![]() |
Gazzetta ufficiale |
IT Serie L |
2024/2875 |
12.11.2024 |
DECISIONE (UE) 2024/2875 DEL CONSIGLIO
del 5 novembre 2024
relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, dell’accordo, in forma di scambio di lettere, che modifica e integra l’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e il Regno hascemita di Giordania volto a stabilire i termini e le condizioni della partecipazione del Regno hascemita di Giordania al partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea (PRIMA)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 186 e l’articolo 218, paragrafo 5,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
(1) |
La decisione (UE) 2017/1324 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) ha istituito il partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo (PRIMA) nell’ambito di Orizzonte 2020, istituito dal regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (2), per un periodo fino al 31 dicembre 2028. |
(2) |
La Giordania è uno dei 19 Stati partecipanti di PRIMA che hanno concluso un accordo di cooperazione scientifica e tecnologica che stabilisce i termini e le condizioni della sua partecipazione a PRIMA (3) («accordo PRIMA»). L’accordo PRIMA deve rimanere in vigore finché sarà in vigore la decisione (UE) 2017/1324. |
(3) |
La decisione (UE) 2024/1167 del Parlamento europeo e del Consiglio (4) ha prorogato la durata complessiva di PRIMA fino al 31 dicembre 2031 e ha previsto che la Giordania continuasse a essere uno Stato partecipante di PRIMA nell’ambito di Orizzonte 2020. Tale decisione ha inoltre stabilito che la Giordania fosse considerata uno Stato partecipante ai fini della sua partecipazione alle attività di PRIMA nell’ambito di Orizzonte Europa (5), fatta salva la conclusione di un accordo, in forma di scambio di lettere, che modifica e integra l’accordo internazionale di cooperazione scientifica e tecnologica esistente con l’Unione e stabilisce i nuovi termini e le nuove condizioni della partecipazione della Giordania a PRIMA. |
(4) |
Poiché la Giordania ha espresso interesse nel continuare a essere uno Stato partecipante ai fini delle attività di PRIMA nell’ambito di Orizzonte Europa, dovrebbe accettare formalmente i termini e le condizioni aggiornati. |
(5) |
A tal fine, il 9 novembre 2023 il Consiglio ha adottato la decisione (UE) 2023/2621 (6) che autorizzava la Commissione a negoziare un accordo, in forma di scambio di lettere, che modifica e integra l’accordo PRIMA volto a stabilire i termini e le condizioni della partecipazione della Giordania a PRIMA nell’ambito di Orizzonte Europa. |
(6) |
I negoziati si sono conclusi il 15 febbraio 2024 con la sigla dell’accordo. |
(7) |
È opportuno firmare l’accordo. |
(8) |
In conformità dei trattati, è opportuno che la Commissione assicuri la firma dell’accordo, con riserva della sua conclusione, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La firma dell’accordo a nome dell’Unione europea, in forma di scambio di lettere, che modifica e integra l’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e il Regno hascemita di Giordania volto a stabilire i termini e le condizioni della partecipazione del Regno hascemita di Giordania al partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea (7) (PRIMA) («accordo») è autorizzata con riserva della conclusione di tale accordo.
Articolo 2
La Commissione assicura la firma dell’accordo, con riserva della sua conclusione.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell’adozione.
Fatto a Bruxelles, il 5 novembre 2024
Per il Consiglio
Il presidente
VARGA M.
(1) Decisione (UE) 2017/1324 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, relativa alla partecipazione dell’Unione al partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo (PRIMA) avviato congiuntamente da diversi Stati membri (GU L 185 del 18.7.2017, pag. 1).
(2) Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 104).
(3) Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e il Regno hascemita di Giordania (GU L 159 del 17.6.2011, pag. 108).
(4) Decisione (UE) 2024/1167 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, che modifica la decisione (UE) 2017/1324 per quanto riguarda il proseguimento della partecipazione dell’Unione al partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo (PRIMA) nell’ambito di Orizzonte Europa (GU L, 2024/1167, 19.4.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/1167/oj).
(5) Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013 (GU L 170 del 12.5.2021, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2021/695/oj).
(6) Decisione (UE) 2023/2621 del Consiglio, del 9 novembre 2023, che autorizza l’avvio di negoziati per la conclusione di accordi, in forma di scambio di lettere, che modifichino e integrino gli accordi di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e la Repubblica algerina democratica e popolare, la Repubblica araba d’Egitto, il Regno hascemita di Giordania, la Repubblica libanese e il Regno del Marocco volti a stabilire, rispettivamente, i termini e le condizioni della loro partecipazione al partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo (PRIMA) nell’ambito di Orizzonte Europa avviato congiuntamente da diversi Stati membri (GU L, 2023/2621, 21.11.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2023/2621/oj).
(7) Il testo dell’accordo sarà pubblicato unitamente alla decisione relativa alla sua conclusione.
ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/2875/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition)