ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 126

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

59° anno
8 aprile 2016


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2016/C 126/01

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)  ( 1 )

1

2016/C 126/02

Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)  ( 1 )

13

2016/C 126/03

Comunicazione della Commissione nel quadro dell’attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)  ( 1 )

25

2016/C 126/04

Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)  ( 1 )

116


 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

8.4.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 126/1


Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2016/C 126/01)

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento)

Prima pubblicazione GU

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

CEN

EN 1010-1:2004+A1:2010

Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — parte 1: Requisiti comuni

8.6.2011

EN 1010-1:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(8.6.2011)

CEN

EN 1010-2:2006+A1:2010

Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — parte 2: Macchine per la stampa e per la verniciatura comprese le attrezzature di prepress

4.2.2011

EN 1010-2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(28.2.2011)

CEN

EN 1127-1:2011

Atmosfere esplosive — Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione — parte 1: Concetti fondamentali e metodologia

18.11.2011

EN 1127-1:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(31.7.2014)

CEN

EN 1127-2:2014

Atmosfere esplosive — Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione — parte 2: Concetti fondamentali e metodologia per attività in miniera

12.12.2014

EN 1127-2:2002+A1:2008

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.2014)

CEN

EN 1710:2005+A1:2008

Apparecchi e componenti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive in miniere sotterranee

20.8.2008

EN 1710:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(28.12.2009)

 

EN 1710:2005+A1:2008/AC:2010

 

 

 

CEN

EN 1755:2015

Carrelli industriali — Requisiti di sicurezza e verifica — Requisiti supplementari per l’Impiego in atmosfere potenzialmente esplosive

Questa è la prima pubblicazione

EN 1755:2000+A2:2013

Nota 2.1

30.11.2017

CEN

EN 1834-1:2000

Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l’utilizzo in atmosfere di gas e vapori infiammabili

21.7.2001

 

 

CEN

EN 1834-2:2000

Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo I per l’utilizzo in lavori sotterranei in atmosfere grisoutose con

21.7.2001

 

 

CEN

EN 1834-3:2000

Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l’utilizzo in atmosfere di polveri infiammabili

21.7.2001

 

 

CEN

EN 1839:2012

Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori

22.11.2012

EN 1839:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(31.3.2013)

CEN

EN 1953:2013

Apparecchiature di polverizzazione e spruzzatura per prodotti di rivestimento e finitura — Requisiti di sicurezza

5.11.2013

 

 

CEN

EN 12581:2005+A1:2010

Impianti di verniciatura — Macchinario per l’applicazione di prodotti vernicianti liquidi organici per immersione ed elettroforesi — Requisiti di sicurezza

17.9.2010

EN 12581:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.2010)

CEN

EN 12621:2006+A1:2010

Macchine per l’industria alimentare — Asciugatrici per l’insalata — Requisiti di sicurezza e di igiene

17.9.2010

EN 12621:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.2010)

CEN

EN 12757-1:2005+A1:2010

Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti — Requisiti di sicurezza — parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l’impiego di ritocco nell’autocarrozzeria

17.9.2010

EN 12757-1:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.2010)

CEN

EN 13012:2012

Stazioni di servizio — Costruzione e prestazione delle pistole automatiche di erogazione per utilizzo nei distributori di carburante

3.8.2012

EN 13012:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.2012)

CEN

EN 13160-1:2003

Sistemi di rivelazione delle perdite — Principi generali

14.8.2003

 

 

CEN

EN 13237:2012

Atmosfere potenzialmente esplosive — Termini e definizioni per apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

12.2.2013

EN 13237:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(30.4.2013)

CEN

EN 13463-1:2009

Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — parte 1: Metodo di base e requisiti

16.4.2010

EN 13463-1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.2010)

CEN

EN 13463-2:2004

Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — parte 2: Protezione mediante custodia a respirazione limitata «fr»

30.11.2005

 

 

CEN

EN 13463-3:2005

Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — parte 3: Protezione mediante custodia a prova di esplosione «d»

30.11.2005

 

 

CEN

EN 13463-5:2011

Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — Protezione per sicurezza costruttiva «c»

18.11.2011

EN 13463-5:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(31.7.2014)

CEN

EN 13463-6:2005

Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — parte 6: Protezione mediante controllo della sorgente di accensione «b»

30.11.2005

 

 

CEN

EN 13463-8:2003

Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — parte 8: Protezione per immersione in liquido «k»

12.8.2004

 

 

CEN

EN 13616:2004

Dispositivi di troppo pieno per serbatoi statici per combustibili liquidi derivati dal petrolio

9.3.2006

 

 

 

EN 13616:2004/AC:2006

 

 

 

CEN

EN 13617-1:2012

Stazioni di servizio — parte 1: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei distributori di carburante e delle unità di pompaggio remote

3.8.2012

EN 13617-1:2004+A1:2009

Nota 2.1

Data scaduta

(30.11.2012)

CEN

EN 13617-2:2012

Stazioni di servizio — parte 2: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei dispositivi di sicurezza per le pompe di dosaggio e distributori di carburante

4.5.2012

EN 13617-2:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(30.9.2012)

CEN

EN 13617-3:2012

Stazioni di servizio — parte 3: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni delle valvole di sicurezza

4.5.2012

EN 13617-3:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(30.9.2012)

CEN

EN 13617-4:2012

Stazioni di servizio — parte 4: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei giunti girevoli per le pompe di dosaggio e distributori di carburante

5.11.2013

 

 

CEN

EN 13760:2003

Sistema di rifornimento del GPL carburante per veicoli leggeri e pesanti — Pistola, requisiti di prova e dimensioni

24.1.2004

 

 

CEN

EN 13821:2002

Atmosfere potenzialmente esplosive — Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione — Determinazione dell’energia minima di accensione delle miscele polvere/aria

20.5.2003

 

 

CEN

EN 13852-1:2013

Apparecchi di sollevamento — Gru per l’utilizzo in mare aperto — parte 1: Gru per l’utilizzo in mare aperto per impieghi generali

5.11.2013

 

 

CEN

EN 14034-1:2004+A1:2011

Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — parte 1: Determinazione della pressione massima di esplosione pmax di nubi di polvere

8.6.2011

EN 14034-1:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(31.7.2011)

CEN

EN 14034-2:2006+A1:2011

Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — parte 2: Determinazione della velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max di nubi di polvere

8.6.2011

EN 14034-2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(31.7.2011)

CEN

EN 14034-3:2006+A1:2011

Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — parte 3: Determinazione del limite inferiore di esplosione LEL di nubi di polvere

8.6.2011

EN 14034-3:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(31.7.2011)

CEN

EN 14034-4:2004+A1:2011

Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — parte 4: Determinazione della concentrazione limite di ossigeno LOC di nubi di polvere

8.6.2011

EN 14034-4:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(31.7.2011)

CEN

EN 14373:2005

Sistemi di soppressione delle esplosioni

9.3.2006

 

 

CEN

EN 14460:2006

Attrezzature resistenti alle esplosioni

15.12.2006

 

 

CEN

EN 14491:2012

Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione di polveri

22.11.2012

EN 14491:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(28.2.2013)

CEN

EN 14492-1:2006+A1:2009

Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — parte 1: Argani motorizzati

16.4.2010

EN 14492-1:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(30.4.2010)

 

EN 14492-1:2006+A1:2009/AC:2010

 

 

 

CEN

EN 14492-2:2006+A1:2009

Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — parte 2: Paranchi motorizzati

16.4.2010

EN 14492-2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(16.4.2010)

 

EN 14492-2:2006+A1:2009/AC:2010

 

 

 

CEN

EN 14522:2005

Determinazione della temperatura di auto accensione di gas e vapori

30.11.2005

 

 

CEN

EN 14591-1:2004

Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — parte 1: Struttura di ventilazione resistente ad un’esplosione di 2 bar

9.3.2006

 

 

 

EN 14591-1:2004/AC:2006

 

 

 

CEN

EN 14591-2:2007

Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — parte 2: Barriere passive di contenitori d’acqua

12.12.2007

 

 

 

EN 14591-2:2007/AC:2008

 

 

 

CEN

EN 14591-4:2007

Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — parte 4: Sistemi automatici di estinzione per frese

12.12.2007

 

 

 

EN 14591-4:2007/AC:2008

 

 

 

CEN

EN 14677:2008

Sicurezza del macchinario — Metallurgia secondaria — Macchinario e attrezzatura per il trattamento dell’acciaio liquido

20.8.2008

 

 

CEN

EN 14678-1:2013

Attrezzature e accessori per GPL — Fabbricazione e prestazioni di attrezzature per GPL per le stazioni di servizio per autoveicoli — parte 1: Distributori

4.5.2013

EN 14678-1:2006+A1:2009

Nota 2.1

Data scaduta

(30.9.2013)

CEN

EN 14681:2006+A1:2010

Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per il macchinario e l’attrezzatura per la produzione di acciaio con forno elettrico ad arco

8.6.2011

EN 14681:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(8.6.2011)

CEN

EN 14756:2006

Determinazione della concentrazione limite di ossigeno (LOC) per gas e per vapori infiammabili

12.12.2007

 

 

CEN

EN 14797:2006

Dispositivi di sfogo dell’esplosione

12.12.2007

 

 

CEN

EN 14973:2015

Nastri trasportatori per utilizzo in installazioni sotterranee — Requisiti di sicurezza elettrica e di protezione contro l’infiammabilità

Questa è la prima pubblicazione

EN 14973:2006+A1:2008

Nota 2.1

31.5.2016

CEN

EN 14983:2007

Prevenzione e protezione dall’esplosione nelle miniere sotterranee — Apparecchi e sistemi di protezione per il drenaggio del grisou

12.12.2007

 

 

CEN

EN 14986:2007

Progettazione di ventilatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive

12.12.2007

 

 

CEN

EN 14994:2007

Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione

12.12.2007

 

 

CEN

EN 15089:2009

Sistemi di isolamento dell’esplosione

16.4.2010

 

 

CEN

EN 15188:2007

Individuazione del comportamento di accensione spontanea per accumuli di polvere

12.12.2007

 

 

CEN

EN 15198:2007

Metodologia per la valutazione del rischio di apparecchi e componenti non elettrici destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

12.12.2007

 

 

CEN

EN 15233:2007

Metodologia per la valutazione della sicurezza funzionale di sistemi di protezione per atmosfere potenzialmente esplosive

12.12.2007

 

 

CEN

EN 15268:2008

Stazioni di servizio — Requisiti di sicurezza per la costruzione di pompe sommerse

27.1.2009

 

 

CEN

EN 15794:2009

Determinazione dei punti di esplosione di liquidi infiammabili

16.4.2010

 

 

CEN

EN 15967:2011

Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori

18.11.2011

EN 13673-2:2005

EN 13673-1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(29.2.2012)

CEN

EN 16009:2011

Dispositivi di sfogo dell’esplosione senza fiamma

18.11.2011

 

 

CEN

EN 16020:2011

Diversori dell’esplosione

18.11.2011

 

 

CEN

EN 16447:2014

Valvole a battente di isolamento dall’esplosione

12.12.2014

 

 

CEN

EN ISO 16852:2010

Fermafiamma — Requisiti prestazionali, metodi di prova e limiti di utilizzo

17.9.2010

EN 12874:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.2010)

Cenelec

EN 50050-1:2013

Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 1: Apparecchiature portatili di spruzzatura di materiali liquidi infiammabili per rivestimento

14.3.2014

EN 50050:2006

Nota 2.1

14.10.2016

Cenelec

EN 50050-2:2013

Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 2: Apparecchiature portatili di spruzzatura per polveri infiammabili per rivestimento

14.3.2014

EN 50050:2006

Nota 2.1

14.10.2016

Cenelec

EN 50050-3:2013

Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 3: Apparecchiature portatili di spruzzatura per fiocchi infiammabili

14.3.2014

EN 50050:2006

Nota 2.1

14.10.2016

Cenelec

EN 50104:2010

Costruzioni elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno — Requisiti di funzionamento e metodi di prova

4.2.2011

EN 50104:2002

+ A1:2004

Data scaduta

(1.6.2013)

Cenelec

EN 50176:2009

Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per liquidi di rivestimento infiammabili — Requisiti di sicurezza

16.4.2010

 

 

Cenelec

EN 50177:2009

Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per polvere di rivestimento infiammabile — Requisiti di sicurezza

16.4.2010

 

 

 

EN 50177:2009/A1:2012

22.11.2012

Nota 3

Data scaduta

(23.7.2015)

Cenelec

EN 50223:2015

Apparecchiatura automatica per l’applicazione elettrostatica di materiale infiammabile in fiocco — Prescrizioni di sicurezza

9.10.2015

EN 50223:2010

Nota 2.1

13.4.2018

Cenelec

EN 50271:2010

Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici od ossigeno — Prescrizioni e prove per le costruzioni che utilizzano software e/o tecnologie digitali

4.2.2011

 

 

Cenelec

EN 50281-2-1:1998

Costruzioni elettriche destinate in ambienti con presenza di polvere combustibile — parte 2: Metodi di prova — Metodi per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere

6.11.1999

 

 

 

EN 50281-2-1:1998/AC:1999

 

 

 

Cenelec

EN 50303:2000

Costruzioni elettriche di gruppo I, Categoria M1, destinate a funzionare in atmosfere esposte a grisou e/o a polvere di carbone

16.2.2001

 

 

Cenelec

EN 50381:2004

Cabine ventilate trasportabili con o senza sorgente di emissione interna

9.3.2006

 

 

 

EN 50381:2004/AC:2005

 

 

 

Cenelec

EN 50495:2010

Dispositivi di sicurezza richiesti per il funzionamento sicuro degli apparecchi nei confronti del rischio di esplosione

17.9.2010

 

 

Cenelec

EN 60079-0:2012

Atmosfere esplosive — parte 0: Apparecchiature — Prescrizioni generali

IEC 60079-0:2011 (Modificata) + IS1:2013

14.3.2014

EN 60079-0:2009

Nota 2.1

Data scaduta

(2.4.2015)

 

EN 60079-0:2012/A11:2013

14.3.2014

Nota 3

7.10.2016

Cenelec

EN 60079-1:2014

Atmosfere esplosive — parte 1: Apparecchiature protette mediante custodie a prova d’esplosione «d»

IEC 60079-1:2014

9.10.2015

EN 60079-1:2007

Nota 2.1

1.8.2017

Cenelec

EN 60079-2:2014

Atmosfere esplosive — parte 2: Apparecchiature con modo di protezione a sovrapressione «p»

IEC 60079-2:2014

9.10.2015

EN 61241-4:2006

EN 60079-2:2007

Nota 2.1

25.8.2017

 

EN 60079-2:2014/AC:2015

 

 

 

Cenelec

EN 60079-5:2015

Atmosfere esplosive — parte 5: Apparecchiature con modo di protezione a riempimento «q»

IEC 60079-5:2015

9.10.2015

EN 60079-5:2007

Nota 2.1

24.3.2018

Cenelec

EN 60079-6:2015

Atmosfere esplosive — parte 6: Apparecchiature con modo di protezione a immersione in olio «o»

IEC 60079-6:2015

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-6:2007

Nota 2.1

27.3.2018

Cenelec

EN 60079-7:2015

Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — parte 7: Costruzione con protezione a sicurezza aumentata «e»

IEC 60079-7:2015

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-7:2007

Nota 2.1

31.7.2018

Cenelec

EN 60079-11:2012

Atmosfere esplosive — parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca «i»

IEC 600

IEC 60079-11:2011

4.5.2012

EN 60079-27:2008

EN 60079-11:2007

EN 61241-11:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(4.8.2014)

Cenelec

EN 60079-15:2010

Atmosfere esplosive — parte 15: Apparecchiature con modo di protezione «n»

IEC 60079-15:2010

8.6.2011

EN 60079-15:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60079-18:2015

Atmosfere esplosive — parte 18: Apparecchiature con modo di protezione mediante incapsulamento «m»

IEC 60079-18:2014

9.10.2015

EN 60079-18:2009

Nota 2.1

16.1.2018

Cenelec

EN 60079-20-1:2010

Atmosfere esplosive — parte 20-1: Classificazione dei gas e dei vapori — Metodi di prova e dati

IEC 60079

IEC 60079-20-1:2010

17.9.2010

 

 

Cenelec

EN 60079-25:2010

Atmosfere esplosive — parte 25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca

IEC 60079-25:2010

8.6.2011

EN 60079-25:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2013)

 

EN 60079-25:2010/AC:2013

 

 

 

Cenelec

EN 60079-26:2015

Atmosfere esplosive — parte 26: Apparecchiature con livello di protezione (EPL) Ga

IEC 60079-26:2014

9.10.2015

EN 60079-26:2007

Nota 2.1

2.12.2017

Cenelec

EN 60079-27:2008

Atmosfere esplosive — parte 27: Concetto di bus di campo a sicurezza intrinseca (FISVO)

IEC 60079-27:2008

16.4.2010

EN 60079-27:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2011)

Cenelec

EN 60079-28:2015

Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — parte 28: Protezione delle apparecchiature e dei sistemi di trasmissione che utilizzano radiazione ottica

IEC 60079-28:2015

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-28:2007

Nota 2.1

1.7.2018

Cenelec

EN 60079-29-1:2007

Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — parte 29-1: Apparecchiatura per la rilevazione e misura di gas infiammabili — Requisiti generali e di prestazione

IEC 60079-29-1:2007 (Modificata)

20.8.2008

EN 61779-4:2000

EN 61779-5:2000

EN 61779-3:2000

EN 61779-2:2000

EN 61779-1:2000

+ A11:2004

Data scaduta

(1.11.2010)

Cenelec

EN 60079-29-4:2010

Atmosfere esplosive — parte 29-4: Rilevatori di gas — Requisiti di prestazione della apparecchiature a percorso aperto per gas infiammabili

IEC 60079-29-4:2009 (Modificata)

8.6.2011

EN 50241-2:1999

EN 50241-1:1999

+ A1:2004

Data scaduta

(1.4.2013)

Cenelec

EN 60079-30-1:2007

Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — parte 30-1: Resistenza elettrica riscaldante superficiale - Prescrizioni generali e di prova

IEC 60079-30-1:2007

20.8.2008

 

 

Cenelec

EN 60079-31:2014

Atmosfere esplosive — parte 31: Apparecchi con modo di protezione mediante custodie «t» destinati ad essere utilizzati in presenza di polveri combustibili

IEC 60079-31:2013

12.12.2014

EN 60079-31:2009

Nota 2.1

1.1.2017

Cenelec

EN 60079-35-1:2011

Atmosfere esplosive — parte 35-1: Lampade a casco per uso in miniera con grisou — Requisiti generali — Costruzione e prove in relazione al rischio di esplosione

IEC 60079-35-1:2011

18.11.2011

EN 62013-1:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2014)

 

EN 60079-35-1:2011/AC:2011

 

 

 

Cenelec

EN ISO/IEC 80079-34:2011

Atmosfere esplosive — parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione degli apparecchi (ISO/IEC 80079-34:2011)

18.11.2011

EN 13980:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(25.5.2014)

Nota 1:

in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 2.1:

la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.2:

la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.3:

la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.

Nota 3:

In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

NOTA:

Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2).

Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione.

La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.

Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco.

Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  OEN: Organizzazione europea di normazione:

CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu)

CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu)

ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu)

(2)  GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.


8.4.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 126/13


Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2016/C 126/02)

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento)

Prima pubblicazione GU

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

CEN

EN 1010-1:2004+A1:2010

Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — Parte 1: Requisiti comuni

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 1010-2:2006+A1:2010

Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — Parte 2: Macchine per la stampa e per la verniciatura comprese le attrezzature di prepress

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 1127-1:2011

Atmosfere esplosive — Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione — Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 1127-2:2014

Atmosfere esplosive — Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione — Parte 2: Concetti fondamentali e metodologia per attività in miniera

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 1710:2005+A1:2008

Apparecchi e componenti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive in miniere sotterranee

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 1710:2005+A1:2008/AC:2010

 

 

 

CEN

EN 1755:2015

Carrelli industriali — Requisiti di sicurezza e verifica — Requisiti supplementari per l'Impiego in atmosfere potenzialmente esplosive

Questa è la prima pubblicazione

EN 1755:2000+A2:2013

Nota 2.1

30.11.2017

CEN

EN 1834-1:2000

Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l'utilizzo in atmosfere di gas e vapori infiammabili

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 1834-2:2000

Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo I per l'utilizzo in lavori sotterranei in atmosfere grisoutose con

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 1834-3:2000

Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l'utilizzo in atmosfere di polveri infiammabili

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 1839:2012

Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 1953:2013

Apparecchiature di polverizzazione e spruzzatura per prodotti di rivestimento e finitura — Requisiti di sicurezza

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 12581:2005+A1:2010

Impianti di verniciatura — Macchinario per l'applicazione di prodotti vernicianti liquidi organici per immersione ed elettroforesi — Requisiti di sicurezza

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 12621:2006+A1:2010

Macchine per l'industria alimentare — Asciugatrici per l'insalata — Requisiti di sicurezza e di igiene

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 12757-1:2005+A1:2010

Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti — Requisiti di sicurezza — Parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l'impiego di ritocco nell'autocarrozzeria

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13012:2012

Stazioni di servizio — Costruzione e prestazione delle pistole automatiche di erogazione per utilizzo nei distributori di carburante

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13160-1:2003

Sistemi di rivelazione delle perdite — Principi generali

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13237:2012

Atmosfere potenzialmente esplosive — Termini e definizioni per apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13463-1:2009

Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 1: Metodo di base e requisiti

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13463-2:2004

Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 2: Protezione mediante custodia a respirazione limitata «fr»

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13463-3:2005

Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 3: Protezione mediante custodia a prova di esplosione «d»

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13463-5:2011

Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — Protezione per sicurezza costruttiva «c»

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13463-6:2005

Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 6: Protezione mediante controllo della sorgente di accensione «b»

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13463-8:2003

Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 8: Protezione per immersione in liquido «k»

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13616:2004

Dispositivi di troppo pieno per serbatoi statici per combustibili liquidi derivati dal petrolio

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 13616:2004/AC:2006

 

 

 

CEN

EN 13617-1:2012

Stazioni di servizio — Parte 1: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei distributori di carburante e delle unità di pompaggio remote

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13617-2:2012

Stazioni di servizio — Parte 2: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei dispositivi di sicurezza per le pompe di dosaggio e distributori di carburante

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13617-3:2012

Stazioni di servizio — Parte 3: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni delle valvole di sicurezza

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13617-4:2012

Stazioni di servizio — Parte 4: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei giunti girevoli per le pompe di dosaggio e distributori di carburante

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13760:2003

Sistema di rifornimento del GPL carburante per veicoli leggeri e pesanti — Pistola, requisiti di prova e dimensioni

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13821:2002

Atmosfere potenzialmente esplosive — Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione — Determinazione dell'energia minima di accensione delle miscele polvere/aria

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 13852-1:2013

Apparecchi di sollevamento — Gru per l'utilizzo in mare aperto — Parte 1: Gru per l'utilizzo in mare aperto per impieghi generali

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14034-1:2004+A1:2011

Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 1: Determinazione della pressione massima di esplosione pmax di nubi di polvere

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14034-2:2006+A1:2011

Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 2: Determinazione della velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max di nubi di polvere

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14034-3:2006+A1:2011

Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 3: Determinazione del limite inferiore di esplosione LEL di nubi di polvere

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14034-4:2004+A1:2011

Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 4: Determinazione della concentrazione limite di ossigeno LOC di nubi di polvere

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14373:2005

Sistemi di soppressione delle esplosioni

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14460:2006

Attrezzature resistenti alle esplosioni

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14491:2012

Sistemi di protezione mediante sfogo dell'esplosione di polveri

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14492-1:2006+A1:2009

Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — Parte 1: Argani motorizzati

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 14492-1:2006+A1:2009/AC:2010

 

 

 

CEN

EN 14492-2:2006+A1:2009

Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — Parte 2: Paranchi motorizzati

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 14492-2:2006+A1:2009/AC:2010

 

 

 

CEN

EN 14522:2005

Determinazione della temperatura di auto accensione di gas e vapori

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14591-1:2004

Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 1: Struttura di ventilazione resistente ad un'esplosione di 2 bar

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 14591-1:2004/AC:2006

 

 

 

CEN

EN 14591-2:2007

Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 2: Barriere passive di contenitori d'acqua

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 14591-2:2007/AC:2008

 

 

 

CEN

EN 14591-4:2007

Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 4: Sistemi automatici di estinzione per frese

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 14591-4:2007/AC:2008

 

 

 

CEN

EN 14677:2008

Sicurezza del macchinario — Metallurgia secondaria — Macchinario e attrezzatura per il trattamento dell'acciaio liquido

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14678-1:2013

Attrezzature e accessori per GPL — Fabbricazione e prestazioni di attrezzature per GPL per le stazioni di servizio per autoveicoli — Parte 1: Distributori

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14681:2006+A1:2010

Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per il macchinario e l'attrezzatura per la produzione di acciaio con forno elettrico ad arco

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14756:2006

Determinazione della concentrazione limite di ossigeno (LOC) per gas e per vapori infiammabili

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14797:2006

Dispositivi di sfogo dell'esplosione

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14973:2015

Nastri trasportatori per utilizzo in installazioni sotterranee — Requisiti di sicurezza elettrica e di protezione contro l'infiammabilità

Questa è la prima pubblicazione

EN 14973:2006+A1:2008

Nota 2.1

31.5.2016

CEN

EN 14983:2007

Prevenzione e protezione dall'esplosione nelle miniere sotterranee — Apparecchi e sistemi di protezione per il drenaggio del grisou

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14986:2007

Progettazione di ventilatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 14994:2007

Sistemi di protezione mediante sfogo dell'esplosione

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 15089:2009

Sistemi di isolamento dell'esplosione

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 15188:2007

Individuazione del comportamento di accensione spontanea per accumuli di polvere

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 15198:2007

Metodologia per la valutazione del rischio di apparecchi e componenti non elettrici destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 15233:2007

Metodologia per la valutazione della sicurezza funzionale di sistemi di protezione per atmosfere potenzialmente esplosive

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 15268:2008

Stazioni di servizio — Requisiti di sicurezza per la costruzione di pompe sommerse

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 15794:2009

Determinazione dei punti di esplosione di liquidi infiammabili

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 15967:2011

Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 16009:2011

Dispositivi di sfogo dell'esplosione senza fiamma

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 16020:2011

Diversori dell'esplosione

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN 16447:2014

Valvole a battente di isolamento dall'esplosione

Questa è la prima pubblicazione

 

 

CEN

EN ISO 16852:2010

Fermafiamma — Requisiti prestazionali, metodi di prova e limiti di utilizzo

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 50050-1:2013

Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 1: Apparecchiature portatili di spruzzatura di materiali liquidi infiammabili per rivestimento

Questa è la prima pubblicazione

EN 50050:2006

Nota 2.1

14.10.2016

Cenelec

EN 50050-2:2013

Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 2: Apparecchiature portatili di spruzzatura per polveri infiammabili per rivestimento

Questa è la prima pubblicazione

EN 50050:2006

Nota 2.1

14.10.2016

Cenelec

EN 50050-3:2013

Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 3: Apparecchiature portatili di spruzzatura per fiocchi infiammabili

Questa è la prima pubblicazione

EN 50050:2006

Nota 2.1

14.10.2016

Cenelec

EN 50104:2010

Costruzioni elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno — Requisiti di funzionamento e metodi di prova

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 50176:2009

Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per liquidi di rivestimento infiammabili — Requisiti di sicurezza

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 50177:2009

Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per polvere di rivestimento infiammabile — Requisiti di sicurezza

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 50177:2009/A1:2012

Questa è la prima pubblicazione

Nota 3

 

Cenelec

EN 50223:2015

Apparecchiatura automatica per l'applicazione elettrostatica di materiale infiammabile in fiocco — Prescrizioni di sicurezza

Questa è la prima pubblicazione

EN 50223:2010

Nota 2.1

13.4.2018

Cenelec

EN 50271:2010

Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici od ossigeno — Prescrizioni e prove per le costruzioni che utilizzano software e/o tecnologie digitali

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 50281-2-1:1998

Costruzioni elettriche destinate in ambienti con presenza di polvere combustibile — Parte 2: Metodi di prova — Metodi per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 50281-2-1:1998/AC:1999

 

 

 

Cenelec

EN 50303:2000

Costruzioni elettriche di Gruppo I, Categoria M1, destinate a funzionare in atmosfere esposte a grisou e/o a polvere di carbone

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 50381:2004

Cabine ventilate trasportabili con o senza sorgente di emissione interna

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 50381:2004/AC:2005

 

 

 

Cenelec

EN 50495:2010

Dispositivi di sicurezza richiesti per il funzionamento sicuro degli apparecchi nei confronti del rischio di esplosione

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 60079-0:2012

Atmosfere esplosive — Parte 0: Apparecchiature — Prescrizioni generali

IEC 60079-0:2011 (Modificata) + IS1:2013

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 60079-0:2012/A11:2013

Questa è la prima pubblicazione

Nota 3

7.10.2016

Cenelec

EN 60079-1:2014

Atmosfere esplosive — Parte 1: Apparecchiature protette mediante custodie a prova d'esplosione «d»

IEC 60079-1:2014

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-1:2007

Nota 2.1

1.8.2017

Cenelec

EN 60079-2:2014

Atmosfere esplosive — Parte 2: Apparecchiature con modo di protezione a sovrapressione «p»

IEC 60079-2:2014

Questa è la prima pubblicazione

EN 61241-4:2006

EN 60079-2:2007

Nota 2.1

25.8.2017

 

EN 60079-2:2014/AC:2015

 

 

 

Cenelec

EN 60079-5:2015

Atmosfere esplosive — Parte 5: Apparecchiature con modo di protezione a riempimento «q»

IEC 60079-5:2015

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-5:2007

Nota 2.1

24.3.2018

Cenelec

EN 60079-6:2015

Atmosfere esplosive — Parte 6: Apparecchiature con modo di protezione a immersione in olio «o»

IEC 60079-6:2015

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-6:2007

Nota 2.1

27.3.2018

Cenelec

EN 60079-7:2015

Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 7: Costruzione con protezione a sicurezza aumentata «e»

IEC 60079-7:2015

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-7:2007

Nota 2.1

31.7.2018

Cenelec

EN 60079-11:2012

Atmosfere esplosive — Parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca «i»

IEC 60079-11:2011

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 60079-15:2010

Atmosfere esplosive — Parte 15: Apparecchiature con modo di protezione «n»

IEC 60079-15:2010

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 60079-18:2015

Atmosfere esplosive — Parte 18: Apparecchiature con modo di protezione mediante incapsulamento «m»

IEC 60079-18:2014

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-18:2009

Nota 2.1

16.1.2018

Cenelec

EN 60079-20-1:2010

Atmosfere esplosive — Parte 20-1: Classificazione dei gas e dei vapori — Metodi di prova e dati

IEC 60079-20-1:2010

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 60079-25:2010

Atmosfere esplosive — Parte 25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca

IEC 60079-25:2010

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 60079-25:2010/AC:2013

 

 

 

Cenelec

EN 60079-26:2015

Atmosfere esplosive — Parte 26: Apparecchiature con livello di protezione (EPL) Ga

IEC 60079-26:2014

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-26:2007

Nota 2.1

2.12.2017

Cenelec

EN 60079-27:2008

Atmosfere esplosive — Parte 27: Concetto di bus di campo a sicurezza intrinseca (FISVO)

IEC 60079-27:2008

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 60079-28:2015

Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 28: Protezione delle apparecchiature e dei sistemi di trasmissione che utilizzano radiazione ottica

IEC 60079-28:2015

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-28:2007

Nota 2.1

1.7.2018

Cenelec

EN 60079-29-1:2007

Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 29-1: Apparecchiatura per la rilevazione e misura di gas infiammabili — Requisiti generali e di prestazione

IEC 60079-29-1:2007 (Modificata)

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 60079-29-4:2010

Atmosfere esplosive — Parte 29-4: Rilevatori di gas — Requisiti di prestazione della apparecchiature a percorso aperto per gas infiammabili

IEC 60079-29-4:2009 (Modificata)

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 60079-30-1:2007

Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 30-1: Resistenza elettrica riscaldante superficiale - Prescrizioni generali e di prova

IEC 60079-30-1:2007

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Cenelec

EN 60079-31:2014

Atmosfere esplosive — Parte 31: Apparecchi con modo di protezione mediante custodie «t» destinati ad essere utilizzati in presenza di polveri combustibili

IEC 60079-31:2013

Questa è la prima pubblicazione

EN 60079-31:2009

Nota 2.1

1.1.2017

Cenelec

EN 60079-35-1:2011

Atmosfere esplosive — Parte 35-1: Lampade a casco per uso in miniera con grisou — Requisiti generali — Costruzione e prove in relazione al rischio di esplosione

IEC 60079-35-1:2011

Questa è la prima pubblicazione

 

 

 

EN 60079-35-1:2011/AC:2011

 

 

 

Cenelec

EN ISO/IEC 80079-34:2011

Atmosfere esplosive — Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione degli apparecchi (ISO/IEC 80079-34:2011)

Questa è la prima pubblicazione

 

 

Nota 1:

in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 2.1:

la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.2:

la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.3:

la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.

Nota 3:

In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

NOTA:

Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2).

Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione.

La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.

Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco.

Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  OEN: Organizzazione europea di normazione:

CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu)

CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu)

ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu)

(2)  GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.


