ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 64

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

52o anno
19 marzo 2009


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

I   Risoluzioni, raccomandazioni e pareri

 

PARERI

 

Consiglio

2009/C 064/01

Parere del Consiglio, del 10 marzo 2009, sul programma di stabilità aggiornato della Francia, 2008-2012

1

2009/C 064/02

Parere del Consiglio, del 10 marzo 2009, sul programma di stabilità aggiornato della Grecia, 2008-2011

7

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione

2009/C 064/03

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5433 — Sanacorp/V.D. Linde) ( 1 )

13

2009/C 064/04

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5438 — NBC Universal/De Agostini Communications/IMI Investimenti/Cattleya) ( 1 )

13

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione

2009/C 064/05

Tassi di cambio dell'euro

14

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2009/C 064/06

Aggiornamento dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, paragrafo 15, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 247 del 13.10.2006, pag. 1, GU C 153 del 6.7.2007, pag. 5, GU C 192 del 18.8.2007, pag. 11, GU C 271 del 14.11.2007, pag. 14, GU C 57 dell'1.3.2008, pag. 31, GU C 134 del 31.5.2008, pag. 14, GU C 207 del 14.8.2008, pag. 12, GU C 331 del 21.12.2008, pag. 13, GU C 3 dell'8.1.2009, pag. 5)

15

2009/C 064/07

Aggiornamento dei modelli di tessere rilasciate dai ministeri degli Affari esteri degli Stati membri ai membri accreditati delle missioni diplomatiche e delle rappresentanze consolari e alle loro famiglie, ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 247 del 13.10.2006, pag. 85 e GU C 153 del 6.7.2007, pag. 15)

18

2009/C 064/08

Aggiornamento dell'elenco dei valichi di frontiera di cui all'articolo 2, paragrafo 8, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 316 del 28.12.2007, pag. 1, GU C 134 del 31.5.2008, pag. 16, GU C 177 del 12.7.2008, pag. 9, GU C 200 del 6.8.2008, pag. 10, GU C 331 del 31.12.2008, pag. 13, GU C 3 dell'8.1.2009, pag. 10, GU C 37 del 14.2.2009, pag. 10)

20

 

INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

 

Autorità di vigilanza EFTA

2009/C 064/09

Invito a presentare osservazioni ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell'accordo tra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia, in materia di aiuti di Stato, relativi al fondo islandese per il finanziamento degli alloggi, sotto forma di esenzione dal pagamento del premio di garanzia di Stato

21

2009/C 064/10

L'Autorità di vigilanza EFTA ha deciso di non sollevare obiezioni riguardo alle misura notificata

37

2009/C 064/11

Informazioni comunicate dagli Stati EFTA sugli aiuti di Stato ai sensi dell'atto di cui al punto 1 f) dell'allegato XV all'accordo SEE concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese

38

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione

2009/C 064/12

Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per il ENIAC Joint Undertaking

39

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione

2009/C 064/13

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5347 — Mapfre/Salvador Caetano/JVS) ( 1 )

40

2009/C 064/14

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5477 — Votorantim/Aracruz) ( 1 )

41

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


I Risoluzioni, raccomandazioni e pareri

PARERI

Consiglio

19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/1


PARERE DEL CONSIGLIO

del 10 marzo 2009

sul programma di stabilità aggiornato della Francia, 2008-2012

(2009/C 64/01)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche (1), in particolare l'articolo 5, paragrafo 3,

vista la raccomandazione della Commissione,

sentito il comitato economico e finanziario,

HA ESPRESSO IL SEGUENTE PARERE:

(1)

Il 10 marzo 2009 il Consiglio ha esaminato il programma di stabilità aggiornato della Francia, relativo al periodo 2008-2012.

(2)

Nel 2008, la crisi finanziaria globale ha amplificato il rallentamento della crescita attraverso il ridursi della fiducia dei consumatori e delle imprese e un irrigidimento delle condizioni del credito. In seguito al crollo della produzione industriale nel quarto trimestre del 2008, si prevede una drastica contrazione del PIL nel 2009. Le principali sfide di politica economica nella fase di recessione consistono nello stabilizzare il settore finanziario, restaurare la fiducia dei consumatori e delle imprese e sostenere gli investimenti. La recessione avrà un impatto significativo sulle finanze pubbliche in quanto il disavanzo ha superato il 3 % del PIL nel 2008 come ha osservato il ministro francese dell'Economia, l'industria e l'occupazione, in una lettera indirizzata al Commissario per gli affari economici e finanziari il 6 febbraio 2009 e dovrebbe superare il 5 % del PIL nel 2009 secondo le previsioni intermedie dei servizi della Commissione del gennaio 2009. Tale cifra rispecchia anche l'impatto dello 0,8 % del PIL che avrà sul saldo di bilancio il piano di recupero adottato in dicembre, le cui misure principali consistono nell'anticipare gli investimenti pubblici e nel fornire un sostegno finanziario alle imprese. Il governo ha attuato una serie di riforme strutturali che dovrebbero avere un impatto positivo sul potenziale di crescita dell'economia.

(3)

Lo scenario macroeconomico su cui si basa il programma prevede una crescita positiva del PIL per l'intero periodo di riferimento. Dopo essere sceso a circa l'1 % nel 2008 è previsto un ulteriore calo fra lo 0,2 % e lo 0,5 % nel 2009, prima di risalire al 2 % circa nel 2010 e ulteriormente al 2,5 % per il resto del periodo di riferimento. Sulla base delle informazioni attualmente disponibili (2), questo scenario appare basato su ipotesi di crescita decisamente ottimiste. La valutazione tiene conto della grave contrazione del PIL nel quarto trimestre del 2008 e delle cupe prospettive economiche basate sul basso livello degli indicatori della fiducia e della prevista drastica contrazione degli investimenti e degli scambi, nonché dell'impatto sulla crescita del piano di ripresa e della legge sulla modernizzazione dell'economia (3). Alla luce del recente andamento dei prezzi del petrolio e dell'intensità della crisi globale, le proiezioni del programma per l'inflazione appaiono ottimistiche per quanto riguarda il 2009, ma possono essere giudicate realistiche per il periodo successivo. Il 6 febbraio le autorità francesi hanno annunciato alla Commissione la revisione delle previsioni macroeconomiche e di quelle relative alle finanze pubbliche.

(4)

Per il 2008, le previsioni intermedie dei servizi della Commissione stimano il disavanzo delle pubbliche amministrazioni pari al 3,2 % del PIL, vale a dire peggiore dello 0,3 % della cifra contenuta nel programma ma confermato dalla summenzionata lettera del 6 febbraio (4). La differenza dello 0,9 % del PIL rispetto all'obiettivo contenuto nell'aggiornamento precedente (2,3 % del PIL) può essere in gran parte spiegata con i) un risultato nel 2007 peggiore del previsto (0,3 % del PIL); ii) una crescita del PIL reale nel 2008 decisamente più debole di quanto previsto nel precedente aggiornamento che ha ridotto l'ammontare del gettito fiscale rispetto alle previsioni del programma (dello 0,3 % del PIL); e iii) un maggiore esborso per il pagamento degli interessi che riflette l'impatto che ha avuto nel 2008 l'inflazione più elevata sui costi del servizio del debito dei titoli inflation-linked (0,2 % del PIL).

(5)

L'aggiornamento contiene un obiettivo di disavanzo per il 2009 del 3,9 % del PIL, rispetto alla proiezione del 5,4 % contenuta nelle previsioni intermedie dei servizi della Commissione. Il deterioramento del disavanzo nel 2009 riflette oltre all'entrata in funzione degli stabilizzatori automatici in risposta alla crisi economica anche l'impatto del pacchetto di stimolo fiscale del dicembre 2008 pari allo 0,8 % del PIL. Più recentemente, il governo ha annunciato un obiettivo di disavanzo più elevato del 4,4 % del PIL (5). Il disavanzo strutturale (cioè il saldo di bilancio corretto per il ciclo, al netto delle misure una tantum e di altre misure temporanee), in base ai dati trasmessi nel programma di stabilità aggiornato e ricalcolati dai servizi della Commissione, dovrebbe raggiungere il 3 % del PIL nel 2009, rispetto al 2,5 % nel 2008. Questa impostazione di politica di bilancio può essere considerata espansionistica e può essere pienamente spiegata dalle misure di stimolo fiscale associate al pacchetto di incentivi.

(6)

L'obiettivo della strategia di bilancio della Francia nel medio termine delineata nel programma consiste nel raggiungere l'obiettivo di medio termine (OMT) di una posizione di bilancio in pareggio in termini strutturali nel 2012. In base alle previsioni del programma rivedute dalla summenzionata lettera del 6 febbraio, il disavanzo delle pubbliche amministrazioni dovrebbe raggiungere un picco nel 2009 al 4,4 % del PIL (dal 3,9 % del PIL) per poi scendere ancora al 3,1 % del PIL nel 2010 (dal 2,7 % del PIL) mentre l'impatto sul bilancio del piano di ripresa si ridurrebbe gradualmente. Tale previsione è coerente con quella intermedia dei servizi della Commissione, che prevede che il disavanzo delle pubbliche amministrazioni debba salire al 5,4 % del PIL nel 2009 per poi scendere al 5,0 % del PIL nel 2010. Secondo le stime corrette dalla lettera summenzionata, il disavanzo dovrebbe migliorare ulteriormente dopo il 2010 per raggiungere l'1,5 % del PIL nel 2012. Il saldo primario seguirà un andamento simile. Il disavanzo strutturale dovrebbe assestarsi al 3 % del PIL nel 2009 e migliorare di circa l'1 % del PIL nel 2010 e dello 0,5 % del PIL all'anno negli ultimi anni. A parte la riduzione del piano di ripresa, questo risultato dovrebbe essere raggiunto attraverso una riduzione specifica della spesa. Il programma aggiornato prevede che il rapporto debito/PIL salga al 69,1 % nel 2009 e che si stabilizzi in larga misura al 69,4 % nel 2010 prima di diminuire leggermente nei due anni successivi. Oltre all'impostazione di bilancio, viene tenuto conto dell'impatto delle ricapitalizzazioni bancarie e della partecipazione al Fondo di investimento strategico (6), che ammonta a circa 0,75 % del PIL, ma sono escluse potenziali passività contingenti derivanti dal regime di garanzia. Secondo le previsioni intermedie dei servizi della Commissione, il rapporto debito/PIL dovrebbe raggiungere il 72,4 % del PIL nel 2009 e il 76 % del PIL nel 2010, la differenza rispetto al programma di stabilità aggiornato si spiega con le cifre divergenti in materia di crescita e disavanzo delle amministrazioni pubbliche.

(7)

I risultati di bilancio sono soggetti a rischi di correzione verso il basso per tutto il periodo di riferimento. Anzitutto, essi non riflettono ancora il peggior risultato nel 2008 (0,3 % del PIL) recentemente confermato dalla lettera summenzionata. Tale risultato riflette inoltre il fatto che non si è proceduto ad un risanamento di bilancio in periodi economici favorevoli/neutrali (7) e questo spiega parte della correzione verso l'alto dell'obiettivo di disavanzo per il 2009 al 4,4 % del PIL (che tiene conto anch'esso di una correzione verso il basso delle imposte sulle società). Cosa più importante, le prospettive macroeconomiche del programma non includono la recessione attualmente attesa per il 2009, implicando sostanziali rischi di bilancio, anche nei confronti dell'ultimo obiettivo di disavanzo annunciato dal governo. Inoltre, in aggiunta all'impatto degli stabilizzatori automatici, vi sono rischi di alcuni sfondamenti nella spesa sanitaria (8). Infine, alla luce dei risultati raggiunti nel passato dalle autorità locali, vi è il rischio che gli obiettivi di spesa programmati non vengano raggiunti. Sono in aumento anche i rischi sul fronte del debito, riflettendo i timori per il saldo di bilancio nonché gli eventuali effetti delle misure di stabilizzazione del settore finanziario.

(8)

L'impatto a lungo termine dell'invecchiamento demografico sul bilancio è leggermente inferiore alla media europea, con un incremento della spesa pensionistica mediamente più limitato, dovuto alle riforme già attuate, fra le quali la riforma dei cosiddetti régimes spéciaux (regimi previdenziali speciali), diretta ad allineare il periodo di versamento dei contributi necessario alle regole degli altri regimi. La posizione di bilancio nel 2008, quale stimata nel programma, che risulta peggiore della posizione iniziale del precedente programma, accresce l'impatto di bilancio dell'invecchiamento della popolazione sul divario di sostenibilità. Se si prendesse come punto di partenza la posizione di bilancio del 2009 contenuta nelle previsioni intermedie dei servizi della Commissione, il divario di sostenibilità peggiorerebbe. L'attuale livello del debito lordo è superiore al valore di riferimento previsto dal trattato. I summenzionati regimi posti in essere dalla Francia per la stabilità del settore finanziario potrebbero avere un impatto sulla sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche, se i costi del sostegno statale non vengono recuperati integralmente in futuro. Assicurare avanzi primari più elevati nel medio periodo, come già previsto nel programma, contribuirebbe a ridurre i rischi medi sulla sostenibilità delle finanze pubbliche.

(9)

I risultati ottenuti nel passato dalla Francia indicano che gli sfondamenti di spesa dell'amministrazione pubblica non hanno costituito qualcosa di eccezionale nell'ultimo decennio, rivelando così la presenza di punti critici nelle vigenti norme di bilancio. La riforma della Costituzione adottata il 23 luglio 2008 ha introdotto il principio dell'obiettivo generale del pareggio di bilancio per le amministrazioni pubbliche (9). Il carattere non vincolante dell'obiettivo del pareggio di bilancio, tuttavia, induce a chiedersi se possa essere effettivamente controllato. La riforma introduce inoltre un bilancio pluriennale, adottato dal Parlamento, a iniziare dal 2009, per il periodo 2009-2012, vale a dire la stessa durata del programma di stabilità. Questa riforma dovrebbe contribuire ad una miglior gestione delle finanze pubbliche e favorire la disciplina di bilancio.

Inoltre, in seguito al lancio della revisione generale delle politiche pubbliche a metà 2007, è stata adottata una serie di misure dirette ad accrescere l'efficienza della spesa pubblica, fra le quali la riduzione del numero dei funzionari pubblici. Nel 2008 è entrata in vigore una nuova norma sul debito applicata al sottosettore della previdenza sociale (10).

(10)

Per rispondere alla crisi finanziaria, il governo francese ha adottato una serie di misure dirette ad assicurare la stabilità del settore finanziario. Al fine di limitarne le conseguenze sulla capacità creditizia delle banche francesi, il governo ha deciso (11) di acquistare quote di debito subordinato delle banche fino a 40 Mrd EUR senza acquisire diritti di voto. In cambio, le banche si sono impegnate ad aumentare le operazioni di prestito al mercato al fine di garantire un livello di finanziamento coerente con le necessità degli operatori economici. Inoltre, una linea di 320 Mrd EUR (12) è stata autorizzata dalla legge per garantire i debiti delle banche. Questo regime di garanzia è diretto a migliorare l'accesso al finanziamento delle banche, nel contesto della grave pressione che il mercato dei finanziamenti interbancari ha dovuto affrontare fin dall'inizio della crisi finanziaria. Le banche pagheranno un premio per la garanzia statale sui loro prestiti e forniranno garanzie collaterali.

