ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 116

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

48o anno
18 maggio 2005


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

I   Comunicazioni

 

Commissione

2005/C 116/1

Tassi di cambio dell'euro

1

2005/C 116/2

Tassi di cambio dell'euro

2

2005/C 116/3

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso n. COMP/M.3750 — EQT/Sanitec) ( 1 )

3

2005/C 116/4

Elenco dei luoghi di produzione del luppolo

4

2005/C 116/5

Elenco delle associazioni riconosciute di produttori e delle relative unioni nel settore del luppolo

5

2005/C 116/6

Elenco dei centri di certificazione del luppolo e relativi numeri di codice

6

2005/C 116/7

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.3781 — Crédit Agricole/Caisses d'Epargne/JV) ( 1 )

10

 

Banca centrale europea

2005/C 116/8

Parere della Banca Centrale Europea, del 4 maggio 2005, su richiesta del Consiglio dell'Unione europea in merito a una proposta di regolamento del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 3605/93 per quanto riguarda la qualità dei dati statistici nel contesto della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2005) 71 definitivo) (CON/2005/11)

11

 

III   Informazioni

 

Commissione

2005/C 116/9

Risultati delle vendite di alcole di origine vinica detenuto dagli organismi pubblici

13

2005/C 116/0

Inviti a presentare proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca — Priorità tematica/area: Tecnologie della società dell'informazione (TSI) — Codice identificativo dell'invito: FP6-2005-IST-5

22

2005/C 116/1

Invito a presentare proposte SUB 01-2005

26

2005/C 116/2

Invito a presentare proposte SUB 02-2005

27

 

Rettifiche

2005/C 116/3

Rettifica dell'invito a presentare proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione Strutturare lo Spazio europeo della ricerca(GU C 309 del 15.12.2004)

28

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


I Comunicazioni

Commissione

18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/1


Tassi di cambio dell'euro (1)

17 maggio 2005

(2005/C 116/01)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2636

JPY

yen giapponesi

135,52

DKK

corone danesi

7,4430

GBP

sterline inglesi

0,68735

SEK

corone svedesi

9,2260

CHF

franchi svizzeri

1,5430

ISK

corone islandesi

83,29

NOK

corone norvegesi

8,0956

BGN

lev bulgari

1,9559

CYP

sterline cipriote

0,5770

CZK

corone ceche

30,270

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

252,98

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,6960

MTL

lire maltesi

0,4293

PLN

zloty polacchi

4,2133

ROL

leu rumeni

36 120

SIT

tolar sloveni

239,50

SKK

corone slovacche

39,075

TRY

lire turche

1,7460

AUD

dollari australiani

1,6701

CAD

dollari canadesi

1,6049

HKD

dollari di Hong Kong

9,8552

NZD

dollari neozelandesi

1,7823

SGD

dollari di Singapore

2,0934

KRW

won sudcoreani

1 269,41

ZAR

rand sudafricani

8,1124

CNY

renminbi Yuan cinese

10,4582

HRK

kuna croata

7,3150

IDR

rupia indonesiana

11 909,43

MYR

ringgit malese

4,802

PHP

peso filippino

68,658

RUB

rublo russo

35,3750

THB

baht thailandese

50,371


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/2


Tassi di cambio dell'euro (1)

del 16 maggio 2005

(2005/C 116/02)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2616

JPY

yen giapponesi

135,63

DKK

corone danesi

7,4424

GBP

sterline inglesi

0,6869

SEK

corone svedesi

9,224

CHF

franchi svizzeri

1,5445

ISK

corone islandesi

84,25

NOK

corone norvegesi

8,1136

BGN

lev bulgari

1,9559

CYP

sterline cipriote

0,5773

CZK

corone ceche

30,155

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

252,7

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,6961

MTL

lire maltesi

0,4293

PLN

zloty polacchi

4,2237

ROL

leu rumeni

36 156

SIT

tolar sloveni

239,49

SKK

corone slovacche

39,15

TRY

lire turche

1,7469

AUD

dollari australiani

1,6698

CAD

dollari canadesi

1,6016

HKD

dollari di Hong Kong

9,8394

NZD

dollari neozelandesi

1,7857

SGD

dollari di Singapore

2,0947

KRW

won sudcoreani

1 273,21

ZAR

rand sudafricani

8,0468

CNY

Renminbi Yuan cinese

10,4416

HRK

Kuna croata

7,31

IDR

Rupia indonesiana

11 953,66

MYR

Ringgit malese

4,794

PHP

Peso filippino

68,776

RUB

Rublo russo

35,337

THB

Baht thailandese

50,312


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/3


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso n. COMP/M.3750 — EQT/Sanitec)

(2005/C 116/03)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Il 01/04/2005 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore;

in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32005M3750. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://europa.eu.int/eur-lex/lex)


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/4


Elenco dei luoghi di produzione del luppolo

(2005/C 116/04)

Il presente elenco è pubblicato ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 1784/77 del Consiglio relativo alla certificazione del luppolo.

BELGIO

 

West-Vlaanderen

 

Oost-Vlaanderen

 

Vlaams-Brabant

 

Hainaut

REPUBBLICA CECA

 

Žatecko

 

Úštěcko

 

Tršicko

GERMANIA

 

Hallertau

 

Spalt

 

Tettnang

 

Rottenburg — Herrenberg — Weil der Stadt

 

Rheinpfalz

 

Bitburg

 

Elbe-Saale

SPAGNA

 

Castilla y León

 

La Rioja

FRANCIA

 

Alsace

 

Nord

UNGHERIA

Közép Magyarország

AUSTRIA

 

Oberösterreich

 

Niederösterreich

 

Steiermark

POLONIA

 

Lubelski

 

Wielkopolski

 

Dolnośląski

SLOVENIA

Slovénie

SLOVACCHIA

Piešt'anská výrobná oblast'

PORTOGALLO

 

Braga

 

Bragança

REGNO UNITO

 

South East England

 

West Midlands, including Hereford and Worcestershire


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/5


Elenco delle associazioni riconosciute di produttori e delle relative unioni nel settore del luppolo

(2005/C 116/05)

Il presente elenco è pubblicato ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 1351/72 della Commissione relativo al riconoscimento delle associazioni di produttori nel settore del luppolo.

BELGIO

1.

Poperingse Afzetcoöperatie voor Hop SV (Pacohop SV), Korte Werf 9, B-8970 Poperinge

2.

Nieuwe Hoptelersbelangengroep CV, Poperingseweg 412, B-8908 Vlamertinge

GERMANIA

1.

HVG Hopfenverwertungsgenossenschaft e. G., Kellerstraße 1, D-85283 Wolnzach

2.

