ISSN 1977-0944 |
||
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 523 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
64° anno |
Sommario |
pagina |
|
|
II Comunicazioni |
|
|
DICHIARAZIONI COMUNI |
|
|
Consiglio |
|
2021/C 523/01 |
||
2021/C 523/02 |
||
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Commissione europea |
|
2021/C 523/03 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.10416 — STELLANTIS / FIH / JV) ( 1 ) |
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Autorità europea per la sicurezza alimentare |
|
2021/C 523/04 |
||
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
2021/C 523/05 |
Informazioni comunicate dagli stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca |
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
Parlamento europeo |
|
2021/C 523/06 |
||
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
Commissione europea |
|
2021/C 523/07 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.10585 — APMH INVEST / UNILABS) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
IT |
|
II Comunicazioni
DICHIARAZIONI COMUNI
Consiglio
28.12.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 523/1 |
Dichiarazione comune del Parlamento europeo e del Consiglio
(2021/C 523/01)
Il Parlamento europeo e il Consiglio convengono che il bilancio operativo minimo per l’attuazione dell’Anno europeo dei giovani (2022) sia fissato a 8 milioni di EUR. Di tale importo, 3 milioni di EUR proverranno dal bilancio annuale per il 2022 del corpo europeo di solidarietà e 5 milioni di EUR dal bilancio annuale per il 2022 del programma Erasmus+.
Inoltre, i colegislatori sono determinati a creare un lascito di lunga durata per l’Anno europeo, oltre il 2022. Fatti salvi i poteri dell’autorità di bilancio, conformemente all’articolo 314 TFUE, qualsiasi finanziamento supplementare oltre il 2022 dovrebbe essere individuato nell’ambito del QFP 2021-2027.
28.12.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 523/2 |
Dichiarazione della Commissione
(2021/C 523/02)
La Commissione prende atto dell’accordo dei colegislatori sull’introduzione di un bilancio operativo minimo di 8 milioni di EUR per l’attuazione dell’Anno europeo dei giovani (2022), fatta salva la possibilità di contributi complementari provenienti da altri programmi e strumenti pertinenti dell’Unione in aggiunta a tale importo di 8 milioni di EUR.
Inoltre, la Commissione effettuerà un esercizio di mappatura durante tutto l’anno e lo aggiornerà regolarmente indicando i possibili ed effettivi contributi dei programmi e degli strumenti dell’UE all’attuazione dell’Anno europeo dei giovani e riferendo in merito alle attività. I progressi nel ricorso ai contributi dei programmi dell’Unione saranno regolarmente presentati al Parlamento europeo e al Consiglio. Tali contributi dovrebbero essere considerati complementari e ulteriori rispetto al bilancio operativo minimo di 8 milioni di EUR.
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
28.12.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 523/3 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.10416 — STELLANTIS / FIH / JV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 523/03)
Il 25 ottobre 2021 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32021M10416. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Autorità europea per la sicurezza alimentare
28.12.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 523/4 |
Rete di organizzazioni attive nei settori di competenza dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
(2021/C 523/04)
Ai sensi dell’articolo 36, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 178/2002 (1), «[i]l consiglio di amministrazione [dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare], su proposta del direttore esecutivo, forma un elenco, che sarà reso pubblico, delle organizzazioni competenti, designate dagli Stati membri, che possono assistere l’Autorità, da sole o in rete, nell’adempimento dei suoi compiti».
L’elenco è stato stilato inizialmente dal consiglio di amministrazione dell’EFSA il 19 dicembre 2006 e da allora è:
i. |
aggiornato regolarmente, sulla base delle proposte del direttore esecutivo dell’EFSA, tenendo conto delle revisioni o delle nuove proposte di designazione formulate dagli Stati membri (conformemente all’articolo 2, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 2230/2004 della Commissione (2);e |
ii. |
reso pubblico nel sito dell’EFSA, dove è pubblicato l’ultimo elenco aggiornato di organizzazioni competenti. |
Queste informazioni sono disponibili nel sito dell’EFSA ai link seguenti:
i. |
ultima modifica dell’elenco di organizzazioni competenti apportata dal consiglio di amministrazione dell’EFSA il [16 dicembre 2021] – [https://www.efsa.europa.eu/it/events/event/89th-management-board-web-meeting]; e |
ii. |
elenco aggiornato delle organizzazioni competenti http://www.efsa.europa.eu/it/partnersnetworks/scorg. |
L’EFSA terrà aggiornato questo avviso, in particolare per quanto riguarda i link forniti.
