ISSN 1725-2466 doi:10.3000/17252466.C_2010.118.ita |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 118 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
53o anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Commissione europea |
|
2010/C 118/01 |
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/142/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di apparecchi a gas (versione codificata)(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) ( 1 ) |
|
2010/C 118/02 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) ( 1 ) |
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
6.5.2010 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 118/1 |
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/142/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di apparecchi a gas (versione codificata)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)
2010/C 118/01
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
CEN |
EN 26:1997 Apparecchi a gas per la produzione istantanea di acqua calda per uso sanitario equipaggiati con bruciatore atmosferico |
|
|
EN 26:1997/A1:2000 |
Nota 3 |
Data scaduta (18.7.2001) |
|
EN 26:1997/A2:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (18.11.2009) |
|
EN 26:1997/A3:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2007) |
|
EN 26:1997/AC:1998 |
|
|
|
CEN |
EN 30-1-1:2008 Apparecchi di cottura a gas per uso domestico - Parte 1-1: Sicurezza - Generalità |
EN 30-1-1:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.2010) |
CEN |
EN 30-1-2:1999 Apparecchi di cottura a gas per uso domestico - Sicurezza - Apparecchi con forni a convezione forzata, con o senza grill |
|
|
CEN |
EN 30-1-3:2003+A1:2006 Apparecchi di cottura a gas per uso domestico - Sicurezza - Apparecchi con piano di cottura in vetro-ceramica |
EN 30-1-3:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2007) |
CEN |
EN 30-1-4:2002 Apparecchi di cottura a gas per uso domestico - Sicurezza - Apparecchi equipaggiati con uno o più bruciatori con un sistema automatico di comando per bruciatori |
|
|
EN 30-1-4:2002/A1:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2007) |
|
CEN |
EN 30-2-1:1998 Apparecchi di cottura a gas per uso domestico - Utilizzazione razionale dell'energia - Generalità |
|
|
EN 30-2-1:1998/A1:2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.12.2004) |
|
EN 30-2-1:1998/A2:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (11.11.2005) |
|
EN 30-2-1:1998/A1:2003/AC:2004 |
|
|
|
CEN |
EN 30-2-2:1999 Apparecchi di cottura a gas per uso domestico - Utilizzazione razionale dell'energia - Apparecchi con forni a convezione forzata, con o senza grill |
|
|
CEN |
EN 88-1:2007 Regolatori di pressione e dispositivi di sicurezza associata per apparecchi a gas - Parte 2: Regolatori di pressione per pressione di entrata non maggiore di 500 mbar |
EN 88:1991 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2008) |
CEN |
EN 88-2:2007 Regolatori di pressione e dispositivi di sicurezza associata per apparecchi a gas - Parte 2: Regolatori di pressione per pressione di entrata maggiore di 500 mbar e minore o uguale a 5 bar |
|
|
CEN |
EN 89:1999 Apparecchi a gas per la produzione ad accumulo di acqua calda per usi sanitari |
|
|
EN 89:1999/A1:1999 |
Nota 3 |
Data scaduta (17.10.2000) |
|
EN 89:1999/A2:2000 |
Nota 3 |
Data scaduta (18.7.2001) |
|
EN 89:1999/A3:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2007) |
|
EN 89:1999/A4:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2007) |
|
CEN |
EN 125:1991 Dispositivi di sorveglianza di fiamma per apparecchi utilizzatori a gas - Dispositivi termoelettrici di sicurezza all'accensione e allo spegnimento |
|
|
EN 125:1991/A1:1996 |
Nota 3 |
Data scaduta (17.7.1997) |
|
CEN |
EN 126:2004 Dispositivi multifunzionali per apparecchi a gas |
EN 126:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (10.12.2004) |
CEN |
EN 161:2007 Valvole automatiche di sezionamento per bruciatori a gas ed apparecchi utilizzatori a gas |
EN 161:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2007) |
CEN |
EN 203-1:2005+A1:2008 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 1: Regole generali di sicurezza |
EN 203-1:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.11.2009) |
CEN |
EN 203-2-1:2005 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-1: Requisiti specifici - Bruciatori aperti e wok |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-2:2006 Apparecchi di cucine professionali alimente a gas - Parte 2-2: Requisiti specifici - Forni |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-3:2005 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-3: Requisiti specifici - Pentole di cottura |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-4:2005 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-4: Requisiti specifici - Friggitrici |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-6:2005 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-6: Requisiti specifici - Generatori di acqua calda per bevande |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-7:2007 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-7: Requisiti specifici - Salamandre e girarrosti |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-8:2005 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-8: Requisiti specifici - Brasiere e cuoci-paëlla |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-9:2005 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-9: Requisiti specifici - Piani di lavoro con bruciatori |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-10:2007 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-10: Requisiti specifici - Griglie |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-2-11:2006 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 2-11: Requisiti specifici - Cuoci pasta |
EN 203-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2008) |
CEN |
EN 203-3:2009 Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas - Parte 3: Materiali e parti in contatto con alimenti e altri aspetti sanitari |
|
|
CEN |
EN 257:1992 Termostati meccanici per apparecchi utilizzatori a gas |
|
|
EN 257:1992/A1:1996 |
Nota 3 |
Data scaduta (17.7.1997) |
|
CEN |
EN 297:1994 Caldaie di riscaldamento centralizzato alimentate a combustibili gassosi - Caldaie di tipo B11 e B11BS equipaggiate con bruciatore atmosferico, con portata termica nominale minore o uguale a 70 kW |
|
|
EN 297:1994/A2:1996 |
Nota 3 |
Data scaduta (29.10.2002) |
|
EN 297:1994/A3:1996 |
Nota 3 |
Data scaduta (24.2.1998) |
|
EN 297:1994/A4:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (11.6.2005) |
|
EN 297:1994/A5:1998 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.12.1998) |
|
EN 297:1994/A6:2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (23.12.2003) |
|
EN 297:1994/A2:1996/AC:2006 |
|
|
|
CEN |
EN 298:2003 Sistemi automatici di comando e di sicurezza per bruciatori a gas e apparecchi a gas con o senza ventilatore |
EN 298:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2006) |
CEN |
EN 303-3:1998 Caldaie per riscaldamento - Caldaie a gas per riscaldamento centrale - Assemblaggio di un corpo caldaia con un bruciatore ad aria soffiata |
|
|
EN 303-3:1998/A2:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (11.6.2005) |
|
EN 303-3:1998/AC:2006 |
|
|
|
CEN |
EN 303-7:2006 Caldaie per riscaldamento - Parte 7: Caldaie a gas per riscaldamento centrale equipaggiate con bruciatore ad aria soffiata di potenza termica nominale non maggiore di 1 000 kW |
|
|
CEN |
EN 377:1993 Lubrificanti per utilizzo negli apparecchi e relativi controlli che utilizzano gas combustibili, escluso quelli destinati all'impiego nei processi industriali |
|
|
EN 377:1993/A1:1996 |
Nota 3 |
Data scaduta (11.6.2005) |
|
CEN |
EN 416-1:2009 Apparecchi di riscaldamento a gas a tubo radiante sospeso con bruciatore singolo per uso non domestico - Parte 1: Sicurezza |
EN 416-1:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.11.2009) |
CEN |
EN 416-2:2006 Apparecchi di riscaldamentos a gas, a tubo radiante sospeso, con bruciatore singolo - Parte 2: Utilizzazione razionale dell'energia |
|
|
CEN |
EN 419-1:2009 Apparecchi di riscaldamento a gas sopraelevati a irraggiamento luminoso, per uso non domestico - Parte 1: Sicurezza |
EN 419-1:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.11.2009) |
CEN |
EN 419-2:2006 Apparecchi di riscaldamento a gas sospesi, a irraggiamento luminoso, per uso non domestico - Parte 2; Utilizazione razionale dell'energia |
|
|
CEN |
EN 437:2003+A1:2009 Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi |
EN 437:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.11.2009) |
CEN |
EN 449:2002+A1:2007 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a GPL - Apparecchi di riscaldamento domestici non raccordabili a condotto di evacuazione dei fumi (compresi gli apparecchi di riscaldamento a combustione catalitica diffusiva) |
EN 449:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (23.12.2008) |
CEN |
EN 461:1999 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a GPL - Apparecchi di riscaldamento non domestici con portata termica nominale non maggiore di 10 kW non raccordabili a condotto di scarico |
|
|
EN 461:1999/A1:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.12.2004) |
|
CEN |
EN 483:1999 Caldaie di riscaldamento centrale alimentate a combustibili gassosi - Caldaie di tipo C di portata termica nominale non maggiore di 70 kW |
|
|
EN 483:1999/A2:2001 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.1.2002) |
|
EN 483:1999/A2:2001/AC:2006 |
|
|
|
CEN |
EN 484:1997 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatto (GPL) - Fornelli indipendenti, compresi quelli con grill, per uso all'aperto |
|
|
CEN |
EN 497:1997 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatto (GPL) - Bruciatori multiuso, con supporti integrati, per uso all'aperto |
|
|
CEN |
EN 498:1997 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatto (GPL) - Barbecues per uso all'aperto |
|
|
EN 498:1997/AC:2000 |
|
|
|
CEN |
EN 509:1999 Apparecchi a gas ad effetto decorativo di combustione |
|
|
EN 509:1999/A1:2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.12.2003) |
|
EN 509:1999/A2:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2005) |
|
CEN |
EN 521:2006 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a GPL - Apparecchi portatili alimentati a pressione di vapore del GPL |
EN 521:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2006) |
CEN |
EN 525:2009 Generatori di aria calda a gas a riscaldamento diretto e convezione forzata per il riscaldamento di ambienti non domestici con portata termica nominale non maggiore di 300 kW |