Hopfenverwertungsgenossenschaft Spalt e. G., Hauptstraße 5, D-91174 Spalt

SPAGNA

1.

Grupo de cultivadores de Lúpulo de Carrizo de la Ribera (APA no 1), Miralrio 2, Villanueva de Carrizo (León)

2.

SAT «Orbigo» no 9691 (APA no 3), Independencia 2, 2o, E-24001 León

FRANCIA

1.

Groupement de producteurs des planteurs de houblon d'Alsace «Cophoudal», 22, rue des Roses, F-67110 Brumath

2.

Groupement de producteurs des planteurs de houblon du Nord-Pas-de-Calais «Coophounord», 505, route de Poperinghe, F-59299 Boeschepe

AUSTRIA

1.

Erzeugergemeinschaft für Hopfen in Leutschach, Eichberg 3, A-8463 Leutschach

2.

Hopfenbau Genossenschaft & Erzeugergemeinschaft, Linzer Straße 5, A-4120 Neufelden

POLONIA

1.

Roztoczańskie Zrzeszenie Producentów Chmielu, Żulice, 22-652 Telatyn

2.

«Chmiel Wielkopolski» Sp. z o.o., 64-300 Nowy Tomyśl, ul. Kolejowa 20

PORTOGALLO

Bralúpulo — Produtores de lúpulo de Braga e Bragança, Rua da Estação, P-5300 Bragança

REGNO UNITO

1.

English Hops and Herbs Ltd, Hop Pocket Lane, Paddock Wood, Tonbridge, Kent TN12 6DQ

2.

Wealden Hops Ltd, Congelow, Benover Road, Yalding, Maidstone, Kent ME18 6ET

3.

Western Quality Hops Ltd, 3 Forge Bank, Bosbury, Ledbury, Herefordshire HR8 1JS

4.

Hawkbrand Hops Ltd, The Farm, Bosbury, Ledbury, Herefordshire HR8 1QU


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/6


Elenco dei centri di certificazione del luppolo e relativi numeri di codice

(2005/C 116/06)

Il presente elenco è pubblicato ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 3, del regolamento (CEE) n. 890/78 della Commissione relativo alle modalità di certificazione del luppolo.

Centro di certificazione

Codice di riferimento

BELGIO

1.

Pacohop SV, Kleine Casseldreef 2, B-8970 Poperinge

01B

2.

Jos Van Mollem-Catry, Stationsstraat 26, B-1745 Opwijk

25B

3.

Omnichem, Cooppalaan 91, B-9230 Wetteren

29B

4.

Gerda Lefevere, Mesenstraat 191, B-7784 Waasten

34B

5.

Cambie Hop, Elverdingseweg 16, B-8970 Poperinge

35B

6.

Eric Lagache, Sint-Pietersstraat 12, B-8970 Reningelst

37B

7.

Aardgrahop BVBA, Sint-Sixtusstraat 87, B-8970 Poperinge

38B

8.

Claerebout VOF, Hazewindstraat 13, B-8908 Vlamertinge

40B

9.

Jan Derycke, Lenestraat 2, B-8970 Poperinge

41B

10.

Patrick Rosseel, Westvleterseweg 14, B-8970 Poperinge

62B

REPUBBLICA CECA

1.

Ústřední kontrolní a zkušební ústav zemědělský, Chmelařské náměstí 1612, 438 43 Žatec

01CZ

2.

Ústřední kontrolní a zkušební ústav zemědělský, Vilová čtvrt' 204, 411 45 Úštěk

02CZ

3.

Ústřední kontrolní a zkušební ústav zemědělský, areál Chmelařství, 738 57 Tršice

03CZ

GERMANIA

HALLERTAU

 

SIEGELBEZIRK WOLNZACH:

 

1.

Siegelhalle, Sportweg 4, D-85283 Wolnzach

01D

2.

Nateco2 GmbH & Co KG, Auenstraße 18—20, D-85283 Wolnzach

07D

3.

Fromm, Mayer-Bass, Ingolstädter Straße 30, D-85283 Wolnzach

09D

4.

Landeskuratorium für pflanzliche Erzeugung in Bayern e. V. (LKP), Tal 35, D-80331 München

10D

SIEGELBEZIRK MAINBURG:

 

1.

Hopfenhalle Joh. Barth & Sohn GmbH & Co KG, Freisinger Straße 9-13, D-84048 Mainburg

12D

2.

HVG-Halle, Freisinger Straße 48, D-84048 Mainburg

14D

3.

Hallertauer Hopfenveredelungsgesellschaft mbH (HHV mbH), Auhofstraße 16, D-84048 Mainburg

16D

4.

Original-Marktwaage, Auhofstraße 1, D-84048 Mainburg

18D

SIEGELBEZIRK AU/HALLERTAU:

 

1.

Gemeindl. Hopfenabwaage- und Siegelhalle, Ziegeleistraße 7, D-84072 Au/Hallertau

21D

2.

Gemeindl. Hopfenaufbereitungsanstalt, Mainburger Straße 4, 8 und 10, D-84072 Au/Hallertau

23D

3.

HHV Hallertauer Hopfenveredlungsgesellschaft mbH  Mainburger Straße 26, D-84072 Au/Hallertau

24D

SIEGELBEZIRK SIEGENBURG:

 

1.

Gemeindl. Hopfenabwaage- und Siegelhalle, Ingolstädter Straße 34, D-93354 Siegenburg

28D

2.

Hopfenveredlung, St. Johann, GmbH & Co KG, Mainburger Straße 15, D-93358 St. Johann

32D

SIEGELBEZIRK GEISENFELD:

 

Städtische Siegelhalle, Mettenbacher Straße 21, D-85290 Geisenfeld

34D

SIEGELBEZIRK ABENSBERG:

 

Hopfensiegelhalle, Postfach 12 40, D-93326 Abensberg

37D

SIEGELBEZIRK HOHENWART:

 

Hopfenpräparieranstalt, Pfaffenhofener Straße 3, D-86558 Hohenwart

38D

SIEGELBEZIRK LANGQUAID:

 

Marktgemeinde, Marktplatz 24, D-84085 Langquaid

39D

SIEGELBEZIRK NANDLSTADT:

 

Gemeindl. Hopfenhalle, Bahnhofstraße 6, D-85405 Nandlstadt

40D

SIEGELBEZIRK NEUSTADT/DONAU:

 

Siegelanstalt, Tannenweg 28, D-93333 Neustadt/D.