8.4.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 126/25


Comunicazione della Commissione nel quadro dell’attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2016/C 126/03)

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(e documento di riferimento)

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

(1)

(2)

(3)

(4)

CEN

EN ISO 11252:2013

Laser e sistemi laser — Dispositivi laser — Requisiti minimi per la documentazione (ISO 11252:2013)

 

 

CEN

EN 13637:2015

Accessori per serramenti — Sistemi di uscita controllati elettricamente per l’utilizzo sulle vie di fuga — Requisiti e metodi di prova

 

 

Cenelec

HD 308 S2:2001

Identificazione delle anime dei cavi

HD 308 S1:1976

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2006)

Cenelec

HD 368 S1:1978

Strumenti di misura elettrici registratori ad azione diretta e relativi accessori

IEC 60258:1968 + A1:1976

 

 

Cenelec

HD 549 S1:1989

Sistemi di conferenza — Prescrizioni elettriche ed audio

IEC 60914:1988

 

 

Cenelec

HD 597 S1:1992

Condensatori di accoppiamento e divisori capacitivi

IEC 60358:1990

 

 

 

HD 597 S1:1992/AC:1992

 

 

Cenelec

HD 603 S1:1994

Cavi da distribuzione per tensioni nominali 0,6 /1 kV

 

 

 

HD 603 S1:1994/A3:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2009)

 

HD 603 S1:1994/A1:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.9.1998)

 

HD 603 S1:1994/A2:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2006)

Cenelec

HD 604 S1:1994

Cavi per energia 0,6 /1 kV con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco, per impiego negli impianti di produzione dell’energia elettrica

 

 

 

HD 604 S1:1994/A3:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2008)

 

HD 604 S1:1994/A1:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.12.1997)

 

HD 604 S1:1994/A2:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2005)

Cenelec

HD 626 S1:1996

Cavi aerei da distribuzione per tensioni nominali Uo/U (Um): 0,6 /1 (12) kV

 

 

 

HD 626 S1:1996/A1:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.12.1997)

 

HD 626 S1:1996/A2:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2003)

Cenelec

HD 627 S1:1996

Cavi multipolari a coppie, terne e quarte per installazione in aria e interrata

 

 

 

HD 627 S1:1996/A1:2000

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2001)

 

HD 627 S1:1996/A2:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2008)

Cenelec

HD 639 S1:2002

Apparecchiatura a bassa tensione — Interruttori differenziali mobili senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari (PRCDs)

IEC 61540:1997 (Modificata) + A1:1998 (Modificata)

 

 

 

HD 639 S1:2002/A1:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2005)

 

HD 639 S1:2002/A2:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2013)

 

HD 639 S1:2002/AC:2003

 

 

Cenelec

EN 41003:2008

Requisiti particolari di sicurezza per apparecchiature da collegare a reti di telecomunicazione e/o a sistemi di distribuzione via cavo

EN 41003:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2011)

Cenelec

EN 50065-4-2:2001

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5  kHz e da 1,6  MHz a 30 MHz — parte 4-2: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione — Prescrizioni di sicurezza

 

 

 

EN 50065-4-2:2001/A1:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2005)

 

EN 50065-4-2:2001/A2:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2008)

Cenelec

EN 50065-4-7:2005

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5  kHz e da 1,6  MHz a 30 MHz — parte 4-7: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione portatili — Requisiti di sicurezza

 

 

 

EN 50065-4-7:2005/AC:2006

 

 

Cenelec

EN 50085-1:2005

Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche — parte 1: Prescrizioni generali

EN 50085-1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.1999)

 

EN 50085-1:2005/A1:2013

Nota 3

20.5.2016

Cenelec

EN 50085-2-1:2006

Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche — parte 2-1: Sistemi di canali e di condotti per montaggio a parete e a soffitto

 

 

 

EN 50085-2-1:2006/A1:2011

Nota 3

Data scaduta

(10.10.2014)

Cenelec

EN 50085-2-2:2008

Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche — parte 2-2: Prescrizioni particolari per sistemi di canali e di condotti per montaggio sottopavimento, a filo pavimento o soprapavimento

 

 

Cenelec

EN 50085-2-3:2010

Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche — parte 2-3: Prescrizioni particolari per sistemi di canali con ferritoie laterali per installazione all’interno di quadri elettrici

EN 50085-2-3:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2013)

Cenelec

EN 50085-2-4:2009

Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche — parte 2-4: Prescrizioni particolari per colonne e torrette

 

 

Cenelec

EN 50106:2008

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — Regole particolari per le prove di routine degli apparecchi che ricadono nel campo di applicazione della EN 60335-1

EN 50106:1997

+ A1:1998

+ A2:2001

Data scaduta

(1.6.2011)

Cenelec

EN 50117-1:2002

Cavi coassiali — parte 1: Specifica generica

 

 

 

EN 50117-1:2002/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2009)

 

EN 50117-1:2002/A2:2013

Nota 3

17.6.2016

Cenelec

EN 50117-2-1:2005

Cavi coassiali — parte 2-1: Specifica settoriale per cavi utilizzati in reti cablate di distribuzione — Cavi di raccordo per uso interno per sistemi operanti a 5 MHz — 1 000  MHz

 

 

 

EN 50117-2-1:2005/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2010)

 

EN 50117-2-1:2005/A2:2013

Nota 3

1.7.2016

Cenelec

EN 50117-2-2:2004

Cavi Coassiali — parte 2-2: Specifica settoriale per cavi usati in reti di distribuzione cablate — Cavi di raccordo per esterni per sistemi operanti da 5 MHz a 1 000  MHz

 

 

 

EN 50117-2-2:2004/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2010)

 

EN 50117-2-2:2004/A2:2013

Nota 3

1.7.2016

Cenelec

EN 50117-2-3:2004

Cavi Coassiali parte 2-3: Specifica settoriale per cavi usati in reti di distribuzione cablate — Cavi di distribuzione e cavi principali per sistemi operanti da 5 MHz a 1 000  MHz

 

 

 

EN 50117-2-3:2004/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2010)

 

EN 50117-2-3:2004/A2:2013

Nota 3

1.7.2016

Cenelec

EN 50117-2-4:2004

Cavi Coassiali — parte 2-4: Specifica settoriale per cavi usati in reti di distribuzione cablate — Cavi di raccordo per interni per sistemi operanti da 5 MHz a 3 000  MHz

 

 

 

EN 50117-2-4:2004/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2010)

 

EN 50117-2-4:2004/A2:2013

Nota 3

1.7.2016

Cenelec

EN 50117-2-5:2004

Cavi Coassiali — parte 2-5: Specifica settoriale per cavi usati in reti di distribuzione cablate — Cavi di raccordo per esterni per sistemi operanti da 5 MHz a 3 000  MHz

 

 

 

EN 50117-2-5:2004/AC:2012

 

 

 

EN 50117-2-5:2004/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2010)

 

EN 50117-2-5:2004/A2:2013

Nota 3

1.7.2016

Cenelec

EN 50117-3-1:2002

Cavi coassiali — parte 3-1: Specifica sezionale per cavi utilizzati per applicazioni per le telecomunicazioni — Cavi miniaturizzati utilizzati per sistemi di comunicazione digitali

 

 

Cenelec

EN 50117-4-1:2008

Cavi coassiali — parte 4-1: Specifica settoriale per cavi per cablaggio BCT in accordo con la EN 50173 — Cavi di raccordo per uso interno per sistemi operanti a 5 MHz — 3 000  MHz

 

 

 

EN 50117-4-1:2008/A1:2013

Nota 3

17.6.2016

Cenelec

EN 50117-4-2:2015

Cavi Coassiali — parte 4-2: Specifica settoriale per cavi CATV caratterizzati fino a 6 GHz usati in reti di distribuzione cablate

 

 

Cenelec

EN 50156-1:2004

Equipaggiamento elettrico per forni ed apparecchiature ausiliarie — parte 1: Requisiti per la progettazione applicativa e per l’installazione

 

 

Cenelec

EN 50156-1:2015

Equipaggiamento elettrico per forni ed apparecchiature ausiliarie — parte 1: Requisiti per la progettazione e per l’installazione

EN 50156-1:2004

Nota 2.1

26.1.2018

Cenelec

EN 50178:1997

Apparecchiature elettroniche da utilizzare negli impianti di potenza

 

 

Cenelec

EN 50250:2002

Adattatori di sistema per uso industriale

EN 50250:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2005)

 

EN 50250:2002/A1:2015

Nota 3

19.1.2018

 

EN 50250:2002/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 50274:2002

Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione — Protezione contro la scossa elettrica — Protezione contro i contatti diretti involontari con le parti attive pericolose

 

 

 

EN 50274:2002/AC:2009

 

 

Cenelec

EN 50288-1:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 1: Specifica generica

 

 

Cenelec

EN 50288-1:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 1: Specifica generica

EN 50288-1:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-2-1:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 2-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 100 MHz — Cavi per dorsali per edificio e cablaggio orizzontale

 

 

Cenelec

EN 50288-2-1:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 2-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 100 MHz — Cavi per dorsali per edificio e cablaggio orizzontale

EN 50288-2-1:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-2-2:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 2-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 100 MHz — Cavi per area di lavoro e cordoni di collegamento

 

 

Cenelec

EN 50288-2-2:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 2-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 100 MHz — Cavi per area di lavoro e cordoni di collegamento

EN 50288-2-2:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-3-1:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 3-1: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 100 MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

 

 

Cenelec

EN 50288-3-1:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 3-1: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 100 MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

EN 50288-3-1:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-3-2:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 3-2: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 100 MHz — Cavi per area di lavoro e per cordoni di collegamento

 

 

Cenelec

EN 50288-3-2:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 3-2: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 100 MHz — Cavi per area di lavoro e per cordoni di collegamento

EN 50288-3-2:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-4-1:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 4-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHz — Cavi per cablaggio piano e per dorsale di edificio

 

 

Cenelec

EN 50288-4-1:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 4-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHz — Cavi per cablaggio piano e per dorsale di edificio

EN 50288-4-1:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-4-2:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 4-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHz — Cavi per area di lavoro e cordoni di collegamento

 

 

Cenelec

EN 50288-4-2:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 4-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHz — Cavi per area di lavoro e cordoni di collegamento

EN 50288-4-2:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-5-1:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 5-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 250 MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

 

 

Cenelec

EN 50288-5-1:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 5-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 250 MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

EN 50288-5-1:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-5-2:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 5-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 250 MHz — Cavi per area di lavoro e per cordoni di collegamento

 

 

Cenelec

EN 50288-5-2:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 5-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 250 MHz — Cavi per area di lavoro e per cordoni di collegamento

EN 50288-5-2:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-6-1:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 6-1: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 250 MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

 

 

Cenelec

EN 50288-6-1:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 6-1: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 250 MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

EN 50288-6-1:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-6-2:2003

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 6-2: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 250 MHz — Cavi per area di lavoro e per cordoni di collegamento

 

 

Cenelec

EN 50288-6-2:2013

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 6-2: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 250 MHz — Cavi per area di lavoro e per cordoni di collegamento

EN 50288-6-2:2003

Nota 2.1

18.3.2016

Cenelec

EN 50288-7:2005

Cavi metallici ad elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 7: Specifica settoriale per cavi per strumentazione e controllo

 

 

Cenelec

EN 50288-8:2012

Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 8: Specifica per cavi di Tipo 1 caratterizzati fino a 2 MHz

 

 

Cenelec

EN 50288-9-1:2012

Cavi metallici ad elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 9-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 1 000  MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

 

 

Cenelec

EN 50288-9-2:2015

Cavi metallici ad elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 9-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 1 000  MHz — Cavi per area di lavoro, per cordoni di collegamento e per centri dati

 

 

Cenelec

EN 50288-10-1:2012

Cavi metallici ad elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 10: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 500 MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

 

 

Cenelec

EN 50288-10-2:2015

Cavi metallici ad elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 10-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 500 MHz — Cavi per area di lavoro, per cordoni di collegamento e per centri dati

 

 

Cenelec

EN 50288-11-1:2012

Cavi metallici ad elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 11: Specifica settoriale per cavi non schermati, caratterizzati fino a 500 MHz — Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edificio

 

 

Cenelec

EN 50288-11-2:2015

Cavi metallici ad elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale — parte 11-2: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 500 MHz — Cavi per area di lavoro, per cordoni di collegamento e per centri dati

 

 

Cenelec

EN 50289-1-3:2001

Cavi per comunicazioni — Specifiche per metodi di prova — parte 1-3: Metodi per le prove elettriche — Rigidità dielettrica

 

 

Cenelec

EN 50289-1-4:2001

Cavi per comunicazione — Specifiche per metodi di prova — parte 1-4: Metodi per le prove elettriche — Resistenza di isolamento

 

 

Cenelec

EN 50290-2-1:2005

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-1: Regole comuni di progetto e di costruzione

 

 

Cenelec

EN 50290-2-20:2001

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-20: Regole comuni di progettazione e costruzione — Generalità

 

 

Cenelec

EN 50290-2-21:2001

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-21: Regole generali di progettazione e costruzione — Mescole in PVC per isolamento

 

 

 

EN 50290-2-21:2001/A1:2007/AC:2016

 

 

 

EN 50290-2-21:2001/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2010)

 

EN 50290-2-21:2001/AC:2003

 

 

Cenelec

EN 50290-2-22:2001

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-22: Regole generali di progettazione e costruzione — Mescole in PVC per guaine

 

 

 

EN 50290-2-22:2001/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 50290-2-23:2001

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-23: Regole generali di progettazione e costruzione — Polietilene per isolamento

 

 

Cenelec

EN 50290-2-23:2013

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-23: Regole generali di progettazione e costruzione — Polietilene per isolamento per cavi multicoppia usati nelle reti di accesso di telecomunicazioni: Cavi per esterno

EN 50290-2-23:2001

Nota 2.1

16.9.2016

Cenelec

EN 50290-2-24:2002

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-24: Regole generali di progettazione e costruzione — Polietilene per guaine

 

 

 

EN 50290-2-24:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2011)

Cenelec

EN 50290-2-25:2002

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-25: Regole comuni di progettazione e costruzione — Mescole di polipropilene per isolamento

 

 

Cenelec

EN 50290-2-25:2013

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-25: Regole generali di progettazione e costruzione — Polipropilene per isolamento

EN 50290-2-25:2002

Nota 2.1

16.9.2016

Cenelec

EN 50290-2-26:2002

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-26: Regole generali di progettazione e costruzione — Mescole per isolamento senza alogeni con propagazione ritardata della fiamma

 

 

 

EN 50290-2-26:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 50290-2-27:2002

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-27: Regole generali di progettazione e costruzione — Mescole termoplastiche per guaine senza alogeni con propagazione ritardata della fiamma

 

 

 

EN 50290-2-27:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2010)

 

EN 50290-2-27:2002/A1:2007/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 50290-2-28:2002

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-28: Regole generali di progettazione e costruzione — Tamponanti per cavi

 

 

Cenelec

EN 50290-2-29:2002

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-29: Regole generali di progettazione e costruzione — Mescole per isolamento in PE reticolato

 

 

Cenelec

EN 50290-2-30:2002

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 2-30: Regole generali di progettazione e costruzione — FEP (Politetrafluoruroetilene-esafluoruroetilene) per isolamento e guaine

 

 

Cenelec

EN 50290-4-1:2001

Cavi per comunicazione — parte 4-1: Considerazioni generali sull’uso dei cavi — Condizioni ambientali e aspetti relativi alla sicurezza

 

 

Cenelec

EN 50290-4-1:2014

Cavi per comunicazione — parte 4-1: Considerazioni generali sull’uso dei cavi — Condizioni ambientali e aspetti relativi alla sicurezza

EN 50290-4-1:2001

Nota 2.1

16.9.2016

Cenelec

EN 50290-4-2:2014

Cavi per sistemi di comunicazione — parte 4-2: Considerazioni generali per l’uso dei cavi — Guida all’uso

 

 

Cenelec

EN 50364:2010

Limitazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici prodotti da dispositivi operanti nella gamma di frequenza 0 Hz — 300 GHz, utilizzati nei sistemi elettronici antitaccheggio (EAS), nei sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID) e in applicazioni similari

EN 50364:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2012)

Cenelec

EN 50369:2005

Sistemi di guaine flessibili a tenuta di liquidi per installazioni elettriche

 

 

Cenelec

EN 50406-1:2004

Cavi multicoppia per utilizzatori finali usati in reti di telecomunicazioni ad alta velocità — parte 1: Cavi aerei

 

 

Cenelec

EN 50406-2:2004

Cavi multicoppia per utilizzatori finali usati in reti di telecomunicazioni ad alta velocità — parte 2: Cavi per condotte ed interrati

 

 

Cenelec

EN 50407-1:2004

Cavi multicoppia per utilizzatori finali usati in reti digitali di telecomunicazioni ad alta velocità — parte 1: Cavi per esterno

 

 

Cenelec

EN 50407-3:2014

Cavi multi coppia per utilizzatori finali usati in reti digitali di telecomunicazioni ad alta velocità — parte 3: Cavi multi coppia o quarta per interno caratterizzati fino a 100 MHz su 100 m, per installazione in cavedi di edifici multi unità, che supportano servizi universali, xDSL e applicazioni fino a 100 MBits su IP

 

 

Cenelec

EN 50428:2005

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Norma Collaterale — Apparecchi di comando non automatici e relativi accessori per uso in sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES)

 

 

 

EN 50428:2005/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2010)

 

EN 50428:2005/A2:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2012)

Cenelec

EN 50441-1:2012

Cavi per impianti residenziali interni di telecomunicazione — parte 1: Cavi non schermati — Classe 1

EN 50441-1:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(23.1.2015)

Cenelec

EN 50441-2:2012

Cavi per impianti residenziali interni di telecomunicazione — parte 2: Cavi schermati — Classe 2

EN 50441-2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(23.1.2015)

Cenelec

EN 50441-3:2006

Cavi per impianti residenziali interni di telecomunicazione — parte 3: Cavi schermati — Classe 3

 

 

Cenelec

EN 50441-4:2012

Cavi per impianti residenziali interni di telecomunicazione — parte 4: Cavi per 1 200  MHz — Classe 3

 

 

Cenelec

EN 50445:2008

Norma di famiglia di prodotti per dimostrare la conformità delle apparecchiature per la saldatura a resistenza, saldatura ad arco e processi affini ai limiti di base relativi all’esposizione umana ai campi elettromagnetici (0 Hz — 300 GHz)

 

 

Cenelec

EN 50491-3:2009

Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — parte 3: Prescrizioni relative alla sicurezza elettrica

EN 50090-2-2:1996

+ A1:2002

+ A2:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2012)

Cenelec

EN 50491-4-1:2012

Requisiti generali per i Sistemi Elettronici per la Casa e l’Edificio (HBES) ed i Sistemi di Automazione e Controllo degli Edifici (BACS) — parte 4-1: Requisiti generali per la Sicurezza Funzionale di prodotti integrabili nei sistemi HBES e BACS

 

 

Cenelec

EN 50491-6-1:2014

Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e controllo di edifici (BACS) — parte 6-1: Impianti HBES — Installazione e Pianificazione

 

 

Cenelec

EN 50520:2009

Piastre di copertura e lastre per la protezione e l’indicazione della sede di cavi o tubi interrati in installazioni nel sottosuolo

 

 

Cenelec

EN 50525-1:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 1: Prescrizioni generali

HD 21.1 S4:2002

HD 22.1 S4:2002

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-11:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-11: Cavi per applicazioni generali — Cavi flessibili con isolamento termoplastico in PVC

HD 21.5 S3:1994

+ A1:1999

+ A2:2001

HD 21.12 S1:1994

+ A1:2001

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-12:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-12: Cavi per applicazioni generali — Cavi con isolamento termoplastico in PVC per cordoni estensibili

HD 21.10 S2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-21:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-21: Cavi per applicazioni generali — Cavi flessibili con isolamento reticolato elastomerico

HD 22.11 S2:2007

HD 22.12 S2:2007

HD 22.4 S4:2004

HD 22.10 S2:2007

HD 22.16 S2:2007

Data scaduta

(17.1.2014)

 

EN 50525-2-21:2011/AC:2013

 

 

Cenelec

EN 50525-2-22:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-22: Cavi per applicazioni generali — Cavi cordati ad alta flessibilità flessibili con isolamento reticolato elastomerico

HD 22.14 S3:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-31:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-31: Cavi per applicazioni generali — Cavi unipolari senza guaina con isolamento termoplastico in PVC

HD 21.7 S2:1996

+ A1:1999

HD 21.3 S3:1995

+ A1:1999

+ A2:2008

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-41:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-41: Cavi per applicazioni generali — Cavi unipolari con isolamento in gomma siliconica reticolata

HD 22.3 S4:2004

+ A1:2006

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-42:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-42: Cavi per applicazioni generali — Cavi unipolari senza guaina con isolamento reticolato in EVA

HD 22.7 S2:1995

+ A1:1999

+ A2:2004

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-51:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-51: Cavi per applicazioni generali — Cavi per controllo resistenti all’olio con isolamento termoplastico in PVC

HD 21.13 S1:1995

+ A1:2001

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-71:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-71: Cavi per applicazioni generali — Cavi piatti satinati con isolamento termoplastico in PVC

HD 21.5 S3:1994

+ A1:1999

+ A2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-72:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-72: Cavi per applicazioni generali — Cavi piatti divisibili con isolamento termoplastico in PVC

HD 21.11 S1:1995

+ A1:2001

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-81:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-81: Cavi per applicazioni generali — Cavi con rivestimento elastomerico reticolato per saldature ad arco

HD 22.6 S2:1995

+ A1:1999

+ A2:2004

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-82:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-82: Cavi per applicazioni generali — Cavi con isolamento reticolato elastomerico per catene decorative

HD 22.8 S2:1994

+ A1:1999

+ A2:2004

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-2-83:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 2-83: Cavi per applicazioni generali — Cavi multipolari con isolamento in gomma siliconica reticolata

HD 22.15 S2:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-3-11:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 3-11: Cavi con speciale comportamento al fuoco — Cavi flessibili con isolamento termoplastico senza alogeni e a bassa emissione di fumi

HD 21.14 S1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-3-21:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 3-21: Cavi con speciale comportamento al fuoco — Cavi flessibili con isolamento reticolato senza alogeni e a bassa emissione di fumi

HD 22.13 S2:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(17.1.2014)

 

EN 50525-3-21:2011/AC:2013

 

 

Cenelec

EN 50525-3-31:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 3-31: Cavi con speciale comportamento al fuoco — Cavi unipolari senza guaina con isolamento termoplastico senza alogeni e a bassa emissione di fumi

HD 21.15 S1:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50525-3-41:2011

Cavi elettrici — Cavi di energia con tensione nominale fino a 450/750 V (U0/U) inclusi — parte 3-41: Cavi con speciale comportamento al fuoco — Cavi unipolari senza guaina con isolamento reticolato senza alogeni e a bassa emissione di fumi

HD 22.9 S3:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(17.1.2014)

Cenelec

EN 50539-11:2013

Limitatori di sovratensioni di bassa tensione — Limitatori di sovratensioni di bassa tensione per applicazioni specifiche inclusa la c.c. — parte 11: Prescrizioni e prove per SPD per applicazioni negli impianti fotovoltaici

 

 

 

EN 50539-11:2013/A1:2014

Nota 3

25.7.2017

Cenelec

EN 50550:2011

Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a frequenza di rete per applicazioni domestiche e similari (POP)

 

 

 

EN 50550:2011/AC:2012

 

 

 

EN 50550:2011/A1:2014

Nota 3

28.7.2017

Cenelec

EN 50556:2011

Sistemi semaforici per la circolazione stradale

 

 

Cenelec

EN 50557:2011

Prescrizioni per dispositivi di richiusura automatica per interruttori automatici, interruttori differenziali con o senza sganciatori di sovracorrente per usi domestici e similari

 

 

Cenelec

EN 50615:2015

Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — Sicurezza — Prescrizioni particolari per i dispositivi di prevenzione ed estinzione degli incendi per piani di cottura elettrici (piastre di cottura)

 

 

Cenelec

EN 50618:2014

Cavi elettrici per impianti fotovoltaici

 

 

Cenelec

EN 60051-1:1998

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e relativi accessori — parte 1 — Definizioni e prescrizioni generali comuni a tutte le parti

IEC 60051-1:1997

EN 60051-1:1989

+ A1:1995

+ A2:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.1999)

Cenelec

EN 60051-2:1989

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori — parte 2: Prescrizioni particolari per gli ampermetri ed i voltmetri

IEC 60051-2:1984

 

 

Cenelec

EN 60051-3:1989

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori — parte 3: Prescrizioni particolari per i wattmetri ed i varmetri

IEC 60051-3:1984

 

 

 

EN 60051-3:1989/A1:1995

IEC 60051-3:1984/A1:1994

Nota 3

Data scaduta

(1.10.1995)

Cenelec

EN 60051-4:1989

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori — parte 4: Prescrizioni particolari per i frequenzimetri

IEC 60051-4:1984

 

 

Cenelec

EN 60051-5:1989

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori — parte 5: Prescrizioni particolari per i fasometri, per i misuratori del fattore di potenza e per i sincronoscopi

IEC 60051-5:1985

 

 

Cenelec

EN 60051-6:1989

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori — parte 6: Prescrizioni particolari per ohmmetri (misuratori di impedenza) ed i misuratori di conduttanza

IEC 60051-6:1984

 

 

Cenelec

EN 60051-7:1989

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori — parte 7: Prescrizioni particolari per gli strumenti a funzioni multiple

IEC 60051-7:1984

 

 

Cenelec

EN 60051-8:1989

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori — parte 8: Prescrizioni particolari per gli accessori

IEC 60051-8:1984

 

 

Cenelec

EN 60051-9:1989

Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori — parte 9: Metodi di prova raccomandati

IEC 60051-9:1988

 

 

 

EN 60051-9:1989/A1:1995

IEC 60051-9:1988/A1:1994

Nota 3

Data scaduta

(15.2.1996)

 

EN 60051-9:1989/A2:1995

IEC 60051-9:1988/A2:1995

Nota 3

Data scaduta

(15.2.1996)

Cenelec

EN 60065:2002

Apparecchi elettronici audio, video e similari — Prescrizioni di sicurezza

IEC 60065:2001 (Modificata)

EN 60065:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2007)

 

EN 60065:2002/A1:2006

IEC 60065:2001/A1:2005 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

 

EN 60065:2002/A11:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2010)

 

EN 60065:2002/A12:2011

Nota 3

Data scaduta

(24.1.2013)

 

EN 60065:2002/A2:2010

IEC 60065:2001/A2:2010 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2013)

 

EN 60065:2002/AC:2006

 

 

 

EN 60065:2002/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60065:2014

Apparati audio, video e elettronici similari — Requisiti di sicurezza

IEC 60065:2014 (Modificata)

EN 60065:2002

+ A11:2008

+ A12:2011

+ A1:2006

+ A2:2010

Nota 2.1

17.11.2017

 

EN 60065:2014/AC:2016

 

 

Cenelec

EN 60110-1:1998

Condensatori per forni ad induzione — parte 1: Generalità

IEC 60110-1:1998

HD 207 S1:1977

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2001)

Cenelec

EN 60127-1:2006

Fusibili miniatura — parte 1: Definizioni per fusibili miniatura e prescrizioni generali per cartucce di fusibili miniatura

IEC 60127-1:2006

EN 60127-1:1991

+ A1:1999

+ A2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2009)

 

EN 60127-1:2006/A1:2011

IEC 60127-1:2006/A1:2011

Nota 3

Data scaduta

(25.5.2014)

 

EN 60127-1:2006/A2:2015

IEC 60127-1:2006/A2:2015

Nota 3

25.3.2018

Cenelec

EN 60127-2:2003

Fusibili miniatura — parte 2: Cartucce

IEC 60127-2:2003

EN 60127-2:1991

+ A1:1995

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60127-2:2003/A1:2003

IEC 60127-2:2003/A1:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2006)

 

EN 60127-2:2003/A2:2010

IEC 60127-2:2003/A2:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2013)

Cenelec

EN 60127-2:2014

Fusibili miniatura — parte 2: Cartucce

IEC 60127-2:2014

EN 60127-2:2003

+ A1:2003

+ A2:2010

Nota 2.1

24.10.2017

Cenelec

EN 60127-3:1996

Fusibili miniatura — parte 3: Cartucce per fusibili sub-miniatura

IEC 60127-3:1988 + A1:1991

EN 60127-3:1991

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.1996)

 

EN 60127-3:1996/A2:2003

IEC 60127-3:1988/A2:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60127-3:1996/AC:1996

 

 

Cenelec

EN 60127-4:2005

Fusibili miniatura — parte 4: Cartucce modulari universali (UMF) (Tipi di montaggio in superficie e attraverso foro)

IEC 60127-4:2005

EN 60127-4:1996

+ A1:2002

+ A2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2008)

 

EN 60127-4:2005/A1:2009

IEC 60127-4:2005/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2012)

 

EN 60127-4:2005/A2:2013

IEC 60127-4:2005/A2:2012

Nota 3

Data scaduta

(11.1.2016)

Cenelec

EN 60127-6:1994

Fusibili miniatura — parte 6: Supporti per cartucce di fusibili miniatura

IEC 60127-6:1994

 

 

 

EN 60127-6:1994/A1:1996

IEC 60127-6:1994/A1:1996

Nota 3

Data scaduta

(1.12.1996)

 

EN 60127-6:1994/A2:2003

IEC 60127-6:1994/A2:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2006)

Cenelec

EN 60127-6:2014

Fusibili miniatura — parte 6: Supporti per cartucce di fusibili miniatura

IEC 60127-6:2014

EN 60127-6:1994

+ A1:1996

+ A2:2003

Nota 2.1

8.10.2017

Cenelec

EN 60127-7:2013

Fusibili miniatura — parte 7: Cartucce di fusibili miniatura per applicazioni speciali

IEC 60127-7:2013

 

 

Cenelec

EN 60127-7:2016

Fusibili miniatura — parte 7: Cartucce di fusibili miniatura per applicazioni speciali

IEC 60127-7:2015

EN 60127-7:2013

Nota 2.1

27.10.2018

Cenelec

EN 60143-2:2013

Condensatori per inserzione in serie sulle reti in corrente alternata — parte 2: Dispositivi di protezione per batterie di condensatori per inserzione in serie

IEC 60143-2:2012

EN 60143-2:1994

Nota 2.1

Data scaduta

(15.1.2016)

Cenelec

EN 60155:1995

Starter a bagliore per lampade fluorescenti

IEC 60155:1993

 

 

 

EN 60155:1995/A1:1995

IEC 60155:1993/A1:1995

Nota 3

Data scaduta

(1.9.1996)

 

EN 60155:1995/A2:2007

IEC 60155:1993/A2:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2009)

Cenelec

EN 60204-1:2006

Sicurezza del macchinario — Equipaggiamento elettrico delle macchine — parte 1: Regole generali

IEC 60204-1:2005 (Modificata)

EN 60204-1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2009)

 

EN 60204-1:2006/A1:2009

IEC 60204-1:2005/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2012)

 

EN 60204-1:2006/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 60204-32:2008

Sicurezza del macchinario — Equipaggiamento elettrico delle macchine — parte 32: Prescrizioni per le macchine di sollevamento

IEC 60204-32:2008

EN 60204-32:1998

Nota 2.1

 

Cenelec

EN 60215:1989

Radiotrasmettitori — Norme di sicurezza

IEC 60215:1987

 

 

 

EN 60215:1989/A1:1992

IEC 60215:1987/A1:1990

Nota 3

Data scaduta

(1.6.1993)

 

EN 60215:1989/A2:1994

IEC 60215:1987/A2:1993

Nota 3

Data scaduta

(15.7.1995)

Cenelec

EN 60238:2004

Portalampade a vite Edison

IEC 60238:2004

EN 60238:1998

+ A1:1999

+ A2:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2007)

 

EN 60238:2004/A1:2008

IEC 60238:2004/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2011)

 

EN 60238:2004/A2:2011

IEC 60238:2004/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(30.3.2014)

 

EN 60238:2004/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60252-1:2011

Condensatori statici in corrente alternata — parte 1: Generalità — Prestazioni, prove e valori nominali — Prescrizioni di sicurezza — Guida per l’installazione e l’esercizio

IEC 60252-1:2010

EN 60252-1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(2.1.2014)

 

EN 60252-1:2011/A1:2013

IEC 60252-1:2010/A1:2013

Nota 3

3.10.2016

Cenelec

EN 60252-2:2011

Condensatori statici per motori in corrente alternata — parte 2: Condensatori per avviamento motori

IEC 60252-2:2010

EN 60252-2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(19.1.2014)

 

EN 60252-2:2011/A1:2013

IEC 60252-2:2010/A1:2013

Nota 3

3.10.2016

Cenelec

EN 60255-5:2001

Relè elettrici — parte 5: Coordinamento dell’isolamento per i relè di misura e i dispositivi di protezione — Prescrizioni e prove

IEC 60255-5:2000

 

 

Cenelec

EN 60255-27:2005

Relè elettrici — parte 27: Prescrizioni di sicurezza per i relè di misura e i dispositivi di protezione

IEC 60255-27:2005

 

 

Cenelec

EN 60255-27:2014

Relè di misura e dispositivi di protezione — parte 27: Prescrizioni di sicurezza

IEC 60255-27:2013

EN 60255-5:2001

EN 60255-27:2005

Nota 2.1

19.11.2016

Cenelec

EN 60269-1:2007

Fusibili per bassa tensione — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 60269-1:2006