EN 525:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2009) |
CEN |
EN 549:1994 Materiali in gomma per dispositivi di tenuta e diaframmi per apparecchi a gas e relativi equipaggiamenti |
EN 291:1992 EN 279:1991 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.1995) |
CEN |
EN 613:2000 Apparecchi di riscaldamento indipendenti a gas a convezione |
|
|
EN 613:2000/A1:2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (23.12.2003) |
|
CEN |
EN 621:2009 Generatori d'aria calda a convezione forzata alimentati a gas, per il riscaldamento di ambienti non domestici, senza ventilatore nel circuito di combustione con portata termica riferita al potere calorifico inferiore non maggiore di 300 kW |
EN 621:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010) |
CEN |
EN 624:2000 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatti (GPL) - Apparecchi di riscaldamento, a circuito stagno, funzionanti a GPL per veicoli e natanti |
|
|
EN 624:2000/A2:2007 |
Nota 3 |
Data scaduta (5.6.2009) |
|
CEN |
EN 625:1995 Caldaie a gas per riscaldamento centrale - Prescrizioni specifiche per la funzione acqua calda sanitaria delle caldaie combinate con portata termica nominale non maggiore di 70 kW |
|
|
CEN |
EN 656:1999 Caldaie per riscaldamento centrale alimentate a combustibili gassosi - Caldaie di tipo B di portata termica nominale maggiore di 70 kW ma non maggiore di 300 kW |
|
|
EN 656:1999/A1:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (18.11.2009) |
|
CEN |
EN 676:2003+A2:2008 Bruciatori automatici di combustibili gassosi ad aria soffiata |
EN 676:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2010) |
EN 676:2003+A2:2008/AC:2008 |
|
|
|
CEN |
EN 677:1998 Caldaie di riscaldamento centrale alimentate a combustibili gassosi - Requisiti specifici per caldaie a condensazione con portata termica nominale non maggiore di 70 kW |
|
|
CEN |
EN 732:1998 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatto - Refrigeratori ad assorbimento |
|
|
CEN |
EN 751-1:1996 Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della 1a, 2a e 3a famiglia e con acqua calda - Composti di tenuta anaerobici |
|
|
CEN |
EN 751-2:1996 Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della 1a, 2a e 3a famiglia e con acqua calda - Composti di tenuta non indurenti |
|
|
CEN |
EN 751-3:1996 Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della 1a, 2a e 3a famiglia e con acqua calda - Nastri di PTFE non sinterizzato |
|
|
EN 751-3:1996/AC:1997 |
|
|
|
CEN |
EN 777-1:2009 Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico - Parte 1: Sistema D, sicurezza |
EN 777-1:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.11.2009) |
CEN |
EN 777-2:2009 Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico - Parte 2: Sistema E, sicurezza |
EN 777-2:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.11.2009) |
CEN |
EN 777-3:2009 Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico - Parte 3: Sistema F, sicurezza |
EN 777-3:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.11.2009) |
CEN |
EN 777-4:2009 Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico - Parte 4: Sistema H, sicurezza |
EN 777-4:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.11.2009) |
CEN |
EN 778:2009 Generatori di aria calda a gas a convezione forzata per il riscaldamento di ambienti non domestici, alimentati a gas di portata termica riferita al potere calorifico inferiore, non maggiore di 70 kW, senza ventilatore nel circuito di combustione |
EN 778:1998 Nota 2.1 |
6.5.2010 |
CEN |
EN 1020:2009 Generatori di aria calda a convezione forzata per il riscaldamento di ambienti non domestici, alimentati a gas di portata termica riferita al potere calorifico inferiore, non maggiore di 300 kW, equipaggiati con ventilatore nel circuito di combustione |
EN 1020:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010) |
CEN |
EN 1106:2001 Rubinetti a comando manuale per apparecchi utilizzatori a gas |
|
|
CEN |
EN 1196:1998 Generatori di aria calda a gas per uso domestico e non domestico - Requisiti supplementari per generatori di aria calda a condensazione |
|
|
CEN |
EN 1266:2002 Apparecchi di riscaldamento indipendenti a gas a convezione muniti di ventilatore per facilitare l'alimentazione di aria e/o l'evacuazione dei prodotti della combustione |
|
|
EN 1266:2002/A1:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.2.2006) |
|
CEN |
EN 1319:2009 Generatori di aria calda a convezione forzata alimentati a gas, per il riscaldamento di ambienti domestici, equipaggiati con bruciatore munito di ventilatore con portata termica riferita al potere calorifico inferiore non maggiore di 70 kW |
EN 1319:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2010) |
CEN |
EN 1458-1:1999 Asciugabiancheria a gas per uso domestico a tamburo rotante e a riscaldamento diretto, di tipo B22D e B23D, di portata termica nominale non maggiore di 6 kW - Sicurezza |
|
|
CEN |
EN 1458-2:1999 Asciugabiancheria a gas per uso domestico a tamburo rotante e a riscaldamento diretto, di tipo B22D e B23D, di portata termica nominale non maggiore di 6 kW - Utilizzazione razionale dell'energia |
|
|
CEN |
EN 1596:1998 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a GPL - Generatori d'aria calda, non domestici, a riscaldamento diretto e convezione forzata, mobili e portatili |
|
|
EN 1596:1998/A1:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.12.2004) |
|
CEN |
EN 1643:2000 Sistemi di taratura per valvole automatiche di sezionamento per bruciatori a gas e apparecchi utilizzatori a gas |
|
|
CEN |
EN 1854:2006 Dispositivi di rilevazione di pressione per bruciatori a gas ed apparecchi a gas |
EN 1854:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (4.11.2006) |
CEN |
EN 12067-1:1998 Dispositivi di regolazione del rapporto aria-gas per bruciatori a gas ed apparecchi a gas - Dispositivi pneumatici |
|
|
EN 12067-1:1998/A1:2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (23.12.2003) |
|
CEN |
EN 12067-2:2004 Dispositivi di regolazione del rapporto aria-gas per bruciatori a gas e apparecchi a gas - Parte 2: Dispositivi elettronici |
|
|
CEN |
EN 12078:1998 Regolatori di pressione a punto zero per bruciatori a gas e apparecchi a gas |
|
|
CEN |
EN 12244-1:1998 Lavatrici a gas a riscaldamento diretto di portata nominale termica non maggiore di 20 kW - Sicurezza |
|
|
CEN |
EN 12244-2:1998 Lavatrici a gas a riscaldamento diretto di portata termica nominale non maggiore di 20 kW - Utilizzazione razionale dell'energia |
|
|
CEN |
EN 12309-1:1999 Apparecchi di climatizzazione e/o pompe di calore ad assorbimento e adsorbimento, funzionanti a gas, con portata termica nominale non maggiore di 70 kW - Sicurezza |
|
|
CEN |
EN 12309-2:2000 Apparecchi di climatizzazione e/o pompe di calore ad assorbimento e adsorbimento, funzionanti a gas, con portata termica nominale non maggiore di 70 kW - Utilizzazione razionale dell'energia |
|
|
CEN |
EN 12669:2000 Generatori di aria calda alimentati a gas, per l'utilizzo nelle serre e per il riscaldamento supplementare di ambienti non domestici |
|
|
CEN |
EN 12752-1:1999 Asciugabiancheria a gas a tamburo rotante, di tipo B, di portata termica nominale non maggiore di 20 kW - Sicurezza |
|
|
CEN |
EN 12752-2:1999 Asciugabiancheria a gas a tamburo rotante, di tipo B, di portata termica nominale non maggiore di 20 kW - Utilizzazione razionale dell'energia |
|
|
CEN |
EN 12864:2001 Regolatori di pressione a taratura fissa, con pressione massima regolata non maggiore di 200 mbar, con portata non maggiore di 4 kg/h, e loro dispositivi di sicurezza associati per butano, propano o loro miscele |
|
|
EN 12864:2001/A1:2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.12.2004) |
|
EN 12864:2001/A2:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.2.2006) |
|
EN 12864:2001/A3:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.2.2010) |
|
CEN |
EN 13278:2003 Apparecchi di riscaldamento indipendenti, a gas, a focolare aperto |
|
|
CEN |
EN 13611:2007 Dispositivi di sicurezza e di controllo per bruciatori a gas e apparecchi a gas |
EN 13611:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2008) |
CEN |
EN 13785:2005+A1:2008 Regolatori di portata non maggiore di 100 kg/h, con pressione d'uscita nominale non maggiore di 4 bar, differenti da quelli considerati nella EN 12864, e loro dispositivi di sicurezza per butano, propano o loro miscele |
EN 13785:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (5.6.2009) |
CEN |
EN 13786:2004+A1:2008 Invertitori automatici, con pressione massima d'uscita non maggiore di 4 bar e di portata non maggiore di 100 kg/h e loro dispositivi di sicurezza per butano, propano o loro miscele |
EN 13786:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (5.6.2009) |
CEN |
EN 13836:2006 Caldaie a gas per riscaldamento centrale - Caldaie di tipo B di portata terminica nominale maggiore di 300 kW ma non maggiore di 1 000 kW |
|
|
CEN |
EN 14438:2006 Apparecchi a gas per il riscaldamento di più locali |
|
|
CEN |
EN 14543:2005+A1:2007 Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatto (GPL) – Apparecchi di riscaldamento da patio – Apparecchi di riscaldamento de patio non raccordabili a condotto di scarico dei fumiper uso all’aperto e in spazi ventilati |
EN 14543:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (24.5.2008) |
CEN |
EN 14829:2007 Apparecchi di riscaldmento indipendenti a gas con portata termica nominale non maggiore di 6 kW |
|
|
CEN |
EN 15033:2006 Scalda acqua ad accumlo stagni alimentati a GPL, per la produzione di acqua calda sanitaria, per veicoli e imbarcazioni |
|
|
EN 15033:2006/AC:2008 |
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per quei prodotti che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per i prodotti che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 3) perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
AVVERTIMENTO:
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva n. 98/34/CE (2) del Parlamento europeo e del Consiglio modificata dalla direttiva n. 98/48/CE (3). |
— |
Le norme armonizzate sono adottate dagli organismi europei di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità. |
— |
Questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista. |
— |
Per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organismo europeo di Normalizzazione:
— |
CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Brussels, BELGIUM, Tel. +32 2 5500811; fax +32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, 1000 Brussels, BELGIUM, Tel. +32 2 5196871; fax +32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.
