ISSN 1725-2466 |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
50o anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
II Comunicazioni |
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Commissione |
|
2007/C 271/01 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.4880 — Allianz GI/Xchanging Transaction Bank/Fondsdepot Bank) ( 1 ) |
|
2007/C 271/02 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.4807 — PSA/IPH/JV) ( 1 ) |
|
2007/C 271/03 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 ) |
|
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Consiglio |
|
2007/C 271/04 |
||
|
Commissione |
|
2007/C 271/05 |
||
2007/C 271/06 |
||
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
2007/C 271/07 |
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone ( 1 ) |
|
2007/C 271/08 |
||
2007/C 271/09 |
||
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
Commissione |
|
2007/C 271/10 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.4948 — 3i Group/Global Garden Products) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/1 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.4880 — Allianz GI/Xchanging Transaction Bank/Fondsdepot Bank)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 271/01)
Il 27 settembre 2007 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32007M4880. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu). |
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/1 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.4807 — PSA/IPH/JV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 271/02)
Il 31 ottobre 2007 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32007M4807. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu). |
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/2 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE
Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 271/03)
Data di adozione della decisione |
27.6.2007 |
Numero dell'aiuto |
N 900/06 |
Stato membro |
Portogallo |
Regione |
Figueira da Foz |
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
CELBI, S.A. |
Base giuridica |
Decreto-Lei 409/99 de 15 de Outubro — regulamenta a concessão de Benefícios Fiscais Decreto-Lei No 70-B/2000 de 5 Maio — aprova o enquadramento legal de referência para apoio directo e indirecto ás empresas |
Tipo di misura |
Aiuto individuale |
Obiettivo |
Sviluppo regionale |
Forma dell'aiuto |
Prestito agevolato, Agevolazione fiscale |
Dotazione di bilancio |
Importo totale dell'aiuto previsto: 89,93 Mio EUR |
Intensità |
18,60 % |
Durata |
1.1.2008-31.12.2017 |
Settore economico |
Industria manifatturiera |
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
API — Agência Portuguesa para o Investimento, E.P.E. |
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
Data di adozione della decisione |
13.6.2007 |
||||||||||||
Numero dell'aiuto |
N 156/07 |
||||||||||||
Stato membro |
Belgio |
||||||||||||
Regione |
Vlaanderen |
||||||||||||
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Luchtvaartmaatschappijen (te definiëren) Aanloopbijdrage voor belangrijke programma's die de promotie en ontwikkeling van de Luchthaven Antwerpen ten goede komen |
||||||||||||
Base giuridica |
|
||||||||||||
Tipo di misura |
Regime d'aiuto |
||||||||||||
Obiettivo |
Sviluppo dell'aeroporto di Anversa |
||||||||||||
Forma di sostegno |
Sgravio dei costi di commercializzazione, pubblicità e installazione |
||||||||||||
Stanziamento |
4 116 279 EUR |
