ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 244

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

47o anno
1 ottobre 2004


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

I   Comunicazioni

 

Commissione

2004/C 244/1

Tassi di cambio dell'euro

1

2004/C 244/2

Comunicazione della Commissione — Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà ( 1 )

2

2004/C 244/3

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.3569 — WENDEL INVESTISSEMENT/BUREAU VERITAS) ( 1 )

18

2004/C 244/4

Elenco dei documenti COM diversi dalle proposte legislative adottati dalla Commissione dal 1o agosto al 31 agosto 2004

19

 

II   Atti preparatori

 

Commissione

2004/C 244/5

Elenco delle proposte legislative adottate dalla Commissione dal 1o agosto al 31 agosto 2004

20

 

III   Informazioni

 

Commissione

2004/C 244/6

Invito a presentare proposte — Programma comune armonizzato di inchieste congiunturali nell'Unione europea

21

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


I Comunicazioni

Commissione

1.10.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 244/1


Tassi di cambio dell'euro (1)

30 settembre 2004

(2004/C 244/01)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2409

JPY

yen giapponesi

137,17

DKK

corone danesi

7,4416

GBP

sterline inglesi

0,6868

SEK

corone svedesi

9,0588

CHF

franchi svizzeri

1,5524

ISK

corone islandesi

87,85

NOK

corone norvegesi

8,341

BGN

lev bulgari

1,9559

CYP

sterline cipriote

0,5756

CZK

corone ceche

31,66

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

247,41

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,6677

MTL

lire maltesi

0,4289

PLN

zloty polacchi

4,3797

ROL

leu rumeni

41 135

SIT

tolar sloveni

239,98

SKK

corone slovacche

40,055

TRL

lire turche

1 863 600

AUD

dollari australiani

1,7212

CAD

dollari canadesi

1,574

HKD

dollari di Hong Kong

9,6745

NZD

dollari neozelandesi

1,8414

SGD

dollari di Singapore

2,0937

KRW

won sudcoreani

1 429,39

ZAR

rand sudafricani

7,9792


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


1.10.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 244/2


COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

ORIENTAMENTI COMUNITARI SUGLI AIUTI DI STATO PER IL SALVATAGGIO E LA RISTRUTTURAZIONE DI IMPRESE IN DIFFICOLTÀ

(2004/C 244/02)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.   INTRODUZIONE

1.

I primi orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (1) furono adottati dalla Commissione nel 1994. Nel 1997 la Commissione ha aggiunto disposizioni specifiche per il settore agricolo (2). Una nuova versione degli orientamenti è stata adottata nel 1999 (3) e verrà a scadenza il 9 ottobre 2004.

2.

Con la presente versione degli orientamenti, il cui testo si ispira alle versioni precedenti, la Commissione intende apportare determinate modifiche e fornire taluni chiarimenti resi necessari da una serie di fattori.

3.

In primo luogo, alla luce delle conclusioni del Consiglio europeo di Stoccolma del 23 e 24 marzo 2001 e del Consiglio europeo di Barcellona del 15 e 16 marzo 2002, che hanno invitato gli Stati membri a continuare a ridurre gli aiuti di Stato in percentuale del PIL e a riorientarli verso obiettivi più orizzontali di interesse comune, tra i quali gli obiettivi di coesione, appare giustificato esaminare più da vicino le distorsioni create dagli aiuti per operazioni di salvataggio e di ristrutturazione. Ciò è in linea anche con le conclusioni del Consiglio europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000 che hanno fissato l'obiettivo di accrescere la competitività dell'economia europea.

4.

L'uscita delle imprese inefficienti rientra nel normale funzionamento del mercato. La norma non può essere che un'impresa in difficoltà venga salvata dallo Stato. Gli aiuti per le operazioni di salvataggio e di ristrutturazione, oltre ad essere stati in passato all'origine di alcuni tra i più controversi casi di aiuti di Stato, figurano tra i tipi di aiuti di Stato che presentano i maggiori effetti distorsivi. Pertanto, il principio generale del divieto di aiuti di Stato sancito dal trattato deve rimanere la regola e le deroghe a tale principio dovrebbero essere limitate.

5.

Il principio dell'«aiuto una tantum» viene ulteriormente rafforzato, per impedire che si ricorra alla concessione ripetuta di aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione per tenere artificialmente in vita le imprese.

6.

Gli orientamenti del 1999 distinguono tra aiuti per il salvataggio e aiuti per la ristrutturazione: gli aiuti per il salvataggio sono definiti come un'assistenza temporanea intesa a mantenere in attività un'impresa in difficoltà per il periodo necessario a elaborare un piano di ristrutturazione e/o di liquidazione. In linea di principio, nel corso di tale periodo non potrebbe essere adottata alcuna misura di ristrutturazione finanziata tramite aiuti di Stato. Tuttavia, questa rigida distinzione tra salvataggio e ristrutturazione ha creato alcune difficoltà. Le imprese in difficoltà potrebbero aver bisogno di adottare, già nella fase del salvataggio, urgenti misure strutturali per arrestare o rallentare il peggioramento della situazione finanziaria. Pertanto, i presenti orientamenti ampliano la nozione di «aiuti per il salvataggio», in modo da permettere al beneficiario di adottare altresì misure urgenti, anche di carattere strutturale, quali la chiusura immediata di una filiale o altre forme di cessazione di attività in perdita. Dato il carattere urgente di tali aiuti, gli Stati membri dovrebbero poter optare per una procedura semplificata per l'ottenimento della relativa autorizzazione.

7.

Per quanto riguarda gli aiuti per la ristrutturazione, gli orientamenti del 1999, al pari degli orientamenti del 1994, esigono un contributo cospicuo da parte del beneficiario della ristrutturazione. Nel quadro del presente riesame degli orientamenti, occorre riaffermare con ancora maggiore chiarezza il principio che il contributo deve essere reale e non deve contenere elementi di aiuto. Il contributo del beneficiario ha un duplice obiettivo: da una parte, serve a dimostrare che i mercati (proprietari, creditori) credono nella possibilità del ritorno alla redditività entro un periodo di tempo ragionevole. Dall'altra, garantisce che l'aiuto per la ristrutturazione sia limitato al minimo indispensabile per ripristinare la redditività dell'impresa, minimizzando le distorsioni della concorrenza. A questo scopo, la Commissione esigerà anche misure compensative per ridurre al minimo gli effetti sui concorrenti.

8.

La concessione alle imprese in difficoltà di aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione può essere considerata legittima solo a determinate condizioni. Essa può essere giustificata, ad esempio, per ragioni di politica sociale o regionale, perché occorre tener conto dei positivi effetti economici dell'attività delle piccole e medie imprese (PMI), o ancora, in via eccezionale, perché può essere auspicabile conservare una struttura di mercato concorrenziale nel caso in cui la scomparsa di imprese possa determinare una situazione di monopolio o di oligopolio ristretto. D'altra parte, non sarebbe giustificato tenere artificialmente in vita un'impresa in un settore in cui si registra una sovracapacità strutturale di lungo periodo, o qualora l'impresa sopravviva solo grazie all'intervento ripetuto dello Stato.

2.   DEFINIZIONI E CAMPO DI APPLICAZIONE DEGLI ORIENTAMENTI, ARTICOLAZIONE CON ALTRI TESTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO

2.1.   Nozione di impresa in difficoltà

9.

Non esiste una definizione comunitaria di impresa in difficoltà. Tuttavia, ai fini dei presenti orientamenti la Commissione ritiene che un'impresa sia in difficoltà quando essa non sia in grado, con le proprie risorse o con le risorse che può ottenere dai proprietari/azionisti o dai creditori, di contenere perdite che, in assenza di un intervento esterno delle autorità pubbliche, la condurrebbero quasi certamente al collasso economico, nel breve o nel medio periodo.

10.

In particolare, ai fini dei presenti orientamenti, un'impresa, a prescindere dalle sue dimensioni, è in linea di principio considerata in difficoltà nei seguenti casi:

a)

nel caso di società a responsabilità limitata (4), qualora abbia perso più della metà del capitale sociale (5) e la perdita di più di un quarto di tale capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi dodici mesi, o

b)

nel caso di società in cui almeno alcuni soci abbiano la responsabilità illimitata per i debiti della società (6), qualora abbia perso più della metà dei fondi propri, quali indicati nei conti della società, e la perdita di più di un quarto del capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi dodici mesi, o

c)

per tutte le forme di società, qualora ricorrano le condizioni previste dal diritto nazionale per l'apertura nei loro confronti di una procedura concorsuale per insolvenza.

11.

Anche qualora non ricorra alcuna delle condizioni di cui al punto 10, un'impresa può comunque essere considerata in difficoltà in particolare quando siano presenti i sintomi caratteristici di un'impresa in difficoltà, quali il livello crescente delle perdite, la diminuzione del fatturato, l'aumento delle scorte, la sovracapacità, la diminuzione del flusso di cassa, l'aumento dell'indebitamento e degli oneri per interessi, nonché la riduzione o l'azzeramento del valore netto delle attività. Nei casi più gravi l'impresa potrebbe già essere insolvente o essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza conformemente al diritto nazionale. In quest'ultimo caso i presenti orientamenti si applicano agli aiuti eventualmente concessi nel quadro di detta procedura allo scopo di garantire la continuità dell'impresa. In ogni caso un'impresa in difficoltà può beneficiare di aiuti solo previa verifica della sua incapacità di riprendersi con le proprie forze o con i finanziamenti ottenuti dai suoi proprietari/azionisti o da altre fonti sul mercato.

12.

Ai sensi dei presenti orientamenti, un'impresa di recente costituzione non è ammessa a beneficiare di aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione, neanche nel caso in cui la sua situazione finanziaria iniziale sia precaria. Ciò avviene, ad esempio, quando una nuova impresa emerga dalla liquidazione di un'impresa preesistente, o quando essa rilevi semplicemente gli elementi dell'attivo di un'impresa posta in liquidazione. In linea di principio, un'impresa viene considerata di recente costituzione nel corso dei primi 3 anni dall'avvio dell'attività nel settore interessato. Solo dopo tale periodo l'impresa può essere ammessa a beneficiare di aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione, a condizione che:

a)

sia un'impresa in difficoltà ai sensi dei presenti orientamenti, e

b)

non faccia parte di un gruppo più grande (7), se non alle condizioni fissate al punto 13.

13.

Un'impresa facente parte di un gruppo più grande, o che viene da esso rilevata, non può, in linea di massima, beneficiare di aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione, salvo qualora si possa dimostrare che le difficoltà sono difficoltà intrinseche all'impresa in questione, che non risultano dalla ripartizione arbitraria dei costi all'interno del gruppo e che sono troppo gravi per essere risolte dal gruppo stesso. Qualora un'impresa in difficoltà crei un'affiliata, l'affiliata e l'impresa in difficoltà sua controllante vengono considerate un gruppo e hanno titolo a ricevere aiuti alle condizioni fissate nel presente punto.

2.2.   Definizione di aiuti per il salvataggio e di aiuti per la ristrutturazione

14.

Gli aiuti per il salvataggio e gli aiuti per la ristrutturazione sono disciplinati dagli stessi orientamenti, perché in entrambi i casi le autorità pubbliche hanno a che fare con imprese in difficoltà, e il salvataggio e la ristrutturazione, sebbene obbediscano a meccanismi diversi, rappresentano spesso due aspetti di una medesima operazione.

15.

Gli aiuti per il salvataggio sono, per loro stessa natura, una forma di assistenza temporanea e reversibile. Il loro obiettivo principale è quello di consentire di mantenere in attività un'impresa in difficoltà per il tempo necessario a elaborare un piano di ristrutturazione o di liquidazione. Come principio generale, gli aiuti per il salvataggio consentono di sostenere temporaneamente un'impresa che si trovi a dover affrontare un grave deterioramento della sua situazione finanziaria, che si manifesta in un'acuta crisi di liquidità o nell'insolvenza tecnica. Un tale sostegno temporaneo deve consentire di guadagnare tempo per analizzare le circostanze all'origine delle difficoltà e per elaborare un piano idoneo a porvi rimedio. Inoltre, gli aiuti per il salvataggio devono essere limitati al minimo necessario. In altre parole, l'aiuto per il salvataggio offre una breve tregua, non superiore a 6 mesi, alle imprese in difficoltà. L'aiuto deve consistere in un sostegno finanziario reversibile, in forma di garanzie sui prestiti o di prestiti ad un tasso di interesse almeno equivalente ai tassi praticati sui prestiti concessi ad imprese sane e, in particolare, ai tassi di riferimento adottati dalla Commissione. Le misure strutturali che non richiedono un intervento immediato, quali ad esempio la partecipazione irreversibile e automatica dello Stato nei fondi propri dell'impresa, non possono essere finanziate con aiuti per il salvataggio.

