European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie L


2023/2649

29.11.2023

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/2649 DELLA COMMISSIONE

del 28 novembre 2023

che rilascia un’autorizzazione dell’Unione per il biocida singolo «Hokoex» conformemente al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (1), in particolare l’articolo 44, paragrafo 5, primo comma,

considerando quanto segue:

(1)

Il 12 dicembre 2017 la società Hokochemie GmbH ha presentato all’Agenzia europea per le sostanze chimiche («Agenzia»), in conformità all’articolo 43, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012, una domanda di autorizzazione per un biocida singolo denominato «Hokoex», del tipo di prodotto 18 quale descritto nell’allegato V di detto regolamento, confermando per iscritto che l’autorità competente della Svizzera aveva accettato di valutare la domanda. La domanda è stata registrata nel registro per i biocidi con il numero BC-TH035808-24.

(2)

Il principio attivo contenuto nell’«Hokoex» è la ciromazina, che è inserita nell’elenco dell’Unione contenente i principi attivi approvati di cui all’articolo 9, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012 per il tipo di prodotto 18.

(3)

Il 25 marzo 2021 l’autorità di valutazione competente ha trasmesso, conformemente all’articolo 44, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012, una relazione di valutazione e le conclusioni della sua valutazione all’Agenzia.

(4)

Il 4 novembre 2021 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione il suo parere (2), il progetto di sommario delle caratteristiche del biocida («SPC») per l’«Hokoex» e la relazione di valutazione finale sul biocida singolo, in conformità all’articolo 44, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 528/2012.

(5)

Nel parere si conclude che l’«Hokoex» rientra nella definizione di «biocida singolo» di cui all’articolo 3, paragrafo 1, lettera r), del regolamento (UE) n. 528/2012, è ammissibile all’autorizzazione dell’Unione conformemente all’articolo 42, paragrafo 1, di detto regolamento e, subordinatamente alla sua conformità al progetto di SPC, soddisfa le condizioni di cui all’articolo 19, paragrafo 1, di tale regolamento.

(6)

Il 2 dicembre 2021 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione il progetto di SPC in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, in conformità all’articolo 44, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 528/2012.

(7)

La Commissione concorda con il parere dell’Agenzia e ritiene pertanto opportuno rilasciare un’autorizzazione dell’Unione per l’«Hokoex».

(8)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente sui biocidi,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Alla società Hokochemie GmbH è rilasciata un’autorizzazione dell’Unione per la messa a disposizione sul mercato e l’uso del biocida singolo «Hokoex» con il numero di autorizzazione EU-0027471-0000 in conformità al sommario delle caratteristiche del biocida figurante nell’allegato.

L’autorizzazione dell’Unione è valida dal 19 dicembre 2023 al 30 novembre 2033.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 28 novembre 2023

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 167 del 27.6.2012, pag. 1.

(2)  Parere dell’ECHA del 14 ottobre 2021 sull’autorizzazione dell’Unione per il biocida «Hokoex» (ECHA/BPC/297/2021), https://echa.europa.eu/it/opinions-on-union-authorisation.


ALLEGATO

Sommario delle caratteristiche del biocida

Hokoex

Tipo di prodotto 18 - Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi (controllo degli animali nocivi)

Numero di autorizzazione: EU-0027471-0000

Numero dell’approvazione del R4BP: EU-0027471-0000

1.   INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Denominazione/i commerciale/i del prodotto

Denominazione/i commerciale/i

HOKOEX

Zero

Catch

Elmadex

Cyracid 2.0

HO.K.O.