||||||||||||
Intensità |
Massimo 30 % |
||||||||||||
Durata |
1.1.2007-1.1.2010 |
||||||||||||
Settore economico |
Aviazione |
||||||||||||
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
Dienst met Afzonderlijk Beheer Luchthaven Antwerpen |
||||||||||||
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/4 |
DECISIONE DEL CONSIGLIO
dell'8 novembre 2007
relativa alla nomina dei membri titolari e dei membri supplenti del consiglio di direzione dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
(2007/C 271/04)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il regolamento (CE) n. 2062/94 del Consiglio, del 18 luglio 1994, relativo all'istituzione di un'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (1), in particolare l'articolo 8,
visti gli elenchi di candidature presentati al Consiglio dai governi degli Stati membri,
visti gli elenchi di candidature presentati al Consiglio dal presidente del comitato consultivo per la sicurezza, l'igiene e la protezione della salute sul luogo di lavoro, per quanto riguarda la proposta dei gruppi di membri che rappresentano le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori in seno a detto comitato,
considerando quanto segue:
(1) |
Con decisione del 3 giugno 2002 (2) il Consiglio ha nominato i membri titolari e i membri supplenti del consiglio di amministrazione dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per il periodo dal 3 giugno 2002 al 2 giugno 2005. |
(2) |
Con decisione del 15 novembre 2004 (3) il Consiglio ha nominato i membri titolari e i membri supplenti che rappresentano i nuovi Stati membri. |
(3) |
Il consiglio di amministrazione è rimasto in carica in attesa dell'entrata in vigore del regolamento (CE) n. 1112/2005 che modifica il regolamento (CE) n. 2062/94. |
(4) |
In virtù del regolamento (CE) n. 1112/2005 il consiglio di amministrazione è stato sostituito da un consiglio di direzione. |
(5) |
Occorre nominare, per un periodo di tre anni, i membri titolari e i membri supplenti del suddetto consiglio di direzione, |
DECIDE:
Articolo 1
Sono nominati membri titolari e membri supplenti del consiglio di direzione dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per il periodo dall'8 novembre 2007 al 7 novembre 2010:
I. RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI
Paesi |
Membri titolari |
Membri supplenti |
Belgio |
Sig. Willy IMBRECHTS |
Sig. Christian DENEVE |
Bulgaria |
Sig. Atanas KOLCHAKOV |
Sig. Petar HADJISTOJKOV |
Repubblica ceca |
Sig.ra Daniela KUBÍČKOVÁ |
Sig.ra Martina KAJÁNKOVÁ |
Danimarca |
Sig.ra Charlotte SKJOLDAGER |
Sig.ra Tove LOFT |
Germania |
Sig. Ulrich RIESE |
Sig. Kai SCHÄFER |
Estonia |
— |
Sig.ra Egle KÄÄRATS |
Irlanda |
Sig. Daniel KELLY |
Sig.ra Mary DORGAN |
Grecia |
Sig. Trifon GINALAS |
Sig. Konstantinos PETINIS |
Spagna |
Sig. Mario GRAU-RIOS |
Sig.ra Pilar CASLA-BENITO |
Francia |
Sig.ra Mireille JARRY |
Sig. Yvan DENION |
Italia |
Sig.ra Lea BATTISTONI |
Sig. Mario ALVINO |
Cipro |
Sig. Leandros NICOLAIDES |
Sig. Marios KOURTELLIS |
Lettonia |
Sig. Renārs LŪSIS |
Sig.ra Jolanta KANČA |
Lituania |
Sig.ra Aldona SABAITIENĖ |
Sig.ra Aušra STANKIUVIENĖ |
Lussemburgo |
Sig. Paul WEBER |
Sig. Robert HUBERTY |
Ungheria |
Sig. András BÉKÉS |
Sig.ra Mária GROSZMANN |
Malta |
Sig. Mark GAUCI |
Sig. Vincent ATTARD |
Paesi Bassi |
Sig. R. FERINGA |
Sig. M.G. DEN HELD |
Austria |
Sig.ra Gertrud BREINDL |
Sig.ra Eva-Elisabeth SZYMANSKI |
Polonia |
Sig.ra Danuta KORADECKA |
Sig. Daniel PODGÓRSKI |
Portogallo |
