European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie L


2024/2194

5.9.2024

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2024/2194 DELLA COMMISSIONE

del 4 settembre 2024

che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1991 per quanto riguarda modifiche amministrative e minori all’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA»

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (1), in particolare l’articolo 50, paragrafo 2,

considerando quanto segue:

(1)

Il 27 novembre 2020, con il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1991 della Commissione (2) è stata rilasciata alla società Schülke & Mayr GmbH un’autorizzazione dell’Unione per la messa a disposizione sul mercato e l’uso della famiglia di biocidi «perform-IPA», con il numero di autorizzazione EU-0023656-0000. L’allegato di tale regolamento di esecuzione contiene il sommario delle caratteristiche del biocida per la famiglia di biocidi «perform-IPA», conformemente all’articolo 22 del regolamento (UE) n. 528/2012.

(2)

Il regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013 della Commissione (3) prevede norme procedurali per le diverse categorie di modifiche di cui all’articolo 50, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 528/2012. Al ricevimento di un parere dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche («Agenzia») in merito alla domanda di un titolare di un’autorizzazione dell’Unione che vuole modificare le informazioni trasmesse in relazione alla domanda iniziale di autorizzazione, la Commissione deve decidere se le condizioni di cui all’articolo 19 o, se pertinente, all’articolo 25 del regolamento (UE) n. 528/2012 sono ancora rispettate e se i termini e le condizioni dell’autorizzazione devono essere modificati.

(3)

Il 20 dicembre 2021 la società Schülke & Mayr GmbH ha presentato all’Agenzia una notifica di modifiche amministrative conformemente all’articolo 11, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013, registrata nel registro dei biocidi («registro») con il numero BC-AB072184-64, e una domanda di modifica minore conformemente all’articolo 12, paragrafo 1, del medesimo regolamento di esecuzione, registrata nel registro con il numero BC-SN072185-20, relative all’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA». Per quanto riguarda le modifiche amministrative, la società Schülke & Mayr GmbH ha notificato una modifica dei dettagli amministrativi di due dei formulatori, l’aggiunta di cinque formulatori, l’aggiunta di una denominazione commerciale nella sezione meta-SPC 1 del sommario delle caratteristiche del biocida e la soppressione di un’indicazione secondo cui i prodotti possono essere utilizzati in camere bianche di classe A/B nelle sezioni meta-SPC da 1 a 6 del sommario delle caratteristiche del biocida. Per quanto riguarda la modifica minore, la società Schülke & Mayr GmbH ha presentato una domanda di modifica della gamma delle dimensioni dell’imballaggio (per le sezioni meta-SPC 1 e 3 del sommario delle caratteristiche del biocida: ampliamento della gamma delle dimensioni dell’imballaggio per i contenitori, da 5-10 l a 5-30 l, aggiunta di fusti di HDPE da 200-220 l e aggiunta di contenitori da 900-1 000 l (IBC)].

(4)

Il 1o febbraio 2023 la società Schülke & Mayr GmbH ha presentato all’Agenzia una domanda di ulteriore modifica minore dell’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA» conformemente all’articolo 12, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013, registrata nel registro con il numero BC-NJ084251-38, concernente l’aggiunta di un’indicazione relativa all’attività virucida a spettro limitato per tutti gli usi del tipo di prodotto 2 (disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o animali) nelle sezioni meta-SPC da 1 a 6 del sommario delle caratteristiche del biocida.

(5)

L’11 febbraio 2022 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione un parere (4) sulle modifiche amministrative notificate dell’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA», conformemente all’articolo 11, paragrafo 3, del regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013, unitamente a una revisione del sommario delle caratteristiche del biocida. Nel parere si conclude che le modifiche proposte sono modifiche amministrative conformemente all’articolo 50, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) n. 528/2012 e come specificato nel titolo 1 dell’allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013, e che, dopo l’attuazione delle modifiche, le condizioni di cui all’articolo 19 del regolamento (UE) n. 528/2012 sono ancora soddisfatte. Il 7 marzo 2022 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione la revisione del sommario delle caratteristiche del biocida dell’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA» in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, contenente tutte le modifiche amministrative per cui era stata presentata domanda, conformemente all’articolo 11, paragrafo 6, del regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013.

(6)

Il 10 ottobre 2023 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione i suoi pareri (5) sulle due domande di modifiche minori dell’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA», conformemente all’articolo 12, paragrafo 4, del regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013, unitamente a una revisione del sommario delle caratteristiche del biocida e a una revisione della relazione di valutazione in cui si conclude che le modifiche proposte sono modifiche minori conformemente all’articolo 50, paragrafo 3, lettera b), del regolamento (UE) n. 528/2012 e come specificato nel titolo 2 dell’allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013, e che dopo l’attuazione delle modifiche le condizioni di cui all’articolo 19 del regolamento (UE) n. 528/2012 sono ancora soddisfatte.

(7)

Il 10 novembre 2023 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione la revisione del sommario delle caratteristiche del biocida dell’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA» in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, contenente tutte le modifiche amministrative e minori per cui era stata presentata domanda, conformemente all’articolo 12, paragrafo 6, del regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013.

(8)

La Commissione concorda con i pareri dell’Agenzia e ritiene pertanto opportuno modificare l’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA» al fine di introdurvi le modifiche amministrative e minori richieste dalla società Schülke & Mayr GmbH.

(9)

Fatta eccezione per le modifiche amministrative e minori, tutte le altre informazioni incluse nel sommario delle caratteristiche del biocida di «perform-IPA» di cui all’allegato del regolamento di esecuzione (UE) 2020/1991 restano invariate.

(10)

Ai fini di maggiore chiarezza e per agevolare l’accesso degli utilizzatori e delle parti interessate alla versione consolidata definitiva del sommario delle caratteristiche del biocida che deve essere pubblicata dall’Agenzia, è opportuno sostituire integralmente l’allegato del regolamento di esecuzione (UE) 2020/1991.

(11)

È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1991,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L’allegato del regolamento di esecuzione (UE) 2020/1991 è sostituito dal testo che figura nell’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 4 settembre 2024

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 167 del 27.6.2012, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2012/528/oj.

(2)  Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1991 della Commissione, del 27 novembre 2020, che rilascia un’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA» (GU L 410 del 7.12.2020, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2020/1991/oj).

(3)  Regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013 della Commissione, del 18 aprile 2013, sulle modifiche dei biocidi autorizzati a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 109 del 19.4.2013, pag. 4, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2013/354/oj).

(4)  Parere dell’ECHA sulla modifica amministrativa dell’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi perform-IPA, dell’11 febbraio 2022, parere n.°UAD-C-1560029-43-00/F, https://echa.europa.eu/opinions-on-union-authorisation.

(5)  Parere del comitato sui biocidi relativo a una modifica minore dell’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA», 10 ottobre 2023, ECHA/BPC/397/2023, e parere del comitato sui biocidi relativo a una modifica minore dell’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «perform-IPA», 10 ottobre 2023, ECHA/BPC/400/2023, https://echa.europa.eu/opinions-on-union-authorisation.