Meijerin Toukkatuho Cyracid 2.0

Diptosol

But-ex

Fly tomb 2.0

Neo-Larventox C

BEG Madenstop Ultra

Larvo-Mix

BEG Larva C2 Ultra

1.2.   Titolare dell’autorizzazione

Nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione

Nome

Hokochemie GmbH

Indirizzo

Pannerhofstrasse 7, 6353 Weggis, Svizzera

Numero di autorizzazione

EU-0027471-0000

Numero dell’approvazione del R4BP

EU-0027471-0000

Data di rilascio dell’autorizzazione

19 dicembre 2023

Data di scadenza dell’autorizzazione

30 novembre 2033

1.3.   Fabbricante/i del prodotto

Nome del fabbricante

Schirm GmbH

Indirizzo del fabbricante

Geschwister-Scholl-Strasse 127, 39218 Schönebeck, Germania

Ubicazione degli stabilimenti di produzione

Dieselstrasse 8, 85107 Baar-Ebenhausen, Germania

1.4.   Fabbricante/i del/i principio/i attivo/i

Principio attivo

N-ciclopropil-1,3,5-triazin-2,4,6-triammina (ciromazina)

Nome del fabbricante

Jiangsu Flag Chemical Industry Co., Ltd

Indirizzo del fabbricante

Suyan Road, 210042 Nanjing, Cina

Ubicazione degli stabilimenti di produzione

Huangyu Industrial Zone, - Shangtang, Zhejiang, Cina

2.   COMPOSIZIONE E FORMULAZIONE DEL PRODOTTO

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del prodotto

Nome comune

Denominazione IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

N-ciclopropil-1,3,5-triazin-2,4,6-triammina (ciromazina)

 

Principio attivo

66215-27-8

266-257-8

2,0

2.2.   Tipo di formulazione

SG - granuli solubili in acqua

3.   INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA

Indicazioni di pericolo

Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Consigli di prudenza

Non disperdere nell’ambiente.

Smaltire il prodotto (in conformità alla normativa locale).

4.   USO/I AUTORIZZATO/I

4.1.   Descrizione dell’uso

Tabella 1.

Uso n. 1 - Controllo delle mosche fastidiose e pungenti nel bestiame in allevamenti professionali - utilizzatori professionali

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 18 - Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi (controllo degli animali nocivi)

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

Larvicida per il controllo delle mosche fastidiose e pungenti nel bestiame in allevamenti professionali.

All’interno, per l’uso in locali di stabulazione dei seguenti tipi di animali in luoghi dove il letame e/o altri escrementi non sono compressi: vacche da latte, bovini da carne, vitelli da carne, scrofe in recinti individuali, scrofe in gruppi, suini da ingrasso, galline ovaiole allevate in libertà, galline ovaiole in gabbie di batteria arricchite, polli da carne, tacchini, anatre, oche, conigli, cavalli, capre, pecore e visoni.

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Muscidae

Nome comune: Mosche

Fase di sviluppo: Tutti gli stadi larvali

Campo/i di applicazione

In ambiente chiuso

All’interno, in locali di stabulazione per animali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Spruzzatura

Descrizione dettagliata:

Spruzzatura a bassa pressione - Aggiungere acqua al prodotto fino a circa metà del volume finale dell’acqua, mescolare accuratamente, rabboccare fino al volume finale e mescolare brevemente prima dell’uso. Spruzzare il giorno stesso.

In caso di materia organica secca, applicare solo a spruzzo o mediante versamento.

Metodo: Versamento

Descrizione dettagliata:

Versamento con annaffiatoio - Aggiungere acqua al prodotto fino a circa metà del volume finale dell’acqua, mescolare accuratamente, rabboccare fino al volume finale e mescolare brevemente prima dell’uso. Utilizzare il giorno stesso.

Metodo: A diffusione

Descrizione dettagliata:

Spargimento a secco a mano - Applicare direttamente nei punti in cui si sviluppano le larve della mosca. Non spargere su letame asciutto o con superficie secca. In caso di materia organica secca, applicare solo a spruzzo o mediante versamento.

Dose/i e frequenza di applicazione

Dose di applicazione: Spruzzatura a bassa pressione: 25 g/m2 (prodotto non diluito (granuli)]

Diluizione (%): Per una superficie di 10 m2 aggiungere 250 g di prodotto in acqua, riempire fino a un volume totale di 1 - 4 litri a seconda dell’umidità del substrato da trattare.

Numero e tempi di applicazione:

Applicazione iniziale:

Idealmente subito dopo la pulizia della stalla o direttamente prima della stagione delle mosche. Può anche essere applicato quando la stagione delle mosche è iniziata.