16.

Una volta che sia stato elaborato e attuato il piano di ristrutturazione o di liquidazione per il quale l'aiuto è stato richiesto, tutti gli aiuti successivi vengono considerati come aiuti per la ristrutturazione. Le misure da attuare immediatamente per contenere le perdite, ivi comprese le misure strutturali (ad esempio, il ritiro immediato da settori di attività in perdita), possono essere adottate tramite aiuti per il salvataggio, conformemente alle condizioni menzionate alla sezione 3.1 per gli aiuti individuali e alla sezione 4.3 per i regimi di aiuti. Tranne che in caso di ricorso alla procedura semplificata di cui alla sezione 3.1.2, lo Stato membro deve dimostrare la necessità dell'attuazione immediata delle misure strutturali. Di norma un aiuto per il salvataggio non può essere concesso per la ristrutturazione finanziaria.

17.

La ristrutturazione, invece, si basa su un piano realizzabile, coerente e di ampia portata, volto a ripristinare la redditività a lungo termine dell'impresa. La ristrutturazione comporta generalmente uno o più dei seguenti elementi: la riorganizzazione e la razionalizzazione delle attività aziendali su una base di maggiore efficacia, che implica, in genere, l'abbandono delle attività non più redditizie, la ristrutturazione delle attività che possono essere riportate a livelli competitivi e, talvolta, la diversificazione verso nuove attività redditizie. Di norma la ristrutturazione industriale deve essere accompagnata da una ristrutturazione finanziaria (apporto di capitali, riduzione dell'indebitamento). Tuttavia, ai sensi dei presenti orientamenti, la ristrutturazione non può limitarsi solo ad un aiuto finanziario volto a colmare le perdite pregresse, senza intervenire sulle cause di tali perdite.

2.3.   Campo di applicazione

18.

I presenti orientamenti si applicano alle imprese operanti in tutti i settori d'attività, esclusi i settori del carbone (8) o dell'acciaio (9), fatte salve norme settoriali specifiche relative alle imprese in difficoltà nel settore interessato (10). Fatta eccezione per il punto 79 (11), i presenti orientamenti si applicano al settore della pesca e dell'acquacoltura, nel rispetto delle disposizioni specifiche fissate nelle linee direttrici per l'esame degli aiuti nazionali nel settore della pesca e dell'acquacoltura (12). La sezione 5 contiene alcune disposizioni ulteriori relative all'agricoltura.

2.4.   Compatibilità con il mercato comune

19.

L'articolo 87, paragrafi 2 e 3, del trattato prevede che gli aiuti che rientrano nel campo di applicazione dell'articolo 87, paragrafo 1 possano essere considerati compatibili con il mercato comune. Gli aiuti a favore delle imprese in difficoltà – eccezion fatta per gli aiuti di cui all'articolo 87, paragrafo 2, ossia gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali o da altri eventi eccezionali, che non rientrano nell'ambito dei presenti orientamenti – possono essere considerati compatibili unicamente in virtù dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c). Ai sensi di detta disposizione la Commissione può autorizzare «gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività (...), sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse». Ciò potrebbe verificarsi in particolare nel caso in cui l'aiuto fosse necessario per correggere disparità dovute a carenze del mercato o per assicurare la coesione economica e sociale.

20.

L'impresa in difficoltà, dato che è a rischio la sua stessa sopravvivenza, non può essere considerata uno strumento idoneo per la promozione degli obiettivi di altre politiche pubbliche, fintanto che non ne venga ripristinata la redditività. Pertanto, la Commissione ritiene che gli aiuti a favore delle imprese in difficoltà possano contribuire allo sviluppo di attività economiche, senza alterare le condizioni degli scambi tra Stati membri in misura contraria al comune interesse, solo quando siano rispettate le condizioni fissate nei presenti orientamenti. Nel caso in cui le imprese beneficiarie degli aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione siano situate in aree assistite, la Commissione terrà conto degli aspetti di carattere regionale di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettere a) e c), del trattato con le modalità descritte ai punti 55 e 56.

21.

La Commissione presterà particolare attenzione alla necessità di impedire che i presenti orientamenti vengano utilizzati per eludere i principi fissati nelle discipline, negli orientamenti e nelle linee direttrici in vigore.

22.

La valutazione degli aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione non deve essere influenzata da modifiche dell'assetto proprietario dell'impresa che beneficia dell'aiuto.

2.5.   Beneficiari di aiuti illegali concessi in precedenza

23.

Qualora all'impresa in difficoltà siano stati concessi in precedenza aiuti illegali, in merito ai quali la Commissione abbia adottato una decisione negativa con ordine di recupero, e qualora il recupero non sia stato eseguito conformemente all'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio, del 22 marzo 1999, recante modalità di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE (13), nell'esame di ogni eventuale aiuto per il salvataggio e la ristrutturazione da concedere alla stessa impresa si terrà conto innanzitutto dell'effetto cumulativo dei precedenti aiuti e dei nuovi aiuti e, in secondo luogo, del fatto che gli aiuti precedenti non siano stati rimborsati (14).

3.   CONDIZIONI GENERALI PER L'AUTORIZZAZIONE DEGLI AIUTI PER IL SALVATAGGIO E/O PER LA RISTRUTTURAZIONE NOTIFICATI INDIVIDUALMENTE ALLA COMMISSIONE

24.

La presente sezione si occupa unicamente degli aiuti notificati individualmente alla Commissione. A determinate condizioni, la Commissione può autorizzare anche regimi di aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione: le condizioni di autorizzazione di tali regimi sono enunciate alla sezione 4.

3.1.   Aiuti per il salvataggio

3.1.1.   Condizioni

25.

Perché possano essere autorizzati dalla Commissione, gli aiuti per il salvataggio, di cui alla definizione del punto 15, devono:

a)

consistere in aiuti di tesoreria sotto forma di garanzie sui prestiti o di prestiti (15). In entrambi i casi, il prestito deve essere gravato da un tasso di interesse almeno equivalente ai tassi praticati sui prestiti concessi ad imprese sane e, in particolare, ai tassi di riferimento adottati dalla Commissione. I prestiti devono essere rimborsati e le garanzie devono cessare entro un termine non superiore a 6 mesi dall'erogazione all'impresa della prima tranche;

b)

essere motivati da gravi difficoltà sociali e non avere indebiti effetti di ricaduta negativa in altri Stati membri;

c)

essere corredati, all'atto della notificazione, di un impegno dello Stato membro interessato a presentare alla Commissione, entro sei mesi dall'autorizzazione dell'aiuto per il salvataggio, o, in caso di aiuto non notificato, entro sei mesi dalla prima attuazione della misura, un piano di ristrutturazione o un piano di liquidazione o la prova che il prestito è stato integralmente rimborsato e/o che la garanzia è stata revocata;

d)

essere limitati all'importo necessario per mantenere l'impresa in attività nel periodo per il quale l'aiuto è stato autorizzato. Tale importo può includere aiuti a favore di misure strutturali urgenti di cui alla precedente definizione. L'importo necessario dovrebbe basarsi sul fabbisogno di liquidità dell'impresa imputabile alle perdite. Per la fissazione dell'importo si terrà conto del risultato della formula di cui all'allegato. Gli aiuti per il salvataggio di importo superiore al risultato della formula dovranno essere debitamente illustrati;

e)

rispettare il principio di cui alla sezione 3.3 («aiuto una tantum»).

26.

Qualora lo Stato membro presenti, entro 6 mesi dalla data dell'autorizzazione, o, nel caso di aiuto non notificato, dall'attuazione della misura, un piano di ristrutturazione, il termine per il rimborso del prestito o per la cessazione della garanzia viene prorogato fino al momento dell'adozione da parte della Commissione di una decisione in merito al piano, a meno che la Commissione non decida che una tale proroga sia ingiustificata.

27.

Fatti salvi il disposto dall'articolo 23 del regolamento (CE) n. 659/1999 e la possibilità di ricorso alla Corte di giustizia ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 2, secondo comma, del trattato, la Commissione avvia il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato nel caso in cui lo Stato membro non comunichi:

a)

un piano di ristrutturazione credibile e solido oppure un piano di liquidazione, o

b)

la prova che il prestito è stato integralmente rimborsato e/o che la garanzia è stata revocata, prima della scadenza del termine di 6 mesi.

28.

In ogni caso, fatti salvi il disposto dell'articolo 23 del regolamento (CE) n. 659/1999 e la possibilità di ricorso alla Corte di giustizia ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 2, secondo comma, del trattato, la Commissione può decidere di avviare il procedimento, qualora ritenga che vi sia stato un abuso nella concessione del prestito o della garanzia o che, dopo la scadenza del termine di 6 mesi, il mancato rimborso dell'aiuto non sia più giustificato.

29.

L'autorizzazione di aiuti per il salvataggio non comporta la successiva automatica autorizzazione degli aiuti concessi nel quadro di un piano di ristrutturazione. Tali aiuti dovranno essere valutati autonomamente.

3.1.2.   Procedura semplificata

30.

La Commissione farà il possibile per adottare entro un mese la decisione relativa agli aiuti per il salvataggio che rispettino tutte le condizioni menzionate alla sezione 3.1.1 e che rispondano ai seguenti criteri cumulativi:

a)

l'impresa interessata soddisfa almeno uno dei tre criteri fissati al punto 10;

b)

l'aiuto per il salvataggio è limitato all'importo calcolato sulla base della formula di cui all'allegato e non supera i 10 milioni di EUR.

3.2.   Aiuti per la ristrutturazione

3.2.1.   Principi di base

31.

Gli aiuti per la ristrutturazione pongono particolari problemi sotto il profilo della concorrenza in quanto possono spostare una parte non equa dell'onere dell'aggiustamento strutturale e delle relative difficoltà sociali e industriali su altri produttori che riescono ad operare senza aiuti, nonché su altri Stati membri. In linea generale, pertanto, possono essere autorizzati solo nei casi in cui si possa dimostrare che la concessione di aiuti per la ristrutturazione non è contraria al comune interesse. Ciò è possibile solo se vengono soddisfatti criteri rigorosi e viene garantito che gli eventuali effetti di distorsione della concorrenza provocati dagli aiuti saranno compensati dai vantaggi derivanti dal mantenimento in attività dell'impresa (ad esempio qualora si accerti che l'effetto netto dei licenziamenti dovuti al fallimento dell'impresa, cumulati con gli effetti sui fornitori, aggraverebbero i problemi occupazionali oppure, eccezionalmente, che la scomparsa dell'impresa determinerebbe una situazione di monopolio o di oligopolio ristretto) e, che in linea di principio, sono previste opportune misure compensative a favore dei concorrenti.

3.2.2.   Condizioni per l'autorizzazione degli aiuti

32.

Ferme restando le disposizioni speciali per le aree assistite, le PMI e il settore agricolo (Cfr. punti 55, 56, 57, 59 e sezione 5), la Commissione autorizzerà gli aiuti soltanto alle seguenti condizioni:

Ammissibilità dell'impresa

33.

L'impresa deve essere un'impresa in difficoltà ai sensi dei presenti orientamenti (Cfr. punti da 9 a 13).

Ripristino della redditività a lungo termine

34.

La concessione dell'aiuto deve essere subordinata alla realizzazione del piano di ristrutturazione, che per tutti gli aiuti individuali deve essere approvato dalla Commissione, tranne che nel caso delle PMI come previsto alla sezione 3.2.5.

35.

Il piano di ristrutturazione, la cui durata deve essere la più limitata possibile, deve permettere di ripristinare la redditività a lungo termine dell'impresa entro un lasso di tempo ragionevole e sulla base di ipotesi realistiche circa le condizioni operative future. Gli aiuti per la ristrutturazione devono perciò essere collegati ad un piano di ristrutturazione realizzabile, che impegni lo Stato membro. Il piano deve essere presentato alla Commissione corredato di tutte le informazioni utili, tra cui in particolare uno studio di mercato. Il miglioramento della redditività deve essere soprattutto il risultato delle misure di risanamento interne contenute nel piano di ristrutturazione; potrà basarsi su fattori esterni, quali variazioni dei prezzi e della domanda, su cui l'impresa non può esercitare un'influenza di rilievo, ma solo ove si tratti di previsioni di mercato generalmente accettate. La ristrutturazione deve prevedere l'abbandono delle attività che, anche dopo la ristrutturazione, resterebbero strutturalmente deficitarie.

