ISSN 1977-0944 |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 87 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
59° anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
2016/C 087/01 |
Notifica della Commissione concernente l'articolo 4, paragrafo 3, della direttiva 2009/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori (versione codificata della direttiva 98/27/CE), riguardante gli enti legittimati a proporre ricorsi e azioni a norma dell'articolo 2 di tale direttiva ( 1 ) |
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
4.3.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 87/1 |
Notifica della Commissione concernente l'articolo 4, paragrafo 3, della direttiva 2009/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori (versione codificata della direttiva 98/27/CE), riguardante gli enti legittimati a proporre ricorsi e azioni a norma dell'articolo 2 di tale direttiva
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2016/C 87/01)
Le autorità degli Stati membri interessati hanno riconosciuto legittimati a proporre ricorsi e azioni per i provvedimenti inibitori di cui all'articolo 2 della direttiva 2009/22/CE gli enti di seguito elencati.
BELGIO
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
BULGARIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||
|
|
Principale ente governativo per attuare la legislazione a tutela dei consumatori: sorvegliare la sicurezza generale dei beni di consumo, difendere gli interessi economici, comporre le controversie in materia di consumo in via extragiudiziale e tutelare gli interessi collettivi dei consumatori; fornire ai consumatori informazioni e consulenza; comporre le controversie in materia di consumo; gestire i comitati di conciliazione, compreso il comitato di conciliazione per le controversie sui pagamenti; esaminare le denunce dei consumatori; agire da punto di contatto RAPEX (sistema di allarme rapido dell'UE per i beni di consumo pericolosi); coordinare tutti gli altri organi di vigilanza preposti al controllo dell'attuazione del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa che tutela i consumatori (il regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori); sovrintendere all'attuazione delle dodici direttive che rientrano nell'ambito del regolamento (CE) n. 2006/2004. |
|||||||||
|
|
Informare i consumatori sui beni e servizi disponibili sul mercato; informare ed educare i consumatori sui rischi legati ai prodotti e ai servizi e sui modi per ridurli; informare ed educare i consumatori sull'impatto ambientale dei beni e dei servizi; informare ed educare i consumatori sui loro interessi economici e sui modi per tutelarli; informare i consumatori sulla legislazione in materia di protezione dei consumatori e di ambiente applicabile in Bulgaria; esaminare il know-how internazionale in materia di protezione dei consumatori e di ambiente e proporre misure legislative, economiche e politiche a tutela dei consumatori e dell'ambiente in Bulgaria. |
|||||||||
|
|
Fungere da osservatorio indipendente per i consumatori; informare i consumatori sulla situazione del mercato, sulla qualità e sulla sicurezza, sull'offerta e sulla domanda, sui prezzi e sulle caratteristiche comparate di beni e servizi; informare i consumatori e gli enti specializzati sulle violazioni delle norme nazionali e di altre disposizioni di legge che disciplinano la produzione e lo scambio di beni e servizi; sensibilizzare i consumatori informandoli dei loro diritti e doveri e di come proteggere gli uni e adempiere agli altri. |
|||||||||
|
|
Difendere gli interessi dei titolari di polizze assicurative bulgari; informare i consumatori in merito al comparto assicurativo e sensibilizzarli sulle questioni riguardanti le assicurazioni. |
|||||||||
|
|
Protezione dei consumatori |
|||||||||
|
|
Informare i consumatori sui loro diritti; intraprendere azioni qualora si verifichino irregolarità nel mercato dei servizi, informarne i consumatori e gli enti di vigilanza e assistere i consumatori in caso di problemi. |
|||||||||
|
|
Organizzare seminari e formazioni su questioni concernenti i consumatori; istituire centri di informazione e consulenza per i consumatori; avviare procedimenti giudiziari collettivi a difesa degli interessi dei consumatori; prendere l'iniziativa per l'elaborazione di leggi a tutela dei diritti dei consumatori; partecipare agli organismi consultivi governativi che si occupano di tutela dei consumatori; offrire servizi di mediazione e partecipare ai comitati di conciliazione; provare i beni di consumo e partecipare alle ispezioni condotte dagli enti governativi. |
|||||||||
|
|
Operare nel campo della ricerca e dello sviluppo, fornire perizie, offrire servizi di consulenza e sviluppare altre attività necessarie nel campo della tutela dei consumatori; istituire ed utilizzare laboratori neutrali per effettuare ricerche, perizie e per provare i beni di consumo; istituire centri che offrano assistenza giuridica e di mercato, che esaminino le controversie e raccolgano i suggerimenti dei consumatori; produrre materiale cartaceo, audio e video che spieghi ai consumatori quali sono i loro diritti. |
|||||||||
|
|
Informare e consigliare il pubblico su questioni attinenti alla protezione dei consumatori; assistere i consumatori bulgari nella tutela dei loro diritti e legittimi interessi fornendo pareri e consulenza nella composizione del contenzioso legale in sede sia giudiziale che extragiudiziale; verificare la conformità della legislazione bulgara di tutela dei consumatori agli sviluppi della stessa legislazione a livello dell'UE; sostenere gli interessi dei consumatori in Bulgaria di fronte agli organi amministrativi e alle organizzazioni internazionali competenti; contribuire a migliorare in Bulgaria il contesto economico e giuridico in cui vengono erogati i prodotti e i servizi; proteggere gli interessi collettivi dei consumatori. |
REPUBBLICA CECA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||
|
|
Ampia gamma di attività nel campo della tutela dei consumatori, quali l'informazione e la consulenza nei casi di contenzioso. |
|||||||||
|
|
Pubblicazione della rivista TEST, prove obiettive e indipendenti sui prodotti, trattamento di tutte le questioni che attengono alla tutela dei consumatori. |
|||||||||
|
|