— |
— |
Romania |
Sig.ra Daniela MARINESCU |
Sig. Dan Ion OPREA |
Slovenia |
Sig.ra Tatjana PETRIČEK |
Sig. Jože HAUKO |
Slovacchia |
Sig. Miloš JANOUŠEK |
Sig.ra Elena PALIKOVA |
Finlandia |
Sig. Mikko HURMALAINEN |
Sig.ra Anna-Liisa SUNDQUIST |
Svezia |
Sig. Bertil REMAEUS |
Sig.ra Anna-Lena HULTGÅRD SANCINI |
Regno Unito |
Sig.ra Elizabeth HODKINSON |
Sig. Malcolm DARVILL |
II. RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI
Paesi |
Membri titolari |
Membri supplenti |
Belgio |
Sig. François PHILIPS |
Sig. Herman FONCK |
Bulgaria |
Sig. Aleksandar ZAGOROV |
Sig. Ivan KOKALOV |
Repubblica ceca |
Sig. Miroslav KOSINA |
Sig. Jaroslav ZAVADIL |
Danimarca |
Sig. Jan KAHR FREDERIKSEN |
Sig.ra Lone JACOBSEN |
Germania |
Sig.ra Marina SCHROEDER |
Sig. Maximilian ANGERMAIER |
Estonia |
Sig. Argo SOON |
Sig. Ülo KRISTJUHAN |
Irlanda |
Sig. Sylvester CRONIN |
Sig. Fergus WHELAN |
Grecia |
Sig. Ioannis ADAMAKIS |
— |
Spagna |
Sig. Fernando RODRIGO CENCILLO |
Sig. Dionis OÑA |
Francia |
Sig. Gilles SEITZ |
Sig. Henri FOREST |
Italia |
Sig.ra Cinzia FRASCHERI |
Sig. Diego ALHAIQUE |
Cipro |
Sig. Nicos ANDREOU |
Sig.ra Maria THEOCHARIDOU |
Lettonia |
Sig. Ziedonis ANTAPSONS |
Sig. Mārtinš PUŽULS |
Lituania |
— |
— |
Lussemburgo |
Sig. Claude FORGET |
Sig. Marcel GOEREND |
Ungheria |
Sig. Károly GYÖRGY |
Sig. Pál GERGELY |
Malta |
Sig. Anthony CASARU |
Sig. Salv SAMMUT |
Paesi Bassi |
Sig. Willem VAN VEELEN |
Sig. Arie WOLTMEIJER |
Austria |
Sig.ra Julia LISCHKA |
Sig.ra Karin ZIMMERMANN |
Polonia |
Sig.ra Anita NOWAKOWSKA |
Sig.ra Iwona PAWLACZYK |
Portogallo |
Sig. Armando DA COSTA FARIAS |
— |
Romania |
Sig. Adrian COJOCARU |
Sig.ra Maria GHIMPĂU |
Slovenia |
Sig.ra Lučka BÖHM |
Sig.ra Spomenka GERŽELJ |
Slovacchia |
Sig. Bohuslav BENDÍK |
Sig. Jaroslav BOBELA |
Finlandia |
Sig.ra Raili PERIMÄKI |
Sig. Erkki AUVINEN |
Svezia |
Sig. Sven BERGSTRÖM |
Sig. Börje SJÖHOLM |
Regno Unito |
Sig. Hugh ROBERTSON |
Sig.ra Liz SNAPE |
III. RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI DEI DATORI DI LAVORO
Paesi |
Membri titolari |
Membri supplenti |
Belgio |
Sig. André PELEGRIN |
Sig. Ir. Kris DE MEESTER |
Bulgaria |
— |
— |
Repubblica ceca |
Sig. Karel PETRŽELKA |
Sig. Miroslav BURIŠIN |
Danimarca |
Sig. Thomas PHILBERT NIELSEN |
Sig.ra Anne-Marie RØGE KRAG |
Germania |
Sig. Thomas HOLTMANN |
Sig. Herbert BENDER |
Estonia |
Sig.ra Heddi LUTTERUS |
Sig. Ilmar LINK |
Irlanda |
Sig. Tony BRISCOE |
Sig. Kevin ENRIGHT |
Grecia |
Sig. Pavlos KYRIAKONGONAS |
Sig.ra Natascha AVLONITOU |
Spagna |
Sig.ra Pilar IGLESIAS VALCARCE |
Sig. Pere TEIXIDÓ CAMPÁS |
Francia |
Sig.ra Nathalie BUET |
Sig. Patrick LÉVY |
Italia |
— |
— |
Cipro |
Sig. Lefteris KARYDIS |
Sig.ra Christina VASILA |
Lettonia |
Sig.ra Liene VANCÃNE |
— |
Lituania |
— |
— |
Lussemburgo |
Sig. François ENGELS |
— |
Ungheria |
Sig. Géza BOMBERA |
Sig. Antal SZABADKAI |
Malta |
Sig. Joe DELIA |
— |
Paesi Bassi |
Sig. Bob KONING |
Sig. Mario VAN MIERLO |
Austria |
Sig.ra Christa SCHWENG |
Sig. Heinrich BRAUNER |
Polonia |
Sig. Jacek MECINA |
— |
Portogallo |
Sig. Marcelino PENA E COSTA |
Sig. José COSTA TAVARES |
Romania |
Sig. Ovidiu NICOLESCU |
Sig. Adrian IZVORANU |
Slovenia |
— |
Sig. Igor ANTAUER |
Slovacchia |
— |
Sig. Boris MICHALÍK |
Finlandia |
Sig. Jyrki HOLLMÉN |
Sig. Rauno TOIVONEN |
Svezia |
Sig.ra Bodil MELLBLOM |
— |
Regno Unito |
Sig.ra Janet ASHERSON |
Sig. Keith SEXTON |
Articolo 2
Il Consiglio nominerà in un secondo tempo i membri non ancora designati.