36.

Il piano di ristrutturazione deve descrivere le circostanze all'origine delle difficoltà dell'impresa, in modo da consentire di valutare l'adeguatezza delle misure proposte. Esso deve tener conto, tra l'altro, della situazione e della probabile evoluzione della domanda e dell'offerta sul mercato rilevante dei prodotti, con ipotesi diverse - ottimiste, pessimiste e moderate - che tengano conto dei punti di forza e delle debolezze specifiche dell'impresa. Esso deve permettere una transizione verso una nuova struttura che offra all'impresa prospettive di redditività a lungo termine e le consenta di funzionare con i propri mezzi.

37.

Il piano di ristrutturazione deve proporre una trasformazione tale da consentire all'impresa, dopo la ristrutturazione, di coprire la totalità dei suoi costi, compresi l'ammortamento e gli oneri finanziari. Il tasso di rendimento previsto del capitale proprio deve essere sufficiente per permettere all'impresa di affrontare la concorrenza sul mercato facendo affidamento soltanto sulle proprie forze. Nel caso in cui i problemi dell'impresa siano dovuti a carenze del sistema di governo societario, dovranno essere introdotti opportuni adeguamenti.

Prevenzione di indebite distorsioni della concorrenza indotte dall'aiuto

38.

Devono essere adottate misure compensative per minimizzare il più possibile gli effetti negativi sulle condizioni degli scambi, in modo che prevalgano gli effetti positivi. In caso contrario, gli aiuti verranno considerati «contrari al comune interesse» e quindi incompatibili con il mercato comune. Nel valutare l'adeguatezza delle misure compensative, la Commissione terrà conto dell'obiettivo del ripristino della redditività a lungo termine.

39.

Tali misure possono comprendere la cessione di elementi dell'attivo, la riduzione delle capacità o della presenza sul mercato, la riduzione delle barriere all'entrata sui mercati interessati. Nel valutare l'adeguatezza delle misure compensative, la Commissione terrà conto della struttura del mercato e delle condizioni della concorrenza, per assicurare che le misure non conducano ad un deterioramento della struttura di mercato, ad esempio in quanto hanno l'effetto indiretto di determinare una situazione di monopolio o di oligopolio ristretto. Qualora uno Stato membro dimostri che una tale situazione verrà a determinarsi, le misure compensative dovrebbero essere congegnate in maniera tale da evitare che ciò si verifichi.

40.

Le misure devono essere proporzionali all'effetto distorsivo dell'aiuto e, in particolare, alle dimensioni (16) e al peso relativo dell'impresa sui mercati in cui opera. Dovrebbero essere attuate in particolare nei mercati in cui l'impresa si troverà a detenere un'importante posizione di mercato dopo la ristrutturazione. Il grado di riduzione deve essere fissato caso per caso. La Commissione fisserà l'entità delle misure necessarie basandosi sullo studio di mercato allegato al piano di ristrutturazione, e, se del caso, sulla base delle informazioni a disposizione della Commissione, ivi comprese le informazioni fornite dalle parti interessate. La riduzione deve essere parte integrante della ristrutturazione così come delineata nel piano di ristrutturazione. Il principio in questione si applica a prescindere dal fatto che queste cessioni abbiano luogo prima o dopo la concessione dell'aiuto di Stato, purché rientrino nella stessa operazione di ristrutturazione. Ai fini della valutazione delle misure compensative, la cancellazione dei debiti e la chiusura di attività in perdita che fossero comunque necessarie per ripristinare la redditività non saranno considerate come misure per la riduzione delle capacità o della presenza sul mercato. Tale valutazione terrà conto di ogni eventuale aiuto per il salvataggio concesso in precedenza.

41.

Tuttavia, tale condizione non verrà di norma applicata alle piccole imprese, dato che si può ritenere che gli aiuti ad hoc alle piccole imprese non determinino di norma distorsioni della concorrenza in misura contraria all'interesse comune, tranne se diversamente disposto dalle norme settoriali in materia di aiuti di Stato o qualora il beneficiario operi in un mercato in cui si registri una sovracapacità di lungo periodo.

42.

Qualora il beneficiario operi in un mercato che registri una sovracapacità strutturale di lungo periodo ai sensi della disciplina multisettoriale degli aiuti regionali destinati ai grandi progetti d'investimento (17), potrebbe essere necessario ridurre fino al 100 % (18) la capacità o la presenza sul mercato dell'impresa.

Aiuto limitato al minimo: contributo reale, privo di elementi di aiuto

43.

L'importo e l'intensità dell'aiuto devono essere limitati ai costi minimi indispensabili per la ristrutturazione, in funzione delle disponibilità finanziarie dell'impresa, dei suoi azionisti o del gruppo di cui fa parte. Tale valutazione terrà conto di ogni eventuale aiuto per il salvataggio concesso in precedenza. I beneficiari dell'aiuto dovranno pertanto contribuire in maniera significativa al piano di ristrutturazione, sia con fondi propri – ivi compresa la vendita di elementi dell'attivo non indispensabili alla sopravvivenza dell'impresa – che ricorrendo a finanziamenti esterni ottenuti alle condizioni di mercato. Il contributo è un indice del fatto che i mercati credono nella possibilità del ritorno alla redditività. Esso deve essere reale, ossia concreto, escludendo tutti i profitti attesi, quali il flusso di cassa, e deve essere il più elevato possibile.

44.

Di norma la Commissione considererà adeguati i seguenti contributi (19) alla ristrutturazione: almeno 25 % nel caso delle piccole imprese, almeno 40 % nel caso delle medie imprese e almeno 50 % nel caso delle grandi imprese. In circostanze eccezionali e in caso di particolari difficoltà, che gli Stati membri sono però tenuti a dimostrare, la Commissione può accettare un contributo inferiore.

45.

Per ridurre al minimo gli effetti distorsivi, occorre evitare che l'aiuto venga erogato in una forma o per un importo tali da consentire all'impresa di disporre di liquidità supplementare che potrebbe essere utilizzata per iniziative aggressive, perturbatrici del mercato e senza alcun rapporto con il piano di ristrutturazione. A tal fine, la Commissione esaminerà il livello del passivo dell'impresa a ristrutturazione avvenuta e dopo eventuali riporti o riduzioni di crediti, in particolare nel quadro della continuazione delle attività a seguito di una procedura concorsuale per insolvenza promossa nei confronti dell'impresa conformemente al diritto nazionale (20). Inoltre, l'aiuto non deve servire a finanziare nuovi investimenti non indispensabili per il ripristino della redditività dell'impresa.

Condizioni specifiche applicabili all'autorizzazione di un aiuto

46.

Oltre alle misure compensative di cui ai punti da 38 a 42, la Commissione può imporre le condizioni e gli obblighi che ritiene necessari per impedire che l'aiuto possa falsare la concorrenza in misura contraria al comune interesse, qualora lo Stato membro interessato non si sia assunto l'impegno di adottare disposizioni analoghe. Ad esempio può obbligare lo Stato membro:

a)

ad adottare esso stesso determinate misure (ad esempio, l'obbligo di aprire ad altri operatori comunitari determinati mercati direttamente o indirettamente legati all'attività dell'impresa, nel rispetto della normativa comunitaria);

b)

a imporre determinati obblighi all'impresa beneficiaria;

c)

a non concedere all'impresa beneficiaria altri tipi di aiuto durante il periodo di ristrutturazione.

Piena attuazione del piano di ristrutturazione e rispetto delle condizioni stabilite

47.

L'impresa deve attuare pienamente il piano di ristrutturazione e deve assolvere qualunque altro obbligo previsto nella decisione di autorizzazione dell'aiuto adottata dalla Commissione. La Commissione considererà la mancata attuazione del piano o il non rispetto degli altri obblighi come un'applicazione abusiva dell'aiuto, fatti salvi il disposto dell'articolo 23 del regolamento (CE) n. 659/1999 e la possibilità di ricorso alla Corte di giustizia ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 2, secondo comma, del trattato.

48.

Per le ristrutturazioni di durata pluriennale e che richiedono importi cospicui, la Commissione potrà esigere che il pagamento dell'aiuto per la ristrutturazione venga suddiviso in più tranche, e che il pagamento di ogni tranche sia subordinato:

i)

alla conferma, prima di ogni pagamento, della corretta attuazione di ogni singola fase del piano di ristrutturazione, nel rispetto del calendario previsto; o

ii)

alla previa autorizzazione della Commissione di ogni singolo pagamento, dopo verifica della corretta attuazione del piano di ristrutturazione.

Controllo e relazione annuale

49.

La Commissione deve essere in grado di controllare il corretto avanzamento del piano di ristrutturazione, sulla base di relazioni regolari e dettagliate, trasmesse dallo Stato membro.

50.

Per quanto riguarda gli aiuti a favore delle grandi imprese, la prima di tali relazioni dovrà essere presentata alla Commissione, di regola, entro 6 mesi dalla data di autorizzazione dell'aiuto. Le relazioni successive dovranno essere trasmesse alla Commissione, almeno su base annuale, a scadenza fissa, finché gli obiettivi del piano di ristrutturazione non saranno considerati raggiunti. Le relazioni annuali devono contenere tutte le informazioni atte a consentire alla Commissione di controllare l'attuazione del piano di ristrutturazione da essa approvato, di seguire il calendario dei versamenti all'impresa interessata e l'evoluzione della sua posizione finanziaria, nonché di verificare l'osservanza delle condizioni e degli obblighi stabiliti nella decisione di autorizzazione dell'aiuto. Le relazioni devono contenere, in particolare, tutti i dati utili relativi agli aiuti concessi per qualunque finalità, a titolo individuale o nel quadro di un regime, che l'impresa ha ricevuto nel periodo di ristrutturazione (cfr. i punti da 68 a 71). Qualora sia necessaria la tempestiva conferma di talune informazioni essenziali, quali chiusure di impianti o riduzioni di capacità, la Commissione potrà richiedere relazioni più frequenti.

51.

Per quanto riguarda gli aiuti a favore delle PME, in generale, sarà sufficiente la trasmissione annuale dello stato patrimoniale e del conto economico dell'impresa beneficiaria, a meno che la decisione di autorizzazione non contenga disposizioni più restrittive.

3.2.3.   Modifica del piano di ristrutturazione

52.

Se è stato autorizzato un aiuto per la ristrutturazione, lo Stato membro interessato può, nel corso del periodo di ristrutturazione, chiedere alla Commissione di accettare modifiche al piano di ristrutturazione e all'importo dell'aiuto. La Commissione può accettare tali modifiche, purché siano rispettate le seguenti condizioni:

a)

il piano modificato deve anch'esso prevedere un ritorno alla redditività in tempi ragionevoli;

b)

se l'importo dell'aiuto viene aumentato, le eventuali misure compensative richieste devono essere maggiori di quelle inizialmente previste;

c)

se le misure compensative proposte sono inferiori a quelle inizialmente previste, l'importo dell'aiuto deve essere ridotto in misura corrispondente;

d)

il nuovo calendario per l'attuazione delle misure compensative può subire un ritardo rispetto al calendario inizialmente adottato soltanto per motivi non imputabili all'impresa o allo Stato membro. In caso contrario, l'importo dell'aiuto deve essere ridotto in misura corrispondente.

53.

Se le condizioni imposte dalla Commissione o gli impegni assunti dagli Stati membri sono resi meno stringenti, l'importo dell'aiuto deve essere ridotto in misura corrispondente, oppure devono essere imposte altre condizioni.

54.

Qualora lo Stato membro modifichi un piano di ristrutturazione approvato senza informarne debitamente la Commissione, la Commissione avvia il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato, conformemente all'articolo 16 del regolamento (CE) n. 659/1999 (aiuti attuati in modo abusivo), fatti salvi il disposto dall'articolo 23 del regolamento (CE) n. 659/1999 e la possibilità di ricorso alla Corte di giustizia ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 2, secondo comma, del trattato.

3.2.4.   Aiuti per la ristrutturazione concessi nelle aree assistite

55.