(3) GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.
6.5.2010 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 118/10 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)
2010/C 118/02
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
CEN |
EN 132:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Definizioni dei termini e dei pittogrammi |
4.6.1999 |
EN 132:1990 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.1999) |
CEN |
EN 133:2001 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Classificazione |
10.8.2002 |
EN 133:1990 Nota 2.1 |
Data scaduta (10.8.2002) |
CEN |
EN 134:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Nomenclatura dei componenti |
13.6.1998 |
EN 134:1990 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.1998) |
CEN |
EN 135:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Lista dei termini equivalenti |
4.6.1999 |
EN 135:1990 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.1999) |
CEN |
EN 136:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Maschere intere - Requisiti, prove, marcatura |
13.6.1998 |
EN 136:1989 EN 136-10:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.1998) |
EN 136:1998/AC:1999 |
|
|
|
|
EN 136:1998/AC:2003 |
|
|
|
|
CEN |
EN 137:2006 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori ad aria compressa a circuito aperto - Requisiti, prove, marcatura |
23.11.2007 |
EN 137:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (23.11.2007) |
CEN |
EN 138:1994 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Respiratori a presa d'aria esterna per l'uso con maschera intera, semimaschera o boccaglio - Requisiti, prove, marcatura |
16.12.1994 |
|
|
CEN |
EN 140:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere e quarti di maschera - Requisiti, prove, marcatura |
6.11.1998 |
EN 140:1989 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.1999) |
EN 140:1998/AC:1999 |
|
|
|
|
CEN |
EN 142:2002 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Boccaglio completo - Requisiti, prove, marcatura |
10.4.2003 |
EN 142:1989 Nota 2.1 |
Data scaduta (10.4.2003) |
CEN |
EN 143:2000 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antipolvere - Requisiti, prove, marcatura |
24.1.2001 |
EN 143:1990 Nota 2.1 |
Data scaduta (24.1.2001) |
EN 143:2000/A1:2006 |
21.12.2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (21.12.2006) |
|
EN 143:2000/AC:2005 |
|
|
|
|
CEN |
EN 144-1:2000 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Valvole per bombole per gas - Raccordo filettato per gambo di collegamento |
24.1.2001 |
EN 144-1:1991 Nota 2.1 |
Data scaduta (24.1.2001) |
EN 144-1:2000/A1:2003 |
21.2.2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (21.2.2004) |
|
EN 144-1:2000/A2:2005 |
6.10.2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.12.2005) |
|
CEN |
EN 144-2:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Valvole per bombole per gas - Raccordi di uscita |
4.6.1999 |
|
|
CEN |
EN 144-3:2003 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Valvole per bombole per gas - Parte 3: Raccordi di uscita per gas per l'immersione subacquea, Nitrox e ossigeno |
21.2.2004 |
|
|
EN 144-3:2003/AC:2003 |
|
|
|
|
CEN |
EN 145:1997 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito chiuso ad ossigeno compresso o ad ossigeno-azoto compressi - Requisiti, prove, marcatura |
19.2.1998 |
EN 145:1988 EN 145-2:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.1998) |
EN 145:1997/A1:2000 |
24.1.2001 |
Nota 3 |
Data scaduta (24.1.2001) |
|
CEN |
EN 148-1:1999 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filettature per facciali - Raccordo filettato normalizzato |
4.6.1999 |
EN 148-1:1987 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.1999) |
CEN |
EN 148-2:1999 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Filettature per facciali –Parte 2: Raccordo con filettatura centrale |
4.6.1999 |
EN 148-2:1987 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.1999) |
CEN |
EN 148-3:1999 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filettature per facciali - Raccordo filettato M 45 x 3 |
4.6.1999 |
EN 148-3:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.1999) |
CEN |
EN 149:2001+A1:2009 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere filtranti antipolvere - Requisiti, prove, marcatura |
|
EN 149:2001 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
CEN |
EN 165:2005 Protezione personale degli occhi - Vocabolario |
19.4.2006 |
EN 165:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2006) |
CEN |
EN 166:2001 Protezione personale degli occhi - Specifiche |
10.8.2002 |
EN 166:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (10.8.2002) |
CEN |
EN 167:2001 Protezione personale degli occhi - Metodi di prova ottici |
10.8.2002 |
EN 167:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (10.8.2002) |
CEN |
EN 168:2001 Protezione personale degli occhi - Metodi di prova non ottici |
10.8.2002 |
EN 168:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (10.8.2002) |
CEN |
EN 169:2002 Protezione personale degli occhi - Filtri per la saldatura e tecniche connesse - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate |
28.8.2003 |
EN 169:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 170:2002 Protezione personale degli occhi - Filtri ultravioletti - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate |
28.8.2003 |
EN 170:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 171:2002 Protezione personale degli occhi - Filtri infrarossi - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate |
10.4.2003 |
EN 171:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (10.4.2003) |
CEN |
EN 172:1994 Protezione personale degli occhi - Filtri solari per uso industriale |
15.5.1996 |
|
|
EN 172:1994/A1:2000 |
4.7.2000 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.10.2000) |
|
EN 172:1994/A2:2001 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.8.2002) |
|
CEN |
EN 174:2001 Protezione personale degli occhi - Maschere per lo sci da discesa |
21.12.2001 |
EN 174:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.12.2001) |
CEN |
EN 175:1997 Protezione personale - Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi |
19.2.1998 |
|
|
CEN |
EN 207:2009 Equipaggiamento di protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser (protettori dell'occhio per laser) |
|
EN 207:1998 Nota 2.1 |
30.6.2010 |
CEN |
EN 208:2009 Protezione personale degli occhi - Protettori dell'occhio per i lavori di regolazione sui laser e sistemi laser (protettori dell'occhio per regolazioni laser) |
|
EN 208:1998 Nota 2.1 |
30.6.2010 |
CEN |
EN 250:2000 Respiratori - Autorespiratori per uso subacqueo a circuito aperto ad aria compressa - Requisiti, prove, marcatura |
8.6.2000 |
EN 250:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (19.7.2000) |
EN 250:2000/A1:2006 |
21.12.2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (21.12.2006) |
|
CEN |
EN 269:1994 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Respiratori a presa d'aria esterna assistiti con motore, con cappuccio - Requisiti, prove, marcatura |
16.12.1994 |
|
|
CEN |
EN 340:2003 Indumenti di protezione - Requisiti generali |
6.10.2005 |
EN 340:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 341:1992 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi di discesa |
23.12.1993 |
|
|
EN 341:1992/A1:1996 |
6.11.1998 |
Nota 3 |
Data scaduta (6.11.1998) |
|
EN 341:1992/AC:1993 |
|
|
|
|
CEN |
EN 342:2004 Indumenti di protezione - Completi e capi di abbigliamento per la protezione contro il freddo |
6.10.2003 |
|
|
EN 342:2004/AC:2008 |
|
|
|
|
CEN |
EN 343:2003+A1:2007 Indumenti di protezione - Protezione contro la pioggia |
8.3.2008 |
EN 343:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (29.2.2008) |
EN 343:2003+A1:2007/AC:2009 |
|
|
|
|
CEN |
EN 348:1992 Indumenti di protezione - Metodo di prova: determinazione del comportamento dei materiali al contatto con piccoli spruzzi di metallo fuso |
23.12.1993 |
|
|
EN 348:1992/AC:1993 |
|
|
|
|
CEN |
EN 352-1:2002 Protettori dell'udito - Requisiti generali - Parte 1: Cuffie |
28.8.2003 |
EN 352-1:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 352-2:2002 Protettori dell'udito - Requisiti generali - Parte 2: Inserti |
28.8.2003 |
EN 352-2:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 352-3:2002 Protettori dell'udito - Requisiti generali - Parte 3: Cuffie montate su un elmetto di protezione per l'industria |
28.8.2003 |
EN 352-3:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 352-4:2001 Protettori auricolari - Requisiti di sicurezza e prove - Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro |
10.8.2002 |
|
|
EN 352-4:2001/A1:2005 |
19.4.2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.4.2006) |
|
CEN |
EN 352-5:2002 Protettori dell'udito - Requisiti di sicurezza e prove - Parte 5: Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore |
28.8.2003 |
|
|
EN 352-5:2002/A1:2005 |
|
Nota 3 |
La data di questa pubblicazione |
|
CEN |
EN 352-6:2002 Protettori dell'udito - Requisiti di sicurezza e prove - Parte 6: Cuffie con comunicazione audio |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 352-7:2002 Protettori dell'udito - Requisiti di sicurezza e prove - Parte 7: Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 352-8:2008 Protettori auricolari - Requisiti di sicurezza e prove - Parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro |
28.1.2009 |
|
|
CEN |
EN 353-2:2002 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile |
28.8.2003 |
EN 353-2:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 354:2002 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Cordini |
28.8.2003 |
EN 354:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 355:2002 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Assorbitori di energia |
