ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 145A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

51o anno
11 giugno 2008


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Parlamento europeo

2008/C 145A/01

Bando di assunzione PE/108/S — Direttore (Gruppo di funzioni AD14) — Direzione generale della Traduzione — Direzione A — Supporto e servizi tecnologici per la traduzione

1

2008/C 145A/02

Bando di assunzione PE/113/S — Direttore (Gruppo di funzioni AD14) — Direzione generale dell'Interpretazione e delle conferenze — Direzione A — Interpretazione

8

2008/C 145A/03

Bando di assunzione PE/114/S — Direttore (Gruppo di funzioni AD14) — Direzione generale dell'Interpretazione e delle conferenze — Direzione B — Organizzazione e programmazione

14

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Parlamento europeo

11.6.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 145/1


BANDO DI ASSUNZIONE PE/108/S

DIRETTORE (Gruppo di funzioni AD14)

DIREZIONE GENERALE DELLA TRADUZIONE — DIREZIONE A — SUPPORTO E SERVIZI TECNOLOGICI PER LA TRADUZIONE

(2008/C 145 A/01)

 

1.   POSTO VACANTE

Il Presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore (AD, grado 14) presso la sua direzione generale della Traduzione, Direzione A — Supporto e servizi tecnologici per la traduzione, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari delle Comunità europee.

La presente procedura di selezione, che mira ad estendere le possibilità di scelta dell’autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna di copertura del posto.

L'assunzione avverrà nel grado AD14 (1). Lo stipendio di base ammonta a 12 312,60 EUR mensili. Lo stipendio di base, che è soggetto all'imposta comunitaria ed è esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo le disposizioni previste dallo statuto dei funzionari delle Comunità europee.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo all'attuazione della politica di mobilità, approvato dall'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 29 marzo 2004.

L'impiego esige disponibilità, missioni nei luoghi di lavoro e numerosi contatti interni ed esterni nonché con i deputati al Parlamento europeo.

2.   SEDE DI SERVIZIO

Lussemburgo. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri due luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

3.   PARI OPPORTUNITÀ

Il Parlamento europeo attua una politica di pari opportunità e incoraggia le candidature di donne e uomini qualificati, escludendo ogni tipo di discriminazione.

4.   MANSIONI

Alto funzionario incaricato, nel quadro degli orientamenti e delle decisioni stabiliti dall'autorità parlamentare e dal direttore generale, dei seguenti compiti (2):

assicurare il buon funzionamento di una entità del Segretariato generale comprendente numerose unità attive nei settori di competenza della direzione,

inquadrare/animare/motivare/coordinare una o più equipe di agenti; ottimizzare l'utilizzo delle risorse dell'entità curando la qualità del servizio (organizzazione, gestione delle risorse umane e di bilancio, innovazione, ecc.) nei suoi settori di attività,

pianificare le attività della direzione (definizione degli obiettivi e delle strategie), adottare le decisioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, valutare le prestazioni dei servizi al fine di garantirne la qualità,

prestare consulenza al direttore generale, al Segretariato generale e ai membri del Parlamento nel suo settore di competenza,

cooperare con le diverse direzioni del Segretariato generale, rappresentare l'istituzione e negoziare contratti o accordi nel suo settore di competenza,

gestire e portare a compimento progetti specifici che possono comportare responsabilità finanziarie,

esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato.

5.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE (profilo richiesto)

Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni:

a)   Requisiti generali

Requisiti previsti dall’articolo 28 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee:

essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea (3),

godere dei diritti politici,

essere in regola con gli obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

b)   Requisiti specifici

i)   Titoli, diplomi ed esperienza professionale richiesti

Formazione di un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma quando la durata normale di tali studi è pari o superiore a quattro anni,

oppure

formazione di un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno (4) quando la durata normale di tali studi è pari almeno a tre anni.