(11)

In risposta alla crisi economica, il governo francese ha annunciato, il 4 dicembre, un piano di ripresa, che può essere descritto come un mix equilibrato di strumenti di entrata e di spesa ed è coerente con l'EERP. Le sue misure comprendono investimenti pubblici (principalmente diretti a imprese pubbliche, infrastrutture, ricerca e difesa), misure relative al mercato del lavoro (come l'esenzione totale dal versamento dei contributi sociali da parte dei titolari di piccole imprese per le nuove assunzioni), il sostegno alle imprese (come aiuti settoriali all'edilizia e all'industria automobilistica nonché l'accelerazione dei trasferimenti statali alle imprese, in particolare le PMI) e il sostegno al potere di acquisto delle famiglie (prevalentemente assegni di 200 EUR nell'aprile 2009 alle famiglie con reddito più basso). Tale pacchetto può essere considerato mirato e tempestivo. Le misure annunciate sono temporanee, pertanto reversibili, senza costi per le finanze pubbliche oltre il 2010. Il governo ha inoltre attuato una serie di riforme strutturali che dovrebbero avere un impatto positivo sul potenziale di crescita dell'economia e, quindi, sulle finanze pubbliche nel lungo termine. Per quanto riguarda i mercati dei beni e dei servizi, la summenzionata legge sulla modernizzazione dell'economia mira ad accrescere il potenziale di crescita, in particolare promuovendo l'imprenditoria individuale e riducendo gli ostacoli esistenti alla concorrenza, incluso il settore al dettaglio. Anche per quanto riguarda il mercato del lavoro sono state adottate nuove leggi, in particolare sotto il profilo della flessibilità e della sicurezza. La legge sulla modernizzazione del mercato del lavoro, che è stata adottata nel giugno 2008 e rappresenta il recepimento del primo accordo interprofessionale tra le parti sociali, mira a sviluppare contratti più flessibili e al tempo stesso più sicuri. È stata inoltre introdotta una importante riforma delle procedure di dialogo sociale al fine di agevolare gli accordi di maggioranza. Queste misure sono connesse al programma di riforme di medio termine e alle raccomandazioni specifiche rivolte al paese proposte dalla Commissione il 28 gennaio 2009 nell'ambito della strategia di Lisbona per la crescita e l'occupazione.

(12)

Facendo seguito al deterioramento delle finanze pubbliche nel 2007 e 2008 quando le condizioni economiche erano più favorevoli, la politica di bilancio nel 2009 segue una linea espansionista (rispecchiando la risposta del governo francese all'EERP) quando la situazione è negativa. Successivamente le finanze pubbliche saranno risanate conformemente al programma; tuttavia, tenendo conto dei rischi significativi per gli obiettivi di bilancio, che implicano un disavanzo ben al disopra del 3 % nel 2009 e 2010, l'OMT di un bilancio in pareggio in termini strutturali non potrà essere raggiunto nel 2012.

In questo contesto, la Francia può ridurre il rischio di sfondamenti di spesa attraverso l'attuazione e ulteriori miglioramenti del suo quadro di finanza pubblica, in particolare per quanto riguarda le norme in materia di spesa. Infine, tenendo conto dei rischi per le previsioni sul debito menzionato sopra, il rapporto debito/PIL, che riflette la politica espansionista nel 2009, sarà elevato e si renderà necessaria un'azione decisiva nei prossimi anni per rovesciare questa tendenza.

(13)

Per quanto riguarda i requisiti relativi ai dati specificati nel codice di condotta per i programmi di stabilità e di convergenza, il programma fornisce tutti i dati obbligatori e gran parte di quelli facoltativi (13).

Nel complesso si può concludere che gli insufficienti progressi compiuti quando le condizioni economiche erano più favorevoli e il deterioramento della situazione economica, in particolare nell'ultimo trimestre del 2008, hanno portato ad un disavanzo leggermente superiore al 3 % del PIL nel 2008. Al fine di contrastare la forte crisi economica il governo ha adottato un piano di ripresa coerente con l'EERP che è ben mirato, temporaneo e tempestivo. Questa politica di bilancio espansionista, accompagnata dal forte rallentamento dell'economia, porterà ad un ulteriore aggravamento del disavanzo statale nel 2009. Pertanto, il programma prevede un consolidamento delle finanze pubbliche attraverso una politica restrittiva, in particolare nel 2010. I rischi sono collegati, in particolare, alle ipotesi macroeconomiche decisamente favorevoli contenute nel programma e all'attuale contesto di incertezza, ma rispecchiano anche il carattere non vincolante delle norme in materia di spesa. Ulteriori sforzi di risanamento possono quindi rendersi necessari nei prossimi anni in concomitanza con il rafforzamento dell'economia. Le riforme strutturali già adottate dovrebbero contribuire ad incrementare il potenziale di crescita, migliorare la competitività e sostenere il processo di risanamento del bilancio.

Sulla base della valutazione che precede la Francia è invitata:

i)

ad attuare le programmate misure di bilancio nel 2009, comprese le misure di stimolo in linea con l'EERP e nel rispetto del Patto di stabilità e crescita, mantenendo l'obiettivo di evitare un ulteriore deterioramento delle finanze pubbliche;

ii)

alla luce della prevista ripresa dell'attività economica, a compiere uno sforzo di risanamento nel 2010 e rafforzare successivamente il ritmo dell'aggiustamento, al fine di garantire che il disavanzo possa essere rapidamente riportato sotto il valore di riferimento, collocando in tal modo il rapporto debito/PIL su un percorso di discesa;

iii)

ad applicare efficacemente la regolamentazione esistente in materia di spesa e prendere ulteriori provvedimenti per garantire il rispetto, da parte di tutti i sottosettori, degli obiettivi di riduzione delle spese pluriennali delle amministrazioni pubbliche, continuando ad attuare misure nel contesto della revisione generale delle politiche pubbliche. Attuare il programma di riforme strutturali, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità del sistema pensionistico.

Confronto tra le principali proiezioni macroeconomiche e di bilancio

 

 

2007

2008

2009

2010

2011

2012

PIL reale

(variazione in %)

PS dic. 2008

2,2

1,0

0,2– 0,5

2,0

2,5

2,5

COM gen. 2009

2,2

0,7

– 1,8

0,4

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

2– 2,5

2– 2,5

2,5

2,5

2,5

2,5

Inflazione IAPC

(%)

PS dic. 2008

1,6

3,3

1,5

1

Formula

1

Formula

1

Formula

COM gen. 2009

1,6

3,2

0,8

1,5

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

1,4

1,7

1,6

1,6

1,6

1,6

Divario tra prodotto effettivo e prodotto potenziale (14)

(in % del PIL potenziale)

PS dic. 2008

0,4

– 0,6

– 1,8

– 1,6

– 1.1

– 0.4

COM gen. 2009 (15)

1,8

1,0

– 1,7

– 2,3

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

– 0,8

– 0,8

– 0,6

– 0,5

– 0,3

0,0

Accreditamento/indebitamento netto nei confronti del resto del mondo

(in % del PIL)

PS dic. 2008

– 2,8

– 3,4

– 2,6

– 2,5

– 2,4

– 2,4

COM gen. 2009

– 2,8

– 3,8

– 4,0

– 3,9

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

– 2,3

– 2,5

– 2,3

– 2,2

– 2,1

– 2,0

Entrate delle pubbliche amministrazioni

(in % del PIL)

PS dic. 2008

49,7

49,8

49,6

50,0

50,0

50,2

COM gen. 2009

49,7

49,6

49,4

49,9

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

50,7

50,4

50,1

50,0

50,0

50,0

Spese delle pubbliche amministrazioni

(in % del PIL)

PS dic. 2008

52,4

52,7

53,5

52,7

52,0

51,3

COM gen. 2009

52,4

52,7

54,9

54,9

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

53,2

52,6

51,9

51,2

50,6

49,9

Saldo delle pubbliche amministrazioni

(in % del PIL)

PS dic. 2008

– 2,7

– 2,9

– 3,9

– 2,7

– 1,9

– 1,1

p.m. MoF

– 2,7

– 3,2

– 4,4

– 3,1

– 2,3

– 1,5

COM gen. 2009

– 2,7

– 3,2

– 5,4

– 5,0

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

– 2,4

– 2,3

– 1,7

– 1,2

– 0,6

0,0

Saldo primario

(in % del PIL)

PS dic. 2008

0,1

0,0

– 1,1

0,1

0,9

1,7

COM gen. 2009

0,1

– 0,3

– 2,6

– 2,1

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

0,2

0,5

0,9

1,4

2,0

2,5

Saldo corretto per il ciclo (14)

(in % del PIL)

PS dic. 2008

– 2,9

– 2,6

– 3,0

– 1,9

– 1,4

– 0,9

COM gen. 2009

– 3,5

– 3,7

– 4,6

– 3,8

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

– 2,0

– 1,9

– 1,4

– 1,0

– 0,4

0,0

Saldo strutturale (16)

(in % del PIL)

PS dic. 2008

– 2,9

– 2,6

– 3,0

– 1,9

– 1,4

– 0,9

COM gen. 2009

– 3,6

– 3,8

– 4,6

– 3,8

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

– 2,0

– 1,9

– 1,4

– 1,0

– 0,4

0,0

Debito pubblico lordo

(in % del PIL)

PS dic. 2008

63,9

66,7

69,1

69,4

68,5

66,8

COM gen. 2009

63,9

67,1

72,4

76,0

n.d.

n.d.

PS nov. 2007

64,2

64,0

63,2

61,9

60,2

57,9

Programma di stabilità (PS); previsioni intermedie di gennaio 2009 dei servizi della Commissione (COM); calcoli dei servizi della Commissione.


(1)  GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1. I documenti menzionati nel presente testo sono disponibili su Internet al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/economy_finance/about/activities/sgp/main_en.htm

(2)  La valutazione tiene conto in particolare delle previsioni del gennaio 2009 dei servizi della Commissione, nonché di altre informazioni divenute disponibili nel frattempo.

(3)  Su questa base, le previsioni intermedie dei servizi della Commissione stimano una contrazione del PIL dell'1,8 % nel 2009; la crescita del PIL dovrebbe poi riportarsi allo 0,4 % nel 2010 in concomitanza con il miglioramento della fiducia e delle condizioni del settore finanziario e la ripresa della domanda globale.

(4)  In conseguenza della comunicazione del superamento del valore di riferimento previsto dal trattato, contenuta nella lettera inviata dal ministro francese dell'Economia, dell'industria e dell'occupazione, la Commissione ha preparato il 18 febbraio 2009 una relazione ai sensi dell'articolo 104, paragrafo 3, del trattato.

(5)  Nella lettera inviata il 6 febbraio, il ministro francese dell'Economia, l'industria e l'occupazione ha stimato il disavanzo delle pubbliche amministrazioni al 3,1 % del PIL nel 2010.

(6)  I fondi di investimento strategico verranno utilizzati per entrare nel capitale delle imprese.

(7)  La valutazione se l'economia stia attraversando periodi positivi o negativi si basa sull'analisi del divario tra prodotto effettivo e potenziale (output gap), positivo nel 2007 e nel 2008 (il che potrebbe indicare un periodo economico positivo), ma tende ad una valutazione economica complessiva, come l'occupazione, i consumi privati, gli investimenti o gli squilibri esterni, che possono modificare le conclusioni iniziali. Su questa base, la Francia si sarebbe trovata in un periodo economico favorevole nel 2007 e neutrale nel 2008. Ciononostante, il saldo strutturale è peggiorato di 0,3 punti percentuali e di 0,2 punti percentuali del PIL nel 2007 e nel 2008, rispettivamente, secondo le previsioni intermedie dei servizi della Commissione (cfr. valutazione tecnica).

(8)  Quando la crescita della spesa sanitaria in termini nominali supera di oltre 0,75 punti l'obiettivo (Objectif national de dépenses d'assurance maladie, ONDAM) stabilito dalla legge sul finanziamento della sicurezza sociale per il 2009, viene attivata una procedura di allarme.

(9)  Articolo 34, 4o comma della Costituzione di recente adozione: «Des lois de programmation déterminent les objectifs de l'action de l'État. Les orientations pluriannuelles des finances publiques sont définies par des lois de programmation. Elles s'inscrivent dans l'objectif d'équilibre des comptes des administrations publiques».

(10)  Il rimborso del debito sociale è gestito da un fondo speciale (Caisse d'Amortissement de la Dette Sociale, CADES). È infine entrata in vigore nel 2008 una nuova legge (adottata nel 2005), che prevede che ogni nuovo trasferimento di debito al fondo debba essere compensato da nuove entrate per non protrarre la durata del CADES.

(11)  Di cui il governo ha presentato finora 21 Mrd EUR alla Commissione, che li ha autorizzati; 10,5 Mrd EUR sono stati sottoscritti.

(12)  Di cui il governo ha presentato finora 265 Mrd EUR alla Commissione, che li ha autorizzati.

(13)  In particolare, non vengono formulate ipotesi sui tassi di interesse a breve e a lungo termine.

(14)  Divari tra prodotto effettivo e potenziale e saldi corretti per il ciclo dei programmi ricalcolati dai servizi della Commissione sulla base delle informazioni contenute nei programmi.

(15)  Sulla base di una crescita potenziale stimata dell'1,6 %, 1,4 %, 0,9 % e 1,0 % rispettivamente nel periodo 2007-2010.

(16)  Saldo corretto per il ciclo al netto delle misure una tantum e di altre misure temporanee. Le misure una tantum e le altre misure temporanee sono 0 nel periodo di riferimento (2007-2012) secondo il più programma più recente e 0,1 % del PIL nel 2007, 0,1 % nel 2008, tutte a riduzione del disavanzo e 0 nel 2009 e 2010 secondo le previsioni intermedie dei servizi della Commissione di gennaio 2009.

Fonti:

Programma di stabilità (PS); previsioni intermedie di gennaio 2009 dei servizi della Commissione (COM); calcoli dei servizi della Commissione.


19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/7


PARERE DEL CONSIGLIO

del 10 marzo 2009

sul programma di stabilità aggiornato della Grecia, 2008-2011

(2009/C 64/02)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche (1), in particolare l'articolo 5, paragrafo 3 (per PS),

vista la raccomandazione della Commissione,

sentito il comitato economico e finanziario,

HA ESPRESSO IL SEGUENTE PARERE:

(1)

Il 10 marzo 2009 il Consiglio ha esaminato il programma di stabilità aggiornato della Grecia relativo al periodo 2008-2011 (2).

(2)

Negli ultimi dieci anni, la Grecia ha conosciuto una forte crescita economica ad un tasso del 4 % su base annua. Parallelamente, il disavanzo macroeconomico interno e con l'estero è aumentato in maniera considerevole, con conseguente rapido accumulo del debito estero a fronte di persistenti livelli elevati di debito pubblico. Alla luce dell'impatto dell'attuale crisi economica e finanziaria mondiale sull'economia greca, l'implicito riprezzamento dei rischi esercita ulteriori pressioni sul debito.

Secondo le previsioni intermedie dei servizi della Commissione di gennaio 2009, la crescita del PIL è rallentata, nel 2008, al 2,9 % in termini reali e si prevede che nel 2009 rallenti bruscamente, pur rimanendo positiva. Con un disavanzo pubblico superiore alla soglia del 3 % del PIL dal 2007 (3) e un rapporto debito pubblico/PIL tra i più alti dell'Unione europea, la Grecia non può permettersi uno stimolo fiscale, e ciò per non mettere ulteriormente a rischio la sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche e la competitività del paese. Non è pertanto previsto nessun pacchetto di stimoli fiscali. Nella legge finanziaria per il 2009, le autorità greche hanno avanzato misure a tutela della coesione sociale, compresi sussidi alle famiglie a basso reddito. La Grecia si trova davanti alla sfida di conseguire un sostanziale risanamento delle finanze pubbliche, migliorandone al tempo stesso la qualità e correggendo i fattori soggiacenti ai grandi squilibri economici sia interni che esterni.

(3)

Lo scenario macroeconomico alla base del programma prevede che la crescita del PIL reale passerà dal 3 % nel 2008 all'1,1 % nel 2009, prima di recuperare nuovamente in media dell'1,75 % nel restante periodo del programma. Sulla base delle informazioni attualmente disponibili (4), si ritiene che tale scenario sia fondato su ipotesi di crescita favorevoli per il 2009 e oltre. In particolare, la crescita del consumo privato e, in minor misura, degli investimenti dovrebbe, secondo le previsioni del programma, continuare ad essere solida, e ciò sulla scorta di una crescita favorevole dell'occupazione e di una valutazione ottimistica dell'impatto di alcune recenti misure a sostegno degli investimenti, tese altresì a favorire l'assorbimento dei fondi strutturali dell'UE. Inoltre, il calo dell'attività economica dei partner commerciali della Grecia e l'indebolimento delle prospettive del commercio internazionale implicano dei rischi per lo scenario macroeconomico delineato nel programma, mettendo soprattutto in evidenza la vulnerabilità dei settori del turismo e dei trasporti marittimi. Le proiezioni del programma in materia di inflazione appaiono realistiche, mentre l'evoluzione degli squilibri esterni a medio termine è alquanto favorevole.