28.8.2003 |
EN 355:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 358:1999 Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall'alto - Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro |
21.12.2001 |
EN 358:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.12.2001) |
CEN |
EN 360:2002 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi anticaduta di tipo retrattile |
28.8.2003 |
EN 360:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 361:2002 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Imbracature per il corpo |
28.8.2003 |
EN 361:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 362:2004 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Connettori |
6.10.2005 |
EN 362:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 363:2008 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi individuali per la protezione contro le cadute |
20.6.2008 |
EN 363:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2008) |
CEN |
EN 364:1992 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Metodi di prova |
23.12.1993 |
|
|
EN 364:1992/AC:1993 |
|
|
|
|
CEN |
EN 365:2004 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Requisiti generali per le istruzioni per l'uso, la manutenzione, l'ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l'imballaggio |
6.10.2005 |
EN 365:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
EN 365:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
CEN |
EN 367:1992 Indumenti di protezione - Protezione contro il calore e le fiamme - Metodo di prova: Determinazione della trasmissione di calore mediante esposizione a una fiamma |
23.12.1993 |
|
|
EN 367:1992/AC:1992 |
|
|
|
|
CEN |
EN 374-1:2003 Guanti di protezione contro prodotti chimici e microorganismi - Parte 1: Terminologia e requisiti prestazionali |
6.10.2005 |
EN 374-1:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 374-2:2003 Guanti di protezione contro prodotti chimici e microorganismi - Parte 2: Determinazione della resistenza alla penetrazione |
6.10.2005 |
EN 374-2:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 374-3:2003 Guanti di protezione contro prodotti chimici e microorganismi - Parte 3: Determinazione della resistenza alla permeazione dei prodotti chimici |
6.10.2005 |
EN 374-3:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
EN 374-3:2003/AC:2006 |
|
|
|
|
CEN |
EN 379:2003+A1:2009 Protezione personale degli occhi - Filtri automatici per saldatura |
|
EN 379:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2009) |
CEN |
EN 381-1:1993 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Banco di prova per la verifica della resistenza al taglio con una sega a catena |
23.12.1993 |
|
|
CEN |
EN 381-2:1995 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Metodi di prova per protettori delle gambe |
12.1.1996 |
|
|
CEN |
EN 381-3:1996 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Metodi di prova per calzature |
10.10.1996 |
|
|
CEN |
EN 381-4:1999 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Metodi di prova per guanti di protezione per l'utilizzazione di seghe a catena |
16.3.2000 |
|
|
CEN |
EN 381-5:1995 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Requisiti per protettori delle gambe |
12.1.1996 |
|
|
CEN |
EN 381-7:1999 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Requisiti per guanti di protezione per l'utilizzazione di seghe a catena |
16.3.2000 |
|
|
CEN |
EN 381-8:1997 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Metodi di prova per ghette di protezione per l'utilizzazione di seghe a catena |
18.10.1997 |
|
|
CEN |
EN 381-9:1997 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Requisiti per ghette di protezione per l'utilizzazione di seghe a catena |
18.10.1997 |
|
|
CEN |
EN 381-10:2002 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Metodo di prova per protettori per la parte superiore del corpo |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 381-11:2002 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Requisiti per protettori per la parte superiore del corpo |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 388:2003 Guanti di protezione contro rischi meccanici |
6.10.2005 |
EN 388:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 397:1995 Elmetti di protezione per l'industria |
12.1.1996 |
|
|
EN 397:1995/A1:2000 |
24.1.2001 |
Nota 3 |
Data scaduta (24.1.2001) |
|
CEN |
EN 402:2003 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito aperto ad aria compressa con dosatore automatico e con maschera intera o boccaglio completo per la fuga - Requisiti, prove, marcatura |
21.2.2004 |
EN 402:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.2.2004) |
CEN |
EN 403:2004 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie per autosalvataggio - Dispositivi filtranti con cappuccio per la fuga da un incendio - Requisiti, prove, marcatura |
6.10.2005 |
EN 403:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 404:2005 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie per autosalvataggio - Filtri per autosalvataggio da monossido di carbonio con boccaglio completo |
6.10.2005 |
EN 404:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (2.12.2005) |
CEN |
EN 405:2001+A1:2009 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere filtranti antigas o antigas e antipolvere dotate di valvole - Requisiti, prove, marcatura |
|
EN 405:2001 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
CEN |
EN 407:2004 Guanti di protezione contro rischi termici (calore e/o fuoco) |
6.10.2005 |
EN 407:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 420:2003+A1:2009 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova |
|
EN 420:2003 Nota 2.1 |
31.5.2010 |
CEN |
EN 421:1994 Guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti e la contaminazione radioattiva |
16.12.1994 |
|
|
CEN |
EN 443:2008 Elmi per la lotta contro gli incendi negli edifici e altre strutture |
20.6.2008 |
EN 443:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2008) |
CEN |
EN 458:2004 Prottettori dell'udito - Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione - Documento guida |
6.10.2005 |
EN 458:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 464:1994 Indumenti di protezione contro prodotti chimici liquidi e gassosi, inclusi aerosol e particelle solide - Metodo di prova - determinazione della tenuta delle tute protettive a tenuta di gas (prova della pressione interna) |
16.12.1994 |
|
|
CEN |
EN 469:2005 Indumenti di protezione per vigili del fuoco-Metodi di prova in laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti di protezione per la lotta contro l’incendio |
19.4.2006 |
EN 469:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2006) |
EN 469:2005/A1:2006 |
23.11.2007 |
Nota 3 |
Data scaduta (23.11.2007) |
|
EN 469:2005/AC:2006 |
|
|
|
|
CEN |
EN 471:2003+A1:2007 Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale - Metodi di prova e requisiti |
8.3.2008 |
EN 471:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2008) |
CEN |
EN 510:1993 Specifiche per indumenti di protezione da utilizzare in presenza di rischio di impigliamento con parti in movimento |
16.12.1994 |
|
|
CEN |
EN 511:2006 Guanti di protezione contro il freddo |
21.12.2006 |
EN 511:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.12.2006) |
CEN |
EN 530:1994 Resistenza all'abrasione di materiale per indumenti di protezione - Metodi di prova |
30.8.1995 |
|
|
EN 530:1994/AC:1995 |
|
|
|
|
CEN |
EN 564:2006 Attrezzatura per alpinismo - Cordino - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
8.3.2008 |
EN 564:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.3.2008) |
CEN |
EN 565:2006 Attrezzatura per alpinismo - Fettuccia - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
8.3.2008 |
EN 565:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.3.2008) |
CEN |
EN 566:2006 Attrezzatura per alpinismo - Anelli - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
8.3.2008 |
EN 566:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.3.2008) |
CEN |
EN 567:1997 Attrezzatura per alpinismo - Bloccanti - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 568:2007 Attrezzatura per alpinismo - Ancoraggi da ghiaccio - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
8.3.2008 |
EN 568:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.3.2008) |
CEN |
EN 569:2007 Attrezzatura per alpinismo - Chiodi - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
8.3.2008 |
EN 569:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.3.2008) |
CEN |
EN 659:2003+A1:2008 Guanti di protezione per vigili del fuoco |
20.6.2008 |
EN 659:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2008) |
EN 659:2003+A1:2008/AC:2009 |
|
|
|
|
CEN |
EN 702:1994 Indumenti di protezione - Protezione contro il calore e il fuoco - Metodo di prova: Determinazione della trasmissione del calore per contatto attraverso indumenti di protezione o loro materiali |
12.1.1996 |
|
|
CEN |
EN 795:1996 Protezione contro le cadute dall'alto - Dispositivi di ancoraggio - Requisiti e prove |
12.2.2000 |
|
|
EN 795:1996/A1:2000 |
24.1.2001 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.4.2001) |
|
Avvertenza: La presente pubblicazione non riguarda i dispositivi descritti nelle classi A (ancoraggi strutturali), C (dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali) e D (dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali), cui si fa riferimento ai punti seguenti: 3.13.1, 3.13.3, 3.13.4, 4.3.1, 4.3.3, 4.3.4, 5.2.1, 5.2.2, 5.2.4, 5.2.5, 5.3.2 (per quanto concerne la classe A 1), 5.3.3, 5.3.4, 5.3.5, 6 (per quanto concerne le classi A, C e D), e nelle appendici A (punti A.2, A.3, A.5 e A.6), B e ZA (per quanto concerne le classi A, C e D) per i quali essa non conferisce presunzione di conformità alle disposizioni della direttiva 89/686/CEE. |
||||