Ampia gamma di attività nel settore della tutela dei consumatori, quali la consulenza, la risoluzione alternativa delle controversie e l'educazione dei consumatori. |
|||||||||
|
|
Proteggere i consumatori dal comportamento ingannevole di imprese disoneste, diffondere informazioni, organizzare attività di istruzione. |
|||||||||
|
|
Tutelare i diritti e gli interessi legittimi dei consumatori, istruzione, efficace diffusione di informazioni. |
|||||||||
|
|
Pone l'accento sulla tutela degli attivi interessati da una frode. |
DANIMARCA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In base alla legge sulle pratiche commerciali (Marketing Act), l'ombudsman dei consumatori deve vigilare sul rispetto della legge, soprattutto nel campo dei diritti dei consumatori. L'ombudsman dei consumatori è legittimato a proporre ricorsi e azioni a norma delle seguenti direttive:
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Compito della Danish Medicines Agency è autorizzare l'immissione in commercio dei medicinali di dimostrata efficacia e sicurezza, contribuire a far sì che la spesa dell'assicurazione sanitaria pubblica per le cure mediche sia proporzionata ai risultati terapeutici previsti e vigilare sul settore farmaceutico e sui fabbricanti di attrezzature farmaceutiche. La Danish Medicines Agency è legittimata a proporre ricorsi e azioni per violazioni della direttiva 92/28/CEE, del 31 marzo 1992, concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano. |
GERMANIA
Denominazione dell'ente: |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare e promuovere gli interessi che attengono al trasporto automobilistico; tutelare gli utenti della strada, soprattutto in quanto consumatori; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini di Berlino fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli utenti di energia fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse degli utenti di energia (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2, paragrafo 1, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Fornire ai soci, ad altri soggetti interessati e alle loro famiglie informazioni e consulenza, in un'ottica di tutela dei consumatori, in tutti i settori di competenza che comprendono tra l'altro le questioni giuridiche relative alla tutela dei consumatori dalla discriminazione, nella misura consentita dalla legge; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell#interesse dei soggetti suddetti (articolo 2, paragrafo 3, lettera p), dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza, soprattutto nel campo delle energie rinnovabili e dell'impiego razionale dell'energia, con particolare riferimento all'energia solare; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei proprietari privati di case, appartamenti e terreni all'estero e degli altri soggetti con interessi immobiliari all'estero fornendo loro informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse delle suddette categorie di persone (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza nel campo del benessere dei pazienti; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 1 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2, sezione l, paragrafi 1 e 2, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori in Baviera nel campo del diritto di locazione, fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei locatari (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari in Assia fornendo informazioni e consulenza; Proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela dei locatari (v. articoli 2 e 5 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori nel Mecklenburg-Vorpommern nel campo del diritto di locazione, fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari di Bochum, Hattingen e della regione circostante fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare, promuovere e rappresentare tutti gli interessi dei locatari; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini e degli affittuari della zona di Hannover fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori di Kiel nel campo del diritto di locazione, fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 1, paragrafo 2, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori nello Schleswig-Holstein nel campo del diritto di locazione, fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari della zona di Schwerin fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari della zona di Brema fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutela gli interessi dei locatari della zona di Hamm fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini della zona di Iserlohn fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutela gli interessi dei locatari di Leverkusen fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutela gli interessi dei locatari della regione dello Siegerland fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari della zona di Baden-Baden fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 1, paragrafo 2, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari della zona di Velbert fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 3 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutela gli interessi dei locatari della zona di Stoccarda fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 1, paragrafo 2, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini e degli affittuari fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini dell'Assia settentrionale fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela dei consumatori (articoli 2 e 3 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari di Francoforte sul Meno fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza nel campo della ludopatia; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2, paragrafo 1, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini della zona di Bad Kreuznach fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari di Amburgo fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari di Monaco fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutela gli interessi dei locatari di Duisburg fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari della zona di Wiesbaden fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini della zona di Oberlausitz/Bassa Slesia fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutela gli interessi dei locatari della zona di Düsseldorf fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari di Flensburg fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 1, paragrafo 3, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari nella zona di Trier fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini e degli affittuari fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari della zona di Heidelberg fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini della zona di Ingolstadt fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini di Karlsruhe e della relativa circoscrizione amministrativa per quanto attiene ai temi della locazione, dell'affitto e della proprietà immobiliare, fornendo loro informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari di Colonia fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini di Monaco e della relativa circoscrizione amministrativa per quanto attiene ai temi della locazione, dell'affitto e della proprietà immobiliare, fornendo loro informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei locatari della zona di Francoforte (Oder) fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi degli inquilini nell'area metropolitana di Amburgo fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela degli inquilini (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza nel campo dei trasporti pubblici: legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza nel campo dei servizi finanziari; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela dei consumatori (articoli 3 e 4 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza nel campo della tutela degli investitori; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2, paragrafo 1, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza nel campo dell'edilizia privata; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela dei consumatori (articolo 2, paragrafo 1, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2, paragrafo 1, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela dei consumatori (articolo 1, paragrafo 2, e articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela dei consumatori (articolo 3, paragrafo 2, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori in ambito bancario fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi a tutela dei consumatori (articolo 2, paragrafi 1 e 2, dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi nell'interesse dei consumatori (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutelare gli interessi dei consumatori fornendo informazioni e consulenza; legittimazione a proporre azioni e ricorsi collettivi (articolo 2 dello statuto). |
ESTONIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||
|
|
Vigilare sulla protezione generale dei consumatori nel campo della commercializzazione dei beni e della prestazione dei servizi; vigilare sui contratti stipulati con i consumatori, per quanto attiene alle garanzie nei viaggi tutto compreso. |
||||||||
|
|
Vigilare sulla commercializzazione e sulla pubblicità dei medicinali. |
IRLANDA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||
|
|
Autorità indipendente che fornisce consulenza e informazioni ai consumatori, disciplina gli intermediari del credito, autorizza le agenzie di credito su pegno e garantisce il rispetto di una vasta gamma di norme in materia di tutela dei consumatori. |
GRECIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare diritti e interessi dei consumatori. |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||||||
|
|
Tutelare e promuovere i settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato; elaborare la politica economica. A norma dell'articolo 10, paragrafi 9 e 15, della legge greca n. 2251/94, «le camere di commercio, industria e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
SPAGNA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||||
|
|
Ente del governo centrale che, ai sensi dell'articolo 51 della costituzione e del testo unico della legge generale per la tutela dei consumatori e degli utenti, promuove e rafforza i diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Ente governativo di sorveglianza del mercato e di protezione dei diritti dei consumatori e degli utenti. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti specializzata nel campo delle comunicazioni commerciali. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti a carattere generale. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti a carattere generale. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti a carattere generale. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti a carattere generale. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti a carattere generale. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti a carattere generale. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti a carattere generale. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti specializzata nei servizi finanziari. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Organizzazione di consumatori e utenti a carattere generale. Oltre a fornire informazioni e a curare formazioni destinate a consumatori e utenti, essa li rappresenta nei vari organismi che prevedono la partecipazione dei consumatori. |
FRANCIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi economici dei consumatori. |
||||||||||
|
|
Protezione degli interessi dei consumatori; informazioni; provvedimenti inibitori. |
ITALIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||
|
|
Persegue unicamente finalità di solidarietà sociale nel campo della tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, con divieto di svolgere attività diverse. In particolare l'attività dell'associazione è diretta ad arrecare benefici a quei consumatori ed utenti che si trovano in situazioni di svantaggio in ragione delle loro condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari (articolo 3 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Ha come scopo esclusivo la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti quali: il diritto alla salute, il diritto alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti e dei servizi; il diritto a un'informazione adeguata e a una pubblicità corretta, il diritto alla correttezza, trasparenza ed equità dei rapporti contrattuali concernenti beni e servizi, il diritto all'erogazione dei servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza, il diritto all'educazione al consumo responsabile, critico e solidale, ecocompatibile e per un uso razionale dell'energia, il diritto all'educazione all'uso del denaro per prevenire il fenomeno del sovraindebitamento e dell'usura, il diritto a ricevere assistenza e sostegno per chi è vittima dell'usura o versa in stato di bisogno (articolo 1 dello statuto). |
