2,55 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M13 - anno di domanda 2020 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 145,07 |
0,00 |
- 145,07 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2018 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-4 012,91 |
0,00 |
-4 012,91 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2018 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-0,06 |
0,00 |
-0,06 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2018 - ARTEA IT07 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-4,81 |
0,00 |
-4,81 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2019 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2018 - AVEPA IT05 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-21,50 |
0,00 |
-21,50 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 504,72 |
0,00 |
-1 504,72 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2019 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-71,05 |
0,00 |
-71,05 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2020 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-0,08 |
0,00 |
-0,08 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2019 - ARPEA IT10 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-0,05 |
0,00 |
-0,05 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2021 |
Superficie massima ammissibile - Esistenza di una traslazione nel SIPA - M8 - anno di domanda 2020 - AGEA IT01 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 133,40 |
0,00 |
- 133,40 |
|
|
|
|
|
Totale IT: |
EUR |
-3 044 671,38 |
-8 429,87 |
-3 036 241,51 |
MT |
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
FEASR - rettifica per la gestione del debito |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 845 129,82 |
0,00 |
- 845 129,82 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
TNCP FEASR non SIGC |
IMPORTO STIMATO |
|
EUR |
-3 954,05 |
0,00 |
-3 954,05 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
STRT - rettifica per la gestione del debito |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-5 823,97 |
0,00 |
-5 823,97 |
|
|
|
|
|
Totale MT: |
EUR |
- 854 907,84 |
0,00 |
- 854 907,84 |
PL |
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2019 |
Debiti FEASR dichiarati erroneamente irrecuperabili |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-68 241,08 |
0,00 |
-68 241,08 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2019 |
Errori noti FEASR |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-42 980,40 |
0,00 |
-42 980,40 |
|
|
|
|
|
Totale PL: |
EUR |
- 111 221,48 |
0,00 |
- 111 221,48 |
RO |
Condizionalità |
2018 |
Anno di domanda 2017 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-3 189 626,18 |
- 444 903,38 |
-2 744 722,80 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2017 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-1 060,58 |
-46,91 |
-1 013,67 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2017 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-1 663,90 |
- 141,10 |
-1 522,80 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-2 863 693,97 |
- 198 629,94 |
-2 665 064,03 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2018 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-7 050,43 |
-5,07 |
-7 045,36 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2019 |
TASSO FORFETTARIO |
10,00 % |
EUR |
-2 913 164,04 |
-93 858,10 |
-2 819 305,94 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2014 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
- 130 471,67 |
-65 840,64 |
-64 631,03 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2015 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-49 163,41 |
0,00 |
-49 163,41 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2015 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
- 455,10 |
- 280,03 |
- 175,07 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2016 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-53 261,21 |
0,00 |
-53 261,21 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2017 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-55 058,86 |
0,00 |
-55 058,86 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2017 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
- 127 018,49 |
0,00 |
- 127 018,49 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-31 023,82 |
0,00 |
-31 023,82 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2018 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-82 752,95 |
0,00 |
-82 752,95 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2018 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-16 116,89 |
0,00 |
-16 116,89 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2019 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-44 804,46 |
-11 789,02 |
-33 015,44 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2019 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-49 979,80 |
-13 150,77 |
-36 829,03 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2020 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-27 319,06 |
0,00 |
-27 319,06 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2020 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-7 712,83 |
0,00 |
-7 712,83 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2021 |
Rettifica finanziaria relativa al controllo essenziale sugli appalti pubblici - mancato rispetto dei termini - tasso forfettario sul valore del contratto relativo a progetti specifici risultati irregolari |
STIMA PERCENTUALE |
5,00 % |
EUR |
-6 405,36 |
0,00 |
-6 405,36 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2016 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - 3 progetti oggetto di audit da parte della DG AGRI |
STIMA PERCENTUALE |
10,00 % |
EUR |
-31 261,72 |
0,00 |
-31 261,72 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2017 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - 3 progetti oggetto di audit da parte della DG AGRI |
STIMA PERCENTUALE |
10,00 % |
EUR |
-52 286,34 |
0,00 |
-52 286,34 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - 3 progetti oggetto di audit da parte della DG AGRI |
STIMA PERCENTUALE |
10,00 % |
EUR |
-94 375,36 |
0,00 |
-94 375,36 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2018 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - 3 progetti oggetto di audit da parte della DG AGRI |
STIMA PERCENTUALE |
10,00 % |
EUR |
-37 092,02 |
0,00 |
-37 092,02 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - 3 progetti oggetto di audit da parte della DG AGRI |
STIMA PERCENTUALE |
10,00 % |
EUR |
-21 308,80 |
-2 803,41 |
-18 505,39 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - 3 progetti oggetto di audit da parte della DG AGRI |
STIMA PERCENTUALE |
10,00 % |
EUR |
- 554,18 |
0,00 |
- 554,18 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2016 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-7 420,54 |
0,00 |
-7 420,54 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2017 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 329 384,61 |
0,00 |
- 329 384,61 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2017 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 455 952,81 |
0,00 |
- 455 952,81 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2017 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-12,04 |
0,00 |
-12,04 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 408 096,59 |
0,00 |
-1 408 096,59 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2018 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-3 127 956,60 |