A causa della modalità d’azione della ciromazina, il controllo efficace delle larve inizia in ritardo. Il biocida controlla efficacemente le popolazioni di mosche da due settimane fino a 10 settimane dopo il trattamento larvicida.

Riapplicazione

Se necessario, le applicazioni possono essere ripetute quando ricompaiono le larve di mosca. Per il numero massimo di applicazioni, vedere le istruzioni d’uso specifiche per l’uso nella sezione sotto riportata.

Dose di applicazione: Versamento con annaffiatoio: 25 g/m2 (prodotto non diluito (granuli)]

Diluizione (%): Per una superficie di 10 m2 aggiungere 250 g di prodotto in acqua, riempire fino a un volume totale di 4 - 10 L a seconda dell’umidità del substrato da trattare.

Numero e tempi di applicazione:

Applicazione iniziale:

Idealmente subito dopo la pulizia della stalla o direttamente prima della stagione delle mosche. Può anche essere applicato quando la stagione delle mosche è iniziata.

A causa della modalità d’azione della ciromazina, il controllo efficace delle larve inizia in ritardo. Il biocida controlla efficacemente le popolazioni di mosche da due settimane fino a 10 settimane dopo il trattamento larvicida.

Riapplicazione

Se necessario, le applicazioni possono essere ripetute quando ricompaiono le larve di mosca. Per il numero massimo di applicazioni, vedere le istruzioni d’uso specifiche per l’uso nella sezione sotto riportata.

Dose di applicazione: Spargimento a secco a mano: 25 g/m2

Diluizione (%): Applicazione diretta di granuli

Numero e tempi di applicazione:

Applicazione iniziale:

Idealmente subito dopo la pulizia della stalla o direttamente prima della stagione delle mosche. Può anche essere applicato quando la stagione delle mosche è iniziata.

A causa della modalità d’azione della ciromazina, il controllo efficace delle larve inizia in ritardo. Il biocida controlla efficacemente le popolazioni di mosche da due settimane fino a 10 settimane dopo il trattamento larvicida.

Riapplicazione

Se necessario, le applicazioni possono essere ripetute quando ricompaiono le larve di mosca. Per il numero massimo di applicazioni, vedere le istruzioni d’uso specifiche per l’uso nella sezione sotto riportata.

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Dimensioni:

 

1, 5, 7, 10, 12,5, 20, 25, 50 kg.

Materiali di imballaggio:

 

Contenitore in polipropilene (PP) o polietilene (PE) (non flessibile) con linguetta a vite (max. 1 kg)

 

Secchio in PP o PE con manico (non flessibile) (max. 10 kg)

 

Sacco di carta kraft con rivestimento interno in PP o PE (flessibile) (max. 50 kg)

 

Sacchetti in PP o PE (max. 25 kg), raggruppati in cartoni

 

Sacco in PP o PE in scatola di cartone (max. 25 kg)

 

Sacchetti di alluminio con rivestimento interno in PP o PE raggruppati in cartoni (max. 5 kg)

4.1.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Applicazione a spruzzo solo mediante spruzzatura a bassa pressione verso il basso utilizzando uno spruzzatore a spalla.

Indossare scarpe/stivali robusti durante l’applicazione del prodotto.

Il prodotto può essere applicato a spruzzo o mediante versamento o spargimento a secco. Solo uno di questi specifici metodi di applicazione con il relativo numero massimo di applicazioni del biocida è consentito in un anno.

Bovini nei recinti per l’ingrasso o nei recinti di allevamento (vacche da latte, bovini da carne, vitelli da carne):

Applicare in una fascia di 50 cm lungo le pareti, sotto e accanto ai macchinari. La prima applicazione va preferibilmente effettuata 1-3 giorni dopo la rimozione del letame, quando il letame comincia ad accumularsi di nuovo.

