![]() |
Gazzetta ufficiale |
IT Serie C |
C/2025/2285 |
15.4.2025 |
Bando di assunzione PE/330/2025/S
Direttore (F/M)
(gruppo di funzioni AD, grado 14)
Direzione generale del Personale — Direzione dello Sviluppo delle risorse umane (direzione A)
(C/2025/2285)
1. Posto vacante
La presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di copertura di un posto di direttore (F/M) (AD, grado 14) presso la direzione generale del Personale, direzione dello Sviluppo delle risorse umane (direzione A), a norma dell’articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell’Unione europea (1) (di seguito «lo statuto»).
La presente procedura di selezione, che mira ad ampliare le possibilità di scelta dell’Autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna e interistituzionale di copertura del posto.
La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dallo statuto. L’assunzione avverrà nel grado AD 14 (2). Lo stipendio base, che è soggetto all’imposta a profitto dell’Unione ed è esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo quanto disposto dallo statuto.
Si richiama l’attenzione dei candidati sull’obbligo imposto dallo statuto a ogni nuovo membro del personale di effettuare con successo un periodo di prova di nove mesi e sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo alla politica della mobilità, approvato dall’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 15 gennaio 2018.
Il posto esige disponibilità e numerosi contatti interni ed esterni, in particolare con i deputati al Parlamento europeo. Il direttore sarà chiamato a effettuare frequenti missioni nei vari luoghi di lavoro del Parlamento europeo.
2. Sede di servizio
Lussemburgo. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri luoghi di lavoro del Parlamento europeo.
3. Pari opportunità
Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità e tratta con il massimo interesse tutte le candidature senza discriminazioni fondate sul genere, l’etnia, il colore della pelle, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età, l’orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.
4. Descrizione delle funzioni
Funzionario di alto livello, il direttore sarà incaricato, nel quadro degli orientamenti e delle decisioni stabiliti dall’autorità parlamentare e dalla direttrice generale, dei seguenti compiti (3):
— |
assicurare il buon funzionamento di una grande entità del Segretariato generale comprendente numerose unità attive nei settori di competenza della direzione, conformemente alle politiche dell’Istituzione; |
— |
dirigere, stimolare, motivare e coordinare i gruppi di agenti — ottimizzare l’uso delle risorse dell’entità assicurando la qualità del servizio (organizzazione, gestione delle risorse umane e finanziarie, innovazione ecc.) nei suoi ambiti di attività; |
— |
pianificare le attività della direzione (definizione degli obiettivi e delle strategie) — adottare le decisioni necessarie per conseguire gli obiettivi fissati — valutare le prestazioni dei servizi per garantirne la qualità; |
— |
prestare consulenza alla direttrice generale, al Segretario generale e ai deputati al Parlamento europeo nei suoi ambiti di attività; |
— |
cooperare con le varie direzioni del Segretariato generale, rappresentare l’Istituzione e negoziare contratti o accordi negli ambiti di attività afferenti; |
— |
gestire e portare a compimento progetti specifici che possono comportare responsabilità finanziarie; |
— |
esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato. |
5. Requisiti di ammissione
Alla presente procedura di selezione sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano i seguenti requisiti:
a) Requisiti generali
Requisiti previsti dall’articolo 28 dello statuto:
— |
avere cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea (4); |
— |
godere dei diritti politici; |
— |
essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari; |
— |
offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere. |
b) Requisiti specifici
i) Titoli e diplomi richiesti
— |
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni o più; o |
— |
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno (5) quando la durata normale di tali studi è pari ad almeno tre anni. |
— I diplomi, che siano stati rilasciati in uno Stato membro dell’Unione o in un altro paese, devono essere riconosciuti da un organo ufficiale di uno Stato membro dell’Unione, ad esempio il ministero dell’Istruzione.