EN 60269-2:1995

+ A1:1998

+ A2:2002

EN 60269-1:1998

+ A1:2005

EN 60269-3:1995

+ A1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2010)

 

EN 60269-1:2007/A1:2009

IEC 60269-1:2006/A1:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2012)

 

EN 60269-1:2007/A2:2014

IEC 60269-1:2006/A2:2014

Nota 3

4.8.2017

Cenelec

HD 60269-2:2010

Fusibili per bassa tensione — parte 2: Prescrizioni supplementari per fusibili utilizzati da persone qualificate (fusibili principalmente per applicazioni industriali) — Esempi di fusibili normalizzati A-J

IEC 60269-2:2010 (Modificata)

HD 60269-2:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2013)

Cenelec

HD 60269-2:2013

Fusibili per bassa tensione — parte 2: Prescrizioni supplementari per fusibili utilizzati da persone qualificate (fusibili principalmente per applicazioni industriali) — Esempi di fusibili normalizzati A-K

IEC 60269-2:2013 (Modificata)

HD 60269-2:2010

Nota 2.1

15.8.2016

Cenelec

HD 60269-3:2010

Fusibili per bassa tensione — parte 3: Prescrizioni supplementari per fusibili utilizzati da persone non qualificate (fusibili principalmente per applicazioni domestiche e similari) Esempi di fusibili normalizzati A-F

IEC 60269-3:2010 (Modificata)

HD 60269-3:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2013)

 

HD 60269-3:2010/A1:2013

IEC 60269-3:2010/A1:2013

Nota 3

Data scaduta

(5.3.2016)

Cenelec

EN 60269-4:2009

Fusibili a tensione non superiore a 1 000  V per corrente alternata e a 1.500 V per corrente continua — parte 4: Prescrizioni supplementari per le cartucce per la protezione di dispositivi a semiconduttori

IEC 60269-4:2009

EN 60269-4:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2012)

 

EN 60269-4:2009/A1:2012

IEC 60269-4:2009/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(20.6.2015)

Cenelec

EN 60269-6:2011

Fusibili per bassa tensione — parte 6: Prescrizioni supplementari per cartucce per la protezione dei sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

IEC 60

IEC 60269-6:2010

 

 

Cenelec

EN 60309-1:1999

Spine e prese per uso industriale — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 60309-1:1999

EN 60309-1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2002)

 

EN 60309-1:1999/A1:2007

IEC 60309-1:1999/A1:2005 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2009)

 

EN 60309-1:1999/A2:2012

IEC 60309-1:1999/A2:2012

Nota 3

Data scaduta

(13.7.2015)

 

EN 60309-1:1999/A1:2007/AC:2014

 

 

Cenelec

EN 60309-2:1999

Spine e prese per uso industriale — parte 2: Prescrizioni per intercambiabilità dimensionale per apparecchi con spinotti ad alveoli cilindrici

IEC 60309-2:1999

EN 60309-2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2002)

 

EN 60309-2:1999/A1:2007

IEC 60309-2:1999/A1:2005 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2009)

 

EN 60309-2:1999/A2:2012

IEC 60309-2:1999/A2:2012

Nota 3

Data scaduta

(19.4.2015)

Cenelec

EN 60309-4:2007

Spine e prese per uso industriale — parte 4: Prese fisse e mobili con interruttore, con e senza dispositivo d’interblocco

IEC 60309-4:2006 (Modificata)

 

 

 

EN 60309-4:2007/A1:2012

IEC 60309-4:2006/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(19.4.2015)

Cenelec

EN 60320-1:2001

Connettori per usi domestici e similari — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 60320-1:2001

EN 60320-1:1996

+ A1:1996

+ A2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2004)

 

EN 60320-1:2001/A1:2007

IEC 60320-1:2001/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2010)

Cenelec

EN 60320-2-1:2000

Connettori per usi domestici e similari — parte 2-1: Connettori per macchine da cucire

IEC 60320-2-1:2000

EN 60320-2-1:1987

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2003)

Cenelec

EN 60320-2-2:1998

Connettori per usi domestici e similari — parte 2-2: Connettori di interconnessione per apparecchiature di uso domestico e similare

IEC 60320-2-2:1998

EN 60320-2-2:1991

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2001)

Cenelec

EN 60320-2-4:2006

Connettori per usi domestici e similari — parte 2-4: Connettori per apparecchi dipendenti dal peso dell’apparecchio che deve essere connesso

IEC 60320-2-4:2005

 

 

 

EN 60320-2-4:2006/A1:2009

IEC 60320-2-4:2005/A1:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2012)

Cenelec

EN 60335-1:1994

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 1: Norme generali

IEC 60335-1:1991 (Modificata)

EN 60335-1:1988

+ A2:1988

+ A51:1991

+ A52:1992

+ A53:1992

+ A54:1992

+ A55:1993

+ A56:1995

+ A5:1989

+ A6:1989

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2007)

 

EN 60335-1:1994/A11:1995

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2010)

 

EN 60335-1:1994/A12:1996

Nota 3

Data scaduta

(1.4.1999)

 

EN 60335-1:1994/A1:1996

IEC 60335-1:1991/A1:1994 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.4.1999)

 

EN 60335-1:1994/A15:2000

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2001)

 

EN 60335-1:1994/A13:1998

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2000)

 

EN 60335-1:1994/A14:1998

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2001)

 

EN 60335-1:1994/A16:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2007)

 

EN 60335-1:1994/A2:2000

IEC 60335-1:1991/A2:1999

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2007)

 

EN 60335-1:1994/A2:2000/AC:2004

 

 

 

EN 60335-1:1994/AC:1994

 

 

 

EN 60335-1:1994/AC:1995

 

 

 

EN 60335-1:1994/AC:2009

 

 

Cenelec

EN 60335-1:2002

Sicurezza degli apparecchi d’uso domestico e similare — Sicurezza — parte 1: Norme generali

IEC 60335-1:2001 (Modificata)

EN 60335-1:1994

+ A11:1995

+ A12:1996

+ A13:1998

+ A14:1998

+ A15:2000

+ A16:2001

+ A1:1996

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2007)

 

EN 60335-1:2002/A11:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2006)

 

EN 60335-1:2002/A12:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2007)

 

EN 60335-1:2002/A1:2004

IEC 60335-1:2001/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2007)

 

EN 60335-1:2002/A13:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2009)

 

EN 60335-1:2002/A14:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-1:2002/A15:2011

Nota 3

Data scaduta

(2.5.2014)

 

EN 60335-1:2002/A2:2006

IEC 60335-1:2001/A2:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2009)

 

EN 60335-1:2002/A12:2006/AC:2007

 

 

 

EN 60335-1:2002/A1:2004/AC:2007

 

 

 

EN 60335-1:2002/AC:2009

 

 

 

EN 60335-1:2002/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 60335-1:2012

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 1: Norme generali

IEC 60335-1:2010 (Modificata)

EN 60335-1:2002

+ A11:2004

+ A12:2006

+ A13:2008

+ A14:2010

+ A15:2011

+ A1:2004

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(21.11.2014)

 

EN 60335-1:2012/AC:2014

 

 

 

EN 60335-1:2012/A11:2014

Nota 3

Data scaduta

(21.11.2014)

Cenelec

EN 60335-2-2:2010

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per aspirapolvere ed apparecchi per pulizia ad aspirazione d’acqua

IEC 60335-2-2:2009

EN 60335-2-2:2003

+ A11:2010

+ A1:2004

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2015)

 

EN 60335-2-2:2010/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2015)

 

EN 60335-2-2:2010/A1:2013

IEC 60335-2-2:2009/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(20.12.2015)

Cenelec

EN 60335-2-3:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per ferri da stiro

IEC 6033

IEC 60335-2-3:2002

EN 60335-2-3:1995

+ A1:1999

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2005)

 

EN 60335-2-3:2002/A1:2005

IEC 60335-2-3:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2008)

 

EN 60335-2-3:2002/A11:2010/AC:2012

 

 

 

EN 60335-2-3:2002/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(14.4.2013)

 

EN 60335-2-3:2002/A2:2008

IEC 60335-2-3:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-3:2016

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per ferri da stiro elettrici

IEC 60335-2-3:2012 (Modificata)

EN 60335-2-3:2002

+ A11:2010

+ A1:2005

+ A2:2008

Nota 2.1

5.10.2018

Cenelec

EN 60335-2-4:2010

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per centrifughe asciugabiancheria

IEC 60335-2-4:2008 (Modificata)

EN 60335-2-4:2002

+ A1:2004

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2014)

 

EN 60335-2-4:2010/A1:2015

IEC 60335-2-4:2008/A1:2012 (Modificata)

Nota 3

12.8.2016

Cenelec

EN 60335-2-5:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per lavastoviglie

IEC 6033

IEC 60335-2-5:2002 (Modificata)

EN 60335-2-5:1995

+ A11:1997

+ A1:1999

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-5:2003/A1:2005

IEC 60335-2-5:2002/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2008)

 

EN 60335-2-5:2003/A11:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2011)

 

EN 60335-2-5:2003/A12:2012

Nota 3

Data scaduta

(9.7.2015)

 

EN 60335-2-5:2003/A2:2008

IEC 60335-2-5:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2013)

Cenelec

EN 60335-2-5:2015

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per lavastoviglie

IEC 60335-2-5:2012 (Modificata)

EN 60335-2-5:2003

+ A11:2009

+ A12:2012

+ A1:2005

+ A2:2008

Nota 2.1

9.8.2016

Cenelec

EN 60335-2-6:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per cucine, fornelli, forni ed apparecchi similari per uso domestico

IEC 60335-2-6:2002 (Modificata)

EN 60335-2-6:1999

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-6:2003/A1:2005

IEC 60335-2-6:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2007)

 

EN 60335-2-6:2003/A11:2010/AC:2012

 

 

 

EN 60335-2-6:2003/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(14.4.2013)

 

EN 60335-2-6:2003/A12:2012

Nota 3

Data scaduta

(6.6.2014)

 

EN 60335-2-6:2003/A13:2013

Nota 3

Data scaduta

(20.11.2015)

 

EN 60335-2-6:2003/A2:2008

IEC 60335-2-6:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-6:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-6:2015

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per cucine, fornelli, forni ed apparecchi similari per uso domestico

IEC 60335-2-6:2014 (Modificata)

EN 60335-2-6:2003

+ A11:2010

+ A12:2012

+ A13:2013

+ A1:2005

+ A2:2008

Nota 2.1

9.2.2018

Cenelec

EN 60335-2-7:2010

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per macchine lavabiancheria

IEC 60335-2-7:2008 (Modificata)

EN 60335-2-7:2003

+ A11:2010

+ A1:2004

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2014)

 

EN 60335-2-7:2010/A11:2013

Nota 3

Data scaduta

(21.11.2014)

 

EN 60335-2-7:2010/A1:2013

IEC 60335-2-7:2008/A1:2011 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(20.11.2015)

Cenelec

EN 60335-2-8:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per rasoi, tosatrici e apparecchi elettrici analoghi

IEC 60335-2-8:2002 (Modificata)

EN 60335-2-8:1995

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-8:2003/A1:2005

IEC 60335-2-8:2002/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2008)

 

EN 60335-2-8:2003/A2:2008

IEC 60335-2-8:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2013)

Cenelec

EN 60335-2-8:2015

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per rasoi, taglia capelli e apparecchi elettrici analoghi

IEC 60335-2-8:2012 (Modificata)

EN 60335-2-8:2003

+ A1:2005

+ A2:2008

Nota 2.1

20.7.2018

 

EN 60335-2-8:2015/A1:2016

IEC 60335-2-8:2012/A1:2015

Nota 3

28.12.2018

Cenelec

EN 60335-2-9:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per griglie, tostapane e apparecchi da cucina mobili similari

IEC 60335-2-9:2002 (Modificata)

EN 60335-2-9:1995

+ A11:2000

+ A12:2002

+ A13:2002

+ A1:1998

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-9:2003/A1:2004

IEC 60335-2-9:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2007)

 

EN 60335-2-9:2003/A12:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2010)

 

EN 60335-2-9:2003/A13:2010/AC:2011

 

 

 

EN 60335-2-9:2003/A13:2010/AC:2012

 

 

 

EN 60335-2-9:2003/A13:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2013)

 

EN 60335-2-9:2003/A2:2006

IEC 60335-2-9:2002/A2:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2009)

Cenelec

EN 60335-2-10:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per il trattamento dei pavimenti e per gli strofina-pavimenti per pavimenti bagnati

IEC 60335-2-10:2002

EN 60335-2-10:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2006)

 

EN 60335-2-10:2003/A1:2008

IEC 60335-2-10:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-11:2010

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per asciugabiancheria a tamburo

IEC 60335-2-11:2008 (Modificata)

EN 60335-2-11:2003

+ A11:2008

+ A1:2004

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2015)

 

EN 60335-2-11:2010/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(9.7.2015)

 

EN 60335-2-11:2010/A1:2015

IEC 60335-2-11:2008/A1:2012 (Modificata)

Nota 3

24.2.2017

Cenelec

EN 60335-2-12:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per scaldavivande elettrici ed apparecchi similari

IEC 60335-2-12:2002

EN 60335-2-12:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-12:2003/A1:2008

IEC 60335-2-12:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-13:2010

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per padelle per friggere, friggitrici e apparecchi similari

IEC 60335-2-13:2009

EN 60335-2-13:2003

+ A1:2004

+ A2:2008

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2015)

 

EN 60335-2-13:2010/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(9.7.2015)

Cenelec

EN 60335-2-14:2006

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per macchine da cucina

IEC 60335-2-14:2006 (Modificata)

EN 60335-2-14:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2009)

 

EN 60335-2-14:2006/A11:2012/AC:2016

 

 

 

EN 60335-2-14:2006/A1:2008

IEC 60335-2-14:2006/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2013)

 

EN 60335-2-14:2006/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(23.1.2015)

 

EN 60335-2-14:2006/A12:2016

Nota 3

14.12.2018

 

EN 60335-2-14:2006/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-15:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi per il riscaldamento di liquidi

IEC 60335-2-15:2002

EN 60335-2-15:1996

+ A1:1999

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2007)

 

EN 60335-2-15:2002/A1:2005

IEC 60335-2-15:2002/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2008)

 

EN 60335-2-15:2002/A11:2012/AC:2013

 

 

 

EN 60335-2-15:2002/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(23.1.2015)

 

EN 60335-2-15:2002/A2:2008

IEC 60335-2-15:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2013)

 

EN 60335-2-15:2002/AC:2005

 

 

 

EN 60335-2-15:2002/AC:2006

 

 

Limitazione: L’applicazione della presente pubblicazione non conferisce una presunzione di conformità con gli obiettivi di sicurezza di cui al punto 1, lettera d), in combinato disposto con il punto 2, lettera b), dell’allegato I della direttiva 2006/95/CE, in particolare per quanto riguarda i pericoli derivanti dalla fuoriuscita di caffè caldo o di liquidi caldi, per quanto riguarda gli apparecchi destinati a, o noti per esperienza per essere utilizzati per, la preparazione di determinati tipi di caffè, o il riscaldamento di taluni liquidi (ad esempio, latte) che acquistano volume durante la preparazione.

Cenelec

EN 60335-2-15:2016

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi per il riscaldamento di liquidi

IEC 60335-2-15:2012 (Modificata)

EN 60335-2-15:2002

+ A11:2012

+ A1:2005

+ A2:2008

Nota 2.1

12.10.2018

Cenelec

EN 60335-2-16:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per tritarifiuti

IEC 60335-2-16:2002 (Modificata)

EN 60335-2-16:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2006)

 

EN 60335-2-16:2003/A1:2008

IEC 60335-2-16:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-16:2003/A2:2012

IEC 60335-2-16:2002/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(18.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-17:2013

Sicurezza degli apparecchi elettrici di uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per coperte, termofori ed apparecchi similari flessibili riscaldanti

IEC 60335-2-17:2012

EN 60335-2-17:2002

+ A1:2006

+ A2:2009

Nota 2.1

Data scaduta

(30.4.2015)

Cenelec

EN 60335-2-21:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per scaldacqua ad accumulo

IEC 60335-2-21:2002 (Modificata)

EN 60335-2-21:1999

+ A11:2002

+ A12:2002

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-21:2003/A1:2005

IEC 60335-2-21:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2007)

 

EN 60335-2-21:2003/A2:2008

IEC 60335-2-21:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2013)

 

EN 60335-2-21:2003/AC:2007

 

 

 

EN 60335-2-21:2003/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 60335-2-23:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per la cura della pelle e dei capelli

IEC 60335-2-23:2003

EN 60335-2-23:1996

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-23:2003/A11:2010/AC:2012

 

 

 

EN 60335-2-23:2003/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(14.4.2013)

 

EN 60335-2-23:2003/A1:2008

IEC 60335-2-23:2003/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-23:2003/A2:2015

IEC 60335-2-23:2003/A2:2012 (Modificata)

Nota 3

29.9.2017

Cenelec

EN 60335-2-24:2010

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi di refrigerazione, apparecchi per gelati e produttori di ghiaccio

IEC 60335-2-24:2010

EN 60335-2-24:2003

+ A11:2004

+ A12:2009

+ A1:2005

+ A2:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2015)

Cenelec

EN 60335-2-25:2012

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per forni a microonde, compresi forni a microonde combinati

IEC 60335-2-25:2010 (Modificata)

EN 60335-2-25:2002

+ A11:2010

+ A1:2005

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(28.11.2014)

 

EN 60335-2-25:2012/A1:2015

IEC 60335-2-25:2010/A1:2014

Nota 3

16.9.2017

 

EN 60335-2-25:2012/A2:2016

IEC 60335-2-25:2010/A2:2015

Nota 3

28.12.2018

Cenelec

EN 60335-2-26:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per orologi elettrici

IEC 60335-2-26:2002

EN 60335-2-26:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-26:2003/A1:2008

IEC 60335-2-26:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-27:2013

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi

IEC 60335-2-27:2009 (Modificata)

EN 60335-2-27:2010

Nota 2.1

Data scaduta

(21.11.2014)

Cenelec

EN 60335-2-28:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per macchine per cucire elettriche

IEC 60335-2-28:2002 (Modificata)

EN 60335-2-28:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2006)

 

EN 60335-2-28:2003/A1:2008

IEC 60335-2-28:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-29:2004

Sicurezza degli apparecchi elettrici di uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per caricabatterie

IEC 60335-2-29:2002 + A1:2004

EN 60335-2-29:1996

+ A11:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2007)

 

EN 60335-2-29:2004/A2:2010

IEC 60335-2-29:2002/A2:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2015)

Cenelec

EN 60335-2-30:2009

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi elettrici di riscaldamento per locali

IEC 60335-2-30:2009

EN 60335-2-30:2003

+ A1:2004

+ A2:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2014)

 

EN 60335-2-30:2009/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(20.2.2015)

 

EN 60335-2-30:2009/AC:2010

 

 

 

EN 60335-2-30:2009/AC:2014

 

 

Cenelec

EN 60335-2-31:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2-31: Norme particolari per cappe da cucina ed altri dispositivi di aspirazione dei fumi di cottura

IEC 60335-2-31:2002

EN 60335-2-31:1997

+ A1:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-31:2003/A1:2006

IEC 60335-2-31:2002/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2009)

 

EN 60335-2-31:2003/A2:2009

IEC 60335-2-31:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2014)

 

EN 60335-2-31:2003/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60335-2-31:2014

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per cappe da cucina

IEC 60335-2-31:2012 (Modificata)

EN 60335-2-31:2003

+ A1:2006

+ A2:2009

Nota 2.1

28.4.2017

Cenelec

EN 60335-2-32:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi per massaggio

IEC 60335-2-32:2002

EN 60335-2-32:1995

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2006)

 

EN 60335-2-32:2003/A1:2008

IEC 60335-2-32:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2013)

 

EN 60335-2-32:2003/A2:2015

IEC 60335-2-32:2002/A2:2013 (Modificata)

Nota 3

11.11.2017

Cenelec

EN 60335-2-34:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2-34: Norme particolari per motocompressori

IEC 60335-2-34:2002

EN 60335-2-34:2000

+ A11:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2005)

 

EN 60335-2-34:2002/A11:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2006)

 

EN 60335-2-34:2002/A1:2005

IEC 60335-2-34:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2008)

 

EN 60335-2-34:2002/A2:2009

IEC 60335-2-34:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2011)

Cenelec

EN 60335-2-34:2013

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per motocompressori

IEC 60335-2-34:2012

EN 60335-2-34:2002

+ A11:2004

+ A1:2005

+ A2:2009

Nota 2.1

Data scaduta

(27.6.2015)

Cenelec

EN 60335-2-35:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per scaldacqua istantanei

IEC 60335-2-35:2002

EN 60335-2-35:1998

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2005)

 

EN 60335-2-35:2002/A1:2007

IEC 60335-2-35:2002/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2009)

 

EN 60335-2-35:2002/A2:2011

IEC 60335-2-35:2002/A2:2009 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(24.1.2014)

 

EN 60335-2-35:2002/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60335-2-35:2016

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per scaldacqua istantanei

IEC 60335-2-35:2012 (Modificata)

EN 60335-2-35:2002

+ A11:201

+ A1:2007

+ A2:2011

Nota 2.1

12.10.2018

Cenelec

EN 60335-2-36:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per cucine, forni, fornelli e piani di cottura elettrici per uso collettivo

IEC 60335-2-36:2002

EN 60335-2-36:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2005)

 

EN 60335-2-36:2002/A1:2004

IEC 60335-2-36:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2007)

 

EN 60335-2-36:2002/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.12.2014)

 

EN 60335-2-36:2002/A2:2008

IEC 60335-2-36:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2011)

 

EN 60335-2-36:2002/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-37:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per friggitrici elettriche per uso collettivo

IEC 60335-2-37:2002

EN 60335-2-37:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2005)

 

EN 60335-2-37:2002/A1:2008

IEC 60335-2-37:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2011)

 

EN 60335-2-37:2002/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.12.2014)

 

EN 60335-2-37:2002/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-38:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per piastre a grigliare elettriche per uso collettivo

IEC 60335-2-38:2002

EN 60335-2-38:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60335-2-38:2003/A1:2008

IEC 60335-2-38:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2011)

 

EN 60335-2-38:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-39:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per brasiere elettriche di cottura multiuso per uso collettivo

IEC 60335-2-39:2002

EN 60335-2-39:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60335-2-39:2003/A1:2004

IEC 60335-2-39:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2007)

 

EN 60335-2-39:2003/A2:2008

IEC 60335-2-39:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2011)

 

EN 60335-2-39:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-40:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per le pompe di calore elettriche, per i condizionatori d’aria e per i deumidificatori

IEC 60335-2-40:2002 (Modificata)

EN 60335-2-40:1997

+ A11:2004

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2007)

 

EN 60335-2-40:2003/A11:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2007)

 

EN 60335-2-40:2003/A12:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2007)

 

EN 60335-2-40:2003/A1:2006

IEC 60335-2-40:2002/A1:2005 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2008)

 

EN 60335-2-40:2003/A13:2012/AC:2013

 

 

 

EN 60335-2-40:2003/A13:2012

Nota 3

Data scaduta

(11.7.2014)

 

EN 60335-2-40:2003/A2:2009

IEC 60335-2-40:2002/A2:2005 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2012)

 

EN 60335-2-40:2003/AC:2006

 

 

 

EN 60335-2-40:2003/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 60335-2-41:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per pompe

IEC 60335-2-41:2002

EN 60335-2-41:1996

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-41:2003/A1:2004

IEC 60335-2-41:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2007)

 

EN 60335-2-41:2003/A2:2010

IEC 60335-2-41:2002/A2:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2015)

Cenelec

EN 60335-2-42:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per forni elettrici a ventilazione forzata, forni per cottura a vapore e forni combinati convezione-vapore per uso collettivo

IEC 60335-2-42:2002

EN 60335-2-42:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60335-2-42:2003/A1:2008

IEC 60335-2-42:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2011)

 

EN 60335-2-42:2003/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.12.2014)

 

EN 60335-2-42:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-43:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per l’asciugatura dei tessuti e per gli asciugasalviette

IEC 60335-2-43:2002

EN 60335-2-43:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-43:2003/A1:2006

IEC 60335-2-43:2002/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2008)

 

EN 60335-2-43:2003/A2:2008

IEC 60335-2-43:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2013)

Cenelec

EN 60335-2-44:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per macchine per stirare elettriche

IEC 60335-2-44:2002

EN 60335-2-44:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2005)

 

EN 60335-2-44:2002/A1:2008

IEC 60335-2-44:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-44:2002/A2:2012

IEC 60335-2-44:2002/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(4.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-45:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2-45: Norme particolari per utensili elettrici mobili riscaldanti e apparecchi similari

IEC 60335-2-45:2002

EN 60335-2-45:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2005)

 

EN 60335-2-45:2002/A1:2008

IEC 60335-2-45:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-45:2002/A2:2012

IEC 60335-2-45:2002/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(4.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-47:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per pentole elettriche per uso collettivo

IEC 60335-2-47:2002

EN 60335-2-47:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60335-2-47:2003/A1:2008

IEC 60335-2-47:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2011)

 

EN 60335-2-47:2003/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.12.2014)

 

EN 60335-2-47:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-48:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per grill e tostapane elettrici per uso collettivo

IEC 60335-2-48:2002

EN 60335-2-48:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60335-2-48:2003/A1:2008

IEC 60335-2-48:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2011)

 

EN 60335-2-48:2003/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.12.2014)

 

EN 60335-2-48:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-49:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per armadi caldi elettrici per uso collettivo

IEC 60335-2-49:2002

EN 60335-2-49:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60335-2-49:2003/A1:2008

IEC 60335-2-49:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2011)

 

EN 60335-2-49:2003/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.12.2014)

 

EN 60335-2-49:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-50:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi bagnomaria elettrici per uso collettivo

IEC 60335-2-50:2002

EN 60335-2-50:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60335-2-50:2003/A1:2008

IEC 60335-2-50:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2011)

 

EN 60335-2-50:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-51:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per pompe di circolazione fisse per impianti di riscaldamento e di distribuzione d’acqua

IEC 60335-2-51:2002

EN 60335-2-51:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-51:2003/A1:2008

IEC 60335-2-51:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-51:2003/A2:2012

IEC 60335-2-51:2002/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(18.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-52:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi per l’igiene orale

IEC 60335-2-52:2002

EN 60335-2-52:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-52:2003/A11:2010/AC:2012

 

 

 

EN 60335-2-52:2003/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(14.4.2013)

 

EN 60335-2-52:2003/A1:2008

IEC 60335-2-52:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-53:2011

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi di riscaldamento per sauna

IEC 60335-2-53:2011

EN 60335-2-53:2003

+ A1:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(25.5.2014)

Cenelec

EN 60335-2-54:2008

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi di pulizia di superfici con l’uso di agenti pulenti liquidi o vapore per uso domestico

IEC 60335-2-54:2008

EN 60335-2-54:2003

+ A11:2006

+ A1:2004

+ A2:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2013)

 

EN 60335-2-54:2008/A11:2012/AC:2015

 

 

 

EN 60335-2-54:2008/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(20.2.2015)

 

EN 60335-2-54:2008/A1:2015

IEC 60335-2-54:2008/A1:2015

Nota 3

9.9.2018

Cenelec

EN 60335-2-55:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi elettrici annessi ad acquari e bacini da giardino

IEC 60335-2-55:2002

EN 60335-2-55:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-55:2003/A1:2008

IEC 60335-2-55:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-56:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per proiettori ed apparecchi similari

IEC 60335-2-56:2002

EN 60335-2-56:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-56:2003/A1:2008

IEC 60335-2-56:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-56:2003/A2:2014

IEC 60335-2-56:2002/A2:2014

Nota 3

16.9.2017

Cenelec

EN 60335-2-59:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi sterminainsetti

IEC 60335-2-59:2002 (Modificata)

EN 60335-2-59:1997

+ A11:2000

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-59:2003/A1:2006

IEC 60335-2-59:2002/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2009)

 

EN 60335-2-59:2003/A2:2009

IEC 60335-2-59:2002/A2:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-60:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per vasche e minipiscine idromassaggio

IEC 60335-2-60:2002

EN 60335-2-60:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-60:2003/A1:2005

IEC 60335-2-60:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2008)

 

EN 60335-2-60:2003/A12:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2010)

 

EN 60335-2-60:2003/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2012)

 

EN 60335-2-60:2003/A2:2008

IEC 60335-2-60:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2013)

Cenelec

EN 60335-2-61:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per gli apparecchi elettrici ad accumulo per il riscaldamento dei locali

IEC 60335-2-61:2002

EN 60335-2-61:1996

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-61:2003/A1:2005

IEC 60335-2-61:2002/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2008)

 

EN 60335-2-61:2003/A2:2008

IEC 60335-2-61:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2013)

Cenelec

EN 60335-2-62:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per risciacquatrici elettriche per uso collettivo

IEC 60335-2-62:2002

EN 60335-2-62:1997

+ A1:1999

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2006)

 

EN 60335-2-62:2003/A1:2008

IEC 60335-2-62:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2011)

 

EN 60335-2-62:2003/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-65:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per la purificazione dell’aria

IEC 60335-2-65:2002

EN 60335-2-65:1995

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-65:2003/A1:2008

IEC 60335-2-65:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-65:2003/A11:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.12.2014)

Cenelec

EN 60335-2-66:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per riscaldatori per materassi ad acqua

IEC 60335-2-66:2002

EN 60335-2-66:1995

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-66:2003/A1:2008

IEC 60335-2-66:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-66:2003/A2:2012

IEC 60335-2-66:2002/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(4.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-70:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per macchine per mungitura

IEC 60335-2-70:2002

EN 60335-2-70:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2005)

 

EN 60335-2-70:2002/A1:2007

IEC 60335-2-70:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2010)

Cenelec

EN 60335-2-71:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi elettrici di riscaldamento per allevamento di animali

IEC 60335-2-71:2002 (Modificata)

EN 60335-2-71:1995

+ A1:1998

+ A2:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2006)

 

EN 60335-2-71:2003/A1:2007

IEC 60335-2-71:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2010)

Cenelec

EN 60335-2-73:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per riscaldatori fissi ad immersione

IEC 60335-2-73:2002 (Modificata)

EN 60335-2-73:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-73:2003/A1:2006

IEC 60335-2-73:2002/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2009)

 

EN 60335-2-73:2003/A2:2009

IEC 60335-2-73:2002/A2:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-74:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per riscaldatori mobili ad immersione

IEC 60335-2-74:2002

EN 60335-2-74:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-74:2003/A1:2006

IEC 60335-2-74:2002/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2009)

 

EN 60335-2-74:2003/A2:2009

IEC 60335-2-74:2002/A2:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-75:2004

Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per distributori commerciali e apparecchi automatici per la vendita

IEC 60335-2-75:2002 (Modificata)

EN 60335-2-75:2002

EN 60335-2-63:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2007)

 

EN 60335-2-75:2004/A11:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2006)

 

EN 60335-2-75:2004/A1:2005

IEC 60335-2-75:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2007)

 

EN 60335-2-75:2004/A12:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2010)

 

EN 60335-2-75:2004/A2:2008

IEC 60335-2-75:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2011)

Cenelec

EN 60335-2-78:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi di grigliatura per uso esterno

IEC 60335-2-78:2002

EN 60335-2-78:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-78:2003/A1:2008

IEC 60335-2-78:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-80:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per ventilatori

IEC 60335-2-80:2002

EN 60335-2-80:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-80:2003/A1:2004

IEC 60335-2-80:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2007)

 

EN 60335-2-80:2003/A2:2009

IEC 60335-2-80:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2014)

Cenelec

EN 60335-2-81:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per scaldapiedi e tappetini riscaldanti

IEC 60335-2-81:2002

EN 60335-2-81:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

 

EN 60335-2-81:2003/A1:2007

IEC 60335-2-81:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2010)

 

EN 60335-2-81:2003/A2:2012

IEC 60335-2-81:2002/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(18.10.2014)

Cenelec

EN 60335-2-82:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per le macchine che forniscono un servizio e per le macchine per il divertimento

IEC 60335-2-82:2002

EN 60335-2-82:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-82:2003/A1:2008

IEC 60335-2-82:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-83:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — Sicurezza — parte 2: Norme particolari per i condotti di scolo riscaldati per il drenaggio del tetto

IEC 60335-2-83:2001

 

 

 

EN 60335-2-83:2002/A1:2008

IEC 60335-2-83:2001/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-84:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per toilet elettriche

IEC 60335-2-84:2002

EN 60335-2-84:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-84:2003/A1:2008

IEC 60335-2-84:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-85:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per gli apparecchi elettrici a vapore per tessuti

IEC 60335-2-85:2002

EN 60335-2-85:1998

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-85:2003/A1:2008

IEC 60335-2-85:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-86:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi elettrici per pescare

IEC 60335-2-86:2002 (Modificata)

EN 60335-2-86:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2007)

 

EN 60335-2-86:2003/A1:2005

IEC 60335-2-86:2002/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2008)

 

EN 60335-2-86:2003/A11:2016

Nota 3

16.11.2018

 

EN 60335-2-86:2003/A2:2016

IEC 60335-2-86:2002/A2:2012

Nota 3

19.2.2019

Cenelec

EN 60335-2-87:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per le apparecchiature elettriche per stordire gli animali

IEC 60335-2-87:2002

EN 60335-2-87:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2005)