Per maggiori informazioni, rivolgersi a Cooperation.Article36@efsa.europa.eu.
(1) Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare (GU L 31 dell’1.2.2002, pagg. 1).
(2) Regolamento (CE) n. 2230/2004 della Commissione, del 23 dicembre 2004, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la rete di organismi operanti nell’ambito di competenza dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (GU L 379 del 24.12.2004, pagg. 64), e successive modifiche.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
28.12.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 523/5 |
Informazioni comunicate dagli stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca
(2021/C 523/05)
Conformemente all’articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo unionale per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:
Data e ora della chiusura |
30.11.2021, ore 00.00 UTC |
Durata |
30.11.2021, ore 00.00 UTC - 31.12.2021 |
Stato membro |
Unione europea (tutti gli Stati membri) |
Stock o gruppo di stock |
HER/*2AJMN |
Specie |
Aringa (Clupea harengus) |
Zona |
Acque norvegesi a nord di 62° N e zona di pesca intorno a Jan Mayen |
Tipo(i) di pescherecci |
— |
Numero di riferimento |
20/TQ92 |
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Parlamento europeo
28.12.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 523/6 |
DECISIONE
(2021/C 523/06)
IL SEGRETARIO GENERALE DEL PARLAMENTO EUROPEO,
— |
VISTO il regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (1), modificato in particolare dal regolamento (UE, Euratom) n. 1023/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che modifica lo statuto dei funzionari dell’Unione europea e il regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea (2), in particolare l’articolo 30 dello statuto, |
— |
VISTA la decisione dell’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo del 13 gennaio 2014 relativa alla delega dei poteri dell’autorità che ha il potere di nomina (AIPN) e dell’autorità abilitata a stipulare contratti di assunzione (AHCC), |
— |
VISTA la scadenza, in data 31 dicembre 2021, dei seguenti elenchi di riserva e di idoneità del Parlamento europeo: PE/168/S, PE/171/S, PE/186/S, AD/1/16, AD/2/16 (P), AD/2/18, PE/200/S, AST/1/13, AST/2/16 (P), AST/1/17, AST/1/16, PE/197/S, |
— |
VISTO il parere della commissione paritetica, espresso nella sua riunione del 20 ottobre 2021, |
DECIDE:
Articolo 1
La durata della validità degli elenchi di riserva e di idoneità:
PE/168/S, PE/171/S, PE/186/S, AD/1/16, AD/2/16 (P), AD/2/18, AST/1/13, AST/2/16 (P), AST/1/17
è prorogata fino al 31 dicembre 2022.
Articolo 2
La durata della validità degli elenchi di riserva e di idoneità:
PE/200/S, AST/1/16, PE/197/S
non è prorogata.
Bruxelles, 30 novembre 2021
Klaus WELLE
Segretario generale
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
28.12.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 523/8 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.10585 — APMH INVEST / UNILABS)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 523/07)
1.
In data 17 dicembre 2021 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
— |
APMH Invest A/S («APMHI», Danimarca), controllata da A.P. Møller Holding A/S («APMH», Danimarca); |
— |
Unilabs Holding AB («Unilabs», Svizzera), controllata da Cidra GP S.à.r.l (Lussemburgo). |
APMHI acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme di Unilabs.
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
— |
APMHI: società di investimento che opera su scala mondiale, con investimenti in Maersk Tankers, Maersk Product Tankers, A.P. Moller Capital, KK Wind Solutions Holding A/S, Faerch, Nissens Cooling Solutions, Maersk Drilling, Danske Bank A/S e altri investimenti finanziari in capitale fisso e titoli. APHM controlla anche A.P. Møller-Mærsk A/S, un’impresa integrata di trasporto e logistica con attività a livello mondiale; |
— |
Unilabs: fornitore di servizi diagnostici, che fornisce servizi di analisi biomediche (noti anche come CLTS), diagnostica per immagini, medicina riproduttiva e sviluppo di farmaci. Dispone di laboratori e/o centri di diagnostica per immagini in diversi paesi dell’UE e paesi terzi. |
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.10585 — APMH INVEST / UNILABS
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.
E-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Fax +32 22964301
Indirizzo postale:
Commissione europea |
Direzione generale Concorrenza |
Protocollo Concentrazioni |
1049 Bruxelles/Brussel |
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).