(4)

Nell'aggiornamento, il disavanzo della pubblica amministrazione per il 2008 è stimato al 3,7 % del PIL (compreso lo 0,4 % delle misure una tantum a riduzione del disavanzo), ossia 0,25 punti percentuali più elevato rispetto alle previsioni intermedie dei servizi della Commissione del gennaio 2009, a fronte dell'obiettivo dell'1,6 % del PIL indicato nell'aggiornamento precedente. Tale scarto di due punti percentuale riflette sia una diminuzione delle entrate, sia uno sforamento della spesa. In particolare, si stima che le entrate saranno inferiori di circa un punto percentuale rispetto a quanto preventivato a causa, principalmente, di un rendimento delle misure a incremento del gettito attuate nel 2008 inferiore alle previsioni. Gli sfondamenti di spesa ammontano pressappoco a un ulteriore punto percentuale del PIL, dovuti principalmente a sforamenti della spesa primaria corrente e, soprattutto, a spese per il consumo e i salari del settore pubblico più alti del previsto.

(5)

L'aggiornamento prevede per il 2009 un disavanzo di bilancio pari al 3,7 % del PIL (compreso lo 0,5 % delle misure una tantum a riduzione del disavanzo), in linea con le previsioni intermedie dei servizi della Commissione. A fronte dell'obiettivo di bilancio definito nella legge finanziaria per il 2009, approvato dal Parlamento il 21 dicembre 2008, esso rappresenta una revisione verso l'alto di 1,75 punti percentuali del PIL. Il nuovo obiettivo di bilancio tiene conto dei risultati del 2008, che si sono rivelati peggiori del previsto e riflette altresì proiezioni più caute sul totale delle entrate, riviste al ribasso di un punto percentuale, mentre la spesa pubblica è rivista al rialzo di 0,4 punti percentuali del PIL. Tuttavia, si prevede che il rapporto entrate/PIL crescerà ancora nel 2009 di circa un punto percentuale del PIL, quale risultato del pacchetto di misure a incremento del gettito adottate a settembre 2008 e riprese nella finanziaria 2009. Al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi rivisti, l'aggiornamento prevede, oltre a quelle inserite nella finanziaria 2009, una serie di misure tese a contenere la spesa pubblica primaria e a razionalizzare la gestione della spesa pubblica. Tali nuove misure, da adottarsi nel corso del 2009, non sono chiaramente definite nel programma. Nel 2009, l'orientamento generale della politica di bilancio sarà in linea di massima neutrale.

(6)

La strategia di bilancio delineata nel programma mira a ridurre il disavanzo strutturale dal 4,5 % del PIL nel 2008 al 4,3 % nel 2009, fino a raggiungere il 2,2 % entro il 2011, mentre si prevede che l'obiettivo a medio termine (OMT) di un bilancio in pareggio in termini strutturali (ossia in termini corretti per il ciclo al netto di misure una tantum e di altre misure temporanee) non sarà raggiunto durante il periodo di riferimento del programma. Dopo aver raggiunto l'obiettivo del 3,7 % del PIL nel 2009, durante il periodo di riferimento del programma il disavanzo nominale diminuirà al 3,2 % del PIL nel 2010, fino a raggiungere il 2,6 % nel 2011. Analogamente, il saldo primario registrerà un avanzo dell'1,7 % del PIL entro il 2011, a fronte di un avanzo dello 0,8 % nel 2009. In termini strutturali, ciò si tradurrà in un miglioramento di, in media, 0,75 punti percentuali del PIL. Il risanamento delle finanze per il 2010 e 2011 si basa principalmente su un'ambiziosa riduzione della spesa che non è, tuttavia, pienamente sostenuta da misure concrete. Le proiezioni prevedono che il debito pubblico lordo, stimato nel 2008 a 94,6 % del PIL, nel 2009 e 2010 sforerà il 96 % del PIL, prima di riposizionarsi al 94,75 % nel 2011. Oltre all'incremento del disavanzo e al calo della crescita del PIL, ciò che contribuisce alla crescita del rapporto debito/PIL nel 2009 è un significativo aggiustamento stock/flussi.

(7)

I risultati di bilancio sono soggetti al rischio che i dati reali si rivelino peggiori delle previsioni lungo tutto il periodo di riferimento del programma. In particolare, lo scenario macroeconomico sottostante al programma è basato su ipotesi di crescita favorevoli. I rischi per il 2009 sono inoltre connessi con possibili scostamenti dall'applicazione dell'obiettivo finanziario rivisto per il 2009, soprattutto tenuto conto del continuo sfondamento della spesa e della diminuzione delle entrate. A partire dal 2010, i rischi sono legati alla mancanza di informazione circa le misure a sostegno del previsto risanamento, specialmente sul fronte della spesa. Inoltre, i tagli previsti in alcuni capitoli di spesa appaiono, a prima vista, ambiziosi. Anche i rischi associati alla prevista evoluzione del rapporto debito/PIL sembrano essere tendenti al rialzo, derivando dai rischi connessi con le previsioni di disavanzo. A questi rischi è possibile che si aggiunga l'incertezza circa gli aggiustamenti stock/flussi sulle cui componenti il programma, come già in passato, non fornisce informazioni. Inoltre, è probabile che possibili operazioni finanziarie — generatrici di un aumento del debito — nell'ambito del pacchetto di misure a sostegno del settore finanziario esercitino un'ulteriore pressione verso l'alto sul rapporto debito/PIL. Il programma non tiene conto del possibile impatto di tale pacchetto di misure sull'evoluzione del debito.

(8)

Si stanno attualmente elaborando proiezioni a lungo termine sulla spesa pensionistica, calcolate secondo il metodo comune; nel lungo termine, è probabile che l'impatto dell'invecchiamento della popolazione sul bilancio sia di gran lunga al disopra della media UE. La posizione di bilancio nel 2008 quale stimata nel programma, peggiore della posizione iniziale del precedente aggiornamento, contribuirà a peggiorare il previsto impatto a lungo termine dell'invecchiamento della popolazione sul bilancio. Inoltre, il livello del debito lordo è attualmente ben al disopra del valore di riferimento indicato dal trattato. Per ridurlo è necessario ottenere avanzi primari elevati per un periodo prolungato. Il mantenimento di avanzi primari elevati nel medio periodo e l'ulteriore riforma del sistema pensionistico miranti a contenere il probabile consistente aumento della spesa legata all'invecchiamento della popolazione, contribuirebbero a ridurre i rischi che pesano sulla sostenibilità delle finanze pubbliche a lungo termine. I precitati rischi derivanti dai regimi di stabilizzazione del settore finanziario messi in atto dalla Grecia potrebbero avere un effetto potenzialmente negativo sulla sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche, principalmente a ragione del loro impatto sul debito pubblico, sebbene in futuro una parte dei costi legati all'intervento pubblico potrebbe essere recuperata.

(9)

Il quadro di bilancio a medio termine rimane fiacco, caratterizzato da uno scarso rendimento. L'andamento del bilancio nazionale greco rispecchia il limitato controllo della spesa pubblica, mentre le proiezioni sulle entrate si sono sistematicamente dimostrate ottimistiche. Per di più, e malgrado alcuni progressi registrati negli ultimi anni, anche i problemi endemici e strutturali legati all'andamento dei conti pubblici greci sono stati pregiudizievoli a un efficace e tempestivo controllo delle uscite e delle entrate. Il programma prevede di portare avanti l'attuale riforma finanziaria e di continuare l'attuazione della programmazione di bilancio del programma, allo scopo di migliorare il controllo e la gestione della spesa pubblica, di aumentare la trasparenza e di introdurre nel processo di risanamento del bilancio una prospettiva di pianificazione su base pluriennale. Tuttavia, la piena attuazione del processo di risanamento di bilancio è prevista per il 2012.

(10)

Tra le misure adottate dal governo greco per far fronte alla crisi finanziaria e garantire la stabilità del settore finanziario figurano depositi di garanzia fino a 100 000 EUR. Il pacchetto di misure è composto da un piano di ricapitalizzazione, grazie al quale nuovi capitali saranno messi a disposizione degli istituti di credito in cambio di azioni preferenziali; da un regime di garanzia a copertura di un nuovo debito con scadenza compresa tra i tre mesi e i tre anni; e, infine, da un regime di titoli di Stato comprendenti l'emissione di obbligazioni a istituti di credito che rispondono a determinati criteri, migliorandone così l'accesso alla liquidità, in particolar modo presso la BCE. L'importo totale del pacchetto ammonta a 28 Mrd EUR (circa il 10 % del PIL).

(11)

Secondo il programma, la politica di bilancio è indirizzata a restaurare la fiducia degli investitori e a correggere gli squilibri macroeconomici. Per far fronte al rallentamento economico, il governo greco, non disponendo di spazio di manovra e alla luce dei grandi squilibri economici, non ha adottato nessun pacchetto di misure di stimolo a breve termine, che sarebbe in linea con il piano europeo di ripresa economica. Il programma prevede una serie di misure strutturali — comprese misure settoriali specifiche nel settore del turismo — senza impatto diretto sul bilancio, quali misure a sostegno dell'occupazione, degli investimenti privati (compresi i partenariati pubblico-privato) nonché misure tese a promuovere la concessione di prestiti alle PMI e a migliorare l'assorbimento dei fondi UE. L'aggiornamento prevede inoltre tutta una serie di altre misure di riforma strutturale che fanno parte di una strategia a più lungo termine per migliorare la qualità e la sostenibilità delle finanze pubbliche, quali la riforma della gestione e del controllo della spesa pubblica e l'attuazione della riforma pensionistica adottata di recente. Queste misure sono legate all'agenda di riforme a medio termine e alle raccomandazioni per ciascun paese avanzate dalla Commissione il 28 gennaio 2009 nel quadro della strategia di Lisbona per la crescita e l'occupazione.

(12)

La Grecia ha adottato un programma di risanamento allo scopo di limitare la portata del deterioramento di bilancio nel 2009 e di ricondurre il disavanzo della pubblica amministrazione al di sotto della soglia del 3 % del PIL entro il 2011. Sulla base dei cambiamenti del saldo strutturale (ricalcolato), l'orientamento generale della politica di bilancio è sostanzialmente neutrale per il 2009 e restrittivo per il 2010. Più nello specifico, obiettivo del programma per il 2010 è un aggiustamento strutturale di 1,5 punti percentuali del PIL e un ulteriore avanzamento di circa mezzo punto per il 2011. Tuttavia, tenuto conto dei rischi gravanti sui piani di bilancio, il previsto risanamento potrebbe non raggiungere gli obiettivi e il disavanzo nominale potrebbe rimanere oltre il valore di riferimento del 3 % del PIL. Visti i notevoli squilibri interni ed esterni dell'economia greca, il ritmo dell'aggiustamento finanziario non è abbastanza sostenuto e non è pienamente supportato da misure concrete permanenti per il 2010 e il 2011, soprattutto sul fronte della spesa. Per finire, tenuto conti dei precitati rischi che incombono sulle previsioni del debito, il rapporto debito/PIL potrebbe aumentare durante l'intero periodo di riferimento, riflettendo in particolare uno scarso progresso nella riduzione del disavanzo pubblico.

(13)

Per quanto riguarda i requisiti relativi ai dati specificati nel codice di condotta per i programmi di stabilità e di convergenza, il programma presenta delle lacune circa i dati obbligatori e facoltativi (5).

La conclusione globale è che il programma prevede la riduzione del deficit di bilancio a medio termine, ma fallisce nel correggere in maniera efficace e tempestiva gli squilibri strutturali dell'economia greca e nell'invertire la tendenza al rialzo del debito pubblico. Sebbene la strategia di risanamento oltre il 2009 si basi sul contenimento permanente della spesa e sull'aumento delle entrate fiscali, il programma non espone in modo chiaro misure concrete a pieno sostegno del previsto aggiustamento di bilancio per il 2010 e 2011. Inoltre, sullo sfondo di un forte deterioramento del panorama economico mondiale, la strategia di bilancio è soggetta a rischi negativi significativi, dato che lo scenario macroeconomico del programma è basato su ipotesi di crescita favorevoli.

In una certa misura, il risanamento si basa sui risultati ottenuti dalla lotta all'evasione fiscale, che è solo in parte sostenuta da riforme dell'amministrazione fiscale, mentre i previsti tagli di spesa sono parzialmente compensati da programmi di trasferimenti alle famiglie e aumenti salariali. Rafforzare il risanamento delle finanze pubbliche servendosi di misure permanenti per controllare la spesa primaria corrente, comprese le retribuzioni dei pubblici dipendenti, è essenziale per sanare le finanze pubbliche greche e renderle più sostenibili. Per di più, il previsto aggiustamento di programma è solo parzialmente sostenuto da politiche strutturali tese a migliorare la qualità delle finanze pubbliche. La natura strutturale dei fattori che sottendono alle perdite di competitività e all'accentuarsi degli squilibri esterni richiede l'attuazione urgente di riforme strutturali coraggiose. A lungo termine, anche il livello del debito — che resta fra i più elevati dell'UE — abbinato al previsto aumento della spesa connessa all'invecchiamento demografico, inciderà negativamente sulla sostenibilità di lungo termine delle finanze pubbliche.

Sulla base della valutazione che precede la Grecia è invitata a:

i)

rafforzare sostanzialmente il percorso di risanamento di bilancio già nel 2009, attuando misure permanenti chiare mirate al contenimento della spesa corrente, ivi compresa una politica salariale del settore pubblico prudente, contribuendo in tal modo all'indispensabile riduzione del rapporto debito/PIL;

ii)

garantire che, nel contesto di un programma globale di riforme, le misure di risanamento finanziario siano ugualmente intese a rafforzare la qualità delle finanze pubbliche alla luce del necessario aggiustamento dell'economia, e ciò allo scopo di recuperare le perdite di competitività e far fronte agli squilibri esterni esistenti;

iii)

attuare rapidamente le politiche di riforma dell'amministrazione fiscale e migliorare ulteriormente il funzionamento del processo di risanamento del bilancio aumentandone la trasparenza, precisando la strategia di bilancio in una prospettiva a più lungo termine e avviando meccanismi di sorveglianza, controllo e miglioramento dell'efficienza della spesa primaria;

iv)

in considerazione del crescente livello del debito e del previsto aumento della spesa connessa all'invecchiamento, migliorare la sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche, proseguendo le riforme in corso del sistema sanitario e del regime pensionistico.

La Grecia è inoltre sollecitata a migliorare la governance statistica e la qualità dei suoi dati statistici ed è invitata a conformarsi maggiormente ai requisiti in materia di dati fissati dal codice di condotta.

Confronto tra le principali proiezioni macroeconomiche e di bilancio

 

 

2007

2008

2009

2010

2011

PIL reale

(variazione in %)

PS gen. 2009

4,0

3,0

1,1

1,6

2,3

COM gen. 2009

4,0

2,9

0,2

0,7

n.d.

PS dic. 2007

4,1

4,0

4,0

4,0

n.d.

Inflazione IAPC

(%)

PS gen. 2009

3,0

4,3

2,6

2,5

2,4

COM gen. 2009

3,0

4,3

2,5

2,7

n.d.

PS dic. 2007

2,9

2,8

2,7

2,6

n.d.

Divario tra prodotto effettivo e potenziale (6)

(in % del PIL potenziale)

PS gen. 2009

2,2

1,9

0,3

– 0,8

– 1,0

COM gen. 2009 (7)

3,0

2,8

0,5

– 1,2

n.d.

PS dic. 2007

1,3

1,2

1,2

n.d.

n.d.

Accreditamento/indebitamento netto nei confronti del resto del mondo

(in % del PIL)

PS gen. 2009

– 12,1

– 12,8

– 11,4

– 10,8

– 10,0

COM gen. 2009

– 12,1

– 11,7

– 11,2

– 11,6

n.d.

PS dic. 2007

– 12,8

– 12,7

– 12,5

– 12,2

n.d.

Saldo di bilancio delle amministrazioni pubbliche

(in % del PIL)

PS gen. 2009

39,9

40,0

41,0

41,1

41,2

COM gen. 2009

40,0

39,9

40,8

40,0

n.d.

PS dic. 2007

39,9

41,1

41,7

42,3

n.d.