 

EN 60335-2-87:2002/A1:2007

IEC 60335-2-87:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2010)

Cenelec

EN 60335-2-88:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per umidificatori da utilizzarsi in sistemi di riscaldamento, ventilazione o di condizionamento dell’aria

IEC 60335-2-88:2002

EN 60335-2-88:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2005)

Cenelec

EN 60335-2-90:2006

Sicurezza degli apparecchi d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per forni a microonde per uso commerciale

IEC 60335-2-90:2006

EN 60335-2-90:2002

+ A1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2009)

 

EN 60335-2-90:2006/A1:2010

IEC 60335-2-90:2006/A1:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2013)

Cenelec

EN 60335-2-96:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per elementi di riscaldamento a fogli flessibili per il riscaldamento di ambienti

IEC 60335-2-96:2002

 

 

 

EN 60335-2-96:2002/A1:2004

IEC 60335-2-96:2002/A1:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2006)

 

EN 60335-2-96:2002/A2:2009

IEC 60335-2-96:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2013)

Cenelec

EN 60335-2-97:2006

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per motori di movimentazione per tapparelle, tende per esterno, tende e apparecchiature avvolgibili similari

IEC 60335-2-97:2002 (Modificata) + A1:2004 (Modificata)

EN 60335-2-97:2000

+ A11:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2009)

 

EN 60335-2-97:2006/A11:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2011)

 

EN 60335-2-97:2006/A12:2015

Nota 3

29.9.2017

 

EN 60335-2-97:2006/A2:2010

IEC 60335-2-97:2002/A2:2008 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2012)

Cenelec

EN 60335-2-98:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Prescrizioni particolari per umidificatori

IEC 60335-2-98:2002

EN 60335-2-98:1997

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

 

EN 60335-2-98:2003/A1:2005

IEC 60335-2-98:2002/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2007)

 

EN 60335-2-98:2003/A2:2008

IEC 60335-2-98:2002/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2013)

Cenelec

EN 60335-2-99:2003

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per cappe da cucina per uso commerciale

IEC 60335-2-99:2003

 

 

Cenelec

EN 60335-2-101:2002

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Nome particolari per vaporizzatori

IEC 60335-2-101:2002

 

 

 

EN 60335-2-101:2002/A1:2008

IEC 60335-2-101:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

 

EN 60335-2-101:2002/A2:2014

IEC 60335-2-101:2002/A2:2014

Nota 3

16.9.2017

Cenelec

EN 60335-2-102:2006

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi aventi bruciatori a gas, gasolio e combustibile solido provvisti di connessioni elettriche

IEC 60335-2-102:2004 (Modificata)

EN 50165:1997

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2009)

 

EN 60335-2-102:2006/A1:2010

IEC 60335-2-102:2004/A1:2008 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2014)

Cenelec

EN 60335-2-102:2016

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per apparecchi aventi bruciatori a gas, gasolio e combustibile solido provvisti di connessioni elettriche

IEC 60335-2-102:2004 (Modificata)

IEC 60335-2-102:2004/A1:2008 (Modificata) + A1:2008 (Modificata)

IEC 60335-2-102:2004/A2:2012 (Modificata)

EN 60335-2-102:2006

+ A1:2010

+ A2:2012

Nota 2.1

22.1.2019

Cenelec

EN 60335-2-105:2005

Apparecchi d’uso domestico e similare — Sicurezza — parte 2: Norme partcolari per le cabine con doccia multifunzione

IEC 60335-2-105:2004

 

 

 

EN 60335-2-105:2005/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2010)

 

EN 60335-2-105:2005/A1:2008

IEC 60335-2-105:2004/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 60335-2-106:2007

Sicurezza degli apparecchi elettrici di uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per tappeti riscaldanti e per pannelli scaldanti installati sotto i rivestimenti rimovibili dei pavimenti, per il riscaldamento dei locali

IEC 60335-2-106:2007

 

 

Cenelec

EN 60335-2-108:2008

Sicurezza degli apparecchi elettrici di uso domestico e similare — parte 2: Apparecchi elettrolizzatori

IEC 60335-2-108:2008 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 60335-2-109:2010

Sicurezza degli apparecchi elettrici di uso domestico e similare — parte 2: Specifiche particolari per apparecchi di trattamento delle acque con radiazioni UV

IEC 60335-2-109:2010

 

 

Cenelec

EN 60358-1:2012

Condensatori di accoppiamento e divisori capacitivi — parte 1: Articoli comuni

IEC 60358-1:2012

HD 597 S1:1992

Nota 2.1

Data scaduta

(17.7.2015)

 

EN 60358-1:2012/AC:2013

 

 

Cenelec

EN 60360:1998

Metodo normalizzato per la misura della sovratemperatura dell’attacco delle lampade

IEC 60360:1998

EN 60360:1989

+ A1:1994

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2001)

Cenelec

EN 60399:2004

Filettatura tonda per portalampade con ghiera portalampade

IEC 60399:2004

EN 60399:1993

+ A1:1997

+ A2:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2007)

 

EN 60399:2004/A1:2008

IEC 60399:2004/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2011)

Cenelec

EN 60400:2008

Portalampade per lampade fluorescenti tubolari e portastarter

IEC 60400:2008

EN 60400:2000

+ A1:2002

+ A2:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2011)

 

EN 60400:2008/A1:2011

IEC 60400:2008/A1:2011

Nota 3

Data scaduta

(25.5.2014)

 

EN 60400:2008/A2:2014

IEC 60400:2008/A2:2014

Nota 3

4.8.2017

Cenelec

EN 60423:2007

Tubi per installazioni elettriche — Diametri esterni dei tubi per installazioni elettriche e filettature per tubi e accessori

IEC 60423:2007

 

 

Cenelec

EN 60432-1:2000

Prescrizioni di sicurezza per lampade ad incandescenza — parte 1: Lampade ad incandescenza per illuminazione domestica e similare

IEC 60432-1:1999 (Modificata)

EN 60432-1:1994

+ A1:1997

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2003)

 

EN 60432-1:2000/A1:2005

IEC 60432-1:1999/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2008)

 

EN 60432-1:2000/A2:2012

IEC 60432-1:1999/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(11.1.2015)

Cenelec

EN 60432-2:2000

Lampade ad incandescenza — Prescrizioni di sicurezza — parte 2: Lampade ad alogeni per illuminazione domestica e similare

IEC 60432-2:1999 (Modificata)

EN 60432-2:1994

+ A1:1996

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2003)

 

EN 60432-2:2000/A1:2005

IEC 60432-2:1999/A1:2005 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2008)

 

EN 60432-2:2000/A2:2012

IEC 60432-2:1999/A2:2012

Nota 3

Data scaduta

(26.4.2015)

Cenelec

EN 60432-3:2013

Lampade a incandescenza — Prescrizioni di sicurezza — parte 3: Lampade ad alogeni (veicoli esclusi)

IEC 60432-3:2012

EN 60432-3:2003

+ A1:2005

+ A2:2008

Nota 2.1

Data scaduta

(8.8.2015)

Cenelec

EN 60477:1997

Resistori da laboratorio per corrente continua

IEC 60477:1974

 

 

Cenelec

EN 60519-1:2011

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 1: Requisiti generali

IEC 60

IEC 60519-1:2010

EN 60519-1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(3.1.2014)

Cenelec

EN 60519-1:2015

Sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici ed elettromagnetici — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 60519-1:2015

EN 60519-1:2011

Nota 2.1

14.4.2018

Cenelec

EN 60519-2:2006

Sicurezza degli impianti di elettrotermia — parte 2: Prescrizioni particolari per apparecchiature per il riscaldamento a res

IEC 60519-2:2006

EN 60519-2:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2009)

Cenelec

EN 60519-3:2005

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 3: Prescrizioni particolari per gli impianti di riscaldamento ad induzione e a conduzione e per gli impianti di fusione ad induzione

IEC 60519-3:2005

EN 60519-3:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2008)

Cenelec

EN 60519-4:2006

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 4: Prescrizioni particolari per gli impianti di forni ad arco

IEC 60519-4:2006

EN 60519-4:1997

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2009)

Cenelec

EN 60519-4:2013

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 4: Prescrizioni particolari per gli impianti di forni ad arco

IEC 60519-4:2013

EN 60519-4:2006

Nota 2.1

24.7.2016

Cenelec

EN 60519-6:2011

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 6: Specifiche per la sicurezza degli impianti industriali di riscaldamento a microonde

IEC 60519-6:2011

EN 60519-6:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(3.3.2014)

Cenelec

EN 60519-7:2008

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 7: Norme particolari per gli impianti con cannoni elettronici

IEC 60519-7:2008

 

 

Cenelec

EN 60519-8:2005

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 8: Prescrizioni particolari per forni di rifusione attraverso scorie elettroconduttrici

IEC 60519-8:2005

 

 

Cenelec

EN 60519-9:2005

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 9: Prescrizioni particolari per impianti per il riscaldamento dielettrico ad alta frequenza

IEC 60519-9:2005

EN 60519-9:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2008)

Cenelec

EN 60519-10:2005

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 10: Prescrizioni particolari per sistemi di cavi scaldanti a resistenza elettrica per applicazioni industriali e commerciali

IEC 60519-10:2005

 

 

Cenelec

EN 60519-10:2013

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 10: Prescrizioni particolari per sistemi di dispositivi scaldanti a resistenza elettrica per applicazioni industriali e commerciali

IEC 60519-10:2013

EN 60519-10:2005

Nota 2.1

29.3.2016

Cenelec

EN 60519-12:2013

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 12: Prescrizioni particolari per impianti elettrotermici a raggi infrarossi

IEC 60519-12:2013

 

 

Cenelec

EN 60519-21:2009

Sicurezza degli impianti elettrotermici — parte 21: Prescrizioni particolari per gli impianti di riscaldamento a resistenza — Impianti per il riscaldamento e la fusione del vetro

IEC 60519-21:2008

EN 60519-21:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2011)

Cenelec

EN 60564:1993

Ponti a corrente continua per la misura della resistenza

IEC 60564:1977 + A1:1981

 

 

Cenelec

EN 60570:2003

Sistemi di alimentazione a binario elettrificato per apparecchi di illuminazione

IEC 60570:2003 (Modificata)

EN 60570:1996

+ A11:1998

+ A12:2000

+ A1:1998

+ A2:2000

EN 60570-2-1:1994

+ A1:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 60598-1:2008

Apparecchi di illuminazione — parte 1: Prescrizioni generali e prove

IEC 60

IEC 60598-1:2008 (Modificata)

EN 60598-1:2004

+ A1:2006

Data scaduta

(12.4.2012)

 

EN 60598-1:2008/A11:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2009)

Cenelec

EN 60598-1:2015

Apparecchi di illuminazione — parte 1: Prescrizioni generali e prove

IEC 60598-1:2014 (Modificata)

EN 60598-1:2008

+ A11:2009

Nota 2.1

20.10.2017

 

EN 60598-1:2015/AC:2015

 

 

 

EN 60598-1:2015/AC:2016

 

 

Cenelec

EN 60598-2-1:1989

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Apparecchi fissi per uso generale

IEC 60598-2-1:1979 + A1:1987

 

 

Cenelec

EN 60598-2-2:2012

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione da incasso

IEC 60598-2-2:2011

EN 60598-2-2:1996

+ A1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(13.12.2014)

Cenelec

EN 60598-2-3:2003

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Sezione 3: Apparecchi per illuminazione stradale

IEC 60598-2-3:2002

EN 60598-2-3:1994

+ A1:1997

+ A2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2010)

 

EN 60598-2-3:2003/A1:2011

IEC 60598-2-3:2002/A1:2011

Nota 3

Data scaduta

(19.5.2014)

 

EN 60598-2-3:2003/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60598-2-4:1997

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione mobili di uso generale

IEC 60598-2-4:1997

EN 60598-2-4:1989

+ A3:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.1998)

Cenelec

EN 60598-2-5:1998

Apparecchi di illuminazione — parte 2-5: Prescrizioni particolari — Proiettori

IEC 60598-2-5:1998

EN 60598-2-5:1989

+ A2:1994

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2005)

 

EN 60598-2-5:1998/AC:1998

 

 

Cenelec

EN 60598-2-5:2015

Apparecchi di illuminazione — parte 2-5: Prescrizioni particolari — Proiettori

IEC 60598-2-5:2015

EN 60598-2-5:1998

Nota 2.1

10.9.2018

Cenelec

EN 60598-2-7:1989

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Apparecchi mobili per giardini

IEC 60598-2-7:1982 (Modificata) + A1:1987 (Modificata)

 

 

 

EN 60598-2-7:1989/A13:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.3.1997)

 

EN 60598-2-7:1989/A2:1996

IEC 60598-2-7:1982/A2:1994 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.1997)

 

EN 60598-2-7:1989/A2:1996/AC:1999

 

 

Cenelec

EN 60598-2-8:1997

Apparecchi di illuminazione — parte 2-8: Prescrizioni particolari — Apparecchi portatili

IEC 60598-2-8:1996 (Modificata)

EN 60598-2-8:1989

+ A2:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.1998)

 

EN 60598-2-8:1997/A1:2000

IEC 60598-2-8:1996/A1:2000

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2003)

 

EN 60598-2-8:1997/A2:2008

IEC 60598-2-8:1996/A2:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2011)

Cenelec

EN 60598-2-8:2013

Apparecchi di illuminazione — parte 2-8: Prescrizioni particolari — Apparecchi portatili

IEC 60598-2-8:2013

EN 60598-2-8:1997

+ A1:2000

+ A2:2008

3.6.2016

Cenelec

EN 60598-2-9:1989

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Apparecchi per riprese fotografiche e cinematografiche (non professionali)

IEC 60598-2-9:1987

 

 

 

EN 60598-2-9:1989/A1:1994

IEC 60598-2-9:1987/A1:1993

Nota 3

Data scaduta

(1.4.1995)

Cenelec

EN 60598-2-10:2003

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione mobili per bambini

IEC 60598-2-10:2003

 

 

 

EN 60598-2-10:2003/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60598-2-11:2005

Apparecchi di illuminazione — parte 2-11: Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione per acquari

IEC 60598-2-11:2005

 

 

 

EN 60598-2-11:2005/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60598-2-11:2013

Apparecchi di illuminazione — parte 2-11: Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione per acquari

IEC 60598-2-11:2013

EN 60598-2-11:2005

Nota 2.1

20.6.2016

Cenelec

EN 60598-2-12:2006

Apparecchi di illuminazione — parte 2-12: Prescrizioni particolari — Apparecchi per illuminazione notturna montati su presa

IEC 60598

IEC 60598-2-12:2006

 

 

 

EN 60598-2-12:2006/AC:2006

 

 

Cenelec

EN 60598-2-12:2013

Apparecchi di illuminazione — parte 2-12: Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione notturna montati su presa

IEC 60598-2-12:2013

EN 60598-2-12:2006

Nota 2.1

3.6.2016

Cenelec

EN 60598-2-13:2006

Apparecchi di illuminazione — parte 2-20: Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione da incasso a terra

IEC 60598-2-13:2006

 

 

 

EN 60598-2-13:2006/A1:2012

IEC 60598-2-13:2006/A1:2011

Nota 3

Data scaduta

(11.1.2015)

 

EN 60598-2-13:2006/AC:2006

 

 

Cenelec

EN 60598-2-14:2009

Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione per lampade a scarica a catodo freddo (tubi neon) e apparecchi similari

IEC 60598-2-14:2009

 

 

Cenelec

EN 60598-2-17:1989

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Apparecchi per palcoscenici, studi televisivi e cinematografici

IEC 60598-2-17:1984 + A1:1987

 

 

 

EN 60598-2-17:1989/A2:1991

IEC 60598-2-17:1984/A2:1990

Nota 3

Data scaduta

(1.11.1992)

Cenelec

EN 60598-2-19:1989

Apparecchi di illuminazione — parte 2-19: Prescrizioni particolari — Apparecchi a circolazione d’aria (Prescrizioni di sicurezza)

IEC 60598-2-19:1981 (Modificata) + A1:1987 (Modificata)

 

 

 

EN 60598-2-19:1989/A2:1998

IEC 60598-2-19:1981/A2:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.10.1998)

 

EN 60598-2-19:1989/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60598-2-20:2010

Apparecchi di illuminazione — parte 2-20: Prescrizioni particolari — Catene luminose

IEC 60598-2-20:2010 (Modificata)

EN 60598-2-20:1997

+ A1:1998

+ A2:2004

Data scaduta

(1.4.2013)

 

EN 60598-2-20:2010/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 60598-2-20:2015

Apparecchi di illuminazione — Part 2-20: Prescrizioni particolari — Catene luminose

IEC 60598-2-20:2014

EN 60598-2-20:2010

Nota 2.1

30.12.2017

Cenelec

EN 60598-2-21:2015

Apparecchi di illuminazione — Part 2-21: Prescrizioni particolari — Catene luminose sigillate

IEC 60598-2-21:2014

 

 

Cenelec

EN 60598-2-22:1998

Apparecchi di illuminazione — parte 2-22: Prescrizioni particolari — Apparecchi di emergenza

IEC 60598-2-22:1997 (Modificata)

EN 60598-2-22:1990

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2008)

 

EN 60598-2-22:1998/A1:2003

IEC 60598-2-22:1997/A1:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2009)

 

EN 60598-2-22:1998/A2:2008

IEC 60598-2-22:1997/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2011)

 

EN 60598-2-22:1998/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60598-2-22:2014

Apparecchi di illuminazione — parte 2-22: Prescrizioni particolari — Apparecchi di emergenza

IEC 60598-2-22:2014

EN 60598-2-22:1998

+ A1:2003

+ A2:2008

Nota 2.1

24.7.2017

 

EN 60598-2-22:2014/AC:2015

 

 

Cenelec

EN 60598-2-23:1996

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Sezione 23: Sistemi di illuminazione a bassissima tensione per lampade a incandescenza

IEC 60598-2-23:1996

 

 

 

EN 60598-2-23:1996/A1:2000

IEC 60598-2-23:1996/A1:2000

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2007)

 

EN 60598-2-23:1996/AC:1997

 

 

Cenelec

EN 60598-2-24:1998

Apparecchi di illuminazione — parte 2-24: Prescrizioni particolari — Apparecchi a temperatura superficiale limitata

IEC 60598-2-24:1997 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 60598-2-24:2013

Apparecchi di illuminazione — parte 2: Prescrizioni particolari — Sezione 24: Apparecchi a temperatura superficiale limitata

IEC 60598-2-24:2013

EN 60598-2-24:1998

Nota 2.1

24.7.2016

Cenelec

EN 60598-2-25:1994

Apparecchi di illuminazione — parte 2-25: Prescrizioni particolari — Apparecchi di illuminazione per gli ambienti clinici degli ospedali e delle unità sanitarie

IEC 60598

IEC 60598-2-25:1994

 

 

 

EN 60598-2-25:1994/A1:2004

IEC 60598-2-25:1994/A1:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2011)

Cenelec

EN 60618:1997

Divisori di tensione induttivi

IEC 60618:1978 + A1:1981

 

 

 

EN 60618:1997/A2:1997

IEC 60618:1978/A2:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.9.1998)

Cenelec

EN 60645-1:2001

Elettroacustica — Apparecchi acustici — parte 1: Audiometri a toni puri

IEC 60645-1:2001

EN 60645-1:1994

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2004)

Cenelec

EN 60645-1:2015

Elettroacustica — Apparecchi audiometrici — parte 1: Apparecchi per audiometria a toni puri

IEC 60645-1:2012

EN 60645-1:2001

EN 60645-4:1995

Nota 2.1

5.11.2017

Cenelec

EN 60645-3:2007

Elettroacustica — Apparecchi audiometrici — parte 3: Segnali di prova di breve durata

IEC 60645-3:2007

EN 60645-3:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2010)

Cenelec

EN 60645-4:1995

Audiometri — parte 4: Apparati per l’analisi audiometrica in alta frequenza

IEC 60645-4:1994

 

 

Cenelec

EN 60645-6:2010

Audiometri — parte 6: Strumenti per la misura delle emissioni otoacustiche

IEC 60645-6:2009

 

 

Cenelec

EN 60645-7:2010

Audiometri — parte 7: Strumenti per la misura dei potenziali evocati acustici

IEC 60645-7:2009

 

 

Cenelec

EN 60664-1:2007

Coordinamento dell’isolamento per le apparecchiature nei sistemi a bassa tensione — parte 1: Principi, prescrizioni e prove

IEC 60664-1:2007

EN 60664-1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2010)

Cenelec

EN 60664-3:2003

Coordinamento dell’isolamento per le apparecchiature nei sistemi a bassa tensione — parte 3: Utilizzo del rivestimento, dell’incapsulamento o dello stampaggio per la protezione contro l’inquinamento

IEC 60664-3:2003

HD 625.3 S1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2006)

 

EN 60664-3:2003/A1:2010

IEC 60664-3:2003/A1:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2013)

Cenelec

EN 60664-4:2006

Coordinamento dell’isolamento per le apparecchiature nei sistemi a bassa tensione — parte 4: Considerazioni sulle sollecitazioni di tensione ad alta frequenza

IEC 60664-4:2005

 

 

 

EN 60664-4:2006/AC:2006

 

 

Cenelec

EN 60669-1:1999

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare. Parte 1: Prescrizioni generali

IEC 60669-1:1998 (Modificata)

EN 60669-1:1995

+ A2:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2009)

 

EN 60669-1:1999/A1:2002

IEC 60669-1:1998/A1:1999 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2009)

 

EN 60669-1:1999/A2:2008

IEC 60669-1:1998/A2:2006 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2013)

Cenelec

EN 60669-2-1:2004

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — parte 2-1: Prescrizioni particolari — Interruttori elettronici

IEC 60669-2-1:2002 (Modificata) + IS1:2011 + IS2:2012

EN 60669-2-1:2000

+ A2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2009)

 

EN 60669-2-1:2004/A1:2009

IEC 60669-2-1:2002/A1:2008 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2012)

 

EN 60669-2-1:2004/A12:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2013)

 

EN 60669-2-1:2004/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60669-2-2:2006

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — parte 2: Prescrizioni particolari — Sezione 2: Interruttori con comando a distanza (RCS)

IEC 60669-2-2:2006

EN 60669-2-2:1997

+ A1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2009)

Cenelec

EN 60669-2-3:2006

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — parte 2: Prescrizioni particolari — Sezione 3: Interruttori a tempo ritardato

IEC 60669-2-3:2006

EN 60669-2-3:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2009)

Cenelec

EN 60669-2-4:2005

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — parte 2-4: Prescrizioni particolari — Interruttori sezionatori

IEC 60669-2-4:2004 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 60669-2-6:2012

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — parte 2-6: Interruttori per pompieri per insegne luminose e apparecchi di illuminazione per esterni e per interni

IEC 60669-2-6:2012 (Modificata)

EN 50425:2008

Nota 2.1

Data scaduta

(22.2.2015)

Cenelec

EN 60670-1:2005

Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 60670-1:2002 (Modificata)

 

 

 

EN 60670-1:2005/A1:2013

IEC 60670-1:2002/A1:2011 (Modificata)

Nota 3

31.12.2017

 

EN 60670-1:2005/AC:2007

 

 

 

EN 60670-1:2005/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 60670-21:2007

Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari — parte 21: Prescrizioni particolari per scatole e involucri con dispositivi di sospensione

IEC 60670-21:2004 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 60670-22:2006

Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari — parte 22: Prescrizioni particolari per scatole e involucri di derivazione

IEC 60670-22:2003 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 60670-23:2008

Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari — parte 23: Prescrizioni particolari per scatole e involucri per pavimento

IEC 60670-23:2006 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 60670-24:2013

Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari — parte 24: Prescrizioni particolari per involucri di apparecchi di protezione e di altri apparecchi elettrici che dissipano energia

IEC 60670-24:2011 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 60688:2013

Trasduttori elettrici di misura per la conversione di grandezze elettriche alternate in segnali analogici o digitali

IEC

IEC 60688:2012

 

 

Cenelec

EN 60691:2003

Protettori termici non riutilizzabili — Prescrizioni e guida di applicazione

IEC 60691:2002

EN 60691:1995

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2005)

 

EN 60691:2003/A1:2007

IEC 60691:2002/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2009)

 

EN 60691:2003/A2:2010

IEC 60691:2002/A2:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2013)

Cenelec

EN 60695-2-10:2013

Prove relative ai rischi di incendio — parte 2-10: Metodi di prova al filo incandescente — Apparecchiatura di prova al filo incandescente e procedura comune di prova

IEC 60695-2-10:2013

 

14.5.2016

Cenelec

EN 60695-2-11:2014

Prove relative ai rischi di incendio — parte 2-11: Metodi di prova al filo incandescente — Metodi di prova dell’infiammabilità per prodotti finiti

IEC 60695-2-11:2014

 

13.3.2017

Cenelec

EN 60695-10-2:2003

Prove relative ai rischi di incendio — parte 2-10: Calore anormale — Prova della biglia

IEC 60695-10-2:2003

 

 

Cenelec

EN 60695-10-2:2014

Prove relative ai rischi di incendio — parte 10-2: Calore anormale — Prova di pressione della biglia

IEC 60695-10-2:2014

EN 60695-10-2:2003

Nota 2.1

26.3.2017

Cenelec

EN 60695-11-2:2014

Prove relative ai rischi di incendio — parte 11-2: Fiamme di prova — Fiamma nominale premiscelata da 1 kW — Guida, disposizione per le prove di verifica e apparecchiatura

IEC 60695-11-2:2013

 

14.1.2017

Cenelec

EN 60695-11-3:2012

Prove relative ai rischi di incendio — parte 11-4: Fiamme di prova — Fiamme da 50 W — Apparecchiatura e relativi metodi di verifica

IEC 60695-11-3:2012

 

 

Cenelec

EN 60695-11-4:2011

Prove relative ai rischi di incendio — parte 11-4: Fiamme di prova — Fiamme da 500 W — Apparecchiatura e relativi metodi di verifica

IEC 60695-11-4:2011

 

 

Cenelec

EN 60695-11-5:2005

Prove relative ai rischi di incendio — parte 11-5: Fiamme di prova — Metodo di prova della fiamma con ago — Guida, disposizione per le prove di verifica e apparecchiatura

IEC 60695-11-5:2004

EN 60695-2-2:1994

+ A1:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2008)

Cenelec

EN 60695-11-10:2013

Prove relative ai rischi di incendio — parte 11-10: Fiamme di prova — Metodi di prova con fiamma verticale ed orizzontale da 50 W

IEC 60695-11-10:2013

 

25.6.2016

 

EN 60695-11-10:2013/AC:2014

 

 

Cenelec

EN 60695-11-20:2015

Prove relative ai rischi di incendio — parte 11-20: Fiamme di prova — Metodi di prova con fiamma da 500 W

IEC 60695-11-20:2015

 

27.5.2018

 

EN 60695-11-20:2015/AC:2016

 

 

Cenelec

EN 60702-1:2002

Cavi per energia ad isolamento minerale e loro terminazioni con tensione nominale non superiore a 750 V — parte 1: Cavi

IEC 60702-1:2002

HD 586.1 S1:1994

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2005)

 

EN 60702-1:2002/A1:2015

IEC 60702-1:2002/A1:2015

Nota 3

19.2.2018

Cenelec

EN 60702-2:2002

Cavi per energia ad isolamento minerale e loro terminazioni con tensione nominale non superiore a 750 V — parte 2: Terminazioni

IEC 60702-2:2002

HD 586.2 S1:1994

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2005)

 

EN 60702-2:2002/A1:2015

IEC 60702-2:2002/A1:2015

Nota 3

19.2.2018

Cenelec

EN 60715:2001

Dimensioni delle apparecchiature a bassa tensione — Profilati di supporto normalizzati per il sostegno dei dispositivi elettrici

IEC 60715:1981 + A1:1995

 

 

Cenelec

EN 60730-1:2011

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 1: Norme generali

IEC 60730-1:2010 (Modificata)

 

Data scaduta

(1.10.2013)

Nota su DOW: la Norma EN 60730-1:2000 rimane in vigore sino a che non siano state ritirate tutte le parti seconde della Norma che ne richiedono l’uso congiunto.

Cenelec

EN 60730-2-2:2002

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- — parte 2: Norme particolari per protettori termici di motori

IEC 60730-2-2:2001 (Modificata)

EN 60730-2-2:1991

+ A11:1995

+ A1:1997

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2009)

 

EN 60730-2-2:2002/A1:2006

IEC 60730-2-2:2001/A1:2005 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2009)

 

EN 60730-2-2:2002/A11:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2009)

Cenelec

EN 60730-2-3:2007

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per protettori termici degli alimentatori per lampade fluorescenti tubolari

IEC 60730-2-3:2006 (Modificata)

EN 60730-2-3:1992

+ A11:2005

+ A1:1998

+ A2:2001

Data scaduta

(1.9.2010)

Cenelec

EN 60730-2-4:2007

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per motoprotettori termici per motocompressori di tipo ermetico e semiermetico

IEC 60730-2-4:2006 (Modificata)

EN 60730-2-4:1993

+ A1:1998

+ A2:2002

Data scaduta

(1.9.2010)

Cenelec

EN 60730-2-5:2002

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori

IEC 60730-2-5:2000 (Modificata)

EN 60730-2-5:1995

+ A1:1996

+ A2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2008)

 

EN 60730-2-5:2002/A1:2004

IEC 60730-2-5:2000/A1:2004 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

 

EN 60730-2-5:2002/A11:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

 

EN 60730-2-5:2002/A2:2010

IEC 60730-2-5:2000/A2:2008 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2013)

Cenelec

EN 60730-2-5:2015

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori

IEC 60730-2-5:2013 (Modificata)

EN 60730-2-5:2002

+ A11:2005

+ A1:2004

+ A2:2010

Nota 2.1

17.11.2017

Cenelec

EN 60730-2-6:2008

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche

IEC 60730-2-6:2007 (Modificata)

EN 60730-2-6:1995

+ A1:1997

+ A2:1998

Data scaduta

(1.7.2011)

Cenelec

EN 60730-2-6:2016

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche

IEC 60730-2-6:2015

EN 60730-2-6:2008

Nota 2.1

26.2.2019

Cenelec

EN 60730-2-7:2010

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per temporizzatori ed interruttori a tempo

IEC 60730-2-7:2008 (Modificata)

EN 60730-2-7:1991

+ A11:1994

+ A12:1993

+ A13:2003

+ A14:2003

+ A1:1997

Data scaduta

(1.10.2013)

 

EN 60730-2-7:2010/AC:2011

 

 

Cenelec

EN 60730-2-8:2002

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche

IEC 60730-2-8:2000 (Modificata)

EN 60730-2-8:1995

+ A1:1997

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2008)

 

EN 60730-2-8:2002/A1:2003

IEC 60730-2-8:2000/A1:2002 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

Cenelec

EN 60730-2-9:2010

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili

IEC 60730-2-9:2008 (Modificata)

EN 60730-2-9:2002

+ A11:2003

+ A12:2004

+ A1:2003

+ A2:2005

Data scaduta

(1.11.2013)

Cenelec

EN 60730-2-10:2007

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per i relè di avviamento dei motori

IEC 60730-2-10:2006

EN 60730-2-10:1995

+ A1:1996

+ A2:2002

Data scaduta

(1.9.2010)

Cenelec

EN 60730-2-11:2008

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per regolatori di energia

IEC 60730-2-11:2006

EN 60730-2-11:1993

+ A11:2005

+ A1:1997

+ A2:1998

Data scaduta

(1.10.2010)

Cenelec

EN 60730-2-12:2006

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per i bloccoporta elettrici

IEC 60730-2-12:2005 (Modificata)

EN 60730-2-12:1993

+ A11:2005

+ A1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2008)

 

EN 60730-2-12:2006/A11:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2011)

Cenelec

EN 60730-2-13:2008

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando sensibili all’umidità

IEC 60730-2-13:2006 (Modificata)

EN 60730-2-13:1998

+ A11:2005

+ A1:1998

+ A2:2002

Data scaduta

(1.10.2010)

Cenelec

EN 60730-2-14:1997

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2-14: Norme particolari per attuatori elettrici

IEC 60730-2-14:1995 (Modificata)

 

 

 

EN 60730-2-14:1997/A1:2001

IEC 60730-2-14:1995/A1:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2008)

 

EN 60730-2-14:1997/A11:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2008)

 

EN 60730-2-14:1997/A2:2008

IEC 60730-2-14:1995/A2:2007 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2011)

Cenelec

EN 60730-2-15:2010

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando rivelatori del livello di acqua del tipo flottante o ad elettrodo utilizzati nella costruzione delle caldaie

IEC 60730-2-15:2008 (Modificata)

EN 60730-2-18:1999

+ A11:2005

EN 60730-2-16:1997

+ A11:2005

+ A1:1998

+ A2:2001

EN 60730-2-15:1995

+ A11:2005

+ A1:1998

Data scaduta

(1.3.2013)

Cenelec

EN 60730-2-19:2002

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per elettrovalvole per combustibile liquido, comprese le prescrizioni meccaniche

IEC 60730-2-19:1997 (Modificata) + A1:2000 (Modificata)

 

 

 

EN 60730-2-19:2002/A11:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2008)

 

EN 60730-2-19:2002/A2:2008

IEC 60730-2-19:1997/A2:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2011)

Cenelec

EN 60799:1998

Cordoni per connettori e cordoni per connettori di interconnessione

IEC 60799:1998

EN 60799:1987

+ A1:1994

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2001)