CEN |
EN 812:1997 Copricapo antiurto per l'industria |
19.2.1998 |
|
|
EN 812:1997/A1:2001 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.8.2002) |
|
CEN |
EN 813:2008 Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione dalle cadute dall'alto - Cinture con cosciali |
28.1.2009 |
EN 813:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2009) |
CEN |
EN 863:1995 Indumenti di protezione - Proprietà meccaniche - Metodo di prova: resistenza alla perforazione |
15.5.1996 |
|
|
CEN |
EN 892:2004 Attrezzatura per alpinismo - Corde dinamiche per alpinismo - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
6.10.2005 |
EN 892:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN 893:1999 Attrezzatura per alpinismo - Ramponi - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 943-1:2002 Indumenti di protezione contro prodotti chimici liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e particelle solide - Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica, ventilate e non ventilate, a tenuta di gas (Tipo 1) e non a tenuta di gas (Tipo 2) |
28.8.2003 |
|
|
EN 943-1:2002/AC:2005 |
|
|
|
|
CEN |
EN 943-2:2002 Indumenti di protezione contro prodotti chimici liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e particelle solide - Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica «a tenuta di gas» (Tipo 1) per squadre di emergenza (ET) |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 958:2006 Attrezzatura per alpinismo - Dissipatori di energia utilizzati nelle ascensioni per via ferrata - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
8.3.2008 |
EN 958:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.3.2008) |
CEN |
EN 960:2006 Teste di prova da utilizzare nelle prove dei caschi/elmetti di protezione |
21.12.2006 |
EN 960:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2006) |
CEN |
EN 966:1996 Caschi per sport aerei |
10.10.1996 |
|
|
EN 966:1996/A1:2000 |
4.7.2000 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.9.2000) |
|
EN 966:1996/A2:2006 |
21.12.2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (21.12.2006) |
|
CEN |
EN 1073-1:1998 Indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva - Requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione ventilati contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle |
6.11.1998 |
|
|
CEN |
EN 1073-2:2002 Indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva - Requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione non ventilati contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 1077:2007 Caschi per la pratica dello sci alpino e per lo snowboard |
8.3.2008 |
EN 1077:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (29.2.2008) |
CEN |
EN 1078:1997 Caschi per ciclisti e per utilizzatori di tavole a rotelle (skateboards) e pattini a rotelle |
14.6.1997 |
|
|
EN 1078:1997/A1:2005 |
19.4.2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2006) |
|
CEN |
EN 1080:1997 Caschi di protezione contro gli urti per bambini |
14.6.1997 |
|
|
EN 1080:1997/A1:2002 |
28.8.2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.8.2003) |
|
EN 1080:1997/A2:2005 |
19.4.2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2006) |
|
CEN |
EN 1082-1:1996 Indumenti di protezione - Guanti e proteggi-braccia contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano - Guanti e proteggi-braccia di maglia metallica |
14.6.1997 |
|
|
CEN |
EN 1082-2:2000 Indumenti di protezione - Guanti e proteggi-braccia contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano - Guanti e proteggi-braccia costruiti con materiale diverso dalla maglia metallica |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 1082-3:2000 Indumenti di protezione - Guanti e proteggi-braccia contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano - Prova di taglio da impatto per tessuto, cuoio ed altri materiali |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 1146:2005 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie per autosalvataggio - Autorespiratori ad aria compressa a circuito aperto con cappuccio per la fuga - Requisiti, prove, marcatura |
19.4.2006 |
EN 1146:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2006) |
CEN |
EN 1149-1:2006 Indumenti di protezione - Proprietà elettrostatiche - Parte 1: Metodo di prova per la misurazione della resistività di superficie |
21.12.2006 |
EN 1149-1:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2006) |
CEN |
EN 1149-2:1997 Indumenti di protezione - Proprietà elettrostatiche - Metodo di prova per la misurazione della resistenza elettrica attraverso un materiale (resistenza verticale) |
19.2.1998 |
|
|
CEN |
EN 1149-3:2004 Indumenti di protezione - Proprietà elettrostatiche - Parte 3: Metodi di prova per la misurazione dell'attenuazione della carica |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 1149-5:2008 Indumenti di protezione - Proprietà elettrostatiche - Parte 5: Requisiti prestazionali dei materiali e di progettazione |
20.6.2008 |
|
|
CEN |
EN 1150:1999 Indumenti di protezione - Indumenti di visualizzazione per uso non professionale - Metodi di prova e requisiti |
4.6.1999 |
|
|
CEN |
EN 1384:1996 Elmetti per attività equestri |
14.6.1997 |
|
|
EN 1384:1996/A1:2001 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.8.2002) |
|
CEN |
EN 1385:1997 Elmetti per canoa-kayak e sport in acque torrentizie |
13.6.1998 |
|
|
EN 1385:1997/A1:2005 |
6.10.2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (6.10.2005) |
|
CEN |
EN 1486:2007 Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Metodi di prova e requisiti per indumenti riflettenti per operazioni speciali di lotta contro l'incendio |
8.3.2008 |
EN 1486:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2008) |
CEN |
EN 1497:2007 Dispositivo di protezione individuale contro le cadute - Imbracature di salvataggio |
8.3.2008 |
|
|
CEN |
EN 1621-1:1997 Indumenti di protezione contro l'impatto meccanico per motociclisti - Requisiti e metodi di prova per protettori contro l'impatto |
13.6.1998 |
|
|
CEN |
EN 1621-2:2003 Indumenti di protezione contro l'impatto meccanico per motociclisti - Paraschiena - Parte 2: Requisiti e metodi di prova |
6.10.2005 |
|
|
EN 1621-2:2003/AC:2006 |
|
|
|
|
CEN |
EN 1731:2006 Protezione personale degli occhi - Protettori degli occhi e del viso a rete |
23.11.2007 |
EN 1731:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (23.11.2007) |
CEN |
EN 1809:1997 Accessori per l'immersione - Compensatori di galleggiamento - Requisiti funzionali e di sicurezza, metodi di prova |
13.6.1998 |
|
|
CEN |
EN 1827:1999+A1:2009 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere senza valvole di inspirazione e con filtri smontabili per la protezione contro gas o gas e particelle o solamente particelle - Requisiti, prove, marcatura |
|
EN 1827:1999 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
CEN |
EN 1836:2005+A1:2007 Protezione personale degli occhi - Occhiali da sole e filtri per la protezione contro le radiazioni solari per uso generale e filtri per l'osservazione diretta del sole |
8.3.2008 |
EN 1836:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.2008) |
CEN |
EN 1868:1997 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Lista dei termini equivalenti |
18.10.1997 |
|
|
CEN |
EN 1891:1998 Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento |
6.11.1998 |
|
|
CEN |
EN 1938:1998 Protezione personale degli occhi - Occhiali a visiera per utilizzatori di motocicli e ciclomotori |
4.6.1999 |
|
|
CEN |
EN ISO 4869-2:1995 Acustica - Protettori auricolari - Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati (ISO 4869-2:1994) |
15.5.1996 |
|
|
EN ISO 4869-2:1995/AC:2007 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 4869-3:2007 Acustica - Protettori auricolari - Parte 3: Misurazione della perdita per inserzione delle cuffie usando una installazione di prova (ISO 4869-3:2007) |
8.3.2008 |
EN 24869-3:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.3.2008) |
CEN |
EN ISO 6529:2001 Indumenti di protezione - Protezione contro prodotti chimici - Determinazione della resistenza dei materiali utilizzati per indumenti di protezione alla permeazione mediante liquidi e gas (ISO 6529:2001) |
6.10.2005 |
EN 369:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN ISO 6530:2005 Indumenti di protezione - Protezione contro agenti chimici liquidi - Metodo di prova per la resistenza dei materiali alla penetrazione di liquidi (ISO 6530:2005) |
6.10.2005 |
EN 368:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN ISO 6942:2002 Indumenti di protezione - Protezione contro il calore e il fuoco - Metodo di prova: valutazione dei materiali e materiali assemblati quando esposti ad una sorgente di calore radiante (ISO 6942:2002) |
28.8.2003 |
EN 366:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN ISO 9185:2007 Indumenti di protezione - Valutazionbe della resistenza dei materiali agli spruzzi di metallo fuso (ISO 9185:2007) |
8.3.2008 |
EN 373:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.3.2008) |
CEN |
EN ISO 10256:2003 Protezioni per la testa e il viso per l'uso in hockey su ghiaccio (ISO 10256:2003) |
6.10.2005 |
EN 967:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
CEN |
EN ISO 10819:1996 Vibrazioni e urti meccanici - Vibrazioni al sistema mano-braccio - Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano (ISO 10819:1996) |
3.12.1996 |
|
|
CEN |
EN ISO 10862:2009 Unità di piccole dimensioni - Sistema di sgancio rapido per imbracatura a trapezio (ISO 10862:2009) |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11611:2007 Indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi (ISO 11611:2007) |
8.3.2008 |
EN 470-1:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2008) |
CEN |
EN ISO 11612:2008 Indumenti di protezione - Indumenti di protezione contro il calore e la fiamma (ISO 11612:2008) |
