European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie L


2023/2422

27.10.2023

DECISIONE (PESC) 2023/2422 DEL CONSIGLIO

del 26 ottobre 2023

che modifica la decisione 2013/184/PESC concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Myanmar/Birmania

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sull’Unione europea, in particolare l’articolo 29,

vista la proposta dell’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,

considerando quanto segue:

(1)

Il 22 aprile 2013 il Consiglio ha adottato la decisione 2013/184/PESC (1).

(2)

Per quanto riguarda la voce 84 nella sezione A e la voce 17 nella sezione B dell’elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità e degli organismi oggetto delle misure restrittive di cui all’allegato della decisione 2013/184/PESC, le misure all’articolo 5, paragrafo 1, e all’articolo 6, paragrafo 1, di tale decisione si applicano fino al 29 ottobre 2023.

(3)

In esito al riesame intermedio della decisione 2013/184/PESC, le misure restrittive concernenti le due voci summenzionate dovrebbero essere prorogate fino al 30 aprile 2024.

(4)

Sulla base delle informazioni aggiornate ricevute, è opportuno modificare le due voci summenzionate e la voce relativa a un’altra persona comprese nell’allegato della decisione 2013/184/PESC.

(5)

È opportuno pertanto modificare di conseguenza la decisione 2013/184/PESC,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

La decisione 2013/184/PESC è così modificata:

1)

l’articolo 12 è sostituito dal seguente:

«Articolo 12

La presente decisione si applica fino al 30 aprile 2024. Essa è costantemente riesaminata. È prorogata o modificata, a seconda del caso, se il Consiglio ritiene che i suoi obiettivi non siano stati raggiunti.»

;

2)

l’allegato è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il 26 ottobre 2023

Per il Consiglio

Il presidente

P. NAVARRO RÍOS


(1)  Decisione 2013/184/PESC del Consiglio, del 22 aprile 2013, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Myanmar/Birmania (GU L 111 del 23.4.2013, pag. 75).


ALLEGATO

L’allegato della decisione 2013/184/PESC («Elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità e degli organismi di cui all’articolo 5, paragrafo 1 e all’articolo 6, paragrafo 1») è così modificato:

1)

nella sezione «A. Persone fisiche di cui all’articolo 5, paragrafo 1, e all’articolo 6, paragrafo 1», le voci 84 e 93 sono sostituite dalle seguenti:

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell’elenco

«84.

Naing Htut Aung

Cittadinanza: Myanmar/Birmania;

Data di nascita: 27.1.1968;

Genere: maschio

Numero di passaporto: 12/MAKAYA 118765

Naing Htut Aung è direttore e azionista unico di International Gateways Group of Company Limited (IGGC), che opera nel settore commerciale. Ha forti legami con la leadership militare in Myanmar/Birmania.

Attraverso IGGC, nel 2017 Naing Htut Aung ha fornito sostegno finanziario alle forze armate del Myanmar (Tatmadaw) in occasione di un evento di raccolta fondi in relazione alle «operazioni di pulizia» del Rakhine e nel 2023 ha effettuato donazioni a favore del Tatmadaw in occasione della Giornata delle forze armate. Inoltre, è stato individuato quale importatore e intermediario di armi, materiale militare e prodotti a duplice uso per il Tatmadaw, che sono stati usati contro la popolazione civile e i manifestanti in tutto il paese.

Contribuendo alla capacità dell’esercito di commettere gravi violazioni dei diritti umani e atti di repressione della popolazione civile, nonché di svolgere attività che compromettono la democrazia e lo Stato di diritto in Myanmar/Birmania, Naing Htut Aung ha fornito sostegno al Tatmadaw e ha intrapreso azioni che minacciano la pace, la sicurezza o la stabilità del paese.

8.11.2022»;

«93.

Myo Myint Oo

Cittadinanza: Myanmar/Birmania;

Luogo di nascita: Myanmar/Birmania;

Genere: maschio

Myo Myint Oo è ministro dell’Energia dell’Unione dal 5 agosto 2022. In qualità di ministro del governo, fa parte del regime militare.

Sotto la sua autorità, l’entità che figura nell’elenco dell’Unione Myanmar Oil and Gas Enterprise (MOGE) genera entrate per il Consiglio di amministrazione dello Stato che figura nell’elenco dell’Unione e la Myanmar Petroleum Enterprise, che si occupa dell’importazione e della distribuzione di carburante per aviazione anche destinato ad aeromobili da combattimento e ad altri aeromobili militari.

In qualità di ministro dell’Energia, è incaricato di rendere possibili gli investimenti e la cooperazione con i partner stranieri nei settori del petrolio e del gas, il che genera entrate per il Consiglio di amministrazione dello Stato, e in tal modo contribuisce a soddisfare le esigenze finanziarie del regime militare e a importare carburante per aviazione destinato alle forze armate che consente di effettuare attacchi aerei militari contro i civili.

È pertanto una persona fisica le cui azioni, politiche o attività compromettono la democrazia o lo Stato di diritto nel Myanmar/Birmania o che intraprende o sostiene azioni che minacciano la pace, la sicurezza o la stabilità del Myanmar/Birmania.

20.2.2023»;

2)

nella sezione «B. Persone giuridiche, entità e organismi di cui all’articolo 6, paragrafo 1» la voce 17 è sostituita dalla seguente:

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell’elenco

«17.

International Gateways Group of Company Limited (alias IGGC, alias IGG)

Indirizzo: Kyaik Wine Pagoda Road, No. 19, Myaing Hay Wun Housing, 8-Mile, Mayangone, Yangon, Myanmar;

o

Thamadi Street, No. 4-1/3, 8th Quarter, Mayangone Township, Yangon, Myanmar

E-mail: internationalgatewaysho@gmail.com

Luogo di registrazione: Myanmar/Birmania;

Persone associate: Naing Htut Aung (direttore e azionista unico)

Entità associata: MEHL

International Gateways Group of Company Limited (IGGC) è una società codiretta da Naing Htut Aung che opera nel settore commerciale. Ha fornito fondi, in quanto principale donatore, alle forze armate del Myanmar (Tatmadaw) nel 2017, in occasione di eventi di raccolta fondi in relazione alle «operazioni di pulizia» del Rakhine tenute dal comandante in capo Min Aung Hlaing. Inoltre, nel 2023 IGGC ha effettuato donazioni a favore del Tatmadaw in occasione della Giornata delle forze armate.

IGGC, peraltro, è stata coinvolta nell’acquisizione di armi per il Tatmadaw, compresi materiale militare e prodotti a duplice uso, che sono stati usati contro la popolazione civile e i manifestanti in tutto il paese. IGGC ha pertanto fornito sostegno al Tatmadaw e ha intrapreso azioni che minacciano la pace, la sicurezza e la stabilità del Myanmar/Birmania.

20.2.2023».


ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2023/2422/oj

ISSN 1977-0707 (electronic edition)