Esperienza professionale di almeno quindici anni, maturata dopo il conseguimento delle qualifiche di cui al primo trattino, di cui almeno otto anni in funzioni direttive.

ii)   Conoscenze richieste

Ottima cultura generale in materia di affari europei,

ottima comprensione delle questioni politiche interne, nazionali e internazionali,

comprensione molto buona delle diverse culture rappresentate in seno alle istituzioni,

ottima conoscenza della struttura del Segretariato generale, della sua organizzazione, del suo contesto e dei vari attori,

conoscenza molto buona del regolamento del Parlamento europeo, delle procedure legislative, delle norme e delle prassi interne,

conoscenza molto buona del regolamento finanziario, delle modalità di esecuzione, delle norme interne e di altri testi subordinati del Parlamento europeo,

conoscenze amministrative molto buone (aspetti risorse umane, gestione, bilancio, finanze, informatica, ecc.),

ottima conoscenza delle tecniche manageriali.

iii)   Conoscenze linguistiche

È richiesta un'ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell'Unione europea (5) nonché una conoscenza molto buona di un'altra di tali lingue.

Per motivi di ordine funzionale, è richiesta una conoscenza molto buona dell'inglese o del francese nonché una buona conoscenza della seconda di queste due lingue. Il Comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea.

iv)   Attitudini richieste

Senso della strategia,

capacità di inquadramento,

capacità di anticipazione,

capacità di reazione,

rigore,

capacità di comunicazione.

6.   PROCEDURA DI SELEZIONE

Al fine di aiutare l'autorità che ha il potere di nomina nella sua scelta, il comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari metterà a punto l'elenco dei candidati e raccomanderà all'Ufficio di presidenza i nomi delle persone da invitare a un colloquio. L'Ufficio di presidenza finalizzerà l'elenco di tali persone, il comitato procederà ai colloqui e presenterà la sua relazione finale all'Ufficio di presidenza per decisione. In tale ambito, l'Ufficio di presidenza può procedere ad ascoltare i candidati.

7.   PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura (menzionando il riferimento «avis de recrutement numéro PE/108/S»), corredata del curriculum vitae [(preferibilmente secondo il formato Europass (6)] al seguente indirizzo:

Monsieur le Secrétaire Général

Parlement européen

Bâtiment Konrad Adenauer

L-2929 Luxembourg

Tale lettera di candidatura dovrà essere spedita, mediante raccomandata, entro il 26 giugno 2008 (fa fede il timbro postale).

Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio  (7) sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve consistere unicamente di copie o fotocopie. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati.


(1)  Il funzionario è classificato al momento dell'assunzione conformemente alle disposizioni dell'articolo 32 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee (cfr. GU L 124 del 27.4.2004).

(2)  Per le mansioni principali, cfr. l'allegato.

(3)  Gli Stati membri dell'Unione europea sono: Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Regno Unito.

(4)  L’anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell’esperienza professionale di cui al paragrafo seguente.

(5)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: bulgaro, ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese.

(6)  http://europass.cedefop.europa.eu/

(7)  Questa disposizione non si applica ai candidati che, alla data limite per la presentazione delle candidature, sono in servizio al Parlamento europeo.


ALLEGATO

DIREZIONE A — SUPPORTO E SERVIZI TECNOLOGICI PER LA TRADUZIONE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare la direzione, il coordinamento e l'animazione delle unità della direzione,

assicurare la funzione di ordinatore sottodelegato.

2.   ORGANIGRAMMA (1)

1 direttore.

UNITÀ SUPPORTO ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Informatica: LSU della direzione generale

Analizzare e definire le esigenze dei servizi di traduzione in vista dello sviluppo o dell'acquisto di strumenti informatici,

gestire il materiale informatico e garantire il supporto agli utilizzatori dell'insieme di tali servizi,

assicurare/contribuire allo sviluppo e/o all'applicazione degli strumenti necessari alla produzione dei documenti dei servizi di traduzione (DocEP, SEI-AMD, Euramis), introduzione delle nuove tecnologie di ausilio alla traduzione,

assicurare la formazione degli utilizzatori e provvedere alla definizione della struttura delle memorie di traduzione,

assicurare la rappresentanza della direzione nell'ambito dei progetti e dei comitati informatici ai livelli istituzionale e interistituzionale,

assicurare l'attenzione al mercato informatico della traduzione e l'analisi/sperimentazione degli strumenti di ausilio alla traduzione presenti sul mercato,

assicurare la concezione, la gestione e la manutenzione del servizio Intranet dei servizi di traduzione,

assicurare la funzione helpdesk informatico della direzione generale.