5.6.2009 |
EN 531:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (5.6.2009) |
CEN |
EN 12083:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filtri con tubi di respirazione (filtri non montati su maschera) - Filtri antipolvere, filtri antigas e filtri combinati - Requisiti, prove, marcatura |
4.7.2000 |
|
|
EN 12083:1998/AC:2000 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 12127-2:2007 Indumenti per la protezione contro il calore e la fiamma - Determinazione della trasmissione del calore di contatto attraverso l'indumento di protezione o i materiali costituenti - Parte 2: Metodo di prova che utilizza calore di contatto prodotto con cilindro di gocciolamento (ISO 12127-2:2007) |
8.3.2008 |
|
|
CEN |
EN 12270:1998 Attrezzatura per alpinismo - Blocchi da incastro - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
16.3.2000 |
|
|
CEN |
EN 12275:1998 Attrezzatura per alpinismo - Connettori - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
16.3.2000 |
|
|
CEN |
EN 12276:1998 Attrezzatura per alpinismo - Ancoraggi regolabili - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
24.2.2001 |
|
|
EN 12276:1998/AC:2000 |
|
|
|
|
CEN |
EN 12277:2007 Attrezzatura per alpinismo - Imbracature - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
23.11.2007 |
EN 12277:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (23.11.2007) |
CEN |
EN 12278:2007 Attrezzatura per alpinismo - Pulegge - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
23.11.2007 |
EN 12278:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2007) |
CEN |
EN ISO 12401:2009 Unità di piccole dimensioni - Imbracatura di sicurezza da ponte e nastro di sicurezza -Requisiti di sicurezza e metodi di prova (ISO 12401:2009) |
|
EN 1095:1998 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
CEN |
EN ISO 12402-2:2006 Dispositivi di galleggiamento individuali – Parte 2 : Giubbotti di salvataggio per l’utilizzo in mare aperto in condizioni estreme (livello 275) – Requisiti di sicurezza (ISO 12402-2:2006) |
21.12.2006 |
EN 399:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.2007) |
CEN |
EN ISO 12402-3:2006 Dispositivi di galleggiamento individuali – Parte 3 : Guibbotti di salvataggio per l’utilizzo in mare aperto (livello 150) – Requisiti di sicurezza (ISO 12402-3:2006) |
21.12.2006 |
EN 396:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.2007) |
CEN |
EN ISO 12402-4:2006 Dispositivi di galleggiamento individuali – Parte 4 : Guibbotti di salvataggio per l’utilizzo in acque interne/in prossimità della costa (livello 100) – Requisiti di sicurezza (ISO 12402-4:2006) |
21.12.2006 |
EN 395:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.2007) |
CEN |
EN ISO 12402-5:2006 Dispositivi di galleggiamento individuali – Parte 5 : Sostegni alla galleggiabilità (livello 50) – Requisiti di sicurezza (ISO 12402-5:2006) |
21.12.2006 |
EN 393:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.2007) |
EN ISO 12402-5:2006/AC:2006 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 12402-6:2006 Dispositivi individuali per il galleggiamento – Parte 6 : Guibbotti di salvataggio ed aiuti al galleggiamento per scopi speciali – Requisiti di sicurezza e metodi di prova supplementari (ISO 12402-6:2006) |
21.12.2006 |
|
|
CEN |
EN ISO 12402-8:2006 Dispositivi di galleggiamento individuali – Parte 8: Accessori – Requisiti di sicurezza e metodi di prova (ISO 12402-8:2006) |
2.8.2006 |
EN 394:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2006) |
CEN |
EN ISO 12402-9:2006 Dispositivi di galleggiamento individuali - Parte 9: Metodi do prova (ISO 12402-9:2006) |
21.12.2006 |
|
|
CEN |
EN ISO 12402-10:2006 Dispositivi individuali di galleggiamento - Parte 10: Selezione e applicazione di dispositivi individuali di galleggiamento e di altri dispositivi pertinenti (ISO 12402-10:2006) |
2.8.2006 |
|
|
CEN |
EN 12477:2001 Guanti di protezione per saldatori |
10.8.2002 |
|
|
EN 12477:2001/A1:2005 |
6.10.2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.12.2005) |
|
CEN |
EN 12492:2000 Attrezzatura per alpinismo - Caschi per alpinisti - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
21.12.2001 |
|
|
EN 12492:2000/A1:2002 |
28.8.2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.8.2003) |
|
CEN |
EN 12568:1998 Protettori del piede e della gamba - Requisiti e metodi di prova per puntali e solette antiperforazione di metallo |
6.11.1998 |
|
|
CEN |
EN 12628:1999 Accessori per l'immersione - Dispositivi combinati di galleggiamento e salvataggio - Requisiti di funzionalità e sicurezza, metodi di prova |
4.7.2000 |
|
|
EN 12628:1999/AC:2000 |
|
|
|
|
CEN |
EN 12841:2006 Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Sistemi di accesso con fune - Dispositivi di regolazione della fune per il posizionamento sul lavoro |
21.12.2006 |
|
|
CEN |
EN 12941:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Elettrorespiratori a filtro completi di elmetto o cappuccio - Requisiti, prove, marcatura |
4.6.1999 |
EN 146:1991 Nota 2.1 |
Data scaduta (4.6.1999) |
EN 12941:1998/A1:2003 |
6.10.2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (6.10.2005) |
|
EN 12941:1998/A2:2008 |
5.6.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (5.6.2009) |
|
CEN |
EN 12942:1998 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Elettrorespiratori a filtro completi di maschere intere, semimaschere o quarti di maschere - Requisiti, prove, marcatura |
4.6.1999 |
EN 147:1991 Nota 2.1 |
Data scaduta (4.6.1999) |
EN 12942:1998/A1:2002 |
28.8.2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.8.2003) |
|
EN 12942:1998/A2:2008 |
5.6.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (5.6.2009) |
|
CEN |
EN 13034:2005+A1:2009 Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi - Requisiti prestazionali per indumenti di protezione chimica che offrono una protezione limitata contro agenti chimici liquidi (equipaggiamento tipo 6 e tipo PB [6]) |
|
EN 13034:2005 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
CEN |
EN 13061:2009 Indumenti di protezione - Parastinchi per giocatori di calcio - Requisiti e metodi di prova |
|
EN 13061:2001 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
CEN |
EN 13087-1:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Condizioni e condizionamento |
10.8.2002 |
|
|
EN 13087-1:2000/A1:2001 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.8.2002) |
|
CEN |
EN 13087-2:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Assorbimento degli urti |
10.8.2002 |
|
|
EN 13087-2:2000/A1:2001 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.8.2002) |
|
CEN |
EN 13087-3:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza alla penetrazione |
10.8.2002 |
|
|
EN 13087-3:2000/A1:2001 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.8.2002) |
|
CEN |
EN 13087-4:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Efficienza del sistema di ritenuta |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 13087-5:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza del sistema di ritenuta |
24.2.2001 |
|
|
CEN |
EN 13087-6:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Campo visivo |
10.8.2002 |
|
|
EN 13087-6:2000/A1:2001 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.8.2002) |
|
CEN |
EN 13087-7:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza alla fiamma |
10.8.2002 |
|
|
EN 13087-7:2000/A1:2001 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (10.8.2002) |
|
CEN |
EN 13087-8:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Proprietà elettriche |
21.12.2001 |
|
|
EN 13087-8:2000/A1:2005 |
6.10.2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (6.10.2005) |
|
CEN |
EN 13087-10:2000 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza al calore radiante |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 13138-1:2008 Aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto - Parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento da indossare |
5.6.2009 |
EN 13138-1:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (5.6.2009) |
CEN |
EN 13158:2009 Indumenti di protezione - Giacche di protezione, protettori del corpo e delle spalle per uso equestre: per cavalieri e persone che lavorano con cavalli e per conducenti di cavalli - Requisiti e metodi di prova |
|
EN 13158:2000 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
CEN |
EN 13178:2000 Protezione personale degli occhi - Protettori dell'occhio per utilizzatori di motoslitte |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 13274-1:2001 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Metodi di prova - Determinazione della perdita di tenuta verso l’interno e della perdita di tenuta totale verso l’interno |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 13274-2:2001 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Metodi di prova - Prove pratiche di impiego |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 13274-3:2001 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Metodi di prova - Determinazione della resistenza respiratoria |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 13274-4:2001 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Metodi di prova - Prove alla fiamma |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 13274-5:2001 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Metodi di prova - Condizioni climatiche |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 13274-6:2001 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Metodi di prova - Determinazione del tenore di anidride carbonica dell'aria di inspirazione |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 13274-7:2008 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Metodi di prova - Parte 7: Determinazione della penetrazione dei filtri antipolvere |
20.6.2008 |