ALLEGATO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PER UNA FAMIGLIA DI BIOCIDI

perform-IPA

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Numero di autorizzazione EU-0023656-0000

Numero dell’approvazione del R4BP EU-0023656-0000

Parte I.

INFORMAZIONI DI PRIMO LIVELLO

Capitolo 1.   INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Nome della famiglia

Nome

perform-IPA

1.2.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

1.3.   Titolare dell’autorizzazione

Nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione

Nome

Schuelke & Mayr GmbH

Indirizzo

Robert-Koch-Str. 2 22851 Norderstedt DE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0000

Numero dell’approvazione del R4BP

EU-0023656-0000

Data di rilascio dell’autorizzazione

27 dicembre 2020

Data di scadenza dell’autorizzazione

30 novembre 2030

1.4.   Fabbricante/i del prodotto

Nome del fabbricante

Schülke & Mayr GmbH

Indirizzo del fabbricante

Robert-Koch-Str. 2 22851 Norderstedt Germania

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Schülke & Mayr GmbH site 1 Robert-Koch-Str. 2 22851 Norderstedt Germania


Nome del fabbricante

BOCHEMIE a.s.

Indirizzo del fabbricante

Lidická 326 735 95 Bohumín Cechia

Ubicazione dei siti di fabbricazione

BOCHEMIE a.s. site 1 Lidická 326 735 95 Bohumín Cechia


Nome del fabbricante

Imeco

Indirizzo del fabbricante

Am Sägewerk 10 63773 Goldbach Germania

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Imeco site 1 Boschstr. 5 63768 Hösbach Germania

Imeco site 2 Neue Straße 2-4 09471 Köningswalde Germania

Imeco site 3 Am Gansberg 9 09481 Elterlein Germania

Imeco site 4 ul.Wlo’kiennicza 10 59-800 Luban Polonia


Nome del fabbricante

Tristel Solutions Limited

Indirizzo del fabbricante

Lynx Business Park, Fordham Road, Snailwell CB8 7NY Cambridgeshire Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Tristel Solutions Limited site 1 Lynx Business Park, Fordham Road, Snailwell CB8 7NY Cambridgeshire Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord


Nome del fabbricante

Techtex

Indirizzo del fabbricante

Units 7&8 Rhodes Bus. Park Silburn Way M24 4NE Middleton Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Techtex site 1 Units 7&8 Rhodes Bus. Park Silburn Way M24 4NE Middleton Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord


Nome del fabbricante

A.F.P. GmbH

Indirizzo del fabbricante

Otto Brenner Straße 16 21337 Lüneburg Germania

Ubicazione dei siti di fabbricazione

A.F.P. GmbH site 1 Otto Brenner Straße 16 21337 Lüneburg Germania


Nome del fabbricante

Innovate GmbH

Indirizzo del fabbricante

Gewerbegebietsstraße 30 06618 Schönburg Germania

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Innovate GmbH site 1 Gewerbegebietsstraße 30 06618 Schönburg Germania

Innovate GmbH site 2 Keizersveld 99 5803 AP Venray Paesi Bassi


Nome del fabbricante

Lysoform Dr. Hans Rosemann GmbH

Indirizzo del fabbricante

Kaiser-Wilhelm-Straße 133 12247 Berlino Germania

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Lysoform Dr. Hans Rosemann GmbH site 1 Kaiser-Wilhelm-Straße 133 12247 Berlino Germania


Nome del fabbricante

Sterisol AB

Indirizzo del fabbricante

Kronoängsgatan 3 592 23 Vadstena Svezia

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Sterisol AB site 1 Kronoängsgatan 3 592 23 Vadstena Svezia


Nome del fabbricante

Rudolf Dankwardt GmbH

Indirizzo del fabbricante

Gutenbergring 50-52 22848 Norderstedt Germania

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Rudolf Dankwardt GmbH site 1 Gutenbergring 50-52 22848 Norderstedt Germania

Rudolf Dankwardt GmbH site 2 Lagerstr. 15 19249 Jessenitz - Werk/Lübtheen Germania


Nome del fabbricante

BIOXAL SA

Indirizzo del fabbricante

ZI Sud Secteur A, Route des Varennes 71100 Chalon sur Saône Francia

Ubicazione dei siti di fabbricazione

BIOXAL SA site 1 ZI Sud Secteur A, Route des Varennes 71100 Chalon sur Saône Francia


Nome del fabbricante

Lichtenheldt GmbH

Indirizzo del fabbricante

Industriestrasse 7-9 23812 Wahlstedt Germania

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Lichtenheldt GmbH site 1 Industriestrasse 7-9 23812 Wahlstedt Germania

Lichtenheldt GmbH site 2 Justus-Liebig-Weg 1 23812 Wahlstedt Germania


Nome del fabbricante

NATURELLE CONSUMER PRODUCTS LTD

Indirizzo del fabbricante

Unit 5 Bankmore Way, East industrial Park, BT79 ONZ Doogary, Omagh, Co. Tyrone Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Ubicazione dei siti di fabbricazione

NATURELLE CONSUMER PRODUCTS LTD site 1 Unit 5 Bankmore Way, East industrial Park, BT79 ONZ Doogary, Omagh, Co. Tyrone Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord


Nome del fabbricante

Halag Chemie AG

Indirizzo del fabbricante

Weiernstrasse 30 8355 Aadorf Svizzera

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Halag Chemie AG site 1 Weiernstrasse 30 8355 Aadorf Svizzera


Nome del fabbricante

PDI (EMEA) Ltd

Indirizzo del fabbricante

Pywell Rd Willowbrook East Industrial Estate NN17 5XJ Corby Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Ubicazione dei siti di fabbricazione

PDI (EMEA) Ltd site 1 Pywell Rd Willowbrook East Industrial Estate NN17 5XJ Corby Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

1.5.   Fabbricante/i del/i principio/i attivo/i

Principio attivo

Propan-2-olo

Nome del fabbricante

Ineos Solvents Germany GmbH (ex Sasol)

Indirizzo del fabbricante

Römerstraße 733 47443 Moers Germania

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Ineos Solvents Germany GmbH (ex Sasol) site 1 Römerstraße 733 47443 Moers Germania

Ineos Solvents Germany GmbH (ex Sasol) site 2 Shamrockstr. 88 44643 Herne Germania


Principio attivo

Propan-2-olo

Nome del fabbricante

Shell Chemicals Europe B.V.

Indirizzo del fabbricante

Postbus 2334 3000 CH Rotterdam Paesi Bassi

Ubicazione dei siti di fabbricazione

Shell Chemicals Europe B.V. site 1 Shell Nederland Raffinaderij B.V., Vondelingenweg 601 3196 KK Rotterdam-Pernis Paesi Bassi

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE E FORMULAZIONE DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTI

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione della famiglia

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso, salviette impregnate con formula disinfettante

Altro liquido (AL), pronto all’uso

Parte II.

INFORMAZIONI DI SECONDO LIVELLO – META SPC(S)

Capitolo 1.   META SPC 1 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 1 identificativo

identificativo

Meta SPC: meta SPC 1 perform IPA liquid

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-1

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE DEL META SPC 1

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 1

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione del meta SPC 1

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso

Capitolo 3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 1

Indicazioni di pericolo

H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H319: Provoca grave irritazione oculare.