Linguistica

Assicurare l'alimentazione, la gestione e la manutenzione della base di dati terminologici interistituzionale (IATE),

assicurare il controllo, in cooperazione con le altre istituzioni, della base di dati terminologici dell'Unione,

assicurare l'assistenza terminologica ai traduttori.

Documentazione

Assicurare la distribuzione, lo stoccaggio e la gestione dei documenti cartacei ed elettronici presso i servizi di traduzione,

assicurare la gestione degli archivi centrali dei servizi di traduzione,

assicurare lo sviluppo e la gestione di un'applicazione centralizzata di ricerca documentaria,

assicurare le ordinazioni, la gestione e la distribuzione delle opere destinate ai servizi di traduzione,

partecipare alle deliberazioni e decisioni istituzionali e interistituzionali sulla messa a disposizione e lo scambio di documenti elettronici.

Servizio di pre-traduzione

Assicurare l'alimentazione della base interistituzionale di memorie di traduzione,

assicurare il coordinamento con le istituzioni che partecipano al progetto Euramis,

assicurare la formazione degli utilizzatori del sistema Euramis.

2.   ORGANIGRAMMA (42)

1 capo unità,

13 amministratori,

28 assistenti.

UNITÀ TRADUZIONE ESTERNA

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Coordinare i lavori dei servizi dell'unità e assicurare la gestione amministrativa dell'unità,

gestire gli allargamenti,

provvedere alla cooperazione interistituzionale,

partecipare alla realizzazione di studi in materia di sviluppi informatici,

gestire le richieste di traduzione affidate all'esterno utilizzando la base di dati freelance (FLUID),

assicurare la gestione finanziaria delle voci 1420-1, 1420-2 e 1420-3 e delle relative entrate,

rispondere alle domande dei verificatori,

preparare le gare d'appalto nel settore della traduzione esterna,

gestire i contratti,

gestire la traduzione del resoconto integrale delle sedute (CRE).

2.   ORGANIGRAMMA (36)

1 capo unità,

4 amministratori,

31 assistenti.

UNITÀ PRE-TRADUZIONE EURAMIS

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare l'alimentazione e la conservazione delle memorie di traduzione comuni nella base Euramis,

assicurare l'assistenza ai lavori di pre- e post-traduzione in seno alla direzione generale, compresi la consulenza e l'helpdesk agli utilizzatori, nonché il supporto durante le tornate del Parlamento europeo,

assicurare la formazione e l'informazione degli utilizzatori nell'ambito della direzione generale,

assicurare il coordinamento e la cooperazione ai livelli interservizi e interistituzionale in materia di pre-traduzione e memorie di traduzione

2.   ORGANIGRAMMA (11)

1 capo unità,

3 amministratori,

7 assistenti.

UNITÀ FORMAZIONI E TIROCINI

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Prestare consulenza alla direzione generale nel settore delle risorse umane,

gestire i tirocini remunerati e non remunerati di traduttori,

assicurare la funzione di ordinatore sottodelegato,

gestire il regime di lavoro a domicilio, i distacchi presso le commissioni, gli scambi interistituzionali,

gestire le azioni di formazione della direzione generale,

assicurare la gestione e il seguito della sottodotazione «missioni di formazione».

2.   ORGANIGRAMMA (7)

1 capo unità,

6 assistenti.


11.6.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 145/8


BANDO DI ASSUNZIONE PE/113/S

DIRETTORE (Gruppo di funzioni AD14)

DIREZIONE GENERALE DELL'INTERPRETAZIONE E DELLE CONFERENZE — DIREZIONE A — INTERPRETAZIONE

(2008/C 145 A/02)

 

1.   POSTO VACANTE

Il Presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore (AD, grado 14) presso la sua direzione generale dell'Interpretazione e delle conferenze — Direzione A — Interpretazione, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari delle Comunità europee.