Cenelec

EN 60825-1:2014

Sicurezza degli apparecchi laser — parte 1: Classificazione delle apparecchiature e requisiti

IEC 60825-1:2014

 

19.6.2017

Cenelec

EN 60825-2:2004

Sicurezza degli apparecchi laser — parte 2: Sicurezza dei sistemi di telecomunicazione a fibre ottiche

IEC 60825-2:2004

EN 60825-2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2007)

 

EN 60825-2:2004/A1:2007

IEC 60825-2:2004/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2010)

 

EN 60825-2:2004/A2:2010

IEC 60825-2:2004/A2:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2013)

Cenelec

EN 60825-4:2006

Sicurezza degli apparecchi laser — parte 4: Barriere per laser

IEC 60825-4:2006

EN 60825-4:1997

+ A1:2002

+ A2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2009)

 

EN 60825-4:2006/A1:2008

IEC 60825-4:2006/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2011)

 

EN 60825-4:2006/A2:2011

IEC 60825-4:2006/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(3.5.2014)

Cenelec

EN 60825-12:2004

Sicurezza degli apparecchi laser — parte 12: Sicurezza dei sistemi di comunicazione ottici nello spazio libero usati per la trasmissione di informazioni

IEC 60825-12:2004

 

 

Cenelec

EN 60831-1:1996

Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V — parte 1: Generalità — Prestazioni, prove e valori nominali — Prescrizioni di sicurezza — Guida per l’installazione e l’esercizio

IEC 60831-1:1996

EN 60831-1:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.1997)

 

EN 60831-1:1996/A1:2003

IEC 60831-1:1996/A1:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2006)

Cenelec

EN 60831-1:2014

Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1 000  V — parte 1: Generalità — Prestazioni — Prove e valori nominali — Prescrizioni di sicurezza — Guida per l’installazione e l’esercizio

IEC 60831-1:2014

EN 60831-1:1996

+ A1:2003

Nota 2.1

18.3.2017

 

EN 60831-1:2014/AC:2014

 

 

Cenelec

EN 60831-2:1996

Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1 000  V — parte 2: Prova di invecchiamento, prova di autorigenerazione e prova di distruzione

IEC 60831-2:1995

EN 60831-2:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.1996)

Cenelec

EN 60831-2:2014

Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1 kV — parte 2: Prova di invecchiamento, prova di autorigenerazione e prova di distruzione

IEC 60831-2:2014

EN 60831-2:1996

Nota 2.1

19.3.2017

Cenelec

EN 60838-1:2004

Portalampade eterogenei — parte 1: Prescrizioni generali e prove

IEC 60838-1:2004

EN 60838-1:1998

+ A1:1999

+ A2:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2007)

 

EN 60838-1:2004/A1:2008

IEC 60838-1:2004/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2011)

 

EN 60838-1:2004/A2:2011

IEC 60838-1:2004/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(18.4.2014)

Cenelec

EN 60838-2-1:1996

Portalampade eterogenei — parte 2: Prescrizioni particolari — Sezione 1: Portalampade S14

IEC 60838-2-1:1994

 

 

 

EN 60838-2-1:1996/A1:1998

IEC 60838-2-1:1994/A1:1998

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2005)

 

EN 60838-2-1:1996/A2:2004

2-1:1994/A2:2004

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2007)

Cenelec

EN 60838-2-2:2006

Portalampade eterogenei — parte 2-2: Prescrizioni particolari Connettori per moduli LED

IEC 60838-2-2:2006

 

 

 

EN 60838-2-2:2006/A1:2012

IEC 60838-2-2:2006/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2015)

Cenelec

EN 60898-1:2003

Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari — parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata

IEC 60898-1:2002 (Modificata)

EN 60898:1991

+ A11:1994

+ A12:1995

+ A13:1995

+ A14:1995

+ A15:1995

+ A16:1996

+ A17:1998

+ A18:1998

+ A19:2000

+ A1:1991

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2008)

 

EN 60898-1:2003/A1:2004

IEC 60898-1:2002/A1:2002 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2008)

 

EN 60898-1:2003/A12:2008

Nota 3

Data scaduta

(24.3.2009)

 

EN 60898-1:2003/A11:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2010)

 

EN 60898-1:2003/A13:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.5.2015)

 

EN 60898-1:2003/AC:2004

 

 

Cenelec

EN 60898-2:2006

Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari — parte 2: Interruttori per funzionamento in corrente alternata e in corrente continua

IEC 60898-2:2000 (Modificata) + A1:2003 (Modificata)

EN 60898-2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2010)

Cenelec

EN 60931-1:1996

Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V — parte 1: Generalità — Prestazioni, prove e valori nominali — Prescrizioni di sicurezza — Guida per l’installazione e l’esercizio

IEC 60931-1:1996

EN 60931-1:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.1997)

 

EN 60931-1:1996/A1:2003

IEC 60931-1:1996/A1:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2006)

Cenelec

EN 60931-2:1996

Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1 kV — parte 2: Prova di invecchiamento e prova di distruzione

IEC 60931-2:1995

EN 60931-2:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.1996)

Cenelec

EN 60931-3:1996

Condensatori statici di rifasamento di tipo non-autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1 kV — parte 3: Fusibili interni

IEC 60931-3:1996

 

 

Cenelec

EN 60934:2001

Interruttori automatici per apparecchiature

IEC 60934:2000

EN 60934:1994

+ A11:1998

+ A1:1994

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2003)

 

EN 60934:2001/A1:2007

IEC 60934:2000/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2010)

 

EN 60934:2001/A2:2013

IEC 60934:2000/A2:2013

Nota 3

Data scaduta

(22.2.2016)

Cenelec

EN 60947-1:2007

Apparecchiature a bassa tensione — parte 1: Regole generali

IEC 60947-1:2007

EN 60947-1:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2010)

 

EN 60947-1:2007/A1:2011

IEC 60947-1:2007/A1:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2014)

 

EN 60947-1:2007/A2:2014

IEC 60947-1:2007/A2:2014

Nota 3

14.10.2017

Cenelec

EN 60947-2:2006

Apparecchiature a bassa tensione — parte 2: Interruttori automatici

IEC 60947-2:2006

EN 60947-2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2009)

 

EN 60947-2:2006/A1:2009

IEC 60947-2:2006/A1:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2012)

 

EN 60947-2:2006/A2:2013

IEC 60947-2:2006/A2:2013

Nota 3

Data scaduta

(7.3.2016)

Cenelec

EN 60947-3:2009

Apparecchiatura a bassa tensione — parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

IEC 60947-3:2008

EN 60947-3:1999

+ A1:2001

+ A2:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2012)

 

EN 60947-3:2009/A1:2012

IEC 60947-3:2008/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(21.3.2015)

 

EN 60947-3:2009/A2:2015

IEC 60947-3:2008/A2:2015

Nota 3

31.8.2018

Cenelec

EN 60947-4-1:2010

Apparecchiature a bassa tensione — parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 1 — Contattori e avviatori elettromeccanici

IEC 60947-4-1:2009

EN 60947-4-1:2001

+ A1:2002

+ A2:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2013)

 

EN 60947-4-1:2010/A1:2012

IEC 60947-4-1:2009/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(24.8.2015)

Cenelec

EN 60947-4-2:2012

Apparecchiature a bassa tensione — parte 4-2: Contattori e avviatori — Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a.

IEC 60947-4-2:2011

EN 60947-4-2:2000

+ A1:2002

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(22.6.2014)

Cenelec

EN 60947-4-3:2000

Apparecchiature a bassa tensione — parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 3: Regolatori a semiconduttori e contattori per carichi diversi da motori

IEC 60947-4-3:1999

HD 419.2 S1:1987

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2002)

 

EN 60947-4-3:2000/A1:2006

IEC 60947-4-3:1999/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2009)

 

EN 60947-4-3:2000/A2:2011

IEC 60947-4-3:1999/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(18.4.2014)

Cenelec

EN 60947-4-3:2014

Apparecchiature a bassa tensione — parte 4-3: Contattori e avviatori — Regolatori a semiconduttori in c.a. e contattori per carichi diversi da motori

IEC 60947-4-3:2014

EN 60947-4-3:2000

+ A1:2006

+ A2:2011

Nota 2.1

11.6.2017

Cenelec

EN 60947-5-1:2004

Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando

IEC 60947-5-1:2003

EN 60947-5-1:1997

+ A12:1999

+ A1:1999

+ A2:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2007)

 

EN 60947-5-1:2004/A1:2009

IEC 60947-5-1:2003/A1:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2012)

 

EN 60947-5-1:2004/AC:2004

 

 

 

EN 60947-5-1:2004/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60947-5-2:2007

Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Interruttori di prossimità

IEC 60947-5-2:2007

EN 60947-5-2:1998

+ A1:1999

+ A2:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2010)

 

EN 60947-5-2:2007/A1:2012

IEC 60947-5-2:2007/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2015)

Cenelec

EN 60947-5-4:2003

Apparecchiature a bassa tensione — parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Sezione 4: Metodi di valutazione della prestazione dei contatti a bassa energia — Prove speciali

IEC 60947-5-4:2002

EN 60947-5-4:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2006)

Cenelec

EN 60947-5-5:1997

Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Sezione 5: Dispositivo elettrico di arresto di emergenza con blocco meccanico

IEC 60947-5-5:1997

 

 

 

EN 60947-5-5:1997/A1:2005

IEC 60947-5-5:1997/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2008)

 

EN 60947-5-5:1997/A11:2013

Nota 3

Data scaduta

(3.12.2015)

Cenelec

EN 60947-5-7:2003

Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-7: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per dispositivi di prossimità con uscita analogica

IEC 60947-5-7:2003

EN 50319:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2006)

Cenelec

EN 60947-5-8:2006

Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-8: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Interruttori ausiliari a tre posizioni

IEC 60947-5-8:2006

 

 

Cenelec

EN 60947-5-9:2007

Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-9: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Sensori di portata

IEC 60947-5-9:2006

 

 

Cenelec

EN 60947-6-1:2005

Apparecchiature a bassa tensione — parte 6-1: Apparecchiature a funzioni multiple — Apparecchiature di commutazione

IEC 60947-6-1:2005

EN 60947-6-1:1991

+ A11:1997

+ A1:1994

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2008)

 

EN 60947-6-1:2005/A1:2014

IEC 60947-6-1:2005/A1:2013

Nota 3

17.1.2017

Cenelec

EN 60947-6-2:2003

Apparecchiature a bassa tensione — parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple — Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP)

IEC 60947-6-2:2002

EN 60947-6-2:1993

+ A11:1997

+ A1:1997

+ A2:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2005)

 

EN 60947-6-2:2003/A1:2007

IEC 60947-6-2:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 60947-7-1:2009

Apparecchiature a bassa tensione — parte 7-1: Apparecchiature ausiliarie — Morsetti componibili per conduttori di rame

IEC 60947-7-1:2009

EN 60947-7-1:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2012)

Cenelec

EN 60947-7-2:2009

Apparecchiature a bassa tensione — parte 7-2: Apparecchiature ausiliarie — Morsetti componibili per conduttori di protezione in rame

IEC 60947-7-2:2009

EN 60947-7-2:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2012)

Cenelec

EN 60947-7-3:2009

Apparecchiature a bassa tensione — parte 7-3: Apparecchiature ausiliarie — Prescrizioni di sicurezza per morsetti componibili con fusibili

IEC 60947-7-3:2009

EN 60947-7-3:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2012)

Cenelec

EN 60947-8:2003

Apparecchiature a bassa tensione — parte 8: Unità di comando per protezione termica incorporata (CTP) in macchine elettriche rotanti

IEC 60947-8:2003

 

 

 

EN 60947-8:2003/A1:2006

IEC 60947-8:2003/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2009)

 

EN 60947-8:2003/A2:2012

IEC 60947-8:2003/A2:2011

Nota 3

Data scaduta

(22.6.2014)

Cenelec

EN 60950-1:2006

Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — Sicurezza — parte 1: Requisiti generali

IEC 60950-1:2005 (Modificata)

EN 60950-1:2001

+ A11:2004

Data scaduta

(1.12.2010)

 

EN 60950-1:2006/AC:2011

 

 

 

EN 60950-1:2006/A11:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2010)

 

EN 60950-1:2006/A12:2011

Nota 3

Data scaduta

(24.1.2013)

 

EN 60950-1:2006/A1:2010

IEC 60950-1:2005/A1:2009 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2013)

 

EN 60950-1:2006/A2:2013

IEC 60950-1:2005/A2:2013 (Modificata)

Nota 3

2.7.2016

Cenelec

EN 60950-21:2003

Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — Sicurezza — parte 21: Alimentazione remota

IEC 60950-21:2002

 

 

Cenelec

EN 60950-22:2006

Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — Sicurezza — parte 22: Apparecchiature installate all’aperto

IEC 60950-22:2005 (Modificata)

 

 

 

EN 60950-22:2006/A11:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2009)

 

EN 60950-22:2006/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 60950-23:2006

Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — Sicurezza — parte 23: Grandi apparecchiature per l’archiviazione dei dati

IEC 60950-23:2005

 

 

 

EN 60950-23:2006/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 60968:2013

Lampade con alimentatore incorporato per illuminazione generale — Prescrizioni di sicurezza

IEC 60968:2012

EN 60968:1990

+ A1:1993

+ A2:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(31.10.2015)

 

EN 60968:2013/A11:2014

Nota 3

9.12.2016

Cenelec

EN 60968:2015

Lampade con alimentatore incorporato per illuminazione generale — Prescrizioni di sicurezza

IEC 60968:2015 (Modificata)

IEC 60968:2015/COR1:2015 (Modificata)

EN 60968:2013

+ A11:2014

Nota 2.1

30.3.2018

Cenelec

EN 60974-3:2007

Apparecchiatura per saldatura ad arco — parte 3: Dispositivi per l’accensione e la stabilizzazione dell’arco

IEC 60974-3:2007

EN 60974-3:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2010)

Cenelec

EN 60974-5:2008

Apparecchiatura per la saldatura ad arco — parte 5: Unità di avanzamento del filo

IEC 60974-5:2007

EN 60974-5:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2011)

Cenelec

EN 60974-6:2016

Apparecchiature per la saldatura ad arco — parte 6: Apparecchiature ad impiego limitato

IEC 60974-6:2015

 

 

Cenelec

EN 60998-1:2004

Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 60998-1:2002 (Modificata)

EN 60998-1:1993

+ A1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2007)

Cenelec

EN 60998-2-1:2004

Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per uso domestico e similare — parte 2-1: Prescrizioni particolari per i dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio di tipo a vite

IEC 60998-2-1:2002 (Modificata)

EN 60998-2-1:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2007)

Cenelec

EN 60998-2-2:2004

Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari — parte 2-2: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio senza vite

IEC 60998-2-2:2002 (Modificata)

EN 60998-2-2:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2007)

Cenelec

EN 60998-2-3:2004

Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per uso domestico e similare — parte 2-3: Prescrizioni particolari per i dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio a perforazione d’isolante

IEC 60998-2-3:2002 (Modificata)

EN 60998-2-3:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2007)

Cenelec

EN 60998-2-4:2005

Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari — parte 2-4: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione a cappuccio

IEC 60998-2-4:2004 (Modificata)

EN 60998-2-4:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2008)

Cenelec

EN 60999-1:2000

Dispositivi di connessione — Conduttori elettrici in rame — Prescrizioni di sicurezza per unità di serraggio a vite e senza vite — parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni particolari per conduttori da 0,2  mm2 fino a 35 mm2 (inclusi)

IEC 60999-1:1999

EN 60999-1:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2003)

Cenelec

EN 60999-2:2003

Dispositivi di connessione — Conduttori elettrici in rame — Prescrizioni di sicurezza per unità di serraggio a vite e senza vite —

IEC 60999-2:2003

 

 

Cenelec

EN 61008-1:2004

Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61008-1:1996 (Modificata) + A1:2002 (Modificata)

EN 61008-1:1994

+ A11:1995

+ A12:1998

+ A13:1998

+ A14:1998

+ A17:2000

+ A2:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2009)

 

EN 61008-1:2004/A11:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2009)

 

EN 61008-1:2004/A12:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2011)

 

EN 61008-1:2004/A13:2012

Nota 3

Data scaduta

(2.1.2015)

Cenelec

EN 61008-1:2012

Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61008-1:2010 (Modificata)

EN 61008-1:2004

+ A11:2007

+ A12:2009

+ A13:2012

18.6.2017

 

EN 61008-1:2012/A1:2014

IEC 61008-1:2010/A1:2012 (Modificata)

Nota 3

4.8.2017

 

EN 61008-1:2012/A11:2015

Nota 3

6.7.2018

 

EN 61008-1:2012/A2:2014

IEC 61008-1:2010/A2:2013 (Modificata)

Nota 3

4.8.2017

Cenelec

EN 61008-2-1:1994

Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete

IEC 61008-2-1:1990

 

 

 

EN 61008-2-1:1994/A11:1998

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2001)

 

EN 61008-2-1:1994/A11:1998/AC:1999

 

 

Cenelec

EN 61009-1:2004

Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61009-1:1996 (Modificata) + A1:2002 (Modificata)

EN 61009-1:1994

+ A11:1995

+ A13:1998

+ A14:1998

+ A15:1998

+ A19:2000

+ A1:1995

+ A2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2009)

 

EN 61009-1:2004/A11:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2009)

 

EN 61009-1:2004/A13:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2011)

 

EN 61009-1:2004/A12:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2011)

 

EN 61009-1:2004/A14:2012/AC:2012

 

 

 

EN 61009-1:2004/A14:2012

Nota 3

Data scaduta

(2.1.2015)

 

EN 61009-1:2004/AC:2006

 

 

Cenelec

EN 61009-1:2012

Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61009-1:2010 (Modificata)

EN 61009-1:2004

+ A11:2008

+ A12:2009

+ A13:2009

+ A14:2012

18.6.2017

 

EN 61009-1:2012/A1:2014

IEC 61009-1:2010/A1:2012 (Modificata)

Nota 3

4.8.2017

 

EN 61009-1:2012/A11:2015

Nota 3

6.7.2018

 

EN 61009-1:2012/A2:2014

IEC 61009-1:2010/A2:2013 (Modificata)

Nota 3

4.8.2017

Cenelec

EN 61009-2-1:1994

Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete

IEC 61009-2-1:1991

 

 

 

EN 61009-2-1:1994/A11:1998

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2001)

 

EN 61009-2-1:1994/A11:1998/AC:1999

 

 

Cenelec

EN 61010-1:2010

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61

IEC 61010-1:2010

EN 61010-1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2013)

Cenelec

EN 61010-2-010:2003

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-010: Prescrizioni particolari per apparecchi da laboratorio per il riscaldamento di materiali

IEC 61010-2-010:2003

EN 61010-2-010:1994

+ A1:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2006)

Cenelec

EN 61010-2-010:2014

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-010: Prescrizioni particolari per apparecchi da laboratorio per il riscaldamento di materiali

IEC 61010-2-010:2014

EN 61010-2-010:2003

Nota 2.1

30.10.2017

Cenelec

EN 61010-2-020:2006

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, di controllo e da laboratorio — parte 2-020: Prescrizioni particolari per centrifughe da laboratorio

IEC 61010-2-020:2006

EN 61010-2-020:1994

+ A1:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2009)

Cenelec

EN 61010-2-030:2010

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-030: Prescrizioni particolari per circuiti di prova e di misura

IEC 61010-

IEC 61010-2-030:2010

 

 

Cenelec

EN 61010-2-032:2012

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e da laboratorio — parte 2-032: Prescrizioni particolari per sensori di corrente portatili e utilizzati manualmente per misure e prove elettriche

IEC 61010-2-032:2012

EN 61010-2-032:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(31.10.2015)

Cenelec

EN 61010-2-033:2012

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-033: Prescrizioni particolari per multimetri portatili ed altri strumenti di misura portatili, per utilizzo domestico e professionale, in grado di misurare la tensione di alimentazione

IEC 61010-2-033:2012

 

 

Cenelec

EN 61010-2-040:2005

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-040: Prescrizioni particolari per sterilizzatori e disinfettatrici usati nel trattamento di materiale medico

IEC 61010-2-040:2005

EN 61010-2-045:2000

EN 61010-2-041:1996

EN 61010-2-043:1997

EN 61010-2-042:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2008)

Cenelec

EN 61010-2-051:2003

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-051: Prescrizioni particolari per apparecchi da laboratorio per mescolare ed agitare

IEC 61010-2-051:2003

EN 61010-2-051:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2006)

Cenelec

EN 61010-2-051:2015

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-051: Prescrizioni particolari per apparecchi da laboratorio per mescolare ed agitare

IEC 61010-2-051:2015

EN 61010-2-051:2003

Nota 2.1

14.4.2018

Cenelec

EN 61010-2-061:2003

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-061: Prescrizioni particolari per spettrometri atomici da laboratorio con atomizzazione e ionizzazione termica

IEC 61010-2-061:2003

EN 61010-2-061:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2006)

Cenelec

EN 61010-2-061:2015

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-061: Prescrizioni particolari per spettrometri atomici da laboratorio con atomizzazione e ionizzazione termica

IEC 61010-2-061:2015

EN 61010-2-061:2003

Nota 2.1

14.4.2018

Cenelec

EN 61010-2-081:2002

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-081: Prescrizioni particolari per apparecchi automatici e semi-automatici da laboratorio per analisi ed altri usi

IEC 61010-2-081:2001

 

 

 

EN 61010-2-081:2002/A1:2003

IEC 61010-2-081:2001/A1:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2006)

Cenelec

EN 61010-2-081:2015

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-081: Prescrizioni particolari per apparecchi automatici e semi-automatici da laboratorio per analisi ed altri usi

IEC 61010-2-081:2015

EN 61010-2-081:2002

+ A1:2003

Nota 2.1

27.2.2018

Cenelec

EN 61010-2-091:2012

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e utilizzo in laboratorio — parte 2-091: Prescrizioni particolari per sistemi a raggi X in contenitore

IEC 61010-2-091:2012

 

 

 

EN 61010-2-091:2012/AC:2013

 

 

Cenelec

EN 61010-2-201:2013

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — parte 2-201: Prescrizioni particolari per apparecchi di controllo, esclusi quelli per applicazioni di sicurezza funzionale, inclusi nel campo di applicazione della misura, controllo e automazione nei processi industriali

IEC 61010-2-201:2013

 

 

 

EN 61010-2-201:2013/AC:2013

 

 

Cenelec

EN 61010-031:2002

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e da laboratorio — parte 031: Prescrizioni di sicurezza per assiemi sonde utilizzati manualmente per misura e prove elettriche

IEC 61010-031:2002

EN 61010-2-031:1994

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2005)

 

EN 61010-031:2002/A1:2008

IEC 61010-031:2002/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2011)

Cenelec

EN 61010-031:2015

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e da laboratorio — parte 031: Prescrizioni particolari per assiemi sonde utilizzati manualmente per misura e prove elettriche

IEC 61010-031:2015

EN 61010-031:2002

+ A1:2008

Nota 2.1

3.7.2018

Cenelec

EN 61028:1993

Strumenti elettrici di misura — Registratori X — Y

IEC 61028:1991

 

 

 

EN 61028:1993/A1:1995

IEC 61028:1991/A1:1995

Nota 3

Data scaduta

(1.4.1996)

 

EN 61028:1993/A2:1997

IEC 61028:1991/A2:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.7.1998)

Cenelec

EN 61048:2006

Ausiliari per lampade — Condensatori da utilizzare nei circuiti di lampade tubolari a fluorescenza e di altre lampade a scarica Prescrizioni generali e di sicurezza

IEC 61048:2006

EN 61048:1993

+ A1:1996

+ A2:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2009)

 

EN 61048:2006/A1:2016

IEC 61048:2006/A1:2015

Nota 3

19.2.2019

Cenelec

EN 61050:1992

Trasformatori per lampade a scarica tubolari con tensione secondaria a vuoto superiore a 1 000  V (trasformatori neon) — Prescrizioni generali e di sicurezza

IEC 61050:1991 (Modificata)

 

 

 

EN 61050:1992/A1:1995

IEC 61050:1991/A1:1994 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.7.1996)

Cenelec

EN 61071:2007

Condensatori per elettronica di potenza

IEC 61071:2007

EN 61071-2:1996

EN 61071-1:1996

Data scaduta

(1.4.2010)

Cenelec

EN 61095:2009

Contattori elettromeccanici per usi domestici e similari

IEC 61095:2009

EN 61095:1993

+ A11:1996

+ A1:2000

Data scaduta

(1.3.2012)

Cenelec

EN 61131-2:2007

Controllori programmabili — parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature

IEC 61131-2:2007

EN 61131-2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2010)

Cenelec

EN 61138:2007

Cavi per apparecchiature portatili di messa a terra e di cortocircuito

IEC 61138:2007 (Modificata)

EN 61138:1997

+ A11:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2009)

Cenelec

EN 61140:2002

Protezione contro i contatti elettrici — Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature

IEC 61140:2001

 

 

 

EN 61140:2002/A1:2006

IEC 61140:2001/A1:2004 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2009)

Cenelec

EN 61143-1:1994

Strumenti di misura elettrici — Strumenti registratori X-t — parte 1: Definizioni e prescrizioni

IEC 61143-1:1992

 

 

 

EN 61143-1:1994/A1:1997

IEC 61143-1:1992/A1:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.7.1998)

Cenelec

EN 61143-2:1994

Strumenti di misura elettrici — Strumenti registratori X-t — parte 2: metodi complementari di prova raccomandati

IEC 61143-2:1992

 

 

Cenelec

EN 61184:2008

Portalampade a baionetta

IEC

IEC 61184:2008

EN 61184:1997

+ A1:2001

+ A2:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2011)

 

EN 61184:2008/A1:2011

Nota 3

Data scaduta

(25.5.2014)

Cenelec

EN 61187:1994

Apparecchi di misura elettrici ed elettronici — Documentazione

IEC 61187:1993 (Modificata)

 

 

 

EN 61187:1994/AC:1995

 

 

Cenelec

EN 61195:1999

Lampade fluorescenti a doppio attacco — Prescrizioni di sicurezza

IEC 61195:1999

EN 61195:1994

+ A1:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2002)

 

EN 61195:1999/A1:2013

IEC 61195:1999/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(16.11.2015)

 

EN 61195:1999/A2:2015

IEC 61195:1999/A2:2014

Nota 3

24.10.2017

Cenelec

EN 61199:2011

Lampade fluorescenti con attacco singolo — Prescrizioni di sicurezza

IEC 61199:2011

EN 61199:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(15.8.2014)

 

EN 61199:2011/A1:2013

IEC 61199:2011/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2015)

 

EN 61199:2011/A2:2015

IEC 61199:2011/A2:2014

Nota 3

3.9.2017

Cenelec

EN 61204:1995

Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua — Caratteristiche di prestazione e requisiti di sicurezza

IEC 61204:1993 (Modificata)

 

 

 

EN 61204:1995/A1:2001

IEC 61204:1993/A1:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2004)

Cenelec

EN 61204-7:2006

Alimentatori in bassa tensione con uscita in corrente continua — parte 7: Prescrizioni relative alla sicurezza

IEC 61204-7:2006

 

 

 

EN 61204-7:2006/A11:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2012)

Cenelec

EN 61210:2010

Dispositivi di connessione — Morsetti piatti a connessione rapida per conduttori elettrici in rame — Prescrizioni di sicurezza

IEC 61210:2010 (Modificata)

EN 61210:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2013)

Cenelec

EN 61242:1997

Apparecchiatura a bassa tensione — Avvolgicavi per usi domestici e similari

IEC 61242:1995 (Modificata)

 

 

 

EN 61242:1997/A1:2008

IEC 61242:1995/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2011)

 

EN 61242:1997/A2:2016

IEC 61242:1995/A2:2015

Nota 3

3.12.2018

 

EN 61242:1997/A1:2008/AC:2010

 

 

La EN 61242:1997 soddisfa i requisiti di sicurezza della direttiva 2006/95/CE solo se si tiene conto congiuntamente del Parere 2003/C-297/06 della Commissione.

Cenelec

EN 61243-3:2010

Lavori sotto tensione — Rivelatori di tensione — parte 3: Rivelatori bipolari a bassa tensione

IEC 61243-3:2009

EN 61243-3:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 61243-3:2014

Lavori sotto tensione — Rivelatori di tensione — parte 3: Rivelatori bipolari a bassa tensione

IEC 61243-3:2014

EN 61243-3:2010

Nota 2.1

13.11.2017

 

EN 61243-3:2014/AC:2015

 

 

 

EN 61243-3:2014/AC:2015

 

 

Cenelec

EN 61270-1:1996

Condensatori per formi a microonde — parte 1: Generalità

IEC 61270-1:1996

 

 

Cenelec

EN 61293:1994

Marcatura delle apparecchiature elettriche con riferimento ai valori nominali relativi alla alimentazione elettrica — Prescrizioni di sicurezza

IEC 61293:1994

 

 

Cenelec

EN 61310-1:2008

Sicurezza del macchinario — Indicazione, marcatura e manovra — parte 1: Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili

IEC 61310-1:2007

EN 61310-1:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2010)

Cenelec

EN 61310-2:2008

Sicurezza del macchinario — Indicazione, marcatura e manovra — parte 2: Prescrizioni per la marcatura

IEC 61310-2:2007

EN 61310-2:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2010)

Cenelec

EN 61310-3:2008

Sicurezza del macchinario — Indicazione, marcatura e manovra — parte 3: Prescrizioni per il posizionamento e il senso di manovra degli attuatori

IEC 61310-3:2007

EN 61310-3:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2010)

Cenelec

EN 61316:1999

Avvolgicavi industriali

IEC 61316:1999

 

 

Cenelec

EN 61347-1:2008

Unità di alimentazione di lampada — parte 1: Prescrizioni generali e di sicurezza

IEC 61347-1:2007 (Modificata)

EN 61347-1:2001

+ A1:2008

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2011)

 

EN 61347-1:2008/A1:2011

IEC 61347-1:2007/A1:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2014)

 

EN 61347-1:2008/A2:2013

IEC 61347-1:2007/A2:2012

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2016)

Cenelec

EN 61347-1:2015

Unità di alimentazione di lampada — parte 1: Prescrizioni generali e di sicurezza

IEC 61347-1:2015

EN 61347-1:2008

+ A1:2011

+ A2:2013

Nota 2.1

26.3.2018

Cenelec

EN 61347-2-2:2012

Unità di alimentazione di lampada — parte 2-2: Prescrizioni particolari per trasformatori elettronici per lampade ad incandescenza alimentati in c.c. o in c.a.