H336: Può provocare sonnolenza o vertigini.

EUH066: L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Consigli di prudenza

P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P233: Tenere il recipiente ben chiuso.

P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.

P241: Utilizzare elettrici/di illuminazione/di ventilazioneImpianti { 0:elettrici|di ventilazione|d’illuminazione|...} a prova di esplosione.

P242: Utilizzare solo utensili antiscintillamento.

P243: Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.

P261: Evitare di respirare i vapori.

P261: Evitare di respirare gli aerosol.

P271: Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

P280: Indossare occhiali protettivi.

P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P312: Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico in caso di malessere.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P370+P378: In caso di incendio: Estinguere con schiuma resistente all’alcol, biossido di carbonio o nebbia d’acqua .

P403+P235: Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

P405: Conservare sotto chiave.

P501: Smaltire il prodotto in /il recipiente in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Capitolo 4.   USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC

4.1.   Descrizione degli usi

Tabella 1.

Disinfezione delle superfici - applicazione a spruzzo

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: virus (attività virucida a spettro limitato)

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Applicazione a spruzzo

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà nebulizzato direttamente sulla superficie

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione dopo ogni processo di produzione e pulizia o quando richiesto in base alla SOP

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 250-1000 ml

materiale dell’imballaggio: polietilene ad alta densità (HDPE), surlyn/polipropilene (PP)

il materiale di chiusura può essere: PP, poliossimetilene (POM), polietilene a bassa densità (LDPE), HDPE, polietilene (PE), etilene vinil acetato (EVA), acciaio inossidabile, polibutilentereftalato (PBT), (LD)PE, politetrafluoroetilene esp. (PTFE), polietilene lineare a bassa densità (LLDPE), polietilene esp. (EXPPE), co-polimero PP

contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE.

il materiale di chiusura può essere: HDPE/LDPE

Revolver BAG: 1 l

materiale dell’imballaggio: EVA

materiale chiusura: PP/Silicone/EVA

fusto: 200-220 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere: PP

IBC: 900-1000 l

materiale dell’imballaggio: HDPE con telaio in acciaio

il materiale di chiusura può essere: PP, HDPE

4.1.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e lasciare agire a 20±2 °C per almeno 1 minuto (attività battericida e fermenticida) o 2 minuti (attività virucida a spettro limitato).

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione degli usi

Tabella 2.

Disinfezione delle superfici - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: virus (attività virucida a spettro limitato)

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto sarà nebulizzato o versato sulla superficie e poi strofinato con un panno oppure il panno sarà bagnato tramite nebulizzazione o erogazione del prodotto e poi strofinato sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione dopo ogni processo di produzione e pulizia o quando richiesto in base alla SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 250-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE, surlyn/PP

il materiale di chiusura può essere: PP, POM, LDPE, HDPE, PE, EVA, acciaio inossidabile, PBT, (LD)PE, PTFE esp., LLDPE, EXPPE, copolimero PP. 

contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE.

il materiale di chiusura può essere: HDPE/LDPE

Revolver BAG: 1 l

materiale dell’imballaggio: EVA

materiale chiusura: PP/Silicone/EVA.

fusto: 200-220 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere: PP

IBC: 900-1000 l

materiale dell’imballaggio: HDPE con telaio in acciaio

il materiale di chiusura può essere: PP, HDPE

4.2.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare o versare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e poi strofinare con un panno oppure bagnare il panno tramite nebulizzazione o erogazione del prodotto pronto all’uso e poi strofinare sulla superficie. Lasciare agire a 20±2 °C per almeno 5 minuti (attività battericida, fermenticida e attività virucida a spettro limitato).

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.   Descrizione degli usi

Tabella 3.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - applicazione a spruzzo

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare

Metodo/i di applicazione

Metodo: A spruzzo

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà nebulizzato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione dopo ogni processo di produzione e pulizia o quando richiesto in base alla SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 250-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE, surlyn/PP

il materiale di chiusura può essere: PP, POM, LDPE, HDPE, PE, EVA, acciaio inossidabile, PBT, (LD)PE, PTFE esp., LLDPE, EXPPE, copolimero PP. 

contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE.

il materiale di chiusura può essere: HDPE/LDPE

Revolver BAG: 1 l

materiale dell’imballaggio: EVA

materiale chiusura: PP/Silicone/EVA.

fusto: 200-220 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere: PP

IBC: 900-1000 l

materiale dell’imballaggio: HDPE con telaio in acciaio

il materiale di chiusura può essere: PP, HDPE

4.3.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e lasciare agire a temperatura ambiente (20±2°C) per almeno 1 minuto (attività battericida e fermenticida) o 2 minuti (attività virucida).

4.3.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la disinfezione dei macchinari di lavorazione alimentare e la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.3.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.3.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.   Descrizione degli usi

Tabella 4.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto sarà nebulizzato o versato sulla superficie e poi strofinato con un panno oppure il panno sarà bagnato tramite nebulizzazione o erogazione del prodotto e poi strofinato sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione dopo ogni processo di produzione e pulizia o quando richiesto in base alla SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 250-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE, surlyn/PP

il materiale di chiusura può essere: PP, POM, LDPE, HDPE, PE, EVA, acciaio inossidabile, PBT, (LD)PE, PTFE esp., LLDPE, EXPPE, copolimero PP. 

contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE.

il materiale di chiusura può essere: HDPE/LDPE

Revolver BAG: 1 l

materiale dell’imballaggio: EVA

materiale chiusura: PP/Silicone/EVA.

fusto: 200-220 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere: PP

IBC: 900-1000 l

materiale dell’imballaggio: HDPE con telaio in acciaio

il materiale di chiusura può essere: PP, HDPE

4.4.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e poi strofinare con un panno oppure bagnare il panno tramite nebulizzazione o erogazione del prodotto pronto all’uso e poi strofinare sulla superficie. Lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.4.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la disinfezione dei macchinari di lavorazione alimentare e la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.4.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio.

4.4.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

Capitolo 5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 1

5.1.   Istruzioni d’uso

Pulire la superficie con attenzione prima dell’uso.

Rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione, ove appropriato.

Non applicare più di 25 ml/m2.

Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Le salviette usate devono essere smaltite in un contenitore chiuso.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Il prodotto deve essere applicato solo per la disinfezione di piccole superfici.

Garantire una ventilazione adeguata onde evitare la formazione di atmosfere pericolose.

Evitare il contatto con gli occhi.

Per il riempimento, applicare un imbuto.

Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Mantenere bambini e animali domestici lontano dagli ambienti in cui avviene la disinfezione. Fornire ventilazione adeguata prima che bambini e animali domestici entrino negli ambienti trattati. Questa precauzione non si applica alle camere di pazienti ospedalizzati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Primo soccorso:

In caso di incidente: contattare un centro antiveleni o un medico.

IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

In caso di contatto con la pelle: lavare con acqua. In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

-

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Durata di conservazione: 36 mesi

Tenere il recipiente ben chiuso.