La presente procedura di selezione, che mira ad estendere le possibilità di scelta dell’autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna di copertura del posto.

L'assunzione avverrà nel grado AD14 (1). Lo stipendio di base ammonta a 12 312,60 EUR mensili. Lo stipendio di base, che è soggetto all'imposta comunitaria ed è esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo le disposizioni previste dallo statuto dei funzionari delle Comunità europee.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo all'attuazione della politica di mobilità, approvato dall'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 29 marzo 2004.

L'impiego esige disponibilità, frequenti missioni nei luoghi di lavoro, numerosi contatti interni ed esterni nonché con i deputati al Parlamento europeo.

2.   SEDE DI SERVIZIO

Bruxelles. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri due luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

3.   PARI OPPORTUNITÀ

Il Parlamento europeo attua una politica di pari opportunità e incoraggia le candidature di donne e uomini qualificati, escludendo ogni tipo di discriminazione.

4.   MANSIONI

Alto funzionario incaricato, nel quadro degli orientamenti e delle decisioni stabiliti dall'autorità parlamentare e dal direttore generale, dei seguenti compiti (2):

assicurare il buon funzionamento di una entità del Segretariato generale comprendente numerose unità attive nei settori di competenza della direzione,

inquadrare/animare/motivare/coordinare una o più equipe di agenti; ottimizzare l'utilizzo delle risorse dell'entità curando la qualità del servizio (organizzazione, gestione delle risorse umane e di bilancio, innovazione, ecc.) nei suoi settori di attività,

pianificare le attività della direzione (definizione degli obiettivi e delle strategie), adottare le decisioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, valutare le prestazioni dei servizi al fine di garantirne la qualità,

prestare consulenza al direttore generale, al Segretariato generale e ai membri del Parlamento nel suo settore di competenza,

cooperare con le diverse direzioni del Segretariato generale, rappresentare l'istituzione e negoziare contratti o accordi nel suo settore di competenza,

gestire e portare a compimento progetti specifici che possono comportare responsabilità finanziarie,

esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato.

5.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE (profilo richiesto)

Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni:

a)   Requisiti generali

Requisiti previsti dall’articolo 28 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee:

essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea (3),

godere dei diritti politici,

essere in regola con gli obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

b)   Requisiti specifici

i)   Titoli, diplomi ed esperienza professionale richiesti

Formazione di un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma quando la durata normale di tali studi è pari o superiore a quattro anni,

oppure

formazione di un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno (4) quando la durata normale di tali studi è pari almeno a tre anni.

Esperienza professionale di almeno quindici anni, maturata dopo il conseguimento delle qualifiche di cui al primo trattino, di cui almeno otto anni in funzioni direttive.

ii)   Conoscenze richieste

Ottima cultura generale in materia di affari europei,

ottima comprensione delle questioni politiche interne, nazionali e internazionali,

comprensione molto buona delle diverse culture rappresentate in seno alle istituzioni,

ottima conoscenza della struttura del Segretariato generale, della sua organizzazione, del suo contesto e dei vari attori,

conoscenza molto buona del regolamento del Parlamento europeo, delle procedure legislative, delle norme e delle prassi interne,

conoscenza molto buona del regolamento finanziario, delle modalità di esecuzione, delle norme interne e di altri testi subordinati del Parlamento europeo,

conoscenze amministrative molto buone (aspetti risorse umane, gestione, bilancio, finanze, informatica, ecc.),

ottima conoscenza delle tecniche manageriali.

iii)   Conoscenze linguistiche

È richiesta un'ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell'Unione europea (5) nonché una conoscenza molto buona di un'altra di tali lingue.

Per motivi di ordine funzionale, è richiesta una conoscenza molto buona dell'inglese o del francese nonché una buona conoscenza della seconda di queste due lingue. Il comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea.

iv)   Attitudini richieste

Senso della strategia,

capacità di inquadramento,

capacità di anticipazione,

capacità di reazione,

rigore,

capacità di comunicazione.