IEC 61347-2-2:2011

EN 61347-2-2:2001

+ A1:2006

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(11.1.2015)

Cenelec

EN 61347-2-3:2011

Unità di alimentazione di lampada — parte 2-3: Prescrizioni particolari per alimentatori elettronici alimentati in corrente alternata e/o in corrente continua per lampade fluorescenti

IEC 6134

IEC 61347-2-3:2011

EN 61347-2-4:2001

EN 61347-2-3:2001

+ A1:2004

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(23.6.2014)

 

EN 61347-2-3:2011/AC:2011

 

 

Cenelec

EN 61347-2-7:2012

Unità di alimentazione di lampada — parte 2-7: Prescrizioni particolari per alimentatori elettronici alimentati in corrente continua per l’illuminazione di emergenza

IEC 61347-2-7:2011

EN 61347-2-7:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(11.1.2015)

Cenelec

EN 61347-2-8:2001

Dispositivi di controllo per lampade — parte 2-8: Prescrizioni particolari per lampade fluorescenti

IEC 61347-2-8:2000

EN 60920:1991

+ A11:2000

+ A1:1993

+ A2:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2006)

 

EN 61347-2-8:2001/A1:2006

2-8:2000/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.2.2009)

 

EN 61347-2-8:2001/AC:2003

 

 

 

EN 61347-2-8:2001/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 61347-2-9:2013

Unità di alimentazione di lampada — parte 2-9: Prescrizioni particolari per alimentatori per lampade a scarica (escluse le lampade fluorescenti)

IEC 61347-2-9:2012

EN 61347-2-9:2001

+ A1:2003

+ A2:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(4.12.2015)

Cenelec

EN 61347-2-10:2001

Dispositivi di controllo per lampade — parte 2-10: Prescrizioni particolari per invertitori e convertitori elettronici per funzionamento in alta frequenza di lampade tubolari a scarica a catodo freddo (tubi neon)

IEC 61347-2-10:2000

 

 

 

EN 61347-2-10:2001/A1:2009

IEC 61347-2-10:2000/A1:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2011)

 

EN 61347-2-10:2001/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 61347-2-11:2001

Dispositivi di controllo per lampade — parte 2-11: Prescrizioni particolari per circuiti elettronici eterogenei usati con gli apparecchi di illuminazione

IEC 61347-2-11:2001

 

 

 

EN 61347-2-11:2001/AC:2002

 

 

 

EN 61347-2-11:2001/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 61347-2-12:2005

Unità di alimentazione di lampada — parte 2-12: Prescrizioni particolari per alimentatori elettronici alimentati in corrente continua e corrente alternata per lampade a scarica (escuse le lampade fluorescenti)

IEC 61347-2-12:2005

 

 

 

EN 61347-2-12:2005/A1:2010

IEC 61347-2-12:2005/A1:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2013)

 

EN 61347-2-12:2005/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 61347-2-13:2006

Unità di alimentazione di lampada — parte 2-13: Prescrizioni particolari per unità di alimentazione elettroniche alimentate in corrente continua o in corrente alternata per moduli LED

IEC 61347-2-13:2006

 

 

 

EN 61347-2-13:2006/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 61347-2-13:2014

Unità di alimentazione di lampada — parte 2-13: Prescrizioni particolari per unità di alimentazione elettroniche alimentate in corrente continua o in corrente alternata per moduli LED

IEC 61347-2-13:2014

EN 61347-2-13:2006

Nota 2.1

8.10.2017

Cenelec

EN 61386-1:2008

Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61386-1:2008

EN 61386-1:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2011)

Cenelec

EN 61386-21:2004

Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche — parte 21: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori

IEC 61386-21:2002

EN 50086-2-1:1995

+ A11:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2008)

 

EN 61386-21:2004/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2013)

 

EN 61386-21:2004/AC:2004

 

 

Cenelec

EN 61386-22:2004

Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche — parte 22: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori

IEC 61386-22:2002

EN 50086-2-2:1995

+ A11:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2008)

 

EN 61386-22:2004/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2013)

 

EN 61386-22:2004/AC:2004

 

 

Cenelec

EN 61386-23:2004

Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche — parte 23: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi flessibili e accessori

IEC 61386-23:2002

EN 50086-2-3:1995

+ A11:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2008)

 

EN 61386-23:2004/A11:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2013)

 

EN 61386-23:2004/AC:2004

 

 

Cenelec

EN 61386-24:2010

Sistemi di canalizzazione per cavi — parte 24: Prescrizioni particolari — Sistemi di tubi interrati

IEC 61386-24:2004

EN 50086-2-4:1994

+ A1:2001

Data scaduta

(1.10.2013)

Cenelec

EN 61386-25:2011

Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche — parte 25: Prescrizioni particolari per i dispositivi di fissaggio

IEC 61386-25:2011

 

 

Cenelec

EN 61439-1:2011

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 1: Regole generali

IEC 61439-1:2011

EN 61439-1:2009

Nota 2.1

Data scaduta

(23.9.2014)

Cenelec

EN 61439-2:2011

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 2: Quadri di potenza

IEC 61439-2:2011

EN 61439-2:2009

Nota 2.1

Data scaduta

(23.9.2014)

Cenelec

EN 61439-3:2012

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone ordinarie (DBO)

IEC 61439-3:2012

EN 60439-3:1991

+ A1:1994

+ A2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(22.3.2015)

Cenelec

EN 61439-4:2013

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 4: Quadri per cantiere (ASC)

IEC 61439-4:2012

EN 60439-4:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(20.12.2015)

Cenelec

EN 61439-5:2011

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 5: Quadri di distribuzione in reti pubbliche

IEC 61439-5:2010

EN 60439-5:2006

Nota 2.1

Data scaduta

(3.1.2016)

Cenelec

EN 61439-5:2015

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 5: Quadri di distribuzione in reti pubbliche

IEC 61439-5:2014

EN 61439-5:2011

Nota 2.1

29.9.2017

 

EN 61439-5:2015/AC:2015

 

 

Cenelec

EN 61439-6:2012

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra — parte 6: Condotti sbarre

IEC 61439-6:2012

EN 60439-2:2000

+ A1:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(27.6.2015)

Cenelec

EN 61534-1:2011

Sistemi di alimentazione a binario elettrificato — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61

IEC 61534-1:2011

EN 61534-1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(22.6.2014)

 

EN 61534-1:2011/A1:2014

IEC 61534-1:2011/A1:2014

Nota 3

4.8.2017

Cenelec

EN 61534-21:2006

Sistemi di alimentazione a binario elettrificato — parte 21: Prescrizioni particolari per sistemi per montaggio a parete e a soffitto

IEC 61534-21:2006

 

 

Cenelec

EN 61534-21:2014

Sistemi di alimentazione a binario elettrificato — parte 21: Prescrizioni particolari per sistemi per montaggio a parete e a soffitto

IEC 61534-21:2014

EN 61534-21:2006

Nota 2.1

24.7.2017

Cenelec

EN 61534-22:2009

Sistemi di alimentazione a binario elettrificato — parte 22: Prescrizioni particolari per sistemi per montaggio a pavimento o sotto pavimento

IEC 61534-22:2009

 

 

Cenelec

EN 61534-22:2014

Sistemi di alimentazione a binario elettrificato — parte 22: Prescrizioni particolari per sistemi per montaggio a pavimento o sotto pavimento

IEC 61534-22:2014

EN 61534-22:2009

Nota 2.1

24.7.2017

Cenelec

EN 61535:2009

Connettori da installazione destinati ad una connessione permanente in installazione fissa

IEC 61535:2009 (Modificata)

 

 

 

EN 61535:2009/A1:2013

IEC 61535:2009/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(20.6.2015)

Cenelec

EN 61537:2007

Sistemi di canalizzazioni e accessori per cavi — Sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo e a traversini

IEC 61537:2006

EN 61537:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2009)

Cenelec

EN 61549:2003

Lampade eterogenee

IEC 61549:2003

EN 61549:1996

+ A1:1997

+ A2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2006)

 

EN 61549:2003/A3:2012

IEC 61549:2003/A3:2012

Nota 3

Data scaduta

(9.8.2015)

 

EN 61549:2003/A1:2005

IEC 61549:2003/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2008)

 

EN 61549:2003/A2:2010

IEC 61549:2003/A2:2010

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2013)

Cenelec

EN 61557-1:2007

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61557-1:2007

EN 61557-1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 61557-2:2007

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 2: Resistenza di isolamento

IEC 61557-2:2007

EN 61557-2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 61557-3:2007

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 3: Impedenza di anello

IEC 61557-3:2007

EN 61557-3:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 61557-4:2007

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 4: Resistenza della connessione di terra e collegamento equipotenziale

IEC 61557-4:2007

EN 61557-4:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 61557-5:2007

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 5: Resistenza verso terra

IEC 61557-5:2007

EN 61557-5:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 61557-6:2007

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 6: Efficacia dei dispositivi di protezione differenziale (RCD) in sistemi TT, TN e IT

IEC 61557-6:2007

EN 61557-6:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2010)

Cenelec

EN 61557-7:2007

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 7: Sequenza di fase/successione delle fasi

IEC 61557-7:2007

EN 61557-7:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 61557-8:2007

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 8: Dispositivi di controllo dell’isolamento per sistemi IT

IEC 61

IEC 61557-8:2007

EN 61557-8:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2010)

Cenelec

EN 61557-8:2015

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 8: Dispositivi di controllo dell’isolamento nei sistemi IT

IEC 61557-8:2014

EN 61557-8:2007

Nota 2.1

15.1.2018

Cenelec

EN 61557-9:2009

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 9: Dispositivi per la localizzazione di guasti di isolamento nei sistemi I

IEC 61557-9:2009

EN 61557-9:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2012)

Cenelec

EN 61557-9:2015

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 9: Apparecchi per la localizzazione di guasti di isolamento nei sistemi IT

IEC 61557-9:2014

EN 61557-9:2009

Nota 2.1

15.1.2018

Cenelec

EN 61557-10:2001

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 kV AC e 1,5  kV DC — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 10: Apparecchi di misura combinati per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione

IEC 61557-10:2000

 

 

Cenelec

EN 61557-10:2013

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V AC e 1 500  V DC — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 10: Apparecchi di misura combinati per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione

IEC 61557-10:2013

EN 61557-10:2001

Nota 2.1

3.6.2016

Cenelec

EN 61557-11:2009

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 11: Efficacia dei dispositivi di controllo della corrente differenziale di tipo A e di tipo B nei sistemi TT, TN ed IT

IEC 61557-11:2009

 

 

Cenelec

EN 61557-12:2008

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 12: Dispositivi per la misura ed il controllo delle prestazioni(PMD)

IEC 61557-12:2007

 

 

Cenelec

EN 61557-13:2011

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 13: Pinze amperometriche portatili manipolabili manualmente e sensori per la misura delle correnti di dispersione nei sistemi di distribuzione di energia elettrica

IEC 61557-13:2011

 

 

Cenelec

EN 61557-14:2013

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 14: Apparecchi per verificare la sicurezza delle apparecchiature elettriche delle macchine

IEC 61557-14:2013

 

 

Cenelec

EN 61557-15:2014

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 15: Prescrizioni di sicurezza funzionale per dispositivi di controllo di isolamento e per apparecchi per la localizzazione di guasti di isolamento nei sistemi IT

IEC 61557-15:2014

 

 

Cenelec

EN 61557-16:2015

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000  V c.a. e 1 500  V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 16: Apparecchi per provare l’efficacia delle misure di protezione degli apparecchi elettrici descritti nella IEC 62638 e/o degli apparecchi elettrici medicali descritti nella IEC 62353

IEC 61557-16:2014

 

 

Cenelec

EN 61558-1:2005

Sicurezza dei trasformatori, delle unità di alimentazione e similari — parte 1: Prescrizioni generali e prove

IEC 61558-1:2005

 

Data scaduta

(1.12.2005)

 

EN 61558-1:2005/A1:2009

IEC 61558-1:2005/A1:2009

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2012)

 

EN 61558-1:2005/AC:2006

 

 

Cenelec

EN 61558-2-1:2007

Sicurezza dei trasformatori, delle unità di alimentazione, dei reattori e prodotti similari — parte 2-1: Prescrizioni e prove particolari per trasformatori di separazione e unità di alimentazione che incorporano trasformatori di separazione per uso generale

IEC 61558-2-1:2007

EN 61558-2-1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2010)

Cenelec

EN 61558-2-2:2007

Sicurezza dei trasformatori, delle unità di alimentazione, dei reattori e prodotti similari — parte 2-2: Prescrizioni e prove particolari per trasformatori di comando e unità di alimentazione che incorporano trasformatori di comando

IEC 61558-2-2:2007

EN 61558-2-2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2010)

Cenelec

EN 61558-2-3:2010

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e prodotti similari — parte 2-3: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori di accensione per bruciatori a gas e ad olio

IEC 61558-2-3:2010

EN 61558-2-3:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2013)

Cenelec

EN 61558-2-4:2009

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e prodotti similari per tensioni fino a 1 100  V — parte 2-4: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori di isolamento e unità di alimentazione che incorporano trasformatori di isolamento

IEC 61558-2-4:2009

EN 61558-2-4:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2012)

Cenelec

EN 61558-2-5:2010

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e prodotti similari — parte 2-5: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori per rasoi, unità di alimentazione per rasoi e unità di alimentazione per rasoi

IEC 61558-2-5:2010

EN 61558-2-5:1998

+ A11:2004

Data scaduta

(1.7.2013)

Cenelec

EN 61558-2-6:2009

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e prodotti similari per tensioni fino a 1 100  V — parte 2-6: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori di isolamento di sicurezza e unità di alimentazione che incorporano trasformatori di isolamento di sicurezza

IEC 61558-2-6:2009

EN 61558-2-6:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2012)

Cenelec

EN 61558-2-7:2007

Sicurezza dei trasformatori, delle unità di alimentazione, dei reattori e prodotti similari — parte 2-7: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori per giocattoli

IEC 61558-2-7:2007 (Modificata)

EN 61558-2-7:1997

+ A11:2002

Data scaduta

(1.9.2010)

Cenelec

EN 61558-2-8:2010

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e prodotti similari — parte 2-8: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori e unità di alimentazione per campanelli e suonerie

IEC 61558-2-8:2010

EN 61558-2-8:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2013)

Cenelec

EN 61558-2-9:2011

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e loro combinazioni — parte 2-9: Prescrizioni e prove per apparecchi e unità di alimentazione per apparecchi portatili di classe III per lampade a incandescenza

IEC 61558-2-9:2010

EN 61558-2-9:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(2.1.2014)

Cenelec

EN 61558-2-12:2011

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e loro combinazioni — parte 2-12: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori a tensione costante e unità di alimentazione per tensione costante

IEC 61558-2-12:2011

EN 61558-2-12:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(3.3.2014)

Cenelec

EN 61558-2-13:2009

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e prodotti similari per tensioni fino a 1 100  V — parte 2-13: Prescrizioni particolari per autotrasformatori e unità di alimentazione che incorporano autotransformatori

IEC 61558-2-13:2009

EN 61558-2-13:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2012)

Cenelec

EN 61558-2-14:2013

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e loro combinazioni — parte 2-14: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori variabili e unità di alimentazione che incorporano trasformatori variabili

IEC 61558-2-14:2012

 

 

Cenelec

EN 61558-2-15:2012

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e loro combinazioni — parte 2-15: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori di isolamento per alimentazione di locali ad uso medico

IEC 61558-2-15:2011

EN 61558-2-15:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(27.12.2014)

Cenelec

EN 61558-2-16:2009

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e similari per tensioni superiori a 1 000  V — parte 2-16: Prescrizioni particolari e prove per unità di alimentazione a commutazione e trasformatori per unità di alimentazione a commutazione

IEC 61558-2-16:2009

EN 61558-2-17:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2012)

 

EN 61558-2-16:2009/A1:2013

IEC 61558-2-16:2009/A1:2013

Nota 3

16.9.2016

Cenelec

EN 61558-2-20:2011

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e loro combinazioni — parte 2-20: Prescrizioni particolari e prove per piccoli reattori

IEC 61558-2-20:2010

EN 61558-2-20:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(2.1.2014)

Cenelec

EN 61558-2-23:2010

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e prodotti similari per tensioni fino a 1 100  V — parte 2-23: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori e unità di alimentazione per cantieri

IEC 61558-2-23:2010

EN 61558-2-23:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2013)

Cenelec

EN 61558-2-26:2013

Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e loro combinazioni — parte 2-26: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori e unità di alimentazione per risparmio energetico e altre applicazioni

IEC 61558-2-26:2013

 

 

Cenelec

EN 61643-11:2012

Limitatori di sovratensioni di bassa tensione — parte 11: Limitatori di sovratensioni connessi a sistemi di bassa tensione — Prescrizioni e prove

IEC 61643-11:2011 (Modificata)

EN 61643-11:2002

+ A11:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(27.8.2015)

Cenelec

EN 61643-21:2001

Limitatori di sovratensioni collegati a linee di telecomunicazioni e di segnale — parte 21: Requisiti e metodi di prova

IEC 616

IEC 61643-21:2000

 

 

 

EN 61643-21:2001/A1:2009

IEC 61643-21:2000/A1:2008 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2012)

 

EN 61643-21:2001/A2:2013

IEC 61643-21:2000/A2:2012

Nota 3

Data scaduta

(31.8.2015)

Cenelec

EN 61730-1:2007

Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) — parte 1: Prescrizioni per la costruzione

IEC 61730-1:2004 (Modificata)

 

 

 

EN 61730-1:2007/A1:2012

IEC 61730-1:2004/A1:2011

Nota 3

Data scaduta

(19.12.2014)

 

EN 61730-1:2007/A11:2014

Nota 3

13.10.2017

 

EN 61730-1:2007/A2:2013

IEC 61730-1:2004/A2:2013

Nota 3

18.4.2016

Cenelec

EN 61730-2:2007

Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) — parte 2: Prescrizioni per le prove

IEC 61730-2:2004 (Modificata)

 

 

 

EN 61730-2:2007/A1:2012

IEC 61730-2:2004/A1:2011

Nota 3

Data scaduta

(19.12.2014)

Cenelec

EN 61770:2009

Apparecchi elettrici connessi alla rete idrica — Disposizioni per evitare il ritorno d’acqua per effetto sifone e il guasto dei complessi di raccordo

IEC 61770:2008

EN 61770:1999

+ A1:2004

+ A2:2006

Data scaduta

(1.5.2012)

 

EN 61770:2009/AC:2011

 

 

Cenelec

EN 61800-5-1:2007

Azionamenti elettrici a velocità variabile — parte 5-1: Prescrizioni di sicurezza — Sicurezza elettrica, termica ed energetica

IEC 61800-5-1:2007

EN 61800-5-1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2010)

Cenelec

EN 61812-1:2011

Relè a tempo per uso industriale e residenziale — parte 1: Prescrizioni e prove

IEC 61812-1:2011

EN 61812-1:1996

+ A11:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(29.6.2014)

Cenelec

EN 61851-1:2011

Carica conduttiva dei veicoli elettrici — parte 1: Aspetti generali

IEC 61851-1:2010

EN 61851-1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2014)

Cenelec

EN 61851-23:2014

Carica conduttiva dei veicoli elettrici — parte 23: Stazione di carica in c.c. dei veicoli elettrici

IEC 61851-23:2014

 

 

Cenelec

EN 61851-24:2014

Carica conduttiva dei veicoli elettrici — parte 24: Comunicazione digitale tra stazione di carica in c.c. e veicolo elettrico per il controllo della carica

IEC 61851-24:2014

 

 

 

EN 61851-24:2014/AC:2015

 

 

Cenelec

EN 61869-1:2009

Trasformatori di misura — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61869-1:2007 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 61869-2:2012

Trasformatori di misura — parte 2: Trasformatori di corrente

IEC 61869-2:2012

 

 

Cenelec

EN 61869-3:2011

Trasformatori di misura — parte 3: Prescrizioni addizionali per trasformatori di tensione induttivi

IEC 61869-3:2011

 

 

Cenelec

EN 61869-4:2014

Trasformatori di misura — parte 4: Prescrizioni addizionali per trasformatori combinati

IEC 61869-4:2013

 

 

 

EN 61869-4:2014/AC:2014

 

 

Cenelec

EN 61869-5:2011

Trasformatori di misura — parte 5: Prescrizioni addizionali per trasformatori di tensione capacitivi

IEC 61869-5:2011

 

 

 

EN 61869-5:2011/AC:2015

 

 

Cenelec

EN 61914:2009

Fissacavi per installazioni elettriche

IEC 61914:2009

EN 50368:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2012)

 

EN 61914:2009/AC:2009

 

 

Cenelec

EN 61914:2016

Fissacavi per installazioni elettriche

IEC 61914:2015

EN 61914:2009

Nota 2.1

28.12.2018

Cenelec

EN 61921:2003

Condensatori di potenza — Batterie di rifasamento a bassa tensione

IEC 61921:2003

 

 

Cenelec

EN 61984:2009

Connettori — Prescrizioni di sicurezza e prove

IEC

IEC 61984:2008

EN 61984:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2012)

Cenelec

EN 61995-1:2008

Dispositivi per la connessione di apparecchi d’illuminazione per usi domestici e similari — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61995-1:2005 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 61995-2:2009

Dispositivi per la connessione di apparecchi d’illuminazione per usi domestici e similari — parte 2: Fogli di normalizzazione per DCL

IEC 61995-2:2009

 

 

Cenelec

EN 62020:1998

Apparecchiatura a bassa tensione — Indicatori di corrente differenziale per installazioni domestiche e similari

IEC 62020:1998

 

 

 

EN 62020:1998/A1:2005

IEC 62020:1998/A1:2003 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2008)

Cenelec

EN 62026-1:2007

Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo — parte 1: Regole generali

IEC 62026-1:2007

 

 

Cenelec

EN 62026-2:2013

Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — parte 2: Actuator Sensor interface (AS-i)

IEC 62026-2:2008 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 62026-3:2009

Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — parte 3: DeviceNet

IEC 62026-3:2008

 

 

Cenelec

EN 62026-3:2015

Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — parte 3: DeviceNet

IEC 62026-3:2014

IEC 62026-3:2014/COR1:2015

EN 62026-3:2009

Nota 2.1

26.9.2017

Cenelec

EN 62026-7:2013

Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — parte 7: CompoNet

IEC 62026-7:2010 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 62031:2008

Moduli LED per illuminazione generale — Specifiche di sicurezza

IEC 62031:2008

 

 

 

EN 62031:2008/A1:2013

IEC 62031:2008/A1:2012

Nota 3

Data scaduta

(3.12.2015)

 

EN 62031:2008/A2:2015

IEC 62031:2008/A2:2014

Nota 3

24.10.2017

Cenelec

EN 62035:2000

Lampade a scarica (escluse le lampade fluorescenti) — Prescrizioni di sicurezza

IEC 62035:1999 (Modificata)

 

 

 

EN 62035:2000/A1:2003

IEC 62035:1999/A1:2003 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2006)

 

EN 62035:2000/A2:2012

IEC 62035:1999/A2:2012

Nota 3

Data scaduta

(31.8.2015)

Cenelec

EN 62035:2014

Lampade a scarica (escluse le lampade fluorescenti) — Prescrizioni di sicurezza

IEC 62035:2014 (Modificata)

EN 62035:2000

+ A1:2003

+ A2:2012

Nota 2.1

15.9.2017

Cenelec

EN 62040-1:2008

Sistemi statici di continuità (UPS) — parte 1: Prescrizioni generali e di sicurezza

IEC 62

IEC 62040-1:2008

EN 62040-1-1:2003

EN 62040-1-2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2011)

 

EN 62040-1:2008/A1:2013

IEC 62040-1:2008/A1:2013

Nota 3

Data scaduta

(14.2.2016)

 

EN 62040-1:2008/AC:2009

 

 

Cenelec

EN 62080:2009

Dispositivi di segnalazione acustica per usi domestici e similari

IEC 62080:2001 + A1:2008

 

 

Cenelec

EN 62094-1:2003

Indicatori luminosi per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 62094-1:2002

 

 

 

EN 62094-1:2003/A11:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2006)

Cenelec

EN 62109-1:2010

Sicurezza degli apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza — parte 1: Prescrizioni generali

IEC 62109-1:2010

 

 

Cenelec

EN 62109-2:2011

Sicurezza dei convertitori di potenza utilizzati negli impianti fotovoltaici — parte 2: Prescrizioni particolari per gli inverter

IEC 62109-2:2011

 

 

Cenelec

EN 62135-1:2008

Apparecchiatura per la saldatura a resistenza — parte 1: Prescrizioni di sicurezza per la progettazione, costruzione e installazione

IEC 62135-1:2008

EN 50063:1989

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2011)

Cenelec

EN 62196-1:2012

Spine, prese fisse, connettori mobili e fissi per veicoli — Carica conduttiva dei veicoli elettrici — parte 1: Requisiti generali

IEC 62196-1:2011

EN 62196-1:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2015)

 

EN 62196-1:2012/AC:2012

 

 

 

EN 62196-1:2012/A12:2014

Nota 3

16.6.2017

 

EN 62196-1:2012/A11:2013

Nota 3

15.10.2017

Cenelec

EN 62196-1:2014

Spine, prese fisse, connettori mobili e fissi per veicoli — Carica conduttiva dei veicoli elettrici — parte 1: Requisiti generali

IEC 62196-1:2014 (Modificata)

EN 62196-1:2012

+ A11:2013

+ A12:2014

Nota 2.1

6.10.2019

Cenelec

EN 62196-2:2012

Spine, prese fisse, connettori mobili e fissi per veicoli — Carica conduttiva dei veicoli elettrici — parte 2: Compatibilità dimensionale e requisiti di intercambiabilità di attacchi a spina e alveoli per corrente alternata

IEC 62196-2:2011

 

 

 

EN 62196-2:2012/A12:2014/AC:2014

 

 

 

EN 62196-2:2012/A12:2014

Nota 3

16.6.2017

 

EN 62196-2:2012/A11:2013

Nota 3

15.10.2017

Cenelec

EN 62196-3:2014

Spine, prese fisse, connettori mobili e fissi per veicoli — Carica conduttiva dei veicoli elettrici — parte 3: Compatibilità dimensionale e requisiti di intercambiabilità di attacchi a spina e alveoli per corrente continua e corrente alternata/corrente continua dei connettori per veicoli

IEC 62196-3:2014

 

 

Cenelec

EN 62208:2011

Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione — Prescrizioni generali

IEC 62208:2011

EN 62208:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(23.9.2014)

Cenelec

EN 62233:2008

Metodi di misura per campi elettromagnetici degli apparecchi elettrici di uso domestico e similari con riferimento all’esposizione umana

IEC 62233:2005 (Modificata)

EN 50366:2003

+ A1:2006

+ A1:2006

Data scaduta

(1.12.2012)

 

EN 62233:2008/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 62253:2011

Sistemi di pompaggio fotovoltaici — Qualificazione di progetto e misura delle prestazioni

IEC 62253:2011

 

 

Cenelec

EN 62275:2009

Sistemi di canalizzazione e accessori per cavi — Fascette di cablaggio per installazioni elettriche

IEC 62275:2006 (Modificata)

EN 50146:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2012)

Cenelec

EN 62275:2015

Sistemi di canalizzazione e accessori per cavi — Fascette di cablaggio per installazioni elettriche

IEC 62275:2013 (Modificata)

EN 62275:2009

Nota 2.1

19.1.2018

Cenelec

EN 62282-3-100:2012

Tecnologie delle celle a combustibile — parte 3-100: Sistemi di potenza a cella a combustibile stazionari — Sicurezza

IEC 62282-3-100:2012

EN 62282-3-1:2007

Nota 2.1

Data scaduta

(22.3.2015)

Cenelec

EN 62282-3-300:2012

Tecnologie delle celle a combustibile — parte 3-3: Sistemi di potenza a cella a combustibile stazionari — Installazione

IEC 62282-3-300:2012

EN 62282-3-3:2008

Nota 2.1

Data scaduta

(19.7.2015)

Cenelec

EN 62282-5-1:2012

Tecnologie delle celle a combustibile — parte 5-1: Impianti di potenza a celle a combustibile portatili — Sicurezza

IEC 62282-5-1:2012

 

 

Cenelec

EN 62310-1:2005

Sistemi di trasferimento statici (STS) — parte 1: Prescrizioni generali e di sicurezza

IEC 62310-1:2005

 

 

Cenelec

EN 62311:2008

Valutazione degli apparecchi elettronici ed elettrici in relazione ai limiti di base per l’esposizione umana ai campi elettromagnetici (0 Hz — 300 GHz)

IEC 62311:2007 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 62368-1:2014

Apparecchiature audio/video, per la tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni — parte 1: Requisiti di sicurezza

IEC 62368-1:2014 (Modificata)

EN 60950-1:2006

+ A11:2009

+ A12:2011

+ A1:2010

+ A2:2013

EN 60065:2014

+ A1:2015

+ A:2014

Nota 2.1

20.6.2019

 

EN 62368-1:2014/AC:2015

 

 

 

EN 62368-1:2014/AC:2015

 

 

 

EN 62368-1:2014/AC:2015

 

 

Cenelec

EN 62395-1:2006

Sistemi di cavi scaldanti a resistenza elettrica per applicazioni industriali e commerciali — parte 1: Specifiche generali e per le prove

IEC 62395-1:2006

 

 

Cenelec

EN 62395-1:2013

Sistemi di cavi scaldanti a resistenza elettrica per applicazioni industriali e commerciali — parte 1: Specifiche generali e per le prove

IEC 62395-1:2013

EN 62395-1:2006

Nota 2.1

14.10.2016

Cenelec

EN 62423:2009

Interruttori differenziali di Tipo B con e senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari

IEC 62423:2007 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 62423:2012

Interruttori differenziali di Tipo F e B con e senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari

IEC 62423:2009 (Modificata)

EN 62423:2009

Nota 2.1

19.6.2017

Cenelec

EN 62444:2013

Pressacavi per installazioni elettriche

IEC 62444:2010 (Modificata)

 

23.9.2016

Cenelec

EN 62471:2008

Sicurezza fotobiologica delle lampade e sistemi di lampade

IEC 62471:2006 (Modificata)

EN 60825-1:1994

+ A11:1996

+ A1:2002

+ A2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2011)

Cenelec

EN 62479:2010

Valutazione della conformità di apparati elettrici ed elettronici di debole potenza alle restrizioni di base relative all’esposizione umana ai campi elettromagnetici (10 MHz — 300 GHz)

IEC 62479:2010 (Modificata)

EN 50371:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2013)

Cenelec

EN 62493:2010

Valutazione dell’apparecchiatura di illuminazione relativamente all’esposizione umana ai campi elettromagnetici

IEC 62493:2009

 

 

Cenelec

EN 62532:2011

Lampade fluorescenti a induzione — Specifiche di sicurezza

IEC 62532:2011

 

 

Cenelec

EN 62549:2011

Sistemi articolati e flessibili per la guida dei cavi

IEC 62549:2011

 

 

Cenelec

EN 62560:2012

Lampade LED con alimentatore incorporato per illuminazione generale con tensione > 50 V — Specifiche di sicurezza

IEC 62560:2011 (Modificata)

 

 

 

EN 62560:2012/A1:2015

IEC 62560:2011/A1:2015 (Modificata)

Nota 3

4.5.2018

 

EN 62560:2012/A1:2015/AC:2015

 

 

 

EN 62560:2012/AC:2015

 

 

Cenelec

EN 62586-1:2014

Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza — parte 1: Strumenti di misura della qualità della potenza (PQI)

IEC 62586-1:2013

 

 

Cenelec

EN 62586-2:2014

Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza — parte 2: Prove funzionali e requisiti di incertezza

IEC 62586-2:2013

 

 

 

EN 62586-2:2014/AC:2014

 

 

Cenelec

EN 62606:2013

Requisiti generali per dispositivi di rilevamento guasto per arco elettrico

IEC

IEC 62606:2013 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 62626-1:2014

Interruttori di manovra in involucro al di fuori dell’oggetto della IEC 60947-3 per varie applicazioni destinate ad ottenere il sezionamento dell’apparecchiatura elettrica durante le attività di riparazione e manutenzione

IEC 62626-1:2014

 

 

Cenelec

HD 62640:2015

Dispositivi di protezione differenziale con o senza sganciatori di sovracorrente per prese per uso domestico e similare

IEC 62640:2011 (Modificata)

 

 

Cenelec

EN 62776:2015

Lampade LED a doppio attacco per illuminazione generale — Specifiche di sicurezza

IEC 62776:2014

IEC 62776:2014/COR1:2015

 

 

Cenelec

EN 62838:2016

Lampade LED semi-integrate per illuminazione generale con tensioni di alimentazione non superiori a 50 V in c.a. efficaci o 120 V in c.c. piatta — Specifiche di sicurezza

IEC 62838:2015

 

 

Cenelec

EN 62868:2015

Pannelli a diodi organici ad emissione luminosa (OLED) per illuminazione generale — Prescrizioni di sicurezza

IEC 62868:2014

 

 

Nota 1:

in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 2.1:

la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.2:

la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.3:

la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.

Nota 3:

In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

NOTA:

Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2).

Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione.

La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.

Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco.

Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  OEN: Organizzazione europea di normazione:

CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu)

CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, brussels, tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu)

ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu)

(2)  GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.


8.4.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 126/116


Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2016/C 126/04)

In caso di conflitto, le disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 305/2011 prevalgono su quelle delle norme armonizzate.