I candidati titolari di diplomi rilasciati in un paese terzo (6) devono allegare alla propria candidatura un attestato di equivalenza europea dei loro diplomi. Per ulteriori informazioni sul riconoscimento delle qualifiche conseguite in un paese terzo appartenente alle reti ENIC-NARIC, consultare il sito https://www.enic-naric.net/.
ii) Esperienza professionale richiesta
Esperienza professionale acquisita a seguito del conseguimento delle qualifiche summenzionate:
— |
dodici anni, di cui perlomeno in parte nei settori di competenza della direzione, e di cui
|
iii) Conoscenze linguistiche
Si richiede la conoscenza approfondita (livello minimo C1) di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (7), nonché una conoscenza soddisfacente (livello minimo B2) di almeno un’altra di tali lingue.
Tali conoscenze sono definite nel quadro europeo comune di riferimento per le lingue e sono consultabili sul sito https://europa.eu/europass/common-european-framework-reference-language-skills.
Il comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell’Unione europea.
6. Prove
Al fine di coadiuvare nella sua scelta l’autorità che ha il potere di nomina, il comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari stilerà l’elenco dei candidati e raccomanderà all’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo i nominativi delle persone da invitare a un colloquio. L’Ufficio di presidenza formalizzerà detto elenco. Il comitato procederà dunque ai colloqui e sottoporrà la sua relazione definitiva all’Ufficio di presidenza perché adotti una decisione. In tale contesto, l’Ufficio di presidenza potrà procedere all’audizione dei candidati.
I colloqui saranno basati sulla descrizione della natura delle funzioni, quali indicate al punto 4 del presente bando, così come sulle seguenti competenze:
— |
senso strategico; |
— |
capacità direttive; |
— |
capacità di anticipazione; |
— |
capacità di reazione; |
— |
rigore; |
— |
capacità di comunicazione. |
7. Presentazione delle candidature
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a
venerdì 2 maggio 2025 alle 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
I candidati sono invitati a trasmettere, esclusivamente per posta elettronica, in formato PDF e in una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (8), una lettera di motivazione (all’attenzione del Segretario generale del Parlamento europeo, bando di assunzione numero PE/330/2025/S) e un curriculum vitae in formato Europass (9), indicando il riferimento del bando (PE/330/2025/S) nell’oggetto del messaggio, al seguente indirizzo:
PERS-EPSeniorManagement@ep.europa.eu
Fanno fede la data e l’ora dell’invio dell’e-mail.
I candidati devono assicurarsi che i documenti scannerizzati siano leggibili.
Si richiama l’attenzione dei candidati invitati al colloquio sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l’esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve essere presentata unicamente in copia o fotocopia (10) . Nessuno di tali documenti sarà restituito ai candidati.
I dati personali che i candidati trasmettono nell’ambito della presente procedura di selezione saranno trattati a norma del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (11), in particolare per quanto riguarda la loro riservatezza e la loro sicurezza.
(1) Cfr. regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1) modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 723/2004 (GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1) e da ultimo dal regolamento (UE, Euratom) n. 1023/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che modifica lo statuto dei funzionari dell’Unione europea e il regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea (GU L 287 del 29.10.2013, pag. 15).
(2) Il funzionario assunto è inquadrato conformemente al disposto dell’articolo 32 dello statuto.
(3) Per le mansioni principali vedasi l’allegato.
(4) Gli Stati membri dell’Unione europea sono: Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia.
(5) L’anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell’esperienza professionale di cui al punto seguente.
(6) Le qualifiche e i diplomi ottenuti nel Regno Unito fino al 31 dicembre 2020 sono accettati senza ulteriore riconoscimento. Per i diplomi ottenuti dopo tale data è richiesto un riconoscimento NARIC. In pratica, ciò significa che i diplomi britannici rilasciati a partire dal 1° gennaio 2021 devono essere accompagnati da un attestato di equivalenza rilasciato da un’autorità competente di uno Stato attualmente membro dell’UE.
(7) Le lingue ufficiali dell’Unione europea sono: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.
(8) Le lingue ufficiali dell’Unione europea sono: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.
(9) https://europa.eu/europass/.
(10) Questa disposizione non si applica ai candidati che, alla data limite per la presentazione delle candidature, sono in servizio al Parlamento europeo. Spetta ai candidati assicurarsi che i servizi del Parlamento dispongano del fascicolo completo corrispondente alla loro candidatura (qualora i documenti pertinenti non siano disponibili nel portale HRM (Streamline)).
(11) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39, http://data.europa.eu/eli/reg/2018/1725/oj).