Dato che la coesione economica e sociale costituisce uno degli obiettivi prioritari della Comunità, secondo quanto sancito dall'articolo 158 del trattato, e che, a norma dell'articolo 159 (21), le altre politiche devono concorrere alla sua realizzazione, nel valutare gli aiuti per la ristrutturazione nelle aree assistite la Commissione deve tener conto delle esigenze dello sviluppo regionale. Il fatto che un'impresa in difficoltà si trovi in un'area assistita non giustifica tuttavia un atteggiamento permissivo per quanto riguarda gli aiuti per la ristrutturazione: a medio e a lungo termine, non si aiuta una regione tenendone artificialmente in vita le imprese. Inoltre, per promuovere lo sviluppo regionale, è nell'interesse stesso delle regioni interessate utilizzare le risorse di cui dispongono per sviluppare il più rapidamente possibile attività redditizie e durevoli. Occorre infine, anche nel caso degli aiuti a favore di imprese nelle aree assistite, ridurre al minimo le distorsioni della concorrenza. A questo riguardo, occorre altresì tener conto di possibili effetti di ricaduta negativa che potrebbero estendersi all'area interessata e alle altre aree assistite.

56.

Pertanto, i criteri elencati ai punti da 32 a 54 si applicano anche alle aree assistite, anche quando si tiene conto delle esigenze di sviluppo regionale. Tuttavia, fatto salvo quanto diversamente disposto dalle norme settoriali, nelle aree assistite le condizioni di autorizzazione dell'aiuto potranno essere meno rigorose per quanto riguarda l'attuazione delle misure compensative e l'entità del contributo del beneficiario. Se giustificato da esigenze di sviluppo regionale, nei casi in cui la riduzione della capacità o della presenza sul mercato appaia la misura più idonea per prevenire ingiustificate distorsioni della concorrenza, la riduzione richiesta nelle aree assistite potrà essere inferiore a quella imposta nelle altre aree. In tali casi, che lo Stato membro interessato è tenuto a dimostrare, si opererà una distinzione fra le aree ammissibili agli aiuti regionali ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato e quelle ammissibili ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), in modo da tener conto della maggior gravità dei problemi regionali delle prime.

3.2.5.   Aiuti per la ristrutturazione a favore delle PME

57.

Generalmente gli aiuti concessi alle piccole imprese (22) alterano le condizioni degli scambi in misura minore rispetto agli aiuti concessi alle medie e alle grandi imprese. Dato che tali considerazioni valgono anche nel caso degli aiuti per la ristrutturazione, le condizioni indicate ai punti da 32 a 54 sono applicate in maniera meno rigida per i seguenti aspetti:

a)

la concessione di aiuti alle piccole imprese non sarà subordinata, in linea generale, a misure compensative (Cfr. il punto 41), fatto salvo quanto diversamente disposto dalle norme settoriali in materia di aiuti di Stato;

b)

gli obblighi in materia di contenuto delle relazioni saranno meno rigidi per le PMI (Cfr. punti 49, 50 e 51).

58.

Tuttavia, nel caso delle PMI trova piena attuazione il principio dell'«aiuto una tantum» (sezione 3.3).

59.

Per le PMI il piano di ristrutturazione non deve essere approvato dalla Commissione. Tuttavia, il piano deve soddisfare i requisiti di cui ai punti da 35 a 37 ed essere approvato dallo Stato membro interessato, nonché comunicato alla Commissione. La concessione dell'aiuto deve essere subordinata alla piena realizzazione del piano di ristrutturazione. Spetta agli Stati membri verificare il rispetto di tali requisiti.

3.2.6.   Aiuti erogati a copertura dei costi sociali della ristrutturazione

60.

La realizzazione di un piano di ristrutturazione comporta, di regola, la riduzione o la totale cessazione delle attività in difficoltà. Gli obiettivi di razionalizzazione e di efficienza impongono spesso siffatte riduzioni a prescindere dalle riduzioni di capacità eventualmente richieste come condizione per la concessione dell'aiuto. Qualunque ne sia la ragione, tali misure comportano generalmente una riduzione del personale dell'impresa.

61.

La legislazione sul lavoro degli Stati membri prevede a volte regimi generali di previdenza sociale in forza dei quali le indennità di licenziamento e le pensioni anticipate vengano pagate direttamente ai lavoratori licenziati. Tali regimi non sono considerati alla stregua di aiuti di Stato rientranti nel campo di applicazione dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato.

62.

Oltre alle indennità di licenziamento e alle pensioni anticipate a favore del personale, i regimi generali di previdenza sociale prevedono spesso che il governo si assuma l'onere delle indennità pagate dall'impresa ai lavoratori licenziati che vanno al di là degli obblighi legali o contrattuali cui l'impresa è soggetta. Se applicabili in maniera generale, senza limitazioni settoriali, a qualsiasi lavoratore che soddisfi condizioni prestabilite, e se prevedono la concessione automatica delle predette indennità, si ritiene che tali regimi non configurino un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, a favore delle imprese in via di ristrutturazione. Nel caso in cui invece vengano impiegati per favorire la ristrutturazione di specifici settori di attività, tali regimi possono comportare elementi di aiuto per il modo selettivo con il quale vengono impiegati (23).

63.

L'obbligo di pagare ai lavoratori licenziati indennità di licenziamento e/o pensioni anticipate, imposto ad un'impresa dalla legislazione sul lavoro o dai contratti collettivi, rientra nei normali costi dell'attività imprenditoriale, che l'impresa deve sostenere con le proprie risorse. Ogni contributo da parte dello Stato volto ad alleggerire tali oneri deve essere pertanto considerato come aiuto di Stato, a prescindere del fatto che i pagamenti vadano direttamente all'impresa o siano erogati ai lavoratori per il tramite di un ente di Stato.

64.

Se concessi a imprese in difficoltà, la Commissione non ha obiezioni a priori nei confronti di questi aiuti, dato che essi comportano vantaggi economici che vanno al di là degli interessi dell'impresa in causa, e pertanto agevolano i cambiamenti strutturali e attenuano i problemi di ordine sociale.

65.

Oltre che per sostenere i costi delle indennità di licenziamento e delle pensioni anticipate, gli aiuti vengono spesso concessi per finanziare, nel quadro di un piano di ristrutturazione, i corsi di formazione, i servizi di consulenza e di assistenza pratica nella ricerca di una nuova occupazione, il trasferimento e la formazione professionale, nonché l'assistenza a favore degli ex dipendenti che intendono avviare nuove attività. Se concessi ad imprese in difficoltà, la Commissione esprime sistematicamente parere favorevole su questo tipo di aiuti.

66.

Gli aiuti illustrati ai punti da 62 a 65 devono essere chiaramente specificati nel piano di ristrutturazione, dato che gli aiuti destinati alle misure di carattere sociale a favore esclusivamente dei lavoratori licenziati non vengono computati ai fini della determinazione dell'entità delle misure compensative di cui ai punti da 38 a 42.

67.

Nell'interesse comune, la Commissione farà in modo, nel quadro del piano di ristrutturazione, di limitare al minimo gli effetti sul piano sociale della ristrutturazione in Stati membri diversi dallo Stato membro che concede l'aiuto.

3.2.7.   Necessità di informare la Commissione di tutti gli aiuti concessi all'impresa beneficiaria durante il periodo di ristrutturazione

68.

Nel caso in cui un aiuto per la ristrutturazione ricevuto da una grande impresa o da una media impresa venga esaminato ai sensi dei presenti orientamenti, la concessione di un qualsiasi altro aiuto nel corso del periodo di ristrutturazione, anche nel quadro di un regime già autorizzato, può influire sulla valutazione della Commissione dell'entità delle misure compensative richieste.

69.

Nella notifica degli aiuti per la ristrutturazione concessi a favore di una grande impresa o di una media impresa devono essere indicati tutti gli altri aiuti di qualsiasi tipo previsti a favore dell'impresa beneficiaria durante il periodo di ristrutturazione, a meno che non si applichino la regola de minimis o i regolamenti di esenzione. Nel valutare gli aiuti per la ristrutturazione la Commissione terrà conto di questi aiuti.

70.

Ogni aiuto effettivamente concesso ad una grande o ad una media impresa nel corso del periodo di ristrutturazione, ivi compresi aiuti accordati nel quadro di un regime autorizzato, deve essere notificato individualmente alla Commissione qualora quest'ultima non sia stata informata dell'aiuto al momento dell'adozione della decisione relativa all'aiuto per la ristrutturazione.

71.

La Commissione vigila affinché la concessione di aiuti nel quadro di regimi autorizzati non venga utilizzata per eludere quanto disposto nei presenti orientamenti.

3.3.   «Aiuto una tantum»

72.

La concessione di un aiuto per il salvataggio costituisce un'operazione a carattere straordinario, mirante innanzitutto a tenere in attività l'impresa per un periodo limitato, durante il quale poter procedere ad una valutazione delle sue prospettive future. Non dovrebbe essere consentita la concessione ripetuta di aiuti per il salvataggio che si limitino a mantenere la situazione esistente, rinviando l'inevitabile e facendo ricadere, nel frattempo, i problemi industriali e sociali su altri produttori più efficienti o su altri Stati membri. Pertanto, gli aiuti per il salvataggio possono essere concessi solo una volta (principio dell'«aiuto una tantum»). Per lo stesso principio, onde evitare qualsiasi tipo di sostegno indebito alle imprese che sopravvivano solo grazie al sostegno ripetuto dello Stato, anche gli aiuti per la ristrutturazione possono essere concessi un'unica volta. Infine se un aiuto per il salvataggio viene concesso ad un'impresa che abbia già ricevuto aiuti per la ristrutturazione, si può ritenere che le difficoltà dell'impresa beneficiaria abbiano carattere ricorrente e che l'intervento ripetuto dello Stato determini distorsioni della concorrenza contrarie all'interesse comune. I ripetuti interventi dello Stato non dovrebbero essere ammessi.

73.

All'atto della notificazione alla Commissione di un progetto di aiuto per il salvataggio o per la ristrutturazione, lo Stato membro deve precisare se l'impresa abbia già ricevuto in passato un aiuto per il salvataggio o per la ristrutturazione, ivi compresi eventuali aiuti concessi prima della data iniziale di applicazione dei presenti orientamenti, nonché eventuali aiuti non notificati (24). In tal caso, qualora siano trascorsi meno di 10 anni dalla concessione dell'aiuto per il salvataggio ovvero dalla fine del periodo di ristrutturazione o dalla cessazione dell'attuazione del piano di ristrutturazione, se successive, la Commissione non autorizzerà altri aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione. Eccezioni alla regola sono consentite se:

a)

l'aiuto per la ristrutturazione venga concesso successivamente alla concessione di un aiuto per il salvataggio nel quadro di una stessa operazione di ristrutturazione, o

b)

all'aiuto per il salvataggio, concesso conformemente alle condizioni di cui alla sezione 3.1.1, non abbia fatto seguito una ristrutturazione sostenuta dallo Stato, purché:

i)

si possa ragionevolmente ritenere che l'impresa sarà redditizia nel lungo periodo grazie alla concessione di aiuti per la ristrutturazione, e

ii)

si rendano necessari nuovi aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione dopo almeno cinque anni a causa di circostanze imprevedibili (25), non imputabili all'impresa.

c)

in forza di circostanze eccezionali e imprevedibili, non imputabili all'impresa.

Nei casi di cui alle lettere b) e c) la procedura semplificata di cui alla sezione 3.1.2 non può essere applicata.

74.

Le eventuali modifiche dell'assetto proprietario dell'impresa beneficiaria a seguito della concessione di un aiuto, così come qualsiasi procedimento giudiziario o amministrativo che porti al risanamento del suo bilancio, alla riduzione dei debiti o alla liquidazione dei debiti pregressi non pregiudicano l'applicazione di tale disposizione, purché si tratti del proseguimento dell'attività della medesima impresa.

75.

Di norma, qualora un gruppo abbia ricevuto aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione, la Commissione non autorizzerà la concessione di nuovi aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione a favore del gruppo stesso o di imprese appartenenti al gruppo, a meno che non siano trascorsi 10 anni dalla concessione dell'aiuto per il salvataggio ovvero dalla fine del periodo di ristrutturazione o dalla cessazione dell'attuazione del piano di ristrutturazione, se successive. Qualora un'impresa appartenente ad un gruppo abbia ricevuto aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione, il gruppo nel suo complesso e le altre imprese che ne fanno parte, ad eccezione dell'impresa che ha già beneficiato degli aiuti, restano ammissibili a beneficiare di aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione (subordinatamente al rispetto delle altre disposizioni dei presenti orientamenti). Gli Stati membri devono assicurare che non vengano trasferiti aiuti dal gruppo o dalle altre imprese del gruppo all'impresa avente già beneficiato in precedenza di aiuti.