41D

SIEGELBEZIRK PFAFFENHOFEN/ILM:

 

Städtische Hopfensiegelhalle, Türltorstraße 50, D-85276 Pfaffenhofen (Ilm)

42D

SIEGELBEZIRK PFEFFENHAUSEN:

 

Gemeindl. Hopfenhalle, Bahnhofstraße 55, D-84076 Pfeffenhausen

43D

SIEGELBEZIRK ROTTENBURG/LAABER:

 

Gemeindl. Siegelstelle, Pattendorf, Hauptstraße 15, D-84056 Rottenburg/L.

44D

SIEGELBEZIRK ALTMANNSTEIN:

 

Markt Altmannstein, Hopfenhalle, Bahnhofstraße 33, D-93336 Altmannstein

46D

SIEGELBEZIRK HERSBRUCK:

 

1.

Siegelhalle, Nürnberger Straße 43, D-91217 Hersbruck

52D

SPALT (S)

 

SIEGELBEZIRK KINDING:

 

Hopfenhalle, Industriestraße 11, D-85125 Kinding

47D

SIEGELBEZIRK SPALT-STADT:

 

1.

Städtische Aufbereitungsanstalt, Hopfenhalle, Bahnhofstraße 4, D-91174 Spalt

48D

2.

Städtische Aufbereitungsanstalt, Hopfenhalle, Bahnhofstraße 4, D-91174 Spalt

50D

TETTNANG (T)

 

1.

Siegelhalle Otto Endres, Inh. Clementine Merath, Bahnhofplatz 5, D-88069 Tettnang

62D

2.

Siegelhalle Simon H. Steiner GmbH, Wilhelmstraße 6, D-88069 Tettnang

63D

3.

Siegelhalle WLZ-Baywa AG, Postfach 1544, D-88064 Tettnang

65D

4.

Siegelhalle Hildegard Eisemann KG, Kapellenweg 17, D-88074 Meckenbeuren

67D

5.

Siegelhalle Johann Barth & Sohn, GmbH u. Co, Siggenweiler, Hopfengut 22, D-88069 Tettnang

68D

ROTTENBURG — HERRENBERG — WEIL DER STADT (RHW)

 

Gemeindliche Siegelstelle Nagold-Hochdorf (Siegelstelle Kronenbrauerei), Pforzheimer Strasse 16-18, 72202 Nagold-Hochdorf (Außenstelle der WLZ-Baywa AG, Postfach 1544, D-88064 Tettnang)

RHW 65 D

RHEINPFALZ (R)

 

Siegelhalle, Bahnhofstraße 7, D-76889 Kapellen

70D

BITBURG (BIT)

 

Siegelhalle, Auf der Hütte 2, D-54668 Holsthum

71D

ELBE-SAALE

 

1.

Hopfenlager Reichenbach, Agrar GmbH Scharfenberg, D-01665 Scharfenberg

82D

2.

Hopfenlager Kriepitz, D-01920 Elstra

83D

3.

Hopfenlager Niedergoseln, D-04769 Niedergoseln

84D

4.

Hopfenlager Beesenstedt, D-06198 Beesenstedt

85D

5.

Hopfenlager Prosigk, D-06369 Weißandt-Gölzau

86D

6.

MFP Landwirtschaftliche Produktions GmbH, D-39164 Blumenberg

87D

7.

Hopfenlager Salsitz, D-06712 Kretzschau

88D

8.

Hopfenlager Querfurt, D-06268 Querfurt

89D

9.

Hopfenlager Großenehrich, D-99718 Großenehrich

91D

10.

Hopfenlager Frömmstedt, D-99638 Kindelbrück

92D

11.

Hopfenlager Monstab, D-04617 Monstab

93D

SPAGNA

CASTILLA Y LEÓN

 

1.

Sociedad Anónima Española de Fomento del Lúpulo, Campo de San Jorge s/n, Villanueva de Carrizo (León)

1ES

2.

Investigación y Técnicas del Lúpulo SA, Campo de San Jorge s/n, Villanueva de Carrizo (León)

2ES

FRANCIA

ALSACE

 

Cophoudal, magasin de Brumath, 22, rue des Roses, F-67110 Brumath

1.2F

NORD

 

Coophounord, 505, route de Poperinghe, F-59299 Boeschepe

2.1F

UNGHERIA

Zöldség-Gyümölcs Minőségellenőrzési Koordinációs Központ Lehel u.43-47, H-1135 Budapest

01HU

AUSTRIA

1.

Hopfenbau Genossenschaft & Erzeugergemeinschaft, Linzer Straße 5, A-4120 Neufelden, Oberösterreich

01OE

2.

Landwirtschaftliche Fachschule Edelhof, Edelhof 1, A-3910 Zwettl, Niederösterreich

02OE

3.

Erzeugergemeinschaft für Hopfen in Leutschach, Eichberg 3, A-8463 Leutschach, Steiermark

03OE

POLONIA

1.

Wojewódzki Inspektorat Jakości Handlowej Artykułów Rolno-Spożywczych w Lublinie, ul. Nowy Świat 3, PL-20-418 Lublin

1PL

2.

Wojewódzki Inspektorat Jakości Handlowej Artykułów Rolno-Spożywczych w Poznaniu, ul. Zielona 8, PL-61-851 Poznań

2PL

3.

Wojewódzki Inspektorat Jakości Handlowej Artykułów Rolno-Spożywczych we Wrocławiu, ul. Ofiar Oświęcimskich 12, PL-50-069 Wrocław

3PL

4.

Richland Spółka z o.o., Osiny 35, PL-24-350 Chodel

4PL

5.

POWIŚLE Spółka Jawna, Kępa Chotecka 18, PL-24-313 Wilków

5PL

6.

Wytwórnia Wody Źródlanej Połczyn Zdrój S.A., ul.. Spółdzielcza 35, PL-75-202 Koszalin

6PL

PORTOGALLO

Direcção Geral de Fiscalização e Controlo de Qualidade Alimentar, Avenida Conde de Valbom, 98, P-1050-070 Lisboa

1P

SLOVENIA

1.

Hmezad export — import Žalec, Vrečarjeva ulica 14, SL-3310 Žalec

01SI

2.

UNI-HOP d.o.o, Turiška vas 1, SL-2383 Šmartno pri Slovenj Gradcu

02SI

3.

HMELJ DORNAVA d.d., Dornava 2, SL-2252 Dornava

03SI

4.

DR GOLDING, Grajska vas 18, SL-3303 Gomilsko

04SI

5.

JOŠT-HOP, Gotovlje 31, SL-3310 Žalec

05SI

SLOVACCHIA

Slovchmel cooperative, SK-916 24 Horna Streda

01SK

REGNO UNITO

1.