Conservare in luogo ben ventilato.

Proteggere dai raggi solari.

Conservare a temperatura ambiente nel contenitore originale.

Capitolo 6.   ALTRE INFORMAZIONI

Il prodotto contiene propan-2-olo (numero CAS: 67-63-0), per il quale è stato concordato un valore di riferimento europeo di 129,28 mg/m3 per l’utilizzatore professionale, che è stato usato per la valutazione di rischio del prodotto.

Capitolo 7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 1

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

perform® sterile alcohol IPA

Area di mercato: UE

 

perform® classic alcohol IPA

Area di mercato: UE

buraton® IPA

Area di mercato: UE

perform® advanced alcohol IPA

Area di mercato: UE

arcana® IPA

Area di mercato: UE

clear IPA

Area di mercato: UE

pure IPA

Area di mercato: UE

disinfectant IPA

Area di mercato: UE

Surface disinfection liquid classic

Area di mercato: UE

sterile IPA

Area di mercato: UE

mikrozid® sterile liquid

Area di mercato: UE

Surface disinfection liquid sterile

Area di mercato: UE

BTS 6000

Area di mercato: UE

Halades Alco

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0001 1-1

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

Capitolo 1.   META SPC 2 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 2 identificativo

identificativo

Meta SPC: meta SPC 2 perform wipes IPA

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-2

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE DEL META SPC 2

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 2

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione del meta SPC 2

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso, salviette impregnate con formula disinfettante

Capitolo 3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 2

Indicazioni di pericolo

H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H319: Provoca grave irritazione oculare.

H336: Può provocare sonnolenza o vertigini.

EUH066: L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Consigli di prudenza

P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P233: Tenere il recipiente ben chiuso.

P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.

P241: Utilizzare elettrici/di illuminazione/di ventilazioneImpianti { 0:elettrici|di ventilazione|d’illuminazione|...} a prova di esplosione.

P242: Utilizzare solo utensili antiscintillamento.

P243: Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.

P261: Evitare di respirare i vapori.

P261: Evitare di respirare gli aerosol.

P271: Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

P280: Indossare occhiali protettivi.

P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P312: Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico in caso di malessere.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P370+P378: In caso di incendio: Estinguere con schiuma resistente all’alcol, biossido di carbonio o nebbia d’acqua .

P403+P235: Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

P405: Conservare sotto chiave.

P501: Smaltire il prodotto in /il recipiente in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Capitolo 4.   USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC

4.1.   Descrizione degli usi

Tabella 1.

Disinfezione delle superfici - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: virus (attività virucida a spettro limitato)

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione dopo ogni processo di produzione e pulizia o quando richiesto in base alla SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Confezione morbida: 1-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/Alu/PET; LDPE/PET; polipropilene orientato biassialmente (BOPP) + polipropilene cast (CPP)

Sacchetto: 10-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/PET

Vasca: 50-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere PP o PE3385

4.1.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire a 20±2 °C per almeno 5 minuti (attività battericida, fermenticida e attività virucida a spettro limitato).

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione degli usi

Tabella 2.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione dopo ogni processo di produzione e pulizia o quando richiesto in base alla SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Confezione morbida: 1-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/Alu/PET; LDPE/PET; BOPP+CPP

Sacchetto: 10-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/PET

Vasca: 50-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere PP o PE3385

4.2.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

Capitolo 5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 2

5.1.   Istruzioni d’uso

Pulire la superficie con attenzione prima dell’uso.

Rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione, ove appropriato.

Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Le salviette usate devono essere smaltite in un contenitore chiuso.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Il prodotto deve essere applicato solo per la disinfezione di piccole superfici.

Garantire una ventilazione adeguata onde evitare la formazione di atmosfere pericolose.

Evitare il contatto con gli occhi.

Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Mantenere bambini e animali domestici lontano dagli ambienti in cui avviene la disinfezione. Fornire ventilazione adeguata prima che bambini e animali domestici entrino negli ambienti trattati. Questa precauzione non si applica alle camere di pazienti ospedalizzati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Primo soccorso:

In caso di incidente: contattare un centro antiveleni o un medico.

IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

In caso di contatto con la pelle: lavare con acqua. In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

-

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Durata di conservazione: 24 mesi

Tenere il recipiente ben chiuso.

Conservare in luogo ben ventilato.

Proteggere dai raggi solari.

Conservare a temperatura ambiente nel contenitore originale.

Capitolo 6.   ALTRE INFORMAZIONI

Il prodotto contiene propan-2-olo (numero CAS: 67-63-0), per il quale è stato concordato un valore di riferimento europeo di 129,28 mg/m3 per l’utilizzatore professionale, che è stato usato per la valutazione di rischio del prodotto.

Capitolo 7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 2

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

perform classic wipes IPA

Area di mercato: UE

 

buraton® wipes IPA

Area di mercato: UE

perform® advanced wipes IPA

Area di mercato: UE

arcana® wipes IPA

Area di mercato: UE

clear IPA wipes

Area di mercato: UE

pure IPA wipes

Area di mercato: UE

disinfectant IPA wipes

Area di mercato: UE

Surface disinfection wipes classic

Area di mercato: UE

perform® sterile wipes IPA

Area di mercato: UE

sterile IPA wipes

Area di mercato: UE

mikrozid® sterile wipes

Area di mercato: UE

Surface disinfection wipes sterile

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0002 1-2

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

Capitolo 1.   META SPC 3 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 3 identificativo

identificativo

Meta SPC: meta SPC 3 mikrozid liquid

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-3

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE DEL META SPC 3

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 3

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione del meta SPC 3

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso

Capitolo 3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 3

Indicazioni di pericolo

H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H319: Provoca grave irritazione oculare.

H336: Può provocare sonnolenza o vertigini.

EUH066: L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Consigli di prudenza

P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P233: Tenere il recipiente ben chiuso.

P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.

P241: Utilizzare elettrici/di illuminazione/di ventilazioneImpianti { 0:elettrici|di ventilazione|d’illuminazione|...} a prova di esplosione.

P242: Utilizzare solo utensili antiscintillamento.

P243: Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.

P261: Evitare di respirare i vapori.

P261: Evitare di respirare gli aerosol.

P271: Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

P280: Indossare occhiali protettivi.

P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P312: Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico in caso di malessere.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P370+P378: In caso di incendio: Estinguere con schiuma resistente all’alcol, biossido di carbonio o nebbia d’acqua .

P403+P235: Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

P405: Conservare sotto chiave.

P501: Smaltire il prodotto in /il recipiente in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Capitolo 4.   USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC

4.1.   Descrizione degli usi

Tabella 1.

Disinfezione delle superfici - applicazione a spruzzo

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: virus (attività virucida a spettro limitato)

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Applicazione a spruzzo

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà nebulizzato direttamente sulla superficie

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione ove richiesto secondo la SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 250-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE, surlyn/PP

il materiale di chiusura può essere: PP, POM, LDPE, HDPE, PE, EVA, acciaio inossidabile, PBT, (LD)PE, PTFE esp., LLDPE, EXPPE, copolimero PP

contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE.

il materiale di chiusura può essere: HDPE/LDPE

Revolver BAG: 1 l

materiale dell’imballaggio: EVA

Chiusura: PP/Silicone/EVA

fusto: 200-220 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere: PP

IBC: 900-1000 l

materiale dell’imballaggio: HDPE con telaio in acciaio

il materiale di chiusura può essere: PP, HDPE

4.1.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e lasciare agire a 20±2 °C per almeno 1 minuto (attività battericida e fermenticida) o 2 minuti (attività virucida a spettro limitato).