76.

Qualora un'impresa rilevi gli elementi dell'attivo di un'altra impresa, in particolare di un'impresa sottoposta ad uno dei procedimenti di cui al punto 74 o ad una procedura concorsuale per insolvenza promossa conformemente al diritto nazionale, e che abbia già ricevuto un aiuto per il salvataggio o per la ristrutturazione, all'impresa acquirente non si applica il principio dell'«aiuto una tantum», purché siano soddisfatte le tre condizioni seguenti:

a)

l'impresa acquirente sia chiaramente separata dall'altra impresa;

b)

l'impresa acquirente abbia rilevato gli elementi dell'attivo dell'altra impresa al prezzo di mercato;

c)

la liquidazione o l'amministrazione controllata e l'acquisizione dell'altra impresa non siano semplici espedienti per evitare l'applicazione del principio dell'«aiuto una tantum»: la Commissione può ritenere che si verifichi tale ipotesi qualora, ad esempio, le difficoltà incontrate dall'acquirente fossero state chiaramente prevedibili al momento in cui ha rilevato gli elementi dell'attivo dall'altra impresa.

77.

In questa sede occorre tuttavia sottolineare che gli aiuti concessi per l'acquisizione degli elementi dell'attivo di un'impresa, essendo aiuti all'investimento iniziale, non possono essere autorizzati a norma dei presenti orientamenti.

4.   REGIMI DI AIUTI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

4.1.   Principi generali

78.

La Commissione autorizzerà regimi per la concessione di aiuti per il salvataggio e/o per la ristrutturazione a favore di piccole e medie imprese in difficoltà solo nel caso in cui le imprese interessate rientrino nella definizione comunitaria di PMI. Fatte salve le disposizioni specifiche riportate in appresso, la compatibilità di detti regimi verrà valutata sulla base delle condizioni fissate nelle sezioni 2 e 3, ad eccezione della sezione 3.1.2 che non si applica ai regimi di aiuti. Qualsiasi aiuto concesso nel quadro di un regime che non soddisfi una delle condizioni dovrà essere notificato individualmente alla Commissione e da essa preventivamente autorizzato.

4.2.   Ammissibilità

79.

Fatto salvo quanto diversamente disposto dalle norme settoriali in materia di aiuti di Stato, gli aiuti concessi alle piccole e medie imprese nel quadro dei regimi che verranno autorizzati a partire dalla data iniziale di applicazione dei presenti orientamenti saranno esonerati dall'obbligo di notificazione individuale unicamente nel caso in cui le imprese interessate soddisfino almeno uno dei tre criteri di cui al punto 10. Gli aiuti a favore di imprese che non soddisfino nessuno dei tre criteri dovranno essere notificati individualmente alla Commissione affinché possa valutare se le imprese rientrano o no nella definizione di impresa in difficoltà. Analogamente, gli aiuti concessi ad imprese operanti in settori in cui si registra una sovracapacità strutturale di lungo periodo, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa beneficiaria, devono essere notificati individualmente alla Commissione in modo che questa possa valutare l'applicazione del punto 42.

4.3.   Condizioni di autorizzazione dei regimi di aiuti per il salvataggio

80.

Per poter essere autorizzati dalla Commissione i regimi che prevedono la concessione di aiuti per il salvataggio devono soddisfare le condizioni di cui al punto 25, lettere a), b), d) ed e). Inoltre, gli aiuti per il salvataggio possono essere concessi per un periodo non superiore a 6 mesi, durante il quale deve essere effettuata un'analisi della situazione dell'impresa. Prima della fine di tale periodo, lo Stato membro deve avere approvato un piano di ristrutturazione o un piano di liquidazione, oppure aver chiesto al beneficiario il rimborso del prestito e dell'aiuto corrispondente al premio di rischio.

81.

Ogni aiuto per il salvataggio concesso per un periodo superiore a 6 mesi o non rimborsato dopo detto periodo deve essere notificato individualmente alla Commissione.

4.4.   Condizioni di autorizzazione dei regimi di aiuti per la ristrutturazione

82.

La Commissione autorizzerà regimi di aiuti per la ristrutturazione unicamente nel caso in cui la concessione degli stessi sia subordinata all'attuazione completa da parte del beneficiario di un piano di ristrutturazione preliminarmente approvato dallo Stato membro e che soddisfi le condizioni seguenti:

a)

ripristino della redditività: si applica il principio di cui ai punti da 34 a 37;

b)

prevenzione di indebite distorsioni della concorrenza: dato che gli aiuti a favore delle piccole imprese determinano minori distorsioni della concorrenza, non si applica il principio di cui ai punti da 38 a 42, fatto salvo quanto diversamente disposto dalle norme settoriali in materia di aiuti di Stato; i regimi devono tuttavia esigere che le imprese beneficiarie si astengano da qualsiasi aumento di capacità per tutta la durata del piano. I punti da 38 a 42 si applicano, invece, alle medie imprese;

c)

aiuti limitati al minimo necessario: si applica il principio di cui ai punti 43, 44 e 45;

d)

modifica del piano di ristrutturazione: qualsiasi modifica del piano deve attenersi alle disposizioni di cui ai punti 52, 53 e 54.

4.5.   Condizioni comuni di autorizzazione dei regimi di aiuti per il salvataggio e/o per la ristrutturazione

83.

I regimi di aiuti devono specificare l'importo massimo dell'aiuto che può essere concesso ad una stessa impresa nell'ambito di un'operazione di concessione di aiuti per il salvataggio e/o per la ristrutturazione, anche in caso di modifica del piano. Gli aiuti che superano tale importo devono essere notificati individualmente alla Commissione. L'importo massimo degli aiuti concessi per l'operazione congiunta di salvataggio e di ristrutturazione di una stessa impresa non può superare 10 milioni di EUR, anche in caso di cumulo con aiuti ottenuti da altre fonti o da altri regimi.

84.

Inoltre, deve essere rispettato il principio dell'«aiuto una tantum»: si applicano le disposizioni della sezione 3.3.

85.

Gli Stati membri sono inoltre tenuti a notificare individualmente le misure alla Commissione, nei casi in cui un'impresa rilevi gli elementi dell'attivo di un'altra impresa che abbia già ricevuto un aiuto per il salvataggio o per la ristrutturazione.

4.6.   Controllo e relazione annuale

86.

I punti 49, 50 e 51 non si applicano ai regimi di aiuti. Tuttavia, l'autorizzazione del regime sarà subordinata all'obbligo di presentare, di norma su base annuale, una relazione sull'applicazione del regime stesso, che fornisca le informazioni previste nelle istruzioni della Commissione sulle relazioni standardizzate (26). La relazione deve comprendere anche un elenco di tutte le imprese beneficiarie e specificare per ciascuna impresa:

a)

la denominazione;

b)

il codice settoriale dell'impresa, corrispondente al codice di classificazione settoriale a tre cifre della NACE (27);

c)

il numero di occupati;

d)

il fatturato annuo e i valori dello stato patrimoniale;

e)

l'importo dell'aiuto concesso;

f)

l'importo e la forma del contributo del beneficiario;

g)

se del caso, la forma e l'entità delle misure compensative;

h)

se del caso, i dati relativi a eventuali aiuti per la ristrutturazione o assimilati ricevuti in passato dall'impresa;

i)

se l'impresa beneficiaria sia stata liquidata o sottoposta ad una procedura concorsuale per insolvenza prima della fine del periodo di ristrutturazione.

5.   DISPOSIZIONI APPLICABILI AGLI AIUTI PER LA RISTRUTTURAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO (28)

5.1.   Misure compensative

87.

In base ai punti da 38 a 42, 57 e 82, lettera b), l'obbligo di misure compensative non si applica, di regola, alle piccole imprese, fatto salvo quanto diversamente disposto dalle norme settoriali in materia di aiuti di Stato. Nel settore agricolo la Commissione, di norma, esigerà misure compensative, conformemente ai principi enunciati ai punti da 38 a 42, da tutti i beneficiari di aiuti per la ristrutturazione, a prescindere dalle loro dimensioni.

5.2.   Definizione di sovracapacità

88.

Ai fini dei presenti orientamenti, la sovracapacità strutturale nel settore agricolo verrà definita dalla Commissione caso per caso, tenendo conto in particolare dell'entità e delle tendenze nel corso dell'ultimo triennio per la categoria di prodotto interessato, delle misure di stabilizzazione del mercato, in particolare delle restituzioni all'esportazione e dei ritiri dal mercato, dell'evoluzione dei prezzi sul mercato mondiale e delle limitazioni settoriali previste dalla normativa comunitaria.

5.3.   ammissibilità a beneficiare dei regimi di aiuti per il salvataggio e per la ristrutturazione

89.

In deroga al punto 79, la Commissione può esonerare gli aiuti alle PMI anche dalla notificazione individuale se la PMI interessata non soddisfa almeno uno dei criteri di cui al punto 10.

5.4.   Riduzioni di capacità

90.

Nel caso di sovracapacità strutturale, si applica la condizione della riduzione o della chiusura definitiva di capacità di cui punti da 38 a 42. Le terre agricole possono essere riutilizzate dopo 15 anni dall'effettiva chiusura di capacità. Fino ad allora devono essere mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali, secondo quanto previsto per le terre non più utilizzate a fini di produzione dall'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003, che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori (29), nonché dalle misure di esecuzione adottate in materia.

91.

Per le misure di aiuto destinate a prodotti o a operatori specifici, la riduzione di capacità di produzione deve essere almeno pari al 10 % della capacità per la quale l'aiuto per la ristrutturazione viene effettivamente concesso. Nel caso di misure di carattere meno mirato, la riduzione della capacità di produzione deve essere almeno pari al 5 %. Per quanto riguarda gli aiuti per la ristrutturazione accordati nelle zone svantaggiate (30), la riduzione di capacità richiesta viene diminuita di due punti percentuali. La Commissione non imporrà tali obblighi di riduzione qualora le decisioni di concessione di aiuti per la ristrutturazione adottate a favore di beneficiari in un dato settore nel corso di un periodo di dodici mesi consecutivi riguardino nel complesso meno dell'1 % della capacità di produzione del settore nello Stato membro interessato. Questa regola può essere applicata a livello regionale nel caso di un regime di aiuti limitato ad una data regione.

92.

La condizione della riduzione definitiva di capacità può essere soddisfatta a livello del mercato interessato (e non riguardare necessariamente riduzioni ad opera dei beneficiari degli aiuti per la ristrutturazione). Fatto salvo il rispetto delle disposizioni della politica agricola comune, gli Stati membri possono scegliere il sistema di riduzione della capacità che intendono applicare.

93.

Lo Stato membro deve dimostrare che la riduzione di capacità sarebbe aggiuntiva ad ogni eventuale riduzione che verrebbe applicata in assenza di aiuti per la ristrutturazione.

94.

Qualora la riduzione di capacità non venga attuata al livello del beneficiario degli aiuti, le misure per conseguire la riduzione devono essere realizzate entro un anno dalla data di concessione dell'aiuto.

95.

Per garantire l'efficace chiusura di capacità al livello del mercato interessato, lo Stato membro deve impegnarsi a non concedere aiuti di Stato per aumenti di capacità nel settore interessato. Tale impegno resta valido per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data dell'effettiva attuazione della riduzione di capacità richiesta.

96.

Per determinare l'ammissibilità a beneficiare di aiuti per la ristrutturazione e i relativi importi, non si terrà conto degli oneri derivanti dal rispetto delle quote comunitarie e delle relative disposizioni a livello dei singoli operatori.

5.5.   Principio dell'«aiuto una tantum»

97.

Il principio secondo cui gli aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione possono essere concessi solo un'unica volta si applica anche al settore agricolo. Tuttavia, in luogo del periodo di dieci anni previsto nella sezione 3.3, si applica un periodo di cinque anni.

5.6.   Controllo e relazione annuale

98.

Per quanto riguarda il controllo e la relazione annuale nel settore agricolo, si applicano le disposizioni delle sezioni 3 e 4, ad eccezione dell'obbligo di fornire un elenco di tutti i beneficiari dei regimi e talune informazioni su ciascuno di essi (Cfr. punto 86). In caso di applicazione delle disposizioni di cui ai punti da 90 a 96, la relazione deve includere anche i dati concernenti la capacità di produzione che ha effettivamente beneficiato dell'aiuto per la ristrutturazione e la riduzione di capacità attuata.