Spruzzatura o versamento:

Massimo 5 applicazioni all’anno per le vacche da latte

Massimo 4 applicazioni all’anno per bovini da carne e vitelli da carne

Spargimento a secco:

Massimo 4 applicazioni all’anno per le vacche da latte

Massimo 2 applicazioni all’anno per bovini da carne e vitelli da carne

Bovini su pavimento in rete (vacche da latte, bovini da carne, vitelli da carne):

Applicare in una fascia di 50 cm lungo le pareti, sotto e accanto ai macchinari. Nel trattamento del letame liquido, i granuli possono essere dispersi direttamente. La prima applicazione va preferibilmente effettuata 1-3 giorni dopo la rimozione del letame, quando il letame comincia ad accumularsi di nuovo. Nelle stalle con pavimento fessurato, applicare uniformemente su tutta la superficie.

Spruzzatura o versamento:

Massimo 5 applicazioni all’anno per le vacche da latte

Massimo 4 applicazioni all’anno per bovini da carne e vitelli da carne

Spargimento a secco:

Massimo 4 applicazioni all’anno per le vacche da latte

Massimo 2 applicazioni all’anno per bovini da carne e vitelli da carne

Suini (scrofe in recinti individuali, scrofe in gruppi e suini da ingrasso):

Applicare in una fascia di 50 cm lungo le pareti, sotto e accanto ai macchinari.

Spruzzatura o versamento: Massimo 2 applicazioni all’anno.

Spargimento a secco: Massimo 1 applicazione all’anno.

Pollame (Polli e polli da carne - gabbie in batteria e in libertà):

Polli da carne in libertà con pavimento con lettiera o grigliato, polli da carne genitori in libertà o in allevamento con pavimento grigliato (allevamento indoor), galline ovaiole in gabbie di batteria arricchite o in libertà con pavimento con lettiera: Applicare su tutta la superficie. Iniziare il trattamento circa 1 settimana dopo la rimozione degli escrementi ma prima che si sia accumulato un livello di 10 cm.

Galline ovaiole in libertà con pavimento grigliato: Applicare all’area sotto i nidi e le mangiatoie.

Applicazione solo a spruzzo o mediante versamento: Massimo 1 applicazione all’anno.

Pollame (tacchini, anatre e oche):

Applicare su tutta la superficie. Iniziare il trattamento circa 1 settimana dopo la rimozione degli escrementi ma prima che si sia accumulato un livello di 10 cm.

Spruzzatura, versamento o spargimento a secco: Massimo 5 applicazioni all’anno.

Conigli:

Trattare l’intera superficie delle fosse sotto le gabbie circa 3 giorni dopo l’arrivo degli animali.

Spruzzatura, versamento o spargimento a secco: Massimo 5 applicazioni all’anno.

Cavalli:

Applicare in una fascia di 50 cm lungo le pareti, sotto e accanto ai macchinari mediante spargimento a secco, versamento o spruzzatura.

La prima applicazione va preferibilmente effettuata 1-3 giorni dopo la rimozione del letame, quando il letame inizia ad accumularsi di nuovo. Per ottenere i migliori risultati utilizzare su aree di lettiera non compattate.

Spruzzatura o versamento: Massimo 4 applicazioni all’anno.

Spargimento a secco: Massimo 2 applicazioni all’anno.

Stalle di capre e pecore:

Trattare l’intera superficie della lettiera e, in caso di pavimenti fessurati, l’intera superficie del pavimento.

Spruzzatura o versamento: Massimo 5 applicazioni all’anno.

Spargimento a secco: Massimo 4 applicazioni all’anno.

Visoni:

Trattare l’area direttamente sotto le gabbie dove cadono gli escrementi durante il ciclo di allevamento.

Massimo 1 trattamento all’anno.

Dopo l’uso, l’attrezzatura di applicazione deve essere svuotata da ogni residuo di prodotto e risciacquata con acqua.

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Durante la manipolazione del prodotto puro (spargimento a secco a mano, miscelazione e caricamento): indossare guanti protettivi resistenti agli agenti chimici (il materiale dei guanti deve essere specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto).

Durante l’applicazione del prodotto diluito a spruzzo o con un annaffiatoio e durante la pulizia dell’attrezzatura di spruzzo o dell’annaffiatoio: indossare guanti protettivi resistenti agli agenti chimici (il materiale dei guanti deve essere specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto) e tute rivestite. L’area trattata a spruzzo deve essere limitata a 600 m2 al giorno per utilizzatore.