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(e documento di riferimento)

Riferimento della norma sostituita

Data di entrata in vigore della norma in quanto norma armonizzata

Data di scadenza del periodo di coesistenza

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

CEN

EN 1:1998

Stufe alimentate a olio con bruciatori a vaporizzazione

 

1.1.2008

1.1.2009

 

EN 1:1998/A1:2007

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 40-4:2005

Pali per illuminazione pubblica — Parte 4: Requisiti per pali per illuminazione di calcestruzzo armato e precompresso

 

1.10.2006

1.10.2007

 

EN 40-4:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 40-5:2002

Pali per illuminazione pubblica — Specifiche per pali per illuminazione pubblica di acciaio

 

1.2.2003

1.2.2005

CEN

EN 40-6:2002

Pali per illuminazione pubblica — Requisiti per pali per illuminazione pubblica di alluminio

 

1.2.2003

1.2.2005

CEN

EN 40-7:2002

Pali per illuminazione pubblica — Specifiche per pali per illuminazione pubblica di compositi polimerici fibrorinforzati

 

1.10.2003

1.10.2004

CEN

EN 54-2:1997

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Centrale di controllo e segnalazione

 

1.1.2008

1.8.2009

 

EN 54-2:1997/AC:1999

 

1.1.2008

1.1.2008

 

EN 54-2:1997/A1:2006

 

1.1.2008

1.8.2009

CEN

EN 54-3:2001

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Dispositivi sonori di allarme incendio

 

1.4.2003

1.6.2009

 

EN 54-3:2001/A1:2002

 

1.4.2003

30.6.2005

 

EN 54-3:2001/A2:2006

 

1.3.2007

1.6.2009

CEN

EN 54-4:1997

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Apparecchiatura di alimentazione

 

1.10.2003

1.8.2009

 

EN 54-4:1997/AC:1999

 

1.6.2005

1.6.2005

 

EN 54-4:1997/A1:2002

 

1.10.2003

1.8.2009

 

EN 54-4:1997/A2:2006

 

1.6.2007

1.8.2009

CEN

EN 54-5:2000

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Rivelatori di calore — Rivelatori puntiformi

 

1.4.2003

30.6.2005

 

EN 54-5:2000/A1:2002

 

1.4.2003

30.6.2005

CEN

EN 54-7:2000

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Rivelatori di fumo — Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione

 

1.4.2003

1.8.2009

 

EN 54-7:2000/A1:2002

 

1.4.2003

30.6.2005

 

EN 54-7:2000/A2:2006

 

1.5.2007

1.8.2009

CEN

EN 54-10:2002

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Rivelatori di fiamma — Rivelatori puntiformi

 

1.9.2006

1.9.2008

 

EN 54-10:2002/A1:2005

 

1.9.2006

1.9.2008

CEN

EN 54-11:2001

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Punti di allarme manuali

 

1.9.2006

1.9.2008

 

EN 54-11:2001/A1:2005

 

1.9.2006

1.9.2008

CEN

EN 54-12:2015

Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio — Parte 12: Rivelatori di fumo — Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico

EN 54-12:2002

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 54-16:2008

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Componenti per sistemi di segnalazione d'incendio vocali — Parte 16: Centrale di controllo e segnalazione per segnalazioni vocali

 

1.1.2009

1.4.2011

CEN

EN 54-17:2005

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio — Parte 17: Isolatori di corto circuito

 

1.10.2006

1.12.2008

 

EN 54-17:2005/AC:2007

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 54-18:2005

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Parte 18: Requisiti e metodi di prova per dispositivi di ingresso/uscita da utilizzare per percorsi di transmissione di sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio

 

1.10.2006

1.12.2008

 

EN 54-18:2005/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 54-20:2006

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Parte 20: Rivelatori di fumo ad aspirazione

 

1.4.2007

1.7.2009

 

EN 54-20:2006/AC:2008

 

1.8.2009

1.8.2009

CEN

EN 54-21:2006

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Parte 21: Dispositivi di trasmissione dell'allarme e del segnale di guasto

 

1.3.2007

1.6.2009

CEN

EN 54-23:2010

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Parte 23: Dispositivi visuali di allarme incendio

 

1.12.2010

31.12.2013

CEN

EN 54-24:2008

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Parte 24: Componenti di sistemi di allarme vocale — Altoparlanti

 

1.1.2009

1.4.2011

CEN

EN 54-25:2008

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio — Parte 25: Componenti che utilizzano collegamenti radio

 

1.1.2009

1.4.2011

 

EN 54-25:2008/AC:2012

 

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 179:2008

Accessori per serramenti — Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta

EN 179:1997

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 197-1:2011

Cemento — Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni

EN 197-1:2000

EN 197-4:2004

1.7.2012

1.7.2013

CEN

EN 295-1:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue — Parte 1: Requisiti per tubi, elementi complementari e sistemi di giunzione

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 295-4:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue — Parte 4: Requisiti per adattatori, connessioni e collegamenti flessibili

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 295-5:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue — Parte 5: Requisiti per tubi perforati ed elementi complementari

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 295-6:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue — Parte 6: Requisiti dei componenti per pozzetti e camere di ispezione

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 295-7:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue — Parte 7: Requisiti per tubi e sistemi di giunzione di gres per tubazioni con posa a spinta

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 331:1998

Rubinetti a sfera ed a maschio conico con fondo chiuso, a comando manuale, per impianti a gas negli edifici

 

1.9.2011

1.9.2012

 

EN 331:1998/A1:2010

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 413-1:2011

Cemento da muratura — Parte 1: Composizione, specifiche e criteri di conformità

EN 413-1:2004

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 416-1:2009

Apparecchi di riscaldamento a gas a tubo radiante sospeso con bruciatore singolo per uso non domestico — Parte 1: Sicurezza

 

1.12.2009

1.12.2010

CEN

EN 438-7:2005

Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) — Pannelli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) — Parte 7: Laminati stratificati e pannelli compositi HPL per applicazioni su pareti interne ed esterne e su soffitti

 

1.11.2005

1.11.2006

CEN

EN 442-1:2014

Radiatori e convettori — Parte 1: Specifiche tecniche e requisiti

EN 442-1:1995

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 450-1:2012

Ceneri volanti per calcestruzzo — Parte 1: Definizione, specificazioni e criteri di conformità

EN 450-1:2005+A1:2007

1.5.2013

1.5.2014

CEN

EN 459-1:2010

Calci da costruzione — Parte 1: Definizioni, specifiche e criteri di conformità

EN 459-1:2001

1.6.2011

1.6.2012

CEN

EN 490:2011

Tegole di calcestruzzo e relativi accessori per coperture e rivestimenti murari — Specifiche di prodotto

EN 490:2004

1.8.2012

1.8.2012

CEN

EN 492:2012

Tegole piane di fibrocemento e relativi accessori — Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 492:2004

1.7.2013

1.7.2013

CEN

EN 494:2012+A1:2015

Lastre nervate di fibrocemento e relativi accessori — Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 494:2012

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 516:2006

Accessori prefabbricati per coperture — Installazioni per l'accesso al tetto — Passerelle, piani di camminamento e scalini posapiede

 

1.11.2006

1.11.2007

CEN

EN 517:2006

Accessori prefabbricati per coperture — Ganci di sicurezza da tetto

 

1.12.2006

1.12.2007

CEN

EN 520:2004+A1:2009

Lastre di gesso — Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 520:2004

1.6.2010

1.12.2010

CEN

EN 523:2003

Guaine in fogli di acciaio per cavi di precompressione — Terminologia, prescrizioni, controllo della qualità

 

1.6.2004

1.6.2005

CEN

EN 534:2006+A1:2010

Lastre bituminose ondulate — Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 534:2006

1.1.2011

1.1.2011

CEN

EN 544:2011

Tegole bituminose con aggiunta di minerali e/o sintetici — Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 544:2005

1.4.2012

1.4.2012

CEN

EN 572-9:2004

Vetro per edilizia — Prodotti di base di vetro di silicato sodo-calcico — Parte 9: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 588-2:2001

Tubi di fibrocemento per fognature e sistemi di scarico — Pozzetti e camere di ispezione

 

1.10.2002

1.10.2003

CEN

EN 598:2007+A1:2009

Tubi, raccordi e accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggi per fognatura — Prescrizioni e metodi di prova

EN 598:2007

1.4.2010

1.4.2011

CEN

EN 621:2009

Generatori d'aria calda a convezione forzata alimentati a gas, per il riscaldamento di ambienti non domestici, senza ventilatore nel circuito di combustione con portata termica riferita al potere calorifico inferiore non maggiore di 300 kW

 

1.8.2010

1.8.2011

CEN

EN 671-1:2012

Sistemi fissi di estinzione incendi — Sistemi equipaggiati con tubazioni — Parte 1: Naspi antincendio con tubazioni semirigide

EN 671-1:2001

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 671-2:2012

Sistemi fissi di estinzione incendi — Sistemi equipaggiati con tubazioni — Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili

EN 671-2:2001

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 681-1:1996

Elementi di tenuta in elastomero — Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell'acqua — Gomma vulcanizzata

 

1.1.2003

1.1.2009

 

EN 681-1:1996/A3:2005

 

1.1.2008

1.1.2009

 

EN 681-1:1996/A1:1998

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-1:1996/A2:2002

 

1.1.2003

1.1.2004

CEN

EN 681-2:2000

Elementi di tenuta in elastomero — Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell'acqua — Elastomeri termoplastici

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-2:2000/A1:2002

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-2:2000/A2:2005

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 681-3:2000

Elementi di tenuta in elastomero — Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell'acqua — Materiali cellulari di gomma vulcanizzata

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-3:2000/A1:2002

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-3:2000/A2:2005

 

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 681-4:2000

Elementi di tenuta in elastomero — Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell'acqua — Elementi di tenuta di poliuretano colato

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-4:2000/A1:2002

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-4:2000/A2:2005

 

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 682:2002

Elementi di tenuta in elastomero — Requisiti dei materiali elastomerici utilizzati in tubi e raccordi per il trasporto di gas e idrocarburi fluidi

 

1.10.2002

1.12.2003

 

EN 682:2002/A1:2005

 

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 771-1:2011

Specifica per elementi di muratura — Parte 1: Elementi per muratura di laterizio

EN 771-1:2003

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 771-2:2011

Specifica per elementi di muratura — Parte 2: Elementi di muratura di silicato di calcio

EN 771-2:2003

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 771-3:2011

Specifica per elementi di muratura — Parte 3: Elementi per muratura di calcestruzzo vibrocompresso (aggregati pesanti e leggeri)

EN 771-3:2003

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 771-4:2011

Specifica per elementi di muratura — Parte 4: Elementi di muratura di calcestruzzo aerato autoclavato

EN 771-4:2003

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 771-5:2011

Specifica per elementi di muratura — Parte 5: Elementi per muratura di pietra agglomerata

EN 771-5:2003

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 771-6:2011+A1:2015

Specifica per elementi per muratura — Parte 6: Elementi di pietra naturale per muratura

EN 771-6:2011

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 777-1:2009

Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico — Parte 1: Sistema D, sicurezza

 

1.11.2009

1.11.2010

CEN

EN 777-2:2009

Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico — Parte 2: Sistema E, sicurezza

 

1.11.2009

1.11.2010

CEN

EN 777-3:2009

Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico — Parte 3: Sistema F, sicurezza

 

1.11.2009

1.11.2010

CEN

EN 777-4:2009

Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico — Parte 4: Sistema H, sicurezza

 

1.11.2009

1.11.2010

CEN

EN 778:2009

Generatori di aria calda a gas a convezione forzata per il riscaldamento di ambienti non domestici, alimentati a gas di portata termica riferita al potere calorifico inferiore, non maggiore di 70 kW, senza ventilatore nel circuito di combustione

 

1.8.2010

1.8.2011

CEN

EN 845-1:2013

Specifica per elementi complementari per muratura — Parte 1: Connettori trasversali, incatenamenti orizzontali, ganci e mensole di sostegno

EN 845-1:2003+A1:2008

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 845-2:2013

Specifica per elementi complementari per muratura — Parte 2: Architravi

EN 845-2:2003

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 845-3:2013

Specifica per elementi complementari per muratura — Parte 3: Armatura di acciaio per giunti orizzontali

EN 845-3:2003+A1:2008

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 858-1:2002

Impianti di separazione per liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio) — Principi di progettazione, prestazione e prove sul prodotto, marcatura e controllo qualità

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 858-1:2002/A1:2004

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 877:1999

Tubazioni e raccordi di ghisa, loro giunzioni e accessori per l’evacuazione dell’acqua dagli edifici — Requisiti, metodi di prova e assicurazione della qualità

 

1.1.2008

1.9.2009

 

EN 877:1999/A1:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

 

EN 877:1999/A1:2006

 

1.1.2008

1.9.2009

CEN

EN 934-2:2009+A1:2012

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione — Parte 2: Additivi per calcestruzzo — Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura

EN 934-2:2009

1.3.2013

1.9.2013

CEN

EN 934-3:2009+A1:2012

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione — Parte 3: Additivi per malte per opere murarie — Definizioni, requisiti, conformità e marcatura ed etichettatura

EN 934-3:2009

1.3.2013

1.9.2013

CEN

EN 934-4:2009

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione — Parte 4: Additivi per malta per cavi di precompressione — Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura

EN 934-4:2001

1.3.2010

1.3.2011

CEN

EN 934-5:2007

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione — Parte 5: Additivi per calcestruzzo proiettato — Definizioni, specificazioni e criteri di conformità

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 969:2009

Tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggio per condotte di gas — Prescrizioni e metodi di prova

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 997:2012

Apparecchi sanitari — Vasi indipendenti e vasi abbinati a cassetta, con sifone integrato

EN 997:2003

1.12.2012

1.6.2013

 

EN 997:2012/AC:2012

 

1.3.2013

1.3.2013

CEN

EN 998-1:2010

Specifiche per malte per opere murarie — Parte 1: Malte per intonaci interni ed esterni

EN 998-1:2003

1.6.2011

1.6.2012

CEN

EN 998-2:2010

Specifiche per malte per opere murarie — Parte 2: Malte da muratura

EN 998-2:2003

1.6.2011

1.6.2012

CEN

EN 1013:2012+A1:2014

Lastre traslucide profilate di materia plastica, per coperture interne ed esterne, pareti e soffitti — Requisiti e metodi di prova

EN 1013:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 1020:2009

Generatori di aria calda a convezione forzata per il riscaldamento di ambienti non domestici, alimentati a gas di portata termica riferita al potere calorifico inferiore, non maggiore di 300 kW, equipaggiati con ventilatore nel circuito di combustione

 

1.8.2010

1.8.2011

CEN

EN 1036-2:2008

Vetro per edilizia — Specchi di vetro float argentato per uso in interni — Parte 2: Valutazione di conformità/norma di prodotto

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 1051-2:2007

Vetro per edilizia — Diffusori di vetro per pareti e pavimentazioni — Parte 2: Valutazione della conformità

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 1057:2006+A1:2010

Rame e leghe di rame — Tubi di rame tondi senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento

EN 1057:2006

1.12.2010

1.12.2010

CEN

EN 1090-1:2009+A1:2011

Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio — Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali

EN 1090-1:2009

1.9.2012

1.7.2014

CEN

EN 1096-4:2004

Vetro per edilizia — Vetri rivestiti — Parte 4: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 1123-1:1999

Tubi e raccordi di tubi di acciaio rivestiti a caldo con saldatura longitudinale con giunto a bicchiere per sistemi di acque reflue — Requisiti, prove e controllo qualità

 

1.6.2005

1.6.2006

 

EN 1123-1:1999/A1:2004

 

1.6.2005

1.6.2006

CEN

EN 1124-1:1999

Tubi e raccordi di acciaio inossidabile con saldatura longitudinale con giunto a bicchiere per sistemi di acque reflue — Requisiti, prove e controllo di qualità

 

1.6.2005

1.6.2006

 

EN 1124-1:1999/A1:2004

 

1.6.2005

1.6.2006

CEN

EN 1125:2008

Accessori per serramenti — Dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati mediante una barra orizzontale — Requisiti e metodi di prova

EN 1125:1997

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 1154:1996

Accessori per serramenti — Dispositivi di chiusura controllata delle porte — Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2003

1.10.2004

 

EN 1154:1996/A1:2002/AC:2006

 

1.1.2010

1.1.2010

 

EN 1154:1996/A1:2002

 

1.10.2003

1.10.2004

CEN

EN 1155:1997

Accessori per serramenti — Dispositivi elettromagnetici fermoporta per porte girevoli — Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2003

1.10.2004

 

EN 1155:1997/A1:2002/AC:2006

 

1.1.2010

1.1.2010

 

EN 1155:1997/A1:2002

 

1.10.2003

1.10.2004

CEN

EN 1158:1997

Accessori per serramenti — Dispositivi per il coordinamento della sequenza di chiusura delle porte — Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2003

1.10.2004

 

EN 1158:1997/A1:2002/AC:2006

 

1.6.2006

1.6.2006

 

EN 1158:1997/A1:2002

 

1.10.2003

1.10.2004

CEN

EN 1168:2005+A3:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Lastre alveolari

EN 1168:2005+A2:2009

1.7.2012

1.7.2013

CEN

EN 1279-5:2005+A2:2010

Vetro per edilizia — Vetrate isolanti — Parte 5: Valutazione della conformità

EN 1279-5:2005+A1:2008

1.2.2011

1.2.2012

CEN

EN 1304:2005

Tegole di laterizio per coperture discontinue — Definizioni e specifiche di prodotto

 

1.2.2006

1.2.2007

CEN

EN 1317-5:2007+A2:2012

Sistemi di ritenuta stradali — Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli

EN 1317-5:2007+A1:2008

1.1.2013

1.1.2013

 

EN 1317-5:2007+A2:2012/AC:2012

 

1.3.2013

1.3.2013

CEN

EN 1319:2009

Generatori di aria calda a convezione forzata alimentati a gas, per il riscaldamento di ambienti domestici, equipaggiati con bruciatore munito di ventilatore, con portata termica nominale riferita al potere calorifico inferiore non maggiore di 70 kW

 

1.10.2010

1.10.2011

CEN

EN 1337-3:2005

Appoggi strutturali — Parte 3: Appoggi elastomerici

 

1.1.2006

1.1.2007

CEN

EN 1337-4:2004

Appoggi strutturali — Parte 4: Appoggi a rullo

 

1.2.2005

1.2.2006

 

EN 1337-4:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 1337-5:2005

Appoggi strutturali — Parte 5: Appoggi a disco elastomerico

 

1.1.2006

1.1.2007

CEN

EN 1337-6:2004

Appoggi strutturali — Parte 6: Appoggi a contatto lineare

 

1.2.2005

1.2.2006

CEN

EN 1337-7:2004

Appoggi strutturali — Parte 7: Appoggi sferici e cilindrici di PTFE

EN 1337-7:2000

1.12.2004

1.6.2005

CEN

EN 1337-8:2007

Appoggi strutturali — Parte 8: Guide e ritegni

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 1338:2003

Masselli di calcestruzzo per pavimentazione — Requisiti e metodi di prova

 

1.3.2004

1.3.2005

 

EN 1338:2003/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 1339:2003

Lastre di calcestruzzo per pavimentazione — Requisiti e metodi di prova

 

1.3.2004

1.3.2005

 

EN 1339:2003/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 1340:2003

Cordoli di calcestruzzo — Requisiti e metodi di prova

 

1.2.2004

1.2.2005

 

EN 1340:2003/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 1341:2012

Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne — Requisiti e metodi di prova

EN 1341:2001

1.9.2013

1.9.2013

CEN

EN 1342:2012

Cubetti di pietra naturale per pavimentazioni esterne — Requisiti e metodi di prova

EN 1342:2001

1.9.2013

1.9.2013

CEN

EN 1343:2012

Cordoli di pietra naturale per pavimentazioni esterne — Requisiti e metodi di prova

EN 1343:2001

1.9.2013

1.9.2013

CEN

EN 1344:2013

Elementi per pavimentazione di laterizio — Requisiti e metodi di prova

EN 1344:2002

8.8.2014

8.8.2016

 

EN 1344:2013/AC:2015

 

 

 

CEN

EN 1423:2012

Materiali per segnaletica orizzontale — Materiali da postspruzzare — Microsfere di vetro, granuli antiderapanti e loro miscele

EN 1423:1997

1.11.2012

1.11.2012

 

EN 1423:2012/AC:2013

 

1.7.2013

1.7.2013

CEN

EN 1433:2002

Canalette di drenaggio per aree soggette al passaggio di veicoli e pedoni — Classificazione, requisiti di progettazione e di prova, marcatura e valutazione di conformità

 

1.8.2003

1.8.2004

 

EN 1433:2002/A1:2005

 

1.1.2006

1.1.2006

CEN

EN 1457-1:2012

Camini — Condotti interni di terracotta/ceramica — Parte 1: Condotti di terracotta/ceramica operanti a secco — Requisiti e metodi di prova

EN 1457:1999

1.11.2012

1.11.2013

CEN

EN 1457-2:2012

Camini — Condotti interni di terracotta/ceramica — Parte 2: Condotti di terracotta/ceramica operanti in condizioni umide — Requisiti e metodi di prova

EN 1457:1999

1.11.2012

1.11.2013

CEN

EN 1463-1:2009

Materiali per segnaletica orizzontale — Inserti stradali catarifrangenti — Parte 1: Requisiti delle prestazioni iniziali

EN 1463-1:1997

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 1469:2015

Prodotti di pietra naturale — Lastre per rivestimenti — Requisiti

EN 1469:2004

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 1504-2:2004

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo — Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità — Parte 2: Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo

 

1.9.2005

1.1.2009

CEN

EN 1504-3:2005

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo — Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità — Riparazione strutturale e non strutturale

 

1.10.2006

1.1.2009

CEN

EN 1504-4:2004

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo — Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità — Parte 4: Incollaggio strutturale

 

1.9.2005

1.1.2009

CEN

EN 1504-5:2004

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo — Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità — Parte 5: Iniezione del calcestruzzo

 

1.10.2005

1.1.2009

CEN

EN 1504-6:2006

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo — Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione di conformità — Parte 6: Ancoraggio dell'armatura di acciaio

 

1.6.2007

1.1.2009

CEN

EN 1504-7:2006

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo — Definizioni, requisiti, controllo e valutazione della conformità — Protezione contro la corrosione delle armature

 

1.6.2007

1.1.2009

CEN

EN 1520:2011

Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con armatura strutturale o non-strutturale

EN 1520:2002

1.1.2012

1.1.2013

CEN

EN 1748-1-2:2004

Vetro per edilizia — Prodotti di base speciali — Vetri borosilicati — Parte 1-2: Valutazione di conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 1748-2-2:2004

Vetro per edilizia — Prodotti di base speciali — Parte 2-2: Vetro ceramica — Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 1806:2006

Camini — Blocchi di laterizio/ceramica per camini a parete singola — Requisiti e metodi di prova

 

1.5.2007

1.5.2008

CEN

EN 1825-1:2004

Separatori di grassi — Parte 1: Principi di progettazione, prestazione e prove, marcatura e controllo qualità

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 1825-1:2004/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 1856-1:2009

Camini — Requisiti per camini metallici — Parte 1: Prodotti per sistemi camino

EN 1856-1:2003

1.3.2010

1.3.2011

CEN

EN 1856-2:2009

Camini — Requisiti per camini metallici — Parte 2: Condotti interni e canali da fumo metallici

EN 1856-2:2004

1.3.2010

1.3.2011

CEN

EN 1857:2010

Camini — Componenti — Condotti fumari di calcestruzzo

EN 1857:2003+A1:2008

1.1.2011

1.1.2012

CEN

EN 1858:2008+A1:2011

Camini — Componenti — Blocchi di calcestruzzo

EN 1858:2008

1.4.2012

1.4.2013

CEN

EN 1863-2:2004

Vetro per edilizia — Vetro di silicato sodo-calcico indurito termicamente — Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 1873:2005

Accessori prefabbricati per coperture — Cupole di materie plastiche — Specifica di prodotto e metodi di prova

 

1.10.2006

1.10.2009

CEN

EN 1916:2002

Tubi e raccordi di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali

 

1.8.2003

23.11.2004

 

EN 1916:2002/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 1917:2002

Pozzetti e camere di ispezione di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali

 

1.8.2003

23.11.2004

 

EN 1917:2002/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 1935:2002

Accessori per serramenti — Cerniere ad asse singolo — Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2002

1.12.2003

 

EN 1935:2002/AC:2003

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 10025-1:2004

Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali — Parte 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 10088-4:2009

Acciai inossidabili — Parte 4: Condizioni tecniche di fornitura per fogli/lamiere e nastri di acciai resistenti alla corrosione da utilizzare nelle costruzioni

 

1.2.2010

1.2.2011

CEN

EN 10088-5:2009

Acciai inossidabili — Parte 5: Condizioni tecniche di fornitura per barre, vergella, filo, profilati e prodotti finiti a freddo di acciai resistenti alla corrosione da utilizzare nelle costruzioni

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 10210-1:2006

Profilati cavi finiti a caldo di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali. Condizioni tecniche di fornitura

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 10219-1:2006

Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate — Condizioni tecniche di fornitura

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 10224:2002

Tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di liquidi acquosi incluso l'acqua per il consumo umano — Condizioni tecniche di fornitura

 

1.4.2006

1.4.2007

 

EN 10224:2002/A1:2005

 

1.4.2006

1.4.2007

CEN

EN 10255:2004+A1:2007

Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura — Condizioni tecniche di fornitura

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 10311:2005

Giunzioni per la connessione di tubi e raccordi di acciaio per il trasporto di acqua e di altri liquidi acquosi

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 10312:2002

Tubi saldati di acciaio inossidabile per il convogliamento di liquidi acquosi incluso l'acqua per il consumo umano — Condizioni tecniche di fornitura

 

1.4.2006

1.4.2007

 

EN 10312:2002/A1:2005

 

1.4.2006

1.4.2007

CEN

EN 10340:2007

Getti di acciaio per impieghi strutturali

 

1.1.2010

1.1.2011

 

EN 10340:2007/AC:2008

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 10343:2009

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni — Condizioni tecniche di fornitura

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 12004:2007+A1:2012

Adesivi per piastrelle — Requisiti, valutazione di conformità, classificazione e designazione

EN 12004:2007

1.4.2013

1.7.2013

CEN

EN 12050-1:2001

Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri — Principi per costruzione e prove — Impianti di sollevamento per acque reflue contenenti materiale fecale

 

1.11.2001

1.11.2002

CEN

EN 12050-2:2000

Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri — Principi per costruzione e prove — Impianti di sollevamento per acque reflue prive di materiale fecale

 

1.10.2001

1.10.2002

CEN

EN 12050-3:2000

Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri — Principi per costruzione e prove — Impianti di sollevamento per acque reflue contenenti materiale fecale ad applicazione limitata

 

1.10.2001

1.10.2002

CEN

EN 12050-4:2000

Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri — Principi per costruzione e prove — Valvole di non-ritorno per acque reflue prive di materiale fecale e per acque reflue contenenti materiale fecale

 

1.10.2001

1.10.2002

CEN

EN 12057:2004

Prodotti di pietra naturale — Marmette modulari — Requisiti

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12058:2004

Prodotti di pietra naturale — Lastre per pavimentazioni e per scale — Requisiti

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12094-1:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per dispositivi elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo

 

1.2.2004

1.5.2006

CEN

EN 12094-2:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per dispositivi non elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo

 

1.2.2004

1.5.2006

CEN

EN 12094-3:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per dispositivi manuali di azionamento e di bloccaggio

 

1.1.2004

1.9.2005

CEN

EN 12094-4:2004

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Parte 4: Requisiti e metodi di prova per complesso valvola di scarica e rispettivi attuatori

 

1.5.2005

1.8.2007

CEN

EN 12094-5:2006

Impianti fissi antincendio — Componenti per sistemi di estinzione a gas — Parte 5: Requisiti e metodi di prova per le valvole di smistamento per sistemi ad alta e bassa pressione e loro attuatori

EN 12094-5:2000

1.2.2007

1.5.2009

CEN

EN 12094-6:2006

Impianti fissi antincendio — Componenti per sistemi di estinzione a gas — Parte 6: Requisiti e metodi di prova per i dispositivi non elettrici di messa fuori servizio

EN 12094-6:2000

1.2.2007

1.5.2009

CEN

EN 12094-7:2000

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per ugelli per sistemi a CO2

 

1.10.2001

1.4.2004

 

EN 12094-7:2000/A1:2005

 

1.11.2005

1.11.2006

CEN

EN 12094-8:2006

Installazioni fisse antincendio — Componenti per sistemi a CO2 — Parte 8: Requisiti e metodi di prova per raccordi flessibili

 

1.2.2007

1.5.2009

CEN

EN 12094-9:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per rivelatori di incendio speciali

 

1.1.2004

1.9.2005

CEN

EN 12094-10:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per manometri e pressostati

 

1.2.2004

1.5.2006

CEN

EN 12094-11:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per dispositivi di pesatura meccanici

 

1.1.2004

1.9.2005

CEN

EN 12094-12:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per dispositivi di allarme pneumatici

 

1.1.2004

1.9.2005

CEN

EN 12094-13:2001

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio — Componenti di impianti di estinzione a gas — Requisiti e metodi di prova per valvole di ritegno e valvole di non ritorno

 

1.1.2002

1.4.2004

 

EN 12094-13:2001/AC:2002

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 12101-1:2005

Sistemi per il controllo di fumo e calore — Parte 1: Specificazioni per le barriere antifumo

 

1.6.2006

1.9.2008

 

EN 12101-1:2005/A1:2006

 

1.12.2006

1.9.2008

CEN

EN 12101-2:2003

Sistemi per il controllo di fumo e calore — Parte 2: Specifiche per gli evacuatori naturali di fumo e calore

 

1.4.2004

1.9.2006

CEN

EN 12101-3:2015

Sistemi per il controllo di fumo e calore — Parte 3: Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore

EN 12101-3:2002

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 12101-6:2005

Sistemi per il controllo di fumo e calore — Parte 6: Sistemi di controllo del fumo per differenza di pressione — Kit

 

1.4.2006

1.4.2007

 

EN 12101-6:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 12101-7:2011

Sistemi per il controllo di fumo e calore — Parte 7: Condotte per il controllo dei fumi

 

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 12101-8:2011

Sistemi per il controllo di fumo e calore — Parte 8: Serrande per il controllo del fumo

 

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 12101-10:2005

Sistemi per il controllo di fumo e calore — Parte 10: Alimentazioni

 

1.10.2006

1.5.2012

 

EN 12101-10:2005/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 12150-2:2004

Vetro per edilizia — Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza temprato termicamente — Parte 2: Valutazione di conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12209:2003

Accessori per serramenti — Serrature e chiavistelli — Serrature azionate meccanicamente, chiavistelli e piastre di bloccaggio — Requisiti e metodi di prova

 

1.12.2004

1.6.2006

 

EN 12209:2003/AC:2005

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 12259-1:1999 + A1:2001

Installazioni fisse antincendio — Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua — Sprinklers

 

1.4.2002

1.9.2005

 

EN 12259-1:1999 + A1:2001/A3:2006

 

1.11.2006

1.11.2007

 

EN 12259-1:1999 + A1:2001/A2:2004

 

1.3.2005

1.3.2006

CEN

EN 12259-2:1999

Installazioni fisse antincendio — Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo di acqua — Valvole di allarme idraulico

 

1.1.2002

1.8.2007

 

EN 12259-2:1999/AC:2002

 

1.6.2005

1.6.2005

 

EN 12259-2:1999/A1:2001

 

1.1.2002

1.8.2007

 

EN 12259-2:1999/A2:2005

 

1.9.2006

1.8.2007

CEN

EN 12259-3:2000

Installazioni fisse antincendio — Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua — Valvole d’allarme a secco

 

1.1.2002

1.8.2007

 

EN 12259-3:2000/A1:2001

 

1.1.2002

1.8.2007

 

EN 12259-3:2000/A2:2005

 

1.9.2006

1.8.2007

CEN

EN 12259-4:2000

Installazioni fisse antincendio — Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua — Allarmi a motore ad acqua

 

1.1.2002

1.4.2004

 

EN 12259-4:2000/A1:2001

 

1.1.2002

1.4.2004

CEN

EN 12259-5:2002

Installazioni fisse antincendio — Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua — Indicatori di flusso

 

1.7.2003

1.9.2005

CEN

EN 12271:2006

Trattamenti superficiali di irruvidimento — Requisiti

 

1.1.2008

1.1.2011

CEN

EN 12273:2008

Trattamenti superficiali con malte a freddo — Requisiti

 

1.1.2009

1.1.2011

CEN

EN 12285-2:2005

Serbatoi di acciaio prefabbricati — Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua

 

1.1.2006

1.1.2008

CEN

EN 12326-1:2014

Ardesia e pietra per coperture discontinue e rivestimenti esterni — Parte 1: Specifiche per ardesia e ardesia a carbonati

EN 12326-1:2004

13.2.2015

13.2.2016

CEN

EN 12337-2:2004

Vetro per edilizia — Vetro di silicato sodo-calcico indurito chimicamente — Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12352:2006

Attrezzatura per il controllo del traffico — Dispositivi luminosi di pericolo e di sicurezza

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 12368:2006

Attrezzatura per il controllo del traffico — Lanterne semaforiche

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 12380:2002

Valvole di ingresso aria per sistemi di scarico — Requisiti, metodi di prova e valutazione di conformità

 

1.10.2003

1.10.2004

CEN

EN 12446:2011

Camini — Componenti — Elementi esterni di calcestruzzo

EN 12446:2003

1.4.2012

1.4.2013

CEN

EN 12467:2012

Lastre piane di fibrocemento — Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 12467:2004

1.7.2013

1.7.2013

CEN

EN 12566-1:2000

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT — Fosse settiche prefabbricate

 

1.12.2004

1.12.2005

 

EN 12566-1:2000/A1:2003

 

1.12.2004

1.12.2005

CEN

EN 12566-3:2005+A2:2013

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT — Parte 3: Impianti di trattamento preassemblati e/o assemblati in sito delle acque reflue domestiche

EN 12566-3:2005+A1:2009

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 12566-4:2007

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT — Parte 4: Fosse settiche assemblate in sito da kit prefabbricati

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 12566-6:2013

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT — Parte 6: Unità prefabbricate di trattamento per effluenti di fosse settiche

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 12566-7:2013

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT — Parte 7: Unità di trattamento terziario prefabbricate

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 12591:2009

Bitumi e leganti bituminosi — Specifiche per i bitumi per applicazioni stradali

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 12602:2008+A1:2013

Componenti armati prefabbricati di calcestruzzo aerato autoclavato

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 12620:2002+A1:2008

Aggregati per calcestruzzo

EN 12620:2002

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 12676-1:2000

Dispositivi anti-abbagliamento per strade — Prestazioni e caratteristiche

 

1.2.2004

1.2.2006

 

EN 12676-1:2000/A1:2003

 

1.2.2004

1.2.2006

CEN

EN 12737:2004+A1:2007

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Lastre per pavimentazioni di stalle

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 12764:2004+A1:2008

Apparecchi sanitari — Specifica per bagni idromassaggio

EN 12764:2004

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 12794:2005+A1:2007

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Pali di fondazione

EN 12794:2005

1.2.2008

1.2.2009

 

EN 12794:2005+A1:2007/AC:2008

 

1.8.2009

1.8.2009

CEN

EN 12809:2001

Caldaie per riscaldamento domestico, indipendenti, a combustibile solido — Potenza termica nominale non maggiore di 50 kW — Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 12809:2001/AC:2006

 

1.1.2008

1.1.2008

 

EN 12809:2001/A1:2004

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 12809:2001/A1:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 12815:2001

Termocucine a combustibile solido — Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 12815:2001/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

 

EN 12815:2001/A1:2004

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 12815:2001/A1:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 12839:2012

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi per recinzioni

EN 12839:2001

1.10.2012

1.10.2013

CEN

EN 12843:2004

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Antenne e pali

 

1.9.2005

1.9.2007

CEN

EN 12859:2011

Blocchi di gesso — Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 12859:2008