6.   OPPORTUNE MISURE DI CUI ALL'ARTICOLO 88, PARAGRAFO 1, DEL TRATTATO CE

99.

A norma dell'articolo 88, paragrafo 1, del trattato, la Commissione proporrà agli Stati membri, con apposita lettera, di adottare opportune misure, previste ai punti 100 e 101, relative ai loro regimi di aiuto già esistenti. La Commissione subordinerà l'autorizzazione di tutti i regimi futuri al rispetto delle disposizioni che seguono.

100.

Gli Stati membri, che accetteranno la proposta della Commissione, dovranno adeguare entro sei mesi i rispettivi regimi di aiuti esistenti che resteranno operativi dopo il 9 ottobre 2004 per renderli conformi ai presenti orientamenti.

101.

Gli Stati membri devono comunicare l'accettazione delle opportune misure entro un mese dal ricevimento della lettera con cui vengono loro proposte.

7.   DATA INIZIALE DI APPLICAZIONE E PERIODO DI VALIDITÀ

102.

La Commissione applicherà i presenti orientamenti dal 10 ottobre 2004 al 9 ottobre 2009.

103.

Le notificazioni registrate dalla Commissione prima del 10 ottobre 2004 saranno esaminate alla luce dei criteri in vigore al momento della notificazione.

104.

La Commissione esaminerà la compatibilità con il mercato comune di qualsiasi aiuto per il salvataggio o per la ristrutturazione che sia stato concesso senza l'autorizzazione della Commissione e pertanto in violazione dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato sulla base dei presenti orientamenti, qualora l'aiuto, o una parte di esso, sia stato concesso dopo la pubblicazione degli orientamenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

In tutti gli altri casi eseguirà la valutazione sulla base degli orientamenti in vigore al momento della concessione dell'aiuto.


(1)  GU C 368 del 23.12.1994, pag. 12.

(2)  GU C 283 del 19.9.1997, pag. 2. Cfr. anche la nota al titolo della sezione 5.

(3)  GU C 288 del 9.10.1999, pag. 2.

(4)  Ci si riferisce in particolare alle forme di società di cui all'articolo 1, paragrafo 1, primo comma, della direttiva 78/660/CEE del Consiglio (GU L 222 del 14.8.1978, pag. 11), modificata da ultimo dalla direttiva 2003/51/CEE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 178 del 17.7.2003, pag. 16).

(5)  Per analogia con le disposizioni dell'articolo 17 della direttiva 77/91/CEE del Consiglio (GU L 26 del 30.1.1977, pag. 1), modificato da ultimo dall'atto di adesione 2003.

(6)  Ci si riferisce in particolare alle forme di società che figurano all'articolo 1, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 78/660/CEE del Consiglio.

(7)  Per determinare se una società sia indipendente o faccia parte di un gruppo, si applicano i criteri di cui all'allegato I del regolamento (CE) della Commissione n. 68/2001 (GU L 10 al 13.1.2001, pag. 20), modificato dal regolamento (CE) n. 363/2004 (GU L 63 del 28.2.2004, pag. 20).

(8)  Articolo 3 del regolamento (CE) n. 1407/2002 del Consiglio (GU L 205 del 2.8.2002, pag. 1), modificato dall'atto di adesione 2003.

(9)  Punto 19 della comunicazione della Commissione relativa ad alcuni aspetti del trattamento di casi in materia di concorrenza a seguito della scadenza del trattato CECA (GU C 152 del 26.6.2002, pag. 5). Punto 1 della comunicazione della Commissione sugli aiuti per il salvataggio e la ristrutturazione e sugli aiuti alla chiusura a favore dell'industria siderurgica (GU C 70 del 19.3.2002, pag. 21). Misure opportune adottate nel quadro della disciplina multisettoriale degli aiuti regionali destinati ai grandi progetti d'investimento (GU C 70 del 19.3.2002, pag. 8).

(10)  Norme specifiche di tale natura esistono per il settore dell'aviazione (GU C 350 del 10.12.1994, pag. 5).

(11)  In altri termini, gli aiuti a favore delle PMI che non soddisfano le condizioni specificate al punto 79 possono comunque essere esentati dalla notificazione individuale.

(12)  GU C 19 del 20.1.2001, pag. 7.

(13)  GU L 83 del 27.3.1999, pag. 1. Regolamento modificato dall'Atto di adesione 2003.

(14)  Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-355/95 P, Textilwerke Deggendorf/Commissione et al., Racc. 1997, pag. I-2549.

(15)  Può essere fatta un'eccezione nel caso di aiuti per il salvataggio nel settore bancario, per consentire all'ente creditizio interessato di proseguire temporaneamente l'attività bancaria rispettando la legislazione prudenziale in vigore (direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 126 del 26.5.2000, pag. 1). In ogni caso, gli aiuti accordati in forma diversa dalle garanzie sui prestiti o di prestiti che rispondano ai requisiti di cui alla lettera a) devono soddisfare i principi generali applicabili agli aiuti per il salvataggio e non possono consistere in misure finanziarie strutturali relative ai fondi propri della banca. Gli eventuali aiuti concessi in forma diversa dalle garanzie sui prestiti o di prestiti che rispondano ai requisiti di cui alla lettera a) saranno presi in considerazione ai fini della determinazione di eventuali misure compensative nel quadro di un piano di ristrutturazione, conformemente ai punti da 38 a 42.

(16)  A questo riguardo, la Commissione può anche tener conto se l'impresa in oggetto è una media impresa o una grande impresa.

(17)  GU C 70 del 19.3.2002, pag. 8.

(18)  In tali casi, la Commissione autorizzerà solo gli aiuti destinati a ridurre i costi sociali della ristrutturazione, conformemente alla sezione 3.2.6, e gli aiuti per la tutela dell'ambiente destinati alla bonifica di siti inquinati che verrebbero altrimenti abbandonati.

(19)  Cfr. punto 7. Tale contributo minimo non deve contenere alcun elemento di aiuto. Non è questo il caso, ad esempio, dei prestiti a tasso agevolato o assistiti da garanzia pubblica contenente elementi di aiuto.

(20)  Cfr. punto 10, lettera c).

(21)  L'articolo 159 del trattato CE recita: «L'elaborazione e l'attuazione delle politiche e azioni comunitarie, nonché l'attuazione del mercato interno tengono conto degli obiettivi dell'articolo 158 e concorrono alla loro realizzazione».

(22)  Come definite nella raccomandazione 2003/361/CE della Commissione (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). La definizione che verrà applicata fino al 31 dicembre 2004 è quella contenuta nella raccomandazione 96/280/CE della Commissione (GU L 107 del 30.4.1996, pag. 4).

(23)  Nella sentenza nella causa C-241/94 (Francia/Commissione, «Kimberly Clark Sopalin», Racc. 1996, pag. I-4551), la Corte di giustizia ha confermato che il contributo finanziario che le autorità francesi avevano concesso mediante il «Fonds national de l'emploi» su base discrezionale poteva porre talune imprese in una situazione più favorevole di altre e soddisfare così le condizioni per costituire un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato (la sentenza non ha peraltro rimesso in discussione le conclusioni della Commissione, che aveva considerato tale aiuto compatibile con il mercato comune).

(24)  Per gli aiuti non notificati, la Commissione terrà conto nella sua valutazione del fatto che l'aiuto avrebbe potuto essere dichiarato compatibile con il mercato comune non come aiuto per il salvataggio o per la ristrutturazione ma come altro tipo di aiuto.

(25)  Per circostanza imprevedibile si intende una circostanza che non poteva essere in alcun modo prevista dai dirigenti dell'impresa al momento dell'elaborazione del piano di ristrutturazione e che non sia dovuta a negligenza o a errori dei dirigenti dell'impresa o a decisioni del gruppo a cui l'impresa appartiene.

(26)  Cfr. allegato III, A e B (modello standardizzato di relazione per gli aiuti di Stato esistenti) del regolamento (CE) n. 794/2004 della Commissione, del 21 aprile 2004, recante disposizioni di esecuzione del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio recante modalità di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE (GU L 140 del 30.4.2004, pag. 1).

(27)  Nomenclatura generale delle attività economiche nelle Comunità europee, pubblicata dall'Istituto statistico delle Comunità europee (Eurostat).

(28)  Comprendente, ai fini dei presenti orientamenti, tutti gli operatori attivi nella produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all'allegato I del trattato (agricoltura). Le misure di aiuto a favore di imprese di trasformazione e di commercializzazione di prodotti agricoli non rientrano nel campo di applicazione delle disposizioni della presente sezione. Gli aiuti alle imprese di trasformazione e commercializzazione devono essere valutati sulla base delle norme generali dei presenti orientamenti. La pesca e l'acquacoltura non rientrano nel campo di applicazione della presente sezione.

(29)  GU L 270 del 21.10.2003, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 864/2004 (GU L 161 del 30.4.2004, pag. 48).

(30)  Secondo la definizione dell'articolo 13 e segg. del regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio (GU L 160 del 26.6.1999, pag. 80), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 583/2004 (GU L 91 del 30.3.2004, pag. 1).


ALLEGATO

Formula (1) per il calcolo dell'importo massimo dell'aiuto per il salvataggio per il quale è consentito il ricorso alla procedura semplificata:

Formula

La formula si basa sul margine operativo dell'impresa (EBIT: utile al lordo di interessi, imposte e tasse) realizzato nell'esercizio anteriore alla concessione/notificazione dell'aiuto (indicato con t). A questo importo viene sommato l'ammortamento e al totale viene aggiunta la variazione del capitale circolante, calcolata come la differenza tra l'attivo e il passivo circolante (2) negli esercizi chiusi più recenti. Nel caso in cui venga operato un accantonamento sul margine operativo, ciò dovrà essere chiaramente indicato e il margine non dovrà includere l'accantonamento.

La formula deve consentire di stimare il flusso di cassa negativo dell'impresa nell'esercizio finanziario anteriore alla notificazione dell'aiuto (o alla concessione dell'aiuto, nel caso di aiuti non notificati). La metà di tale importo dovrebbe consentire di mantenere l'impresa in attività per un periodo di 6 mesi. Per questo il risultato della formula deve essere diviso per 2.

La formula può essere applicata solo nel caso in cui il margine sia di importo negativo.

Nel caso di risultato positivo, dovrà essere fornita una spiegazione dettagliata per dimostrare che l'impresa è in difficoltà secondo la definizione di cui ai punti 10 e 11.

Esempio:

Utile al lordo di interessi, imposte e tasse (milioni di EUR)

(12)

Ammortamento (milioni di EUR)

(2)

Stato patrimoniale (milioni di EUR)

31 dicembre X

31 dicembre XO

Attivo circolante

Liquidità o assimilati

10

5

Crediti

30

20

Rimanenze

50

45

Ratei e risconti attivi

20

10

Altri crediti

20

20

Totale attivo circolante

130

100

Passivo circolante

Debiti

20

25

Risconti passivi

15

10

Ratei passivi

5

5

Totale passivo circolante

40

40

Capitale circolante

90

60

Variazione del capitale circolante

(30)

Importo massimo dell'aiuto per il salvataggio = [-12 + 2 + (-30)] / 2 = -20 milioni di EUR

Dato che il risultato della formula è superiore a 10 milioni di EUR, la procedura semplificata di cui al punto 30 non può essere applicata. Se tale limite viene superato, lo Stato membro deve spiegare in che modo sono stati calcolati il fabbisogno futuro di liquidità dell'impresa e l'importo dell'aiuto per il salvataggio.


(1)  L'EBIT (utile al lordo di interessi, imposte e tasse, riportato nei conti annuali relativi all'esercizio anteriore alla domanda, indicato come t) deve essere maggiorato dell'ammortamento nello stesso periodo e della variazione del capitale circolante su un periodo di due anni (anno anteriore alla notificazione e anno precedente), diviso per due per determinare l'ammontare relativo a 6 mesi, ossia il periodo per il quale l'aiuto per il salvataggio è normalmente autorizzato.

(2)  Attivo circolante: disponibilità liquide, crediti (verso clienti e debitori), altri crediti, ratei e risconti attivi, rimanenze.

Passivo circolante: debito finanziario, debiti commerciali (debiti verso fornitori e creditori), altri debiti, ratei e risconti passivi, debiti tributari.