Adattare l’ugello e la pressione dell’attrezzatura di spruzzo per garantire una dose di applicazione minima di 1 litro/min.

Utilizzare tute protettive monouso (almeno tipo 6, EN 13034).

Da usare solo in aree inaccessibili ai bambini.

Non applicare direttamente sugli animali.

Non applicare direttamente su o vicino ad alimenti, mangimi o bevande, o su superfici o utensili che potrebbero essere in contatto diretto con alimenti, mangimi, bevande e bestiame.

Non conservare vicino ad alimenti, bevande e alimenti per animali.

Non utilizzare in centri di allevamento o altre zone di allevamento per pulcini.

Non utilizzare il biocida nei locali di stabulazione per animali quando non è possibile evitare l’esposizione a un impianto di trattamento delle acque reflue o l’emissione diretta nelle acque superficiali.

4.1.3.   Se del caso, i dettagli dei probabili effetti diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per proteggere l’ambiente

Vedere le istruzioni generali per l’uso

4.1.4.   Se del caso, le istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del relativo imballaggio

Vedere le istruzioni generali per l’uso

4.1.5.   Se del caso, le condizioni di magazzinaggio e la durata di conservazione del prodotto in normali condizioni di magazzinaggio

Vedere le istruzioni generali per l’uso

4.2.   Descrizione dell’uso

Tabella 2.

Uso n. 2 - Controllo delle mosche fastidiose e pungenti negli allevamenti di animali - utilizzatori non professionali

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 18 - Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi (controllo degli animali nocivi)

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

Larvicida per il controllo delle mosche fastidiose e pungenti negli allevamenti di animali:

All’interno, in locali di stabulazione per animali (cavalli, pecore, capre, conigli, furetti).

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Muscidae:

Nome comune: Mosche

Fase di sviluppo: Tutti gli stadi larvali

Campo/i di applicazione

In ambiente chiuso

All’interno, in locali di stabulazione per animali

Metodo/i di applicazione

Metodo: Spruzzatura

Descrizione dettagliata:

Spruzzatura a bassa pressione: - Aggiungere acqua al prodotto fino a circa metà del volume finale dell’acqua, mescolare accuratamente, rabboccare fino al volume finale e mescolare brevemente prima dell’uso. Spruzzare il giorno stesso.

Metodo: A diffusione

Descrizione dettagliata:

Spargimento a secco - Applicare il prodotto direttamente nei luoghi in cui si sviluppano le larve delle mosche. Non spargere su letame asciutto o con superficie secca.

In caso di materia organica secca applicare solo a spruzzo.

Dose/i e frequenza di applicazione

Dose di applicazione: Spruzzatura a bassa pressione: 25 g/m2 (prodotto non diluito (granuli)]

Diluizione (%): Per una superficie di 10 m2 aggiungere 250 g di prodotto in acqua, riempire fino a un volume totale di 1 - 4 litri a seconda dell’umidità del substrato da trattare. --Diluizione 250 g in 1 litro: 100 mL necessari per 1 m2; 5L necessari per 50 m2 -- --Diluizione 250 g in 2 litri: 200 mL necessari per 1 m2; 10L necessari per 50 m2 -- --Diluizione 250 g in 3 litri: 300 mL necessari per 1 m2; 15L necessari per 50 m2 -- --Diluizione 250 g in 4 litri: 400 mL necessari per 1 m2; 20L necessari per 50 m2 --

Numero e tempi di applicazione:

A causa della modalità d’azione della ciromazina, il controllo efficace delle larve inizia in ritardo. Il biocida controlla efficacemente le popolazioni di mosche da due settimane fino a 10 settimane dopo il trattamento larvicida.

Se necessario, le applicazioni possono essere ripetute quando ricompaiono le larve di mosca. Per il numero massimo di applicazioni, vedere le istruzioni d’uso specifiche per l’uso nella sezione sotto riportata.

Dose di applicazione: Spargimento a secco: 25 g/m2

Diluizione (%): Applicazione diretta di granuli

Numero e tempi di applicazione:

A causa della modalità d’azione della ciromazina, il controllo efficace delle larve inizia in ritardo. Il biocida controlla efficacemente le popolazioni di mosche da due settimane fino a 10 settimane dopo il trattamento larvicida.