Articolo 3
La presente decisione è pubblicata, per informazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Bruxelles, addì 8 novembre 2007.
Per il Consiglio
Il presidente
R. PEREIRA
(1) GU L 216 del 20.8.1994, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1112/2005 (GU L 184 del 15.7.2005, pag. 5).
(2) GU C 161 del 5.7.2002, pag. 5.
(3) GU C 24 del 29.1.2005, pag. 2.
Commissione
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/8 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
13 novembre 2007
(2007/C 271/05)
1 euro=
|
Moneta |
Tasso di cambio |
USD |
dollari USA |
1,4607 |
JPY |
yen giapponesi |
160,96 |
DKK |
corone danesi |
7,4525 |
GBP |
sterline inglesi |
0,70470 |
SEK |
corone svedesi |
9,2805 |
CHF |
franchi svizzeri |
1,6436 |
ISK |
corone islandesi |
88,22 |
NOK |
corone norvegesi |
7,9090 |
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
CYP |
sterline cipriote |
0,5842 |
CZK |
corone ceche |
26,691 |
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
HUF |
fiorini ungheresi |
254,27 |
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
LVL |
lats lettoni |
0,7023 |
MTL |
lire maltesi |
0,4293 |
PLN |
zloty polacchi |
3,6445 |
RON |
leu rumeni |
3,4430 |
SKK |
corone slovacche |
32,866 |
TRY |
lire turche |
1,7601 |
AUD |
dollari australiani |
1,6294 |
CAD |
dollari canadesi |
1,3945 |
HKD |
dollari di Hong Kong |
11,3708 |
NZD |
dollari neozelandesi |
1,9220 |
SGD |
dollari di Singapore |
2,1159 |
KRW |
won sudcoreani |
1 342,09 |
ZAR |
rand sudafricani |
9,8775 |
CNY |
renminbi Yuan cinese |
10,8581 |
HRK |
kuna croata |
7,3457 |
IDR |
rupia indonesiana |
13 415,07 |
MYR |
ringgit malese |
4,8933 |
PHP |
peso filippino |
62,788 |
RUB |
rublo russo |
35,8350 |
THB |
baht thailandese |
46,221 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/9 |
Comunicazione della Commissione relativa alla data di entrata in vigore dei protocolli sulle norme di origine che istituiscono un cumulo diagonale tra la Comunità, l'Algeria, la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, l'Egitto, la Giordania, l'Islanda, le Isole Færoer, Israele, il Libano, il Marocco, la Norvegia, la Siria, la Svizzera (compreso il Liechtenstein), la Tunisia e la Turchia
(2007/C 271/06)
Ai fini della creazione del cumulo diagonale dell'origine tra la Comunità, l'Algeria, la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, l'Egitto, la Giordania, l'Islanda, le Isole Færoer, Israele, il Libano, il Marocco, la Norvegia, la Siria, la Svizzera (compreso il Liechtenstein), la Tunisia e la Turchia, la Comunità e i paesi in questione si notificano reciprocamente, per il tramite della Commissione europea, le norme di origine in vigore con gli altri paesi.