English Hops and Herbs Ltd, Paddock Wood Warehouse, Paddock Wood, Tonbridge, Kent TN12 6BQ

01UK

2.

Steiner Hops Ltd, 319a High Street, Epping, Essex CM16 4DA

09UK

3.

Lupofresh Ltd, Benover Road, Yalding, Maidstone ME18 6ET

10UK

4.

Botanix Ltd, Process Plant, Eardiston, near Tenbury Wells, Worcs. WR15 8JJ

12UK

5.

Hawkins Hop Factors, The Farm, Bosbury, Ledbury, Herefordshire HR8 1NW

20UK

6.

English Hops and Herbs Ltd, Farmer Pudge & Co., New House Farms, Bishops Farm, Worcester WR6 5BT

21UK

7.

Botanix Ltd, Hop Pocket Lane, Paddock Wood, Tonbridge, Kent TN12 6DQ

22UK

8.

Wealden Hops Ltd, Congelow, Benover Road, Yalding, Maidstone, Kent ME18 6ET

24UK

9.

Hop Sales Ltd, Sherenden Farm, Tudeley, Tonbridge, Kent TN12 0PE

25UK

10.

Western Quality Hops Ltd, 3 Forge Bank, Bosbury, Ledbury, Herefordshire HR8 1JS

26UK


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/10


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.3781 — Crédit Agricole/Caisses d'Epargne/JV)

(2005/C 116/07)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 4 maggio 2005 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 e a seguito di un rinvio ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese Groupe Crédit Agricole SA («Crédit Agricole», Francia) e Groupe Caisses d'Epargne («Caisses d'Epargne», Francia) acquisiscono ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo in comune di una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune («la JV», Francia), mediante acquisto di azioni.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per il Crédit Agricole: banca universale, attività assicurative;

per le Caisses d'Epargne: banca universale;

per la JV: servizi di custodia e di gestione dei fondi per clienti istituzionali

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44) o per posta, indicando il riferimento COMP/M.3781 — Crédit Agricole/Caisses d'Epargne/JV, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


Banca centrale europea

18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/11


PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

del 4 maggio 2005

su richiesta del Consiglio dell'Unione europea in merito a una proposta di regolamento del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 3605/93 per quanto riguarda la qualità dei dati statistici nel contesto della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2005) 71 definitivo)

(CON/2005/11)

(2005/C 116/08)

1.

Il 15 Aprile 2005, la Banca centrale europea (BCE) ha ricevuto dal Consiglio dell'Unione europea una richiesta di parere in merito a una proposta di regolamento del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 3605/93 per quanto riguarda la qualità dei dati statistici nel contesto della procedura per i disavanzi eccessivi (di seguito il «regolamento proposto»).

2.

La BCE è competente a formulare un parere in virtù dell'articolo 105, paragrafo 4, primo trattino, del trattato che istituisce la Comunità europea. In conformità del primo periodo dell'articolo 17.5 del regolamento interno della Banca centrale europea, il Consiglio direttivo ha adottato il presente parere.

3.

Il regolamento proposto modifica il Regolamento (CE) n. 3605/93 del Consiglio, del 22 novembre 1993, relativo all'applicazione del protocollo sulla procedura per i disavanzi eccessivi, allegato al trattato che istituisce la Comunità europea (1). L'obiettivo del regolamento proposto è di migliorare la qualità dei conti pubblici utilizzati per l'applicazione del protocollo sulla procedura per i disavanzi eccessivi (PDE), e in particolare dei dati sul disavanzo e sul debito pubblico (di seguito «dati PDE»). Ai sensi del regolamento proposto gli Stati membri sono tenuti a fornire inventari dettagliati delle procedure, delle fonti e dei metodi utilizzati per la compilazione dei loro conti pubblici, a informare la Commissione (Eurostat) in merito a ogni revisione significativa dei dati relativi al debito pubblico nonché al disavanzo pubblico previsto ed effettivo già trasmessi e a documentare ogni revisione significativa dei dati effettivi sul disavanzo pubblico e sul debito pubblico già trasmessi. Il regolamento proposto prevede inoltre che la valutazione della qualità dei dati PDE, inclusi i connessi conti pubblici, sia di competenza della Commissione (Eurostat), che effettuerà ispezioni approfondite negli Stati membri in aggiunta alle visite di dialogo, al fine di controllare i conti pubblici trasmessi e i connessi processi di compilazione dei dati. Il regolamento proposto prevede che gli Stati membri cooperino con i funzionari che effettuano le visite, pubblichino i conti pubblici trasmessi per gli anni precedenti e dichiarino che tali conti sono conformi ai principi di cui all'articolo 10 del Regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio, del 17 febbraio 1997, relativo alle statistiche comunitarie (2), e chiedano chiarimenti alla Commissione (Eurostat) in merito al corretto trattamento contabile delle operazioni delle amministrazioni pubbliche in caso di dubbio. Il regolamento proposto riconosce altresì il diritto della Commissione (Eurostat) di esprimere riserve in merito alla qualità dei conti pubblici trasmessi e di modificare tali dati.

A.   Considerazioni di carattere generale

4.

La BCE accoglie con favore l'obiettivo principale del regolamento proposto, che è volto a rafforzare il quadro giuridico per la compilazione dei conti pubblici utilizzati nell'ambito della PDE e a fornire una base giuridica per il codice di buone pratiche in merito alla compilazione e alla trasmissione di dati nel contesto della procedura per i disavanzi eccessivi, adottato dal Consiglio dei ministri (Ecofin) il 18 febbraio 2003.

B.   Considerazioni di carattere specifico

5.

La BCE rileva che le modifiche proposte non alterano gli attuali termini per la trasmissione dei conti pubblici in primavera e in autunno. La BCE è favorevole a posticipare di un mese i termini per la trasmissione, rispettivamente al 31 marzo e al 30 settembre, in quanto ciò può migliorare la qualità complessiva dei conti pubblici, e in particolare dei dati sul disavanzo pubblico. Tale differimento aumenterebbe la disponibilità di dati alla fonte in primavera e allineerebbe i dati PDE con la serie completa dei conti pubblici del Sistema europeo dei conti (SEC) 95 (3), consentendo in tal modo alla Commissione (Eurostat) di effettuare controlli di qualità dettagliati. Inoltre, ciò permetterebbe anche alle autorità statistiche di adempiere i propri obblighi di compilazione dei dati in materia di bilancio, dando loro più tempo per completare il passaggio dai conti pubblici forniti dai diversi organismi della pubblica amministrazione ai dati del SEC 95 richiesti ai fini della PDE.

6.