Se necessario, le applicazioni possono essere ripetute quando ricompaiono le larve di mosca. Per il numero massimo di applicazioni, vedere le istruzioni d’uso specifiche per l’uso nella sezione sotto riportata.

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore non professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Dimensioni:

 

1, 5 kg.

Materiali di imballaggio:

 

Contenitore in polipropilene (PP) o polietilene (PE) (non flessibile) con linguetta a vite (max. 1 kg)

 

Secchio in PP o PE con manico (non flessibile) (max. 5 kg)

 

Sacchetti in PP o PE (max. 5 kg), raggruppati in cartoni.

 

Sacco in PP o PE in scatola di cartone (max. 5 kg)

 

Sacchetti di alluminio con rivestimento interno in PP o PE (max. 5 kg)

Gli imballaggi per gli utilizzatori privati devono essere forniti con un dispositivo di misurazione.

4.2.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Indossare scarpe/stivali robusti durante l’applicazione del prodotto.

Preparare la soluzione spray aggiungendo il volume appropriato del biocida al volume richiesto di acqua pulita e agitare.

Il volume appropriato del biocida viene misurato utilizzando il dispositivo di dosaggio fornito nella confezione del prodotto in base alla tabella per le dosi e la frequenza di applicazione.

Per la spruzzatura: Applicare il prodotto solo con un dispositivo manuale a bassa pressione (3 bar o inferiore), preferibilmente in combinazione con uno schermo di spruzzatura.

Per lo spargimento: Applicare il prodotto solo utilizzando il dispositivo fornito nella confezione del prodotto.

Il prodotto può essere applicato a spruzzo o mediante spargimento a secco. Solo uno di questi specifici metodi di applicazione con il relativo numero massimo di applicazioni del biocida è consentito in un anno.

Cavalli:

Applicare in una fascia di 50 cm lungo le pareti.

La prima applicazione va preferibilmente effettuata 1-3 giorni dopo la rimozione del letame, quando il letame inizia ad accumularsi di nuovo. Per ottenere i migliori risultati utilizzare su aree di lettiera non compattate.

Spruzzatura: Massimo 4 applicazioni all’anno

Spargimento a secco: Massimo 2 applicazioni all’anno.

Stalle di capre e pecore:

Trattare l’intera superficie della lettiera e, in caso di pavimenti fessurati, l’intera superficie del pavimento.

Spruzzatura: Massimo 5 applicazioni all’anno.

Spargimento a secco: Massimo 4 applicazioni all’anno.

Conigli:

Trattare l’area direttamente sotto le gabbie dove cadono gli escrementi durante il ciclo di allevamento. Primo trattamento circa tre giorni dopo l’arrivo degli animali.

Spruzzatura o spargimento a secco: Massimo 5 applicazioni all’anno.

Furetti:

Trattare la lettiera sotto la gabbia o la zona della lettiera.

Spruzzatura o spargimento a secco: Massimo 1 applicazione all’anno.

Non spargere i granuli su letame asciutto o con superficie secca, applicare a spruzzo.

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Da usare solo in aree inaccessibili ai bambini.

Non applicare direttamente sugli animali.

Non applicare direttamente su o vicino ad alimenti, mangimi o bevande, o su superfici o utensili che potrebbero essere in contatto diretto con alimenti, mangimi, bevande e bestiame.

4.2.3.   Se del caso, i dettagli dei probabili effetti diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per proteggere l’ambiente

Vedere le indicazioni generali per l’uso

4.2.4.   Se del caso, le istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del relativo imballaggio

Vedere le indicazioni generali per l’uso

4.2.5.   Se del caso, le condizioni di magazzinaggio e la durata di conservazione del prodotto in normali condizioni di magazzinaggio

Vedere le indicazioni generali per l’uso

4.3.   Descrizione dell’uso

Tabella 3.

Uso n. 3 - Controllo delle larve di mosca fastidiosa negli impianti di gestione dei rifiuti - utilizzatori professionali

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 18 - Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi (controllo degli animali nocivi)

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

Larvicida per il controllo delle mosche fastidiose e pungenti nei seguenti impianti di trattamento dei rifiuti:

Impianti TMB (trattamento meccanico biologico) e siti di compostaggio.