|||||||||
|
|
L'associazione ha come scopo statutario la difesa dei consumatori e degli utenti attraverso un'azione che garantisca i diritti e tuteli una migliore qualità della vita (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Ha per oggetto di operare sul territorio nazionale per assistere, tutelare, rappresentare e difendere gli utenti dei servizi bancari e finanziari, dei fondi comuni di investimento e di qualsiasi altra funzione direttamente o indirettamente correlata all'esercizio dell'attività creditizia (articolo 1 dello statuto). |
|||||||||
|
|
L'associazione ha lo scopo di promuovere e difendere gli interessi dei consumatori e degli utenti di beni e servizi, assumendo ogni iniziativa idonea a garantirli come singoli e come collettività (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Persegue esclusivamente finalità di tutela degli utenti e dei consumatori attraverso lo svolgimento di attività di solidarietà sociale e di tutela dei diritti civili (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
L'Unione delle associazioni e delle organizzazioni di tutela dell'Alto Adige opera esclusivamente nel campo della tutela dei consumatori. Essa intende proteggere gli interessi dei consumatori e degli utenti, e dei consumatori attraverso proprie strutture o sezioni autonome e separate dalle altre attività generali (articolo 1 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Una partecipazione pubblica circolazione che cerca di tutelare i diritti umani promuovendo e che esercita diritti sociali e politici a livello nazionale, europeo e internazionale. Essa mira a eliminare i rifiuti e combattere la corruzione e, lavorando in stretto contatto con la grande movimento dei consumatori, la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti e proteggere l'ambiente, terrestre, della salute nonché sicurezza individuale e collettiva in materia (articolo 1 dello statuto). |
|||||||||
|
|
L'associazione ha quale sua esclusiva finalità quella di tutelare con ogni mezzo legittimo, e in particolare con il ricorso allo strumento giudiziario, i diritti e gli interessi di consumatori ed utenti, degli immigrati e dei rifugiati, ciò nei confronti dei soggetti pubblici e privati produttori ed erogatori di beni e servizi anche al fine di contribuire a eliminare le distorsioni del mercato determinate dalla commissione di abusi e da altre fattispecie di reati contro la pubblica amministrazione (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
È una formazione sociale indipendente a base democratica, senza scopo di lucro. Il suo scopo sociale esclusivo è quello di intraprendere ogni attività culturale, sociale, politica e giuridica tesa alla promozione, alla attuazione e alla tutela degli interessi e dei diritti del cittadino consumatore e utente, con particolare riferimento a coloro che si trovano in condizioni di debolezza (articolo 3 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Si propone come scopo esclusivo la tutela dei consumatori e utenti, senza fine di lucro, perseguendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Persegue attività di sostegno, formazione, informazione e tutela di tutti i cittadini nella loro qualità di consumatori e utenti, con particolare riguardo a quelli svantaggiati (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Ha per oggetto esclusivo quello di operare sul territorio dell'UE, nazionale, regionale e locale per informare, promuovere, assistere, tutelare, rappresentare e difendere i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori di beni e degli utenti di servizi e comunque gli interessi diffusi dei consumatori e degli utenti in genere (articolo 1 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Si propone i seguenti scopi: promuovere, organizzare, valorizzare nelle forme più opportune le risorse individuali e collettive dei soci nella formazione, informazione e autotutela degli stessi in ordine al soddisfacimento e alla qualificazione dei bisogni della collettività; promuovere e coordinare la creazione di organismi economici basati sull'autogestione e partecipazione diretta dei singoli per la difesa del potere d'acquisto del salario e la scelta programmata e consapevole dei consumi; ricercare un nuovo modello di sviluppo che tenga conto di un nuovo modo di consumare tale da condizionare le forme di produzione, trasformazione e commercializzazione capitalistica; tutelare l'integrità fisica e morale dei cittadini nei confronti delle imprese di produzione e di servizi, compreso il ricorso in giudizio; contribuire allo sviluppo e all'affermazione degli ideali e valori del movimento operaio e contadino privilegiando forme di collaborazione con le esperienze cooperative e mutualistiche (articolo 3 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Tutela i diritti e gli interessi dei consumatori e degli utenti in genere intendendo per consumatori e utenti i soggetti indicati dall'articolo 2 della legge 30 luglio 1998 n. 281, nonché dei risparmiatori; migliorare la qualità della vita degli stessi; promuovere lo sviluppo della cultura consumeristica e l'educazione ad un consumo sostenibile e ambientalmente compatibile (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Associazione autonoma a diffusione nazionale che persegue esclusivamente finalità di solidarietà e promozione sociale senza fini di lucro relative alla tutela dei diritti dei cittadini, consumatori e utenti (articolo 1 dello statuto). |
|||||||||
|
|
I suoi scopi statutari sono quelli di rappresentare e tutelare gli interessi di tutti i consumatori e gli utenti di servizi pubblici e privati, in quanto soggetti svantaggiati per la posizione di debolezza negoziale e per l'asimmetria informativa che pagano nei confronti dei professionisti; difendendo anche dinanzi all'autorità giudiziaria e amministrativa e agli organismi internazionali i loro diritti e assistendoli nei rapporti con fornitori di beni e servizi pubblici e privati (articolo 2 dello statuto). |