Spesa delle amministrazioni pubbliche

(in % del PIL)

PS gen. 2009

43,4

43,7

44,7

44,3

43,8

COM gen. 2009

43,4

43,4

44,5

44,2

n.d.

PS dic. 2007

42,6

42,7

42,5

42,3

n.d.

Saldo delle amministrazioni pubbliche

(in % del PIL)

PS gen. 2009

– 3,5

– 3,7

– 3,7

– 3,2

– 2,6

COM gen. 2009

– 3,5

– 3,4

– 3,7

– 4,2

n.d.

PS dic. 2007

– 2,7

– 1,6

– 0,8

0,0

n.d.

Saldo primario

(in % del PIL)

PS gen. 2009

0,6

0,3

0,8

1,2

1,7

COM gen. 2009

0,6

0,6

0,6

0,0

n.d.

PS dic. 2007

1,2

2,4

3,1

3,8

n.d.

Saldo corretto per il ciclo (6)

(in % del PIL)

PS gen. 2009

– 4,4

– 4,5

– 3,8

– 2,8

– 2,2

COM gen. 2009

– 4,8

– 4,7

– 3,9

– 3,7

n.d.

PS dic. 2007

– 3,4

– 2,4

– 2,3

n.d.

n.d.

Saldo strutturale (8)

(in % del PIL)

PS gen. 2009

– 4,4

– 4,5

– 4,3

– 2,8

– 2,2

COM gen. 2009

– 4,6

– 5,0

– 4,7

– 3,7

n.d.

PS dic. 2007

– 3,1

– 2,4

– 2,3

n.d.

n.d.

Debito pubblico lordo

(in % del PIL)

PS gen. 2009

94,8

94,6

96,3

96,1

94,7

COM gen. 2009

94,8

94,0

96,2

98,4

n.d.

PS dic. 2007

93,4

91,0

87,3

82,9

n.d.

Programma di stabilità (PS); previsioni intermedie dei servizi della Commissione del gennaio 2009 (COM); calcoli dei servizi della Commissione.


(1)  GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1. I documenti menzionati nel presente testo sono disponibili su Internet al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/economy_finance/about/activities/sgp/main_en.htm

(2)  Il 6 febbraio 2009 le autorità greche hanno notificato un addendum al programma, fornendo chiarimenti sui cambiamenti apportati alle misure a incremento del gettito fiscale iscritte a bilancio e alla prevista riforma del processo di risanamento. L'addendum non introduce modifiche alla strategia di bilancio delineata nel programma di stabilità, mentre lo scenario macroeconomico e le proiezioni di bilancio sono rimasti invariati.

(3)  Secondo i dati notificati dalle autorità greche nell'ottobre 2008 e convalidati da Eurostat, il disavanzo delle amministrazioni pubbliche ha raggiunto nel 2007 il 3,5 % del PIL, sforando dunque il valore di riferimento del 3 %. Alla luce del notificato superamento del valore di riferimento del trattato, la Commissione ha preparato il 18 febbraio 2009 una relazione di cui all'articolo 104, paragrafo 3, del trattato.

(4)  La valutazione tiene conto in particolare delle previsioni intermedie dei servizi della Commissione del gennaio 2009, ma anche di altre informazioni rese disponibili successivamente.

(5)  In particolare, non sono indicati: le spese delle amministrazioni pubbliche per destinazione funzionale; informazioni sull'evoluzione del debito e le componenti degli aggiustamenti stock-flussi (differenza fra contabilità di cassa e contabilità di competenza, accumulo netto di attivi finanziari, effetti di valutazione e altro); attivi finanziari liquidi e debito finanziario netto.

(6)  Divari tra prodotto effettivo e potenziale e saldi corretti per il ciclo secondo i programmi, come ricalcolati dai servizi della Commissione sulla base delle informazioni contenute nei programmi.

(7)  Sulla base di una crescita potenziale stimata, rispettivamente, del 3,2 %, 2,7 %, 2,8 % e 2,5 % negli anni del periodo 2008-2011.

(8)  Saldo corretto per il ciclo al netto delle misure una tantum e di altre misure temporanee. Stando al programma più recente, le misure una tantum ed altre misure temporanee costituiscono lo 0,4 % del PIL nel 2008 e lo 0,5 % nel 2009 (tutte a riduzione del disavanzo), mentre sono dello 0,4 % del PIL nel 2008 e dello 0,8 % nel 2009 (tutte a riduzione del disavanzo) nelle previsioni intermedie di gennaio dei servizi della Commissione.

Fonte:

Programma di stabilità (PS); previsioni intermedie dei servizi della Commissione del gennaio 2009 (COM); calcoli dei servizi della Commissione.


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione

19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/13


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.5433 — Sanacorp/V.D. Linde)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2009/C 64/03)

Il 4 marzo 2009 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua tedesco e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32009M5433. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu).


19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/13


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.5438 — NBC Universal/De Agostini Communications/IMI Investimenti/Cattleya)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2009/C 64/04)

Il 2 marzo 2009 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32009M5438. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu).


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione

19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/14


Tassi di cambio dell'euro (1)

18 marzo 2009

(2009/C 64/05)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,3130

JPY

yen giapponesi

128,94

DKK

corone danesi

7,4508

GBP

sterline inglesi

0,93910

SEK

corone svedesi

10,9630

CHF

franchi svizzeri

1,5332

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

8,8090

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

26,988

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

301,70

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,7075

PLN

zloty polacchi

4,5427

RON

leu rumeni

4,2965

TRY

lire turche

2,2459

AUD

dollari australiani

1,9840

CAD

dollari canadesi

1,6563

HKD

dollari di Hong Kong

10,1787

NZD

dollari neozelandesi

2,4753

SGD

dollari di Singapore

2,0004

KRW

won sudcoreani

1 859,60

ZAR

rand sudafricani

12,9205

CNY

renminbi Yuan cinese

8,9740

HRK

kuna croata

7,4395

IDR

rupia indonesiana

15 677,22

MYR

ringgit malese

4,8351

PHP

peso filippino

63,480

RUB

rublo russo

45,1795

THB

baht thailandese

47,025

BRL

real brasiliano

2,9982

MXN

peso messicano

18,5133

INR

rupia indiana

67,3440


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/15


Aggiornamento dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, paragrafo 15, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 247 del 13.10.2006, pag. 1, GU C 153 del 6.7.2007, pag. 5, GU C 192 del 18.8.2007, pag. 11, GU C 271 del 14.11.2007, pag. 14, GU C 57 dell'1.3.2008, pag. 31, GU C 134 del 31.5.2008, pag. 14, GU C 207 del 14.8.2008, pag. 12, GU C 331 del 21.12.2008, pag. 13, GU C 3 dell'8.1.2009, pag. 5)

(2009/C 64/06)

La pubblicazione dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, paragrafo 15, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione a norma dell'articolo 34 del codice frontiere Schengen.

Oltre alle pubblicazioni nella GU, sul sito web della direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza è possibile consultare un aggiornamento mensile.

AUSTRIA

Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 192 del 18.8.2007

Gewöhnlicher Sichtvermerk gemäß § 6 Abs. 1 Z. 1 FrG 1992 (von Inlandsbehörden sowie Vertretungsbehörden bis 31 Dezember 1992 in Form eines Stempels ausgestellt)

[Visto ordinario a norma dell'articolo 6, comma 1, punto 1, della legge sugli stranieri del 1992 (rilasciato dalle autorità nazionali e dalle rappresentanze consolari e diplomatiche sotto forma di timbro fino al 31 dicembre 1992)]

Aufenthaltstitel in Form einer grünen Vignette bis Nr. 790.000

(Titolo di soggiorno sotto forma di autoadesivo verde fino al numero 790.000)

Aufenthaltstitel in Form einer grün-weißen Vignette ab Nr. 790.001

(Titolo di soggiorno sotto forma di autoadesivo verde e bianco fino al numero 790.001)

Aufenthaltstitel in Form der Vignette entsprechend der Gemeinsamen Maßnahme 97/11/JI des Rates vom 16. Dezember 1996, Amtsblatt L 7 vom 10. Januar 1997 zur einheitlichen Gestaltung der Aufenthaltstitel (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 1998 bis 31. Dezember 2004)

[Titolo di soggiorno sotto forma di autoadesivo conforme all'azione comune 97/11/GAI del Consiglio, del 16 dicembre 1996, GU L 7 del 10.1.1997, relativa a un modello uniforme per i permessi di soggiorno (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 1998 al 31 dicembre 2004)]

Aufenthaltstitel „Niederlassungsnachweis“ im Kartenformat ID1 entsprechend der Gemeinsamen Maßnahmen aufgrund der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaatsangehörige (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 2003 bis 31. Dezember 2005)

[Titolo di soggiorno «prova di stabilimento» in formato ID1 conformemente alle azioni comuni basate sul regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 2003 al 31 dicembre 2005)]

Aufenthaltstitel in Form der Vignette entsprechend der Gemeinsamen Maßnahmen aufgrund der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaats-angehörige (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 2005 bis 31. Dezember 2005)

[Titolo di soggiorno sotto forma di autoadesivo conformemente alle azioni comuni basate sul regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 2005 al 31 dicembre 2005)]

Aufenthaltstitel „Niederlassungsbewilligung“, „Familienangehöriger“, „Daueraufenthalt-EG“, „Daueraufenthalt-Familienangehöriger“ und „Aufenthaltsbewilligung“ im Kartenformat ID1 entsprechend der Gemeinsamen Maßnahmen aufgrund der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaatsangehörige (in Österreich ausgegeben seit 1. Januar 2006)

[Titoli di soggiorno «permesso di stabilimento», «familiare», «soggiornante di lungo periodo — CE», «soggiornante di lungo periodo — familiare» e «permesso di soggiorno» in formato ID1 conformemente alle azioni comuni basate sul regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi (rilasciati in Austria dal 1o gennaio 2006)]

Der Bezeichnung der Aufenthaltstitel „Niederlassungsbewilligung“ und „Aufenthaltsbewilligung“ sind der jeweilige Aufenthaltszweck beigefügt. Eine „Niederlassungsbewilligung“ kann nur für folgende Zwecke erteilt werden: „Schlüsselkraft“, „ausgenommen Erwerbstätigkeit“, „unbeschränkt“, „beschränkt“ sowie „Angehöriger“.

[Alle denominazioni dei titoli di soggiorno «permesso di stabilimento» e «permesso di soggiorno» occorre aggiungere gli scopi per i quali sono rilasciati. Il «permesso di stabilimento» può essere rilasciato solo per i seguenti scopi: «Schlüsselkraft» (lavoratore-chiave), «ausgenommen Erwerbstätigkeit» (attività lucrative escluse), «unbeschränkt» (illimitato), «beschränkt» (limitato) e «Angehöriger» (familiare)]

Eine „Aufenthaltsbewilligung“ kann für folgende Zwecke erteilt werden: „Rotationsarbeitskraft“, „Betriebsentsandter“, „Selbständiger“, „Künstler“, „Sonderfälle unselbständiger Erwerbstätigkeit“, „Schüler“, „Studierender“, „Sozialdienstleistender“, „Forscher“, „Familiengemeinschaft“ sowie „Humanitäre Gründe“.

[Il «permesso di soggiorno» può essere rilasciato per i seguenti scopi: «Rotationsarbeitskraft» (avvicendamento professionale), «Betriebsentsandter» (distacco aziendale), «Selbständiger» (lavoro autonomo), «Künstler» (artista), «Sonderfälle unselbständiger Erwerbstätigkeit» (casi particolari di attività lucrative dipendenti), «Schüler» (studente), «Studierender» (studente universitario), «Sozialdienstleistender» (volontario nel settore sociale), «Forscher» (ricercatore), «Familiengemeinschaft» (ricongiungimento familiare) e «Humanitäre Gründe» (motivi umanitari)]

„Daueraufenthaltskarte“ zur Dokumentation des gemeinschaftsrechtlichen Aufenthalts- und Niederlassungsrechtes für Angehörige von freizügigkeits-berechtigten EWR-Bürgern gem. § 54 NAG 2005

(«Carta di soggiorno permanente» per documentare il diritto comunitario di soggiorno e di stabilimento dei familiari di cittadini del SEE che beneficiano del diritto di libera circolazione a norma dell'articolo 54 della legge in materia di stabilimento e di soggiorno del 2005)

„Bestätigung über den Antrag auf Verlängerung des Aufenthaltstitels“ in Form einer Vignette aufgrund § 24/1 NAG 2005

(«Conferma relativa alla presentazione di una richiesta di proroga del titolo di soggiorno» sotto forma di autoadesivo ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 1, della legge in materia di stabilimento e di soggiorno del 2005)

Lichtbildausweis im Kartenformat für Träger von Privilegien und Immunitäten in den Farben rot, gelb, blau, grün, braun, grau und orange, ausgestellt vom Bundesministerium für auswärtige Angelegenheiten.

(Documento d'identità munito di fotografia per titolari di privilegi e immunità, di colore rosso, giallo e blu, rilasciato dal ministero degli Affari esteri)

Lichtbildausweis im Kartenformat für Träger von Privilegien und Immunitäten in den Farben rot, gelb, blau, grün, braun, grau und orange, ausgestellt vom Bundesministerium für auswärtige Angelegenheiten.

[Documento d'identità munito di fotografia (in formato tessera) per titolari di privilegi e immunità, di colore rosso, giallo, blu, verde, marrone, grigio e arancione, rilasciato dal ministero degli Affari esteri]

Konventionsreisepass in Buchform im Format ID 3 (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 1996 bis 27. August 2006)

[Passaporto convenzionale sotto forma di libretto in formato ID 3 (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 1996 al 27 agosto 2006)]

Konventionsreisepass in Buchform im Format ID 3 mit integriertem elektronischen Mikrochip (in Österreich ausgegeben seit 28. August 2006)

[Passaporto convenzionale sotto forma di libretto in formato ID 3 munito di microchip elettronico (rilasciato in Austria a partire dal 28 agosto 2006)]

Fremdenpass in Buchform im Format ID 3 (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 1996 bis 27. August 2006)

[Passaporto per stranieri sotto forma di libretto in formato ID 3 (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 1996 al 27 agosto 2006)]

Fremdenpass in Buchform im Format ID 3 mit integriertem elektronischen Mikrochip (in Österreich ausgegeben seit 28. August 2006)

[Passaporto per stranieri sotto forma di libretto in formato ID 3 munito di microchip elettronico (rilasciato in Austria a partire dal 28 agosto 2006)]

Sonstige Dokumente, die zum Aufenthalt in Österreich oder zur Wiedereinreise nach Österreich berechtigen:

(Altri documenti che autorizzano il soggiorno o il reingresso in Austria)

Liste der Reisenden für Schülerreisen innerhalb der Europäischen Union im Sinne des Beschlusses des Rates vom 30. November 1994 über die gemeinsame Maßnahme über Reiseerleichterungen für Schüler von Drittstaaten mit Wohnsitz in einem Mitgliedstaat

(Elenco di partecipanti a viaggi scolastici all'interno dell'Unione europea ai sensi della decisione del Consiglio, del 30 novembre 1994, relativa a un'azione comune in materia di agevolazioni per i viaggi compiuti da studenti di paesi terzi residenti in uno Stato membro)


19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/18


Aggiornamento dei modelli di tessere rilasciate dai ministeri degli Affari esteri degli Stati membri ai membri accreditati delle missioni diplomatiche e delle rappresentanze consolari e alle loro famiglie, ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 247 del 13.10.2006, pag. 85 e GU C 153 del 6.7.2007, pag. 15)

(2009/C 64/07)

La pubblicazione dei modelli di tessere rilasciate dai ministeri degli Affari esteri degli Stati membri ai membri accreditati delle missioni diplomatiche e delle rappresentanze consolari nonché alle loro famiglie, ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen), si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione a norma dell'articolo 34 del codice frontiere Schengen.

Oltre alle pubblicazioni nella GU, sul sito web della direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza è possibile consultare un aggiornamento mensile.

MALTA

1.

 

Image

Rilasciato ai capi missione, ai membri della missione aventi status diplomatico e ai loro coniugi e figli di età compresa tra 18 e 21 anni appartenenti al nucleo familiare.

2.