ALLEGATO
DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE
DIREZIONE DELLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
MANSIONI PRINCIPALI
— |
Assicurare la direzione, il coordinamento e l’orientamento delle unità della direzione, nonché la gestione del personale e l’organizzazione generale della direzione |
— |
Assicurare la direzione e il coordinamento delle politiche delle risorse umane negli ambiti di competenza della direzione e delle sue unità |
— |
Procedere all’analisi, alla pianificazione e alla valutazione delle necessità del Parlamento europeo in materia di risorse umane, selezione e ricerca di talenti, assunzione del personale, formazione, sviluppo della carriera ed etica |
— |
Gestire il settore dell’apprendimento e dello sviluppo per i deputati e il personale |
— |
Gestire progetti di sviluppo delle risorse umane |
— |
Partecipare a comitati o gruppi di lavoro intra e inter-DG, a consessi interistituzionali, ecc., e rappresentarvi la direzione nonché, se del caso, la direzione generale |
— |
Coordinare la risposta della direzione e/o delle sue unità a reclami afferenti agli ambiti di competenza della direzione |
— |
Esercitare i poteri di AIPN e di ordinatore sottodelegato |
UNITÀ PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE
— |
Elaborare e produrre iniziative e studi riguardanti le risorse umane e formulare raccomandazioni per la relativa pianificazione ai fini della realizzazione degli obiettivi strategici dell’Istituzione |
— |
Coordinare i contatti tra la direzione generale del Personale e le direzioni delle Risorse per quanto concerne la strategia delle risorse umane e le questioni relative alla pianificazione, compresa la promozione delle buone prassi in tali ambiti per l’intera Istituzione |
— |
Sviluppare, coordinare e applicare la politica di mobilità del personale del Parlamento europeo e assicurare il monitoraggio delle misure di accompagnamento |
— |
Fornire consulenza per l’orientamento professionale tramite il Servizio centrale di orientamento professionale (SCOP) e coordinare la Rete locale per l’orientamento professionale (RELOP) |
— |
Gestire le schede descrittive delle mansioni in seno al Parlamento europeo |
— |
Sviluppare strumenti di gestione per i capi unità, in particolare mediante il programma d’azione quadri intermedi (MM-AP) |
— |
Coordinare la partecipazione della direzione generale del Personale alle procedure di selezione dei capi unità e fornire un sostegno procedurale e amministrativo alle direzioni generali |
UNITÀ SELEZIONE E RICERCA DI TALENTI
— |
Progettare e organizzare i concorsi e le procedure di selezione del Parlamento europeo (per funzionari / agenti temporanei / agenti contrattuali); gestire tutte le fasi di detti concorsi e procedure, compresa l’elaborazione dell’elenco dei vincitori del Parlamento europeo, nonché dei concorsi EPSO riguardanti unicamente il Parlamento europeo |
— |
Gestire gli elenchi di riserva del Parlamento europeo, nonché le sue quote negli elenchi dell’EPSO; fornire assistenza e consulenza alle direzioni generali che assumono personale da tali elenchi |
— |
Elaborare e condurre attività di ricerca di talenti («outreach») al fine di promuovere il Segretariato del Parlamento europeo quale datore di lavoro di elezione e attirare candidati qualificati per rispondere alle esigenze dell’Istituzione |
— |
Assicurare il collegamento con l’EPSO: definire le esigenze in termini di concorsi del Parlamento europeo, esaminare i bandi di concorso proposti dall’EPSO |
— |
Mettere a disposizione dell’EPSO, per i concorsi cui partecipa il Parlamento europeo, membri delle commissioni giudicatrici, correttori e supervisori; coordinarsi con le altre istituzioni in tale contesto |
— |
Gestire la procedura di certificazione e i test per il programma Schuman di assunzione e sviluppo per tirocinanti e altre procedure di selezione specifiche |
— |
Gestire il bilancio della linea di bilancio 1610: rimborsi delle spese di viaggio (visite mediche, colloqui, prove scritte e orali) e gestire i costi legati alle altre attività dell’unità, in particolare nel settore della ricerca di talenti («outreach») |
UNITÀ SVILUPPO DELLA CARRIERA ED ETICA
— |