6.   PROCEDURA DI SELEZIONE

Al fine di aiutare l'autorità che ha il potere di nomina nella sua scelta, il comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari metterà a punto l'elenco dei candidati e raccomanderà all'Ufficio di presidenza i nomi delle persone da invitare a un colloquio. L'Ufficio di presidenza finalizzerà l'elenco di tali persone, il comitato procederà ai colloqui e presenterà la sua relazione finale all'Ufficio di presidenza per decisione. In tale ambito, l'Ufficio di presidenza può procedere ad ascoltare i candidati.

7.   PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura (menzionando il riferimento «avis de recrutement numéro PE/113/S»), corredata del curriculum vitae [(preferibilmente secondo il formato Europass (6)] al seguente indirizzo:

Monsieur le Secrétaire Général

Parlement européen

Bâtiment Konrad Adenauer

L-2929 Luxembourg

Tale lettera di candidatura dovrà essere spedita, mediante raccomandata, entro il 26 giugno 2008 (fa fede il timbro postale).

Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio  (7) sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve consistere unicamente di copie o fotocopie. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati.


(1)  Il funzionario è classificato al momento dell'assunzione conformemente alle disposizioni dell'articolo 32 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee (cfr. GU L 124 del 27.4.2004).

(2)  Per le mansioni principali, cfr. l'allegato.

(3)  Gli Stati membri dell'Unione europea sono: Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Regno Unito.

(4)  L’anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell’esperienza professionale di cui al paragrafo seguente.

(5)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: bulgaro, ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese.

(6)  http://europass.cedefop.europa.eu/

(7)  Questa disposizione non si applica ai candidati che, alla data limite per la presentazione delle candidature, sono in servizio al Parlamento europeo.


ALLEGATO

DIREZIONE A — INTERPRETAZIONE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare la direzione, il coordinamento e l'animazione delle unità e dei servizi della Direzione,

esercitare il ruolo di ordinatore sottodelegato,

assicurare la gestione dei progetti,

gestire l'attuazione della politica e dei progetti informatici (Pericles) e assicurare il servizio helpdesk informatico,

assicurare le relazioni con le altre istituzioni per le questioni relative alle unità linguistiche,

assicurare le relazioni con la categoria professionale degli interpreti (convenzione professionale, ecc.),

provvedere al seguito delle note e dei fascicoli della direzione,

assicurare la segreteria della direzione.

2.   ORGANIGRAMMA (6)

1 direttore,

5 amministratori.

22 UNITÀ LINGUISTICHE

1.   MISSIONI PRINCIPALI DELLE UNITÀ

Assicurare l'interpretazione verso e a partire dalla lingua dell'unità.

Compiti affidati a un capo unità

Assicurare la gestione del personale permanente (assegnazione delle missioni, controllo della qualità e della formazione, note di qualifica),

selezionare gli interpreti esterni mediante test interistituzionali e verificarne la qualità, in particolare mettendo a punto relazioni di ascolto; proporre azioni di perfezionamento,

promuovere l'apprendimento delle lingue deficitarie in seno all'unità,

promuovere la formazione e la selezione di interpreti con due lingue attive,

partecipare ad azioni puntuali di formazione di giovani laureati (tirocinio).

2.   ORGANIGRAMMA (411)

UNITÀ LINGUISTICA

CAPO UNITÀ

INTERPRETI

TOTALE

danese

1

15

16

tedesca

1

27

28

greca

1

17

18

inglese

1

28

29

spagnola

1

23

24

finlandese

1

18

19

francese

1

27

28

italiana

1

24

25

olandese

1

24

25

portoghese

1

19

20

svedese

1

16

17

polacca

1

24

25

ceca

0

16

16

ungherese

0

17

17

slovacca

0

11

11

slovena

0

12

12

estone

1

11

12

lituana

0

12

12

lettone

1

12

13

maltese

0

10

10

bulgara

0

18

18

rumena

0

16

16

TOTALE

14

397

411


11.6.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 145/14


BANDO DI ASSUNZIONE PE/114/S

DIRETTORE (Gruppo di funzioni AD14)

DIREZIONE GENERALE DELL'INTERPRETAZIONE E DELLE CONFERENZE — DIREZIONE B — ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE

(2008/C 145 A/03)

 

1.   POSTO VACANTE

Il presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore (AD, grado 14) presso la sua direzione generale dell'Interpretazione e delle conferenze — Direzione B — Organizzazione e programmazione, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari delle Comunità europee.