 

Image

Rilasciato al personale tecnico e amministrativo della missione e ai loro coniugi e figli di età compresa tra 18 e 21 anni appartenenti al nucleo familiare.

3.

 

Image

Rilasciato ai membri delle organizzazioni internazionali riconosciute dal governo di Malta e ai loro coniugi e figli di età compresa tra 18 e 21 anni facenti parte del nucleo familiare.

4.

 

Image

Rilasciato agli agenti consolari onorari di paesi stranieri a Malta.

5.

 

Image

Rilasciato ai consoli onorari maltesi.


19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/20


Aggiornamento dell'elenco dei valichi di frontiera di cui all'articolo 2, paragrafo 8, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 316 del 28.12.2007, pag. 1, GU C 134 del 31.5.2008, pag. 16, GU C 177 del 12.7.2008, pag. 9, GU C 200 del 6.8.2008, pag. 10, GU C 331 del 31.12.2008, pag. 13, GU C 3 dell'8.1.2009, pag. 10, GU C 37 del 14.2.2009, pag. 10)

(2009/C 64/08)

La pubblicazione dell'elenco dei valichi di frontiera di cui all'articolo 2, paragrafo 8, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen), si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione a norma dell'articolo 34 del codice frontiere Schengen.

Oltre alle pubblicazioni nella GU, sul sito web della direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza è possibile consultare un aggiornamento mensile.

SVEZIA

Modifica le informazioni pubblicate nella GU C 316 del 28.12.2007

Frontiere aeree

Nuovo valico di frontiera (aperto il 1o febbraio 2009):

Aeroporto di Pajala-Ylläs (nel comune di Pajala)


INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

Autorità di vigilanza EFTA

19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/21


Invito a presentare osservazioni ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell'accordo tra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia, in materia di aiuti di Stato, relativi al fondo islandese per il finanziamento degli alloggi, sotto forma di esenzione dal pagamento del premio di garanzia di Stato

(2009/C 64/09)

Con decisione n. 406/08/COL, del 27 giugno 2008, riprodotta nella lingua facente fede dopo la presente sintesi, l'Autorità di vigilanza EFTA ha avviato un procedimento ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3, dell'accordo tra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia. Copia della suddetta decisione è stata inviata alle autorità islandesi.

L'Autorità di vigilanza EFTA invita gli Stati EFTA, gli Stati membri dell'Unione europea e le parti interessate a inviare eventuali osservazioni sulla misura in questione entro un mese dalla data di pubblicazione del presente invito, al seguente indirizzo:

Autorità di vigilanza EFTA

Registro

Rue Belliard 35

1040 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Le osservazioni ricevute saranno comunicate alle autorità islandesi. Su richiesta scritta e motivata degli autori delle osservazioni, la loro identità non sarà rivelata.

SINTESI

Il fondo per il finanziamento degli alloggi (Housing Financing Fund, in appresso, «HFF»), attivo sul mercato islandese dei prestiti ipotecari, è un'istituzione statale regolamentata dal diritto pubblico. Come tale, in conformità ai principi generali del diritto pubblico islandese, gode automaticamente di una garanzia di Stato che copre tutti i suoi obblighi.

Tale garanzia è precedente all'entrata in vigore dell'accordo SEE del primo gennaio 1994. La garanzia, come tale, non sarà soggetta alle attuali procedure riguardanti i nuovi aiuti, bensì a quelle riguardanti gli aiuti già esistenti. Il procedimento in questione riguarda l'esenzione dal pagamento del premio di garanzia di cui beneficia l'HFF, premio che altre imprese con un'organizzazione simile a quella dell'HFF sono invece costrette a pagare. A norma della legge n. 121/1997 e dei successivi emendamenti (legge n. 70/2000 e legge n. 180/2000), tali istituzioni sono soggette al pagamento di premi di garanzia. Attualmente il premio è dello 0,0625 % a trimestre per gli impegni ancora da liquidare.

Nella valutazione preliminare dell'Autorità di vigilanza EFTA (in appresso, «l'Autorità»), l'esenzione dal pagamento di un premio di garanzia di cui beneficia l'HFF equivale ad un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 61, paragrafo 1, dell'accordo SEE. Inoltre, l'Autorità dubita che questa esenzione sia compatibile con l'accordo. Le deroghe previste dall'articolo 62, paragrafi 2 e 3, non sembrano essere applicabili. Lo stesso vale per l'articolo 59, paragrafo 2, dell'accordo SEE, il quale non è applicabile al sistema generale di prestiti impiegato dall'HFF.

Mentre alcuni prestiti per il finanziamento degli alloggi possono essere considerati servizi di interesse economico generale ai sensi dell'articolo 59, paragrafo 2, e pertanto possono beneficiare di aiuti, secondo la valutazione preliminare dell'Autorità il sistema generale di prestiti dell'HFF è troppo esteso per essere conforme ai principi dell'articolo 59, paragrafo 2. L'Autorità non ha ricevuto nessuna informazione che l'abbia indotta a pensare che il mercato non sarebbe in grado di fornire finanziamenti abitativi a condizioni ragionevoli. Il sistema generale di prestiti dell'HFF prevede prestiti per chiunque, a prescindere dal reddito e dal patrimonio, nonché dal costo e dalla dimensione dell'abitazione da finanziare. Inoltre, i prestiti potrebbero essere garantiti anche laddove sono già disponibili finanziamenti abitativi locali.

Nel caso in cui le valutazioni preliminari dell'Autorità vengano confermate dalla decisione finale, gli aiuti illegittimi dovranno essere restituiti.

La decisione di avviare il procedimento non pregiudica la decisione definitiva che verrà presa dall'Autorità.

Tutte le parti interessate sono invitate a presentare le loro osservazioni all'Autorità entro un mese dalla pubblicazione della decisione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e nel supplemento SEE corrispondente.

EFTA SURVEILLANCE AUTHORITY DECISION

No 406/08/COL

of 27 June 2008

to initiate the formal investigation procedure with regard to the relief of the Icelandic Housing Financing Fund from payment of a State guarantee premium

(Iceland)

THE EFTA SURVEILLANCE AUTHORITY (1),

Having regard to the Agreement on the European Economic Area (2), in particular to Articles 59, 61 to 63 and Protocol 26 thereof,

Having regard to the Agreement between the EFTA States on the establishment of a Surveillance Authority and a Court of Justice (3), in particular to Article 24 thereof,

Having regard to Article 1(2) of Part I and Articles 4(4) and 6 of Part II of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement (4),

Having regard to the Authority's Guidelines (5) on the application and interpretation of Articles 61 and 62 of the EEA Agreement,

Having regard to the Authority's Decision No 195/04/COL of 14 July 2004 on the implementing provisions referred to under Article 27 of Part II of Protocol 3 (6),

Having regard to the Authority's Decision No 405/08/COL of 27 June 2008 close the formal investigation procedure with regard to the Icelandic Housing Financing Fund (7),

Whereas:

I.   FACTS

1.   Procedure

By letter dated 28 September 2007 (Event No 442805), the Authority requested information from the Icelandic authorities regarding State guarantees and the obligation to pay a State guarantee premium under the Act on State Guarantees. By letter from the Icelandic Mission to the European Union dated 24 October 2007, forwarding the letter from the Icelandic Ministry of Finance of the same date, received and registered by the Authority on 25 October 2007 (Events No 448739 and 449598), the Icelandic authorities responded to this request.

The case was subject to discussions between the representatives of the Authority and the Icelandic Government on 7 September 2007 in Brussels and on 29 October 2007 in Reykjavik as well as between the representatives of the Authority and the complainant, the Icelandic Financial Services Association, in a meeting on 6 March 2008 in Brussels.

2.   Description of the relevant Icelandic law provisions

2.1.   Introduction

The Housing Financing Fund (hereafter referred to as the HFF) is a State institution governed by public law, cf. Article 4 of the Housing Act No 44/1998 (lög um húsnæðismál). As such, it enjoys, under the general principles of Icelandic public law, a State guarantee on all its obligations without any special legal provision to that effect. The same applied to its predecessor, the State Housing Agency, and the State Building Fund and the Workers' Housing Fund operated by the Agency as well as the State Housing Board, cf. Act No 97/1993 on the State Housing Agency (lög um Húsnæðisstofnun ríkisins).

On 1 January 1999, the Housing Act No 44/1998 entered into force. Under the terms of the Housing Act, the Housing Financing Fund replaced the former State Housing Agency and took over its predecessor's obligations. Furthermore, the State Building Fund and the Workers' Housing Fund were merged and taken over by the HFF (8).

2.2.   Act No 37/1961 on State Guarantees, as amended by Act No 65/1988

Act No 68/1987 introduced an obligation to pay a guarantee premium to the State for State guarantees that were not subject to the risk premium. Article 8 of the Act No 37/1961 on State Guarantees (lög um ríkisábyrgðir), as subsequently amended by Act No 65/1988 on State Guarantees, (lög um breyting á lögum nr. 37/1961, um ríkisábyrgðir, með síðari breytingum) required banks, credit funds, financial institutions, enterprises and other such entities that, according to law, enjoy a State guarantee whether through the ownership of the State or other reasons, to pay a guarantee premium to the State as regards their commitments towards foreign entities. In contrast, no similar premium was imposed on domestic commitments at the time of the entry into force of the EEA Agreement in Iceland on 1 January 1994.

The premium was set at 0,0625 % per quarter on the principal of foreign commitments based on their average for each period, cf. paragraph 2 of Article 8. Loans for which a risk premium had been paid, certain export guarantees and commitments due to credit balance in domestic currency accounts did not constitute basis for calculation of the guarantee premium, cf. paragraph 2 of Article 9 of the Act.

In its submission of 24 October 2007, the Icelandic Government has claimed that the State Housing Agency was not liable to pay a guarantee premium under the terms of the Act No 37/1961 on State Guarantees. The Government did not, however, present arguments as to why the general obligation should not also cover the State Housing Agency. The Authority does not dispute the statement of the Icelandic Government that the Agency in fact never paid any premium as it did not have any foreign commitments. However, this does not change the fact that according to the Act, the Agency would have been liable for the premium in the event of undertaking foreign commitments. Hence, the Authority is of the preliminary opinion that the obligation to pay a guarantee premium did indeed apply to any foreign financial commitments that the State Housing Agency might have had.

2.3.   Act No 121/1997 on State Guarantees

On 22 December 1997, a new Act on State Guarantees No 121/1997 was adopted. This Act, which entered into force on 1 January 1998, extended the obligation to pay a premium also to cover domestic commitments. Paragraphs 1 and 2 of Article 6 of the Act stated:

‘Banks, credit funds, financial institutions, enterprises and other such entities that according to law enjoy or have enjoyed the guarantee of the Treasury, whether through the ownership of the State or for other reasons shall pay a guarantee premium on their State-guaranteed commitments. …

The guarantee premium according to paragraph 1 shall amount to 0,0625 % per quarter on the principal of foreign commitments subject to the premium and 0,0375 % per quarter on the principal of the average of domestic commitments during each payment period, cf. Article 8. The proceeds shall accrue to the Treasury. (9).

Article 7 of Act No 121/1997 provides for an exemption from the general obligation to pay a premium pursuant to Article 6 of the Act. In its original form paragraph 1 of Article 7 read as follows:

Credits on which a risk premium has been paid cf. Article 4, housing bonds issued by the Housing Bond Division of the State Housing Agency , commitments in lieu of deposits in deposit accounts of deposit money banks and government-guaranteed export guarantees as well as the Central Bank of Iceland are exempt from payment of the guarantee premium cf. Article 6.’ (emphasis added)

The State Housing Agency had other commitments than those relating to housing bonds issued by the Housing Bond Division of the Agency. It therefore seems to follow from an a contrario interpretation of Article 7 that the main rule on the payment of a fee was applicable to such activities. The same goes for the other public bodies operating on the basis of Act No 97/1993: the State Housing Board, the State Building Fund and the Workers' Housing Fund.

The Icelandic Government has, however, in its letter of 24 October 2007, submitted that as regards commitments other than housing bonds, the levying of the guarantee fee ‘was based on questionable legal basis’. According to the Government, due to their social character, the State Building Fund and the Workers' Housing Fund, operated by the Agency, were never intended to pay a guarantee premium under the Act. In this respect, the Government refers to a memorandum of 16 October 1998 by the Minister of Social Affairs as well as a report of a working group of June 1999 on the collection of a guarantee premium of the debts of the State Building Fund and the Workers' Housing Fund and the HFF (10). The conclusion of the working group's report was that it was arguable that the commitments of the State Building Fund and Workers' Housing Funds fell outside the scope of Article 6 of Act No 121/1997. In arriving at that conclusion, the working group stated that the funds were of a social character which justified that they were operated under the responsibility of the State and were dependant on State contributions as well as always having been operated with a negative interest margin. Furthermore, the report referred to the general comments to the bill, which became Act No 121/1997, whereby distinction was made between funds in ‘commercial’ operation and those with a social role.

For the reasons set out below, the Authority questions this legal reasoning:

first, according to Article 6 of the Act: ‘Banks, credit funds, financial institutions, enterprises and other such entities that according to law enjoy or have enjoyed the guarantee of the Treasury, whether through the ownership of the State or for other reasons shall pay a guarantee premium on their State-guaranteed commitments’. Even assuming, hypothetically, that HFF was not considered a ‘bank, credit fund, financial institution or enterprise’ the wording ‘any other entities’ seems to indicate that the provision covers all bodies enjoying a State guarantee, irrespective of operating form. Furthermore, it was considered necessary to explicitly exempt the commitments related to the Housing Bond Division, cf. Article 7 of the Act,

second, as will be shown below in point 2.4, the preparatory works to Act No 70/2000 contain several statements which indicate that the Act was based on the premise that the HFF was indeed, at that time, subject to the guarantee premium on other commitments than those related to the housing bonds,

third, a specific provision in the 2001 Supplementary Budget Act was inserted to cancel the debts relating to unpaid premiums the HFF had accrued under Act No 121/1997 until the entry into force of Act No 70/2000 (11). Such a provision would hardly have been necessary if the HFF and its predecessors had never been subject to the premium,

fourth and finally, as far as the Authority can understand, the comments referred to by Iceland concerning the distinction between funds in commercial operation on the one hand, and those with a social role on the other, did not relate to the issue of whether or not a guarantee premium should be collected for commitments enjoying a State guarantee. Rather, they indicate that the legislator was of the opinion, that when it came to granting a Fund a State guarantee, it was of importance whether the Fund in question was operated on a commercial or social basis.

In any event, as already indicated, in the 2001 Supplementary Budget Act, a provision was inserted to cancel the debts related to unpaid premiums the HFF had accrued until the entry into force of Act No 70/2000. It therefore seems that the HFF, either was never liable to pay the fee or retroactively was exempted from it. Thus, in either situation the HFF was from the start, or with retroactive effect, exempted from the main rule in Act No 121/1997 on State Guarantees that State bodies enjoying a guarantee should pay a premium for it.

2.4.   Act No 70/2000 amending Act No 121/1997

By Article 1 of Act No 70/2000 which entered into force on 26 May 2000, Article 7 of the Act No 121/1997 was amended and is currently as follows:

‘Credits on which a risk premium has been paid cf. Article 4, commitments in lieu of deposits in deposit accounts of deposit money banks and government-guaranteed export guarantees as well as the … the Housing Financing Fund … are exempt from payment of the guarantee premium cf. Article 6.’

The bill, which subsequently became Act No 70/2000 did not originally include a proposal to exempt all obligations of the HFF guaranteed by the State from the guarantee premium. It was originally foreseen only to exempt the HFF's obligations taken over from the State Building Fund and the Workers' Housing Fund upon the entry into force of Act No 44/1998. Indeed, in the bill, it was stated that the exemption for the obligations deriving from the housing bonds (cf. Article 7 of the Act) was based on the fact that the Housing Bonds Division collected an interest margin of 0,35 % of mortgage instruments guaranteeing commitments relating to housing bonds. Other commitments of the HFF were not supposed to be exempted from the payment obligation of the guarantee premium as no money was put aside in a reserve fund to meet losses connected with lending on that basis (12).