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione degli usi

Tabella 2.

Disinfezione delle superfici - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: virus (attività virucida a spettro limitato)

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto sarà nebulizzato o versato sulla superficie e poi strofinato con un panno oppure il panno sarà bagnato tramite nebulizzazione o erogazione del prodotto e poi strofinato sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione ove richiesto secondo la SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 250-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE, surlyn/PP

il materiale di chiusura può essere: PP, POM, LDPE, HDPE, PE, EVA, acciaio inossidabile, PBT, (LD)PE, PTFE esp., LLDPE, EXPPE, copolimero PP

contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE.

il materiale di chiusura può essere: HDPE/LDPE

Revolver BAG: 1 l

materiale dell’imballaggio: EVA

Chiusura: PP/Silicone/EVA

fusto: 200-220 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere: PP

IBC: 900-1000 l

materiale dell’imballaggio: HDPE con telaio in acciaio

il materiale di chiusura può essere: PP, HDPE

4.2.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare o versare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e poi strofinare con un panno oppure bagnare il panno tramite nebulizzazione o erogazione del prodotto pronto all’uso e poi strofinare sulla superficie. Lasciare agire a 20±2 °C per almeno 5 minuti (attività battericida, fermenticida e attività virucida a spettro limitato).

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.   Descrizione degli usi

Tabella 3.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - applicazione a spruzzo

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare

Metodo/i di applicazione

Metodo: A spruzzo

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà nebulizzato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione ove richiesto secondo la SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 250-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE, surlyn/PP

il materiale di chiusura può essere: PP, POM, LDPE, HDPE, PE, EVA, acciaio inossidabile, PBT, (LD)PE, PTFE esp., LLDPE, EXPPE, copolimero PP

contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE.

il materiale di chiusura può essere: HDPE/LDPE

Revolver BAG: 1 l

materiale dell’imballaggio: EVA

Chiusura: PP/Silicone/EVA

fusto: 200-220 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere: PP

IBC: 900-1000 l

materiale dell’imballaggio: HDPE con telaio in acciaio

il materiale di chiusura può essere: PP, HDPE

4.3.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e lasciare agire a temperatura ambiente (20±2°C) per almeno 1 minuto (attività battericida e fermenticida) o 2 minuti (attività virucida).

4.3.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la disinfezione dei macchinari di lavorazione alimentare e la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.3.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.3.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.   Descrizione degli usi

Tabella 4.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto sarà nebulizzato o versato sulla superficie e poi strofinato con un panno oppure il panno sarà bagnato tramite nebulizzazione o erogazione del prodotto e poi strofinato sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione ove richiesto secondo la SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 250-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE, surlyn/PP

il materiale di chiusura può essere: PP, POM, LDPE, HDPE, PE, EVA, acciaio inossidabile, PBT, (LD)PE, PTFE esp., LLDPE, EXPPE, copolimero PP

contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE.

il materiale di chiusura può essere: HDPE/LDPE

Revolver BAG: 1 l

materiale dell’imballaggio: EVA

materiale chiusura: PP/Silicone/EVA

fusto: 200-220 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere: PP

IBC: 900-1000 l

materiale dell’imballaggio: HDPE con telaio in acciaio

il materiale di chiusura può essere: PP, HDPE

4.4.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare o versare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e poi strofinare con un panno oppure bagnare il panno tramite nebulizzazione o erogazione del prodotto pronto all’uso e poi strofinare sulla superficie. Lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.4.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la disinfezione dei macchinari di lavorazione alimentare e la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.4.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.4.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

Capitolo 5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 3

5.1.   Istruzioni d’uso

Pulire la superficie con attenzione prima dell’uso.

Rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione, ove appropriato.

Non applicare più di 25 ml/m2.

Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Le salviette usate devono essere smaltite in un contenitore chiuso.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Il prodotto deve essere applicato solo per la disinfezione di piccole superfici.

Garantire una ventilazione adeguata onde evitare la formazione di atmosfere pericolose.

Evitare il contatto con gli occhi.

Per il riempimento, applicare un imbuto.

Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Mantenere bambini e animali domestici lontano dagli ambienti in cui avviene la disinfezione. Fornire ventilazione adeguata prima che bambini e animali domestici entrino negli ambienti trattati. Questa precauzione non si applica alle camere di pazienti ospedalizzati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Primo soccorso:

In caso di incidente: contattare un centro antiveleni o un medico.

IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

In caso di contatto con la pelle: lavare con acqua. In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

-

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Durata di conservazione: 36 mesi

Tenere il recipiente ben chiuso.

Conservare in luogo ben ventilato.

Proteggere dai raggi solari.

Conservare a temperatura ambiente nel contenitore originale.

Capitolo 6.   ALTRE INFORMAZIONI

Il prodotto contiene propan-2-olo (numero CAS: 67-63-0), per il quale è stato concordato un valore di riferimento europeo di 129,28 mg/m3 per l’utilizzatore professionale, che è stato usato per la valutazione di rischio del prodotto.

Capitolo 7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 3

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

mikrozid® classic liquid

Area di mercato: UE

 

mikrozid® IPA liquid

Area di mercato: UE

Surface Disinfection liquid pure

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0003 1-3

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

Capitolo 1.   META SPC 4 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 4 identificativo

identificativo

Meta SPC: meta SPC 4 mikrozid wipes

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-4

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE DEL META SPC 4

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 4

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione del meta SPC 4

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso, salviette impregnate con formula disinfettante

Capitolo 3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 4

Indicazioni di pericolo

H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H319: Provoca grave irritazione oculare.

H336: Può provocare sonnolenza o vertigini.

EUH066: L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Consigli di prudenza

P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P233: Tenere il recipiente ben chiuso.

P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.

P241: Utilizzare elettrici/di illuminazione/di ventilazioneImpianti { 0:elettrici|di ventilazione|d’illuminazione|...} a prova di esplosione.

P242: Utilizzare solo utensili antiscintillamento.

P243: Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.

P261: Evitare di respirare i vapori.

P261: Evitare di respirare gli aerosol.

P271: Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

P280: Indossare occhiali protettivi.

P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P312: Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico in caso di malessere.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P370+P378: In caso di incendio: Estinguere con schiuma resistente all’alcol, biossido di carbonio o nebbia d’acqua .

P403+P235: Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

P405: Conservare sotto chiave.

P501: Smaltire il prodotto in /il recipiente in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Capitolo 4.   USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC

4.1.   Descrizione degli usi

Tabella 1.