1.12.2011

1.12.2012

CEN

EN 12860:2001

Adesivi a base di gesso per blocchi di gesso — Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.4.2002

1.4.2003

 

EN 12860:2001/AC:2002

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 12878:2005

Pigmenti per la colorazione di materiali da costruzione a base di cemento e/o calce — Specifiche e metodi di prova

 

1.3.2006

1.3.2007

 

EN 12878:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 12899-1:2007

Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale — Parte 1: Segnali permanenti

 

1.1.2009

1.1.2013

CEN

EN 12899-2:2007

Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale — Parte 2: Delineatori di ostacolo transilluminati (TTB)

 

1.1.2009

1.1.2013

CEN

EN 12899-3:2007

Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale — Parte 3: Delineatori di margine e dispositivi rifrangenti

 

1.1.2009

1.1.2013

CEN

EN 12951:2004

Accessori prefabbricati per coperture — Scale permanentemente fissate per coperture — Specifica di prodotto e metodi di prova

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12966-1:2005+A1:2009

Segnaletica verticale per il traffico stradale — Pannelli a messaggio variabile — Parte 1: Norma di prodotto

 

1.8.2010

1.8.2010

CEN

EN 13024-2:2004

Vetro per edilizia — Vetro di borosilicato di sicurezza temprato termicamente — Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 13043:2002

Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico

 

1.7.2003

1.6.2004

 

EN 13043:2002/AC:2004

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13055-1:2002

Aggregati leggeri — Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione

 

1.3.2003

1.6.2004

 

EN 13055-1:2002/AC:2004

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 13055-2:2004

Aggregati leggeri — Parte 2: Aggregati leggeri per miscele bituminose, trattamenti superficiali e per applicazioni in strati legati e non legati

 

1.5.2005

1.5.2006

CEN

EN 13063-1:2005+A1:2007

Camini — Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica — Parte 1: Requisiti e metodi di prova per la resistenza al fuoco da fuliggine

EN 13063-1:2005

1.5.2008

1.5.2009

CEN

EN 13063-2:2005+A1:2007

Camini — Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica — Parte 2: Requisiti e metodi di prova in condizioni umide

EN 13063-2:2005

1.5.2008

1.5.2009

CEN

EN 13063-3:2007

Camini — Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica — Parte 3: Requisiti e metodi di prova per sistemi camino a flusso bilanciato

 

1.5.2008

1.5.2009

CEN

EN 13069:2005

Camini — Pareti esterne di laterizio/ceramica per sistemi di canne fumarie — Requisiti e metodi di prova

 

1.5.2006

1.5.2007

CEN

EN 13084-5:2005

Camini industriali strutturalmente indipendenti — Parte 5: Materiali per pareti interne di mattoni — Specifiche di prodotto

 

1.4.2006

1.4.2007

 

EN 13084-5:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 13084-7:2012

Camini strutturalmente indipendenti — Parte 7: Specifiche di prodotto applicabili ad elementi cilindrici di acciaio da utilizzare per camini di acciaio a parete singola e per pareti interne di acciaio

EN 13084-7:2005

1.9.2013

1.9.2013

CEN

EN 13101:2002

Gradini per camere di ispezione sotterranee — Requisiti, marcatura, prove e valutazione di conformità

 

1.8.2003

1.8.2004

CEN

EN 13108-1:2006

Miscele bituminose — Specifiche del materiale — Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-1:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-2:2006

Miscele bituminose — Specifiche del materiale — Parte 2: Conglomerato bituminoso per strati molto sottili

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-2:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-3:2006

Miscele bituminose — Specifiche del materiale — Parte 3: Conglomerato con bitume molto tenero

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-3:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-4:2006

Miscele bituminose — Specifiche del materiale — Parte 4: Conglomerato bituminoso chiodato

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-4:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-5:2006

Miscele bituminose — Specifiche del materiale — Parte 5: Conglomerato bituminoso antisdrucciolo chiuso

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-5:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-6:2006

Miscele bituminose — Specifiche del materiale — Parte 6: Asfalto colato

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-6:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-7:2006

Miscele bituminose — Specifiche del materiale — Parte 7: Conglomerato bituminoso ad elevato tenore di vuoti

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-7:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13139:2002

Aggregati per malta

 

1.3.2003

1.6.2004

 

EN 13139:2002/AC:2004

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 13160-1:2003

Sistemi di rivelazione delle perdite — Principi generali

 

1.3.2004

1.3.2005

CEN

EN 13162:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13162:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13163:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13163:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13164:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di polistirene espanso estruso (XPS) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13164:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13165:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di poliuretano espanso rigido (PU) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13165:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13166:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di resine fenoliche espanse (PF) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13166:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13167:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13167:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13168:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di lana di legno (WW) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13168:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13169:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Pannelli di perlite espansa (EPB) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13169:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13170:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di sughero espanso (ICB) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13170:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13171:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di fibre di legno (WF) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 13171:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13224:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi nervati per solai

EN 13224:2004+A1:2007

1.8.2012

1.8.2013

CEN

EN 13225:2013

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi strutturali lineari

EN 13225:2004

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 13229:2001

Termocaminetti e caminetti aperti, a combustibile solido — Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 13229:2001/AC:2006

 

1.7.2007

1.7.2007

 

EN 13229:2001/A1:2003

 

1.6.2006

1.6.2007

 

EN 13229:2001/A2:2004

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 13229:2001/A2:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 13240:2001

Stufe a combustibile solido — Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 13240:2001/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

 

EN 13240:2001/A2:2004

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 13240:2001/A2:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 13241-1:2003+A1:2011

Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage — Norma di prodotto — Parte 1: Prodotti senza caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo

EN 13241-1:2003

1.1.2012

1.1.2013

CEN

EN 13242:2002+A1:2007

Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade

EN 13242:2002

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 13245-2:2008

Materie plastiche — Profilati di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per applicazioni edilizie — Parte 2: Profilati di PVC-U e profilati di PVC-UE per le finiture di pareti e di soffitti per interni ed esterni

 

1.7.2010

1.7.2012

 

EN 13245-2:2008/AC:2009

 

1.7.2010

1.7.2010

CEN

EN 13249:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di strade e di altre aree soggette a traffico (escluse ferrovie e l'inclusione in conglomerati bituminosi)

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13249:2000/A1:2005

 

1.11.2005

1.11.2006

CEN

EN 13250:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di ferrovie

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13250:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

CEN

EN 13251:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nelle costruzioni di terra, nelle fondazioni e nelle strutture di sostegno

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13251:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

CEN

EN 13252:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nei sistemi drenanti

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13252:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

CEN

EN 13253:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nelle opere di controllo dell'erosione (protezione delle coste, rivestimenti di sponda)

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13253:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

CEN

EN 13254:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di bacini e dighe

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13254:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

 

EN 13254:2000/AC:2003

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13255:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di canali

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13255:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

 

EN 13255:2000/AC:2003

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13256:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di gallerie e strutture in sotterraneo

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13256:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

 

EN 13256:2000/AC:2003

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13257:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego in discariche per rifiuti solidi

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13257:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

 

EN 13257:2000/AC:2003

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13263-1:2005+A1:2009

Fumi di silice per calcestruzzo — Parte 1: Definizioni, requisiti e criteri di conformità

EN 13263-1:2005

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 13265:2000

Geotessili e prodotti affini — Caratteristiche richieste per l'impiego nei progetti di contenimento di rifiuti liquidi

 

1.10.2001

1.10.2002

 

EN 13265:2000/A1:2005

 

1.6.2006

1.6.2007

 

EN 13265:2000/AC:2003

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13279-1:2008

Leganti e intonaci a base di gesso — Parte 1: Definizioni e requisiti

EN 13279-1:2005

1.10.2009

1.10.2010

CEN

EN 13282-1:2013

Leganti idraulici per impieghi stradali — Parte 1: Leganti idraulici per impieghi stradali a indurimento rapido — Composizione, specificazioni e criteri di conformità

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 13310:2003

Lavelli da cucina — Requisiti funzionali e metodi di prova

 

1.2.2004

1.2.2006

CEN

EN 13341:2005+A1:2011

Serbatoi statici di materiale termoplastico per immagazzinaggio fuori terra di oli combustibili domestici, cherosene e gasolio — Serbatoi di polietilene fabbricati per soffiaggio (blow moulded) e per stampaggio rotazionale e serbatoi fabbricati per stampaggio rotazionale di poliammide 6 polimerizzata anionicamente — Requisiti e metodi di prova

EN 13341:2005

1.10.2011

1.10.2011

CEN

EN 13361:2004

Geosintetici con funzione barriera — Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di bacini e dighe

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13361:2004/A1:2006

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 13362:2005

Geosintetici con funzione barriera — Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di canali

 

1.2.2006

1.2.2007

CEN

EN 13383-1:2002

Aggregati per opere di protezione (armourstone) — Specifiche

 

1.3.2003

1.6.2004

 

EN 13383-1:2002/AC:2004

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 13407:2006

Urinatoi a parete — Requisiti di funzionamento e metodi di prova

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 13450:2002

Aggregati per massicciate per ferrovie

 

1.10.2003

1.6.2004

 

EN 13450:2002/AC:2004

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 13454-1:2004

Leganti, leganti compositi e miscele realizzate in fabbrica per massetti a base di solfato di calcio — Parte 1: Definizioni e requisiti

 

1.7.2005

1.7.2006

CEN

EN 13479:2004

Materiali di apporto per saldatura — Norma di prodotto generale per i metalli di apporto e i flussi utilizzati nella saldatura per fusione dei materiali metallici

 

1.10.2005

1.10.2006

CEN

EN 13491:2004

Geosintetici con funzione barriera — Caratteristiche richieste per l'impiego come barriere ai fluidi nella costruzione di gallerie e strutture in sotterraneo

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13491:2004/A1:2006

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 13492:2004

Geosintetici con funzione barriera — Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di discariche per smaltimento, di opere di trasferimento o di contenimento secondario di rifiuti liquidi

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13492:2004/A1:2006

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 13493:2005

Geosintetici con funzione barriera — Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di discariche per accumulo e smaltimento di rifiuti solidi

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 13502:2002

Camini — Requisiti e metodi di prova per terminali di terracotta/ceramica

 

1.8.2003

1.8.2004

CEN

EN 13561:2004+A1:2008

Tende esterne — Requisiti prestazionali compresa la sicurezza

EN 13561:2004

1.8.2009

1.8.2010

CEN

EN 13564-1:2002

Dispositivi anti-allagamento per edifici — Requisiti

 

1.5.2003

1.5.2004

CEN

EN 13616:2004

Dispositivi di troppopieno per serbatoi statici per combustibili liquidi derivati dal petrolio

 

1.5.2005

1.5.2006

 

EN 13616:2004/AC:2006

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13658-1:2005

Profili e bordi di metallo — Definizioni, requisiti e metodi di prova — Parte 1: Intonaco per interno

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 13658-2:2005

Profili e bordi di metallo — Definizioni, requisiti e metodi di prova — Parte 2: Intonaco per esterno

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 13659:2004+A1:2008

Chiusure oscuranti — Requisiti prestazionali compresa la sicurezza

EN 13659:2004

1.8.2009

1.8.2010

CEN

EN 13693:2004+A1:2009

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi speciali per coperture

EN 13693:2004

1.5.2010

1.5.2011

CEN

EN 13707:2004+A2:2009

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Membrane bituminose armate per l'impermeabilizzazione di coperture — Definizioni e caratteristiche

 

1.4.2010

1.10.2010

CEN

EN 13747:2005+A2:2010

Prodotti prefabbricati di clacestruzzo — Lastre per solai

EN 13747:2005+A1:2008

1.1.2011

1.1.2011

CEN

EN 13748-1:2004

Piastrelle di graniglia — Parte 1: Piastrelle di graniglia per uso interno

 

1.6.2005

1.10.2006

 

EN 13748-1:2004/AC:2005

 

1.6.2005

1.6.2005

 

EN 13748-1:2004/A1:2005

 

1.4.2006

1.10.2006

CEN

EN 13748-2:2004

Piastrelle di graniglia — Parte 2: Piastrelle di graniglia per uso esterno

 

1.4.2005

1.4.2006

CEN

EN 13808:2013

Bitumi e leganti bituminosi — Quadro di riferimento delle specifiche per le emulsioni cationiche bituminose

EN 13808:2005

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 13813:2002

Massetti e materiali per massetti — Materiali per massetti — Proprietà e requisiti

 

1.8.2003

1.8.2004

CEN

EN 13815:2006

Intonaco a base di gesso rinforzato con fibre — Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 13830:2003

Facciate continue — Norma di prodotto

 

1.12.2004

1.12.2005

CEN

EN 13859-1:2010

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Definizioni e caratteristiche dei sottostrati — Parte 1: Sottostrati per coperture discontinue

 

1.4.2011

1.4.2012

CEN

EN 13859-2:2010

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Definizioni e caratteristiche dei sottostrati — Parte 2: Sottostrati murari

 

1.4.2011

1.4.2012

CEN

EN 13877-3:2004

Pavimentazioni a base di calcestruzzo — Parte 3: Specifiche per elementi di collegamento da utilizzare nelle pavimentazioni a base di calcestruzzo

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 13915:2007

Pannelli prefabbricati di lastre di cartongesso con nido d'ape di cartone — Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.6.2008

1.6.2009

CEN

EN 13924:2006

Bitumi e leganti bituminosi — Specifiche per bitumi di grado duro per pavimentazioni

 

1.1.2010

1.1.2011

 

EN 13924:2006/AC:2006

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 13950:2014

Pannelli isolanti termo/acustici accoppiati con lastre di gesso rivestito (cartongesso) — Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 13950:2005

13.2.2015

13.2.2016

CEN

EN 13956:2012

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Membrane di materiale plastico e di gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture — Definizioni e caratteristiche

EN 13956:2005

1.10.2013

1.10.2013

CEN

EN 13963:2005

Materiali di giunzione per lastre di gesso — Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.3.2006

1.3.2007

 

EN 13963:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 13964:2014

Controsoffitti — Requisiti e metodi di prova

EN 13964:2004

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 13967:2012

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Membrane di materiale plastico e di gomma impermeabili all'umidità incluse membrane di materiale plastico e di gomma destinate ad impedire la risalita di umidità dal suolo — Definizioni e caratteristiche

EN 13967:2004

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 13969:2004

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Membrane bituminose destinate ad impedire la risalita di umidità dal suolo — Definizioni e caratteristiche

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13969:2004/A1:2006

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 13970:2004

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Strati bituminosi per il controllo del vapore — Definizioni e caratteristiche

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13970:2004/A1:2006

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 13978-1:2005

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Garage prefabbricati di calcestruzzo — Parte 1: Requisiti per garage di calcestruzzo armato realizzati con elementi monolitici o composti da sezioni individuali con dimensioni di un modulo

 

1.3.2006

1.3.2008

CEN

EN 13984:2013

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Strati di plastica e di gomma per il controllo del vapore — Definizioni e caratteristiche

EN 13984:2004

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 13986:2004+A1:2015

Pannelli a base di legno per l'utilizzo nelle costruzioni — Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura

EN 13986:2004

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 14016-1:2004

Leganti per massetti a base di magnesite — Magnesia caustica e cloruro di magnesio — Definizioni, requisiti

 

1.12.2004

1.12.2005

CEN

EN 14023:2010

Bitumi e leganti bituminosi — Quadro delle specifiche riguardanti i bitumi modificati da polimeri

 

1.1.2011

1.1.2012

CEN

EN 14037-1:2003

Strisce radianti a soffitto alimentate con acqua a temperatura minore di 120 oC — Parte 1: Specifiche tecniche e requisiti

 

1.2.2004

1.2.2005

CEN

EN 14041:2004

Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni — Caratteristiche essenziali

 

1.1.2006

1.1.2007

 

EN 14041:2004/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 14055:2010

Cassette di scarico per vasi e orinatoi

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 14063-1:2004

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di aggregati leggeri di argilla espansa realizzati in situ — Parte 1: Specifiche per i prodotti sfusi prima della messa in opera

 

1.6.2005

1.6.2006

 

EN 14063-1:2004/AC:2006

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 14064-1:2010

Isolanti termici per l'edilizia — Prodotti sfusi di lana minerale (MW) realizzati in sito — Parte 1: Specifiche per i prodotti sfusi prima dell'installazione

 

1.12.2010

1.12.2011

CEN

EN 14080:2013

Strutture di legno — Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato — Requisiti

EN 14080:2005

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14081-1:2005+A1:2011

Strutture di legno — Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza — Parte 1: Requisiti generali

EN 14081-1:2005

1.10.2011

31.12.2011

CEN

EN 14178-2:2004

Vetro per edilizia — Prodotti di base di vetro a matrice alcalina — Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 14179-2:2005

Vetro per edilizia — Vetro di sicurezza di silicato sodo-calcico temprato termicamente e sottoposto ad heat soak test — Parte 2: Valutazione della conformità/norma di prodotto

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 14188-1:2004

Filler e materiali per la sigillatura dei giunti — Parte 1: Specifiche per materiali per la sigillatura applicati a caldo

 

1.7.2005

1.1.2007

CEN

EN 14188-2:2004

Filler e materiali per la sigillatura dei giunti — Parte 2: Specifiche per materiali per la sigillatura applicati a freddo

 

1.10.2005

1.1.2007

CEN

EN 14188-3:2006

Filler e materiali per la sigillatura dei giunti — Parte 3: Specifiche per materiali per la sigillatura di giunti preformati

 

1.11.2006

1.11.2007

CEN

EN 14190:2014

Prodotti di trasformazione secondaria di lastre di gesso — Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 14190:2005

13.2.2015

13.2.2016

CEN

EN 14195:2005

Componenti di intelaiature metalliche per sistemi a pannelli di gesso — Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.1.2006

1.1.2007

 

EN 14195:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 14209:2005

Cornici di gesso sagomate — Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.9.2006

1.9.2007

CEN

EN 14216:2015

Cemento — Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi speciali a calore di idratazione molto basso

EN 14216:2004

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 14229:2010

Legno strutturale — Pali di legno per linee aeree

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 14246:2006

Elementi di gesso per controsoffitti — Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.4.2007

1.4.2008

 

EN 14246:2006/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 14250:2010

Strutture di legno — Requisiti di prodotto per elementi strutturali prefabbricati assemblati con elementi di collegamento di lamiera metallica punzonata

EN 14250:2004

1.11.2010

1.11.2010

CEN

EN 14296:2005

Apparecchi sanitari — Lavabi a canale

 

1.3.2006

1.3.2008

CEN

EN 14303:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14303:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14304:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di espanso elastomerico flessibile (FEF) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14304:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14305:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14305:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14306:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di silicato di calcio (CS) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14306:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14307:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di polistirene espanso estruso (XPS) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14307:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14308:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso (PIR) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14308:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14309:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14309:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14313:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di polietilene espanso (PEF) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14313:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14314:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di resine fenoliche espanse (PF) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 14314:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14315-1:2013

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) spruzzati e formati in sito — Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido a spruzzo prima dell'installazione

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 14316-1:2004

Isolanti termici per edilizia — Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di perlite espansa (EP) — Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

 

1.6.2005

1.6.2006

CEN

EN 14317-1:2004

Isolanti termici per edilizia — Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di vermiculite espansa (EV) — Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

 

1.6.2005

1.6.2006

CEN

EN 14318-1:2013

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione — Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido per iniezione prima dell’installazione

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 14319-1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione — Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido per iniezione prima dell’installazione

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 14320-1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali — Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) spruzzati e formati in sito — Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido a spruzzo prima dell’installazione

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 14321-2:2005

Vetro per edilizia — Vetro di silicato alcalino di sicurezza temprato termicamente — Parte 2: Valutazione di conformità/Norma di prodotto

 

1.6.2006

1.6.2007

CEN

EN 14339:2005

Idranti interrati, cassette e coperchi di superficie

 

1.5.2006

1.5.2007

CEN

EN 14342:2013

Pavimentazioni di legno — Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura

EN 14342:2005+A1:2008

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14351-1:2006+A1:2010

Finestre e porte — Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali — Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo

EN 14351-1:2006

1.12.2010

1.12.2010

CEN

EN 14353:2007+A1:2010

Profili metallici per impiego con lastre di gesso — Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 14353:2007

1.11.2010

1.11.2010

CEN

EN 14374:2004

Strutture di legno — LVL — Requisiti

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 14384:2005

Idrante a pilastro

 

1.5.2006

1.5.2007

CEN

EN 14388:2005

Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale — Specifiche

 

1.5.2006

1.5.2007

 

EN 14388:2005/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 14396:2004

Gradini fissi per pozzetti di ispezione

 

1.12.2004

1.12.2005

CEN

EN 14399-1:2015

Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico — Parte 1: Requisiti generali

EN 14399-1:2005

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 14411:2012

Piastrelle di ceramica — Definizioni, classificazione, caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura

EN 14411:2006

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 14428:2004+A1:2008

Pareti doccia — Requisiti funzionali e metodi di prova

EN 14428:2004

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 14449:2005

Vetro per edilizia — Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza — Valutazione della conformità/norma di prodotto

 

1.3.2006

1.3.2007

 

EN 14449:2005/AC:2005

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 14471:2013+A1:2015

Camini — Sistemi di camini con condotti interni di plastica — Requisiti e metodi di prova

EN 14471:2013

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 14496:2005

Adesivi a base di gesso per pannelli accoppiati termo/acustici e lastre di gesso rivestito — Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.9.2006

1.9.2007

CEN

EN 14509:2013

Pannelli isolanti autoportanti a doppio rivestimento con paramenti metallici — Prodotti industriali — Specifiche

EN 14509:2006

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14516:2006+A1:2010

Vasche da bagno per impieghi domestici

 

1.5.2011

1.5.2012

CEN

EN 14527:2006+A1:2010

Piatti doccia per usi domestici

 

1.5.2011

1.5.2012

CEN

EN 14528:2007

Bidè — Requisiti funzionali e metodi di prova

EN 14528:2005

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14545:2008

Strutture di legno — Connettori — Requisiti

 

1.8.2009

1.8.2010

CEN

EN 14566:2008+A1:2009

Elementi di collegamento meccanici per sistemi a pannelli di gesso — Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 14566:2008

1.5.2010

1.11.2010

CEN

EN 14592:2008+A1:2012

Strutture di legno — Elementi di collegamento di forma cilindrica — Requisiti

EN 14592:2008

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 14604:2005

Rivelatori di fumo autonomi

 

1.5.2006

1.8.2008

 

EN 14604:2005/AC:2008

 

1.8.2009

1.8.2009

CEN

EN 14647:2005

Cementi alluminosi — Composizione, specificazioni e criteri di conformità

 

1.8.2006

1.8.2007

 

EN 14647:2005/AC:2006

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 14680:2006

Adesivi per sistemi di tubazioni non sotto pressione di materiale termoplastico — Specifiche

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14688:2006

Apparecchi sanitari — Lavabi — Requisiti funzionali e metodi di prova

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14695:2010

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Membrane bituminose armate per l'impermeabilizzazione di impalcati di ponte di calcestruzzo e altre superfici di calcestruzzo soggette a traffico — Definizioni e caratteristiche

 

1.10.2010

1.10.2011

CEN

EN 14716:2004

Plafoni in tensione — Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2005

1.10.2006

CEN

EN 14782:2006

Lastre metalliche autoportanti per coperture e per rivestimenti murari esterni e interni — Specifica di prodotto e requisiti

 

1.11.2006

1.11.2007

CEN

EN 14783:2013

Lastre e nastri metallici totalmente supportati per coperture, rivestimenti esterni e interni — Specifica di prodotto e requisiti

EN 14783:2006

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14785:2006

Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno — Requisiti e metodi di prova

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 14800:2007

Assemblaggi di tubi metallici corrugati di sicurezza per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14814:2007

Adesivi per sistemi di tubazioni di materiale termoplastico per fluidi sotto pressione — Specifiche

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14843:2007

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Scale

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14844:2006+A2:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi scatolari

EN 14844:2006+A1:2008

1.9.2012

1.9.2013

CEN

EN 14846:2008

Accessori per serramenti — Serrature e chiavistelli — Serrature azionate elettromeccanicamente — Requisiti e metodi di prova

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 14889-1:2006

Fibre per calcestruzzo — Parte 1: Fibre di acciaio — Definizioni, specificazioni e conformità

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 14889-2:2006

Fibre per calcestruzzo — Parte 2: Fibre polimeriche — Definizioni, specificazioni e conformità

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 14891:2012

Prodotti impermeabilizzanti applicati liquidi da utilizzare sotto a piastrellature di ceramica incollate con adesivi — Requisiti, metodi di prova, valutazione della conformità, classificazione e designazione

 

1.3.2013

1.3.2014

 

EN 14891:2012/AC:2012

 

1.3.2013

1.3.2013

CEN

EN 14904:2006

Superfici per aree sportive — Specifiche per superfici per interni per uso multi-sport

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 14909:2012

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Membrane di materiale plastico e di gomma destinate ad impedire la risalita di umidità — Definizioni e caratteristiche

EN 14909:2006

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 14915:2013

Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio — Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura

EN 14915:2006

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14933:2007

Isolamento termico e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile — Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica — Specificazione

 

1.7.2008

1.7.2009

CEN

EN 14934:2007

Isolamento termico e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile — Prodotti di polistirene estruso (XPS) ottenuti in fabbrica — Specificazione

 

1.7.2008

1.7.2009

CEN

EN 14963:2006

Coperture — Lucernari continui di materiale plastico con o senza basamenti — Classificazione, requisiti e metodi di prova

 

1.8.2009

1.8.2012

CEN

EN 14964:2006

Sottostrati rigidi per coperture discontinue — Definizioni e caratteristiche

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14967:2006

Membrane flessibili per impermeabilizzazione — Membrane bituminose per muratura destinate ad impedire la risalita di umidità — Definizioni e caratteristiche

 

1.3.2007

1.3.2008

CEN

EN 14989-1:2007

Camini — Requisiti e metodi di prova per camini metallici e condotti di adduzione aria di qualsiasi materiale apparecchi di riscaldamento a tenuta stagna — Parte 1: Terminali verticali aria/fumi per apparecchi di tipo C6

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14989-2:2007

Camini — Requisiti e metodi di prova per camini metallici e condotti di adduzione aria di qualsiasi materiale per apparecchi di riscaldamento a tenuta stagna — Parte 2: Condotti per fumi e aria comburente per apparecchi a tenuta stagna

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 14991:2007

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi di fondazione

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14992:2007+A1:2012

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi da parete

EN 14992:2007

1.4.2013

1.7.2013

CEN

EN 15037-1:2008

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Solai a travetti e blocchi — Parte 1: Travetti

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 15037-2:2009+A1:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Solai a travetti e blocchi — Parte 2: Blocchi di calcestruzzo

 

1.12.2011

1.12.2012

CEN

EN 15037-3:2009+A1:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Solai a travetti e blocchi — Parte 3: Blocchi di laterizio

 

1.12.2011

1.12.2012

CEN

EN 15037-4:2010+A1:2013

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Solai a travetti e blocchi — Parte 4: Blocchi di polistirene espanso

EN 15037-4:2010

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15037-5:2013

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Solai a travetti e blocchi — Parte 5: Blocchi leggeri per casseforma semplice

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15048-1:2007

Bulloneria strutturale non a serraggio controllato — Parte 1: Requisiti generali

 

1.1.2008

1.10.2009

CEN

EN 15050:2007+A1:2012

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi da ponte

EN 15050:2007

1.12.2012

1.12.2012

CEN

EN 15069:2008

Assemblaggi di valvole di sicurezza gas per tubi metallici utilizzati per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 15088:2005

Alluminio e leghe di alluminio — Prodotti strutturali per impieghi nelle costruzioni — Condizioni tecniche di controllo e fornitura

 

1.10.2006

1.10.2007

CEN

EN 15102:2007+A1:2011

Rivestimenti murali decorativi — Prodotti in rotoli e pannelli

EN 15102:2007

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 15129:2009

Dispositivi antisismici

 

1.8.2010

1.8.2011

CEN

EN 15167-1:2006

Loppa granulata d'altoforno macinata per calcesruzzo, malta e malta per iniezione — Parte 1: Definizioni, specifiche e criteri di confromità

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 15250:2007

Apparecchi domestici a lento rilascio di calore alimentati a combustibili solidi — Requisiti e metodi di prova

 

1.1.2008

1.1.2010

CEN

EN 15258:2008

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Elementi per muri di sostegno

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 15274:2015

Adesivi per impieghi generali negli assemblaggi strutturali — Requisiti e metodi di prova

EN 15274:2007

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 15275:2015

Adesivi strutturali — Caratterizzazione di adesivi anaerobici per l'assemblaggio metallico coassiale in edifici e in strutture di ingegneria civile

EN 15275:2007

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 15283-1:2008+A1:2009

Lastre di gesso rinforzate con fibre — Definizioni, requisiti e metodi di prova — Parte 1: Lastre di gesso rinforzate con rete

EN 15283-1:2008

1.6.2010

1.6.2011

CEN

EN 15283-2:2008+A1:2009

Lastre di gesso rinforzate con fibre — Definizioni, requisiti e metodi di prova — Parte 2: Lastre di gesso con fibre

EN 15283-2:2008

1.6.2010

1.6.2011

CEN

EN 15285:2008

Lapidei agglomerati — Marmette modulari per pavimentazioni (interne ed esterne)

 

1.1.2009

1.1.2010

 

EN 15285:2008/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 15286:2013

Lapidei agglomerati — Lastre e marmette per finiture di pareti (interne ed esterne)

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15322:2013

Bitumi e leganti bituminosi — Quadro di riferimento delle specifiche dei leganti bituminosi fluidificati e flussati

EN 15322:2009

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15368:2008+A1:2010

Legante idraulico per applicazioni non strutturali — Definizione, specifiche e criteri di conformità

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 15381:2008

Geosintetici e prodotti affini — Requisiti per l'impiego in pavimentazioni e strati di usura

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 15382:2013

Geosintetici con funzione barriera — Caratteristiche richieste per l'impiego nelle infrastrutture di trasporto

EN 15382:2008

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15435:2008

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Blocchi cassero di calcestruzzo normale e alleggerito — Proprietà e prestazioni dei prodotti

 

1.2.2009

1.2.2010

CEN

EN 15497:2014

Legno massiccio strutturale con giunti a dita — Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione

 

10.10.2014

10.10.2015

CEN

EN 15498:2008

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo — Blocchi cassero di calcestruzzo con trucioli di legno — Proprietà e prestazioni dei prodotti

 

1.2.2009

1.2.2010

CEN

EN 15501:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali — Prodotti di perlite espansa (EP) e vermiculite espansa (EV) ottenuti in fabbrica — Specificazione

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15599-1:2010

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali — Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di perlite espansa (EP) — Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

 

1.4.2011

1.4.2012

CEN

EN 15600-1:2010

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali — Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di vermiculite espansa (EV) — Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

 

1.4.2011

1.4.2012

CEN

EN 15650:2010

Ventilazione degli edifici — Serrande tagliafuoco

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 15651-1:2012

Sigillanti per giunti per impiego non strutturale negli edifici e piani di camminamento pedonali — Parte 1: Sigillanti per elementi di facciate

 

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 15651-2:2012

Sigillanti per giunti per impiego non strutturale negli edifici e piani di camminamento pedonali — Parte 2: Sigillanti per vetrate

 

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 15651-3:2012

Sigillanti per giunti per impiego non strutturale negli edifici e piani di camminamento pedonali — Parte 3: Sigillanti per giunti per impieghi sanitari

 

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 15651-4:2012

Sigillanti per giunti per impiego non strutturale negli edifici e piani di camminamento pedonali — Parte 4: Sigillanti per camminamenti pedonali

 

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 15682-2:2013

Vetro per edilizia — Vetro di sicurezza di silicato alcalino temprato termicamente sottoposto a «heat soak test» — Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15683-2:2013

Vetro per edilizia — Vetro di sicurezza di silicato sodo-calcico profilato temprato termicamente — Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15732:2012

Isolamento termico e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile (CEA) — Prodotti di aggregati leggeri di argilla espansa (LWA)

 

1.8.2013

1.8.2014

CEN

EN 15743:2010+A1:2015

Cemento sovrasolfatato — Composizione, specifiche e criteri di conformità

EN 15743:2010

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 15814:2011+A2:2014

Rivestimenti per impermeabilizzazione di elevato spessore a base di bitume modificato con polimeri — Definizioni e requisiti

EN 15814:2011+A1:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 15821:2010

Sauna a più fuochi alimentati da ciocchi di legna naturale — Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2011

1.7.2012

CEN

EN 15824:2009

Specifiche per intonaci esterni ed interni a base di leganti organici

 

1.4.2010

1.4.2011

CEN

EN 16034:2014

Porte pedonali, porte e cancelli industriali, commerciali e finestre apribili — Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali — caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo

 

1.9.2016

1.9.2019

CEN

EN 16069:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia — Prodotti di polietilene espanso (PEF) ottenuti in fabbrica — Specificazione

EN 16069:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 16153:2013+A1:2015

Lastre traslucide piane multistrato di policarbonato (PC) per coperture, pareti e soffitti interni ed esterni — Requisiti e metodi di prova

EN 16153:2013

10.7.2015

10.7.2016

Cenelec

EN 50575:2014

Cavi di energia, comando e comunicazioni — Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco

 

1.7.2016

1.7.2017

NOTA:

Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2).

Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione.

La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.

Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco.

Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  OEN: Organizzazione europea di normazione:

CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu)

Cenelec: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu)

ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu)

(2)  GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.