1.10.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 244/18


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.3569 — WENDEL INVESTISSEMENT/BUREAU VERITAS)

(2004/C 244/03)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 23/09/2004 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Wendel Investissement («Wendel», Francia) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme di Bureau Veritas S.A. («Bureau Veritas», Francia), attualmente controllata congiuntamente da Wendel e da Poincaré Investissements, mediante acquisto di azioni.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per Wendel: società holding che controlla in particolare Legrand, Wheelabrator Allevard, Oranje-Nassau e Stallergènes,

per Bureau Veritas: certificazione, classificazione e controllo di qualità.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (fax n. +32/2/2964301 o 2967244) o per posta, indicando il riferimento COMP/M.3569 — WENDEL INVESTISSEMENT/BUREAU VERITAS, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

B–1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


1.10.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 244/19


ELENCO DEI DOCUMENTI COM DIVERSI DALLE PROPOSTE LEGISLATIVE ADOTTATI DALLA COMMISSIONE DAL 1O AGOSTO AL 31 AGOSTO 2004  (1)

(2004/C 244/04)

Documento

Parte

Data di adozione

Titolo

COM(2004) 548

 

9.08.2004

Raccomandazione di decisione del Consiglio sull’avvio di negoziati relativi ad un accordo sulle relazioni monetarie con il Principato d'Andorra

Questi testi sono disponibili su: EUR-Lex: http://europa.eu.int/eur-lex


(1)  Questo elenco è limitato ai documenti COM le cui condizioni di pubblicazione sono riunite.


II Atti preparatori

Commissione

1.10.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 244/20


ELENCO DELLE PROPOSTE LEGISLATIVE ADOTTATE DALLA COMMISSIONE DAL 1O AGOSTO AL 31 AGOSTO 2004  (1)

(2004/C 244/05)

Documento

Parte

Data di adozione

Titolo

COM(2004) 545

 

9.8.2004

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 2287/2003 per quanto concerne le possibilità di pesca nelle acque della Groenlandia

COM(2004) 559

1

16.8.2004

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma dell’accordo fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Confederazione svizzera dall’altro, per lottare contro la frode e ogni altra attività illecita che leda i loro interessi finanziari

COM(2004) 559

2

16.8.2004

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell’accordo fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Confederazione svizzera dall’altro, per lottare contro la frode e ogni altra attività illecita che leda i loro interessi finanziari

COM(2004) 563

 

18.8.2004

Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 87/328/CEE per quanto concerne la conservazione di sperma bovino destinato agli scambi intracomunitari

COM82004) 571

 

26.8.2004

Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce un dazio antidumping definitivo e dispone la riscossione definitiva del dazio provvisorio istituito sulle importazioni di alcuni sistemi di elettrodi di grafite originarie dell’India

Questi testi sono disponibili su: EUR-Lex: http://europa.eu.int/eur-lex


(1)  Questo elenco è limitato ai documenti COM le cui condizioni di pubblicazione sono riunite.


III Informazioni

Commissione

1.10.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 244/21


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

Programma comune armonizzato di inchieste congiunturali nell'Unione europea

(2004/C 244/06)

1.   CONTESTO

La Commissione europea invita a presentare proposte per assicurare una cooperazione a lungo termine nello svolgimento di inchieste come parte del programma comune armonizzato di inchieste congiunturali (approvato dalla Commissione il 29 novembre 2000) a Cipro, in Estonia, Lettonia, Lituania, a Malta, in Polonia, nella Repubblica ceca, nella Repubblica slovacca, in Slovenia e in Ungheria, (qui di seguito denominati «nuovi Stati membri»), in Lussemburgo, Bulgaria, Croazia e Romania. Tale cooperazione assumerà la forma di una convenzione quadro di partenariato fra la Commissione ed organismi specializzati nei nuovi Stati membri, in Lussemburgo, e in Bulgaria, Croazia e Romania, e avrà una durata di tre anni.

Obiettivo del programma è raccogliere dati sulla situazione economica degli Stati membri, allo scopo di comparare i cicli congiunturali degli Stati membri nella prospettiva di gestire l'Unione economica e monetaria (UEM). Il programma di inchieste comuni e armonizzate è diventato in questo modo uno strumento indispensabile per il processo di sorveglianza dell'economia nell'ambito dell'UEM, ma anche per finalità generali di politica economica.

2.   OBIETTIVI E SPECIFICHE TECNICHE

2.1   Obiettivi

Il programma comune armonizzato viene attuato mediante il cofinanziamento di sondaggi d'opinione svolti da organismi e istituti specializzati. La Commissione si propone di concludere accordi con organismi e istituti adeguatamente qualificati a svolgere nei prossimi tre anni una o più delle seguenti inchieste:

inchieste riguardanti gli investimenti, il settore delle costruzioni, il commercio al minuto e i servizi nei nuovi Stati membri e in Bulgaria, Croazia e Romania;

inchieste relative al commercio al minuto e ai servizi in Lussemburgo,

inchieste sull'industria e presso i consumatori in Croazia,

la Commissione organizza inoltre inchieste «ad hoc» su problemi di attualità economica. Le inchieste «ad hoc» sono occasionali per definizione e vengono svolte in complemento a quelle mensili utilizzandone gli stessi campioni, e questo al fine di ottenere informazioni relative a problematiche specifiche in materia di politica economica.

Tali inchieste sono condotte presso i dirigenti che operano nell'industria, nel settore delle costruzioni, nel commercio al dettaglio e nei servizi, nonché presso i consumatori.

2.2   Specifiche tecniche

2.2.1   Calendario dei lavori e trasmissione dei risultati

La seguente tabella riporta le inchieste oggetto del presente invito a presentare proposte:

Denominazione dell'inchiesta

Numero di settori interessati / categorie di grandezza

Numero di domande rivolte ogni mese

Numero delle domande rivolte ogni trimestre

Inchiesta sull'industria

56 / -

7

9

Inchiesta sugli investimenti

8 / 6

2 domande in marzo/aprile

4 domande in ottobre/novembre

Inchiesta sul settore delle costruzioni

5 / -

5

1

Inchiesta sul commercio al minuto

9 / -

6

-

Inchiesta sui servizi

19 / -

6

1

Inchiesta presso i consumatori

25 / -

12

3

Le inchieste mensili devono essere svolte nel corso dei primi quindici giorni del mese e i risultati devono essere comunicati via e-mail alla Commissione almeno quattro giorni lavorativi prima della fine del mese e conformemente al calendario incluso nella convenzione di finanziamento.

Le inchieste trimestrali devono essere realizzate nel corso dei primi quindici giorni del primo mese di ogni trimestre (gennaio, aprile, luglio, ottobre) e i risultati devono essere trasmessi via e-mail alla Commissione almeno quattro giorni lavorativi prima della fine, rispettivamente, di gennaio, aprile, luglio e ottobre, e conformemente al calendario incluso nella convenzione di finanziamento.

Le inchieste semestrali sugli investimenti devono essere svolte nel corso dei mesi di marzo/aprile e ottobre/novembre e i risultati devono essere comunicati via e-mail alla Commissione almeno quattro giorni lavorativi prima della fine, rispettivamente, di maggio e dicembre, e conformemente al calendario incluso nella convenzione di finanziamento.

Per le inchieste «ad hoc», il contraente dovrà impegnarsi a rispettare il calendario specifico che gli sarà indicato.

2.2.2   Metodologia del Programma comune armonizzato di inchieste congiunturali

I dettagli relativi alla metodologia si trovano nella guida per l'utilizzatore sul sito:

http://europa.eu.int/comm/economy_finance/indicators/business_consumer_surveys/userguide_en.pdf

3.   DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE E DURATA

3.1   Disposizioni amministrative

L'organismo/istituto opererà per un periodo massimo di tre anni. La Commissione intende stabilire un rapporto di cooperazione a lungo termine con i candidati prescelti. A questo fine verrà conclusa fra le parti una convenzione quadro di cooperazione della durata di tre anni. Nell'ambito di tale convenzione, che definirà gli obiettivi comuni e la natura delle azioni previste dalle parti, possono essere concluse tre convenzioni annue specifiche di sovvenzione. La prima di tali convenzioni riguarderà il periodo maggio 2005-aprile 2006.

3.2   Durata

Le inchieste vanno effettuate dal 1o maggio al 30 aprile. La durata non può oltrepassare i 12 mesi (13 nel caso dell'inchiesta sugli investimenti).

4.   FINANZIAMENTO

4.1   Fonti di finanziamento della Commissione

Le azioni prescelte saranno finanziate con la voce di bilancio 01.02.02 — Coordinamento e sorveglianza dell'Unione economica e monetaria

4.2   Stima dello stanziamento globale della Comunità per il presente invito

Lo stanziamento annuo globale per queste inchieste è dell'ordine di 650 000 EUR.

Il numero indicativo di contraenti dovrebbe essere compreso fra 12 e 24, in funzione del numero di proposte ricevute.

4.3   Percentuale di partecipazione della Comunità al cofinanziamento

La partecipazione della Commissione al cofinanziamento delle inchieste non può superare il 50 % dei costi ammissibili del contraente per ogni inchiesta.

4.4   Finanziamento dell'inchiesta da parte del contraente e costi ammissibili

I costi ammissibili possono essere calcolati solo dopo la firma della convenzione specifica annua di sovvenzione, salvo in casi eccezionali, ed in ogni caso non prima della presentazione della richiesta di sovvenzione. I contributi in natura non sono considerati come costi ammissibili.

A norma della convenzione di partenariato, il contraente dovrà presentare ogni anno un bilancio previsionale dettagliato contenente una stima dei costi e del finanziamento dell'inchiesta, il tutto calcolato in euro. Tale documento verrà ripreso come allegato della convenzione specifica annua di sovvenzione. La Commissione potrà successivamente utilizzare tali dati a fini di verifica.

5.   CRITERI DI AMMISSIBILITÀ

5.1.   Situazione giuridica dei candidati

Il presente invito è rivolto agli organismi e istituti (persone giuridiche) registrati in uno degli Stati membri o in Bulgaria, Croazia o Romania. I candidati devono provare di essere persone giuridiche e produrre la necessaria documentazione per mezzo dei moduli standard di attestazione di persona giuridica.

5.2.   Criteri di esclusione

Non saranno considerate ai fini della sovvenzione le proposte presentate da candidati (1):

a)

i quali siano in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo, cessazione d'attività o in ogni altra situazione analoga risultante da una procedura della stessa natura prevista da leggi e regolamenti nazionali, ovvero a carico dei quali sia in corso un procedimento di tal genere;

b)

nei confronti dei quali sia stata pronunziata una condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla loro moralità professionale;

c)

che, in materia professionale, abbiano commesso un errore grave, accertato con qualsiasi elemento documentabile dalle amministrazioni aggiudicatrici;

d)

che non siano in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali o con gli obblighi relativi al pagamento d'imposte e tasse secondo la legislazione del paese dove sono stabiliti, del paese dell'amministrazione aggiudicatrice o del paese dove dev'essere eseguita l'inchiesta oggetto della sovvenzione;

e)

nei confronti dei quali sia stata emessa una sentenza passata in giudicato per frode, corruzione, partecipazione ad un'organizzazione criminale o qualsiasi altra attività illecita che leda gli interessi finanziari delle Comunità;

f)

che, a seguito dell'aggiudicazione di un altro appalto o della concessione di una sovvenzione finanziati dal bilancio comunitario, siano stati dichiarati gravemente inadempienti per inosservanza delle loro obbligazioni contrattuali.

g)

che si trovino in una posizione di conflitto d'interessi;

h)

che si siano resi colpevoli di aver comunicato dati falsi o non abbiano comunicato i dati richiesti.

I candidati dovranno comprovare di non trovarsi in una delle situazioni di cui ai punti da 5.2, lettera a), a 5.2, lettera f), per mezzo del modulo standard di dichiarazione di ammissibilità.

5.3   Sanzioni amministrative e finanziarie

1.

Senza pregiudizio dell'applicazione delle sanzioni specificate nel contratto o nella convenzione, i candidati, gli offerenti e i contraenti che si siano resi colpevoli di false dichiarazioni o siano stati riconosciuti gravemente inadempienti delle loro obbligazioni contrattuali in una precedente gara d'appalto saranno esclusi da tutti i contratti e sovvenzioni finanziati con il bilancio della Comunità, per un massimo di due anni dal momento in cui è stata accertata la violazione, confermata in contraddittorio con l'interessato. Detto periodo può essere esteso fino a un massimo di tre anni in caso di reiterazione del reato entro cinque anni dalla prima violazione

Sanzioni pecuniarie tra il 2 % e il 10 % del valore totale del contratto o della sovvenzione in corso di attribuzione saranno inoltre inflitte agli offerenti o ai candidati che si siano resi colpevoli di falsa dichiarazione.