However, during the Parliamentary procedure, the bill was changed so that the exemption covered all the obligations of the HFF:

During the procedure before the Committee it was specifically examined that the bill presupposes that a premium will still be paid on some of the loans taken by the Housing Financing Fund such as loans, which the Fund takes to finance additional loans and loans for rental apartments. … Having regard to the above, the Committee proposes to amend the bill so that all the obligation of the Housing Financing Fund will be exempt from the premium. (13) (emphasis added)

Therefore, as approved by Alþingi, the Act No 70/2000 amending Act No 121/1997 extended the exemption from the payment of a guarantee premium and covered all the obligations of the HFF. As a consequence, the HFF has not been paying a guarantee premium on its commitments, foreign as well as domestic, to the State Treasury.

2.5.   Act No 180/2000 amending Act No 121/1997

In its judgment in State Debt Management Agency, the EFTA Court held that the difference in the amount of the State guarantee premium due under the provisions of the Act on State Guarantees was in breach of Article 40 EEA, as it was made dependant on whether the obligations were of domestic or foreign character (14). Following this judgment, the Act on State Guarantees was amended. By Act No 180/2000, which entered into force on 11 January 2001, the difference between foreign and domestic commitments was abolished for the purpose of calculation of the State guarantee premium. As from Act No 180/2000, the premium has been set at 0,0625 % per quarter irrespective of the origin of the commitments. Due to the above-mentioned exceptions pertaining to HFF, these changes did not apply to HFF.

II.   ASSESSMENT

3.   State aid within the meaning of Article 61(1) EEA and the classification of such aid as new or existing

3.1.   The aid elements of the Icelandic system of implicit State guarantees

Article 61(1) of the EEA Agreement reads as follows:

‘Save as otherwise provided in this Agreement, any aid granted by EC Member States, EFTA States or through State resources in any form whatsoever which distorts or threatens to distort competition by favouring certain undertakings or the production of certain goods shall, in so far as it affects trade between Contracting Parties, be incompatible with the functioning of this Agreement.’

For a measure to be classified as State aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement, it must be granted by the State or through State resources, confer an advantage on the recipient undertaking, be selective and thereby distort or threaten to distort competition and be liable to affect trade between the Contracting Parties. Before examining each of these conditions in turn, the Authority makes the following remarks concerning the scope of the present decision to open the formal investigation procedure:

As any other undertaking organised as a public institution, the HFF enjoys an implicit State guarantee in the same manner as did the predecessors of the HFF from the start of their operations in the 1950's, cf. Act No 42/1957. The HFF pays neither a market based premium for the guarantee, nor the premium laid down in Act No 121/1997 on State Guarantees.

The implicit State guarantee for this type of public undertaking was at the outset granted without any obligation to pay a premium. However, Icelandic system for implicit State guarantees was changed in 1987. From this point in time, a guarantee premium was to be paid for foreign commitments, but not for domestic ones. The original State guarantee scheme, with the changes introduced in 1987, thus predates the EEA Agreement.

The Icelandic system relating to implicit guarantees was changed again as of 1 January 1998 when a general obligation to pay a guarantee premium was also introduced as regards domestic commitments. Considering the size of the premium the Authority finds it unlikely that the guarantee premium removed aid contained in the original guarantee scheme. Therefore, in the Authority's preliminary opinion, the original guarantee scheme still contains State aid. The State aid element will generally be the difference between the appropriate market price for the guarantee provided and the price paid for that measure according to Act No 121/1997 on State Guarantees (15). This possible aid element will follow from the implicit guarantee in force since before the entry into force of the EEA Agreement, and would constitute existing aid. It will therefore be assessed separately following the procedures regarding existing aid.

Hence, the present decision to open the formal investigation procedure only relates to severable changes to the Icelandic system of implicit guarantees made after 1994 which would give a particular advantage to HFF (16). Indeed, only such changes could be classified as new aid (17).

With Act No 121/1997, Iceland introduced a premium for banks, credit funds, financial institutions, enterprises and other such entities that enjoy a State guarantee in respect of domestic commitments. The activities of the Housing Bonds Division were exempted from a guarantee premium both on domestic and foreign commitments from the entry into force of the Act. As regards other operations of the HFF, they were exempted from the premium by Act No 70/2000. In the 2001 Supplementary Budget Act the accrued unpaid premium for these activities was cancelled. Therefore, either from the beginning, or retroactively, the other operations of the HFF were exempted from this generally applicable guarantee premium. Indeed, according to Iceland itself, HFF has never paid any premium under the Act.

As HFF has, as a matter of fact, never paid any premium for the guarantee it enjoys, Iceland has in its letter of 24 October 2007 argued that the factual situation for HFF has remained the same over the years regardless of the introduction of the general premium with effect for other undertakings. Moreover, as the exemptions in the Act pertaining to HFF merely maintained the status quo in relation to that particular undertaking, Iceland is of the opinion that exemptions cannot constitute new aid.

In the Authority's view, it is not relevant for the assessment of the classification of the aid as new or existing whether or not the Act, as a matter of fact, changed the situation of HFF as regards the payment of guarantee premium. What is decisive is that the new Act introduced a new system where, for the first time, the HFF was being treated more favourably than provided for under the general rule for undertakings benefiting from the implicit State guarantee. It is therefore the Authority's preliminary opinion that any advantage to HFF following from the exemption granted to the Housing Bond Division introduced by Article 7 of Act No 121/1997 would constitute new aid. The same would apply to the exemption/relief from paying the premium relating to other operations of the HFF, cf. Act No 70/2000 amending Act No 121/1997, as well the 2001 Supplementary Budget Act (18).

3.2.   Economic advantage

Exempting the HFF from payment of the guarantee premium provides a financial advantage to that undertaking as the corresponding costs of the premium are not covered by the HFF. This advantage amounts to what the HFF would have had to pay each time on its commitments under the applicable rate of the guarantee premium.

The advantage following from the non-payment of the State guarantee premium can be determined as follows:

1;

exemption (either originally or ex post facto) from payment of State guarantee premium amounting to 0,0625 % per quarter of the value of foreign commitments relating both to housing bonds and other commitments in the period from 1 January 1998 to date;

2.

exemption (either originally or ex post facto) from payment of State guarantee premium amounting to 0,0375 % per quarter of the value of domestic commitments relating both to housing bonds and other commitments in the period from 1 January 1998-10 January 2001;

3.

exemption from payment of State guarantee premium amounting to 0,0625 % per quarter of the value of all HFF's domestic commitments in the period from 11 January 2001 to date.

In its letter of 24 October 2007, Iceland seems to be of the opinion that the HFF does not enjoy any real advantage as it levies a margin on the general loans it issues. Iceland submits that the Housing Bonds Division of the State Housing Agency and subsequently the HFF were subject to a special regime which entailed paying a ‘special State guarantee fee’, raised in the form of an interest margin, into a special reserve fund. According to Article 21 of the Act No 97/1993 (see subsequently Article 28 of the Housing Act), the Housing Bonds Division was permitted to claim an interest margin to cover its operating expenses and estimated losses from outstanding loans (19). On that basis, the Icelandic Government has stated that the exclusion of the housing bonds from the general system of Act No 121/1997 was based on the fact that the risk associated with the guarantee was no longer borne by the State.

The Authority has doubts about this reasoning. The system provided for by the levying of an interest margin does not entail that the HFF pays a premium for the State guarantee it has on commitments related to housing bonds. Rather, it required the borrowers to pay higher interest rates to the HFF. The money raised by the levying of the interest margin was set aside in a special reserve fund. As far as the Authority has been able to ascertain, this fund is merely a part of the HFF. The Authority cannot see that charging borrowers higher interest rates and setting that aside in an in-house fund can be equated with paying a State guarantee premium pursuant to Act No 121/1997.

In conclusion, the Authority takes the preliminary view that the exemption from the guarantee premium does give the HFF an advantage in the sense of Article 61(1) EEA. Whether any advantages could be offset by public service obligations imposed on HFF will be addressed below.

3.3.   Presence of State resources

HFF is exempted from the payment of a guarantee premium to the State Treasury otherwise applicable to all undertakings pursuant to Article 6 of Act No 121/1997. By exempting the HFF from paying a guarantee premium to it, the State foregoes revenues which would have normally to be paid to the State. The exemption therefore contains State resources. Similarly, to the extent HFF was originally liable to pay a guarantee premium, but later relieved of that obligation with retroactive effect, such ex post facto exemption would also imply a drain of State resources.

3.4.   Selectivity

As outlined above, the HFF is according to Article 7 of Act No 121/1997 exempted from paying a guarantee premium pursuant to Article 6 of the Act. The main rule according to Act No 121/1997 is that every entity enjoying a State guarantee is subject to the guarantee premium provided for in Article 6. Those exempted are obligations that are subject to the higher risk premium pursuant to Article 4 of the Act, the HFF, the Central Bank of the Iceland and the Student Loan Fund.

Consequently, under Article 7 of the Act, it is only the HFF and the two other public institutions that are exempt from paying a premium to the State for being granted State guarantees. The aid measure therefore appears to be selective.

The State Guarantees Act links the payment of a premium to the existence of a guarantee issued by the State. Moreover, it seems to be intended to (partly) compensate the State for the risk it undertakes by being the guarantor. On that basis, the Authority does not view the Act on State guarantees as a tax measure. The Authority has therefore not found it necessary to discuss whether the exemption pertaining to HFF would have been within the logic or nature of a tax system.

3.5.   Effect on trade between Contracting Parties

The HFF provides services on the market for housing mortgage loans, i.e. long-term house financing for residential accommodation. Aid granted to HFF may make it more difficult for banks in the EEA to enter the Icelandic housing mortgage market. Also markets related to the mortgage market, such as other financial markets may be affected (20). The aid therefore seems to affect trade between the Contracting Parties.

3.6.   Altmark conditions

In the Altmark judgment, the European Court of Justice held that provided that the following conditions are cumulatively fulfilled, a measure does not confer an advantage on the beneficiary and, thus, does not qualify as state aid in the meaning of Article 87(1) of the EC Treaty, corresponding to the provision of Article 61(1) of the EEA Agreement:

first, the recipient undertaking must actually have public service obligations to discharge, and the obligations must be clearly defined,

second, the parameters on the basis of which the compensation is calculated must be established in advance in an objective and transparent manner, to avoid conferring an economic advantage which may favour the recipient undertaking over competing undertakings,

third, the compensation cannot exceed what is necessary to cover all or part of the costs incurred in the discharge of public service obligations, taking into account the relevant receipts and a reasonable profit for discharging those obligations,

fourth, where the undertaking which is to discharge public service obligations in a specific case, is not chosen pursuant to a public procurement procedure which would allow for the selection of the tenderer capable of providing those services at the least cost to the community, the level of compensation needed must be determined on the basis of an analysis of the costs which a typical undertaking, well run and adequately provided with means so as to be able to meet the necessary public service requirements, would have incurred in discharging those obligations, taking into account the relevant receipts and a reasonable profit for discharging the obligations (21).

With regard to the first condition, i.e. the definition of public service obligations discharged to the HFF, it is highly doubtful, in light of the EFTA Court's judgment, that the general loans system of the HFF as defined today fulfils the criteria for qualifying as a service of general economic interest (22).

Concerning the second condition, the Court of First Instance of the European Communities (hereinafter ‘the CFI’) recalled in BUPA  (23) that the Member States have wide discretion not only when defining a public service mission but also when determining the compensation for the costs, which calls for an assessment of complex economic facts. In the same ruling, the CFI also held that the second Altmark condition requires that the Community institutions must be in a position to verify the existence of objective and transparent parameters, which must be defined in such a way as to preclude any abusive recourse to the concept of a public service on the part of the Member State. The Icelandic Government has so far not demonstrated to the Authority that a methodology exists for calculation of public service compensation to the HFF. Moreover, to the Authority's knowledge, the Icelandic Government did not establish in advance the criteria on the basis of which the compensation for public service activities of the HFF was to be determined.

With regard to the third Altmark condition, the CFI found in BUPA that a public service compensation system which operates independently of receipts does not require a strict interpretation of this criterion, in particular as regards taking into account the relevant receipts for discharging public services (24). Nevertheless, as the aid measure in question benefits the entirety of the operations of the HFF, it cannot be established at this stage whether the level of compensation is limited to what is necessary to cover all or part of the costs incurred in the discharge of properly limited public service obligations.

Furthermore, with regard to the fourth condition set forth in Altmark, the HFF has neither been chosen by way of a public procurement procedure nor did the Icelandic authorities determine the level of compensation by way of a comparison between the HFF and a privately run efficient operator as a reference undertaking. As held by the CFI in BUPA, the purpose of the fourth Altmark condition is to ensure that the compensation does not entail the possibility of offsetting any costs that might result from inefficiency on the part of the beneficiary undertaking (25).

In conclusion, it cannot be established, in the Authority's view, that the four cumulative Altmark conditions are fulfilled.

3.7.   Conclusion with regard to state aid character of the measure in question

In light of the above, it is the Authority's preliminary conclusion that exempting HFF from paying a guarantee premium pursuant to Article 7 of Act No 121/1997 on State Guarantees, with subsequent amendments, involves State aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement. Furthermore, it is the Authority's preliminary opinion that any such aid would constitute new aid.

4.   Procedural requirements

Pursuant to Article 1(3) of Part I of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, ‘the EFTA Surveillance Authority shall be informed, in sufficient time to enable it to submit its comments, of any plans to grant or alter aid. […]. The State concerned shall not put its proposed measures into effect until the procedure has resulted in a final decision’.

The Icelandic authorities did not notify the Authority of the above-mentioned measures in the form of exemption of the HFF from payment of the guarantee premium. The Authority therefore concludes that Iceland has not respected its obligations pursuant to Article 1(3) of Part I of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement.

5.   Compatibility of the aid

5.1.   Possibilities to declare aid for housing purposes compatible

Article 61(1) of the EEA Agreement sets out that state aid as a principle is prohibited. Article 61(2) and 61(3) provide, however, for certain exceptions from this general prohibition.

The derogations in Article 61(2) of the EEA Agreement do not seem to be applicable to the aid in question, which is not designed to achieve any of the aims listed in this provision. In particular, the aid measure involved cannot be considered to fulfil the conditions of derogation specified in Article 61(2)(a) of the EEA Agreement, namely aid having a social character, granted to individual consumers and without discrimination related to the origin of the product concerned.

Likewise, the derogations in Article 61(3) of the EEA Agreement do not apply to the aid measure under investigation. In particular, the aid measure is not granted with the aim of promoting or facilitating the economic development of certain areas or of certain economic activities. Thus, the derogations in Article 61(3)(a) and (c) of the EEA Agreement in conjunction with the Regional Aid Guidelines are not applicable in this case.

Furthermore, the aid measure under investigation is not given to promote the execution of an important project of common European interest or to remedy a serious disturbance in the economy of Iceland, therefore Article 61(3)(b) of the EEA Agreement does not apply.

The aid in question is not linked to any investment, but reduces the costs which HFF would normally have to bear in the course of pursuing its day-to-day business activities and is consequently to be classified as operating aid. Operating aid is normally not considered suitable to facilitate the development of certain economic activities or of certain regions as provided for in Article 61(3)(c) of the EEA Agreement, unless it is specifically envisaged by the Authority's Guidelines, which is not the case here.

Aid for housing purposes may, however, be declared compatible with the EEA Agreement on the basis of Article 59(2). That would be the case if the aid would be limited to provision of services of general economic interest and if the other conditions of Article 59(2) of the EEA Agreement would be fulfilled.

Article 59(2) of the EEA Agreement reads:

‘Undertakings entrusted with the operation of services of general economic interest or having the character of a revenue-producing monopoly shall be subject to the rules contained in this Agreement, in particular to the rules on competition, in so far as the application of such rules does not obstruct the performance, in law or in fact, of the particular tasks assigned to them. The development of trade must not be affected to such an extent as would be contrary to the interests of the Contracting Parties.’

Compliance with Article 59(2) of the EEA Agreement requires the fulfilment of the following conditions:

that the aid is a compensation for the provision of services of general economic interest,

that the undertaking receiving the aid is entrusted to provide such services,

that the aid is necessary, and not more than necessary, to carry out the entrusted tasks, and

that the aid does not affect trade against the interest of the Contracting Parties to the Agreement.