La BCE è altresì favorevole a che in un regolamento appropriato venga stabilita, con riferimento al SEC 95, una serie completa dei conti pubblici effettivi che gli Stati membri devono fornire alla Commissione (Eurostat), includendo dei dati sufficientemente disaggregati. Sarebbe inoltre utile richiedere agli Stati membri di fornire ogni necessaria riconciliazione dei dati PDE con i dati del SEC 95.

7.

La BCE è inoltre favorevole alla pubblicazione da parte della Commissione (Eurostat) delle serie complete dei conti pubblici degli Stati membri e delle relative relazioni formali sulla qualità.

Fatto a Francoforte sul Meno, il 4 maggio 2005.

Il Presidente della BCE

Jean-Claude TRICHET


(1)  GU L 332 del 31.12.1993, pag. 7. Regolamento modificato da ultimo dal Regolamento (CE) n. 351/2002 della Commissione (GU L 55 del 26.2.2002, pag. 23).

(2)  GU L 52 del 22.2.1997, pag. 1.

(3)  Contenuto nell'allegato A del Regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio, del 25 giugno 1996, relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nella Comunità, GU L 310 del 30.11.1996, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal Regolamento (CE) n. 1267/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 180 del 18.7.2003, pag. 1).


III Informazioni

Commissione

18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/13


Risultati delle vendite di alcole di origine vinica detenuto dagli organismi pubblici

(2005/C 116/09)

Decisione della Commissione del 10 aprile 2003

Assegnazione della partita n. 20/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 597/2003

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

SEKAB (Svensk Etanolkemi Ab)

Hörneborgsvägen 11

S-89126 Örnsköldsvik

100 000

19,00

Decisione della Commissione del 7 maggio 2003

Assegnazione della partita n. 18/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 597/2003

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

ECOCARBURANTES ESPAÑOLES SA

Crtr N-343, Km. 7,5

Valle de Escombreras

30350 — Cartagena

50 000

19,00

Decisione della Commissione dell'8 maggio 2003

Assegnazione della partita n. 19/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 597/2003

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

BIOETANOL GALICIA

Poligono Industrial Teixeiro

Ctra. Nacional, Km 664,3

E-15310 Teixeiro-Curtis

90 000

19,00

Decisione della Commissione del 16 luglio 2003

Gara n. 45/2003 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 988/2003

Utilizzazione: produzione di lieviti per panetteria

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

S.I.LESAFFRE

B.P. 3029

137, rue Gabriel Péri

Cédex-FRANCE

85 340

alcole grezzo

7,17

FOULD-SPRINGER

103, rue Jean Jaurès

B.P. 17

F-94701 MAISONS-ALFORT Cedex

25 835

alcole grezzo

7,17

S.I.L. FALA

8, rue de Saint-Nazaire

B.P. 17

F-Strasbourg

17 725

alcole grezzo

7,17

Decisione della Commissione del 16 luglio 2003

Gara n. 45/2003 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 988/2003

Utilizzazione: lotta antincendio, ricerca e formazione del personale

GESIP

22, rie du Pont-Neuf

B.P. 2722

F-75027 PARIS

1 100

alcole grezzo

7,60

Decisione della Commissione del 5 settembre 2003

Assegnazione della partita n. 22/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1306/2003

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

ECOCARBURANTES ESPAÑOLES SA

Crtr N-343, Km. 7,5

Valle de Escombreras

30350 — Cartagena

260 000

19,00

Decisione della Commissione del 5 settembre 2003

Assegnazione della partita n. 23/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1306/2003

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

BIOETANOL GALICIA

Poligono Industrial Teixeiro

Ctra. Nacional, Km 664,3

E-15310 Teixeiro-Curtis

350 000

19,00

Decisione della Commissione del 5 settembre 2003

Assegnazione della partita n. 25/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1306/2003

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

ALTIA CORPORATION

Salmisaarenranta 7

FIN-00180 Helsinki

29 000

19,00

Decisione della Commissione del 17 settembre 2003

Gare paesi terzi nn. 333/2003 CE, 334/2003 CE, 335/2003 CE, 336/2003 CE, 337/2003 CE, 338/2003 CE, 339/2003 CE e 340/2003 CE aperte dal regolamento (CE) n. 1440/2003 della Commissione

Utilizzazione: settore dei carburanti

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

ED & F Man Alcohol Limited

Cottons Centre

Hay's Lane

London SE1 2QE

United Kingdom

50 000

Giamaica

10,03

ED & F Man Alcohol Limited

Cottons Centre

Hay's Lane

London SE1 2QE

United Kingdom

50 000

El Salvador

10,03

ED & F Man Alcohol Limited

Cottons Centre

Hay's Lane

London SE1 2QE

United Kingdom

50 000

Giamaica

10,03

ED & F Man Alcohol Limited

Cottons Centre

Hay's Lane

London SE1 2QE

United Kingdom

50 000

Giamaica

10,03

ED & F Man Alcohol Limited

Cottons Centre

Hay's Lane

London SE1 2QE

United Kingdom

50 000

Giamaica

10,03

ED & F Man Alcohol Limited

Cottons Centre

Hay's Lane

London SE1 2QE

United Kingdom

50 000

Giamaica

10,03

ED & F Man Alcohol Limited

Cottons Centre

Hay's Lane

London SE1 2QE

United Kingdom

50 000

Giamaica

9,85

ED & F Man Alcohol Limited

Cottons Centre

Hay's Lane

London SE1 2QE

United Kingdom

80 000

Giamaica

9,53

Decisione della Commissione del 20 gennaio 2004

Gara n. 47/2003 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 2136/2003

Utilizzazione: produzione di lieviti per panetteria

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

S.I.LESAFFRE

B.P. 3029

137, rue Gabriel Péri

Cédex-FRANCE

104 000

alcole grezzo

6,60

FOULD-SPRINGER

103, rue Jean Jaurès

B.P. 17

F-94701 MAISONS-ALFORT Cedex

8 000

alcole grezzo

6,60

S.I.L. FALA

8, rue de Saint-Nazaire

67100 STRASBOURG

France

18 000

alcole grezzo

6,60

Decisione della Commissione del 10 febbraio 2004

Assegnazione della partita n. 28/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 81/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

SEKAB (Svensk Etanolkemi Ab)

Hörneborgsvägen 11

S — 89126 Örnsköldsvik

30 000

19,00

Decisione della Commissione del 2 aprile 2004

Assegnazione della partita n. 26/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 81/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Bioetanol Galicia SA