La presente procedura di selezione, che mira ad estendere le possibilità di scelta dell’autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna di copertura del posto.

L'assunzione avverrà nel grado AD14 (1). Lo stipendio di base ammonta a 12 312,60 EUR mensili. Lo stipendio di base, che è soggetto all'imposta comunitaria ed è esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo le disposizioni previste dallo statuto dei funzionari delle Comunità europee.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo all'attuazione della politica di mobilità, approvato dall'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 29 marzo 2004.

L'impiego esige disponibilità, frequenti missioni nei luoghi di lavoro, numerosi contatti interni ed esterni nonché con i deputati al Parlamento europeo.

2.   SEDE DI SERVIZIO

Bruxelles. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri due luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

3.   PARI OPPORTUNITÀ

Il Parlamento europeo attua una politica di pari opportunità e incoraggia le candidature di donne e uomini qualificati, escludendo ogni tipo di discriminazione.

4.   MANSIONI

Alto funzionario incaricato, nel quadro degli orientamenti e delle decisioni stabiliti dall'autorità parlamentare e dal direttore generale, dei seguenti compiti (2):

assicurare il buon funzionamento di una entità del Segretariato generale comprendente numerose unità attive nei settori di competenza della direzione,

inquadrare/animare/motivare/coordinare una o più equipe di agenti; ottimizzare l'utilizzo delle risorse dell'entità curando la qualità del servizio (organizzazione, gestione delle risorse umane e di bilancio, innovazione, ecc.) nei suoi settori di attività,

pianificare le attività della direzione (definizione degli obiettivi e delle strategie), adottare le decisioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, valutare le prestazioni dei servizi al fine di garantirne la qualità,

prestare consulenza al direttore generale, al Segretariato generale e ai membri del Parlamento nel suo settore di competenza,

cooperare con le diverse direzioni del Segretariato generale, rappresentare l'istituzione e negoziare contratti o accordi nel suo settore di competenza,

gestire e portare a compimento progetti specifici che possono comportare responsabilità finanziarie,

esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato.

5.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE (profilo richiesto)

Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni:

a)   Requisiti generali

Requisiti previsti dall’articolo 28 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee:

essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea (3),

godere dei diritti politici,

essere in regola con gli obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

b)   Requisiti specifici

i)   Titoli, diplomi ed esperienza professionale richiesti

Formazione di un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma quando la durata normale di tali studi è pari o superiore a quattro anni,

oppure

formazione di un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno (4) quando la durata normale di tali studi è pari almeno a tre anni.

Esperienza professionale di almeno quindici anni, maturata dopo il conseguimento delle qualifiche di cui al primo trattino, di cui almeno otto anni in funzioni direttive.

ii)   Conoscenze richieste

Ottima cultura generale in materia di affari europei,

ottima comprensione delle questioni politiche interne, nazionali e internazionali,

conoscenza molto buona delle diverse culture rappresentate in seno alle istituzioni,

ottima conoscenza della struttura del Segretariato generale, della sua organizzazione, del suo contesto e dei vari attori,

conoscenza molto buona del regolamento del Parlamento europeo, delle procedure legislative, delle norme e delle prassi interne,

conoscenza molto buona del regolamento finanziario, delle modalità di esecuzione, delle norme interne e di altri testi subordinati del Parlamento europeo,

conoscenze amministrative molto buone (aspetti risorse umane, gestione, bilancio, finanze, informatica, ecc.),

ottima conoscenza delle tecniche manageriali.

iii)   Conoscenze linguistiche

È richiesta un'ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell'Unione europea (5) nonché una conoscenza molto buona di un'altra di tali lingue.

Per motivi di ordine funzionale, è richiesta una conoscenza molto buona dell'inglese o del francese nonché una buona conoscenza della seconda di queste due lingue. Il comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea.

iv)   Attitudini richieste

Senso della strategia,

capacità di inquadramento,

capacità di anticipazione,

capacità di reazione,

rigore,

capacità di comunicazione.