5.2.   General remarks with regard to the concept of services of general economic interest

The concept of service in the general economic interest means, among other things, that the State assigns ‘particular tasks’ to an undertaking (26). In order to qualify for classification as service of general economic interest, a service must have certain characteristics, the most important of which is that the service in question cannot be provided in the same manner on the market and that the service should be clearly defined (27). States may take account of objectives pertaining to their national policy when defining the service of general economic interest which they entrust to certain undertakings (28).

As an exception to the main rule in Article 59(1) of the EEA Agreement, the concept of ‘services of general economic interest’ must be interpreted restrictively (29) and applies only to activities of direct benefit to the public. Still, States remain free, in principle and where no common policy is established, to designate which services they consider to be of general economic interest and to organize these services as they see fit, subject to the rules of the EEA Agreement and the specific conditions laid down in Article 59(2) of the EEA Agreement (30). Thus, the competence to define such services lies with the States, subject to scrutiny by the Authority. This scrutiny must essentially be conducted on a case-by-case basis. In such an assessment, the nature of the undertaking entrusted with the service is not of decisive importance, nor whether the undertaking is entrusted with exclusive rights, but rather the essence of the service deemed to be of general economic interest and the special characteristics of this interest that distinguish it from the general economic interest of other economic activities (31).

5.3.   Services of general economic interest in the field of social housing

The EFTA Court gave some guidance on how to assess the extent of the HFF's activities in light of the requirements of Article 59(2) of the EEA Agreement. The Court primarily addressed the issue of whether the Authority should have been in doubt whether the general loans scheme of HFF was operated in compliance with Article 59(2) of the EEA Agreement. The Court ruled that the Authority should have been in doubt and consequently should have opened the formal State aid investigation procedure. (This was based on the implicit, but non-verified, assumption that the aid in question was new aid.) While the Court did not address whether the general loan category fulfilled the conditions of Article 59(2) of the EEA Agreement, the Court's judgment raised issues of doubt in relation to:

whether the HFF scheme fulfilled all conditions relating to services of general economic interest in Article 59(2),

whether the derogation from the State aid rules was proportionate, and

whether the scheme affected the development of trade contrary to the interest of the Contracting Parties.

In relation to the first issue the Court stated inter alia:

[…] The HFF general loans system is intended to promote security and equal rights as regards housing in Iceland by providing loans on manageable terms to the general public throughout the territory of Iceland and thereby foster private home ownership. This goes beyond the normal economic interest of operators in the financial sector. A service with this objective may qualify as a service of general economic interest justifying State aid, provided that the service fulfils the requirements laid down in Article 59(2) EEA. (32).

When the EFTA Court later turned to the questions on proportionality, it held, inter alia, that:

[…] as long as it is not established that the effect of the low interest rate on HFF general loans is completely neutralised by an increase in housing prices, the HFF general loan scheme must be considered suitable to meet its aim. (33).

And moreover:

The Court does not find it doubtful that the State aid provided to the HFF system did not go beyond what is necessary in the case at hand to allow the HFF to cover expected losses and operate the general loans system under economically acceptable conditions [ …] This does not mean, however, that the general loans system as operated by the HFF is necessarily compatible with the EEA Agreement. (34).

Then the Court went on to, inter alia, state that:

‘[…] it is necessary to address the question of whether the conditions under which the loans were granted did not go beyond what was necessary for HFF to perform the tasks entrusted to it. The Court recalls that the ultimate aim of the State's intervention in lending services through the general loans scheme is to foster private home ownership in Iceland through lending on “manageable terms”. A service rendered with such an objective may, as has been stated above, be considered legitimate under Article 59(2) EEA. However, ESA has to make sure that public intervention does not, in reality, pursue other goals than those defined by Icelandic law or exceed what is necessary to achieve the defined goal.

In that regard, the Court notes that unlike the cost and size limitations practiced by the Norwegian Husbanken in Case E-4/97 Husbanken II, the HFF's relative and absolute lending caps do not limit the subsidised lending scheme to dwellings which fulfil certain criteria. They only limit the amount one may borrow from the HFF for any dwelling, regardless of the value or size of that dwelling. There is no limit as to how big or valuable a dwelling may be and still be eligible for a general loan under the HFF scheme; there are only limits to how much the HFF may grant as a general loan.

Moreover, the HFF general loans scheme is not limited to the financing of one unit of residential housing for each borrower. This means that in principle the system may provide financing for houses or apartments built or purchased for investment purposes. In 2004, a general limit of two units was introduced. As the Government of Iceland has pointed out, there may be social policy reasons why certain persons need to own more than one unit. The provision of more than one loan to the same person has not, however, been made dependent on that person fulfilling any criteria relating to such reasons.

These features mean that in principle the HFF general loans scheme provides subsidised financing, up to a certain limit, for any house or apartment regardless of size and value, and also for construction or purchase of residential units for investment purposes. The scheme is not formally limited to assisting the average citizen in financing his or her own dwelling. Even if it may be so that few people have in fact exploited these features of the system, they raise questions under Article 59(2) EEA. The Court recalls in this context that the HFF scheme is intended to promote security and equal rights as regards housing by providing loans on manageable terms. (35).

(a)   Manageable terms

The EFTA Court did not rule out per se that State intervention in lending services through general loans, which pursues the objective of fostering private home ownership through lending on ‘manageable terms’ might be considered legitimate under Article 59(2) of the EEA Agreement. In this respect, the EFTA Court clarified that the Contracting Parties enjoy a margin of discretion in deciding what ‘manageable terms’ should mean in relation to a housing financing scheme which qualifies as a service of general economic interest (36).

In the view of the Authority, the concept of ‘manageable terms’ cannot be understood in any absolute or isolated manner. While noting the Court's view that there should be a margin of discretion to decide what is manageable, the concept has to relate to certain general parameters of the national economy. What is manageable in a rich country may not be manageable in a less prosperous one. In a well-functioning market without a particular skewed distribution of income, it would appear reasonable to assume that the market interest rates on mortgages would be ‘manageable’ for the population at large. Excluding that public activity itself is distorting the market, to the extent the market is not well functioning there could be a reason for government measures to provide for loans on ‘manageable terms’.

It was confirmed in the EFTA Court's judgment that the commercial banks were only able to match the interest rate of HFF's general loans from August 2004 onwards (37). In its Decision No 185/06/COL, the Authority requested up-dated information on the development on the Icelandic mortgage market, in order to assess to what extent commercial banks had offered mortgage secured loans on terms the Icelandic State would consider as manageable. While some information has been provided the Authority would require up-dated information in this respect as there are indications that the state of the market has changed recently. The amount of mortgage loans, especially from the commercial banks has fallen considerably (38).

A connected, but separate, issue is whether the market would be able to develop satisfactorily if it would operate under conditions without any State aid distorting the competitive situation of the respective lenders. Up till now, the Authority has not been presented with any arguments or factual information that give it reason to believe that this should be the case.

(b)   Social element

The general loan scheme of the HFF is not limited to those below certain income and/or assets thresholds but is available to everyone irrespective of those elements and as the EFTA Court has pointed out, without any cost and size limitations on the dwellings. Furthermore, the general lending system is also open to others than individuals, for example building contractors may qualify for loans under that system.

In the Court's words, the ‘lending caps do not limit the subsidised lending scheme to dwellings which fulfil certain criteria’ and ‘there is no limit as to how big or valuable a dwelling may be and still be eligible for a general loan under the HFF scheme; there are only limits to how much the HFF may grant as a general loan (39).

Moreover, the EFTA Court pointed out that the scheme provided for construction or purchase of individual units for investment purposes, and it was not formally limited to assisting the average citizen in financing of his or her house. The rules have now been changed and Article 21 of the Regulation No 522/2004, as subsequently amended, provides that lending from the HFF is limited so that an individual can only own one property carrying a mortgage from the Fund. However, the Board of the Fund may set rules providing for exemption from this requirement. On 10 August 2006, the Board passed such rules. The Icelandic authorities are requested to explain these exemptions and their application and how the HFF monitors that residential housing financed by the HFF's loans is actually used for purposes of being the applicant's own dwelling.

In a letter received by the Authority on 14 June 2007, the Icelandic Government argued that there were no grounds for questioning the compatibility of the general lending scheme with the EEA Agreement. In light of the observations of the EFTA Court, quoted above, the Authority is of the preliminary opinion that the Icelandic Government has not demonstrated that the current general loan scheme is in compliance with Article 59(2) of the EEA Agreement. Moreover, the Commission's practice regarding social housing shows that the Commission has only accepted systems of social housing, which contained limitations as to who could qualify for loans under the system.

In 2001, the Commission adopted a decision with regard to a guarantee for borrowings of the Irish Housing Finance Agency (hereinafter referred to as the HFA) (40). At the time of this decision, the HFA was itself not empowered to extend loans. Its objective was to raise funds at the best rate on the capital markets which were then advanced to local authorities to be used by them for social housing financing. In this case, social housing was defined as provision of housing for the most socially disadvantaged households, and in particular those which due to their economic circumstances were unable to fund their own housing requirement at socially acceptable conditions through recourse to commercial lenders. This objective was entrusted to local authorities who operated social housing programmes such as general mortgage finance, the operation of a share ownership scheme, and affordable housing schemes aimed at providing low cost housing, a rental subsidy scheme and miscellaneous grant schemes for elderly and disabled persons. The eligibility for social housing loan finance was assessed according to the following limitations: (i) need must be established; (ii) income and loan ceilings; (iii) households which seek to avail of schemes unavailable in the private sector (this had to be proved by the applicant by attaching letters of rejection from two private sector mortgage lenders); and (iv) only households which are mentioned on local authority housing lists. Thus, the Commission accepted that the operations of the Agency could be regarded as services of general economic interest for the purposes Article 86(2) of the EC Treaty.

The Authority also refers to a case concerning the financing of activities of Dutch Housing Corporations which is still pending before the Commission. In 2005, DG Competition sent an Article 17(2) letter, inviting the Dutch authorities to make appropriate changes to the system. DG Competition has, inter alia, criticised the broad scope of definition of services of general economic interest provided by the Housing Corporations. In particular, it was not considered acceptable that, whereas the priority to rental housing is given to persons that have difficulties in finding suitable housing, the activities in question are not restricted to socially disadvantaged persons. Therefore, DG Competition was of the opinion that the possibility to let dwellings to persons with a higher income or to enterprises must be regarded as a manifest error in the definition of a service of general economic interest. Moreover, this concern was not removed by the proposed solution of the Dutch authorities to limit the maximum value of the dwellings to be rented out which would be then defined as ‘social housing’. In the preliminary view of DG Competition, the definition of public service activities of Housing Corporations was to have a direct relation to socially disadvantaged households and not only be linked to the maximum value of the property (41).

Furthermore, the Icelandic Government referred to the fact that the Authority, in its decision in the Norwegian Husbanken case, accepted loans that were not limited to those qualifying under certain income and assets criteria but limited the size of the of house/apartment being acquired. Iceland has argued that the Norwegian limit should not be regarded as being universal and that the situation in Iceland would justify a higher limit. The Authority will, at this stage, not pass judgment on whether only imposing a size limitations would be sufficient to ensure compliance with Article 59(2) of the EEA Agreement as it observes that currently the HFF system operates without any limitations as to the size of house/apartment that may qualify for loans under the general system.

In light of all of the above, it is the preliminary view of the Authority that the general loan scheme of the HFF does not pursue a sufficiently restricted social objective.

(c)   Territorial cohesion

As regards the element of territorial cohesion, the Authority is aware of the particular situation of certain regions in Iceland, where the market for mortgage loans might be of such a nature that commercial providers do not have incentives to offer mortgage loans. Such a situation might justify exceptional treatment of certain territories as regards the conditions for eligibility of loans (42). Currently, the general loans scheme of the HFF is operated without any criteria related to territorial cohesion.

In its Decision No 185/06/COL it was the Authority's opinion that SFF had not submitted any tangible evidence during the EFTA Court proceedings, which demonstrated that the commercial banks had offered loans on ‘manageable terms’ outside the Reykjavik area during the period between 1999 and August 2004. In response to the Authority's request for information the SFF and the Icelandic Government submitted conflicting evidence as to the extent the commercial banks had offered mortgage loans outside the Reykjavík area and other more densely populated areas after August 2004. In light of the currently available information the Authority cannot conclude that the loans provided by the commercial banks have not been offered in rural areas as well, as far as the period after August 2004 is concerned.

5.4.   Development of trade and the interest of the Contracting Parties

Article 59(2) of the EEA Agreement further requires an assessment of whether the specific service in question affects the development of trade to an extent contrary to the interests of the Contracting Parties. The Authority is charged with striking a balance between the right of Iceland to invoke the derogation and the interest of the Contracting Parties to avoid distortions of competition and restrictions to the ‘four freedoms’ (43).

This entails that it must be established that the performance of the service of general economic interest does not disproportionately affect competition and the internal market. In light of the EFTA Court's conclusions on this point (44), the Authority will have to assess to what extent the aid granted to the HFF could affect other parts of the EEA internal market, in particular other financial markets, such as, for example, the private lending market. However, as outlined above, the Authority is of the preliminary opinion that the current lending scheme is not compatible with Article 59(2) as it is too widely defined. In light of that, the Authority does not consider it necessary to assess whether the service affects the development of trade to an extent contrary to the interest of the Contracting Parties. In any event, an amended scheme will have to strike the right balance between the interests at stake.

Against the background of the various points referred to above, the preliminary view of Authority is that the general loan scheme of HFF does not comply with all the conditions laid down in Article 59(2) of the EEA Agreement.

5.5.   Other loan categories of the HFF

In the discussion above regarding the compatibility of the aid, only the general loans category of the HFF has been referred to. However, the exemption in Article 7 of Act No 121/1997, as amended, covers entire operations of the HFF. Currently, the HFF is also providing loans for rental housing to municipalities, etc. pursuant to Chapter VIII of the Housing Act. Furthermore, the Minister of Social Affairs has, on the basis of Article 16 of the Housing Act, issued Regulation No 458/1999, with subsequent amendments, which lists the other loan categories offered by the HFF, cf. Article 2 of the Regulation (45).

As outlined above, the Authority is of the preliminary opinion that the general loans scheme of the HFF is incompatible with Article 59(2) EEA. Since the exemption from the guarantee premium benefits all the operations of the HFF, it follows that this measure cannot be regarded as compatible aid on the basis of Article 59(2). This is so even though the individual loan categories referred to above examined in isolation might comply with the conditions laid down in that provision.

5.6.   Conclusion with regard to compatibility

On the basis of the foregoing considerations, the Authority has doubts as to whether the guarantee premium exemption in favour of the HFF can be regarded as compatible with the functioning of the EEA Agreement.

6.   Recovery

According to Article 14(1) in Part II of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, ‘[w]here negative decisions are taken in cases of unlawful aid, the EFTA Surveillance Authority shall decide that the EFTA State concerned shall take all necessary measures to recover the aid from the beneficiary (hereinafter referred to as a “recovery decision”). The EFTA Surveillance Authority shall not require recovery of the aid if this would be contrary to a general principle of EEA law’.

In other words, any unlawful aid which cannot be declared compatible with the State aid rules will be subject to recovery. In case of recovery, it is the Authority's preliminary view that, in the case at hand, no legitimate expectations could be invoked, which would preclude the recovery.

According to settled case-law, ‘[…] undertakings to which an aid has been granted may not, in principle, entertain a legitimate expectation that the aid is lawful unless it has been granted in compliance with the procedure laid down in that article. A diligent businessman should normally be able to determine whether that procedure has been followed (46).

Consequently, any unlawful aid which will ultimately be declared incompatible with the State aid rules will be subject to recovery.

7.   Conclusion

The Authority is of the preliminary opinion that the exemption from the guarantee premium in favour of the HFF constitutes aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement. Furthermore, the Authority has doubts that this measure can be regarded as complying with Article 61(2) and (3) of the EEA Agreement or with Article 59(2) of the EEA Agreement. Any unlawful aid which ultimately will be declared incompatible with the State aid rules will be subject to recovery.

Consequently, and in accordance with Article 4(4) of Part II of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, the Authority is obliged to open the procedure provided for in Article 1(2) of Part I of Protocol 3 of the Surveillance and Court Agreement. The decision to open proceedings is without prejudice to the final decision of the Authority, which may conclude that the measure in question is compatible with the functioning of the EEA Agreement.