Ai contraenti dichiarati gravemente inadempienti nell'esecuzione delle loro obbligazioni contrattuali saranno parimenti inflitte sanzioni pecuniarie tra il 2 % e il 10 % del valore della sovvenzione. Tale quota può essere portata al 4 % e fino ad un massimo del 20 % in caso di recidiva nei cinque anni che seguono la prima inadempienza.

2.

Nei casi di cui al punto 5.2, lettere a), c) e d), i candidati o gli offerenti sono esclusi da qualsiasi sovvenzione o contratto per un periodo massimo di due anni a partire dall'accertamento dell'inadempienza, confermata in contraddittorio con l'interessato.

Nei casi di cui al punto 5.2, lettere b) ed e), i candidati o gli offerenti sono esclusi da qualsiasi sovvenzione o contratto per un periodo minimo di un anno e massimo di quattro anni dalla notificazione della sentenza.

Questi periodi possono essere portati a cinque anni in caso di recidiva nei cinque anni che seguono la prima inadempienza o la prima sentenza.

3.

Le eventualità di cui al punto 5.2, lettera e), sono le seguenti:

a)

casi di frode di cui all'articolo 1 della Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee stabilita dall'Atto del Consiglio del 26 luglio 1995;

b)

casi di corruzione di cui all'articolo 3 della Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, stabilita dall'Atto del Consiglio del 26maggio 1997;

c)

casi di partecipazione alle attività di un'organizzazione criminale, di cui all'articolo 2, paragrafo 1, dell'Azione comune 98/733/GAI del Consiglio;

d)

casi di riciclaggio dei proventi di attività illecite di cui all'articolo 1 della direttiva 91/308/CEE del Consiglio.

6.   CRITERI DI SELEZIONE

I candidati devono disporre di solide e sufficienti fonti di finanziamento che consentano loro di continuare l'attività per tutto il periodo durante il quale viene condotta l'azione prevista dal contratto o per l'anno in cui è attribuita la sovvenzione e di partecipare al suo finanziamento. I candidati devono possedere le competenze e le qualifiche professionali necessarie per portare a termine l'azione o il programma di lavoro proposti.

6.1   Capacità finanziaria dei candidati

I candidati devono possedere capacità finanziarie sufficienti per portare a termine le azioni proposte e devono comunicare il loro bilancio e i conti profitti e perdite degli ultimi due esercizi finanziari, dopo la chiusura. Tale disposizione non si applica agli enti pubblici e alle organizzazioni internazionali.

6.2   Capacità operativa dei candidati

I candidati devono essere in possesso della capacità operativa necessaria per portare a termine le azioni previste e dovranno fornire la relativa documentazione.

Verranno applicati i seguenti criteri per valutare le capacità dei candidati:

un'esperienza minima comprovata di tre anni nella preparazione e nello svolgimento di inchieste qualitative nel campo economico e presso i consumatori.

un'esperienza comprovata in almeno due dei seguenti settori:

1)

valutazione di risultati di inchieste economiche e presso i consumatori, problemi di metodologia (campioni, questionari e pianificazione) e analisi;

2)

elaborazione d'indicatori in base ai risultati delle inchieste congiunturali;

3)

impiego dei risultati delle inchieste congiunturali per l'analisi e la ricerca congiunturali e macroeconomiche con metodi statistici ed econometrici, compresa l'analisi settoriale;

4)

modelli econometrici e altri strumenti di previsione.

I candidati dovranno essere in grado di applicare la metodologia del Programma comune e armonizzato UE di inchieste congiunturali e dovranno essere in grado di eseguire le istruzioni della Commissione: osservare i termini mensili per la trasmissione dei risultati, migliorare e adattare il programma di inchieste su domanda dei servizi della Commissione, in conformità con gli accordi presi nel corso delle riunioni di coordinazione con i rappresentanti degli organismi/istituti partecipanti.

7.   CRITERI DI ATTRIBUZIONE

Nell'attribuzione dei contratti ai candidati prescelti verranno applicati i seguenti criteri:

il livello di perizia tecnica e di esperienza nei settori di cui al punto 6.2;

la metodologia proposta per l'inchiesta, compreso il progetto di campione e le sue dimensioni, il tasso di copertura e il tasso di risposta;

il livello di competenza e di conoscenza che il candidato possiede relativamente alle specificità dell'inchiesta per il settore e lo stato dove intende effettuare la o le inchieste;

l'efficienza dell'organizzazione del lavoro del candidato in termini di flessibilità, infrastruttura, competenza del personale e mezzi a disposizione per effettuare il lavoro, comunicare i risultati, partecipare alla preparazione delle inchieste nel quadro del programma comune armonizzato e in cooperazione con la Commissione;

la convenienza sotto il profilo economico.

8.   MODALITÀ PRATICHE

8.1   Modalità per la compilazione e la presentazione delle proposte

Le proposte dovranno contenere il modulo standard di presentazione della proposta compilato e firmato e tutti i documenti di prova indicati nel modulo stesso.

In ogni atto di candidatura, il candidato dovrà inviare un originale firmato e due copie.

La Commissione può fornire i seguenti documenti:

il modulo per la presentazione della proposta,

un modello di convenzione quadro di partenariato,

un modello di convenzione specifica di sovvenzione e l'allegato in cui l'azione viene descritta in modo particolareggiato,

un modello di bilancio previsionale nel quale vanno indicati i costi stimati delle inchieste e un piano di finanziamento,

una scheda finanziaria standard,

un modulo standard di attestazione di persona giuridica,

un modulo standard di dichiarazione di ammissibilità.

a)

i suddetti documenti possono essere scaricati dal seguente indirizzo Internet:

http://europa.eu.int/comm/economy_finance/tenders/call0406_en.htm

b)

qualora la precedente opzione non fosse praticabile, i documenti possono essere ottenuti dalla Commissione per posta al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale ECFIN

Unità ECFIN-A-3 (Inchieste congiunturali)

BU-1 3/146

B-1049 Bruxelles

Fax: (+32-2) 296 36 50

Si prega di apporre la seguente dicitura: «Invito a presentare proposte» — ECFIN/A3-01/2004;

La Commissione si riserva il diritto di modificare tali documenti tipo in funzione delle esigenze del programma comune armonizzato e/o dei vincoli di bilancio.

Le proposte vanno presentate in una delle lingue ufficiali della Comunità europea, eventualmente accompagnate dalla traduzione in francese, inglese o tedesco.

Le proposte vanno inviate per posta o consegnate a mano in una busta chiusa contenuta in un'altra busta anch'essa chiusa.

La busta esterna deve recare l'indirizzo di cui al punto 8.3 infra e la dicitura «Invito a presentare proposte» — ECFIN/A3-01/2004.

La busta interna, chiusa, deve contenere la proposta e recare la dicitura «Invito a presentare proposte — ECFIN/A3-01/2004 — Il servizio di posta interna è pregato di non aprire la busta» («Call for proposals — not to be opened by internal mail departement»).

La Commissione informerà i candidati di aver ricevuto la loro proposta rinviando il tagliando di ricevuta compilato dai candidati stessi come parte dei documenti che fanno parte della proposta.

8.2   Contenuto delle proposte

8.2.1   Proposta amministrativa

La proposta amministrativa deve comprendere:

il modulo standard di attestazione di persona giuridica debitamente compilato e firmato, nonché la documentazione comprovante la situazione giuridica dell'organismo/istituto;

la scheda finanziaria standard, debitamente compilata e firmata;

il modulo standard di dichiarazione di ammissibilità del candidato, debitamente compilato e firmato;

l'organigramma dell'organismo/istituto, nel quale sono menzionati il nome e la funzione dei membri degli organi direttivi e del servizio operativo responsabile della realizzazione dell'inchiesta;

la dichiarazione con cui l'organismo/istituto, qualora prescelto, si impegna a firmare la convenzione quadro standard di partenariato e la convenzione specifica di sovvenzione;

la documentazione comprovante una sana situazione finanziaria: dovranno essere acclusi i bilanci e i conti profitti e perdite degli ultimi due esercizi finanziari, dopo la chiusura.

8.2.2   Proposta tecnica

La proposta tecnica deve comprendere:

la descrizione delle attività dell'organismo/istituto, che consenta di valutarne le competenze nonché l'ampiezza e la durata dell'esperienza nei settori di cui al punto 6.2. Vi si dovranno indicare gli studi, i contratti di prestazione di servizi, le consulenze, le inchieste, le pubblicazioni e altri lavori effettuati in precedenza, indicando il nome del o dei clienti e precisando gli eventuali lavori svolti per conto della Commissione europea. Si devono allegare gli studi e/o i risultati di maggior rilievo;

la descrizione particolareggiata dell'organizzazione operativa prevista per condurre le inchieste. L'atto di candidatura dovrà contenere la documentazione relativa alle infrastrutture, agli impianti, alle risorse e al personale specializzato (C.V. concisi).

l'indicazione precisa, per ciascuna inchiesta, della metodologia seguita (metodi di campionamento, errori di campionamento e intervallazioni di affidabilità, dimensioni del campione e tasso di risposta stimato.

la descrizione precisa dei lavori oggetto di subappalto.

8.2.3   Proposta finanziaria

La proposta finanziaria deve comprendere:

il bilancio previsionale standard (in euro) completo e dettagliato, che copre un periodo di 12 mesi per ogni inchiesta. Esso dovrà contenere un piano di finanziamento relativo all'inchiesta e una distinta dettagliata dei costi totali e unitari ammissibili previsti per la sua realizzazione, ivi compresi i costi di subappalto,

il documento che certifichi l'eventuale contributo finanziario di altre organizzazioni.

8.3   Indirizzo a cui devono pervenire le proposte

Commissione europea

Direzione generale «Affari economici e finanziari»

«Invito a presentare proposte - Call for proposals» — ECFIN/A3-01/2004

Unità ECFIN R-2

BU-1 3/13

B-1049 Bruxelles

8.4   Termine per la presentazione delle domande di sovvenzione

Si invitano gli interessati a presentare domanda alla Commissione europea.

Le domande possono essere presentate:

a)

per posta, spedendola in plico raccomandato entro il 16 novembre 2004 (farà fede il timbro postale);

b)

o mediante consegna al servizio postale centrale della Commissione europea (di persona o per mezzo di un qualsiasi rappresentante autorizzato del candidato, ivi compresi i servizi postali privati) al seguente indirizzo:

Commissione europea

Servizio postale centrale

1, Rue de Genève

B-1140 Bruxelles

Entro le ore 16 (ora di Bruxelles) del 16 novembre 2004. In tal caso la prova della presentazione della candidatura sarà costituita dalla ricevuta datata e firmata dal funzionario del suddetto servizio postale cui è stata consegnata.

La Commissione non prenderà in considerazione le candidature ricevute dopo la scadenza del termine.

9.   ITER SUCCESSIVO AL RICEVIMENTO DELLE CANDIDATURE

Tutte le candidature verranno controllate per verificare se esse soddisfano i criteri formali di ammissibilità.

Le proposte ritenute ammissibili verranno valutate e riceveranno un punteggio conformemente ai criteri di attribuzione indicati in precedenza.

La selezione delle proposte avrà luogo nel corso della seconda metà del 2004. A tale scopo si costituirà un comitato di selezione, soggetto all'autorità del direttore generale degli Affari economici e finanziari e comprendente cinque membri rappresentanti diverse unità specializzate. Sarà costituito da almeno tre membri che rappresentano almeno due diverse unità specializzate non aventi alcun rapporto gerarchico tra di loro e disporrà di una propria segreteria, che assicurerà successivamente i contatti con i candidati prescelti al termine della procedura di selezione. I candidati non selezionati riceveranno una comunicazione individuale.

10.   AVVERTENZA

Il presente invito a presentare proposte non comporta nessun obbligo contrattuale da parte della Commissione nei confronti degli organismi/istituti candidati. Qualsiasi comunicazione relativa al presente invito va fatta per iscritto.

I candidati devono prendere atto delle disposizioni contrattuali, che diventeranno obbligatorie in caso di attribuzione.


(1)  In conformità con gli articoli 93 e 94 del Regolamento finanziario applicabile al bilancio generale della Comunità europea.