Disinfezione delle superfici - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: virus (attività virucida a spettro limitato)

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione ove richiesto secondo la SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Confezione morbida: 1-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/Alu/PET; LDPE/PET; BOPP+CPP

Sacchetto: 10-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/PET

Vasca: 50-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere PP o PE3385

4.1.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire a 20±2 °C per almeno 5 minuti (attività battericida, fermenticida e attività virucida a spettro limitato).

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione degli usi

Tabella 2.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

Disinfezione ove richiesto secondo la SOP.

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Confezione morbida: 1-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/Alu/PET; LDPE/PET; BOPP+CPP

Sacchetto: 10-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/PET

Vasca: 50-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere PP o PE3385

4.2.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

Capitolo 5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 4

5.1.   Istruzioni d’uso

Pulire la superficie con attenzione prima dell’uso.

Rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione, ove appropriato.

Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Le salviette usate devono essere smaltite in un contenitore chiuso.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Il prodotto deve essere applicato solo per la disinfezione di piccole superfici.

Garantire una ventilazione adeguata onde evitare la formazione di atmosfere pericolose.

Evitare il contatto con gli occhi.

Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Mantenere bambini e animali domestici lontano dagli ambienti in cui avviene la disinfezione. Fornire ventilazione adeguata prima che bambini e animali domestici entrino negli ambienti trattati. Questa precauzione non si applica alle camere di pazienti ospedalizzati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Primo soccorso:

In caso di incidente: contattare un centro antiveleni o un medico.

IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

In caso di contatto con la pelle: lavare con acqua. In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

-

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Durata di conservazione: 24 mesi

Tenere il recipiente ben chiuso.

Conservare in luogo ben ventilato.

Proteggere dai raggi solari.

Conservare a temperatura ambiente nel contenitore originale.

Capitolo 6.   ALTRE INFORMAZIONI

Il prodotto contiene propan-2-olo (numero CAS: 67-63-0), per il quale è stato concordato un valore di riferimento europeo di 129,28 mg/m3 per l’utilizzatore professionale, che è stato usato per la valutazione di rischio del prodotto.

Capitolo 7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 4

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

mikrozid® classic wipes

Area di mercato: UE

 

mikrozid® IPA wipes

Area di mercato: UE

surface disinfection wipes classic

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0004 1-4

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

Capitolo 1.   META SPC 5 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 5 identificativo

identificativo

Meta SPC: meta SPC 5 kodan wipes IPA pro

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-5

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE DEL META SPC 5

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 5

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione del meta SPC 5

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso, salviette impregnate con formula disinfettante

Capitolo 3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 5

Indicazioni di pericolo

H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H319: Provoca grave irritazione oculare.

H336: Può provocare sonnolenza o vertigini.

EUH066: L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Consigli di prudenza

P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P233: Tenere il recipiente ben chiuso.

P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.

P241: Utilizzare elettrici/di illuminazione/di ventilazioneImpianti { 0:elettrici|di ventilazione|d’illuminazione|...} a prova di esplosione.

P242: Utilizzare solo utensili antiscintillamento.

P243: Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.

P261: Evitare di respirare i vapori.

P261: Evitare di respirare gli aerosol.

P271: Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

P280: Indossare occhiali protettivi.

P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P312: Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico in caso di malessere.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P370+P378: In caso di incendio: Estinguere con schiuma resistente all’alcol, biossido di carbonio o nebbia d’acqua .

P403+P235: Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

P405: Conservare sotto chiave.

P501: Smaltire il prodotto in /il recipiente in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Capitolo 4.   USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC

4.1.   Descrizione degli usi

Tabella 1.

Disinfezione delle superfici - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: virus (attività virucida a spettro limitato)

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Confezione morbida: 1-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/Alu/PET; LDPE/PET; BOPP+CPP

Sacchetto: 10-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/PET

Vasca: 50-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere PP o PE3385

4.1.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire a 20±2 °C per almeno 5 minuti (attività battericida, fermenticida e attività virucida a spettro limitato).

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione degli usi

Tabella 2.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Confezione morbida: 1-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/Alu/PET; LDPE/PET; BOPP+CPP

Sacchetto: 10-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/PET

Vasca: 50-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere PP o PE3385

4.2.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

Capitolo 5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 5

5.1.   Istruzioni d’uso

Pulire la superficie con attenzione prima dell’uso.

Rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione, ove appropriato.

Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Le salviette usate devono essere smaltite in un contenitore chiuso.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Il prodotto deve essere applicato solo per la disinfezione di piccole superfici.

Garantire una ventilazione adeguata onde evitare la formazione di atmosfere pericolose.

Evitare il contatto con gli occhi.

Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Mantenere bambini e animali domestici lontano dagli ambienti in cui avviene la disinfezione. Fornire ventilazione adeguata prima che bambini e animali domestici entrino negli ambienti trattati. Questa precauzione non si applica alle camere di pazienti ospedalizzati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Primo soccorso:

In caso di incidente: contattare un centro antiveleni o un medico.

IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

In caso di contatto con la pelle: lavare con acqua. In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

-

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Durata di conservazione: 24 mesi

Tenere il recipiente ben chiuso.

Conservare in luogo ben ventilato.

Proteggere dai raggi solari.

Conservare a temperatura ambiente nel contenitore originale.

Capitolo 6.   ALTRE INFORMAZIONI

Il prodotto contiene propan-2-olo (numero CAS: 67-63-0), per il quale è stato concordato un valore di riferimento europeo di 129,28 mg/m3 per l’utilizzatore professionale, che è stato usato per la valutazione di rischio del prodotto.

Capitolo 7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 5

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

kodan® wipes pure

Area di mercato: UE

 

schülke® classic wipes

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0005 1-5

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

Capitolo 1.   META SPC 6 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 6 identificativo

identificativo

Meta SPC: meta SPC 6 kodan wipes IPA

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-6

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE DEL META SPC 6

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 6

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione del meta SPC 6

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso, salviette impregnate con formula disinfettante

Capitolo 3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 6

Indicazioni di pericolo

H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H319: Provoca grave irritazione oculare.

H336: Può provocare sonnolenza o vertigini.

EUH066: L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Consigli di prudenza

P101: In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l’etichetta del prodotto.

P102: Tenere fuori dalla portata dei bambini.

P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P233: Tenere il recipiente ben chiuso.

P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.

P241: Utilizzare elettrici/di illuminazione/di ventilazioneImpianti { 0:elettrici|di ventilazione|d’illuminazione|...} a prova di esplosione.

P242: Utilizzare solo utensili antiscintillamento.

P243: Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.

P261: Evitare di respirare i vapori.

P261: Evitare di respirare gli aerosol.

P271: Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

P304+P340: IN CASO DI INALAZIONE: Trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P312: Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico in caso di malessere.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P370+P378: In caso di incendio: Estinguere con schiuma resistente all’alcol, biossido di carbonio o nebbia d’acqua .

P403+P235: Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

P405: Conservare sotto chiave.

P501: Smaltire il prodotto in /il recipiente in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Capitolo 4.   USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC

4.1.   Descrizione degli usi

Tabella 1.