|||||||||
|
|
Negli anni immediatamente successivi alla fondazione, Asso-consum è stata attiva soprattutto in Parlamento: almeno 600 interrogazioni parlamentari, dal 2002 al 2007, sono nate da segnalazioni dell'associazione. In seguito, con lo sviluppo progressivo dell'organigramma interno e dell'organizzazione, Asso-consum ha potuto fornire anche assistenza, orientamento e formazione ai consumatori, associati e non, e consulenza legale gratuita nei seguenti settori: credito e risparmio, contratti, telecomunicazioni, trasporti, class action, sanità, turismo, ambiente, alimentazione, privacy. Asso-consum è stata recentemente coinvolta in iniziative di rilevanza nazionale: è il caso dei negoziati con Costa Crociere per il risarcimento dei passeggeri della Concordia, della presentazione del referendum per l'abolizione dei rimborsi elettorali ai partiti e della class action contro la Banca di Campania per la commissione di massimo scoperto. |
CIPRO
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||
|
Tel.: (357) 22 86 71 53 Fax: (357) 22 37 51 20 e-mail: perm.sec@mcit.gov.cy |
L'obiettivo di questa struttura è la salvaguardia degli interessi dei consumatori negli ambiti della salute, della sicurezza e dell'economia. Il servizio è responsabile del recepimento delle direttive UE e dell'applicazione della normativa armonizzata. |
||
|
Tel.: (357) 22 51 61 12/3/4 Fax: (357) 22 51 61 18 e-mail: cyconsas@spidernet.net and cca@spidernet.net www.cyprusconsumers.org.cy |
L'obiettivo dell'associazione è la difesa dei diritti dei consumatori sanciti dalle Nazioni Unite e dall'UE e l'educazione dei consumatori per renderli pienamente consapevoli dei loro diritti e doveri. |
||
|
Tel.: (357) 22 31 31 11 (357) 22 46 30 03 Fax: (357) 22 46 30 77 e-mail: consumersunion@cytanet.com.cy www.consumersunion.org.cy |
Obiettivo dell'associazione è difendere e promuovere indistintamente tutti i diritti dei consumatori, salvaguardandone il diritto a una vita sana e tranquilla in un ambiente sviluppato e sostenibile. |
LETTONIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||
|
Tel.: (371) 73 38 026 Fax: (371) 73 38 024 e-mail: tpkc@apollo.lv www.ptac.gov.lv |
La sua finalità è rendere effettiva la protezione dei diritti e degli interessi dei consumatori. |
LITUANIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||
|
|
Il Servizio nazionale per la protezione dei diritti dei consumatori è un organismo governativo incaricato di dirigere la politica di tutela dei consumatori e di coordinare le attività dei servizi ispettivi operanti nel campo della sicurezza dei prodotti e della difesa dei diritti dei consumatori. |
LUSSEMBURGO
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||
|
|
Informazione, educazione, tutela e difesa dei consumatori, servizi legali, consulenza di esperti, assistenza in giudizio, rappresentanza presso le autorità pubbliche. |
||||||||
|
|
Protezione e promozione degli interessi degli automobilisti in quanto consumatori. |
UNGHERIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||
|
|
Rappresentanza e tutela degli interessi dei consumatori ungheresi. L'ente collabora all'elaborazione, anche normativa, della politica nazionale in materia di protezione dei consumatori e ha rapporti con organizzazioni dei consumatori nazionali e straniere. |
||||||||
|
|
Rappresentanza e tutela degli interessi dei consumatori in generale e applicazione dei loro diritti. L'ente collabora all'elaborazione, anche legislativa, della politica di protezione dei consumatori e nella fissazione dei prezzi ufficiali; assiste nella presentazione di ricorsi. |
||||||||
|
|
L'ente rappresenta, tutela e attua gli interessi dei consumatori di energia ungheresi. Collabora nella regolamentazione di questioni di gestione di energia concernenti piccoli e grandi consumatori e fornisce consulenza legale. |
||||||||
|
|
Rappresentanza e tutela degli interessi dei consumatori in generale e applicazione dei loro diritti. |
||||||||
|
|
Protezione degli interessi automobilistici dei membri dell'associazione. |
||||||||
|
|
Rappresentanza e tutela degli interessi dei consumatori ungheresi. L'ente collabora all'elaborazione, anche normativa, della politica nazionale in materia di protezione dei consumatori e ha rapporti con organizzazioni dei consumatori nazionali e straniere. |
||||||||
|
|
Scopo dell'organizzazione è far rispettare i diritti dei consumatori; denunciare le infrazioni di cui essi sono vittima; salvaguardarne gli interessi; diffondere la consapevolezza sui loro diritti; sostenere le attività a tutela dei consumatori svolte dallo Stato e da altri enti; estendere i diritti dei consumatori e impegnarsi a rendere più efficace l'attività di tutela. |
||||||||
|
|
Sviluppare la consapevolezza dei consumatori; conoscere, comprendere e tutelare gli interessi dei consumatori locali e nazionali; forgiare e sviluppare il comportamento dei consumatori nazionali; analizzare, presentare e fare ricerche sul comportamento dei consumatori; fornire servizi di tutela dei consumatori, promuovere l'informazione dei consumatori e azioni di lobbying; contribuire a una tutela più efficace dei consumatori; sostenere i consumatori nelle controversie con le imprese di servizi di pubblica utilità, le aziende del settore delle telecomunicazioni, le istituzioni finanziarie, gli erogatori di servizi finanziari, le compagnie di assicurazione, i mediatori di assicurazioni, le società che gestiscono i parcheggi, le agenzie di viaggi, gli agenti immobiliari e qualsiasi altra società commerciale. |
MALTA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||||||||||||||||
|
|
Applicare la legislazione nazionale che recepisce le seguenti direttive:
|
|||||||||||||||||||||||
|
|
Applicare la legislazione nazionale che recepisce le seguenti direttive:
Entrambe le direttive sono state recepite in virtù della legge maltese sui servizi connessi ai viaggi e al turismo (Malta Travel and tourism Services Act - Cap. 409). |
|||||||||||||||||||||||
|
|