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Muscidae:

Nome comune: Mosche

Fase di sviluppo: Tutti gli stadi larvali

Campo/i di applicazione

In ambiente chiuso

All’interno degli impianti TMB (trattamento meccanico biologico)

All’interno dei siti di compostaggio

Metodo/i di applicazione

Metodo: Spruzzatura

Descrizione dettagliata:

Spruzzatura a bassa pressione - Aggiungere acqua al prodotto fino a circa metà del volume finale dell’acqua, mescolare accuratamente, rabboccare fino al volume finale e mescolare brevemente prima dell’uso. Spruzzare il giorno stesso.

Dose/i e frequenza di applicazione

Dose di applicazione: 25 g/m2 (prodotto non diluito (granuli)]

Diluizione (%): Per una superficie di 10 m2 aggiungere 250 g di prodotto in acqua, riempire fino a un volume totale di 1 - 4 litri a seconda dell’umidità del substrato da trattare.

Numero e tempi di applicazione:

Applicazione iniziale:

Trattamento iniziale: Applicare preferibilmente all’inizio della primavera prima della stagione delle mosche.

A causa della modalità d’azione della ciromazina, il controllo efficace delle larve inizia in ritardo. Il biocida controlla efficacemente le popolazioni di mosche da due settimane fino a 10 settimane dopo il trattamento larvicida.

Riapplicazione:

Riapplicazione per i siti TMB:

Trattare nuovamente quando si osservano di nuovo le larve o quando l’area trattata è coperta da nuovo materiale contenente componenti organici per più di 10 cm.

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Dimensioni:

 

1, 5, 7, 10, 12,5, 20, 25, 50 kg.

Materiali di imballaggio:

 

Contenitore in polipropilene (PP) o polietilene (PE) (non flessibile) con linguetta a vite (max. 1 kg)

 

Secchio in PP o PE con manico (non flessibile) (max. 10 kg)

 

Sacco di carta kraft con rivestimento interno in PP o PE (flessibile) (max. 50 kg)

 

Sacchetti in PP o PE (max. 25 kg), raggruppati in cartoni

 

Sacco in PP o PE in scatola di cartone (max. 25 kg)

 

Sacchetti di alluminio con rivestimento interno in PP o PE raggruppati in cartoni (max. 5 kg).

4.3.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Applicazione a spruzzo solo mediante spruzzatura a bassa pressione verso il basso utilizzando uno spruzzatore a spalla.

Siti di trattamento meccanico biologico (TMB):

Spruzzare sullo strato superiore nelle fosse di ricezione che si trovano all’interno.

Trattare solo i rifiuti che sono stoccati in luoghi di stoccaggio confinati, come fosse di stoccaggio o container.

I luoghi di stoccaggio dei rifiuti non devono essere puliti a umido.

Applicare il prodotto solo sui rifiuti che saranno inceneriti.

Siti di compostaggio:

Applicare spruzzando sul terzo inferiore dei cumuli di compost.

Dopo l’uso, l’attrezzatura di applicazione deve essere svuotata da ogni residuo di prodotto e risciacquata con acqua.

4.3.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Durante la manipolazione del prodotto puro (spargimento a secco a mano, miscelazione e caricamento): indossare guanti protettivi resistenti agli agenti chimici (il materiale dei guanti deve essere specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto).

Durante l’applicazione del prodotto diluito a spruzzo o con un annaffiatoio e durante la pulizia dell’attrezzatura di spruzzo o dell’annaffiatoio: indossare guanti protettivi resistenti agli agenti chimici (il materiale dei guanti deve essere specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto) e tute rivestite.

L’area trattata a spruzzo deve essere limitata a 600 m2 al giorno per utilizzatore.

Adattare l’ugello e la pressione dell’attrezzatura di spruzzo per garantire una dose di applicazione minima di 1 litro/min.

Utilizzare tute protettive monouso (almeno tipo 6, EN 13034).

Eventuali perdite di prodotto nell’acqua raccolta nella fossa di ricezione devono essere smaltite come rifiuti pericolosi.