La tabella seguente riassume, sulla base delle notifiche ricevute da parte dei paesi in questione, i dati relativi ai protocolli sulle norme di origine che istituiscono un cumulo diagonale e specifica la data di entrata in vigore di tale cumulo. La presente tabella sostituisce la precedente (GU C 229 del 29.9.2007).
Occorre ricordare che il cumulo può essere applicato soltanto se i paesi di fabbricazione e di destinazione finale hanno concluso accordi di libero scambio, contenenti norme di origine identiche, con tutti i paesi che partecipano all'acquisizione del carattere originario, cioè con tutti i paesi di cui sono originari i materiali utilizzati. I materiali originari di paesi che non hanno concluso accordi con i paesi di fabbricazione e di destinazione finale sono considerati non originari. Per esempi specifici si consultino le «Note esplicative riguardanti i protocolli paneuromediterranei sulle norme di origine» (1).
Si ricorda inoltre che:
— |
la Svizzera e il Principato del Liechtenstein formano un'unione doganale, |
— |
all'interno dello Spazio economico europeo, che comprende l'UE, l'Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia, la data di entrata in vigore dei protocolli è il 1o novembre 2005. |
I codici ISO-Alpha 2 per i paesi elencati nella tabella sono i seguenti:
|
DZ |
||
|
EG |
||
|
FO |
||
|
IS |
||
|
IL |
||
|
JO |
||
|
LB |
||
|
LI |
||
|
MA |
||
|
NO |
||
|
CH |
||
|
SY |
||
|
TN |
||
|
TR |
||
|
PS |
Data di entrata in vigore dei protocolli sulle norme di origine che istituiscono un cumulo diagonale nella zona paneuromediterranea
|
EU |
DZ |
CH (EFTA) |
EG |
FO |
IL |
IS (EFTA) |
JO |
LB |
LI (EFTA) |
MA |
NO (EFTA) |
PS |
SY |
TN |
TR |
EU |
|
1.11.2007 |
1.1.2006 |
1.3.2006 |
1.12.2005 |
1.1.2006 |
1.1.2006 |
1.7.2006 |
|
1.1.2006 |
1.12.2005 |
1.1.2006 |
|
|
1.8.2006 |
|
DZ |
1.11.2007 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CH (EFTA) |
1.1.2006 |
|
|
1.8.2007 |
1.1.2006 |
1.7.2005 |
1.8.2005 |
17.7.2007 |
1.1.2007 |
|
1.3.2005 |
1.8.2005 |
|
|
1.6.2005 |
|
EG |
1.3.2006 |
|
1.8.2007 |
|
|
|
1.8.2007 |
6.7.2006 |
|
1.8.2007 |
6.7.2006 |
1.8.2007 |
|
|
6.7.2006 |
1.3.2007 |
FO |
1.12.2005 |
|
1.1.2006 |
|
|
|
1.11.2005 |
|
|
1.1.2006 |
|
1.12.2005 |
|
|
|
|
IL |
1.1.2006 |
|
1.7.2005 |
|
|
|
1.7.2005 |
9.2.2006 |
|
1.7.2005 |
|
1.7.2005 |
|
|
|
1.3.2006 |
IS (EFTA) |
1.1.2006 |
|
1.8.2005 |
1.8.2007 |
1.11.2005 |
1.7.2005 |
|
17.7.2007 |
1.1.2007 |
1.8.2005 |
1.3.2005 |
1.8.2005 |
|
|
1.3.2006 |
|
JO |
1.7.2006 |
|
17.7.2007 |
6.7.2006 |
|
9.2.2006 |
17.7.2007 |
|
|
17.7.2007 |
6.7.2006 |
17.7.2007 |
|
|
6.7.2006 |
|
LB |
|
|
1.1.2007 |
|
|
|
1.1.2007 |
|
|
1.1.2007 |
|
1.1.2007 |
|
|
|
|
LI (EFTA) |
1.1.2006 |
|
|
1.8.2007 |
1.1.2006 |
1.7.2005 |
1.8.2005 |
17.7.2007 |
1.1.2007 |
|
1.3.2005 |
1.8.2005 |
|
|
1.6.2005 |
|
MA |
1.12.2005 |
|
1.3.2005 |
6.7.2006 |
|
|
1.3.2005 |
6.7.2006 |
|
1.3.2005 |
|
1.3.2005 |
|
|
6.7.2006 |
1.1.2006 |
NO (EFTA) |
1.1.2006 |
|
1.8.2005 |
1.8.2007 |
1.12.2005 |
1.7.2005 |
1.8.2005 |
17.7.2007 |
1.1.2007 |
1.8.2005 |
1.3.2005 |
|
|
|
1.8.2005 |
|
PS |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TN |
1.8.2006 |
|
1.6.2005 |
6.7.2006 |
|
|
1.3.2006 |
6.7.2006 |
|
1.6.2005 |
6.7.2006 |
1.8.2005 |
|
|
|
1.7.2005 |
TR |
|
|
1.3.2007 |
|
1.3.2006 |
|
|
|
|
1.1.2006 |
|
|
|
1.7.2005 |
|
(1) GU C 83 del 17.4.2007, pag. 1.