Disinfezione delle superfici - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: virus (attività virucida a spettro limitato)

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale ; pubblico (non professionale)

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Confezione morbida: 1-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/Alu/PET; LDPE/PET; BOPP+CPP

Sacchetto: 10-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/PET

Vasca: 50-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere PP o PE3385

4.1.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire a 20±2 °C per almeno 5 minuti (attività battericida, fermenticida e attività virucida a spettro limitato).

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione degli usi

Tabella 2.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri compreso il Mycobacterium tuberculosis

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale ; pubblico (non professionale)

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Confezione morbida: 1-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/Alu/PET; LDPE/PET; BOPP+CPP

Sacchetto: 10-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: LDPE/PET

Vasca: 50-200 salviette

Materiale dell’imballaggio: HDPE

il materiale di chiusura può essere PP o PE3385

4.2.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

Capitolo 5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 6

5.1.   Istruzioni d’uso

Pulire la superficie con attenzione prima dell’uso.

Rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione, ove appropriato.

Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Le salviette usate devono essere smaltite in un contenitore chiuso.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Il prodotto deve essere applicato solo per la disinfezione di piccole superfici.

Garantire una ventilazione adeguata onde evitare la formazione di atmosfere pericolose.

Evitare il contatto con gli occhi.

Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Mantenere bambini e animali domestici lontano dagli ambienti in cui avviene la disinfezione. Fornire ventilazione adeguata prima che bambini e animali domestici entrino negli ambienti trattati. Questa precauzione non si applica alle camere di pazienti ospedalizzati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Primo soccorso:

In caso di incidente: contattare un centro antiveleni o un medico.

IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

In caso di contatto con la pelle: lavare con acqua. In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

-

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Durata di conservazione: 24 mesi

Tenere il recipiente ben chiuso.

Conservare in luogo ben ventilato.

Proteggere dai raggi solari.

Conservare a temperatura ambiente nel contenitore originale.

Capitolo 6.   ALTRE INFORMAZIONI

Il prodotto contiene propan-2-olo (numero CAS: 67-63-0), per il quale è stato concordato un valore di riferimento europeo di 129,28 mg/m3 per l’utilizzatore professionale, che è stato usato per la valutazione di rischio del prodotto.

Capitolo 7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 6

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

schülke Hygiene-Tücher

Area di mercato: UE

 

SOS Desinfizierende Feuchttücher

Area di mercato: UE

SOS Hygiene-Tücher

Area di mercato: UE

kodan® clean comfort wipes

Area di mercato: UE

schülke clean comfort wipes

Area di mercato: UE

Hygiene-Tücher

Area di mercato: UE

Desinfizierende Feuchttücher

Area di mercato: UE

Desinfektionstücher

Area di mercato: UE

clean comfort wipes

Area di mercato: UE

disinfecting wipes

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0006 1-6

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

Capitolo 1.   META SPC 7 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 7 identificativo

identificativo

Meta SPC: meta SPC 7 AntiLy SD

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-7

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE DEL META SPC 7

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 7

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione del meta SPC 7

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso

Capitolo 3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 7

Indicazioni di pericolo

H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H319: Provoca grave irritazione oculare.

H336: Può provocare sonnolenza o vertigini.

EUH066: L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Consigli di prudenza

P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P233: Tenere il recipiente ben chiuso.

P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.

P241: Utilizzare elettrici/di illuminazione/di ventilazioneImpianti { 0:elettrici|di ventilazione|d’illuminazione|...} a prova di esplosione.

P242: Utilizzare solo utensili antiscintillamento.

P243: Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.

P261: Evitare di respirare i vapori.

P261: Evitare di respirare gli aerosol.

P271: Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

P280: Indossare occhiali protettivi.

P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P312: Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico in caso di malessere.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P370+P378: In caso di incendio: Estinguere con schiuma resistente all’alcol, biossido di carbonio o nebbia d’acqua .

P403+P235: Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

P405: Conservare sotto chiave.

P501: Smaltire il prodotto in /il recipiente in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Capitolo 4.   USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC

4.1.   Descrizione degli usi

Tabella 1.

Disinfezione delle superfici - applicazione a spruzzo

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali oltre a superfici in camere bianche (classe A/B)

Metodo/i di applicazione

Metodo: Applicazione a spruzzo

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà nebulizzato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 125-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE

Materiale tappo a scatto: PP; Nebulizzatore di nebbia sottile: sistema complesso (PE-LD, PP, PBT, POM, EVA, acciaio inossidabile); Testina di nebulizzazione: sistema complesso (PP, PE, POM, olio sintetico, olio siliconico)

4.1.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare il prodotto pronto all’uso sulle superfici e lasciare agire per almeno 1 minuto a temperatura ambiente (20±2°C).

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione degli usi

Tabella 2.

Disinfezione delle superfici - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali oltre a superfici in camere bianche (classe A/B)

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto viene applicato su un panno versandolo, nebulizzandolo o per immersione e la superficie viene poi passata con cura con il panno imbevuto (panno umido).

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 125-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE

Materiale tappo a scatto: PP

Nebulizzatore di nebbia sottile: sistema complesso (PE-LD, PP, PBT, POM, EVA, acciaio inossidabile);

Testina di nebulizzazione: sistema complesso (PP, PE, POM, olio sintetico, olio siliconico)

Contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

materiale chiusura: HDPE

4.2.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Applicare il prodotto pronto all’uso su un panno versandolo, nebulizzandolo o per immersione e passare la superficie con cura con il panno imbevuto (panno umido). Lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.   Descrizione degli usi

Tabella 3.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - applicazione a spruzzo

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare comprese camere bianche (classe A/B)

Metodo/i di applicazione

Metodo: A spruzzo

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà nebulizzato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 125-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE

Materiale tappo a scatto: PP

Nebulizzatore di nebbia sottile: sistema complesso (PE-LD, PP, PBT, POM, EVA, acciaio inossidabile)

Testina di nebulizzazione: sistema complesso (PP, PE, POM, olio sintetico, olio siliconico)

4.3.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Nebulizzare il prodotto pronto all’uso sulla superficie e lasciare agire a temperatura ambiente (20±2°C) per almeno 1 minuto (attività battericida e fermenticida) o 2 minuti (attività virucida).

4.3.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la disinfezione dei macchinari di lavorazione alimentare e la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.3.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.3.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.3.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.   Descrizione degli usi

Tabella 4.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare comprese camere bianche (classe A/B)

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto viene applicato su un panno versandolo, nebulizzandolo o per immersione e la superficie viene poi passata con cura con il panno imbevuto (panno umido).

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Pronto all’uso. Non applicare più di 25 ml/m2.

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bottiglia: 125-1000 ml

materiale dell’imballaggio: HDPE

Materiale tappo a scatto: PP

Nebulizzatore di nebbia sottile: sistema complesso (PE-LD, PP, PBT, POM, EVA, acciaio inossidabile)

Testina di nebulizzazione: sistema complesso (PP, PE, POM, olio sintetico, olio siliconico)

Contenitore: 5-30 l

materiale dell’imballaggio: HDPE

materiale chiusura: HDPE

4.4.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Applicare il prodotto pronto all’uso su un panno versandolo, nebulizzandolo o per immersione e passare la superficie con cura con il panno imbevuto (panno umido). Lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.4.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la disinfezione dei macchinari di lavorazione alimentare e la procedura di riempimento prendere in considerazione la seguente misura di mitigazione del rischio, a meno che possa essere sostituita da misure tecniche e/o organizzative: Usare occhiali di protezione durante la manipolazione del prodotto.