Trattare i rifiuti solo all’interno dei siti TMB.

I rifiuti trattati all’interno non devono essere immagazzinati all’aperto.

4.3.3.   Se del caso, i dettagli dei probabili effetti diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per proteggere l’ambiente

Vedere le indicazioni generali per l’uso

4.3.4.   Se del caso, le istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del relativo imballaggio

Vedere le indicazioni generali per l’uso

4.3.5.   Se del caso, le condizioni di magazzinaggio e la durata di conservazione del prodotto in normali condizioni di magazzinaggio

Vedere le indicazioni generali per l’uso

5.   INDICAZIONE GENERALI PER L’USO (1)

5.1.   Istruzioni per l’uso

Devono essere seguite le misure generali di gestione della resistenza:

l’uso di questo prodotto dovrebbe essere alternato con l’uso di prodotti a base di altri principi attivi con diverse modalità d’azione per evitare lo sviluppo di resistenza;

utilizzare solo alla dose raccomandata (0,5 g di principio attivo/m2) per ottenere un buon controllo (90 % o più). Si deve evitare una pressione selettiva sistematica (copertura di intere popolazioni), ininterrotta ed eccessiva (concentrazioni inappropriatamente alte) sulle popolazioni di mosche;

l’infestazione da mosche nel locale di stabulazione degli animali può essere stimata con metodi di monitoraggio (ad esempio il monitoraggio della (ri)comparsa di larve nel letame o della popolazione di mosche adulte con strisce di colla) prima del trattamento chimico;

l’uso di biocidi può essere combinato con altre misure di sanificazione (per esempio la rimozione frequente del letame) o con mezzi di controllo non chimici (per esempio mezzi biologici, incluso l’uso di parassitoidi, se commercialmente fattibile) nel quadro di un programma di controllo integrato delle mosche;

il controllo delle popolazioni di mosche resistenti alla ciromazina è possibile attraverso uno schema di gestione integrata che include strategie culturali e biologiche e prodotti chimici (larvicidi e adulticidi) in modo razionale;

In caso di efficacia ridotta o presumibilmente ridotta, contattare un professionista.

Informare il titolare dell’autorizzazione se il trattamento è inefficace.

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

Vedere le misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

5.3.   Dettagli dei probabili effetti diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per proteggere l’ambiente

Misure di primo soccorso

Antidoto: Non si conosce un antidoto specifico. Adottare una terapia sintomatica.

SE INALATO: In caso di sintomi chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare la pelle con acqua. In caso di sintomi chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: In caso di sintomi sciacquare con acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

SE INGERITO: In caso di sintomi chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

Misure per proteggere l’ambiente

Raccogliere con una spazzola eventuali granuli fuoriusciti e trasferirli in un contenitore sigillato. Utilizzare i granuli secondo le istruzioni per l’uso se non sono contaminati da alcun liquido o smaltirli secondo le istruzioni per lo smaltimento sicuro.

Assorbire le fuoriuscite di liquido con qualsiasi materiale assorbente e smaltire secondo la normativa nazionale.

Non scaricare l’acqua di lavaggio dell’apparecchiatura di trattamento nelle fognature.

Non scaricare il biocida o la soluzione diluita del biocida nella rete fognaria o nell’ambiente.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del relativo imballaggio

Smaltire il prodotto, i suoi residui e l’imballaggio secondo la normativa nazionale.

5.5.   Condizioni di magazzinaggio e durata di conservazione del prodotto in normali condizioni di magazzinaggio

Conservare in luoghi che non siano accessibili ai bambini, agli animali domestici e al bestiame.

Non conservare vicino ad alimenti, bevande e alimenti per animali.

Conservare nel contenitore originale chiuso e in un luogo asciutto, ad una temperatura massima di 35 °C, protetto dalla luce solare diretta e dall’umidità.

Durata di conservazione: 5 anni

6.   ALTRE INFORMAZIONI

Elemento aggiuntivo dell’etichetta: il biocida contiene biossido di silicio amorfo (nano).


(1)  Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati.


ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2023/2649/oj

ISSN 1977-0707 (electronic edition)