La finalità dell'ente è far rispettare la legislazione nazionale che recepisce la direttiva 89/552/CEE del Consiglio, del 3 ottobre 1989, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri concernenti l'esercizio delle attività televisive (e successive modifiche). |
|||||||||||||||||||||||
|
|
La finalità dell'ente è far rispettare la legislazione nazionale che recepisce la direttiva 92/28/CEE del Consiglio, del 31 marzo 1992, concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano. I regolamenti sui medicinali (provvedimenti inibitori della pubblicità) del 2008 devono essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale del governo di Malta nel gennaio/febbraio 2008. |
|||||||||||||||||||||||
|
|
Applicare la legislazione nazionale che recepisce le seguenti direttive: direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno. regolamento 15 dell'Electronic Commerce (General) Regulations (LN251/06), I regolamenti sono stati adottati ai sensi dell'articolo 25 dell'Electronic Commerce Act (legge sul commercio elettronico) (Cap. 426). |
|||||||||||||||||||||||
|
|
Applicare la legislazione nazionale che recepisce le seguenti direttive: — direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri in materia di pubblicità ingannevole e successive modifiche; — direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 1997, riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza; — direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio («direttiva sulle pratiche commerciali sleali»); — direttiva 87/102/CEE del Consiglio, del 22 dicembre 1986, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di credito al consumo e successive modifiche; — direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori — direttiva 85/577/CEE del Consiglio, del 20 dicembre 1985, per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali. |
|||||||||||||||||||||||
|
|
Applicare la legislazione nazionale che recepisce le seguenti direttive: — direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri in materia di pubblicità ingannevole e successive modifiche; — direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 1997, riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza; — direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio («direttiva sulle pratiche commerciali sleali»); — direttiva 87/102/CEE del Consiglio, del 22 dicembre 1986, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di credito al consumo e successive modifiche; — direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori — direttiva 85/577/CEE del Consiglio, del 20 dicembre 1985, per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali. |
PAESI BASSI
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||||
|
|
Il suo obiettivo è far sì che i consumatori siano in grado di scegliere meglio e più agevolmente in una società sostenibile e socialmente equa. |
AUSTRIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||
|
|
Rappresenta e promuove gli interessi comuni dei soci, del mondo dell'industria e del commercio e di loro singoli appartenenti (articolo 1 Wirtschaftskammergesetz = legge sulle Camere di commercio). Tutela degli interessi collettivi dei consumatori a norma dell'articolo 28, paragrafo 1, dell'articolo 28 bis, paragrafo 1, dell'articolo 29, paragrafo 1, del KSchG (legge sulla protezione dei consumatori), nonché dell'articolo 1, dell'articolo 2, paragrafo 1, e dell'articolo 14, paragrafo 1, dell'UWG (legge sulla concorrenza sleale). |
|||||||||
|
|
Rappresenta e promuove gli interessi sociali, economici, professionali e culturali dei lavoratori, contribuisce all'innalzamento del livello economico e sociale dei lavoratori e delle loro famiglie; adotta provvedimenti in materia di istruzione, cultura, tutela dell'ambiente, tutela dei consumatori, gestione del tempo libero, tutela e promozione della salute e della condizioni di vita e promuove la piena occupazione; partecipa alla fissazione dei prezzi e delle norme in materia di concorrenza, fornisce consulenza e assistenza legale in materia di diritto del lavoro e diritto sociale, compresa la rappresentanza in giudizio. Tutela gli interessi collettivi dei consumatori in forza dell'articolo 1, dell'articolo 2, paragrafo 1, e dell'articolo 14, paragrafo 1, dell'UWG. |
|||||||||
|
|
Promuove il ruolo dell'agricoltura e della silvicoltura nell'economia nazionale e ne rappresenta gli interessi economici. Tutela gli interessi collettivi dei consumatori in forza dell'articolo 1, dell'articolo 2, paragrafo 1, e dell'articolo 14, paragrafo 1, dell'UWG. |
|||||||||
|
|
Rappresenta gli interessi sociali, economici e culturali di tutti i lavoratori dipendenti (operai, impiegati, funzionari pubblici, comprese le persone in formazione o in situazione assimilabile), dei disoccupati, anche di quelli che non hanno mai lavorato (se non come lavoratori autonomi), degli alunni e degli studenti che intendono diventare lavoratori dipendenti, nonché di altre categorie professionali (come per esempio i lavoratori autonomi e i liberi professionisti), la cui attività sia comunque comparabile con il lavoro dipendente. Tutela gli interessi collettivi dei consumatori in forza dell'articolo 1, dell'articolo 2, paragrafo 1, e dell'articolo 14, paragrafo 1, dell'UWG. |
|||||||||
|
|
Fornisce ai consumatori consulenza, informazioni e tutela per quanto riguarda i metodi pubblicitari e di vendita sleali e scorretti e sulle questioni giuridiche connesse all'acquisto di beni e servizi. Tutela gli interessi collettivi dei consumatori in forza dell'articolo 1, dell'articolo 2, paragrafo 1, e dell'articolo 14, paragrafo 1, dell'UWG. |
|||||||||
|
|
Promuove la cooperazione tra le camere dei lavoratori agricoli (Landarbeiterkammern), offre consulenza e tratta questioni comuni che rientrano nella sfera di competenza delle camere dei lavoratori agricoli. Tutela degli interessi collettivi dei consumatori a norma dell'articolo 28, paragrafo 1, dell'articolo 28 bis, paragrafo 1, e dell'articolo 29, paragrafo 1, del KSchG. |
|||||||||
|
|
Assicura che tutte le strutture economiche, sociali e culturali siano accessibili agli anziani e conformi ai loro bisogni; partecipa alla soluzione di problemi inerenti alle politiche sociali, sanitarie e per gli anziani e svolge attività di sostegno per quanto concerne la consulenza, l'informazione e l'assistenza degli anziani. Tutela degli interessi collettivi dei consumatori a norma dell'articolo 28, paragrafo 1, dell'articolo 28 bis, paragrafo 1, e dell'articolo 29, paragrafo 1, del KSchG. |