EN 13274-7:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2008) |
CEN |
EN 13274-8:2002 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Metodi di prova - Determinazione dell'intasamento con polvere di dolomite |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13277-1:2000 Equipaggiamento di protezione per arti marziali - Requisiti e metodi di prova generali |
24.2.2001 |
|
|
CEN |
EN 13277-2:2000 Equipaggiamento di protezione per arti marziali - Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori del collo del piede, per protettori della tibia e per protettori dell'avambraccio |
24.2.2001 |
|
|
CEN |
EN 13277-3:2000 Equipaggiamento di protezione per arti marziali - Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori del torso |
24.2.2001 |
|
|
EN 13277-3:2000/A1:2007 |
23.11.2007 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.12.2007) |
|
CEN |
EN 13277-4:2001 Equipaggiamento di protezione per arti marziali - Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori della testa |
10.8.2002 |
|
|
EN 13277-4:2001/A1:2007 |
23.11.2007 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.12.2007) |
|
CEN |
EN 13277-5:2002 Equipaggiamenti di protezione per arti marziali - Requisiti e metodi di prova supplementari per conchiglie e protettori addominali |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 13277-6:2003 Equipaggiamenti di protezione per arti marziali - Parte 6: Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori del petto per donne |
21.2.2004 |
|
|
CEN |
EN 13277-7:2009 Equipaggiamento di protezione per arti marziali - Parte 7: Requisiti e metodi di prova supplementari per protettori delle mani e dei piedi |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN ISO 13287:2007 Dispositivi di protezione individuale - Calzature - Metodo di prova per la resistenza allo scivolamento (ISO 13287:2006) |
8.3.2008 |
EN 13287:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2008) |
CEN |
EN 13356:2001 Accessori di visualizzazione per uso non professionale - Metodi di prova e requisiti |
21.12.2001 |
|
|
CEN |
EN 13484:2001 Caschi per utilizzatori di slittini |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 13546:2002+A1:2007 Indumenti di protezione - Protettori delle mani, delle braccia, del torace, dell'addome, delle gambe, dei piedi e conchiglie per portieri di hockey su prato e protettori della tibia per giocatori - Requisiti e metodi di prova |
23.11.2007 |
EN 13546:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2007) |
CEN |
EN 13567:2002+A1:2007 Indumenti di protezione - Protettori delle mani, delle braccia, del torace, dell'addome, delle gambe, del viso e conchiglie per schermidori - Requisiti e metodi di prova |
23.11.2007 |
EN 13567:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2007) |
CEN |
EN 13594:2002 Guanti di protezione per motociclisti professionali - Requisiti e metodi di prova |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13595-1:2002 Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Requisiti generali |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13595-2:2002 Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Metodo di prova per la determinazione della resistenza all'abrasione da impatto |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13595-3:2002 Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Metodo di prova per la determinazione della resistenza allo scoppio |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13595-4:2002 Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Metodo di prova per la determinazione della resistenza al taglio da impatto |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13634:2002 Calzature di protezione per motociclisti professionali - Requisiti e metodi di prova |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13781:2001 Caschi di protezione per conducenti e passeggeri di motoslitte e bob |
10.8.2002 |
|
|
CEN |
EN 13794:2002 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito chiuso per la fuga - Requisiti, prove, marcatura |
28.8.2003 |
EN 1061:1996 EN 400:1993 EN 401:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 13819-1:2002 Protettori dell'udito - Prove - Parte 1: Metodi di prova fisici |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13819-2:2002 Protettori dell'udito - Prove - Parte 2: Metodi di prova acustici |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN 13832-1:2006 Calzature che proteggono contro agenti e microorganismi - Parte 1: Terminologia e metodi di prova |
21.12.2006 |
|
|
CEN |
EN 13832-2:2006 Calzature che proteggono contro agenti chimici e microorganismi - Parte 2: Calzature che proteggono contro spruzzi di agenti chimici |
21.12.2006 |
|
|
CEN |
EN 13832-3:2006 Calzature che proteggono contro agenti chimici e microorganismi - Parte 3: Calzature ad elevata protezione contro agenti chimici |
21.12.2006 |
|
|
CEN |
EN 13911:2004 Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Requisiti e metodi di prova per cappucci di protezione contro il fuoco per vigili del fuoco |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 13921:2007 Dispositivi di protezione individuale - Principi ergonomici |
23.11.2007 |
|
|
CEN |
EN 13949:2003 Equipaggiamento per la respirazione - Autorespiratori per uso subacqueo a circuito aperto per uso con Nitrox e ossigeno compressi - Requisiti, prove, marcatura |
21.2.2004 |
|
|
CEN |
EN ISO 13982-1:2004 Indumenti di protezione per l'utilizzo contro particelle solide - Parte 1: Requisiti prestazionali per indumenti di protezione contro prodotti chimici che offrono protezione all'intero corpo contro particelle solide disperse nell'aria (indumenti tipo 5) (ISO 13982-1:2004) |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN ISO 13982-2:2004 Indumenti di protezione per l'utilizzo contro particelle solide - Parte 2: Metodo di prova per la determinazione della perdita di tenuta verso l'interno di areosol di particelle fini nelle tute (ISO 13982-2:2004) |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN ISO 13995:2000 Indumenti di protezione - Proprietà meccaniche - Metodo di prova per la determinazione della resistenza alla perforazione e alla lacerazione dinamica dei materiali (ISO 13995:2000) |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN ISO 13997:1999 Indumenti di protezione - Proprietà meccaniche - Determinazione della resistenza al taglio causato da oggetti taglienti (ISO 13997:1999) |
4.7.2000 |
|
|
EN ISO 13997:1999/AC:2000 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 13998:2003 Indumenti di protezione - Grembiuli, pantaloni e giubbetti di protezione contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano (ISO 13998:2003) |
28.8.2003 |
EN 412:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2003) |
CEN |
EN 14021:2003 Pettorina per il motociclismo fuoristrada adatta a proteggere il motociclista da pietre e detriti - Requisiti e metodi di prova |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14052:2005 Elmetti ad elevate prestazioni per l’industria |
19.4.2006 |
|
|
CEN |
EN 14058:2004 Indumenti di protezione - Capi di abbigliamento per la protezione contro gli ambienti freddi |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN ISO 14116:2008 Indumenti di protezione - Protezione contro il calore e la fiamma - Materiali, assemblaggi di materiale e indumenti a propagazione di fiamma limitata (ISO 14116:2008) |
28.1.2009 |
EN 533:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.1.2009) |
EN ISO 14116:2008/AC:2009 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14120:2003+A1:2007 Indumenti di protezione - Protettori di polsi, palme, ginocchia e gomiti per utilizzatori di attrezzature per sport su rotelle - Requisiti e metodi di prova |
23.11.2007 |
EN 14120:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2007) |
CEN |
EN 14126:2003 Indumenti di protezione - Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi |
6.10.2005 |
|
|
EN 14126:2003/AC:2004 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14143:2003 Equipaggiamento per la respirazione - Autorespiratori a circuito chiuso per uso subacqueo |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14225-1:2005 Tute per immersione - Parte 1: Tute umide - Requisiti e metodi di prova |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14225-2:2005 Tute per immersione - Parte 2: Tute stagne - Requisiti e metodi di prova |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14225-3:2005 Tute per immersione - Parte 3: Tuta con sistemi attivi di riscaldamento o raffreddamento - Requisiti e metodi di prova |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14225-4:2005 Tute per immersione - Parte 4: Tute a pressione atmosferica - Requisiti relativi ai fattori umani e metodi di prova |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14325:2004 Indumenti di protezione contro prodotti chimici - Metodi di prova e classificazione della prestazione di materiali, cuciture, unioni e assemblaggi degli indumenti di protezione chimica |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14328:2005 Indumenti di protezione - Guanti e proteggi-braccia contro tagli causati da coltelli motorizzati - Requisiti e metodi di prova |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14360:2004 Indumenti di protezione contro la pioggia - Metodo di prova per capi di abbigliamento pronti da indossare - Impatto con goccioline ad alta energia |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14387:2004+A1:2008 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antigas e filtri combinati - Requisiti, prove, marcatura |
20.6.2008 |
EN 14387:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2008) |
CEN |
EN 14404:2004+A1:2010 Dispositivi di protezione individuale - Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata |
|
EN 14404:2004 Nota 2.1 |