0,00 |
-3 127 956,60 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2018 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 103 492,13 |
0,00 |
- 103 492,13 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 575 055,30 |
- 151 309,52 |
- 423 745,78 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2019 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-1 459 791,60 |
- 384 102,85 |
-1 075 688,75 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2019 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 366 160,98 |
-96 344,90 |
- 269 816,08 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 102 341,83 |
0,00 |
- 102 341,83 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2020 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 145 116,18 |
0,00 |
- 145 116,18 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2020 |
Controllo essenziale sugli appalti pubblici - esclusione arbitraria degli offerenti - resto della popolazione a rischio |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-71 743,30 |
0,00 |
-71 743,30 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2016 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 124,73 |
0,00 |
- 124,73 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2016 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 386,31 |
0,00 |
- 386,31 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2017 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-10 492,67 |
0,00 |
-10 492,67 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2017 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-17 257,16 |
0,00 |
-17 257,16 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2017 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 583,32 |
0,00 |
- 583,32 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2018 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-64 644,83 |
0,00 |
-64 644,83 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2018 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 169 819,23 |
0,00 |
- 169 819,23 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2018 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-20 812,80 |
0,00 |
-20 812,80 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2019 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-84 014,02 |
-22 105,91 |
-61 908,11 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2019 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
- 188 432,63 |
-49 580,71 |
- 138 851,92 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2019 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-39 630,91 |
-10 427,75 |
-29 203,16 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari privati |
2020 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-28 633,18 |
0,00 |
-28 633,18 |
|
Sviluppo rurale FEASR, investimenti - beneficiari pubblici |
2020 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-27 531,65 |
0,00 |
-27 531,65 |
|
Sviluppo rurale FEASR - LEADER |
2020 |
Controllo essenziale relativo alla ragionevolezza dei costi per gli appalti pubblici aggiudicati direttamente |
TASSO FORFETTARIO |
5,00 % |
EUR |
-18 508,47 |
0,00 |
-18 508,47 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2018 |
SR2 - EF 2018 - "cartellino giallo" su M13 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-8 416,11 |
- 168,36 |
-8 247,75 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
SR2 - EF 2019 - M10 - carenza nei controlli essenziali |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 371 845,71 |
-7 436,92 |
- 364 408,79 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2019 |
SR2 - EF 2019 - M13 - carenza nei controlli essenziali |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 891 351,29 |
-17 827,03 |
- 873 524,26 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
SR2 - EF 2020 - M10 - carenza nei controlli essenziali |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 369 093,05 |
0,00 |
- 369 093,05 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure soggette al SIGC |
2020 |
SR2 - EF 2020 - M13 - carenza nei controlli essenziali |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 881 567,45 |
0,00 |
- 881 567,45 |
|
Sviluppo rurale FEASR - misure forestali |
2020 |
SR2 - EF 2020 - M8.1 - doppio finanziamento |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-1 284,28 |
0,00 |
-1 284,28 |
|
|
|
|
|
Totale RO: |
EUR |
-21 241 635,74 |
-1 570 752,32 |
-19 670 883,42 |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
EUR |
-56 840 534,75 |
-1 645 989,29 |
-55 194 545,46 |
18.11.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 299/69 |
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/2262 DELLA COMMISSIONE
dell’11 novembre 2022
che esclude dal finanziamento dell'Unione europea alcune spese sostenute dal Regno Unito a titolo del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
[notificata con il numero C(2022)7871]
(Il testo in lingua inglese è il solo facente fede)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 (1), in particolare l'articolo 52, in combinato disposto con gli articoli 131 e 138 dell'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica,
previa consultazione del comitato dei Fondi agricoli,
considerando quanto segue:
(1) |
A norma dell'articolo 52 del regolamento (UE) n. 1306/2013, la Commissione deve effettuare le necessarie verifiche, comunicarne i risultati al Regno Unito, prendere nota delle osservazioni formulate dal Regno Unito, avviare un dialogo bilaterale finalizzato al raggiungimento di un accordo e notificare formalmente al Regno Unito le proprie conclusioni. |
(2) |
Il Regno Unito ha avuto la possibilità di chiedere l'avvio di una procedura di conciliazione. Tale possibilità non è stata utilizzata. |
(3) |
A norma del regolamento (UE) n. 1306/2013 possono essere finanziate unicamente le spese agricole sostenute secondo modalità che non violano il diritto dell'Unione. |
(4) |
Alla luce delle verifiche effettuate e dell'esito del dialogo bilaterale, risulta che parte delle spese dichiarate dal Regno Unito non soddisfa tale condizione e non può pertanto essere finanziata a titolo del FEAGA e del FEASR. |
(5) |
È opportuno indicare gli importi non riconosciuti a carico del FEAGA e del FEASR. Tali importi non si riferiscono a spese sostenute più di 24 mesi prima della comunicazione scritta, da parte della Commissione al Regno Unito, dei risultati delle verifiche. |
(6) |
Gli importi che la presente decisione esclude dal finanziamento dell'Unione dovrebbero tenere conto anche delle eventuali riduzioni o sospensioni a norma dell'articolo 41 del regolamento (UE) n. 1306/2013, in quanto tali riduzioni o sospensioni hanno carattere provvisorio e non pregiudicano le decisioni adottate a norma degli articoli 51 o 52 del medesimo regolamento. |
(7) |
Per i casi oggetto della presente decisione, la valutazione degli importi da escludere per inosservanza del diritto dell'Unione è stata comunicata dalla Commissione al Regno Unito in una relazione di sintesi (2). |
(8) |
La presente decisione non pregiudica le conclusioni finanziarie che la Commissione potrebbe trarre dalle sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea in cause pendenti alla data del 21 settembre 2022, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Gli importi indicati nell'allegato e relativi alle spese sostenute dagli organismi pagatori riconosciuti del Regno Unito e dichiarate a titolo del FEAGA e del FEASR sono esclusi dal finanziamento dell'Unione.