(2) Per i prodotti che rientrano nell'unione doganale CE-Turchia, la data di applicazione è il 27 luglio 2006.
Per i prodotti agricoli, la data di applicazione è il 1o gennaio 2007.
Per i prodotti carbosiderurgici, non è ancora possibile applicare il cumulo diagonale.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/11 |
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)
(2007/C 271/07)
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma armonizzata (Documento di riferimento) |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita (Nota 1) |
CEN |
EN 1709:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Prove, manutenzione, controlli di esercizio |
— |
|
CEN |
EN 1908:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Dispositivi di tensione |
— |
|
CEN |
EN 1909:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Recupero e salvataggio |
— |
|
CEN |
EN 12385-8:2002 Funi di acciaio — Sicurezza — Parte 8: Funi traenti e portanti traenti a trefoli per installazioni destinate al trasporto di persone |
— |
|
CEN |
EN 12385-9:2002 Funi di acciaio — Sicurezza — Parte 9: Funi chiuse portanti per installazioni destinate al trasporto di persone |
— |
|
CEN |
EN 12397:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Esercizio |
— |
|
CEN |
EN 12927-1:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Funi — Parte 1: Criteri di selezione delle funi e loro attacchi di estremità |
— |
|
CEN |
EN 12927-2:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Funi — Parte 2: Coefficienti di sicurezza |
— |
|
CEN |
EN 12927-3:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Funi — Parte 3: Specifiche per le impalmature su funi traenti, portanti-traenti e di traino a 6 trefoli |
— |
|
CEN |
EN 12927-4:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Funi — Parte 4: Attacchi di estremità |
— |
|
CEN |
EN 12927-5:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Funi — Parte 5: Immagazzinamento, trasporto, messa in opera e messa in tensione |
— |
|
CEN |
EN 12927-6:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Funi — Parte 6: Criteri di dismissione |
— |
|
CEN |
EN 12927-7:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Funi — Parte 7: Controllo, riparazione e manutenzione |
— |
|
CEN |
EN 12927-8:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Funi — Parte 8: Controllo magneto-induttivo delle funi (MRT) |
— |
|
CEN |
EN 12929-1:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Disposizioni generali — Parte 1: Requisiti applicabili a tutte le tipologie di impianti |
— |
|
CEN |
EN 12929-2:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Disposizioni generali — Parte 2: Requisiti addizionali per le funivie bifune a va e vieni con vetture senza freni sul carrello |
— |
|
CEN |
EN 12930:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Calcoli |
— |
|
CEN |
EN 13107:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Opere di ingegneria civile |
— |
|
CEN |
EN 13223:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Argani ed altri dispositivi meccanici |
— |
|
CEN |
EN 13243:2004 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Apparecchiature elettriche ad esclusione di quelle per gli argani |
— |
|
EN 13243:2004/AC:2005 |
|
|
|
CEN |
EN 13796-1:2005 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Veicoli — Parte 1: Attacchi, carrelli, freni sul veicolo, cabine, seggiola, vetture, veicoli di manutenzione, dispositivi di traino |
— |
|
EN 13796-1:2005/AC:2007 |
|
|
|
CEN |
EN 13796-2:2005 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Veicoli — Parte 2: Prove di resistenza allo slittamento degli attacchi |
— |
|
CEN |
EN 13796-3:2005 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone — Veicoli — Parte 3: Prove a fatica |
— |
|
Nota 1 |
In genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall'organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l'attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
Nota 3 |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 4) perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