Poligno Industrial Teixeiro

Ctra.Nacional, Km 664,3

E-15310 Teixeiro-Curtis

A Coruña España

50 000

19,00

Decisione della Commissione del 2 aprile 2004

Assegnazione della partita n. 27/2003 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 81/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Ecocarburantes Españoles SA

Ctra. N-343 Km 7,5

Valle de Escombreras

E-30350 Cartagena, España

100 000

19,00

Decisione della Commissione del 2 giugno 2004

Assegnazione della partita n. 33/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 819/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

SEKAB (Svensk Etanolkemi Ab)

Hörneborgsvägen 11

S-89126 Örnsköldsvik

30 000

19,00

Decisione della Commissione del 14 giugno 2004

Assegnazione della partita n. 30/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 819/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Bioetanol Galicia SA

Poligno Industrial Teixeiro

Ctra.Nacional, Km 664,3

E-15310 Teixeiro-Curtis

A Coruña España

220 000

19,00

Decisione della Commissione del 14 giugno 2004

Assegnazione della partita n. 31/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 819/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Ecocarburantes Españoles SA

Ctra. N-343 Km 7,5

Valle de Escombreras

E-30350 Cartagena, España

80 000

19,00

Decisione della Commissione del 14 giugno 2004

Assegnazione della partita n. 32/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 819/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Ecocarburantes Españoles SA

Ctra. N-343 Km 7,5

Valle de Escombreras

E-30350 Cartagena, España

100 000

19,00

Decisione della Commissione del 6 luglio 2004

Gara n. 48/2004 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 837/2004

Utilizzazione: denitrificazione nelle stazioni di depurazione

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Brüggemann Alcohol

GmbH und Co, KG

Salzstraße 123

D-74076 Heilbronn

8 136,286

alcole grezzo

9,00

Decisione della Commissione del 6 luglio 2004

Gara n. 49/2004 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 837/2004

Offerte respinte

Decisione della Commissione del 28 luglio 2004

Gara n. 50/2004 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 837/2004

Utilizzazione: denitrificazione nelle stazioni di depurazione

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Bundesmonopolverwaltung für Branntwein

Friedrichsring 35

D-63069 Offenbach

3 617,118

alcole grezzo

6,00

Decisione della Commissione del 1o ottobre 2004

Gara n. 52/2004 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 1200/2004

Utilizzazione: produzione di lieviti per panetteria

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

S.I.L. FALA

8, rue de Saint-Nazaire

F-67100 Strasbourg

17 570

alcole grezzo

8,60

Decisione della Commissione del 1o ottobre 2004

Gara n. 52/2004 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 1200/2004

Utilizzazione: produzione di lieviti per panetteria

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

S.I. LESAFFRE

B.P. 3029

137, rue Gabriel Péri

F-59703 Marcq-en-Baroeul

60 000

alcole grezzo

8,60

Decisione della Commissione del 1o ottobre 2004

Gara n. 52/2004 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 1200/2004

Utilizzazione: produzione di lieviti per panetteria

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

BIO SPRINGER

103, rue Jean Jaurès

B.P. Maisons-Alfort

Cédex

France

22 410

alcole grezzo

8,60

Decisione della Commissione del 25 novembre 2004

Assegnazione della partita n. 35/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1895/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Ecocarburantes Españoles SA

Ctra. N-343 Km 7,5

Valle de Escombreras

E-30350 Cartagena, España

100 000

22,00

Decisione della Commissione del 25 novembre 2004

Assegnazione della partita n. 36/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1895/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Bioetanol Galicia SA

Poligno Industrial Teixeiro

Ctra.Nacional, Km 664,3

E-15310 Teixeiro-Curtis

A Coruña España

50 000

22,00

Decisione della Commissione del 25 novembre 2004

Assegnazione della partita n. 37/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1895/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Ecocarburantes Españoles SA

Ctra. N-343 Km 7,5

Valle de Escombreras

E-30350 Cartagena, España

50 000

22,00

Decisione della Commissione del 25 novembre 2004

Assegnazione della partita n. 38/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1895/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

Bioetanol Galicia SA

Poligno Industrial Teixeiro

Ctra.Nacional, Km 664,3

E-15310 Teixeiro-Curtis

A Coruña España

100 000

22,00

Decisione della Commissione del 25 novembre 2004

Assegnazione della partita n. 39/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1895/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

SEKAB (Svensk Etanolkemi Ab)

Hörneborgsvägen 11

S-89126 Örnsköldsvik

100 000

22,00

Decisione della Commissione del 25 novembre 2004

Assegnazione della partita n. 40/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1895/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

SEKAB (Svensk Etanolkemi Ab)

Hörneborgsvägen 11

S-89126 Örnsköldsvik

50 000

22,00

Decisione della Commissione del 16 dicembre 2004

Assegnazione della partita n. 41/2004 CE delle vendite pubbliche di alcole per l'utilizzazione di bioetanolo nella CE aperte dal regolamento (CE) n. 1895/2004

Utilizzazione: settore dei carburanti

Azienda riconosciuta

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

ALTIA CORPORATION

Salmisaarenranta 7

FIN-00180 Helsinki

30 000

22,00

Decisione della Commissione del 1o febbraio 2005

Gara n. 53/2004 CE per nuove utilizzazioni industriali aperta dal regolamento (CE) n. 2119/2004

Utilizzazione: produzione di lieviti per panetteria

Aggiudicatario

Quantità di alcole a 100 % vol. (hl)

Prezzo (EUR/hl) di alcole a 100 % vol.

S.I. LESAFFRE

B.P. 3029

137, rue Gabriel Péri

Cédex-FRANCE

77 380

alcole grezzo

8,89

S.I.L. FALA

8, rue de Saint-Nazaire

F-67100 STRASBOURG

20 000

alcole grezzo

8,89

BIO SPRINGER

103, rue Jean Jaurès

B.P. 17

F-94701 MAISON-ALFORT

22 620

alcole grezzo

8,89


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/22


Inviti a presentare proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione «Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca»

Priorità tematica/area: Tecnologie della società dell'informazione (TSI)

Codice identificativo dell'invito: FP6-2005-IST-5

(2005/C 116/10)

1.

Conformemente alla decisione n. 1513/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, relativa al Sesto programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione volto a contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e all'innovazione (2002-2006) (1), il Consiglio ha adottato in data 30 settembre 2002 il programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione «Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca» (2002-2006) (2) (di seguito «il programma specifico»).

A norma dell'articolo 5, paragrafo 1 del programma specifico, la Commissione delle Comunità europee (di seguito «la Commissione») ha adottato in data 9 dicembre 2002 un programma di lavoro (3) (di seguito «il programma di lavoro») che presenta più dettagliatamente gli obiettivi e le priorità scientifiche e tecnologiche del programma specifico, nonché il relativo calendario di attuazione.