|||||||||
|
|
Combatte la concorrenza sleale, in particolare la diffamazione commerciale in ambito economico. Tutela gli interessi collettivi dei consumatori in forza dell'articolo 1, dell'articolo 2, paragrafo 1, e dell'articolo 14, paragrafo 1, dell'UWG. |
POLONIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
A norma dell'articolo 208 della costituzione della repubblica di Polonia il difensore civico è chiamato a salvaguardare le libertà e i diritti delle persone e dei cittadini previsti dalla costituzione e da altri atti normativi. La legge del 15 luglio 1987 relativa al difensore civico (testo consolidato nella Gazzetta ufficiale 2001 n. 14, pag. 147) ne ha stabilito le competenze specifiche. Il difensore civico compie gli atti previsti dalla legge qualora venga a conoscenza di violazioni delle libertà o dei diritti umani o civili. |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
L'ombudsman assicurativo agisce in virtù della legge del 22 maggio 2003 relativa alla vigilanza sul settore delle assicurazioni e delle pensioni e alle competenze dell'ombudsman assicurativo. Tale legge prevede che l'ombudsman assicurativo possa chiedere chiarimenti alle compagnie di assicurazione, all'ufficio polacco della carta verde e al fondo di garanzia delle assicurazioni sui seguenti punti:
L'ombudsman assicurativo è inoltre legittimato a portare all'attenzione del ministro delle Finanze questioni concernenti l'assicurazione obbligatoria e a richiedere eventuali modifiche della disciplina di questo settore. |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
A norma della legge del 15 dicembre 2000 sulla concorrenza e sulla tutela dei consumatori (Gazzetta ufficiale 2003 n. 86, pag. 804 e successive modifiche), gli ombudsman dei consumatori a livello regionale e comunale sono le autorità locali in materia di protezione dei consumatori. I compiti principali dell'ombudsman dei consumatori sono:
L'ombudsman dei consumatori può in particolare avviare azioni legali per conto dei consumatori e, con il loro consenso, intervenire in procedimenti già in corso inerenti alla protezione dei consumatori. |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
A norma dell'articolo 39 della legge del 15 dicembre 2000 sulla concorrenza e sulla tutela dei consumatori (Gazzetta ufficiale 2003 n. 86, pag. 804 e successive modifiche), le organizzazioni dei consumatori sono legittimate a rappresentare gli interessi dei consumatori in vertenze che li oppongono ad organismi amministrativi e alle autorità locali e possono partecipare all'elaborazione della politica nazionale a favore dei consumatori. Le organizzazioni suddette hanno il diritto di:
|
|||||||||||||||||||||||||
|
PORTOGALLO
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||
|
Tel.: (351) 296 62 97 26 Fax: (351) 296 62 97 26 Email: secretariadodeangradoheroismo@acra.pt consumidores@acra.pt Sito web: www.acra.pt |
Promuovere iniziative pubbliche finalizzate all'informazione, alla sensibilizzazione e all'educazione dei consumatori; incoraggiare e preparare i consumatori a difendere i loro interessi; svolgere studi e formulare pareri, provvedendo se necessario alla loro ulteriore elaborazione e pubblicazione; istituire un servizio di consulenza legale a favore dei consumatori conformemente a quanto disposto dal segretario generale; svolgere o commissionare analisi, test e altri esami della qualità dei prodotti; promuovere vari tipi di riunioni per discutere i problemi che riguardano i consumatori. |
||||||||
|
Tel. (351) 239 40 48 40 Fax: (351) 239 40 47 38 e-mail: acop.geral@mail.telepac.pt Sito web: http://planeta.clix.pt/acop |
Tutelare i consumatori associati e i consumatori in generale; promuovere, estendere l'osservanza e il rispetto dei diritti dei consumatori sanciti dalla costituzione e per legge ed esercitare la relativa vigilanza; studiare tutti i problemi che interessano i consumatori e ricercare le relative soluzioni. |
||||||||
|
Tel. (351) 265 23 79 70 Fax (351) 265 23 79 70 e-mail: acset-setubal@iol.pt |
Difesa dei consumatori in generale. |
||||||||
|
|
Lo scopo di questa associazione è quello di difendere i diritti e i legittimi interessi dei consumatori. |
ROMANIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||
|
|
Rappresentanza, informazione ed educazione dei consumatori e promozione dei loro interessi. |
SLOVENIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Organizzazione non governativa dei consumatori. A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Camera di commercio della Slovenia A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
||||||||
|
|
Camera dell'artigianato della Slovenia A norma degli articoli 74, 75 e 76 della legge slovena sulla tutela dei consumatori «le camere di commercio e artigianato sono legittimate a proporre ricorsi ed azioni per provvedimenti inibitori a tutela degli interessi collettivi dei consumatori». |
SLOVACCHIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Finalità |
|||||||||
|
|
Rappresentanza dei consumatori in giudizio; consulenza di esperti; mediazione attraverso la proposta di soluzioni nelle controversie tra consumatori e commercianti. |
|||||||||
|
|
Mediazione attraverso la proposta di soluzioni nelle controversie tra consumatori e commercianti. |
|||||||||
|
|
Rappresentanza degli interessi dei consumatori in giudizio. |
|||||||||
|
|
Composizione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo, rappresentanza in giudizio, rappresentanza presso organismi della pubblica amministrazione. |
|||||||||
|
|
Soluzione delle controversie in materia di consumo con il ricorso alla composizione extragiudiziale; rappresentanza dei consumatori in giudizio. |
|||||||||
|
|
Tutela dei diritti dei consumatori a livello locale; rappresentanza dei consumatori in giudizio. |
|||||||||
|
|
Rappresentanza dei consumatori e presentazione di richieste finalizzate all'emissione di ordinanze giudiziali. |
|||||||||
|
|
Rappresentanza dei consumatori nelle controversie in materia di consumo, soprattutto per quanto riguarda i servizi offerti in regime di monopolio. |
|||||||||
|
|
Fornitura di servizi di consulenza; Assistenza ai consumatori in giudizio. |