Avvertenza:
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2) modificata dalla direttiva 98/48/CE (3). |
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità. |
— |
Questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista. |
Per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/enterprise/newapproach/standardization/harmstds/
(1) OEN: Organismo europeo di normalizzazione:
— |
CEN: rue de Stassart 36, B-1050 Bruxelles, tel. (32-2) 550 08 11, fax (32-2) 550 08 19 (http://www.cen.eu) |
— |
CENELEC: rue de Stassart 35, B-1050 Bruxelles, tel. (32-2) 519 68 71, fax (32-2) 519 69 19 (http://www.cenelec.org) |
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, tel. (33) 492 94 42 00, fax (33) 493 65 47 16 (http://www.etsi.org) |
(2) GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.
(3) GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/14 |
Aggiornamento dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, paragrafo 15, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) [GU C 247 del 13.10.2006, pag. 1, GU C 153 del 6.7.2007, pag. 5, GU C 182 del 4.8.2007, pag. 18]
(2007/C 271/08)
La pubblicazione dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, paragrafo 15, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (1) si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione a norma dell'articolo 34 del codice frontiere Schengen.
Oltre alle pubblicazioni nella Gazzetta ufficiale, sul sito web della Direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza è possibile consultare un aggiornamento mensile.
ESTONIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 247 del 13.10.2006
Documenti che conferiscono il diritto di soggiorno:
1) |
carta d'identità; |
2) |
sticker per il permesso di soggiorno (apposto sul documento di viaggio rilasciato dall'Estonia o da un altro paese). |
1. |
La carta d'identità rilasciata ad un cittadino di paesi terzi può riportare le seguenti diciture:
La carta d'identità non è un documento valido per l'espatrio. A tal fine, la carta d'identità dev'essere presentata insieme a un passaporto valido. |
2. |
Lo sticker per il permesso di soggiorno può riportare le seguenti diciture:
Il permesso di soggiorno può essere:
Tutte le diciture, tranne quelle riguardanti il permesso di soggiorno permanente, figurano in lingua inglese. |
(1) GU L 105 del 13.4.2006, pag. 1.
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/15 |
Aggiornamento dell'elenco dei valichi di frontiera di cui all'articolo 2, paragrafo 8, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) [GU C 247 del 13.10.2006, pag. 25, GU C 153 del 6.7.2007, pag. 9]
(2007/C 271/09)
La pubblicazione dell'elenco dei valichi di frontiera di cui all'articolo 2, paragrafo 8, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione a norma dell'articolo 34 del codice frontiere Schengen.
Oltre alle pubblicazioni nella Gazzetta ufficiale, sul sito web della Direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza è possibile consultare un aggiornamento mensile.
SPAGNA
Frontiere marittime
Nuovo valico di frontiera marittima:
|
Puerto del Rosario (Fuerteventura). |
NORVEGIA
Frontiere aeree
Nuovo valico di frontiera aerea (aperto il 1o ottobre 2007):
|
Moss Lufthavn Rygge. |
V Avvisi
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione
14.11.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 271/16 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.4948 — 3i Group/Global Garden Products)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 271/10)
1. |
In data 31 ottobre 2007 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa 3i Group plc («3i Group», Regno Unito) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme di impresa Global Garden Products B, S.à r.l. («Global Garden Products», Lussemburgo) mediante l'acquisto di azioni o quote. |
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4948 — 3i Group/Global Garden Products, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
(2) GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.