In light of the foregoing considerations, the Authority, acting under the procedure laid down in Article 1(2) of Part I of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, requests the Icelandic authorities to submit their comments within one month of the date of receipt of this Decision.

In light of the foregoing consideration, the Authority requires that, within one month of receipt of this decision, the Icelandic authorities provide all documents, information and data needed for assessment of the compatibility of the exemption from the payment of the guarantee premium in favour of the HFF. It requests the Icelandic authorities to forward a copy of this decision to the potential aid recipient of the aid immediately.

HAS ADOPTED THIS DECISION:

Article 1

The EFTA Surveillance Authority has decided to initiate the formal investigation procedure provided for in Article 1(2) in Part I of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement against Iceland regarding the exemption of the Housing Financing Fund contained in the Act on State Guarantees to pay a premium on the guarantee provided by the Icelandic State in its favour.

Article 2

The Icelandic authorities are requested, pursuant to Article 6(1) in Part II of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, to submit their comments on the opening of the formal investigation procedure within one month from the notification of this Decision.

Article 3

The Icelandic authorities are required to provide within one month from the notification of this Decision all documents, information and data needed for the assessment of the compatibility of the aid measure.

Article 4

The Icelandic Government is requested to forward a copy of this Decision to the recipient of the potential aid immediately.

Article 5

The EC Commission shall be informed, in accordance with Protocol 27(d) of the EEA Agreement, by means of a copy of this Decision.

Article 6

Other EFTA States, EC Member States, and interested parties shall be informed by the publishing of this Decision in its authentic language version, accompanied by a meaningful summary in languages other than the authentic language version, in the EEA Section of the Official Journal of the European Union and the EEA Supplement thereto, inviting them to submit comments within one month from the date of publication.

Article 7

This Decision is addressed to the Republic of Iceland.

Article 8

Only the English version is authentic.

Done at Brussels, 27 June 2008.

For the EFTA Surveillance Authority

Per SANDERUD

President

Kurt JAEGER

College Member


(1)  Hereinafter referred to as the Authority.

(2)  Hereinafter referred to as the EEA Agreement.

(3)  Hereinafter referred to as the Surveillance and Court Agreement.

(4)  Hereinafter referred to as Protocol 3.

(5)  Guidelines on the application and interpretation of Articles 61 and 62 of the EEA Agreement and Article 1 of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, adopted and issued by the Authority on 19 January 1994, published in the Official Journal of the European Union (hereinafter referred to as OJ) L 231 and EEA Supplement No 32 of 3 September 1994. The Guidelines were last amended on 19 December 2007. Hereinafter referred to as the State Aid Guidelines. The updated version of the State Aid Guidelines is published on the Authority's website:

http://www.eftasurv.int/fieldsofwork/fieldstateaid/guidelines/

(6)  Published in OJ C 139, 25.5.2006, p. 57 and EEA Supplements No 26 of 25 May 2006.

(7)  Not published yet. The non-confidential full text of the Decision will be available at:

www.eftasurv.int/fieldof work/fieldstateaid/stateaidregistry/

(8)  For more information on this aspect and the continuity of activities, see the Authority's Decision No 405/08/COL.

(9)  Translation of the Act available at the website of the Ministry of Finance.

(10)  Skýrsla starfshóps um innheimtu ábyrgðargjalds af skuldum Byggingarsjóðs ríkisins, Byggingarsjóðs verkamanna og Íbúðalánasjóðs.

(11)  Item 1.4 of Article 4 of the Supplementary Budget Act amending Article 7 of the Budget Act, which grants various permissions to the Minister of Finance provided as follows: ‘To abolish guarantee premiums pursuant to Article 6 of Act No 121/1997 on State Guarantees levied on the House Financing Fund until the entry into force of Act No 70/2000 which exempts the Fund from the payment of the premium.’.

(12)  The original Icelandic text is as follows: ‘Aðrar skuldbindingar Íbúðalánasjóðs eru hins vegar ekki undanþegnar gjaldskyldu þar sem ekki er lagt fé í varasjóð til að mæta útlánatöpum vegna lánveitinga á grundvelli þeirra.’.

(13)  Opinion of the Economic and Commerce Committee of Alþingi, the Authority's unofficial translation.

(14)  Case E-1/00 State Debt Management Agency [2000-2001] EFTA Court Report, p. 8.

(15)  It could be questioned whether a guarantee covering the totality of a company's financial obligations exists on the market. It might therefore be difficult to establish a market premium for the guarantee in the present case.

(16)  Joined Cases T-195/01 and T-207/01 Government of Gibraltar v Commission [2002] ECR II-2309, paragraph 111.

(17)  Hence, these changes are not dealt with in the context of Decision No 185/06/COL to open the formal investigation procedure, partly because the rules in the State Guarantees Act were only briefly discussed in that opening decision, partly because the Icelandic authorities, in the above-mentioned letter of 24 October 2007, did not answer in the affirmative that the aid questions pertaining to HFF's exemption from the premium should be dealt with within that procedure.

(18)  In any event, the argumentation of the Icelandic authorities builds on the premise that HFF was never subject to a premium de jure. In contrast, it would not be sufficient that HFF never actually paid the fee, and that the legal obligation to do so was later cancelled, as such cancelling of a debt would in itself constitute aid. As illustrated above under point I.2.3, the Authority is not convinced that this premise is fulfilled in the case at hand.

(19)  The Minister of Social Affairs was to determine the level of the interest margin having obtained the proposal of the State Housing Board. On the basis of that Article, the Minister decided by Regulation No 540/1993 of 28 December 1993, amending Regulation No 467/1991, to charge an interest margin of up to 0,25 %. By Regulation of 11 October 1994, the Minister raised the ceiling of the interest margin to 0,35 %.

(20)  See also, Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, [2006] EFTA Court Report, page 42, paragraphs 80-81. Furthermore, in its recent Concluding Report on the Retail Banking Sector Inquiry (page 67) the Authority concluded that tying of different retail banking products is a common practice of financial institutions across EEA. In particular, in the above-mentioned report, the Authority underlined bundling of current accounts and other products such as mortgages or loans.

(21)  Case C-280/00 Altmark Trans GmbH [2003] ECR I-7747, paragraphs 89-93.

(22)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, page 42, paragraph 79.

(23)  Case T-289/03 BUPA v Commission, judgment of 12 February 2008, not yet reported, paragraph 214.

(24)  Case T-289/03 BUPA v Commission, cited above, paragraph 241.

(25)  Case T-289/03 BUPA v Commission, cited above, paragraph 249.

(26)  See for example: Case 10/71 Muller [1971] ECR 723; Case 127/73 BRT [1974] ECR 313; Case 7/82 GVL [1983] ECR 483; Case C-393/92 Almelo [1994] ECR I-1520; Case C-266/96 Corsica Ferries [1998] ECR I-3949.

(27)  Communication from the Commission — Services of General Interest in Europe (OJ C 17, 19.1.2001, p. 7), see paragraph 14.

(28)  Case E-9/04, The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraph 67.

(29)  See Case C-242/95 GT-Link A/S [1997] ECR I-4449, paragraph 50; Case T-260/94 Air Inter [1997] ECR II-147, paragraph 135; Case C-159/94 Commission v France [1997] ECR I-5815, paragraph 53.

(30)  See in this context for example: Services of General Interest, cited above, paragraph 22; Case T-106/95 FFSA [1997] ECR II-229, paragraph 192. As stated by Advocate General Léger in his opinion in Case C-438/02 Krister Hanner [2005] ECR I-4551, paragraph 139: ‘… it falls to the Member States to define the content of their services of general economic interest and, in so doing, they enjoy considerable leeway since the Court and the Commission will intervene only in order to penalise manifest errors of assessment’.

(31)  Case E-4/97 Norwegian Bankers' Association v the Authority, [1998] EFTA Court Report page 38, paragraph 47.

(32)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraph 68.

(33)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraph 71.

(34)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraph 73.

(35)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraphs 76 to 79.

(36)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraph 71.

(37)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraph 74.

(38)  See e.g.

http://www.mbl.is/mm/frettir/innlent/2006/04/27/samdrattur_i_ibudalanum_bankanna/ and

http://www.mbl.is/mm/vidskipti/frettir/2008/05/26/verulegur_samdrattur_i_ibudalanum_bankanna/

(39)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraph 77.

(40)  Decision of 3 July 2001 in State aid N 209/01 — Ireland — Guarantee for borrowings of the Housing Finance Agency, SG(2001) D/289528. The Commission has also dealt with two Swedish schemes regarding social housing which it considered compatible aid on the basis of Article 87(3)(c) of the EC Treaty. In the first case (Commission Decision of 24 June 2003 in State aid N 40/03 — Sweden — Measures to promote certain house building, C(2003) 1762 fin) a State support in the form of a VAT tax exemption was granted to constructions in certain areas of Stockholm, Gothenburg and Malmö. The scheme was restricted to rented dwellings measuring up to 70 m2 and student accommodation at college and university sites with a maximum size of 25 m2 with additional ceilings on the aid level per dwelling. The rent for both types of dwellings was regulated. In the second case (Commission Decision of 7 March 2007 in State aid N 798/06 — Sweden — Support for construction of special housing for elderly people, C(2007) 652 fin) the scheme was targeted to benefit elderly people who were not able to continue living independently. The scheme provided direct grant support to special housing for elderly. According to the conditions of the scheme, the size of the apartment could not exceed 35 m2 per one-person apartment and 50 m2 per two-persons apartment with additional support to 15-20 m2 for common space (used for example for meals, hobbies, group activities). The maximum aid intensity was 10 % of actual construction costs.

(41)  Letter dated 14 July 2005 from DG Competition to the Dutch authorities, 0/55413.

(42)  See for example the differentiation of ceiling for the level of aid per dwelling according to the area in the Swedish Case N 40/03, referred to above.

(43)  See similar Case E-4/97 Norwegian Bankers' Association v the Authority, cited above, paragraph 70.

(44)  Case E-9/04 The Bankers' and Securities' Dealers Association of Iceland v the Authority, cited above, paragraph 81.

(45)  Article of Regulation No 458/1999, as amended, provides for the following categories: ‘1. Loans for the construction or purchase of day-care institutions, service centres, homes and apartments specially designed for the needs of the elderly; 2. Loans for the construction or purchase of communal housing for the disabled; 3. Special loansloans to those with special needs; 4. Maintenance loans; 5. Loans for major outdoor maintenance of redeemed apartments; 6. Loans or grants for technical innovations and other reforms in the construction industry; 7. Loans for rental housing; 8. Loans for the construction or purchase of homes and day-care institutions for children and young people.’.

(46)  Case C-5/89 Commission v Germany [1990] ECR I-3437, paragraph 14; Case C-169/95 Spain v Commission [1997] ECR I-135, paragraph 51.


19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/37


L'Autorità di vigilanza EFTA ha deciso di non sollevare obiezioni riguardo alle misura notificata

(2009/C 64/10)

Decisione dell'Autorità di vigilanza EFTA riguardante il presunto aiuto di Stato erogato dal comune di Tromsø alla società Sommarøy Arctic Hotel AS in relazione alla prevista vendita del bene immobile noto come «Hillesøyfyllinga» [numero di registro: 189/196].

L'Autorità di vigilanza EFTA ritiene che alla società Sommarøy Arctic Hotel AS non sia stato erogato un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 61, paragrafo 1, dell'accordo EFTA in relazione alla prevista vendita del suddetto bene immobile.

Data di adozione:

1o ottobre 2008

Stato EFTA:

Norvegia

Caso n.:

62527

Denominazione:

Vendita di un bene immobile a Tromsø

Obiettivo:

non pertinente

Base giuridica:

non pertinente

Durata:

non pertinente

Il testo facente fede della decisione, dal quale sono state espunti tutti gli elementi a carattere riservato, è disponibile sul seguente sito:

http://www.eftasurv.int/fieldsofwork/fieldstateaid/stateaidregistry/


19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/38


Informazioni comunicate dagli Stati EFTA sugli aiuti di Stato ai sensi dell'atto di cui al punto 1 f) dell'allegato XV all'accordo SEE concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese

(2009/C 64/11)

Numero dell'aiuto

Aiuti alle PMI 1/08

Stato EFTA

Norvegia

Regione

Tutte le regioni

Denominazione del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto

Regime bioenergia

Base giuridica

Accordo agricolo annuale, bilancio pubblico, lettera di assegnazione annua del ministero dell'Alimentazione e dell'agricoltura

Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo complessivo dell'aiuto individuale concesso alla società

Regime di aiuto

Importo annuo complessivo

15 % circa del bilancio annuo complessivo pari a 4,3 Mio EUR

Prestiti garantiti

Aiuto individuale

Importo complessivo dell'aiuto

Prestiti garantiti

Intensità massima di aiuti

Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6, e all'articolo 5 del regolamento

Data di applicazione

1o gennaio 2008

Durata del regime o dell'aiuto individuale

Fino al 31.12.2014

Obiettivo dell'aiuto

Aiuti alle PMI

Settori economici interessati

Tutti i settori in cui è ammissibile l'aiuto alle PMI

Aiuto limitato a settori specifici

Industria carboniera

Tutti i settori manifatturieri

oppure

Acciaio

Costruzione navale

Fibre sintetiche

Autoveicoli

Altre industrie manifatturiere

Tutti i servizi

oppure

Servizi di trasporto

Servizi finanziari

Altri servizi

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Ministry of Agriculture and Food

Postbox 8007

0030 Oslo

NORVEGIA

Concessione di singoli aiuti di importo elevato

Conformemente all'articolo 6 del regolamento


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione

19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/39


Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per il ENIAC Joint Undertaking

(2009/C 64/12)

Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per il ENIAC Joint Undertaking

Si sollecitano proposte per il seguente invito: ENIAC-2009-1.

La documentazione relativa all'invito, in cui si precisano le scadenze e la dotazione finanziaria, è disponibile sul seguente sito Internet: http://eniac.eu


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione

19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/40


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.5347 — Mapfre/Salvador Caetano/JVS)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2009/C 64/13)

1.

In data 11 marzo 2009 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese Mapfre S.A. («Mapfre», Spagna) e Grupo Salvador Caetano SGPS, S.A. («Salvador Caetano», Portogallo) acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del succitato regolamento, il controllo comune delle imprese Choice Car-Comércio de Automóveis, S.A. («Choice Car», Portogallo), Finlog-Aluguer e Comércio de Automóveis, S.A. («Finlog», Portogallo), Guerin-Rent-A-Car (Dois), Lda («Guerin», Portogallo) e Luso Assistência — Gestâo de Acidentes, S.A. («Luso», Portogallo), attualmente controllate da Salvador Caetano, mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per Mapfre: gruppo di imprese che fornisce prevalentemente prodotti assicurativi, tra cui assicurazioni automobilistiche su scala mondiale,

per Salvador Caetano: gruppo di imprese attivo nella vendita al dettaglio di automobili e servizi di riparazione in Portogallo e Spagna,

per Choice Car: vendita al dettaglio di automobili in Portogallo,

per Finlog: servizi di gestione del parco automezzi in Portogallo,

per Guerin: noleggio di automobili in Portogallo,

per Luso: servizi ausiliari alla gestione degli incidenti stradali in Portogallo.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301 o 2967244) o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5347 — Mapfre/Salvador Caetano/JVS, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


19.3.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 64/41


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.5477 — Votorantim/Aracruz)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2009/C 64/14)

1.

In data 12 marzo 2009 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Votorantim Group («Votorantim», Brasile) acquisisce, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del succitato regolamento, il controllo esclusivo dell'insieme dell'impresa Aracruz Celulose S.A. («Aracruz», Brasile), attualmente controllata congiuntamente da Votorantim Group, Arapar e Arainvest, mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per Votorantim Group: cemento e calcestruzzo, estrazione mineraria e metallurgia (alluminio, acciaio, nichel e zinco), pasta di legno e carta, succhi d'arancia concentrati, mercati specializzati del settore chimico, produzione di energia elettrica e attività del settore finanziario,

per Aracruz: produzione di pasta di legno e carta.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301 o 2967244) o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5477 — Votorantim/Aracruz, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.