31.7.2010 |
CEN |
EN 14435:2004 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori ad aria compressa a circuito aperto con semimaschera, progettati per essere utilizzati solamente con pressione positiva - Requisiti, prove, marcatura |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14458:2004 Equipaggiamento individuale per gli occhi - Ripari facciali e visiere per l'uso con elmi per vigili del fuoco ed elmetti di sicurezza ad elevate prestazioni per l'industria utilizzati da vigili del fuoco e per servizi di ambulanza e di emergenza |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN ISO 14460:1999 Indumenti di protezione per piloti di automobili - Protezione contro calore e fuoco - Requisiti prestazionali e metodi di prova (ISO 14460:1999) |
16.3.2000 |
|
|
EN ISO 14460:1999/A1:2002 |
10.8.2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.9.2002) |
|
EN ISO 14460:1999/AC:1999 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14529:2005 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Autorespiratori a cricuito aperto ad aria compressa con semimaschera, progettati per comprendere un dosatore automatico a pressione positiiva, solamente per scopi di fuga |
19.4.2006 |
|
|
CEN |
EN 14572:2005 Caschi ad elevate prestazioni per attività equestri |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN 14593-1:2005 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Respiratori ad aria compressa alimentati dalla linea con erogatore a domanda - Parte 1: Apparecchi con maschera intera - Requisiti, prove, marcatura |
6.10.2005 |
EN 139:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (2.12.2005) |
CEN |
EN 14593-2:2005 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Respiratori ad aria compressa alimentati dalla linea con erogatore a domanda - Parte 2: Apparecchi con semimaschera a pressione positiva - Requisiti, prove, marcatura |
6.10.2005 |
EN 139:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (2.12.2005) |
EN 14593-2:2005/AC:2005 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14594:2005 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Respiratori ad aria compressa, a flusso continuo, alimentati dalla linea - Requisiti, prove, marcatura |
6.10.2005 |
EN 139:1994 EN 270:1994 EN 271:1995 EN 1835:1999 EN 12419:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (2.12.2005) |
EN 14594:2005/AC:2005 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14605:2005+A1:2009 Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi - Requisiti prestazionali per indumenti con collegamenti a tenuta di liquido (Tipo 3) o a tenuta di spruzzi (Tipo 4), inclusi gli articoli che proteggono solamente parti del corpo (Tipo PB [3] e PB [4] |
|
EN 14605:2005 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
CEN |
EN 14786:2006 Indumenti di protezione - Determinazione della resistenza alla penetrazione di agenti chimici liquidi spruzzati, emulsioni e dispersioni - Prova con atomizzatore |
21.12.2006 |
|
|
CEN |
EN ISO 14877:2002 Indumenti di protezione per operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani (ISO 14877:2002) |
28.8.2003 |
|
|
CEN |
EN ISO 15025:2002 Indumenti di protezione - Protezione contro il calore e la fiamma - Metodo di prova per la propagazione limitata della fiamma (ISO 15025:2000) |
28.8.2003 |
EN 532:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2003) |
CEN |
EN ISO 15027-1:2002 Tute di protezione termica in caso di immersione - Tute da indossare permanentemente, requisiti inclusa la sicurezza (ISO 15027-1:2002) |
10.4.2003 |
|
|
CEN |
EN ISO 15027-2:2002 Tute di protezione termica in caso di immersione - Tute per abbandono, requisiti inclusa la sicurezza (ISO 15027-2:2002) |
10.4.2003 |
|
|
CEN |
EN ISO 15027-3:2002 Tute di protezione termica in caso di immersione - Parte 3: Metodi di prova (ISO 15027-3:2002) |
10.4.2003 |
|
|
CEN |
EN 15090:2006 Calzature per vigili del fuoco |
21.12.2006 |
|
|
CEN |
EN 15333-1:2008 Equipaggiamento per la respirazione - Apparecchi subacquei a circuito aperto a gas compresso alimentati tramite ombelicale - Parte 1: Apparecchi a domanda |
20.6.2008 |
|
|
EN 15333-1:2008/AC:2009 |
|
|
|
|
CEN |
EN 15333-2:2009 Equipaggiamento per la respirazione - Apparecchi subacquei a circuito aperto a gas compresso alimentati tramite ombelicale - Parte 2: Apparecchi a flusso continuo. |
|
|
|
CEN |
EN 15613:2008 Protettori per ginocchia e gomiti per sport al coperto - Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
5.6.2009 |
|
|
CEN |
EN 15614:2007 Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione |
23.11.2007 |
|
|
CEN |
EN ISO 15831:2004 Indumenti - Effetti fisiologici - Misurazione dell'isolamento termico per mezzo di un manichino termico (ISO 15831:2004) |
6.10.2005 |
|
|
CEN |
EN ISO 17249:2004 Calzature di sicurezza con resistenza al taglio da sega a catena (ISO 17249:2004) |
6.10.2005 |
|
|
EN ISO 17249:2004/A1:2007 |
23.11.2007 |
Nota 3 |
Data scaduta (23.11.2007) |
|
CEN |
EN ISO 17491-3:2008 Indumenti di protezione - Metodi di prova per indumenti che forniscono protezione contro prodotti chimici - Parte 3: Determinazione della resistenza alla penetrazione mediante getto di liquido (prova al getto) (ISO 17491-3:2008) |
28.1.2009 |
EN 463:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2009) |
CEN |
EN ISO 17491-4:2008 Indumenti di protezione - Metodi di prova per indumenti che forniscono protezione contro prodotti chimici - Parte 4: Determinazione della resistenza alla penetrazione mediante spruzzo di liquido (prova allo spruzzo) (ISO 17491-4:2008) |
28.1.2009 |
EN 468:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2009) |
CEN |
EN ISO 20344:2004 Dispositivi di protezione individuale - Metodi di prova per calzature (ISO 20344:2004) |
6.10.2005 |
EN 344:1992 EN 344-2:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2008) |
EN ISO 20344:2004/A1:2007 |
8.3.2008 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2008) |
|
EN ISO 20344:2004/AC:2005 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 20345:2004 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza (ISO 20345:2004) |
6.10.2005 |
EN 345:1992 EN 345-2:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
EN ISO 20345:2004/A1:2007 |
8.3.2008 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2008) |
|
EN ISO 20345:2004/AC:2007 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 20346:2004 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione (ISO 20346:2004) |
6.10.2005 |
EN 346:1992 EN 346-2:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
EN ISO 20346:2004/A1:2007 |
8.3.2008 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2008) |
|
EN ISO 20346:2004/AC:2007 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 20347:2004 Dispositivi di protezione individuale - Calzature da lavoro (ISO 20347:2004) |
6.10.2005 |
EN 347:1992 EN 347-2:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.10.2005) |
EN ISO 20347:2004/A1:2007 |
8.3.2008 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2008) |
|
EN ISO 20347:2004/AC:2007 |
|
|
|
|
CEN |
EN 24869-1:1992 Acustica - Protettori auricolari - Metodo soggettivo per la misura dell'attenuazione sonora (ISO 4869-1:1990) |
16.12.1994 |
|
|
Cenelec |
EN 50286:1999 Indumenti protettivi isolanti per impianti elettrici a bassa tensione |
16.3.2000 |
|
|
Cenelec |
EN 50321:1999 Calzature elettricamente isolanti per lavori su impianti di bassa tensione |
16.3.2000 |
|
|
Cenelec |
EN 50365:2002 Elmetti isolanti da utilizzare su impianti di Categoria 0 e I |
10.4.2003 |
|
|
Cenelec |
EN 60743:2001 Lavori sotto tensione - Terminologia per attrezzi, apparecchi e dispositivi IEC 60743:2001 |
10.4.2003 |
EN 60743:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.2004) |
Cenelec |
EN 60895:2003 Lavori sotto tensione - Vestiario conduttore per l'utilizzo fino a tensioni di 800 kV in c.a. e di ± 600 kV in c.c. IEC 60895:2002 (Modificata) |
6.10.2005 |
EN 60895:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2006) |
Cenelec |
EN 60903:2003 Lavori sotto tensione - Guanti e materiali isolanti IEC 60903:2002 (Modificata) |
6.10.2005 |
EN 50237:1997 + EN 60903:1992 + A11:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2006) |
Cenelec |
EN 60984:1992 Manicotti di materiale isolante per lavori sotto tensione IEC 60984:1990 (Modificata) |
4.6.1999 |
|
|
EN 60984:1992/A11:1997 |
4.6.1999 |
Nota 3 |
Data scaduta (4.6.1999) |
|
EN 60984:1992/A1:2002 IEC 60984:1990/A1:2002 |
10.4.2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (6.10.2005) |
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per quei prodotti che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per i prodotti che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 3) perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
AVVERTIMENTO:
— |
ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2) modificata dalla direttiva 98/48/CE (3), |
— |
le norme armonizzate sono adottate dagli organismi europei di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, |
— |
la pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità, |
— |
questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista, |
— |
per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organismo europeo di Normalizzazione:
— |
CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Brussels, BELGIUM, Tel. +32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cen.eu), |
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, 1000 Brussels, BELGIUM, Tel. +32 25196871; fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu), |
— |
ETSI: 650 route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel. +33 492944200; fax +33 493654716 (http://www.etsi.eu). |
(2) GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.
(3) GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.