4.4.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.4.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.4.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

Capitolo 5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 7

5.1.   Istruzioni d’uso

Pulire la superficie con attenzione prima dell’uso.

Rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione, ove appropriato.

Non applicare più di 25 ml/m2.

Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Le salviette usate devono essere smaltite in un contenitore chiuso.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Il prodotto deve essere applicato solo per la disinfezione di piccole superfici.

Garantire una ventilazione adeguata onde evitare la formazione di atmosfere pericolose.

Evitare il contatto con gli occhi.

Per il riempimento, applicare un imbuto.

Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Mantenere bambini e animali domestici lontano dagli ambienti in cui avviene la disinfezione. Fornire ventilazione adeguata prima che bambini e animali domestici entrino negli ambienti trattati. Questa precauzione non si applica alle camere di pazienti ospedalizzati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Primo soccorso:

In caso di incidente: contattare un centro antiveleni o un medico.

IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

In caso di contatto con la pelle: lavare con acqua. In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

-

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Durata di conservazione: 36 mesi

Tenere il recipiente ben chiuso.

Conservare in luogo ben ventilato.

Proteggere dai raggi solari.

Conservare a temperatura ambiente nel contenitore originale.

Capitolo 6.   ALTRE INFORMAZIONI

Il prodotto contiene propan-2-olo (numero CAS: 67-63-0), per il quale è stato concordato un valore di riferimento europeo di 129,28 mg/m3 per l’utilizzatore professionale, che è stato usato per la valutazione di rischio del prodotto.

Capitolo 7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 7

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

AntiLy 5

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0007 1-7

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

7.2.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

AntiLy 6

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0008 1-7

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

Capitolo 1.   META SPC 8 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Meta SPC 8 identificativo

identificativo

Meta SPC: meta SPC 8 AntiLy SD wipes

1.2.   Suffisso del numero di autorizzazione

Numero

1-8

1.3.   Tipo/i di prodotto

Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Capitolo 2.   COMPOSIZIONE DEL META SPC 8

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 8

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 - 63,1 % (p/p)

2.2.   Tipo/i di formulazione del meta SPC 8

Tipo/i di formulazione

Altro liquido (AL), pronto all’uso, salviette impregnate con formula disinfettante

Capitolo 3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 8

Indicazioni di pericolo

H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H319: Provoca grave irritazione oculare.

H336: Può provocare sonnolenza o vertigini.

EUH066: L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Consigli di prudenza

P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.

P233: Tenere il recipiente ben chiuso.

P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.

P241: Utilizzare elettrici/di illuminazione/di ventilazioneImpianti { 0:elettrici|di ventilazione|d’illuminazione|...} a prova di esplosione.

P242: Utilizzare solo utensili antiscintillamento.

P243: Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.

P261: Evitare di respirare i vapori.

P261: Evitare di respirare gli aerosol.

P271: Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

P280: Indossare occhiali protettivi.

P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

P312: Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico in caso di malessere.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P337+P313: If eye irritation persists: Get medical advice/attention.

P370+P378: In caso di incendio: Estinguere con schiuma resistente all’alcol, biossido di carbonio o nebbia d’acqua .

P403+P235: Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

P405: Conservare sotto chiave.

P501: Smaltire il prodotto in /il recipiente in un impianto autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.

Capitolo 4.   USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC

4.1.   Descrizione degli usi

Tabella 1.

Disinfezione delle superfici - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o su animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici pulite non porose come piccole aree di lavoro in ambienti medicali e non medicali oltre a superfici in camere bianche (classe A/B)

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bidone: 100-150 salviette

Imballaggio: HDPE

Materiale chiusura: HDPE

Confezione: 100-150 salviette

Imballaggio: PET/PE

4.1.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.   Descrizione degli usi

Tabella 2.

Disinfezione delle superfici a contatto con alimenti e mangimi - strofinatura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 4: Settore dell’alimentazione umana e animale

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Denominazione scientifica: Batteri

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Lievito

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Denominazione scientifica: Virus

Denominazione comune: -

Fase di sviluppo: -

Campo/i di applicazione

uso al chiuso

Disinfezione di superfici non porose pulite di cucine e nell’industria alimentare comprese camere bianche (classe A/B)

Metodo/i di applicazione

Metodo: Strofinatura

Descrizione dettagliata: Il prodotto verrà passato direttamente sulla superficie.

Tasso/i e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: Salviette pronte all’uso

Diluizione (%): -

Numero e tempi di applicazione:

-

Categoria/e di utilizzatori

industriale ; professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Bidone: 100-150 salviette

Imballaggio: HDPE

Materiale chiusura: HDPE

Confezione: 100-150 salviette

Imballaggio: PET/PE

4.2.1.   Istruzioni specifiche per l’uso

Passare con cura la superficie con la salvietta e lasciare agire per almeno 5 minuti a temperatura ambiente (20±2°C).

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le indicazioni generali di utilizzo.

Capitolo 5.   ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 8

5.1.   Istruzioni d’uso

Pulire la superficie con attenzione prima dell’uso.

Rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione, ove appropriato.

Assicurarsi di inumidire completamente le superfici.

Le salviette usate devono essere smaltite in un contenitore chiuso.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Il prodotto deve essere applicato solo per la disinfezione di piccole superfici.

Garantire una ventilazione adeguata onde evitare la formazione di atmosfere pericolose.

Evitare il contatto con gli occhi.

Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Mantenere bambini e animali domestici lontano dagli ambienti in cui avviene la disinfezione. Fornire ventilazione adeguata prima che bambini e animali domestici entrino negli ambienti trattati. Questa precauzione non si applica alle camere di pazienti ospedalizzati.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Primo soccorso:

In caso di incidente: contattare un centro antiveleni o un medico.

IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

In caso di contatto con la pelle: lavare con acqua. In caso di irritazione della pelle: consultare un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

-

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Durata di conservazione: 24 mesi

Tenere il recipiente ben chiuso.

Conservare in luogo ben ventilato.

Proteggere dai raggi solari.

Conservare a temperatura ambiente nel contenitore originale.

Capitolo 6.   ALTRE INFORMAZIONI

Il prodotto contiene propan-2-olo (numero CAS: 67-63-0), per il quale è stato concordato un valore di riferimento europeo di 129,28 mg/m3 per l’utilizzatore professionale, che è stato usato per la valutazione di rischio del prodotto.

Capitolo 7.   INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 8

7.1.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

AntiLy 5 wipes

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0009 1-8

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)

7.2.   Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto

Denominazione/i commerciale/i

AntiLy 6 wipes

Area di mercato: UE

Numero di autorizzazione

EU-0023656-0010 1-8

Denominazione comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Propan-2-olo

 

principio attivo

67-63-0

200-661-7

63,1 % (p/p)


ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2024/2194/oj

ISSN 1977-0707 (electronic edition)