|||||||||
|
|
Fornitura di servizi di consulenza; Assistenza ai consumatori in giudizio. |
|||||||||
|
|
Tutela dei diritti dei consumatori in quanto proprietari e inquilini di appartamenti. |
|||||||||
|
|
Protezione dei diritti e degli interessi dei consumatori; prestazione di servizi di consulenza, risoluzione extragiudiziale delle controversie, rappresentanza dei consumatori in giudizio; educazione e sensibilizzazione dei consumatori. |
|||||||||
|
|
Metodi alternativi di conciliazione, risoluzione online di controversie, ricorsi collettivi, difesa legale, istruzione e attività pubblicistiche, centro di consulenza di base per consumatori, attività nazionali e internazionali a favore della tutela dei diritti dei consumatori e miglior attuazione della legislazione. |
|||||||||
|
|
Rappresentanza dei consumatori in giudizio; consulenza di esperti; metodi alternativi di conciliazione; tutela collettiva dei diritti dei consumatori; educazione dei consumatori e dei fornitori. |
|||||||||
|
|
Rappresentanza dei consumatori in giudizio; mediazione attraverso la proposta di soluzioni nelle controversie tra consumatori e banche. |
FINLANDIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Purpose |
||||||
|
Tel. (358 9) 772 61 Fax (358 9) 772 67 557 E-mail posti@kuluttajavirasto.fi Sito web: www.kuluttajavirasto.fi |
Vigila sulle attività di marketing dirette ai consumatori e sulle condizioni generali dei contratti stipulati con i consumatori; vigila anche affinché la pubblicità radiotelevisiva sia conforme a principi etici e alla normativa in materia di tutela dei minori. |
||||||
|
Tel. (358 9) 877 50 120 Fax (358 9) 877 50 120 E-mail: info@kuluttajat-konsumenterna.fi Sito web: www.kuluttajat-konsumenterna.fi |
Controlla l'efficacia della tutela dei consumatori e i progressi conseguiti in tale campo. |
||||||
|
Tel. (358 9) 454 22 10 Fax (358 9) 454 22 120 E-mail suomen@kuluttajaliitto.fi Sito web: www.kuluttajaliitto.fi |
Cura gli interessi dei consumatori sul mercato promuovendo azioni civili. |
||||||
|
Tel. (358 9) 772 61 Fax (358 9) 772 67 557 E-mail posti@kuluttajavirasto.fi Sito web: www.kuluttajavirasto.fi |
Controlla il settore dei viaggi tutto compreso e la sua sicurezza. |
||||||
|
Tel (358 10) 831 51 Fax (358 10) 831 53 28 E-mail rahoitustarkastus@rahoitustarkastus.fi Sito web: www.rahoitustarkastus@fi |
Vigila, con il difensore civico dei consumatori, sulla commercializzazione e sulle condizioni di contratto del credito al consumo. |
||||||
|
Tel. (358 9) 47 33 41 Fax (358 9) 71 44 69 E-mail kirjaamo@nam.fi Sito web: www.laakelaitos.fi |
Vigila sulla pubblicità dei medicinali. |
||||||
|
Tel. (358 9) 396 72 70 Fax (358 9) 39 67 27 97 Sito web: www.sttv.fi |
Vigila sulla pubblicità delle sigarette e degli alcolici. |
||||||
|
Tel. (358 9) 69 661 Fax (358 9) 69 66 410 E-mail kirjaamo@ficora.fi Sito web: www.ficora.fi |
Vigila sulla pubblicità radiotelevisiva considerando:
|
||||||
|
Tel. (358 9) 415 59 50 Fax (358 9) 415 59 660 E-mail kirjaamo@vakuutusvalvonta.fi web www.vakuutusvalvonta.fi |
Vigila sul marketing assicurativo e sulle condizioni di assicurazione utilizzate. |
SVEZIA
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Purpose |
||
|
Tel: ( 46) 8 429 05 00 Fax: (46) 8 429 89 00 E-mail: konsumentverket@konsumentverket.se Sito web: www.konsumentverket.se |
A livello nazionale il Konsumentverket è l'autorità amministrativa che si occupa delle questioni che riguardano i consumatori ed è responsabile della salvaguardia dei loro interessi. |
Regno Unito
Denominazione dell'ente |
Indirizzo e recapiti |
Purpose |
|||||||||||
|
|
La CMA è un dipartimento non ministeriale del governo che si adopera per promuovere la concorrenza a beneficio dei consumatori, al fine di garantire il buon funzionamento dei mercati per i consumatori, le imprese e l'economia. |
|||||||||||
|
|
Ente con una serie di competenze specifiche stabilite dalle leggi relative alla protezione dei dati personali e alla libertà d'informazione. |
|||||||||||
|
|
La Civil Aviation Authority (CAA) ha una serie di competenze specifiche, tra cui la promozione dei legittimi interessi degli utenti dei servizi di trasporto aereo e la loro tutela in caso di fallimento degli organizzatori dei viaggi aerei. |
|||||||||||
|
|
Ente preposto alla regolamentazione dei mercati del gas e dell'elettricità in Gran Bretagna e alla tutela degli interessi dei consumatori di gas e di elettricità. |
|||||||||||
|
|
Ente preposto alla regolamentazione dei mercati del gas e dell'elettricità nell'Irlanda del Nord e alla tutela gli interessi dei consumatori di gas e di elettricità. |
|||||||||||
|
|
L'Office of Communications è l'autorità di regolamentazione del settore delle comunicazioni nel Regno Unito; esercita tale attività in relazione ai servizi radiotelevisivi, di telecomunicazione e di comunicazione wireless. |
|||||||||||
|
|
L'Office of Water Services è l'autorità di regolamentazione economica dell'industria idrica privatizzata in Inghilterra e Galles. Tutela gli interessi dei consumatori in materia di fissazione dei prezzi e di standard dei servizi e dirime le controversie. |
|||||||||||
|
|
L'Office of Rail Regulation è l'ente preposto alla regolamentazione delle ferrovie in Gran Bretagna; tra i suoi compiti figura la tutela degli interessi degli utenti dei servizi ferroviari. |
|||||||||||
|
204 organizzazioni distinte. Contattare in primis the Office of Fair Trading.
|
Le Weights and measures authorities (autorità pesi e misure) fanno parte dell'amministrazione locale in Gran Bretagna: il loro compito è assicurare il rispetto delle leggi e dei regolamenti che disciplinano la vendita e la fornitura di beni e servizi e fornire servizi di consulenza ai consumatori e alle imprese. |
|||||||||||
|
|
Il Department of Enterprise, Trade and Investment in Northern Ireland (DETINI) assicura, nell'Irlanda del Nord, il rispetto delle leggi e dei regolamenti che disciplinano la vendita e la fornitura di beni e servizi e fornisce servizi di consulenza ai consumatori e alle imprese. |
|||||||||||
|
|
La FCA è un organismo indipendente di regolamentazione del settore dei servizi finanziari nel Regno Unito. Intende preservare la fiducia nel sistema finanziario del Regno Unito, promuovere la conoscenza tra il pubblico e garantire la tutela dei consumatori. |