A norma dell'articolo 9, paragrafo 1 del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, relativo alle regole di partecipazione delle imprese, dei centri di ricerca e delle università, nonché alle regole di diffusione dei risultati della ricerca per l'attuazione del Sesto programma quadro della Comunità europea (2002-2006) (4) (di seguito «regole di partecipazione»), le proposte di azioni indirette di RST sono da presentarsi secondo le modalità specificate negli inviti a presentare proposte.

2.

I presenti inviti a presentare proposte di azioni indirette di RST (di seguito «gli inviti») comprendono la presente parte generale e le condizioni specifiche descritte negli allegati. Gli allegati contengono, in particolare, le informazioni relative al termine ultimo per la presentazione delle proposte di azioni indirette di RST, la data indicativa entro la quale saranno completate le valutazioni, lo stanziamento di bilancio indicativo, gli strumenti e i settori interessati, i criteri per la valutazione delle proposte di azioni indirette di RST, il numero minimo di partecipanti e le eventuali limitazioni alla partecipazione.

3.

Le persone fisiche o giuridiche che soddisfano le condizioni specificate nelle regole di partecipazione e che non si trovano in alcuna delle fattispecie di esclusione di cui alle regole di partecipazione o all'articolo 114, paragrafo 2 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (5) (di seguito «i proponenti»), sono invitate a presentare alla Commissione europea proposte di azioni indirette di RST, fatte salve le condizioni di cui alle regole di partecipazione e all'invito interessato.

Le condizioni di partecipazione dei proponenti saranno verificate nell'ambito della negoziazione dell'azione indiretta di RST. Precedentemente, però, i proponenti saranno tenuti ad attestare di non trovarsi in alcuna delle situazioni di cui all'articolo 93, paragrafo 1 del regolamento finanziario. Dovranno inoltre trasmettere alla Commissione le informazioni precisate all'articolo 173, paragrafo 2 del regolamento (CE, Euratom) n.o2342/2002 della Commissione, del 23 dicembre 2002, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (6).

La Comunità europea applica una politica di pari opportunità e pertanto incoraggia vivamente le donne a presentare proposte di azioni indirette di RST o a collaborare alla presentazione di proposte di azioni indirette di RST.

4.

Per quanto riguarda gli inviti a presentare proposte, la Commissione fornisce ai proponenti delle «Guide del proponente» che contengono le informazioni necessarie per la preparazione e la presentazione di proposte di azioni indirette di RST. La Commissione mette anche a disposizione gli «Orientamenti concernenti le procedure di valutazione e di selezione delle proposte» (7). Queste guide e detti orientamenti, nonché il programma di lavoro e altre informazioni riguardanti gli inviti possono essere richiesti alla Commissione agli indirizzi seguenti:

Commissione europea

The IST Information Desk

Direzione generale INFSO

BU31 1/19

B-1049 Bruxelles, Belgio

e-mail: ist@cec.eu.int

Indirizzo Internet: www.cordis.lu/ist

5.

I proponenti sono invitati a presentare le proposte di azioni indirette di RST unicamente in formato elettronico, utilizzando il sistema elettronico di presentazione delle proposte (EPSS (8)). Un coordinatore può tuttavia, in casi eccezionali, chiedere alla Commissione l'autorizzazione di presentare una proposta in versione cartacea prima del termine ultimo dell'invito. La richiesta deve essere inviata per iscritto ad uno degli indirizzi seguenti:

Commissione europea

The IST Information Desk

Direzione generale INFSO

BU31 1/19

B-1049 Bruxelles, Belgio

e-mail: ist@cec.eu.int

Nella richiesta occorre illustrare i motivi per cui si chiede di beneficiare di questa possibilità eccezionale. I proponenti che desiderano presentare la loro proposta in versione cartacea sono tenuti ad accertarsi che la loro richiesta di deroga e le procedure collegate siano portate a termine a tempo debito, in modo da rispettare il termine ultimo dell'invito.

Tutte le proposte di azioni indirette di RST devono contenere due parti: i formulari (parte A) ed il contenuto (parte B).

Le proposte di azioni indirette di RST possono essere preparate off-line o on line, prima di essere inviate elettronicamente. La parte B delle proposte di azioni indirette di RST puo' essere presentata esclusivamente in formato 'pdf' ('portable document format' compatibile con Adobe Versione 3 o più aggiornato con font incorporati). Documenti compressi ('zippati') non saranno accettati.

L'applicazione software EPSS (da utilizzare off-line o on line) è reperibile nel sito Cordis: www.cordis.lu.

Le proposte di azioni indirette di RST inviate on line che risultano incomplete, illeggibili o che contengono virus non saranno accettate.

Le versioni di proposte di azioni indirette di RST inviate su un supporto elettronico rimovibile di memorizzazione (ossia, CD-ROM, dischetti), per posta elettronica o per fax non saranno accettate.

Qualsiasi proposta di azione indiretta, autorizzata alla presentazione cartacea, che si presenti incompleta, non sarà accettata.

Ulteriori dettagli sulle varie procedure di invio delle proposte sono riportate nell'allegato J degli 'Orientamenti concernenti le procedure di valutazione e selezione delle proposte'.

6.

Le proposte di azioni indirette di RST devono pervenire alla Commissione entro il termine ultimo (data e ora) previsto dal relativo invito. Le proposte di azioni indirette di RST che perverranno dopo tale termine non saranno accettate.

Le proposte di azioni indirette di RST che non soddisfano le condizioni relative al numero minimo di partecipanti indicate nell'invito interessato non saranno accettate.

Ciò vale anche per eventuali criteri di ammissibilità supplementari riportati nel programma di lavoro.

7.

Nel caso di presentazioni successive di una stessa proposta concernente un'azione indiretta di RST, la Commissione esaminerà l'ultima versione ricevuta prima del termine ultimo (giorno e ora) specificato nell'invito in questione.

8.

Qualora l'invito in questione lo preveda, le proposte di azioni indirette di RST potrebbero essere anche riesaminate nell'ambito di una valutazione successiva.

9.

I proponenti sono invitati a citare il codice identificativo dell'invito in tutta la corrispondenza che lo riguarda (ad esempio per la richiesta di informazioni o la presentazione di una proposta di azione indiretta di RST).


(1)  GU L 232 del 29.8.2002, pag. 1.

(2)  GU L 294 del 29.10.2002, pag. 1.