6.   PROCEDURA DI SELEZIONE

Al fine di aiutare l'autorità che ha il potere di nomina nella sua scelta, il comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari metterà a punto l'elenco dei candidati e raccomanderà all'Ufficio di presidenza i nomi delle persone da invitare a un colloquio. L'Ufficio di presidenza finalizzerà l'elenco di tali persone, il comitato procederà ai colloqui e presenterà la sua relazione finale all'Ufficio di presidenza per decisione. In tale ambito, l'Ufficio di presidenza può procedere ad ascoltare i candidati.

7.   PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura (menzionando il riferimento «avis de recrutement numéro PE/114/S»), corredata del curriculum vitae [(preferibilmente secondo il formato Europass (6)] al seguente indirizzo:

Monsieur le Secrétaire Général

Parlement européen

Bâtiment Konrad Adenauer

L-2929 Luxembourg

Tale lettera di candidatura dovrà essere spedita, mediante raccomandata, entro il 26 giugno 2008 (fa fede il timbro postale).

Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio  (7) sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve consistere unicamente di copie o fotocopie. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati.


(1)  Il funzionario è classificato al momento dell'assunzione conformemente alle disposizioni dell'articolo 32 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee (cfr. GU L 124 del 27.4.2004).

(2)  Per le mansioni principali, cfr. l'allegato.

(3)  Gli Stati membri dell'Unione europea sono: Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Regno Unito.

(4)  L’anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell’esperienza professionale di cui al trattino seguente.

(5)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: bulgaro, ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese.

(6)  http://europass.cedefop.europa.eu/

(7)  Questa disposizione non si applica ai candidati che, alla data limite per la presentazione delle candidature, sono in servizio al Parlamento europeo.


ALLEGATO

DIREZIONE B — ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare la direzione, il coordinamento e l'animazione delle unità e dei servizi della direzione,

esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato,

assicurare la gestione di progetti,

provvedere al seguito delle note e dei fascicoli della direzione,

assicurare le relazioni con le altre istituzioni.

2.   ORGANIGRAMMA (da precisare)

1 direttore.

UNITÀ — ASSUNZIONE DI AUSILIARI INTERPRETI DI CONFERENZA (AIC)

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Coordinare le attività e il seguito amministrativo dell'unità,

assumere gli AIC necessari per completare l'assegnazione delle risorse di interpreti permanenti a lungo, medio e breve termine,

coordinare con i capi delle unità linguistiche le priorità di assunzione connesse al criterio di qualità,

definire e applicare la politica di assunzione a medio e lungo termine (tutti i luoghi di lavoro),

definire i criteri, le scadenze e le modalità dell'assunzione a lungo termine sincronizzata con le altre istituzioni,

gestire i contratti con gli AIC (contatti, disponibilità, opzioni di impegno ecc.) e il WebCalendar interistituzionale,

emettere i contratti, ricevere e archiviare i contratti firmati,

informare se necessario, il servizio che paga gli AIC

stabilire la preprogrammazione delle équipe per le riunioni delle altre istituzioni a Lussemburgo (Commissione europea, Corte dei conti),

rispondere alle domande di informazione degli interpreti AIC concernenti la politica di assunzione della direzione generale,

gestire le domande individuali dei deputati, assicurare l'assunzione degli AIC necessari e la preassegnazione al programma,

preparare le note e i fascicoli della direzione generale relativi alle assunzioni di interpreti AIC,

seguire le relazioni con la categoria professionale degli interpreti (convenzione professionale, ecc.),

assicurare la gestione dei fondi connessi alle missioni dell'unità.