Gestire le tappe della carriera e della vita amministrativa del personale del Parlamento europeo, in particolare le diverse procedure legate allo sviluppo della carriera dei funzionari e degli agenti (trasferimento, cambiamento di posizione amministrativa, cessazione delle funzioni, proroga di attività, aspettativa per motivi personali e reintegro) |
— |
Gestire le procedure legate alla valutazione, all’assegnazione dei punti di merito, alla capacità di lavorare in una terza lingua e alla promozione |
— |
Gestire le procedure connesse all’etica, in particolare le domande relative all’accettazione di onorificenze e doni, l’esercizio di attività esterne retribuite o non retribuite, l’attività del coniuge, l’esercizio di cariche elettive e la pubblicazione di testi |
— |
Informare il personale in merito alle procedure amministrative e rispondere alle richieste di informazioni dei clienti |
— |
Assicurare l’aggiornamento o la creazione di procedure, direttive e regolamentazioni interne in materia di carriera, etica e gestione delle attività dell’unità |
UNITÀ APPRENDIMENTO E SVILUPPO
+ SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI DEPUTATI
— |
Progettare, sviluppare e/o erogare programmi di formazione e corsi su argomenti interni al Parlamento europeo, offrire corsi presenti nel catalogo e corsi su misura, attività di team building e giornate esterne (away day), per i deputati al Parlamento europeo, i membri del personale del Segretariato generale e gli APA |
— |
Assicurare l’aggiornamento dell’offerta formativa in funzione delle necessità dell’Istituzione; accompagnare e consigliare le direzioni generali nell’analisi delle necessità di formazione del loro personale |
— |
Organizzare, selezionare e realizzare azioni di formazione professionale per i deputati al Parlamento europeo, i membri del personale del Segretariato generale e gli APA in ambito linguistico e informatico e nel settore del perfezionamento professionale tramite corsi virtuali o e-learning; gestire gli aspetti logistici e verificare la qualità della formazione |
— |
Progettare e attuare eventi formativi presso l’Accademia Jean Monnet a Houjarray nell’ambito della formazione iniziale, dell’apprendimento permanente e delle attività di team building |
— |
Assicurare la gestione del bilancio dell’unità in stretta collaborazione con l’unità Risorse finanziarie della direzione generale del Personale; organizzare e seguire gli appalti pubblici necessari per l’attuazione dei contratti di formazione |
— |
Cooperare con le altre istituzioni e contribuire alla realizzazione di programmi di formazione della Scuola europea di amministrazione (EUSA) |
UNITÀ ASSUNZIONI FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI
— |
Assicurare le operazioni di assunzione ed entrata in servizio dei funzionari, dei funzionari in prova, degli agenti temporanei e degli agenti contrattuali per tutti gli organi del Segretariato generale del Parlamento europeo e dei gruppi politici, applicando le disposizioni statutarie e regolamentari nonché le istruzioni in vigore in materia di assunzione, in stretta collaborazione con i servizi clie |
— |
Assicurare la gestione dei contratti per gli agenti temporanei e delle decisioni per gli esperti nazionali distaccati |
— |
Seguire i contratti degli agenti temporanei e degli agenti contrattuali in corso e procedere, in funzione delle richieste dei servizi clienti, a eventuali proroghe/rinnovi |
— |
Assicurare la gestione amministrativa della carriera degli agenti contrattuali (fine del contratto, prolungamenti del periodo di prova, autorizzazioni a lavorare oltre l’età pensionabile, carriere nelle istituzioni europee, attestati per gli ex-ausiliari di sessione) |
— |
Sviluppare strumenti, ivi comprese soluzione informatiche, per le operazioni dell’unità |
— |
Assicurare la pubblicazione dei posti vacanti internamente e sul portale interistituzionale; effettuare la ricezione e la verifica dell’ammissibilità delle candidature; assicurare la trasmissione delle candidature ammissibili alle direzioni generali interessate |
— |
Contribuire alle considerazioni strategiche nell’ambito di lavoro dell’unità |
— |
Assicurare la gestione delle linee di bilancio relative agli agenti contrattuali, agli agenti temporanei e agli esperti nazionali distaccati |
ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/2285/oj
ISSN 1977-0944 (electronic edition)