(3)  Decisione C(2002) 4789 della Commissione, modificata dalle decisioni C(2003) 577, C(2003) 955, C(2003) 1952, C(2003) 3543, C(2003) 3555, C(2003) 4609, C(2003) 5183, C(2004) 433, e C(2004) 2002., tutte decisioni non pubblicate.

(4)  GU L 355 del 30.12.2002, pag. 23.

(5)  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.

(6)  GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1.

(7)  C(2003) 883 del 27.3.2003, modificato da ultimo da C(2004) 2002, del 18.5.2004.

(8)  L'EPSS è un software di aiuto per l'elaborazione e la presentazione di proposte per via elettronica.


ALLEGATO

QUINTO INVITO TSI

1)   Programma specifico: Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

2)   Priorità tematica/area: Tecnologie della società dell'informazione (TSI)

3)   Denominazione dell'invito: Invito 5 della priorità TSI

4)   Codice identificativo dell'invito: FP6-2005-IST-5

5)   Data di pubblicazione:

6)   Termine ultimo: 21 settembre 2005 alle 17.00 (ora di Bruxelles)

7)   Bilancio totale indicativo: 638 mio EUR

8)   Settori oggetto dell'invito e strumenti: Sono sollecitate proposte riguardanti i seguenti obiettivi:

9)   Numero minimo di partecipanti (5):

Strumento

Numero minimo

IP, NoE, STREP e CA

3 soggetti giuridici indipendenti di 3 SM o SA diversi, di cui almeno 2 SM o PCA

Azioni di sostegno specifico

1 soggetto giuridico

10)   Limitazioni alla partecipazione: nessuna.

11)   Accordo consortile: i partecipanti alle azioni di ricerca derivanti dal presente invito sono tenuti a sottoscrivere un accordo consortile.

12)   Procedura di valutazione: la procedura di valutazione prevede una sola fase. In sede di valutazione non sarà garantito l'anonimato.

13)   Criteri di valutazione: cfr. i criteri standard nell'allegato B e la parte relativa ai criteri di valutazione nella sezione 4 del programma di lavoro TSI 2005-06 (6).

14)   Calendario indicativo per la valutazione e la selezione: si prevede che i risultati della valutazione saranno disponibili entro 2 mesi a decorrere dalla data di scadenza.


(1)  IP = progetti integrati; NoE = reti di eccellenza; STREP = progetti specifici mirati nel campo della ricerca; CA = azioni di coordinamento; SSA = azioni di sostegno specifico.

(2)  Nuovi strumenti: IP e NoE.

(3)  Strumenti tradizionali: STREP, SSA e CA.

(4)  L'importo complessivo è pari al 90 % del bilancio stanziato per gli obiettivi strategici.

(5)  SM = Stati membri dell'UE; SA (che comprendono i PCA) = Stati associati; PCA = paesi candidati associati. Qualsiasi soggetto giuridico stabilito in uno Stato membro o Stato associato può partecipare da solo ad un'azione indiretta purché la sua composizione soddisfi il numero minimo di partecipanti previsto.

(6)  Cfr. TSI all'indirizzo:

http://www.cordis.lu/ist/workprogramme/fp6_workprogramme.htm.


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/26


Invito a presentare proposte SUB 01-2005

(2005/C 116/11)

La Commissione prevede di erogare contributi per un importo complessivo di 250 000 EUR per l'organizzazione di varie conferenze finalizzate alla promozione della politica dell'energia e dei trasporti e, in particolare, delle priorità strategiche stabilite nel programma di lavoro 2005.

Gli argomenti specifici selezionati per il 2005 sono i seguenti:

diritti e tutela degli utenti di infrastrutture nel settore dell'energia e dei trasporti

gestione della domanda energetica nei settori dei trasporti e dell'energia, in particolare l'efficienza energetica

le reti transeuropee dei trasporti e la tariffazione delle infrastrutture

le reti paneuropee dei trasporti e dell'energia tra l'Unione europea e i suoi nuovi vicini

sicurezza nell'energia e nei trasporti

evoluzione dei mercati dell'energia e dei trasporti (tendenze, concorrenza, vincoli, aspetti economici)

promozione delle energie rinnovabili

innovazioni tecnologiche nei settori dei trasporti e dell'energia

le sfide del nucleare negli anni a venire (sicurezza, gestione delle scorie, smantellamento, ricerca, …)

Le informazioni relative a questo invito a presentare proposte sono disponibili sul sito della Direzione generale dell'Energia e dei trasporti al seguente indirizzo:

http://europa.eu.int/comm/dgs/energy_transport/home/calls/proposal_it.htm


18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/27


Invito a presentare proposte SUB 02-2005

(2005/C 116/12)

La Commissione prevede di erogare contributi per un importo complessivo indicativo di 10 355 000 EUR finalizzati alla promozione degli obiettivi della politica dei trasporti. Le priorità politiche sono state stabilite nel programma di lavoro 2005 adottato dalla Commissione.

I principali temi selezionati riguardano la sicurezza stradale, la sicurezza aerea, i servizi per i passeggeri del trasporto pubblico (aereo, ferroviario e marittimo), nonché gli aspetti relativi alla logistica dei trasporti e all'ottimizzazione dell'utilizzo delle infrastrutture destinate agli operatori del settore aereo, ferroviario e marittimo.

Le informazioni relative a questo invito a presentare proposte sono disponibili sul sito della Direzione generale dell'energia e dei trasporti al seguente indirizzo:

http://europa.eu.int/comm/dgs/energy_transport/home/calls/proposal_it.htm


Rettifiche

18.5.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 116/28


Rettifica dell'invito a presentare proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione «Strutturare lo Spazio europeo della ricerca»

( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 309 del 15 dicembre 2004 )

(2005/C 116/13)

A pagina 11, punto 7:

anziché:

«7.

Bilancio totale indicativo:

1,25 milioni di EUR

Strumento (1)

Milioni di EUR

SSA

1,25»

leggi:

«7.

Bilancio totale indicativo:

1,425 milioni di EUR

Strumento (1)

Milioni di EUR

SSA

1,425»

A pagina 11, punto 8, terza colonna della tabella:

anziché:

«Bilancio indicativo (milioni di EUR)

1

(importo minimo dei premi: 200 000 EUR)

0,25

(importo minimo dei premi: 50 000 EUR)»

leggi:

«Bilancio indicativo (milioni di EUR)

1,150 dei quali 1 mio EUR per il/i vincitore/i

(importo minimo del premio: 200 000 EUR)

e 150 000 EUR per i finalisti

(30 000 EUR per finalista)

0,275 dei quali 250 000 EUR per il/i vincitore/i

(importo minimo del premio: 50 000 EUR)

e 25 000 per i finalisti

(5 000 EUR per finalista)»