2.   ORGANIGRAMMA (da precisare)

UNITÀ — PROGRAMMAZIONE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Coordinare le attività e il seguito amministrativo dell'unità,

costituire le équipe di interpreti secondo le esigenze annunciate dai servizi utilizzatori a 3 livelli: pianificazione e gestione della settimana corrente, programmi a medio termine e programmi a lungo termine,

informare e negoziare con i servizi richiedenti le possibilità di fornire le prestazioni,

gestire la disponibilità di interpreti permanenti (congedi, formazione, ecc.) e valutare le conseguenti necessità di assunzione di interpreti esterni, da comunicare in seguito all'unità assunzioni,

finalizzare le équipe di interpreti per le altre istituzioni (Commissione europea a Lussemburgo, Corte dei conti, Comitato delle regioni, Mediatore),

assicurare i contatti e i negoziati con la Commissione europea per gli scambi interistituzionali,

aggiornare e comunicare i dati utili al servizio responsabile dei pagamenti per la messa a punto di questi ultimi e provvedere alla rettifica delle schede elettroniche dei contratti nonché all'eventuale fatturazione delle prestazioni di interpretazione,

assicurare e controllare il supporto alla programmazione: documentazione per le riunioni, documentazione specifica relativa alle audizioni pubbliche e alla preparazione delle missioni («desk» per la documentazione), seguito delle relazioni di seduta e messa a punto delle relazioni periodiche sulle riunioni annullate o richieste in ritardo (codice di condotta), controllo delle relazioni dei capi unità, controllo dei recuperi (conformemente alle condizioni di lavoro),

verificare le condizioni tecniche delle sale al di fuori dei tre luoghi di lavoro,

preparare le note e i fascicoli della direzione generale relativi alla programmazione e all'assegnazione degli interpreti permanenti nonché per quanto attiene alle questioni connesse alle missioni e alla documentazione (supporto alla programmazione),

finalizzare la programmazione delle richieste di interpretazione individuali dei deputati in stretta collaborazione con l'unità di assunzione degli AIC,

presentare proposte al direttore generale per i recuperi (conformemente alle condizioni di lavoro).

2.   ORGANIGRAMMA (da precisare)

UNITÀ — RIUNIONI E CONFERENZE

(compresi «Servizio di gestione delle sale e delle riunioni» e «Servizio dei tecnici di conferenza»)

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Coordinare le attività e il seguito amministrativo dell'unità,

assicurare la gestione degli stanziamenti connessi alle missioni dell'unità,

assicurare il coordinamento con le altre direzioni generali e servizi,

redigere note e lettere ed elaborare i fascicoli concernenti l'unità.

Gestione delle sale e delle riunioni

Assicurare il trattamento e il seguito delle richieste di interpretazione dei gruppi politici e del Mediatore europeo,

preparare i pareri tecnici per le richieste fuori quadro e per quelle provenienti da organismi amministrativi dell'istituzione,

assicurare i contatti con i gruppi politici, le unità «Assunzione degli AIC» e «Programmazione» per quanto concerne la fattibilità tecnica delle richieste di interpretazione o la loro conformità con il codice di condotta del Parlamento europeo nonché per quanto concerne le domande in «consulting»,

assicurare la gestione degli stanziamenti connessi alle attività del servizio,

assicurare la gestione delle sale di riunione nei tre luoghi di lavoro e il coordinamento tra i diversi utilizzatori interni ed esterni,

effettuare l'alimentazione nell'applicazione Pericles di tutte le riunioni dei gruppi politici e del Mediatore europeo,

Organizzare le riunioni al di fuori dei tre luoghi di lavoro e coordinare in loco i diversi servizi interessati,

assicurare il pagamento e la regolarizzazione delle fatture e degli anticipi,

costituire i fascicoli in vista della fatturazione agli organismi esterni nei tre luoghi di lavoro nonché della fatturazione delle spese dei tecnici di conferenza.

Tecnici di conferenza

Gestire le assegnazioni dei tecnici di conferenza,

elaborare capitolati d'oneri e applicare tutte le procedure amministrative per gli acquisti di materiale e le prestazioni delle ditte esterne,

assicurare l'assistenza tecnica a tutte le riunioni del Parlamento europeo,

procedere alla registrazione delle riunioni,

assicurare la manutenzione delle installazioni tecniche nei tre luoghi di lavoro,

provvedere al buon funzionamento delle installazioni in cooperazione con la programmazione e il responsabile delle nuove tecnologie,

assicurare la gestione degli stock di materiale specifico.

2.   ORGANIGRAMMA (55)

1 capo unità,

54 assistenti.