Articolo 2
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è destinatario della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, l’11 novembre 2022
Per la Commissione
Janusz WOJCIECHOWSKI
Membro della Commissione
(1) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 549.
(2) Ares(2022)6655537
ALLEGATO
Voce di bilancio: 6200
Stato membro |
Misura |
EF |
Motivo |
Tipo |
Rettifica % |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
GB |
Condizionalità |
2018 |
Anno di domanda 2017 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
- 566 913,74 |
-22 814,34 |
- 544 099,40 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2017 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-26 004,08 |
- 824,60 |
-25 179,48 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2017 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-3 623,70 |
0,00 |
-3 623,70 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2018 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-3 768 822,41 |
- 100 974,81 |
-3 667 847,60 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2018 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-8 120,58 |
0,00 |
-8 120,58 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2019 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-3 805 285,77 |
-78 804,23 |
-3 726 481,54 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Errori noti ed errori casuali FEAGA SIGC |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 305 991,12 |
0,00 |
- 305 991,12 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Errore noto FEAGA non SIGC |
UNA TANTUM |
|
EUR |
-52 757,63 |
0,00 |
-52 757,63 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Errore noto FEAGA non SIGC - Ortofrutticoli |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 623,79 |
- 623,79 |
0,00 |
|
|
|
|
|
Totale GB: |
EUR |
-8 538 142,82 |
- 204 041,77 |
-8 334 101,05 |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
EUR |
-8 538 142,82 |
- 204 041,77 |
-8 334 101,05 |
Voce di bilancio: 6201
Stato membro |
Misura |
EF |
Motivo |
Tipo |
Rettifica % |
Valuta |
Importo |
Deduzioni |
Impatto finanziario |
GB |
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Rettifica calcolata FEASR SIGC |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 176 260,63 |
0,00 |
- 176 260,63 |
|
Condizionalità |
2018 |
Anno di domanda 2017 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
- 264 138,40 |
-70,19 |
- 264 068,21 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2017 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
- 100 396,25 |
-25,86 |
- 100 370,39 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2017 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-3 228,80 |
0,00 |
-3 228,80 |
|
Condizionalità |
2021 |
Anno di domanda 2017 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-4 028,24 |
0,00 |
-4 028,24 |
|
Condizionalità |
2018 |
Anno di domanda 2018 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
- 631,32 |
0,00 |
- 631,32 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2018 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-24 408,70 |
-5,57 |
-24 403,13 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2018 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-25 273,34 |
0,00 |
-25 273,34 |
|
Condizionalità |
2021 |
Anno di domanda 2018 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-1 631,77 |
0,00 |
-1 631,77 |
|
Condizionalità |
2019 |
Anno di domanda 2019 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
- 874,82 |
0,00 |
- 874,82 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2019 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-50 787,41 |
0,00 |
-50 787,41 |
|
Condizionalità |
2021 |
Anno di domanda 2019 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-17 381,35 |
0,00 |
-17 381,35 |
|
Condizionalità |
2020 |
Anno di domanda 2020 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-1 507,10 |
0,00 |
-1 507,10 |
|
Condizionalità |
2021 |
Anno di domanda 2020 |
RETTIFICA FORFETTARIA |
2,00 % |
EUR |
-64 003,64 |
0,00 |
-64 003,64 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Gestione del debito FEASR 2007-2013 e FEASR 2014-2020 |
UNA TANTUM |
|
EUR |
- 149 505,26 |
0,00 |
- 149 505,26 |
|
Liquidazione dei conti - Liquidazione finanziaria |
2020 |
Errore noto FEASR non SIGC - Fondo di facilitazione |
UNA TANTUM |